Visualizza Versione Completa : Vespa che "affonda" usando il freno anteriore
Ciao a tutti, spero sia la sezione giusta :-)
ho letto in altre discussioni che generalmente ci si accorge che l'ammortizzatore anteriore è da cambiare quando,frenando, la vespa "affonda" in avanti. Io ho cambiato entrambi gli ammortizzatori dato che quello davanti mi dava questo problema e quello dietro era praticamente inesistente ma non è cambiato nulla per quanto riguarda l'anteriore!
E' normale? Tutte le prove che ho fatto le ho fatte a vespa spenta andando a passo d'uomo
:ciao:
beh che le small in particolare affondino è abbastanza normale, soprattutto con gli ammortizzatori aftermarket che vendono adesso, a meno che non siano rinfornzati o regolabili ... non mi spaventerei se fossi in te
tieni però conto che ho i Carbone :) li ho lasciati con la regolazione di fabbrica (con la molla nella posizione piu allungata) in questo caso sono nella posizione "morbida"? Nonostante tutto questo è normale che affondi?
Grazie mille per le risposte
sì sono nella posizione più morbida così, prova a dare un giro alla ghiera e poi usa la vespa che un pò si devono adattare!
eeehm...sono un novellino..la ghiera sarebbe? :)
scusa ma ... sono rogolabili o no? ho dato per scontato che lo fossero ... errore mio
sisi sono regolabili: si possono regolare su tre posizioni. io l'ho messo sulla piu morbida, dici che indurendolo dovrebbe diminuire l'effetto "affondo"?
sisi sono regolabili: si possono regolare su tre posizioni. io l'ho messo sulla piu morbida, dici che indurendolo dovrebbe diminuire l'effetto "affondo"?
Beh, andando a logica direi proprio di si.
Prova a regolarli di uno stop più rigidi, e in seguito prova qualche frenata per vedere se l'effetto affossante diminuisce. Se vedi che la regolazione sortisce qualche effetto ma ancora non sei soddisfatto regolali di uno stop ancora, al massimo della loro rigidità, ma forse non ce ne sarà bisogno.
:ciao:
Puoi cambiare gli ammortizzatori tutte le volte che vuoi, ma se la tua forcella non è "antiaffondamento" non risolverai nulla. Io ho la PK50XL con forcella senza il sistema antiaffondamento e ho comprato l'ammo anteriore nuovo. L'ho settato in tutti i modi, totalmente morbido o rigido al massimo, la differenza è assolutamente minima, quasi nulla. Un mio amico ha una Rush che invece ha la forcella antiaffondamento e monta il mio vecchio ammortizzatore anteriore, quello che ho tolto prima di mettere il nuovo, con circa 25 anni alle spalle. Tutta un'altra storia...ok, anche con quella si sente che un po' si affonda, ma mai come la mia...
Grazie della risposta! mi stavo già avvilendo :)
Il fatto che la vespa affondi è tanto grave da cambiare la forcella o non ne vale assolutamente la pena?
Grazie della risposta! mi stavo già avvilendo :)
Il fatto che la vespa affondi è tanto grave da cambiare la forcella o non ne vale assolutamente la pena?
non ne vale la pena!intanto prova a regolare l'ammortizxzatore in una posizione più dura
Io per esempio ho risolto mettendo una molla più dura del 33%.
ciao
signorhood
03-05-12, 10:20
Mai frenare con il freno d'avanti con la vespaaaaaaaa:risata::risata::risata:
Mai frenare con il freno davanti... mai! - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=eIrrcVOLtuY)
vespolello
03-05-12, 11:25
:noncisiamo:Non usi mai il freno davanti.... MUAI:sbonk::sbonk::sbonk: :risata::risata:
Grazie della risposta! mi stavo già avvilendo :)
Il fatto che la vespa affondi è tanto grave da cambiare la forcella o non ne vale assolutamente la pena?
È stato un mio pallino per parecchio tempo, ma alla fine ho lasciato perdere...
signorhood
03-05-12, 12:07
. . . "Corradino D'Ascanio aveva un sogno . . . far volare la gente!!!:risata:
Questo forum è fantastico: sono tre ore che bestemmio perchè non riesco a svitare il gommino dell'ammortizzatore posteriore (non l'avrà svitato nessuno per 35 anni) e ovviamente senza di quello non posso montare quello nuovo, torno a casa, guardo questo video e mi ritorna l'allegria! :D grazie signorhood!
scusate l'OT ma a questo punto mi viene una curiosita'..ho sempre guidato e avuto moto in vita mia ed e' chiaro che sono abituato ad usare quasi solamente il freno anteriore.Spero di iniziare ad usare presto la special che sto restaurando..come si frena in vespa??Si usa principalmente il freno posteriore e si accompagna con l'anteriore a causa del peso tutto dietro???? non vorrei spalmarmi sull'asfalto appena uscito dal garage:orrore::orrore::risata::risata:
guarda, Crozza ovviamente esagera un po'..io normalmente freno con il posteriore e poi, come hai detto tu, accompagno con l'anteriore :D
non mi sono ancora ribaltato, ma se prendo il volo e sopravvivo ti mando un pm di avvertimento :D
uahahahaaaa ok graziee:mrgreen:
Allora...la vespa NON frena ma rallenta fino ad avere un'accelerazione pari a zero. :mrgreen: Tu usa sempre il posteriore! Sempre! Poi se sei in condizioni critiche perchè ti devi fermare il più velocemente possibile allora vai dolcemente con quello anteriore ma mai tirarlo tutto, almeno non in movimento. Io lo tengo tutto tirato quando sono fermo in salita e devo ripartire ad esempio, come fosse il freno a mano della macchina, ma posso rivendermi le ganasce spacciandole per nuove nonostante abbiano più di vent'anni! :mrgreen:
signorhood
03-05-12, 14:48
scusate l'OT ma a questo punto mi viene una curiosita'..ho sempre guidato e avuto moto in vita mia ed e' chiaro che sono abituato ad usare quasi solamente il freno anteriore.Spero di iniziare ad usare presto la special che sto restaurando..come si frena in vespa??Si usa principalmente il freno posteriore e si accompagna con l'anteriore a causa del peso tutto dietro???? non vorrei spalmarmi sull'asfalto appena uscito dal garage:orrore::orrore::risata::risata:
Crozza esagera per far ridere ma . . . con le vespe small, 50r, special, primavera ed et3 il freno d'avanti va usato proprio come accessorio, diciamo :mrgreen:
Altrimenti sul serio si avvera quello che racconta Crozza.
Si affossa l'anteriore, si alleggerisce il posteriore e annulli la frenata posteriore.:mrgreen:
Questo difetto è noto da sempre sulle small e non so, non avendole mai guidate, se è stato in seguito risolto sulle PK e similari.
Se vieni dalla moto, DIMENTICATI, di frenare con il solo anteriore se non vuoi che si avveri quanto descritto da Crozza.
Devi frenare con il posteriore e aiutarti imparando a modulare l'anteriore.
Sulle large l'effetto è molto minore ma i vespisti, nati sulle 50, una volta passati alle large continuano a non usare il freno anteriore ;-)
Solo chi nasce motociclista e passa alle vespe (sempre large) usa l'anteriore :mrgreen:
Io ho la pk, e ti assicuro che non freno solo con il posteriore come molti consigliano.
Ne vengo da un px con disco che mi aveva abituato a salvarmi la vita col freno davanti, pertanto tutt'oggi non riesco a dedicarmi solo al freno dietro, ed oltretutto lo trovo contro la logica fisica che regola il mondo dei freni :D :mrgreen:
Se per te non è troppo sbattone o dispendioso, io la forcella la cambierei, onestamente avere un freno che non si usa mai perché fa cagare non la trovo una cosa saggia, e se puoi ovviare al problema tanto meglio.
Perdipiù le pk dopo la XL (credo) montano l'anteriore a camma flottante, modifica che vorrei effettuare sulla mia prima serie sostituendo il piatto porta ganasce.
Ognuno ovviamente ha il suo stile di guida e le proprie opinioni, ed ognuno è responsabile solo di se stesso, però io penso che usare solo il posteriore non sia sempre sicuro (anche se oggettivamente a meno che non vai come un dannato dovresti sempre poterti fermare senza morire ;-)), anzi penso che il freno anteriore spesso sia necessario, almeno nel mio stile di guida....quindi secondo me, se puoi prova a montare una forca pk e vedi che succede (ah, non ho idea di che modifiche tu debba fare o come si faccia :mrgreen:)
:ciao:
quindi in pratica dovrei sostituire la forcella del mio special con una pk ed il problema sarebbe risolto? O ci sono forcelle apposta per lo special?
quindi in pratica dovrei sostituire la forcella del mio special con una pk ed il problema sarebbe risolto? O ci sono forcelle apposta per lo special?
Non penso che esistano altrimenti non ci sarebbero special con tale problema ;-)
Se esistessero sarei pronto ad auto schiaffeggiarmi :nunchuck:
Penso che tu debba ripiegare su una forca pk, le prime serie 50 penso che avessero comunque gli stessi problemi delle special, ma qua magari sto dicendo una caccata....
Per sicurezza ti consiglio di ripiegare sulle forche delle ultime serie plasticate tipo la hp, visto che avevano l'antiaffondamento e la camma flottante
Non so cosa sia questa "camma flottante", forse è la stessa forcella antiaffondamento che dico io ma non sapevo si chiamasse così :boh: Nel caso fosse questa non devi sostituirla con una forcella di PK qualsiasi. Devi cercare un modello PK che monti questo sistema, ad esempio le PK50XL Rush (e se non ricordo male la HP) la montano, mentre invece la PK50S e PK50XL non ce l'hanno. Discorso diverso per la PK125XL che forse la monta, ma non ne sono certo.
signorhood
03-05-12, 15:50
Ragazzi . . . se volete fare accrocchi e migliorie fatele, ma sulle vespe small tutto sta a saper modulare la frenata d'avanti.
Se freni tutto e all'improvviso ti capotti, se lo sai modulare no! :mrgreen:
Tutto li.
Ragazzi . . . se volete fare accrocchi e migliorie fatele, ma sulle vespe small tutto sta a saper modulare la frenata d'avanti.
Se freni tutto e all'improvviso ti capotti, se lo sai modulare no! :mrgreen:
Tutto li.
Perfettamente d'accordo...
L'operazione di sostituzione forcella da "50 special" con "pk50rush" non è proprio immediata:
- C'è da rifare la sede del bloccasterzo
- C'è da sostituire l'ammortizzatore che ha attacchi diversi (quindi quello special non può essere riutilizzato)
- C'è da accorciare la forcella pk di 3 cm circa perchè è più alta
- C'è da cambiare la guaina e il cavo del freno anteriore perchè il pk ha il cavo integrato con la guaina che si registra e si fissa alla camma anteriore mediante apposita vite (stile freno t5 per capirsi)
- C'è da adattare il parafango special o montare il parafango pk o non montarlo proprio
L'operazione di sostituzione forcella da "50 special" con "pk50rush" non è proprio immediata:
- C'è da rifare la sede del bloccasterzo
- C'è da sostituire l'ammortizzatore che ha attacchi diversi (quindi quello special non può essere riutilizzato)
- C'è da accorciare la forcella pk di 3 cm circa perchè è più alta
- C'è da cambiare la guaina e il cavo del freno anteriore perchè il pk ha il cavo integrato con la guaina che si registra e si fissa alla camma anteriore mediante apposita vite (stile freno t5 per capirsi)
- C'è da adattare il parafango special o montare il parafango pk o non montarlo proprio
:sbonk:
ok, facciamo che me la tengo cosi com'è e imparo a modulare bene la frenata anteriore :lol:
signorhood
03-05-12, 18:35
:sbonk:
ok, facciamo che me la tengo cosi com'è e imparo a modulare bene la frenata anteriore :lol:
Ecco!:ok:
L'operazione di sostituzione forcella da "50 special" con "pk50rush" non è proprio immediata:
- C'è da rifare la sede del bloccasterzo
- C'è da sostituire l'ammortizzatore che ha attacchi diversi (quindi quello special non può essere riutilizzato)
- C'è da accorciare la forcella pk di 3 cm circa perchè è più alta
- C'è da cambiare la guaina e il cavo del freno anteriore perchè il pk ha il cavo integrato con la guaina che si registra e si fissa alla camma anteriore mediante apposita vite (stile freno t5 per capirsi)
- C'è da adattare il parafango special o montare il parafango pk o non montarlo proprio
...e mettere la forcella Rush nella PK XL?
La forcella rush è pienamente compatibile (nel senso smonta e rimonta) con la pk50s e pk50xl.
Restano sempre due piccoli nei:
- Ammortizzatore
- Cavo freno anteriore
L'ammortizzatore ok, mi immaginavo già che non potessi utilizzare lo stesso, ma il cavo freno? Cosa c'è da adattare?
Non c'è da adattare niente..c'è solamente da sostituirlo perchè non si attacca alla camma del piatto portaganasce con il classico morsetto ma va fatto passare dentro un foro alla forcella e va avvitato con un dado di forma circolare che fungerà poi da registro
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.