Visualizza Versione Completa : Vespa 150 Sprint (varie ed eventuali)
Apro questa discussione perchè, pur cercando nel forum, non ho trovato le risposte che cercavo.
Posseggo una vespa Sprint del 1965 e, in attesa dei documenti da passaggio, iscrizione al vespa club, ed assicurazione, mi sto dilettando a sistemare da me i piccoli malfunzionamenti che si sono accumulati sul mezzo.
Detto che ho trovato un'altra discussione come fare a tankerizzare il serbatoio ormai ammalorato, mi resta altri due problemucci da risolvere:
- Una volta pulito il contachilometri, rimontato e risistemato, e dopo aver cambiato il meccanismo di rinvio, vedo che il filo del contakm, anche se non esce dalla sua sede, non è trattenuto da nulla a starenel meccanismo fisso alla ruota: cioè se io da fuori vado a tirare il filo dal collegamento con la ruota di rinvio, quello viene via libero. Mi chiedevo e Vi chiedevo, se per caso c'è qualche perno interno che debba trattenere il filo, o se è tutto a incastro.
-Sempre relativamente al contakm: quando sono in marcia, ho notato che la lancetta non sta ferma sul valore di velocità, ma oscilla. E' cosi che deve essere essendo a molla, oppure si è scollegato qualcosa??
-Pancia laterale destra: il perno che si inserisce nella staffa fissa al telaio, quando lo inserisco, va a strisciare sulla carrozzeria, enon credo che dovrebbe essere cosi. Quindi vi chiedo se debbo piegarlo o se magari il cofano non è della vespa.
Grazie e buona giornata!!
La lancetta oscilla anche a me, lo fanno i tachimetri un po' datati. Il perno della pancia struscia pure a me, ci avevo messo del nastro per proteggerlo ma non è bastato. Proverò anche io a piegarlo un poco.
La lancetta oscilla anche a me, lo fanno i tachimetri un po' datati. Il perno della pancia struscia pure a me, ci avevo messo del nastro per proteggerlo ma non è bastato. Proverò anche io a piegarlo un poco.
ma comunque è strano, e non credo debba essere così: in questo modo la ruggine tempo un paio di mesi inizia a mangiarsi la carrozzeria, e mi sembra un pò strano..
Il perno non ricordo che tocchi la carrozzeria... In ogni modo ha una specie di rullino nel ferretto che dovrebbe evitare sverniciamenti
I contammo un po' vecchiotti sfarfallano di un po' a volte
All'attacco sul mozzo dovresti avere un anello tagliato longitudinalmente che avvitando la ghiera si stringe e tiene in sede la trasmissione... Non so come spiegartelo meglio ma se vedi l'esploso ricambi alla sezione download lo capisci!
ma comunque è strano, e non credo debba essere così: in questo modo la ruggine tempo un paio di mesi inizia a mangiarsi la carrozzeria, e mi sembra un pò strano..
Lo faceva anche la mia rally, ho risolto alla grande lubrificando la cordina e smollando leggermente la vite che tiene il contakm al manubrio.
Il perno non ricordo che tocchi la carrozzeria... In ogni modo ha una specie di rullino nel ferretto che dovrebbe evitare sverniciamenti
I contammo un po' vecchiotti sfarfallano di un po' a volte
All'attacco sul mozzo dovresti avere un anello tagliato longitudinalmente che avvitando la ghiera si stringe e tiene in sede la trasmissione... Non so come spiegartelo meglio ma se vedi l'esploso ricambi alla sezione download lo capisci!
ecco, adesso sò che quel rullino manca XD
ho capito, dovrebbe essere tipo una rondella spaccata che si stringe sul filo giusto?
Da me non c'è nulla che la trattenga, sarà volata via col tempo. Magari venerdì mi informo dal ricambista, intanto controllo gli esplosi. Grazie!! :ok:
Lo faceva anche la mia rally, ho risolto alla grande lubrificando la cordina e smollando leggermente la vite che tiene il contakm al manubrio.
per cordina intendi quella del contakm?? Certo magari facendo attrito sulla guaina può girare con più difficoltà, e con quello si spiegherebbe anche il rinvio liscio che ho trovato sul mozzo :ok:. Proverò il tuo consiglio, grazie!! :ciao:
Si quella, è nientemeno che una molla, non gira bene, e si "avvita" su se stessa fino a quando ce la fa a sbloccarsi e da quello vedi la lancetta saltare.
Ed ho notato che anche stringendo troppo il contakm al manubrio da quell'effetto. :boh:
ecco...allora mi manca quel rullino anche a me! non capisco dove potrei trovarlo però
ecco...allora mi manca quel rullino anche a me! non capisco dove potrei trovarlo però
nell'esploso segnalatomi da kiwi in sezione download, si vede il rullino sopracitato. Questi esplosi tolgono ogni dubbio, fossi stato più attento avrei evitato di ripetere ancora i discorsi che si fanno da genrazioni :azz:
Comunque si nota dall'esploso che il perno che si inserisce sulla staffa a telaio, in realtà è estraibile (non sò come ma nell'esploso è separato), quindi magari estraendolo si può fare un rullino con gomma dura stile silent bloc e vedere se va meglio. Io intanto finchè non trovo la soluzione, gli avvolgo del nastro isolante
Si quella, è nientemeno che una molla, non gira bene, e si "avvita" su se stessa fino a quando ce la fa a sbloccarsi e da quello vedi la lancetta saltare.
Ed ho notato che anche stringendo troppo il contakm al manubrio da quell'effetto. :boh:
considerato che dovrei considerare di sostituire la guaina 40 enne,direi che probabilmente il grasso che era lì dentro si sarà seccato, e quindi te credo che oscilla la lancetta!!
Scusa ma mollando un pò la vite non c'è il rischio di infiltrazioni nel manubrio??
(non che la uscirei mai nei giorni di pioggia, ma cosi, per sapere)
Colgo l'occasione per ringraziare i senior per la pazienza ed i consigli :mrgreen:
Scusa ma mollando un pò la vite non c'è il rischio di infiltrazioni nel manubrio??(non che la uscirei mai nei giorni di pioggia, ma cosi, per sapere)
Non mi sono mai posto il problema delle infiltrazioni:boh: ed io l'ho usata abbondantemente anche sotto l'acqua, comunque non dico di svitarla completamente, ma di non stringerla alla morte.
Non mi sono mai posto il problema delle infiltrazioni:boh: ed io l'ho usata abbondantemente anche sotto l'acqua, comunque non dico di svitarla completamente, ma di non stringerla alla morte.
perfetto, allora venerdi pomeriggio mi armo di grasso e chiavi a tubo, e provo a vedere se in quel modo va meglio :ciao:
Meglio l'olio del grasso....
Chiaramente devi essere sicuro che guaina e cordina siano in ottimo stato.
E (secondo me) meglio abbondare, io l'ultima volta che l'ho messo ho smollato la ghiera alla ruota, smontato il contakm, svitato la ghiera e poi ho dato un paio di pompate di oliatore direttamente dentro la guaina, senza toccare la cordina.
Chiaramente fatto in più riprese perchè dopo nemmeno mezza pompata l'olio traboccava.
Dopo pochi minuti vedrai l'olio che gocciola dal fondo della guaina, vicino alla ruota o direttamente sul cerchione, allora sarai sicuro che la guaina è bella piena d'olio.
Lasciala sgocciolare una giornata con uno straccio nel punto dove cade la goccia, rimonta il tutto e 90 su 100 la lancetta non traballerà più.
:ciao:
io ho utilizzato del grasso spray del tipo per catene... col beccuccio cerco di ''spararlo'' dentro la guaina e insistendo un pò arriva fino in fondo... e dovrebbe darti meno problemi di sgocciolìo e durare di più (l'olio finirà per continuare a gocciolare via)
Meglio l'olio del grasso....
Chiaramente devi essere sicuro che guaina e cordina siano in ottimo stato.
E (secondo me) meglio abbondare, io l'ultima volta che l'ho messo ho smollato la ghiera alla ruota, smontato il contakm, svitato la ghiera e poi ho dato un paio di pompate di oliatore direttamente dentro la guaina, senza toccare la cordina.
Chiaramente fatto in più riprese perchè dopo nemmeno mezza pompata l'olio traboccava.
Dopo pochi minuti vedrai l'olio che gocciola dal fondo della guaina, vicino alla ruota o direttamente sul cerchione, allora sarai sicuro che la guaina è bella piena d'olio.
Lasciala sgocciolare una giornata con uno straccio nel punto dove cade la goccia, rimonta il tutto e 90 su 100 la lancetta non traballerà più.
:ciao:
penso che tirerò il cavo contakm dal verso ruota in modo da liberare più possibile la guaina che sostituirò (a proposito, queste vanno bene? :Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni, Vespe classiche, pezzi di ricambio - Vespa Classica - Trasmissioni,Cavi,Guaine - KIT CAVI/GUAINE IN TEFLON GRIGI VESPA RALLY- GT- GTR- SPRINT- VBB- VNB- VNA (http://www.officinatonazzo.it/Trasmissioni-Cavi-Guaine-KIT-CAVI-GUAINE-IN-TEFLON-GRIGI-VESPA-RALLY-GT-GTR-SPRINT-VBB-VNB-VNA.1.16.28.gp.2032.-1.uw.aspx)), e poi cercherò di inserire grasso o olio in maggiore quantità possibile, anche perchè non vorrei giocarmi il rinvio appena cambiato :mrgreen:
io ho utilizzato del grasso spray del tipo per catene... col beccuccio cerco di ''spararlo'' dentro la guaina e insistendo un pò arriva fino in fondo... e dovrebbe darti meno problemi di sgocciolìo e durare di più (l'olio finirà per continuare a gocciolare via)
si trova ai grandi magazzini?? (tipo brico, leroy merlin)
si, io l'ho preso al ''gigante'' ma lo trovi ovunque... il grasso per catene è molto viscoso (quasi ''appiccica'') quindi non se ne va via in fretta e non dovrebbe ledere le gomme (è fatto x le catene con o-ring x-ring ecc)...
ah occhio che nello spruzzare nella guaina spruzzerà un pò in giro perchè il beccuccio non è piccolo a sufficienza da infilarsi nella guaina....
vespeggiando
02-05-12, 22:41
a me il contachilometri ballava e indicava la velocità sbagliata... dopo qualche chilometro si è sistemato da solo (probabilmente è terrorizzato dalla possibilità che io ci possa rimetter mani :mrgreen: )
l'unica cosa la lancetta è parecchio lenta nel salire e scendere, ma non balla e se tengo la velocità costante indica in maniera abbastanza attendibile (provato con gps)
a me il contachilometri ballava e indicava la velocità sbagliata... dopo qualche chilometro si è sistemato da solo (probabilmente è terrorizzato dalla possibilità che io ci possa rimetter mani :mrgreen: )
l'unica cosa la lancetta è parecchio lenta nel salire e scendere, ma non balla e se tengo la velocità costante indica in maniera abbastanza attendibile (provato con gps)
da venerdì pomeriggio mi metterò bene ad ingrassare la guaina, darò una pulita al cavo contakm e comprerò la rondella spaccata e somnterò al ruota per sostituire cam e copertone che sono andati da un pò. Oltre che il serbatoio che devo bonificare ed a cui devo pulire il filtro. :ciao:
ecco, adesso sò che quel rullino manca XD
ho capito, dovrebbe essere tipo una rondella spaccata che si stringe sul filo giusto?
Da me non c'è nulla che la trattenga, sarà volata via col tempo. Magari venerdì mi informo dal ricambista, intanto controllo gli esplosi. Grazie!! :ok:
SI è più un cilindretto a dire la verità:mrgreen:
per cordina intendi quella del contakm?? Certo magari facendo attrito sulla guaina può girare con più difficoltà, e con quello si spiegherebbe anche il rinvio liscio che ho trovato sul mozzo :ok:. Proverò il tuo consiglio, grazie!! :ciao:
Rinvio liscio:orrore:...cioè in pratica le spire sono come schiacciate:mah: ti credo che ti balla la lancetta...cambialo
nell'esploso segnalatomi da kiwi in sezione download, si vede il rullino sopracitato. Questi esplosi tolgono ogni dubbio, fossi stato più attento avrei evitato di ripetere ancora i discorsi che si fanno da genrazioni :azz:
Comunque si nota dall'esploso che il perno che si inserisce sulla staffa a telaio, in realtà è estraibile (non sò come ma nell'esploso è separato), quindi magari estraendolo si può fare un rullino con gomma dura stile silent bloc e vedere se va meglio. Io intanto finchè non trovo la soluzione, gli avvolgo del nastro isolante
E un rullino di circa 6mm...prendi un tubetto lo talgi e lo nastri per ora....lo vendevano a ricambio forse 40 anni fa....ma per cambiarlo devi dissaldare il gancio:mrgreen:
considerato che dovrei considerare di sostituire la guaina 40 enne,direi che probabilmente il grasso che era lì dentro si sarà seccato, e quindi te credo che oscilla la lancetta!!
Scusa ma mollando un pò la vite non c'è il rischio di infiltrazioni nel manubrio??
(non che la uscirei mai nei giorni di pioggia, ma cosi, per sapere)
Colgo l'occasione per ringraziare i senior per la pazienza ed i consigli :mrgreen:
Meglio l'olio del grasso....
Chiaramente devi essere sicuro che guaina e cordina siano in ottimo stato.
E (secondo me) meglio abbondare, io l'ultima volta che l'ho messo ho smollato la ghiera alla ruota, smontato il contakm, svitato la ghiera e poi ho dato un paio di pompate di oliatore direttamente dentro la guaina, senza toccare la cordina.
Chiaramente fatto in più riprese perchè dopo nemmeno mezza pompata l'olio traboccava.
Dopo pochi minuti vedrai l'olio che gocciola dal fondo della guaina, vicino alla ruota o direttamente sul cerchione, allora sarai sicuro che la guaina è bella piena d'olio.
Lasciala sgocciolare una giornata con uno straccio nel punto dove cade la goccia, rimonta il tutto e 90 su 100 la lancetta non traballerà più.
:ciao:
Si sono pienamente d'accordo...la ghiera non va MAI serrata alla morte sulla scatola contakm:noncisiamo:
Aggiungo poi che se hai la trasmissione di 40 anni fa:azz: ti credo che il grasso si è seccato...
la trasmissione fa attrito....
il rinvio si è macinato...
e la lancetta traballa....:azz:
E' già tanto che traballa e non impazzisce come fa a volte:mrgreen::mrgreen:
La cosa di cui non sono d'accordo è l'utilizo dell'olio:roll:...
quella è una trasmissione e cos' come i cavi frizione gas ecc..(a meno che non usi quelli in teflon;-)) necessita del grasso:mrgreen:
Poi sono d'accordo che se non hai tempo o voglia di estrarla tutta ci pipetti un po di olio e ti funziona e anche bene..però è olio...quindi soggetto alla gravita a a depositarsi tutto in fondo:azz: e durerà un decimo di una buona ingrassata......
io ho utilizzato del grasso spray del tipo per catene... col beccuccio cerco di ''spararlo'' dentro la guaina e insistendo un pò arriva fino in fondo... e dovrebbe darti meno problemi di sgocciolìo e durare di più (l'olio finirà per continuare a gocciolare via)
...quindi come ti dice anche carloee....puoi usare anche grasso spray...visto che il problema del grasso è quello di farlo bene penetrare in tutta la trasmissione....ma puoi fare così
Svitii il contakm dalla trasmissione...estrai la cordina
da sopra spruzzi grasso spray a più riprese finchè non esce copioso da sotto......poi prendi un buon grasso...e mana a mano che inserisci la cordina la riempi di grasso spalamndolo com le mani (magari usa guanti in gomma:Lol_5:) inbfilandola e sfilandola di poco come se......beh mi hai capito no?!:banana::banana:...così fino a che non l'aha passata tutta...in alto ti resta un po di grasso per la'ggancio con la scatola....sotto cambi il rinvio se è rotto (recupera la rondellina finissima che c'è sullo stelo del rinvio e che nei nuovi non mettono mai!!!;-))..togli tutto il grasso vecchio e secco dall'alloggiamento rinvio e ne metti del nuovo:ok:
Il vano del rinvio contak è in comunicazione con l'asse ruota e suoi cuscinetti...se ti accorgi che anche li dentro (come penso il grasso è secco e duro) ptresti pensare di rinnovarlo un po anche se non è semplicissimo:roll:...dovresti svitare il dado coperchio dal lato con una siringa molto grossa (50-100cc) spari grasso dal foro rinvio fino a che non esce dal cuscinetto lato biscotto......ok sul cuscinetto lato ruota...non potrai fare moltissimo.....visto che lì c'è un paraolio che non puoi togliere o sostituire se non togliendo l'asse ruota:azz::mrgreen:...ma almeno una bella dose di grasso fresco lo farà riavere:ok:
da venerdì pomeriggio mi metterò bene ad ingrassare la guaina, darò una pulita al cavo contakm e comprerò la rondella spaccata e somnterò al ruota per sostituire cam e copertone che sono andati da un pò. Oltre che il serbatoio che devo bonificare ed a cui devo pulire il filtro. :ciao:
bravo fai come ti ho detto:ok:
...quindi come ti dice anche carloee....puoi usare anche grasso spray...visto che il problema del grasso è quello di farlo bene penetrare in tutta la trasmissione....ma puoi fare così
Svitii il contakm dalla trasmissione...estrai la cordinada sopra spruzzi grasso spray a più ripreseIo invece continuo a sostenere l'olio, già 20 anni fa ho utilizzato il grasso, e mi si spezzò la cordina :boh:
Non pago della prima volta ci ho riprovato con cordina e guaina nuovi con quello spray della catena del mio cross, peggio ancora :azz:, vi posso assicurare che dopo un po di tempo, tende ad addensare, e poi e non svolge più bene la funzione per cui è stato messo, percui bisogna togliere la cordina che nel frattempo è diventata nera, pulirla e ricominciare.
Rimesso l'olio l'anno scorso, e dalla volta precedente saranno passati almeno 10 anni.
Il grasso per le catene da moto, specialmente quello spray, è fatto in modo da essere liquido appena si spruzza, in modo che penetri bene nei vari componenti della catena, e dopo pochi attimi si addensa molto, in modo da resistere bene allo sporco ed all'acqua. Ma necessita di manutenzione continua, la catena va pulita e poi reingrassata. E' in caso di farlo per una cordina? ;-)
Aggiungo che nei manuali d'officina vespa, è consigliato di lubrificare guaine e cavetti, non di ingrassarle.
Si sono pienamente d'accordo...la ghiera non va MAI serrata alla morte sulla scatola contakm:noncisiamo:Si, ma non va serrata alla morte nemmeno la vite che sta sotto al manubrio, e che tiene il contakm in posizione.
Tirandola troppo si "storge" la cassa del contakm, e può dare diversi problemi.
Io invece continuo a sostenere l'olio, già 20 anni fa ho utilizzato il grasso, e mi si spezzò la cordina :boh:
ognuno nelle sue vespe fa ciò che ritene più opportuno..in base anche alle proprie esperienze:mrgreen:
io ho sempre usato grasso multiuso o per cuscinetti ...lo spray lo si può usare come cosa in più se uno vuole imbibire la guaina....lo uso anche io da anni e mai un problema:mrgreen:
Si, ma non va serrata alla morte nemmeno la vite che sta sotto al manubrio, e che tiene il contakm in posizione.
Tirandola troppo si "storge" la cassa del contakm, e può dare diversi problemi.
E' quello che intendevo io con scatola contakm;-)
Io invece continuo a sostenere l'olio, già 20 anni fa ho utilizzato il grasso, e mi si spezzò la cordina :boh:
Non pago della prima volta ci ho riprovato con cordina e guaina nuovi con quello spray della catena del mio cross, peggio ancora :azz:, vi posso assicurare che dopo un po di tempo, tende ad addensare, e poi e non svolge più bene la funzione per cui è stato messo, percui bisogna togliere la cordina che nel frattempo è diventata nera, pulirla e ricominciare.
Rimesso l'olio l'anno scorso, e dalla volta precedente saranno passati almeno 10 anni.
Il grasso per le catene da moto, specialmente quello spray, è fatto in modo da essere liquido appena si spruzza, in modo che penetri bene nei vari componenti della catena, e dopo pochi attimi si addensa molto, in modo da resistere bene allo sporco ed all'acqua. Ma necessita di manutenzione continua, la catena va pulita e poi reingrassata. E' in caso di farlo per una cordina? ;-)
sai che mi hai fatto venire dei dubbi? effettivamente... al più presto smonto e verifico bene!!
sai che mi hai fatto venire dei dubbi? effettivamente... al più presto smonto e verifico bene!!
Come dice Kiwi, ognuno posta la sua esperienza, io che ho usato per anni quella vespa in ogni condizione, e non ho mai lesinato a lasciarla giornate parcheggiata al sole, oppure al freddo invernale, oppure sotto la pioggia (la usavo per andare a lavorare :roll: ), ho notato che con il grasso non andavo bene.
Magari usandola solo per qualche giro ogni tanto, e parcheggiandola sempre nel box le cose potrebbero essere differenti.
allora signori. Sono tornato dalla visita alla mia bella (mamma mia come sto messo male ahò :mrgreen: ).
Ho tolto il cerchione per cambiare il copertone, e qui il primo questi per voi: ho notato che il cerchione presenta dei bulloni (5) che sembrano tenere insieme due parti, come se il cerchione fosse diviso in due. Sapete spiegarmi questa cosa??
Per mettere d'accordo tutti ho provato sia olio (avevo solo sintetico) che grasso. A parte che in corrispondenza della curva di uscita dalla forcella, faceva una fatica boia a passare (ma penso sia normale). Comunque dopo aver fatto un paio di passate, notavo che io stesso pure con le dita tutte oliate riuscivo ad applicare una torsione al filo. Indi ragion per cui ormai il filo ruota bene. All'atto di guidare la vespa, però il contakm dà sempre lo stesso problema. Quindi per esclusione, la mia ipotesi è che debba mettere al più presto l'elemento ghiera spaccato che tiene il cavo fermo e ben attaccato al meccanismo di rinvio, facendolo vibrare meno.
Terza ed ultima domanda: togliendo il contakm ho notato la presenza di un cilidro cavo di gomma, all'interno del quale passa il cavo contakm, e che penso debba essere inserito nel foro che arriva dalla forcella e da cui passa il filo del freno anteriore. Ecco quel cilindro è fuori dal foro e vibra, perciò mi chiedevo se debba stare nel foro, perchè io non sono riuscito ad inserirlo.
Grazie per le eventuali risposte, e ringrazio il signorhood per l'informazione sul contakm!! :ciao:
... ho notato che il cerchione presenta dei bulloni (5) che sembrano tenere insieme due parti, come se il cerchione fosse diviso in due. Sapete spiegarmi questa cosa??
I cerchi di serie della vespa sono asimmetrici e scomponibili, in modo che in qualsiasi momento ed in qualsiasi luogo tu possa aprirli agevolmente per riparare una foratura.
....A parte che in corrispondenza della curva di uscita dalla forcella, faceva una fatica boia a passare (ma penso sia normale). Comunque dopo aver fatto un paio di passate, notavo che io stesso pure con le dita tutte oliate riuscivo ad applicare una torsione al filo. Indi ragion per cui ormai il filo ruota bene. All'atto di guidare la vespa, però il contakm dà sempre lo stesso problema. Quindi per esclusione, la mia ipotesi è che debba mettere al più presto l'elemento ghiera spaccato che tiene il cavo fermo e ben attaccato al meccanismo di rinvio, facendolo vibrare meno....
Attenzione, la cordina deve entrare abbastanza agevolmente anche se c'è la curva, controlla che il raggio che fa la guaina non sia troppo stretto, oppure che non sia segnata in quel punto.
Comunque se poi la cordina gira bene ed hai ancora problemi dovresti controllare che da ambo i lati della cordina ci sia il finale a sezione quadrata e che esso entri bene sia nel rinvio che nel contakm.
Poi giustamente come dici tu, deve stare in posizione, e per questo ci va quella boccolina tagliata.
....togliendo il contakm ho notato la presenza di un cilidro cavo di gomma, all'interno del quale passa il cavo contakm, e che penso debba essere inserito nel foro che arriva dalla forcella e da cui passa il filo del freno anteriore. Ecco quel cilindro è fuori dal foro e vibra, perciò mi chiedevo se debba stare nel foro, perchè io non sono riuscito ad inserirlo....
Non ho presente il cilindro di cui parli, hai per caso una foto? :mah:
è un cilindro di gomma, tipo silent bloc mordibo, che sta attorno al cavo. Domani quando monto il cerchione gò la foto e la posto. Magari è un'aggiunta dei precedenti proprietari!
Cmq ho guardato le teste, e, per quello che ho visto, sono a sezione quadrata, di quello son sicuro.
Ho provato a muovere la guaina da sotto il parafango, e vedo che si muove poco, all'uscita dal foro della forcella
Come dice Kiwi, ognuno posta la sua esperienza, io che ho usato per anni quella vespa in ogni condizione, e non ho mai lesinato a lasciarla giornate parcheggiata al sole, oppure al freddo invernale, oppure sotto la pioggia (la usavo per andare a lavorare :roll: ), ho notato che con il grasso non andavo bene.
Magari usandola solo per qualche giro ogni tanto, e parcheggiandola sempre nel box le cose potrebbero essere differenti.
Può darsi....
Ma seconde me molto sta a come si da il grasso e a non usare uno colloso
I grassi sintetici di oggi sono molto più fluidi e restano morbidi nel tempo. Al contrario di quelli minerali o naturali cfr si trovano nelle vecchie vespa e che assomigliano più a colla che a grasso:Lol_5:
poi volevo chiedervi un'info: poichè dalle mie parti chiedono circa 40 euro copertone e ruota, che ne dite di quest'inserzione: KIT 2 GOMME 3.50.10 +CAMERA D'ARIA VESPA PX 125 150 200 | eBay (http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=140747866775#ht_2698wt_1037)
O meglio lasciare perdere? (cercate di capire, sono pur sempre uno studente universitario :-) )
Manco io so di che cilindro di gomma parli....secondo me è un aggiunta come dici tu
La cordina è normale che passi male laddove arriva in corrispondenza della curva della guaina. Per ovviare a ciò io tiro la guaina verso il manubrio, poi quando arriva a forzare un po' ritiro la guaina verso la ruota e ho passato il punto noioso:mrgreen:
poi volevo chiedervi un'info: poichè dalle mie parti chiedono circa 40 euro copertone e ruota, che ne dite di quest'inserzione: KIT 2 GOMME 3.50.10 +CAMERA D'ARIA VESPA PX 125 150 200 | eBay (http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=140747866775#ht_2698wt_1037)
O meglio lasciare perdere? (cercate di capire, sono pur sempre uno studente universitario :-) )
Semmai per copertone e camera d'aria!!!
Per quelli io ti consiglio roba buona... Pirelli sc30 o Michelin s83
Con i pneumatici non si scherza...pena 'lasfalto
Puoi pure cercarli su ebay... Ma prendili di qualità
Semmai per copertone e camera d'aria!!!
Per quelli io ti consiglio roba buona... Pirelli sc30 o Michelin s83
Con i pneumatici non si scherza...pena 'lasfalto
Puoi pure cercarli su ebay... Ma prendili di qualità
va bene, seguo il tuo consiglio. In effetti ne va in gioco la sicurezza, in queste cose non si può risparmiare
allora, ho separato le due metà del cerchione: la camera d'aria aveva una perdita in corrispondenza della valvola, inoltre il copertone e spaccato anche se non forato. Ergo oggi pomeriggio prendo 37 euro e compro copertone e camera.
Altra chicca: tolti camera d'aria e copertone, noto con poco stupore che la ruota è bella arrugginita. Allora non mi dò per vinto e provo il metodo CIF: dopo un flacone andato, ed una spugnetta polverizzata, credo che anche le ruote debbano essere sabbiate. Che voi sappiate, dopo la sabbiatura va passataìo fondo antiruggine e vernice??
allora, ho separato le due metà del cerchione: la camera d'aria aveva una perdita in corrispondenza della valvola, inoltre il copertone e spaccato anche se non forato. Ergo oggi pomeriggio prendo 37 euro e compro copertone e camera.
Altra chicca: tolti camera d'aria e copertone, noto con poco stupore che la ruota è bella arrugginita. Allora non mi dò per vinto e provo il metodo CIF: dopo un flacone andato, ed una spugnetta polverizzata, credo che anche le ruote debbano essere sabbiate. Che voi sappiate, dopo la sabbiatura va passataìo fondo antiruggine e vernice??
Li ci resta umidità e arrugginisce.... Se dai fondo epox e vernici è meglio
Se la ruggine è superficiale puoi provare a spazzolare....se fatichi a trovare un sabbiatore
Li ci resta umidità e arrugginisce.... Se dai fondo epox e vernici è meglio
Se la ruggine è superficiale puoi provare a spazzolare....se fatichi a trovare un sabbiatore
sono lieto di trovare le puntuali risposte del buon kiwi, sempre pronto ad aiutare :rulez:
Io ho pensato che farò sabbiare i cerchioni quando farò sabbiare la vespa. Quindi per il momento ci sono due possibilità:
Passare convertitore di ruggine, antiruggine, verniciare;
lasciare tutto cosi, andare di cif (anche se ci sono già andato con risultati superficiali), e ricoprire con olio aspettando la sabbiatura.
tra parentesi io in garage ho dell'acido fosforico se può servire a qualcosa :banana:
Come ti ho detto tutto dipende dallo stato del cerchio... Se la ruggine è superficiale puoi spazzolare carteggiare o passare convertitore o acido (evita il ferox è una M.)..in ogni caso io poi darei una spruzzata di fondo almeno
L'olio lo eviterei assolutamente!!! Non va molto d'accordo con la camera d'aria d coi pneumatici....
Se invece hai la ruggine a scaglie come spesso accade questa può proprio fisicamente girare la camera d'aria e devi intervenire con mezzi meccanici:mrgreen:
Come ti ho detto tutto dipende dallo stato del cerchio... Se la ruggine è superficiale puoi spazzolare carteggiare o passare convertitore o acido (evita il ferox è una M.)..in ogni caso io poi darei una spruzzata di fondo almeno
L'olio lo eviterei assolutamente!!! Non va molto d'accordo con la camera d'aria d coi pneumatici....
Se invece hai la ruggine a scaglie come spesso accade questa può proprio fisicamente girare la camera d'aria e devi intervenire con mezzi meccanici:mrgreen:
guarda, una foto vale più di millemila parole: http://img689.imageshack.us/img689/8456/cimg4014.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/cimg4014.jpg/)
http://img19.imageshack.us/img19/9325/cimg4013q.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/cimg4013q.jpg/)
piccola curiosità: se sabbio il cerchio, poi varia la superficie di contatto con la camera d'aria. Non è che cosi l'anteriore diventa inaffidabile? del tipo che mi scoppia la camera d'aria mentre guido??
piccola curiosità: se sabbio il cerchio, poi varia la superficie di contatto con la camera d'aria. Non è che cosi l'anteriore diventa inaffidabile? del tipo che mi scoppia la camera d'aria mentre guido??
Faccio finta tu non abbia scritto nulla:sbonk::azz:
Cmq dalle foto non sembra indispensabile la sabbiatura puoi anche rimediare con spazzola d'acciaio o fosfatante. Sabbierai in fase di restauro.
Secondo me tra sabbiatura, lavoro, fondo epossidico e vernice, spendi meno a comprare 2 cerchioni nuovi.
Secondo me tra sabbiatura, lavoro, fondo epossidico e vernice, spendi meno a comprare 2 cerchioni nuovi.
si, ho visto che originali costano 30 euro!
Allora, piccolo aggiornamento: ho smontato il cerchione anteriore, separato le due semimetà, lavorato internamente con trapano a spazzole metalliche togliendo il grosso, ripassato con convertitore si ruggine, spazzolato con carta vetrata e ricoperto internamente di antiruggine spray fern.....us. Ho fatto ciò semplicemente perchè il cerchione è un pò ammaccato e conto di sostituirlo in futuro. FInalmente mi sono arrivati tutti i documenti, e conto di assicurarla e di metterla finalmente in strada entro due settimane!!
riscrivo dopo un mese causa esami. Allora i lavori vanno molto a rilento, comunque oggi mi sono occupato del serbatoio. L'ho smontato tutto, compresi i rubinetti, l'ho spazzolato internamente prima con un pennello, poi con una spugna metallica. Poi ho messo dentro i bulloni con lo scopo di pulirlo ulteriormente, ma ho potuto scecherare solo per 5 minuti: abito in condominio e, pur mettendomi in terrazzo, ho fatto troppo rumore. Comunque al termine dell'agitatura, ho tirato fuori i bulloni, e con essi un bel mucchione di polvere. Ho soffiato internamente, aspettato un pò, e poi passato il convertiruggine all'interno. Passate 2 ore ho sciacquato il serbatoio con benzina pulita. Dite che ho solo peggiorato le cose?
Un'info: quando freno ho notato che il fanale posteriore non si accende. Ho cambiato la lampadina originaria con una uguale e sempre ad un filamento. Ma cosa dovrei controllare per verificare il funzionamento??
Anche se è da un pò che non trovo risposta ai miei dubbi, io provo lo stesso a scrivere, chissà che qualcuno legga. In pratica ho cambiato il cavo frizione per cambio leve (messe non originali), premetto che prima la vespa andava bene, e adesso quando la guido, dopo circa 15 minuti in moto, appena metto la prima da fermo, si spegne. Ho provato a variare il minimo, ma nulla, in queste condizioni la vespa parte solo se sono a gas aperto, con relativa e poco prudente impennata. Ora, quello che penso è che il cavo frizione non sia abbastanza teso, mi confermate questa ipotesi o c'è qualcosa di peggio?
E poi la guarnizione del cavo anteriore si è seccata e dovrei cambiarla, ma non la trovo da nessuna parte: esiste?
Grazie ai buoni samaritani che mi risponderanno!!
Si la causa può essere il cavo allentato della frizione...
vedu se ti basta tirare il registro oppure slaccialo e fissalo più
in "tiro"!!!!!
Ragazzi volevo farmi una domanda piuttosto banale, ma di cui voglio essere certo prima di iniziare il lavoro: per stringere la forcella, e quindi smontare lo sterzo, devo scollegare tutti i cavi elettrici e di trasmissione ivi presenti??
Buongiorno, ho deciso di portare la vespa ad un amico, che fa questo per lavoro. Però il primo approccio è andato male: nel senso che tra elementi della carrozzeria, cablaggi, bulloneria e cuscinetti, oltre la sella, mi ha sparato 900 euro di preventivo, includente solo pezzi originali piaggio. Naturalmente escludendo manodopera per il montaggio e verniciatura vespa.
Voi, in quanto persone che hanno avuto esperienza passata con restauri, che ne dite? Solo a me il prezzo sembra un furto?
Per curiosità sono andato su internet a cercare gli stessi pezzi da pascoli e su officina tonazzo: costavano 450 euro. Magari ho scelto male i componenti, e se no, con quei siti vado sul sicuro?
Buongiorno, ho deciso di portare la vespa ad un amico, che fa questo per lavoro. Però il primo approccio è andato male: nel senso che tra elementi della carrozzeria, cablaggi, bulloneria e cuscinetti, oltre la sella, mi ha sparato 900 euro di preventivo, includente solo pezzi originali piaggio. Naturalmente escludendo manodopera per il montaggio e verniciatura vespa.
Voi, in quanto persone che hanno avuto esperienza passata con restauri, che ne dite? Solo a me il prezzo sembra un furto?
Per curiosità sono andato su internet a cercare gli stessi pezzi da pascoli e su officina tonazzo: costavano 450 euro. Magari ho scelto male i componenti, e se no, con quei siti vado sul sicuro?
Nessuno che abbia restaurato il proprio mezzo?...
Nessuno che abbia restaurato il proprio mezzo?...
Penso tanti, ma fammi capire devi restaurare da zero una sprint?
Cosa devi cambiare?
Vol.
Esatto
Se dai un prezzo, ma non parli di cosa é difficile rispondere
inoltre non so pascoli, ma tonazzo vende molta roba aftermarcket che costa molto meno dei pezzi piaggio originali (che sono spesso degli aftermarcket rimarchiati......
Ciao
Penso tanti, ma fammi capire devi restaurare da zero una sprint?
Cosa devi cambiare?
Vol.
In pratica tutte le guarnizioni (anche motore e carburatore), i cavi e le guaine, i listelli e i fregi, i cuscinetti, i manubri, la sella, gli ammo, i silent block (tutti), il tappetino, il parafango anteriore e tutta la bulloneria. Ecco si, credo di aver detto tutto :D
Esatto
Se dai un prezzo, ma non parli di cosa é difficile rispondere
inoltre non so pascoli, ma tonazzo vende molta roba aftermarcket che costa molto meno dei pezzi piaggio originali (che sono spesso degli aftermarcket rimarchiati......
Ciao
In pratica devo cambiare tutte le guarnizioni (anche motore e carburatore), i cavi e le guaine, i listelli e i fregi, i cuscinetti, i manubri, la sella, gli ammo, i silent block (tutti), il tappetino, il parafango anteriore e tutta la bulloneria. Ecco si, credo di aver detto tutto :D
Avete ragione, sono stato troppo generico. Comunque devo effettuare un restauro completo, motore carrozzeria e ciclistica, ed alla fine sono andato da tonazzo, ottenendo un risparmio di 200 euro rispetto ai pezzi piaggiati anche se, con mio rammarico, ho scoperto solo dopo il sito vespatime, dal quale avrei pagato ancora meno ed avrei fatto molta meno confusione nella ricerca dei pezzi, che sono catalogati per vespa oltre che per tipo di ricambio, ma vabè.
Il punto è che alla fine della fiera tra pezzi (carrozzeria + motore+ ciclistica = 700 euro), manodopera meccanico (500 euro), materiali +manodopera carrozziere (700 euro), andrò a spendere quasi 2000 euro.
Ecco mi farebbe piacere sapere, dalla vostra esperienza, se sto prendendo una tranvata, oppure sono prezzi comuni nei restauri delle sprint.
Sono comuni... io ho fatto un restauro completo facendo tutto il possibile in casa (quindi a parte sabbiatura, verniciatura e poco altro) e ho speso di più!
Purtroppo sono i prezzi.... non a caso io le mie mica le restauro :D :D :D
Purtroppo sono i prezzi.... non a caso io le mie mica le restauro :D :D :D
Sono comuni... io ho fatto un restauro completo facendo tutto il possibile in casa (quindi a parte sabbiatura, verniciatura e poco altro) e ho speso di più!
Perfetto, allora posso fidarmi. Grazie mille!
Quaòcuno potrebbe postare l'immagine del clacson che va sulla sprint? SU internet ne ho trovato due modelli che costano 16 e 120 euro e non riesco a capire quale sia il corretto, visto che le foto dell'epoca non sono ad alta risoluzione e non lo capisco.
Quaòcuno potrebbe postare l'immagine del clacson che va sulla sprint? SU internet ne ho trovato due modelli che costano 16 e 120 euro e non riesco a capire quale sia il corretto, visto che le foto dell'epoca non sono ad alta risoluzione e non lo capisco.
Che domande,.... quello da 120€, non ci sono dubbi!:ok:
:sbonk:
Ma sulla tua quale è montato? Hai foto?
La sprint ne ha montati tre differenti di varie forniture.
Uno è il GPM 2859 KAA Milano, altre montano il GPM tipo Bologna e anche un altro tipo ancora che non ricordo.
:ciao:
io su sprint '68 ho questo... però non so se è milano bologna o cosa...
140698
Ciao a tutti, sono riuscito a recuperare il clacson dopo la sabbiatura: è un bachel l20 genova.
Avevo intenzione di rimetterlo a posto, ma oltre ad avere la cromatura puntinata (eventualmente si puo ripulire), è anche ammaccato, e onestamente non sò dove recuperare una mascherina di ricambio. Adesso vedo in rete cosa riesco a trovare ;).
Inoltre volevo porvi unaltro quesito: il meccanico mi ha detto che lo statore ha i fili con la guaina usurata e bruciata. Posto che ho dovuto montare un regolatore di tensione per poter circolare con delle lampadine accese, secondo voi può essere quello il motivo per cui c'erano gli sbalzi di tensione che mi bruciavano gli stop e la lampada dell'abbagliante?
Buonasera vespisti!
Sto finalmente finendo di far sistemare la vespa, quando insorge un problema alla chiusura del motore: la tonazzo mi ha mandato cuscinetti che non vanno bene.
Mi spiego.
Nella fattispecie sono dei cuscinetti chiamati per il web, cuscinetto a rulli albero cambio, cuscinetto a rulli cambio. Ma quelli che mi hanno mandato, buoni per il px, non vanno bene per la sprint.
Mi sapreste dare il nome e le misure corrette di questi cuscinetti?
se intendi il cuscinetto asse ruota lato selettore, è questo: Cuscinetto a rulli sciolti albero ruota per Vespa anni '60 (diam. esterno 42,3mm - alt. 0,96mm - diam. interno 29mm) (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=1314)
l'altro (cuscinetto ruota) è questo: Cuscinetto a sfere SKF - 6204/2RSH - schermato (20x47x14) albero ruota posteriore per Piaggio - Gilera - Vespa (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=384)
p.s. per curiosità, il tuo clacson ''genova'' è uguale al mio?
se intendi il cuscinetto asse ruota lato selettore, è questo: Cuscinetto a rulli sciolti albero ruota per Vespa anni '60 (diam. esterno 42,3mm - alt. 0,96mm - diam. interno 29mm) (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=1314)
l'altro (cuscinetto ruota) è questo: Cuscinetto a sfere SKF - 6204/2RSH - schermato (20x47x14) albero ruota posteriore per Piaggio - Gilera - Vespa (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=384)
p.s. per curiosità, il tuo clacson ''genova'' è uguale al mio?
Non ne sono sicuro, ma il meccanico mi ha chiesto un cuscinetto a rulli, scomponibile, albero cambio, con diametro esterno maggiore di 35, quindi credo sia questo. Mò gli giro il link e vediamo domani che mi dice.
Grazie della risposta, più veloce di cosi non potevo chiederla! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een:
Non hai il suo cuscinetto originale? Quelli riprodotti ad sono di pessima qualità. Meglio se recuperi almeno ralla, gabbia e spallamento del vecchio.
I rulli poi li puoi ordinare in utensileria. Ti costeranno circa un euro l'uno, ma con la sicurezza di fare un lavoro migliore.
Comunque quel cuscinetto è stato montato per poche migliaia di unità sulla Sprint, rimpiazzato presto dal solito astuccio JL188 a rulli sottili.
Inviato dal mio telefono bigrigio
:ok:è quello, è quello!
Ok, grazie :D
Non hai il suo cuscinetto originale? Quelli riprodotti ad sono di pessima qualità. Meglio se recuperi almeno ralla, gabbia e spallamento del vecchio.
I rulli poi li puoi ordinare in utensileria. Ti costeranno circa un euro l'uno, ma con la sicurezza di fare un lavoro migliore.
Comunque quel cuscinetto è stato montato per poche migliaia di unità sulla Sprint, rimpiazzato presto dal solito astuccio JL188 a rulli sottili.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Ciao, ho il cuscinetto originale, ma vorrei comunque cambiarlo perchè la vespa è del 65, ed ha 70000 km. Quelli cho ho trovato, sono di tonazzo e della sip, e sono questi:
Cuscinetto a rulli sciolti albero ruota per Vespa anni '60 (diam. esterno 42,3mm - alt. 0,96mm - diam. interno 29mm) (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=1314)
Cuscinetto albero cambio pre.. | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/cuscinetto+albero+cambio+pre_90041000)
Secondo te mi conviene comprare solamente i rulli? Se si, eventualmente sai le dimensioni?
Lo chiedo piu che altro perchè sul sito della sip, è scritto che quel cuscinetto va cambiato ogni 10000 km...
Lo chiedo piu che altro perchè sul sito della sip, è scritto che quel cuscinetto va cambiato ogni 10000 km...
Mi facciano in piacere. Quelli rifatti vanno cambiati anche più spesso!
Cito un commento proprio su SIP:
Really bad quality!
http://www.sip-scootershop.com/images/shared/miniforum/daumen_runter.gif I have used one of these bearings on a freshly rebuilt motor. But after only 400 kms the bearing cracked open, the rollers loosened and went in between the gears!! When I took off the selector box to see what was going on, what was left of this bearing poured out as a fine grained mash.. This is really bad quality controll from SIP, but I have noe other option than to order a new one and hope for the best.. If only SIP would have a better customer policy I might even get a refund.. But I doubt it...
Io ne comprai uno (da 'Il nido delle Vespe' a Novegro). Arrivo a casa, lo guardo, inorridisco, lo cestino.
I rulli più che cilindri temperati sembravano tranci di una bacchetta di cilindrica, tagliati malamente.
Qualcuno ha preso riproduzioni simili e non è nemmeno riuscito a montarci l'albero del cambio.
La misura non la ricordo, se ritrovo i rulli originali le trascrivo qui.
Comunque, salvo l'improbabile ritrovamento di qualche fondo di magazzino, consiglio di acquistare i soli rulli. Non si troveranno facilmente, ma esistono come fornitura regolare, non si tratta dunque di esecuzioni strettamente specifiche.
Mi facciano in piacere. Quelli rifatti vanno cambiati anche più spesso!
Cito un commento proprio su SIP:
Io ne comprai uno (da 'Il nido delle Vespe' a Novegro). Arrivo a casa, lo guardo, inorridisco, lo cestino.
I rulli più che cilindri temperati sembravano tranci di una bacchetta di cilindrica, tagliati malamente.
Qualcuno ha preso riproduzioni simili e non è nemmeno riuscito a montarci l'albero del cambio.
La misura non la ricordo, se ritrovo i rulli originali le trascrivo qui.
Comunque, salvo l'improbabile ritrovamento di qualche fondo di magazzino, consiglio di acquistare i soli rulli. Non si troveranno facilmente, ma esistono come fornitura regolare, non si tratta dunque di esecuzioni strettamente specifiche.
Se penso che il cuscinetto lo sto cambiando più per sicurezza che altro, ed ha fatto piu di 60000 km senza problemi, mi salgono una quantità di dubbi tale, da escludere i sito sip da quello da cui rifornirmi; ed è una bella seccatura, perchè è l'unico in cui ero riuscito a trovare dei rulli di 4 mm:
Set rullini cuscinetto albero | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/set+rullini+cuscinetto+albero_52759000).
Il fatto che poi il set costi più dell'intero albero, la dice lunga.
Comunque in giro, ho trovato solo astucci a rullini, ma a questo punto non mi fido molto a cambiarli. Potrei provare quelli della tonazzo, ma non sono sicuro della provenienza e della qualità. Avevo preso il numero del ricambio dal manuale piaggio, ma alla piaggio non ne sanno nulla.
ci sarebbe anche lo stesso ricambio da pascoli, che a me ha garantito essere di qualità top... ma non lo comprai a causa del prezzo... 45euro!!
una cosa alla quale devi stare molto attento (diglielo al meccanico) è l'errore di rotazione dell'albero. cioè quanto è ''storto'' l'albero. io ho avuto diversi problemi con la mia sprint sul secondario. infatti avevo demolito quel cuscinetto li (c'è anche un video sul topic ''sprint non abbastanza sprint'') e poi avevo scoperto che la causa era che l'asse ruota era storto (5 decimi:orrore:) e mi distruggeva di conseguenza il cuscinetto in pochi km... raddrizzato l'albero (errore max ammissibile 0,15mm) è andato tutto bene... se tu, controllandolo dovessi avere errori elevati, o trovi qualcuno che lo raddrizza, ma ci vuole attrezzatura particolare, o lo cambi.
verifica anche che l'estremità dell'albero che fa da scorrimento per i rullini, non sia molto rovinata, sennò anche li, i rullini si smangiano...
io ho scoperto ste cose a mie spese, sembra un particolare rozzo, ma se non fai le cose senza tutti i crismi, ti fa impazzire
ci sarebbe anche lo stesso ricambio da pascoli, che a me ha garantito essere di qualità top... ma non lo comprai a causa del prezzo... 45euro!!
una cosa alla quale devi stare molto attento (diglielo al meccanico) è l'errore di rotazione dell'albero. cioè quanto è ''storto'' l'albero. io ho avuto diversi problemi con la mia sprint sul secondario. infatti avevo demolito quel cuscinetto li (c'è anche un video sul topic ''sprint non abbastanza sprint'') e poi avevo scoperto che la causa era che l'asse ruota era storto (5 decimi:orrore:) e mi distruggeva di conseguenza il cuscinetto in pochi km... raddrizzato l'albero (errore max ammissibile 0,15mm) è andato tutto bene... se tu, controllandolo dovessi avere errori elevati, o trovi qualcuno che lo raddrizza, ma ci vuole attrezzatura particolare, o lo cambi.
verifica anche che l'estremità dell'albero che fa da scorrimento per i rullini, non sia molto rovinata, sennò anche li, i rullini si smangiano...
io ho scoperto ste cose a mie spese, sembra un particolare rozzo, ma se non fai le cose senza tutti i crismi, ti fa impazzire
eh si, l'avevo visto quello di pascoli. Però 45 euro porca miseria, per un cuscinetto.
Grazie per la dritta sull'albero, giovedi quando vado in officina lo dico al meccanico, meglio essere prudenti!
resto in attesa di un link per i rulli, anche se mi sa che alla fine dovrò prendere il cuscinetto di pascoli :azz::azz::azz:. Mannaggia a me e a quando gli ho detto di aprire i carter XD
L'unico cuscinetto del motore a cambiare nella storia della Sprint è quello dell'albero secondario, lato selettore.
Il cuscinetto tipo PX arriva dall'esemplare 70201; è il classico JL 188. Notare che contestualmente cambia anche l'albero secondario, giacché la sua sezione dove entra nel cuscinetto è diversa di qualche decimo.
io su sprint '68 ho questo... però non so se è milano bologna o cosa...
140698
Questo è un GPM Milano di recente produzione, versione economica con mascherina sabbiata e zincata. Non è certamente quello originale e, a dirla tutta, risulta un po' bruttino, di aspetto "povero".
Sulla Sprint abbiamo tre clacson, come dice Valerio:
- GPM KAA6V, si riconosce per le scritte "a rilievo" , allineate al rivetto centrale; ha feritoie tutte parallele, andamento orizzontale. Nota, ne esistono due versioni: una con maschera in ottone cromato, l'altra in acciaio INOX. Per quanto ho potuto osservare, la versione in ottone era montata sulle Vespa 50 (forse costava meno), sulle Sprint a mio giudizio va quella in acciaio inossidabile;
- Elettro GS Bologna, secondo tipo, ovvero feritoie "incrociate" (due coppie orizzontali, tre coppie verticali), scritte stampigliate all'altezza del rivetto centrale. Anche qui due versioni, una in acciaio inox (quella giusta per le ultime Sprint, '68-'69), l'altra in ferro zincato (montata su Ciao, Special e PX senzafrecce, essendo meno visibile);
- GPM Milano, esteticamente pressoché identico a quello di Carloee, anche qui secondo me solo verso fine produzione ('68-'69), rigorosamente nella versione con mascherina in acciaio inox.
Sulla prima produzione possibile il Bachel - Genova (feritoie verticali e i due baffetti ai lati del rivetto), comune alle contemporanee "Nuova 125", "90SS", "125 Super".
Non da escludere il Bologna primo tipo a feritoie incrociate (due coppie verticali, due orizzontali), montato sempre fra il 1965 ed il 1967, ma su una Sprint non l'ho mai visto (su GT, Super e 90 SS sì).
Comunque se il Bachel è ammaccato, basta aprirlo e lo si sistema, è ottone cromato, si modella facilmente.
Sempre meglio recuperare la roba vecchia.
I Bachel riprodotti sono sempre gli stessi, ch'io sappia, ovviamente i prezzi sono molto variabili. Però un riprodotto si riconosce, ergo meglio recuperare il suo!
Porc! :orrore: e a me sembrava uguale all'originale!! Devo cercare se ce l'ho ancora in giro....
L'unico cuscinetto del motore a cambiare nella storia della Sprint è quello dell'albero secondario, lato selettore.
Il cuscinetto tipo PX arriva dall'esemplare 70201; è il classico JL 188. Notare che contestualmente cambia anche l'albero secondario, giacché la sua sezione dove entra nel cuscinetto è diversa di qualche decimo.
il nume di telaio della mia è 012XXX: quindi vuol dire che quel cuscinetto è stato adottato 58000 esemplari dopo??
Questo è un GPM Milano di recente produzione, versione economica con mascherina sabbiata e zincata. Non è certamente quello originale e, a dirla tutta, risulta un po' bruttino, di aspetto "povero".
Sulla Sprint abbiamo tre clacson, come dice Valerio:
- GPM KAA6V, si riconosce per le scritte "a rilievo" , allineate al rivetto centrale; ha feritoie tutte parallele, andamento orizzontale. Nota, ne esistono due versioni: una con maschera in ottone cromato, l'altra in acciaio INOX. Per quanto ho potuto osservare, la versione in ottone era montata sulle Vespa 50 (forse costava meno), sulle Sprint a mio giudizio va quella in acciaio inossidabile;
- Elettro GS Bologna, secondo tipo, ovvero feritoie "incrociate" (due coppie orizzontali, tre coppie verticali), scritte stampigliate all'altezza del rivetto centrale. Anche qui due versioni, una in acciaio inox (quella giusta per le ultime Sprint, '68-'69), l'altra in ferro zincato (montata su Ciao, Special e PX senzafrecce, essendo meno visibile);
- GPM Milano, esteticamente pressoché identico a quello di Carloee, anche qui secondo me solo verso fine produzione ('68-'69), rigorosamente nella versione con mascherina in acciaio inox.
Sulla prima produzione possibile il Bachel - Genova (feritoie verticali e i due baffetti ai lati del rivetto), comune alle contemporanee "Nuova 125", "90SS", "125 Super".
Non da escludere il Bologna primo tipo a feritoie incrociate (due coppie verticali, due orizzontali), montato sempre fra il 1965 ed il 1967, ma su una Sprint non l'ho mai visto (su GT, Super e 90 SS sì).
Comunque se il Bachel è ammaccato, basta aprirlo e lo si sistema, è ottone cromato, si modella facilmente.
Sempre meglio recuperare la roba vecchia.
I Bachel riprodotti sono sempre gli stessi, ch'io sappia, ovviamente i prezzi sono molto variabili. Però un riprodotto si riconosce, ergo meglio recuperare il suo!
Il Clacson che stava sulla mia presenta la mascherina ammaccata e graffiata, ed inoltre i magneti all'interno sono tutti arrugginiti:
142892 142893
Sai se è possibile sistemarli in qualche modo? Cioè rilucidare e battere l'ottone nella parte ammaccata (in alto a dx), e disossidare i magneti?
se hai lo stemma vecchio tipo il KAA6volt è l'originale.... sono dolori perché fin a poco tempo fa non lo trovavi repro... mettici il gpm milano inox e andare... quello zincato quoto Marben... è poverello e misero.
Grapa, ma il tuo Bachel funziona?
Se sì, non farti problemi per la ruggine sui traferri.
È comunque normale, trattandosi di lamelle d'acciaio nudo.
Puoi carteggiarle in superficie e ungerle un poco per prevenire l'avanzamento della ruggine. Puoi ricostruire con un po' di carta idonea la guarnizione fra la cassa d'alluminio ed il diaframma posto dietro la mascherina. Occhio allo spesssore della guarnizione, variaziobi significative possono i ficiare la funzionalità del clacson.
L'ammaccatura mi sembra si possa riprendere senza far saltare il rivetto centrale.
Visto che la tua Sprint ha un numero di telaio basso, io terrei il Bachel, è assolutamente plausibile fosse montato in origine.
Quanto alla mancanza di repro del KAA6V... Embé? Si trovano gli originali, che sono sempre preferibili.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Buonasera signori, altra domanda: la scritta posteriore è la "150 sprint" o la "vespa sprint"?
Perchè la mia vespa è del 65, e quindi andrebbe la prima scritta, però presenta i quattro fori, per la scritta lunga. Che dite?
No, ci va "vespa sprint".... la scritta 150 sprint è per le > ott 67... ah ci va la scritta blu, non cromata
144766
Volevo aspettare la fine per pubblicare la foto, ma vedendola così mi è sorto un dubbio. Partendo dal presupposto che per il codice colore mi sono documentato pprofonditamente, sia sul vespa tecnica, che qui sul forum, che su internet in generale (grigio azzurro metallizzato), come vi sembra? E' più scuro dell'originale o la tonalità va bene? Considerate che li la vespa e in un capannone.
Inoltre sul posteriore sono presenti 4 fori per le scritte, ma non sono allineati,e non sto riuscendo a capire che tipo di scritta ci vada.
Per ultimo, il simbolo piaggio sullo scudo, è quello in metallo resinato?
Vespa 50 L
19-07-14, 15:23
Sono un possessore di una Sprint conservata del 1967, mai toccata da nessuno se non dal sottoscritto, provo a rispondere ai tuoi dubbi, la scritta anteriore è errata nel colore, va quella blu scuro, dietro non so cosa abbiano fatto ma va la scritta vespa sprint sempre blu scuro, se hai altre domande da pormi, sono qui! ;-)
Perfetto, grazie mille per tutte le delucidazioni!! LA vespa, a parte qualche scritta, è pronta, perciò l'ho assicurata e messa su strada! Ecco le foto del risultato di tre mesi di restauro:
145517 145518
Per ora queste, in attesa di caricare le altre sul pc.
Adesso che l'ho messa in moto, sto procedendo come segue: risaldatina di cinque minuti prima di ogni partenza; evitare di tirare le marce; non superare i 60 di quarta.
DEtto ciò, ieri decido di andare a mare, località fontane bianche, circa 20 km da casa mia.
Andata: tutto bene, se non che nell'arrivare in loco, il clacson ha smesso di funzionare, e la luce dello stop si è fulminata.
Ritorno: si fulmina anche la luce di posizione posteriore, e quella del tachimetro (in cui il meccanico aveva messo un pezzetto di alluminio per evitare che "facesse massa", sue parole), ed in più i fari davanti facevano una luce fioca, ma guidabile. Arrivati a metà strada tragedia: la vespa si spegne, all'una di notte, in un luogo completamente al buio, ed ero con la mia ragazza. Per fortuna c'era un'amico con la moto che faceva strada con me. Dopo circa un quarto d'ora di spedivellate, la vespa riparte, e riesco ad arrivare a destinazione.
Da cosa possono dipendere, secondo voi, questa serie di guasti? Considerate che le condizioni relative al motore sono ottimali: carburazione con olio bardahl, miscela fatta col misurino, aria aperta alla partenza e chiusa dopo, serbatoio cambiato cosi come il rubinetto, nessuna perdita di carburante, livello di benzina ben oltre la riserva, motore chiuso bene con guarnizioni e tutto, cuscinetti nuovi, pistone e cilindro intatti. Insomma tutto bene.
Però c'è una cosa che non ho cambiato, perchè il meccanico diceva fosse ok: lo statore. E lui dice che dipende proprio da quello, e che è da cambiare. Voi che ne dite? Siete d'accordo col mio meccanico?
Stupenda! Beato te che l'hai completata, io oggi ho concluso l'affare e avrò molto da lavorarci...la sprint è quella che preferisco per semplicità ed eleganza del design.
146008146009146010146011
Adesso, a parte lo stemma e la scritta posteriore,c'è tutto.L'unica cosa è che, dopo il montaggio del regolatore di tensione, probabilmente mettere tutte le lampadine da 12, sia per scarsa visibilità notturna, sia perché gorse lo statore produce troppa corrente :O
Ho letto solo ora dei tuoi problemi con le luci, ma l'impianto elettrico come è messo soprattutto i fili dello statore? Mi pare strano che dopo il restauro che hai fatto tu abbia problemi di lampadine. Nella mia ho avuto problemi simili ma una volta ripristinato il tutto funziona regolarmente, certo ogni tanto si brucia una lampadina ma è normale usura.
Un altro consiglio guarda che se hai il motore originale per esperienza non gradisce candele fredde con queste a volte fa lo scherzo di spegnersi e non ripartire più come hai detto sopra.
Con la mia ci giro da una vita ( 1980 ) e tempo permettendo la uso tutti ed ha sempre funzionato con le AC 44F ( ormai introvabili) che corrispondono alle NGK BH5 ho provato le grado 6 al massimo faccio 2/300 Km e poi ho problemi come i tuoi; con la 5 sono a 1500 Km senza problemi.
Ciao, Francesco
P.S.: benvenuto tra i possessori di questo modello! Goditela perché è veramente piacevole da guidare ed una a volta a punto è un mulo che va sempre.
Salve a tutti, prima di concludere il restauro (sospeso causa lavoro), avrei bisogno di capire di che colore sono la scritta anteriore e posteriore e lo stemma (gomma, resina, plastic). La vespa è del 65 telaio nr VLB1T - 0127XX.
Ciao, le scritte dato che è una prima serie vanno blu scuro, lo stemma rettangolare in resina.
Francesco
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.