PDA

Visualizza Versione Completa : Messa in strada VNA1t 125 - 1958



MiLLo87
26-04-12, 15:24
Buongiorno a tutti, vi espongo la mia situazione:
Aprile 2011, ho acquistato una vespa 125 del 1958, tenuta in casa da 30 anni sotto vecchie coperte. Ha la vernice originale, completa di libretto e libro uso e manutenzione immacolati.

Il proprietario della suddetta vespa è deceduto dopo un mese, non avevamo fatto un regolare trapasso dato che la vespa era ancora senza proprietario, lui stesso mi ha spiegato che prima del 1959 non era obbligatorio.

Dopo 6 mesi di "restauro" è pronta, carburata e funzionante.
Sono andato all ACI dove dopo aver spiegato i fatti mi hanno detto che bastava una scrttura privata tra me è " il proprietario" per entrarne in legittimo possesso e poterla assicurare.

I documenti per l'FMI sono quasi pronti, mi chiedevo se devo fare la revisione ovvero prove freni , fumi ecc. o posso semplicemente assicurarla e usarla.

Grazie a tutti

Saluti
Stefano

GiPiRat
26-04-12, 19:21
Buongiorno a tutti, vi espongo la mia situazione:
Aprile 2011, ho acquistato una vespa 125 del 1958, tenuta in casa da 30 anni sotto vecchie coperte. Ha la vernice originale, completa di libretto e libro uso e manutenzione immacolati.

Il proprietario della suddetta vespa è deceduto dopo un mese, non avevamo fatto un regolare trapasso dato che la vespa era ancora senza proprietario, lui stesso mi ha spiegato che prima del 1959 non era obbligatorio.

Dopo 6 mesi di "restauro" è pronta, carburata e funzionante.
Sono andato all ACI dove dopo aver spiegato i fatti mi hanno detto che bastava una scrttura privata tra me è " il proprietario" per entrarne in legittimo possesso e poterla assicurare.

I documenti per l'FMI sono quasi pronti, mi chiedevo se devo fare la revisione ovvero prove freni , fumi ecc. o posso semplicemente assicurarla e usarla.

Grazie a tutti

Saluti
Stefano
In pratica la vespa non era iscritta al PRA e devi fare una prima iscrizione tardiva, ma prima devi fare una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata (la firma può essere di un erede del defunto o di un tuo parente o amico, non ha molta importanza, se sei in bonis con gli eredi, ma che questo ti insegni che la prima cosa da fare, quando si acquista un veicolo, è l'atto di vendita!).

Devi fare obbligatoriamente la revisione biennale prima di usarla, presso un'officina autorizzata, ma prima devi fare aggiornare i dati del libretto in motorizzazione, o rischi che ti sequestrino il libretto, oltre alla multa.

Ciao, Gino

MiLLo87
27-04-12, 15:11
Grazie sei stato Gentilissimo

MiLLo87
08-05-12, 09:18
In pratica la vespa non era iscritta al PRA e devi fare una prima iscrizione tardiva, ma prima devi fare una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata (la firma può essere di un erede del defunto o di un tuo parente o amico, non ha molta importanza, se sei in bonis con gli eredi, ma che questo ti insegni che la prima cosa da fare, quando si acquista un veicolo, è l'atto di vendita!).

Devi fare obbligatoriamente la revisione biennale prima di usarla, presso un'officina autorizzata, ma prima devi fare aggiornare i dati del libretto in motorizzazione, o rischi che ti sequestrino il libretto, oltre alla multa.

Ciao, Gino


Ieri ho fatto il pasaggio di prorietà all'ACI, tutto ok.
Poi ho chiamato un' officina nella mia zona ( Saronno ) e mi hanno detto che da agosto dell'anno scorso, le revisioni dei mezzi antecedenti 1960, vanno effettuate presso Motorizzazione provinciale, quindi varese.
Mi consigliate di chiamare prima per evitare un viaggio a vuoto nel caso la Vespa non fosse nel sistema informatico?
Sono un pò confuso sull argomento..

GiPiRat
08-05-12, 11:41
Ieri ho fatto il pasaggio di prorietà all'ACI, tutto ok.
Poi ho chiamato un' officina nella mia zona ( Saronno ) e mi hanno detto che da agosto dell'anno scorso, le revisioni dei mezzi antecedenti 1960, vanno effettuate presso Motorizzazione provinciale, quindi varese.
Mi consigliate di chiamare prima per evitare un viaggio a vuoto nel caso la Vespa non fosse nel sistema informatico?
Sono un pò confuso sull argomento..
La revisione per i veicoli anteriori al 1960 è obbligatorio farla in motorizzazione solo se questi sono veicoli d'interesse storico e collezionistico, cioé se sono iscritti ad un registro storico riconosciuto dallo Stato. Se la tua non è iscritta, puoi farla in qualunque officina autorizzata!
Non lo dico io, ma la circolare attuativa del decreto ministeriale in materia, che puoi scaricare qui: Vespa Resources Forum - Download - Circolare n. 79260 del 4 ottobre 2010 (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=161) e che puoi mostrare al revisionatore o in motorizzazione se dovessero fare obiezioni! :rabbia:

Naturalmente, se i dati del veicolo non sono nel database, bisogna farli aggiornare in motorizzazione. :roll:

Ciao, Gino