PDA

Visualizza Versione Completa : Impianto elettrico PX MY



Struzzo
28-04-12, 08:16
Il mio PX my continua ad avere problemi in tal senso... dalla batteria escono ben 24V.

Le lampadine bruciano, come potete immaginare, con una frequenza elevata, a cominciare dalla posteriore.

La batteria sembra invece ricaricarsi alla grande (Rischia di "bruciarsi" ?)

Dubito che possa trattarsi del regolatore (Sostituito piu' volte), e' possibile che il problema risieda nell'impianto elettrico stesso ?

piero58
28-04-12, 08:28
La batteria serve solo ad alimentare in corrente continua il motorino di avviamento ed il clacson, mentre tutto il resto e in corrente alternata.
Quindi se ti brucia le lampadine è sicuramente il regolatore.
Metti il tester in corrente alternata e misura all'uscita del regolatore, (cavo grigio), poi mettilo in corrente continua e fai la misurazione sulla batteria, prima a motore spento e poi a motore acceso.

Struzzo
28-04-12, 08:43
La batteria serve solo ad alimentare in corrente continua il motorino di avviamento ed il clacson, mentre tutto il resto e in corrente alternata.
Quindi se ti brucia le lampadine è sicuramente il regolatore.
Metti il tester in corrente alternata e misura all'uscita del regolatore, (cavo grigio), poi mettilo in corrente continua e fai la misurazione sulla batteria, prima a motore spento e poi a motore acceso.
La misurazione l'ha fatta sia a motore spento sia a motore acceso (sgasando) e il tester segnava sempre 24 v.

Dal regolatore non ha controllato.

Quanto dovrebbe uscire dalla batteria e quanto dal regolatore affinche' l'impianto sia ok ?

Il regolatore non dovrebbe buttar fuori 12 V ?

piero58
28-04-12, 08:49
La misurazione l'ha fatta sia a motore spento sia a motore acceso (sgasando) e il tester segnava sempre 24 v.

Dal regolatore non ha controllato.

Quanto dovrebbe uscire dalla batteria e quanto dal regolatore affinche' l'impianto sia ok ?

Il regolatore non dovrebbe buttar fuori 12 V ?
Sicuro che il tester funziona? A motore spento la batteria ha una tensione di 12 - 12,5 volt CC a motore acceso arriva a 13 volt. CC
L'uscita in alternata del regolatore per l'impianto deve dare 12 volt AC

Struzzo
28-04-12, 10:11
Sicuro che il tester funziona? A motore spento la batteria ha una tensione di 12 - 12,5 volt CC a motore acceso arriva a 13 volt. CC
L'uscita in alternata del regolatore per l'impianto deve dare 12 volt AC
Vabbè che da quel meccanico ci si può aspettare questo ed altro... mi auguro molto che il tester funzionasse correttamente e che sia stato utilizzato in maniera corretta.
La certezza ovviamente non la posso avere in tal senso.
E a casa non ne ho uno.

Mi sa tanto che ne compro uno dal prossimo polacco che incontro...
:roll:

namazza
28-04-12, 11:04
e fisicamente impossibile che da una batteria da 12v ne escano 24

namazza
28-04-12, 11:04
è

Struzzo
29-04-12, 15:42
Impossibile che dalla batteria escano 24 V ?

Non potrebbe essere sintomo proprio di un problema all'impianto... eventualmente al campo magnetico ?

namazza
29-04-12, 16:07
non capisco cosa intendi per campo magnetico o come possa influire sulla batteria ,ti posso dire che se provi a caricare una batteri a 12 v con 24v dopo un po di tempo (non so quanto)esplode

Struzzo
29-04-12, 16:29
Se cosi' fosse come puo' mai essere possibile che le lampadine si brucino ?

Dovrebbe essere in tal caso sempre "colpa" del regolatore che distribuisce male i volt "in giro" ?

namazza
29-04-12, 18:29
le lampade si possono bruciare per sbalzi di tennsione probabilmente la centralina può mandare dei picchi anomali che causano questo problema,ma sicuramente non manderà 24v continui nel tempo.prenditi un tester che sicuramente funziona e fai le opportune verifiche

Vespizza
02-05-12, 07:46
Hai provato a cambiare regolatore di tensione?

Struzzo
02-05-12, 08:08
Hai provato a cambiare regolatore di tensione?
L'ho gia' cambiato 5 o 6 volte nel giro di un paio di anni.

Il problema e' altrove.

Da qualche giorno ho sostituito anche il portalampade posteriore e da allora non ci sono state piu' lampadine bruciate.

Fatto sta che c'e' qualcosa di anomalo nell'impianto.

Al semaforo due sere fa tutte le luci si sono spente per una frazione di secondo per poi riaccendersi subito dopo.

In certi casi certe luci (Ad esempio quella del quadro che segnala luce di posizione e anabagliante) sembrano andate e poi... all'accensione successva funzionano nuovamente.

namazza
02-05-12, 11:42
da quello che dici potrebbe essere qualche filo con l'isolamento andato,che potrebbe toccare a massa in alcuni momenti.comunque sei poco chiaro questi 24v escono oppure no?

Struzzo
02-05-12, 12:11
da quello che dici potrebbe essere qualche filo con l'isolamento andato,che potrebbe toccare a massa in alcuni momenti.comunque sei poco chiaro questi 24v escono oppure no?
Secondo il meccanico ed il suo tester si.
Sia a motore spento, sia a motore acceso (Anche accelerando).

Personalmente non ho avuto modo di effettuare nessuna misurazione.

pigre-co
03-05-12, 08:18
Secondo il meccanico ed il suo tester si.
Sia a motore spento, sia a motore acceso (Anche accelerando).
Probabilmente il mecca ha provato sulla batteria con il tester in alternata;-)
correggetemi se ho detto una pu@@anata:ciao:

Struzzo
03-05-12, 08:41
Nel frattempo ho identificato la "sorgente" del problema.

Le luci del quadro si accendono e si spengono muovendo le marce.
Me ne sono accorto ieri mattina mentre "giocando con la frizione" stavo aspettando di immettermi nella carreggiata senza metter piede a terra.

Le luci prima si sono spente completamente poi si sono riaccede inserendo la prima marcia e quindi gli indicatori delle frecce hanno smesso di funzionare per poi riprendere a lampeggiare quando sono salito di marcia.

Anche stamani gli indicatori delle frecce a volte andavano e a volte no.

Addirittura ad un certo punto lampeggiavano pur non essendo stati "attivati".

Per il momento non si sono bruciate altre lampadine, neppure sul quadro.

Struzzo
05-05-12, 08:05
Il problema sembra dovesse essere dovuto alla scheda del quadro.
Alcuni contatti sembrano bruciati, altri sono ossidati (Forse per eccessiva umidita' ?).

Ero addirittura arrivato al punto tale che premendo sulla frizione si azionava in automatico l'indicatore delle frecce.
:azz:

Adesso devo rimediare 'sta scheda... e sperare vivamente che tutto il guaio provenisse da li'.

piero58
05-05-12, 09:55
Il problema sembra dovesse essere dovuto alla scheda del quadro.
Alcuni contatti sembrano bruciati, altri sono ossidati (Forse per eccessiva umidita' ?).

Ero addirittura arrivato al punto tale che premendo sulla frizione si azionava in automatico l'indicatore delle frecce.
:azz:

Adesso devo rimediare 'sta scheda... e sperare vivamente che tutto il guaio provenisse da li'.
Prova a controllare il percorso dei cavi del devio-frecce, probabilmente è li il problema.

Pietro px
05-05-12, 10:18
Probabilmente la guaina del comando luci si schiaccia e qualche cavo fa corto o va a massa mentre ingrani le marce, quindi quando vai a ruotare la manopola del cambio. devi vedere a manubrio aperto che cosa succcede a quella guaina mentre cambi le marce.

Se la scheda ha componenti bruciati dovrebbe non funzionare completamente, difficilmente va a tratti. Controlla le guaine come diceva anche piero58 poi al massimo passi alla scheda

piero58
05-05-12, 11:15
Se la scheda ha componenti bruciati dovrebbe non funzionare completamente, difficilmente va a tratti.
le nostre vespe non hanno nessuna scheda con componenti elettronici, sicuramente si riferiva alla basetta dei contatti del devio-frecce.

namazza
06-05-12, 11:38
le nostre vespe non hanno nessuna scheda con componenti elettronici, sicuramente si riferiva alla basetta dei contatti del devio-frecce.
quoto

Struzzo
06-05-12, 16:05
Credo sia quella... ma non sapendo come si chiama... la prima parola che mi e' venuta in mente e' stata scheda... senza per questo voler indicare la presenza di componenti elettroniche.
:cioe:

Struzzo
07-05-12, 11:57
Avete idea di dove possa acuistarle e/o come possa indentificarla ?

Non sapendo neppure come si chiama... diventa difficile trovarla a listino...
:roll:

piero58
07-05-12, 17:02
Avete idea di dove possa acuistarle e/o come possa indentificarla ?

Non sapendo neppure come si chiama... diventa difficile trovarla a listino...
:roll:
Se è quella che penso io fa parte del commutatore, quindi devi sostituirlo... ma perchè non fai una foto così da capire meglio?

Struzzo
07-05-12, 17:39
Perche' attualmente non ce l'ho smontato.

Se hai qualche link on line posso dirti immediatamente se si tratta di quella o meno.
:cry:

piero58
07-05-12, 19:03
Perche' attualmente non ce l'ho smontato.

Se hai qualche link on line posso dirti immediatamente se si tratta di quella o meno.
:cry:
Questo?

Struzzo
07-05-12, 19:16
No, no... nulla a che vedere.

Persino sulla posizione allora non ci siamo intesi.
:orrore:

Quelle che intendo io si trova al di sotto del contachilometri (E' rotonda e per accedervi occorre smontare il coprimanubrio).
Vi sono tutti i contatti per far funzionare le lucine del quadro e dei vari indicatori.

piero58
07-05-12, 19:23
No, no... nulla a che vedere.

Persino sulla posizione allora non ci siamo intesi.
:orrore:

Quelle che intendo io si trova al di sotto del contachilometri (E' rotonda e per accedervi occorre smontare il coprimanubrio).
Vi sono tutti i contatti per far funzionare le lucine del quadro e dei vari indicatori.
Allora sarà questa, cioè i contatti sul contachilometri?

Struzzo
08-05-12, 09:03
Allora sarà questa, cioè i contatti sul contachilometri?
:ok::ok::ok::ok::ok:

Struzzo
10-05-12, 09:38
Hai idea di come si chiami e se possa effettivamente essere la causa del problema ?

(Nel frattempo la luce posterio si e' bruciata nuovamente e quella del quadro "fibrilla")

Struzzo
31-05-12, 09:14
Il meccanico ha detto di aver risolto sostituendo il regolatore.
Quello di prima era fisso a 24V mentre quello attuale si attesta attorno ai 16V per salire, accelerando, a 19V.

A me sembra che la cosa non vada affatto bene, nonostante per il momento non siano state bruciate altre lampadine (Ma nel frattempo la batteria e' a terra).

Che ne pensate ?

Bringo
31-05-12, 09:46
non sono esperto ma il regolatore di tensione dovrebbe essere 1 per ogni modello e basta no?comunque se mai te ne servisse uno,io ne ho uno nuovo di pacca che avevo acquistato di scorta per il px che poi è stato venduto!

Stief
31-05-12, 10:07
Mha! un momento, .... Struzzo... hai detto che hai cambiato regolatore di tensione 5 o 6 volte (cosa non normale) e che quando cambi marce le luci e frecce fan quello che vogliono. Adesso mi passa per la testa una cosa.... non è che hai i fili che passano nel manubrio che sono cotti/consumati e che a forza di falsi contatti e piccoli corti il regolatore di tensione si rovini a tal punto di mandare fuori tensioni strane?!?

Struzzo
31-05-12, 10:37
Mha! un momento, .... Struzzo... hai detto che hai cambiato regolatore di tensione 5 o 6 volte (cosa non normale) e che quando cambi marce le luci e frecce fan quello che vogliono. Adesso mi passa per la testa una cosa.... non è che hai i fili che passano nel manubrio che sono cotti/consumati e che a forza di falsi contatti e piccoli corti il regolatore di tensione si rovini a tal punto di mandare fuori tensioni strane?!?
Che il regolatore si "consumi" non mi pare possibile visto che quello in questione e' stato appena montato (Da 2 giorni).
Di regolatori ne ho cambiati un casino ed anche a me la cosa pare piuttosto strana, per questo credo/temo che il guaio possa essere da qualche altra parte (Fili a massa?) ma il meccanico dice che non c'e' nulla che non vada, in tal senso (...)

Ora... mi confermate comunque che dal regolatore dovrebbero uscire 12V e non +/- ?

Il fatto che nel manubrio possano esserci fili cotti e' piu' che plausibile, visto che tra l'altro come dicevo in un altro post, anche il selettore delle marce e' piuttosto ostico nell'ingranare le marce (Sia a salire sia a scendere).

Quello che pero' non mi e' molto chiaro e' se possa essere effettivamente anche un solo filo a massa o un filo "sbucciato" a far mandare fuori giri il regolatore.

Stief
31-05-12, 14:55
Ora... mi confermate comunque che dal regolatore dovrebbero uscire 12V e non +/- ?

Dal regolatore di tensione sul polo alternato devono uscire 12 - 12.5 volt (può avere anche picchi di 13 volt) e sul polo in continua per caricare la batteria devono uscire 13 - 13.5 volt (con picchi fino a 14 volt).


Quello che pero' non mi e' molto chiaro e' se possa essere effettivamente anche un solo filo a massa o un filo "sbucciato" a far mandare fuori giri il regolatore.

Potrebbe essere. Un filo che va a massa (in corto) può far passare più corrente di quella che il regolatore può sopportare ed erogare, nel tuo caso (è solo una mia deduzione) girando il manubrio e/o cambiando le marce i fili, o il filo elettrico, si muove andando a massa o a far corto su altre utenze (come le frecce). E dato che non è un guasto continuo nel tempo ma che avviene occasionalmente (mentre guidi) è più difficile da trovare e, rovina il regolatore in un tempo più lungo.

Struzzo
01-06-12, 08:02
Il fatto che anche questo regolatore "segnala" gia' 16/18 volts in uscita non appena montato.

Stief
01-06-12, 17:00
:mah: ...caso complicato il tuo... :mah:

ultima spiaggia.... forse problemi con lo statore anche.... non saprei più dove sbattere la testa :boh:

Struzzo
03-06-12, 16:06
A chi lo dici... la cosa che ho deciso di fare (E avrei dovuto farla da tempo...) e' cambiare meccanico.

E vediamo se con un poco di serieta' riesce a trovare il problema.

La volta scorsa ho fatto ricontrollare la corrente in uscita dal regolatore.

Stavolta sembrava stabile attorno ai 13/14 V per poi schizzare/avere dei picchi rapidi a 18/19 V