PDA

Visualizza Versione Completa : La storia inizia così...



riccardo_50r1973
03-05-12, 14:59
<< Poi alle 21 e 30 la vai a trovare con una bottiglietta di acetone e una retina abrasiva.
Ti inginocchi di fronte a lei, la guardi. Lei tutta impettita lì davanti, tutta ricoperta di quel blu acceso che ti sembra un esperimento uscito male dei primi anni 90. Inizi a spalmarle addosso acetone, poi ad accarezzarla dolcemente con la retina abrasiva. I minuti passano, ma ti rendi conto che la situazione resta sempre la stessa, sempre la stessa monotonia di quel blu che ti riempie gli occhi. Però continui, decidi di farlo con più forza...e ancora lì, sempre più veloce, ma più passa il tempo e più le convinzioni iniziali sembrano sbriciolarsi, e per di più ci si mette anche il braccio che inizia a farti male, ad indolenzirsi.

Quando ad un certo punto qualcosa cambia, qualcosa appare lì in mezzo a tutto quel miscuglio di striature impregnate e scomposte. Appare un colore molto più lucido, di un'altra tinta, ma che sinceramente non ti aspettavi. Un grigio, un grigio chiaro.
La luminosità è scarsa, il nuovo colorito sul suo petto per un attimo ti quasi convince che fosse quello che stavi cercando. Ma non eri andato fin li per tornare a casa deluso, abbattuto. Quindi decidi di continuare....o la và o la spacca!
Allora rimpugni quella spugnetta, oramai totalmente inzuppata di acetone...e continui...sempre nella stessa maniera, in senso circolare, sullo stesso punto, quasi per cercare di far venir fuori qualcosa che è lì, da tanto tempo, nascosto, al buio, e che forse non ha neppure voglia di tornare alla luce. Ma ritrovarlo per te sarebbe troppo entusiasmante,troppo emozionante.

Ma eccola la vera svolta. Ad un certo punto lo intravedi. Eccolo finalmente, lì, di fronte ai tuoi occhi, che appare pian piano, sempre di più, sotto quel grigio che oramai hai dimenticato, che non ha più valore, perchè ora ti accorgi che è proprio li, l'originale, l'immortale, e ce l'hai fatta!!!
Allora dopo tutto quel frenetico susseguirsi di speranza, sconforto ed emozioni, pulisci il tutto per bene con un panno di carta, metti da parte retina ed acetone e spegni la luce, progettando di riportarla in vita così come era nata, senza una nuova veste, ma con la sua, quella che aveva sempre indossato sin da quando è stata concepita ed è uscita dal suo primo giaciglio.
Ebbene si, non ti "scorticherò" tutta per poi rifarti un abito nuovo, ma cercherò di conservarti, così come'eri, mia cara VBB1 !!! >>

Riccardo F.

mauro969
03-05-12, 15:37
certo che......
un po di gnocca ogni tanto non farebbe male eh!....:risata1:
scherzo dai! massimo rispetto , sia chiaro!

signorhood
03-05-12, 15:45
<< Poi alle 21 e 30 la vai a trovare con una bottiglietta di acetone e una retina abrasiva.
Ti inginocchi di fronte a lei, la guardi. Lei tutta impettita lì davanti, tutta ricoperta di quel blu acceso che ti sembra un esperimento uscito male dei primi anni 90. Inizi a spalmarle addosso acetone, poi ad accarezzarla dolcemente con la retina abrasiva. I minuti passano, ma ti rendi conto che la situazione resta sempre la stessa, sempre la stessa monotonia di quel blu che ti riempie gli occhi. Però continui, decidi di farlo con più forza...e ancora lì, sempre più veloce, ma più passa il tempo e più le convinzioni iniziali sembrano sbriciolarsi, e per di più ci si mette anche il braccio che inizia a farti male, ad indolenzirsi.

Quando ad un certo punto qualcosa cambia, qualcosa appare lì in mezzo a tutto quel miscuglio di striature impregnate e scomposte. Appare un colore molto più lucido, di un'altra tinta, ma che sinceramente non ti aspettavi. Un grigio, un grigio chiaro.
La luminosità è scarsa, il nuovo colorito sul suo petto per un attimo ti quasi convince che fosse quello che stavi cercando. Ma non eri andato fin li per tornare a casa deluso, abbattuto. Quindi decidi di continuare....o la và o la spacca!
Allora rimpugni quella spugnetta, oramai totalmente inzuppata di acetone...e continui...sempre nella stessa maniera, in senso circolare, sullo stesso punto, quasi per cercare di far venir fuori qualcosa che è lì, da tanto tempo, nascosto, al buio, e che forse non ha neppure voglia di tornare alla luce. Ma ritrovarlo per te sarebbe troppo entusiasmante,troppo emozionante.

Ma eccola la vera svolta. Ad un certo punto lo intravedi. Eccolo finalmente, lì, di fronte ai tuoi occhi, che appare pian piano, sempre di più, sotto quel grigio che oramai hai dimenticato, che non ha più valore, perchè ora ti accorgi che è proprio li, l'originale, l'immortale, e ce l'hai fatta!!!
Allora dopo tutto quel frenetico susseguirsi di speranza, sconforto ed emozioni, pulisci il tutto per bene con un panno di carta, metti da parte retina ed acetone e spegni la luce, progettando di riportarla in vita così come era nata, senza una nuova veste, ma con la sua, quella che aveva sempre indossato sin da quando è stata concepita ed è uscita dal suo primo giaciglio.
Ebbene si, non ti "scorticherò" tutta per poi rifarti un abito nuovo, ma cercherò di conservarti, così come'eri, mia cara VBB1 !!! >>

Riccardo F.


:bravo:

Tranquillo, la gnocca può aspettare se ci sono altri orgasmi in atto :mrgreen:

vespuccia77
03-05-12, 15:50
....Ho avuto i brividi...cavolo hai riportato con le parole, attimo per attimo quel crescendo di emozione che ti sconvolge quando ami con tutto te stesso una Vespa..anzi la tua Vespa..
i miei complimenti!!!!!!!:bravo:

Calabrone
03-05-12, 16:10
certo che......
un po di gnocca ogni tanto non farebbe male eh!....:risata1:
scherzo dai! massimo rispetto , sia chiaro!


Chi ha la capacita' di provare queste sensazioni,anche alle...gnocche trasmettera' quel...qualcosa che non tutti sono in grado di far provare.;-):mavieni::ok::mrgreen::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

vespuccia77
03-05-12, 16:18
quant'è saggio Calabrone!!!:oops:

riccardo_50r1973
03-05-12, 16:19
Ahahahah...tranquilli per la gnocca, è vero che non è mai abbastanza, ma non c'è da lamentarsi...

Tornando al "caloroso" discorso vespa...ecco cosa ha provocato la stesura di queste righe...

mauro969
03-05-12, 16:32
dai dai che la fai rinascere;
a proposito, spero di non aver offeso con la mia battutaccia di prima.
...vale in primis per me visto che son qui a leggere non so quanto tempo ognni di'....e ogni sera sul divano.

riccardo_50r1973
03-05-12, 16:50
a proposito, spero di non aver offeso con la mia battutaccia di prima.

No,no...tranquillo...

Intanto vi posto qualche foto della vecchietta appena portata a casa, ormai mesi e mesi fa.
Adesso è in garage, l'ho smontata quasi tutta e sezionata e riposta in cassette e bustine. Mi manca solo di sfilare il pedale del freno dietro, smontare il fanale posteriore e rimuovere i listelli e le strisce in gomma sulla pedana, o meglio, quel che ne è rimasto.

Siccome è senza documenti (demolita nel 1989) sono indeciso sul da farsi.
Dopo veri preventivi dai carrozzieri in zona, ieri, accertandomi del fatto che sotto tutto quel blu con cui la rivestì il vecchio proprietario c'è ancora la vernice originale, mi sta passando per la testa di fare un conservato.
Tanto per la pratica ASI per il certificato di storicità, se deciderò e riuscirò a riportarla in vita così com'era non dovrebbero esserci problemi, dato che è proprio dello stesso colore di come uscì dalla fabbrica.

Non ha ruggine passante appunto perchè ha 4 strati di vernice. Il fondo originale e il colore originale, poi un grigio che credo possa essere aggrappante o qualcosa di simile, poi ancora un ultimo strato di blu, quello che vedete in foto. Ha qualche punto di rugine più "profonda" nelle parti in cui ha subito botte ed è ammaccata, dato che il vecchio proprietario dopo averla demolita la usava per scorrazzare in campagna, ed è stato schietto nel dirmi che più di una volta ha rischiato di farsi male cadendo rovinosamente, riducendola così com'è.
Anzi, per quello che mi ha raccontato è messa anche troppo bene!

A voi le foto!!!

signorhood
03-05-12, 17:28
Il nostro caro oldultras, noto anche come vagnonedellaconza e altri 20 nomignoli . . . ha totalmente sverniciato una VNB6 riverniciata di uno spesso strato di vernice bianca con paglietta e diluente nitro.

Visto che sulla tua c'è uno strato di fondo puoi anche accelerare usando uno sverniciatore, guanti di gomma spessa e paglietta di acciaio inox.
Pezzo per pezzo non troppo grande spalmi lo sverniciatore con un pennello, aspetti che si corrughi il primo strato e lo elimini con la retina di acciaio inox. Non quella in fili sottili ferrosi a bigodini ma quelle a groviglio grosso.
Finito uno pezzo ne fai un altro e così a seguire.
In questo modo prima togli il blu e poi aggredirai il fondo con diluente nitro, acetone e paglietta sottile.

Velocizzi non poco.


Poi . . . a lavoro ultimato vedi che c'è sotto e decidi come intervenire.

Se non l'hai fatto leggiti i post sul link della mia firma, ci sono i vari post relativi anche ai metodi di sverniciatura.

Ps. Ho aggiunto anche questo perchè la tua "ode allo sverniciatore" è troppo bella!!!:mrgreen:

signorhood
03-05-12, 17:30
quant'è saggio Calabrone!!!:oops:

Cara Anna, la saggezza nasce dall'esperienza sul campo :mrgreen:

Sape quanti n'ha fritti purpi lu Zio!!!:Lol_5:

riccardo_50r1973
03-05-12, 18:26
Se non l'hai fatto leggiti i post sul link della mia firma, ci sono i vari post relativi anche ai metodi di sverniciatura.


Il post sul metodo Cif (Conservare Incredibili Ferrivecchi) è una delle prime cose che ho letto quando ho iniziato a far parte di questo forum...
grazie per averlo scritto! :Ave_2:

Speriamo di iniziare a sgomitare il più presto possibile

:nunchuck:

oldultras
03-05-12, 19:10
Ecco un esempio del prima e del dopo......

Ma questa è un'altra storia che il pepirussi social club....scriverà fra non molto.....

Con questo ti auguro un bel in bocca al lupo......

vespuccia77
03-05-12, 21:29
Cara Anna, la saggezza nasce dall'esperienza sul campo :mrgreen:

Sape quanti n'ha fritti purpi lu Zio!!!:Lol_5:


mmmm adorabili i Purpi fritti e anche i pupi fritti!!..non per niente è un Calabrone con il panama!!!:oops:

forbice
04-05-12, 13:56
guardando la terza foto,cioe il di dietro della vespa, a me sembrerebbe un vbb2t.se non sbaglio le maggiori diffferenze tra vbb1t e vbb2t sono che la vbb1 ha la forma posteriore tonda, e quindi ha bisogno del porta targa. e secondariamente monta pure la batteria. comunque sempre se non ricordo male ragazzi.;-)
ciao, forbice.:ciao:

forbice
04-05-12, 14:11
ops ragazzi scusate per l'errore!!! :oops::oops: ma dalla seconda foto si vede che un vvb1t!!! no avevo guardato attentamente!!!:azz: scusate ancora!!
ciao, forbice.:ciao:

signorhood
04-05-12, 15:08
Riccardo controlla i listelli pedana. Mi sembra che abbiano adattato quelli stretti da vespa 50 (senza lecurve agli estremi peraltro) invece di quelli larghi del VBB1.
Se li smonti ti agevoli il lavoro di sverniciatura della pedana.;-)

riccardo_50r1973
04-05-12, 17:07
Riccardo controlla i listelli pedana. Mi sembra che abbiano adattato quelli stretti da vespa 50 (senza lecurve agli estremi peraltro) invece di quelli larghi del VBB1.
Se li smonti ti agevoli il lavoro di sverniciatura della pedana.;-)

Si, come ho scritto sopra quella di smontare i listelli è una delle cose che mi è rimasta di fare.
Comunque non ci hanno adattato quelli della 50, ma è un miscuglio tra quel poco che è rimasto dei suoi, tra l'atro riverniciati, e alcuni fregi (stecchette di alluminio) non sò di dove, che hanno "adattato" esternamente...

Ecco la foto:

riccardo_50r1973
04-05-12, 17:18
Altra cosa molto "originale" , il modo sbrigativo di cambiare la cordina del freno posteriore che, evidentemente, non gli scorreva nella guaina oppure si bloccava prima dell'uscita li nei pressi della pedana.
In pratica il vecchio proprietario ha sfilato la guaina, ha fatto un foro nella pedana e ha fatto passare a vista sia guaina che cordina.
E non è tutto...dovrò anche ricostruire la "sede" di arrivo della guaina del freno posteriore, perchè il tipo la forò per farci tenere una piastrina costruita per l'occasione...
Non sò se mi sono spiegato e se mi avete capito, per chiarire meglio posto delle foto...

dademenga
04-05-12, 18:37
Poche chiacchiere ragazzo, sotto con i lavori...e facci vedere:sbonk:....
Sai come la penso sui conservati....
Mi dispiace che la tua sia ricoperta dallo spesso strato di blu, e pensare che Valerio la sua l'ha riverniciata a saponetta e stava bene.... Criminale!
Comunque è una bella sfida..:mavieni:

signorhood
04-05-12, 18:56
:azz: Minchia che ha combinato il vecchio!:mrgreen:

Ps. Recupera il gommino del pedale freno che a "righine" non lo trovi più.
Li trovi solo a "quadratini" che montano dal 72 in poi.

riccardo_50r1973
04-05-12, 23:49
...e pensare che Valerio la sua l'ha riverniciata a saponetta e stava bene.... Criminale!

:doh: Lasciamo stare Valerio! :azz:



Ps. Recupera il gommino del pedale freno che a "righine" non lo trovi più.
Li trovi solo a "quadratini" che montano dal 72 in poi.

Ora che me lo hai detto sicuramente lo custodirò con cura!!! :ok:

riccardo_50r1973
09-05-12, 20:33
Oggi pomeriggio ho trovato un pò di tempo e ho rimesso le mani sulla vecchietta.
Per prima cosa sono andato a comprare diluente nitro, spugnette abrasive e pennello.
Tornato a casa ho iniziato a sverniciare. :mrgreen:

Devo dire che la vernice blu in superficie va via molto facilmente e si arriva "rapidamente" allo strato successivo di color grigio che credo proprio sia aggrappante.
Quindi come prima fase ho deciso che porterò via tutto il blu, per poi concentrarmi sul grigio più ostinato :mrgreen: prima di arrivare al colore originale.

Problemi di oggi?
Due, se problemi si possono chiamare.
- Il 1* riguarda la carrozzeria. Vicino al nasello anteriore ho trovato un punto in cui dopo aver asportato la vernice blu,lo strato grigio non c'è e non si vede il colore originale ma un colore che da sul bianco e che ad occhio sembrerebbe quasi stucco. :shock: Bho?! Non sò di cosa si tratti...appena torna la luce mi metterò a trattar bene la zona sperando che sotto quella tinta venga fuori l'originale, ma ne dubito fortemente.
- Il 2* "problema" è che quando sono andato a staccare il logo Piaggio rettangolare sullo scudo, è venuta solo la parte in plastica anteriore, il resto ho dovuto portarlo via con un raschietto. Tutto questo molto probabilmente perchè, dato che lo stemma era sopra la vernice blu, il vecchio proprietario lo ha rimosso per riverniciare e lo ha poi riattaccato con qualche Megacollappiccicosa :mavieni:

Posto delle foto del lavoro e dei "problemini" :-)

signorhood
09-05-12, 20:45
Sotto un veicolo riverniciato le sorprese sono d'obbligo.
Ma a parte le piccole stuccature la vernice sottostante sembra solo grattata ma non messa proprio male. Almeno sullo scudo non vedo grossi danni.
Al lavoro ultimato poi decidi come intervenire.

Lo scudetto è recuperabile. Se riesci a riprodurre le parti cromate interne (cosa più difficile) puoi spianarlo da dietro e riverniciarlo nei suoi colori.

Io ho provato a verniciare le parti cromate con bomboletta effetto cromo, dopo aver colorato e mascerato le parti blu e azzurre.
Non è la cromatura originale . . . ma può andare se ti esce bene la spruzzata. ;-)

riccardo_50r1973
09-05-12, 21:01
Sotto un veicolo riverniciato le sorprese sono d'obbligo.
Ma a parte le piccole stuccature la vernice sottostante sembra solo grattata ma non messa proprio male. Almeno sullo scudo non vedo grossi danni.
Al lavoro ultimato poi decidi come intervenire.

Lo scudetto è recuperabile. Se riesci a riprodurre le parti cromate interne (cosa più difficile) puoi spianarlo da dietro e riverniciarlo nei suoi colori.

Io ho provato a verniciare le parti cromate con bomboletta effetto cromo, dopo aver colorato e mascerato le parti blu e azzurre.
Non è la cromatura originale . . . ma può andare se ti esce bene la spruzzata. ;-)

Quella sotto al blu che si vede in foto non è la vernice originale, è l'aggrappante, di colore grigio chiaro...guarda la foto in allegato...

Per quanto riguarda lo scudetto sinceramente avevo pensato di fare una cosa del genere, dato che l'ho già fatto con uno stemma fiat con cui ho avuto lo stesso problema, che però era più grande e con meno "dettagli" e venature.
Oppure alla prossima mostra scambio se avrò fortuna ne troverò uno già bello usurato, anche se credo che la ricerca non sarà molto facile, dato che non è una semplice targhetta Vespa coi ribattini o una di quelle piaggio più recenti che sono semplicemente avvitate (tipo quele sul nasello dei PX).

PS: la foto non si legge molto bene...c'è scritto "strato superficiale blu" - "aggrappante grigio" - "vernice originale"

signorhood
09-05-12, 23:20
Quindi è ancora tutta da scoprire ;-)

riccardo_50r1973
10-05-12, 00:09
Quindi è ancora tutta da scoprire ;-)

Esatto...ancora voglia a sgomitare!!! :boxing: :nunchuck:

riccardo_50r1973
29-05-12, 13:46
Pian piano stiamo andando avanti con la vecchietta...

ho riportato il telaio a nudo, smontando tutto ciò che gli avevo lasciato addosso...

l'avevamo lasciata così:

109674 109682 109689

ho iniziato smontando il cavalletto...poi il "sistema freno posteriore" inventato dal vecchio proprietario:

prima: 109676 dopo: 109678 109677 109679

smontati i listelli pedana, questo è quello che ne è rimasto:

109675

successivamente sono passato al pedale del freno posteriore, al portaruota di scorta e al "sedere" della vespa...tolti fanale posteriore e portatarga:

109681

A questo punto, rimasta nuda, sono andato a togliere le schifezza che il tempo e i topi avevano portato nella sua pancia:

109688 109683

Passato il tubo dell'aspirapolvere per togliere tutto lo schifo nel tunnel centrale, ho "catalogato" le schifezze e li in mezzo, oltre a vari pezzi di ex guarnizioni sotto bordo serbatoio, ho trovato dei reperti interessanti 8)

109684

Fatto tutto ciò, dopo aver dedicato una preghiera ai martiri dello smontaggio rimasti vittime a causa della ruggine che neppure il caro e vecchio svitol è riuscito a smuovere ed "addolcire" ...

109685

...ho dato una bella ciffata generale...

109686 109687

riccardo_50r1973
29-05-12, 14:03
Riposto il Cif...ho ripreso col diluente nitro,pennello e spugnetta, cominciando dallo scudo...

Adesso mi ritrovo così...

...le mie convinzioni iniziali stanno svanendo dato che immaginavo la situazione della vernice originale migliore di quello che è effettivamente. :-(

Il suo azzurrino metallizzato originale è rimasto solo in poche chiazze, dato che stando a contatto con le vernici superiori è variato ed è quasi tutto di un verdino chiaro...bello, ma non l'originale :sbonk:

In molti punti si vede anche il fondo nocciola originale...inoltre sono venute alla luce anche tante stuccature imponenti!

Mio padre ha già trovato un suo amico che sabbia raddrizza e rivernicia per 500 euro :shock:

Mi sta mettendo alle strette...e il mio desiderio di conservarla si sta sgretolando :cioe:

Ecco quello che sta venendo fuori:

109690 109691 109692 109693

a voi i commenti!

luciovr
29-05-12, 15:27
a voi i commenti!
Lodevole l'impegno, ma da quel che vedo il colore originale e' molto compromesso.
A malincuore ti consiglio una sabbiata, a meno che non le riservi il trattamento del bacchetta di matopaavespa (ma non so se il gioco vale la pena, per questa vespa)...

GAB
06-06-12, 21:24
ciao Ric,
non sapevo di questa bella vespotta,complimenti e buon lavoro!

io sto ancora impazzendo con il polinazzo!

ci ribecchiamo in strada!

riccardo_50r1973
18-01-13, 01:38
Ragazzi, siamo tornati!!! :mrgreen:
Mamma mia se passa il tempo! L'ultimo post è di maggio!!! :shock:

Ebbene...dopo più di 7 mesi passati dietro ad un PX con un motore da rifare, ad un nuovo acquisto (una PKacca 130 :D ) e altre cose varie tra estate,raduni e lavoro, si torna (e questa volta si sperà definitivamente) a mettere le mani sulla vecchietta.

Ho trovato il carrozziere e il sabbiatore ma, a parte quella che è la cosa più facile dato che io in quell'ambito non mi sporco le mani, credo mi servano delle info utili da voi più esperti per far tornare la vecchietta al suo "originale" splendore per quanto riguarda il restauro in generale...

Iniziamo subito a postare un pò di foto per riagganciarci al punto in cui passavo...

Ho finito di smontarla completamente...e ho catalogato tutti i vari pezzi da portare a sabbiare...lunedì sera dovrebbe esser pronta...

http://img801.imageshack.us/img801/8439/apezzi.jpg

http://img836.imageshack.us/img836/1390/presabbiatura.jpg

Quindi iniziamo con le domande...
Il carrozziere che me la rivernicia mi ha detto che le vernici per quel modello le ordina un suo amico dalla Max Meyer, comunque mi ha detto che se sapevo o potevo procurarmi i codici, di fargli sapere, per poterli confrontare e non commettere errori.

Da "Vespa Tecnica" leggo che il colore originale è l'azzurro metallizzato Max Meyer cod. 1.268.0890, il copriventola alluminio codice 1.268.0983, e l'antiruggine nocciola codice 3000 M.
Confermate i dati riportati? Credo che la fonte sia abbastanza attendibile ma un ulteriore conferma non fa mai male...

Poi per quanto riguarda i vari trattamenti galvanici da effettuare, sempre su quella fonte c'è una lista di cose specificata per bene e qui volevo soffemmarmi.

Questa è la lista che io mi sono riscritto...se volete leggetela altrimenti saltatela:
CROMATURA:
- ghiera faro
- clacson
- interruttore fari devioluci
- scritta vespa150
- serratura sportello sacca porta attrezzi
- viti leve freno e frizione
LUCIDATURA A SPECCHIO:
- manicotti manubrio
- pedale freno
- leva messa in moto
- modanature parafango e pance
- leva rubinetto benzina
- leve freno e frizione
ZINCATURA:
- cavalletto
- staffe
- molla sospensione anteriore
- dadi cerchi ruote
- tutta la bulloneria esterna
NICHELATURA OPACA:
- bloccasterzo
FOSFATIZZAZIONE:
- molla ammortizzatore sospensione posteriore
- bulloneria motore
- cuffia raffreddamento cilindro
- molla cavalletto

Volevo chiedervi un parere per quanto riguarda la cuffia di raffreddamento, dite che una verniciatura di nero opaco possa confondersi con una fosfatizzazione? Cosa mi consigliate?

I pezzi da lucidare credo siano il problema minore...ma sinceramente non sò cosa usare perchè non l'ho mai fatto prima d'ora...può andar bene della pasta abrasiva, una pezza e olio di gomito?
I pezzi cromati della lista sopra lì comprerò quasi tutti nuovi andando a recuperarne solo qualcuno, quindi lì non dovrebbero esserci problemi...

Poi una domanda ancora sulla vernice...dalle varie foto di vbb1 restaurate, vedo che i tamburi, sia anteriore che posteriore, c'è chi li fa in tinta col cerchio e la carrozzeria,quindi azzurri, e chi invece li fa grigi. Come erano originariamente? Nel caso siano grigi, potrebbe andar bene fare il cavalletto dello stesso grigio anzichè zincarlo?

Il fatto è che sò che c'è chi è fissato per l'originalità al 100% e chi no...io vorrei farla venire più simile possibile all'originale, ma nel modo più semplice e sbrigativo... un grazie in anticipo a chi perderà tempo a rispondermi e dedicarmi qualche minuto...scusate se mi sono dilungato e se ho fatto parecchie domande!

riccardo_50r1973
23-01-13, 00:12
Oggi pomeriggio ritirata la Vespa sabbiata...
qualche controllino qua e la poi...altro carrozziere e si raddrizza e vernicia...

Stanotte la passerà a casa...in cucina...al calduccio, aspettando la consegna di domani pomeriggio! :ok:

122926

giaggio
23-01-13, 00:51
Bravo, continua cosi!
in cucina, che fegato...mia madre già mi avrebbe ucciso!

riccardo_50r1973
23-01-13, 01:18
cit. "Mamma ma poi si ossida...in cucina c'è un bel calduccio, se la lascio in garage è un disastro, è umido!!!"
....è sembrata ragionevole! :mrgreen:

riccardo_50r1973
23-01-13, 15:44
Si parte per una delle fasi fondamentali del restauro, la verniciatura...
tempo un mese e mezzo ed è pronta...
nel frattempo che sarà a farsi bella...si apre il motore, si ordinano i pezzi nuovi e si prepara tutto l'occorrente per il rimontaggio!

http://img855.imageshack.us/img855/2835/sabbiata.jpg

d.uca23
23-01-13, 16:04
Se il pedale del freno è in ferro va cromato,se è d' alluminio va lucidato a specchio;comunque credo che il tuo pedale sia in ferro...
Per lucidare seriamente a specchio occorre una piccola mola da banco sulla quale montare un disco per lucidare i metalli:una cosa del genere Kit Lucidatura Metalli Lux Metal - YouTube

(http://www.youtube.com/watch?v=KO3zEb_i5C0)
La marmitta andrà fatta virato oro,per far ciò ci sono vari metodi.
Inoltre per le varie fosfatizzazioni ti dovrai procurare dell' acido fosforico (negozi di agricoltura) o del remox!
Il coperchio della scatola carburatore va fatto in nero ad effetto raggrinzante.
Mi pare che tu abbia fatto sabbiare anche la ventola del volano?
(http://www.youtube.com/watch?v=KO3zEb_i5C0)

riccardo_50r1973
24-01-13, 13:24
Grazie d.uca 23...
per lucidare spero di trovare in qualche ferramenta una "spazzola" di quelle per trapano...
per quanto riguarda la marmitta, l'ho fatta sabbiare, ma credo proprio che la comprerò nuova perchè è messa abbastanza male, è stata anche modificata dal vecchio proprietario e ci sono degli spacchi, degli ammacchi e degli gnocchi di saldatura belli accentuati...appena posso metto anche qualche foto...
Per quanto riguarda le fosfatizzazioni, ne ho parlato col carrozziere che me la fà e abbiamo deciso di fare la cuffia di raffreddamento del gt color nero opaco, così come il coperchio della scatola filtro aria...sò che non è originale ma è la soluzione più semplice che la rende abbastannza simile all'originale appunto...
il volano è nella foto insieme ai pezzi sabbiati, ma non è stato sabbiato...il carrozziere che mi ha sabbiato la vespa mi ha consigliato di lucidarlo con il bicarbonato :cioe: ...qualcuno di voi l'ha mai fatto prima? Sapete consigliarmi? Anche se sono indeciso se mettere o no quello in plastica più leggero che si trova nuovo a una decina d'euro...che mi consigliate?
Passando al motore, piuttosto, la mia idea era quella di un 180 2 travasi per vecchie large...carburo originale con qualche getto in più...volano un pò più leggero ( quello in plastica appunto) e la miglior soluzione per quanto riguarda l'impianto elettrico per passarlo da 6 a 12 V e magari eliminare la batteria....ma anche qui mi serviranno un bel pò di consigli e suggerimenti...non è che sono tanto pratico di relè,raddrizzatori e compagnia bella...

d.uca23
24-01-13, 13:42
Grazie d.uca 23...
per lucidare spero di trovare in qualche ferramenta una "spazzola" di quelle per trapano...
per quanto riguarda la marmitta, l'ho fatta sabbiare, ma credo proprio che la comprerò nuova perchè è messa abbastanza male, è stata anche modificata dal vecchio proprietario e ci sono degli spacchi, degli ammacchi e degli gnocchi di saldatura belli accentuati...appena posso metto anche qualche foto...
Per quanto riguarda le fosfatizzazioni, ne ho parlato col carrozziere che me la fà e abbiamo deciso di fare la cuffia di raffreddamento del gt color nero opaco, così come il coperchio della scatola filtro aria...sò che non è originale ma è la soluzione più semplice che la rende abbastannza simile all'originale appunto...
il volano è nella foto insieme ai pezzi sabbiati, ma non è stato sabbiato...il carrozziere che mi ha sabbiato la vespa mi ha consigliato di lucidarlo con il bicarbonato :cioe: ...qualcuno di voi l'ha mai fatto prima? Sapete consigliarmi? Anche se sono indeciso se mettere o no quello in plastica più leggero che si trova nuovo a una decina d'euro...che mi consigliate?
Passando al motore, piuttosto, la mia idea era quella di un 180 2 travasi per vecchie large...carburo originale con qualche getto in più...volano un pò più leggero ( quello in plastica appunto) e la miglior soluzione per quanto riguarda l'impianto elettrico per passarlo da 6 a 12 V e magari eliminare la batteria....ma anche qui mi serviranno un bel pò di consigli e suggerimenti...non è che sono tanto pratico di relè,raddrizzatori e compagnia bella...

Per l' elaborazione ti consiglio questo(ricettina gustosa):
177 pinasco 2 travasi oppure 177 dr (ma devi aprire il 3° travaso sul carter).
carburatore 20/20
marmitta megadella per vespe old

Il volano lascia pure l' originale,non devi lucidarlo più di tanto,perchè veniva lasciato in alluminio grezzo...

I dischi per lucidare le trovi ai mercatini,le hanno i russi che vendono utensili vari,oppure un ragazzo di Latina specializzato in queste cose.
Non usare spazzole in ferro/ottone perchè graffi i pezzi.
Per lucidare potresti provare anche la carta vetrata 1000 con acqua/olio

riccardo_50r1973
25-01-13, 00:04
Per l' elaborazione ti consiglio questo(ricettina gustosa):
177 pinasco 2 travasi oppure 177 dr (ma devi aprire il 3° travaso sul carter).
carburatore 20/20
marmitta megadella per vespe old

Il volano lascia pure l' originale,non devi lucidarlo più di tanto,perchè veniva lasciato in alluminio grezzo...

I dischi per lucidare le trovi ai mercatini,le hanno i russi che vendono utensili vari,oppure un ragazzo di Latina specializzato in queste cose.
Non usare spazzole in ferro/ottone perchè graffi i pezzi.
Per lucidare potresti provare anche la carta vetrata 1000 con acqua/olio

Per quanto riguarda l'elaborazione vado sul 177 pinasco 2 travasi (ghisa)...ogni modifica che farò deve essere reversibile al 100%, quindi non mi va di aprire il 3° travaso sul carter...
per quanto riguarda il carburatore, sono indeciso se lasciare il suo originale o metterne uno più grande...
rimanendo sulla prima, rimanere con l'originale con i getti maggiorati, ho da porvi delle domande.
Dato che il filtro originale che montava aveva la retina andata, ad una mostra scambio ho preso a 2 euro un filtro che ho trovato buttato in una cassetta...
tornato a casa, confrontandolo con l'originale, ho notato che è più grosso...non sò di che modello, credo qualche PX, sotto c'è la scritta B3.
Il fatto è che confrontandoli ho notato delle differenze (oltre alla lunghezza) che non sò se posso compromettere o migliorare la situazione...

http://img17.imageshack.us/img17/6856/differenzafiltro.jpg

Una volta montato rimangono degli spazi aperti che con il filtro originale invece venivano chiusi completamente...
dite che posso rischiare di far entrare qualche corpo estraneo dritto nella ghigliottina? Oppure quei punti aperti possono migliorare qualcosa dato che probabilmente faranno entrare più aria...
perdonatemi se dico cacchiate per voi invece scontate...

http://img687.imageshack.us/img687/4451/filtropiugrandecopia.jpg


Altro punto, l'impianto elettrico.
Siccome detesto le puntine e i condensatori, vorrei mettere un impianto 12 V .
Su internet , precisamente su Tonazzo, ho trovato un kit di conversione per coni da 17, da 6 a 12 V a circa 200 euro...qualcuno di voi l'ha mai provato? Dite che può andar bene ed è affidabile? Cosa che non è specificata...quanto pesa quel volano?
E nel caso monti quel kit e voglia eliminare la batteria...l'impianto da ordinare (parlo proprio di cavi e guaine, non di raddrizzatori e bobine che sono compresi nel kit) resterebbe quello originale per batteria? (restando nell'idea della modifica che può riportare facilmente allo stato originale, quindi reversibile)...
è fattibile come cosa? Quel kit con l'impianto normale...

http://img824.imageshack.us/img824/5530/kitconversione.jpg

Ragazzi perdonate le migliaia di domande ma prima di ordinare i pezzi e partire col rimontaggio appena ripresa la vespa dal carrozziere vorrei avere le idee ben chiare sul da farsi e terminare tutto in breve tempo...

d.uca23
25-01-13, 12:36
Per me il filtro non va bene,dovrai prenderne uno adatto al tuo carburatore, che se non sbaglio dovrebbe essere un dell' orto 20/17c.
Al limite (non sono sicuro che sia possibile) pottesti provare a prelevare la retina del filtro buono e metterla sul filtro originale,dopo averla tagliata ad hoc.
Comunque il filtro originale penso si trova traquillamente ai mercatini,però non prendere quelli rifatti oggi con la spugna blu.
Per qunato riguarda la modifica all'impianto elettrico non so dirti...

MrOizo
25-01-13, 13:15
Per quanto riguarda l'elaborazione vado sul 177 pinasco 2 travasi (ghisa)...ogni modifica che farò deve essere reversibile al 100%, quindi non mi va di aprire il 3° travaso sul carter...
per quanto riguarda il carburatore, sono indeciso se lasciare il suo originale o metterne uno più grande...
rimanendo sulla prima, rimanere con l'originale con i getti maggiorati, ho da porvi delle domande.
Dato che il filtro originale che montava aveva la retina andata, ad una mostra scambio ho preso a 2 euro un filtro che ho trovato buttato in una cassetta...
tornato a casa, confrontandolo con l'originale, ho notato che è più grosso...non sò di che modello, credo qualche PX, sotto c'è la scritta B3.
Il fatto è che confrontandoli ho notato delle differenze (oltre alla lunghezza) che non sò se posso compromettere o migliorare la situazione...

http://img17.imageshack.us/img17/6856/differenzafiltro.jpg

Una volta montato rimangono degli spazi aperti che con il filtro originale invece venivano chiusi completamente...
dite che posso rischiare di far entrare qualche corpo estraneo dritto nella ghigliottina? Oppure quei punti aperti possono migliorare qualcosa dato che probabilmente faranno entrare più aria...
perdonatemi se dico cacchiate per voi invece scontate...

http://img687.imageshack.us/img687/4451/filtropiugrandecopia.jpg


Altro punto, l'impianto elettrico.
Siccome detesto le puntine e i condensatori, vorrei mettere un impianto 12 V .
Su internet , precisamente su Tonazzo, ho trovato un kit di conversione per coni da 17, da 6 a 12 V a circa 200 euro...qualcuno di voi l'ha mai provato? Dite che può andar bene ed è affidabile? Cosa che non è specificata...quanto pesa quel volano?
E nel caso monti quel kit e voglia eliminare la batteria...l'impianto da ordinare (parlo proprio di cavi e guaine, non di raddrizzatori e bobine che sono compresi nel kit) resterebbe quello originale per batteria? (restando nell'idea della modifica che può riportare facilmente allo stato originale, quindi reversibile)...
è fattibile come cosa? Quel kit con l'impianto normale...

http://img824.imageshack.us/img824/5530/kitconversione.jpg

Ragazzi perdonate le migliaia di domande ma prima di ordinare i pezzi e partire col rimontaggio appena ripresa la vespa dal carrozziere vorrei avere le idee ben chiare sul da farsi e terminare tutto in breve tempo...

..io ti consiglierei di tagliare la testa al topo sostituendo il carburatore 20/17 con un moderno 20/20 del px: ne traesti solo vantaggi, soprattutto se vuoi upgradare a 177; così inoltre non avresti alcun problema di incompatibilità col filtro;per quanto riguarda la modifica all'accensione, queste sono elettroniche derivate dal px, quindi devi stravolgere l'impianto elettrico, montando il regolatore di tensione, tutte le lampadine a 12v, il pulsante dello stop che funziona al contrario e una modifica al devioluci...se cerchi sul forum ci sono diversi post che parlano dell'argomento........

Vespa979
25-01-13, 13:29
Povero 177...:cry:... rimarrà a secco di benzina con quel 20/17...:mrgreen:
Puoi montare l'impianto elettrico per la versione a batteria e utilizzarlo con la nuova accensione elettronica, (la centralina in foto dovrebbe avere il pin per il collegamanto alla batteria) altrimenti escludi il tutto.
Il 177 in ghisa bisogna settarlo bene, nel senso che ha bisogno di una buona regolazione della carburazione per utilizzarlo senza rischio di riscaldarsi troppo, L'estate scosa un amico lo ha tenuto sotto la sua vnb3 settato così: 24/24G con scatola e filtro T5, albero piaggio reimbiellato, cambio vbb1 4 marce,campana con molle pinasco e bicchierini forati con anello di rinforzo saldato, tutti i cuscinetti nuovi; marmitta tipo originale modificata nelle paratie interne con aumento del volume interno, e saldando due uscite di diametro maggiore accensione originale a puntine e condensatore esterno,volano originale.
Dopo il periodo di rodaggio e una miglior configuarazione di getti, la vespa andava una bellezza, motore molto coppioso ai bassi e buon allungo, i rapporti si son rilevati di lunghezza giusta. In salita tieni il passo di un buon 200,(l'unico limite e quello strutturale delle ruotine da 8" che non ti permettono una guida veloce nelle curve più accentuate) e in pianura ha una velocità di crocera senza eccessivo sforzo di 85/90km/h
E' stata provata anche una semiespansione, ma non ha guadagnato molto, e c'è il problema che tocca l'asfalto con facilità negli avvallamanti e nelle pieghe al limite.
Montanto un volano leggero, perderesti molto delle prestazioni per cui è stato concepito questo cilindro,;-)
:ciao:

riccardo_50r1973
25-01-13, 13:31
..io ti consiglierei di tagliare la testa al topo sostituendo il carburatore 20/17 con un moderno 20/20 del px: ne traesti solo vantaggi, soprattutto se vuoi upgradare a 177; così inoltre non avresti alcun problema di incompatibilità col filtro;per quanto riguarda la modifica all'accensione, queste sono elettroniche derivate dal px, quindi devi stravolgere l'impianto elettrico, montando il regolatore di tensione, tutte le lampadine a 12v, il pulsante dello stop che funziona al contrario e una modifica al devioluci...se cerchi sul forum ci sono diversi post che parlano dell'argomento........

Mi state convincendo sul carburatore...credo sia meglio cambiarlo...

per quanto riguarda "la corrente" , il regolatore di tensione me lo fornisce già il kit...montare le lampadine a 12 volt credo che non sia un problema...
per quanto riguarda lo stop ho letto che la modifica va fatta all'interruttore del pedale freno se non sbaglio, ma in commercio ci sono già quelli per l'impianti a 12 V....non potrei mettere quello direttamente?
Per il devioluci ho già visto che devo modificare il pulsante del clacson, tagliare un ponticello e...qualcos'altro che nn ricordo...ma il tutto non mi preoccupa...
volevo sapere se, acquistando l'impianto elettrico come quello originale per utilizzare anche la batteria, posso apportare ugualmente quelle modifiche anche se effettivamente la batteria la rimuovo...

riccardo_50r1973
25-01-13, 13:42
Povero 177...:cry:... rimarrà a secco di benzina con quel 20/17...:mrgreen:
Puoi montare l'impianto elettrico per la versione a batteria e utilizzarlo con la nuova accensione elettronica, (la centralina in foto dovrebbe avere il pin per il collegamanto alla batteria) altrimenti escludi il tutto.
Il 177 in ghisa bisogna settarlo bene, nel senso che ha bisogno di una buona regolazione della carburazione per utilizzarlo senza rischio di riscaldarsi troppo, L'estate scosa un amico lo ha tenuto sotto la sua vnb3 settato così: 24/24G con scatola e filtro T5, albero piaggio reimbiellato, cambio vbb1 4 marce,campana con molle pinasco e bicchierini forati con anello di rinforzo saldato, tutti i cuscinetti nuovi; marmitta tipo originale modificata nelle paratie interne con aumento del volume interno, e saldando due uscite di diametro maggiore accensione originale a puntine e condensatore esterno,volano originale.
Dopo il periodo di rodaggio e una miglior configuarazione di getti, la vespa andava una bellezza, motore molto coppioso ai bassi e buon allungo, i rapporti si son rilevati di lunghezza giusta. In salita tieni il passo di un buon 200,(l'unico limite e quello strutturale delle ruotine da 8" che non ti permettono una guida veloce nelle curve più accentuate) e in pianura ha una velocità di crocera senza eccessivo sforzo di 85/90km/h
E' stata provata anche una semiespansione, ma non ha guadagnato molto, e c'è il problema che tocca l'asfalto con facilità negli avvallamanti e nelle pieghe al limite.
Montanto un volano leggero, perderesti molto delle prestazioni per cui è stato concepito questo cilindro,;-)
:ciao:

Il fatto è che voglio eliminare la batteria e l'accensione a puntine, utilizzando l'impianto (guaine e cavi elettrici) originale e montando quel kit di conversione...è possibile? La batteria la voglio togliere...

Per quanto riguarda il fatto delle "ruotine" da 8, stavo pensando ai cerchi del GS 150, stesso attacco a 4 bulloni ma gomme da 10...esteticamente non è che mi piacciano un gran che e con l'originalità della vespa non c'entrano nulla, ma sicuramente ne guadagno in guidabilità...

Per la marmitta, pensavo ad una PX, andare a modificare la sua mi pare tempo sprecato, anche perchè non è messa molto bene...
il volano di quel kit sopra non sò quanto pesa...bho...

Vespa979
25-01-13, 13:51
Il fatto è che voglio eliminare la batteria e l'accensione a puntine, utilizzando l'impianto (guaine e cavi elettrici) originale e montando quel kit di conversione...è possibile? La batteria la voglio togliere...

:ok:...

Per quanto riguarda il fatto delle "ruotine" da 8, stavo pensando ai cerchi del GS 150, stesso attacco a 4 bulloni ma gomme da 10...esteticamente non è che mi piacciano un gran che e con l'originalità della vespa non c'entrano nulla, ma sicuramente ne guadagno in guidabilità...

Trovarli originali, (per vs4 e precedenti) non è facile e ti chiedono diversi euri... rifatti si trovano con un po' di pazienza sulle 200/220€.

Per la marmitta, pensavo ad una PX, andare a modificare la sua mi pare tempo sprecato, anche perchè non è messa molto bene...
il volano di quel kit sopra non sò quanto pesa...bho...

Per la marmitta...segui il consiglio sopra, e una volta decisa la configuazione contatta l'utente Mega, per farti consigliare la migliore megadella adatta.
Per il peso del volano, contatta il venditore e glielo chiedi.
:ciao:

riccardo_50r1973
25-01-13, 14:04
Trovarli originali, (per vs4 e precedenti) non è facile e ti chiedono diversi euri... rifatti si trovano con un po' di pazienza sulle 200/220€.


Guarda...non sò come sono fatti e se qualcuno di voi ne ha acquistati, ma su ebay, motocapuano.it ne vende a 60 euro l'uno, spedizioni escluse
CERCHIO STELLA RUOTA 10" ACCIAIO PER VESPA GS 150 | eBay (http://www.ebay.it/itm/CERCHIO-STELLA-RUOTA-10-ACCIAIO-PER-VESPA-GS-150-/150696312015?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2316333ccf)

Piuttosto, mettendo quei cerchi, avrò sempre il "tamburino" da 8 per quanto riguarda l'impianto frenante...
dite che quelle ganasce newfren tutte segate migliorino effettivamente qualcosina nella frenata...o sono una cag*ta ? :mrgreen:

d.uca23
25-01-13, 14:10
Si, i cerchi del gs 150 vanno anche bene,ecco quelli su sip:Cerchio forma di stella per | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/cerchio+forma+di+stella+per_80180000)
Però non saprei esteticamente,mi sa che faranno uno strano effetto sulla vbb :mrgreen:

dademenga
25-01-13, 22:06
secondo me: blocco originale, termica pinasco 177 due travasi, carburatore 20/20, marmitta px e rapporti originali. Accensione originale a puntine, ricabli tutto lo statote, con punte e condensatore ed occhio a nn scaldarlo troppo, e spera di esser fortunato a prendere uno non economico che si brucia subito...
Ruote originali da 8', molto agili e divertenti. Se vuoi passare a quelle da 10' sai che ci vuole la forca pk, lascia stare i cerchi gs o scordati il freno anteriore (tocchi ad ogni frenata anche con molla rinforzata) anche se senza anteriore fai molta strada comunque (ci ho girato 2 anni) bastano le ganasce nuove al posteriore(blocco px) ed il freno motore ;)
Se vuoi passare all'elettronica ti conviene allora il blocco px, ed hai anche più scelta sui cilindri..
Ciao Scoppiato ;)!!!

d.uca23
25-01-13, 23:37
Se vuoi passare all'elettronica ti conviene allora il blocco px, ed hai anche più scelta sui cilindri..
Ciao Scoppiato ;)!!!

Sono d' accordo,con i 200 euro dell' accensione elettronica modificata,ci compri un motore px usato.
Comunque secondo me all' inizio potresti provare a tenere l' accensione a puntine,vedrai che non ci saranno problemi,se poi non ti trovi passi all' elettronica!!!

Io di elettronica non capisco praticamente nulla,ma se vuoi trasformare la tua vbb da puntine ad elettronica,non potresti usare uno statore di px abbinandolo al volano originale della vbb.

Ad esempio sulle small si può montare il volano della special a puntine da 1,6kg sullo statore del pk a 4 poli,forse si potrà fare la stessa cosa sulle large???

dademenga
25-01-13, 23:41
Se volesse passare all'elettronica px sui carter vbb, su sip cè un albero per vbb e varie con cono da 20 invece che da 17, è un'opzione...

GAB
26-01-13, 10:21
scoppiati!!! (dademenga e riccardo) sempre a trafficare eh?!?
richi ma che stai a combinà? ma lascia vivere in pace sta povera vecchietta....rifalla originale e rimetti in sesto con un bel motorazzo (che gia hai!) il vecchio px!
oppure al limite il motore originale lo lasci riposare e ci piazzi sotto il blocco px con cui ti ci puoi sbizzarrire nelle modifiche!

:ciao:

riccardo_50r1973
26-01-13, 16:23
richi ma che stai a combinà? ma lascia vivere in pace sta povera vecchietta....rifalla originale e rimetti in sesto con un bel motorazzo (che gia hai!) il vecchio px!
oppure al limite il motore originale lo lasci riposare e ci piazzi sotto il blocco px con cui ti ci puoi sbizzarrire nelle modifiche!

:ciao:

Ma vuoi mette che la domenica usciamo e stò con un 150 originale del 61...contro un 177 bello pompatello?
Dai su!!!
La vecchietta deve scattare!!!! :Lol_5:

riccardo_50r1973
26-01-13, 16:27
Se volesse passare all'elettronica px sui carter vbb, su sip cè un albero per vbb e varie con cono da 20 invece che da 17, è un'opzione...

Si ma...quando devo stare a ricomprare l'albero e l'accensione del PX, allora mi tengo l'albero originale con il kit di modifica per cono da 17, ho lo stesso risultato,penso all'incirca lo stesso prezzo, ma almeno è una modifica reversibile, metti caso tra 10 anni la voglio rifare originale perchè magari ne avrò fatte altre 5 truccate! :twisted:

PS: premettendo che ancora non mi sono visto quanto mi viene a costare un albero di quelli che dici tu, e l'elettronica PX nuova

GAB
26-01-13, 19:30
Ma vuoi mette che la domenica usciamo e stò con un 150 originale del 61...contro un 177 bello pompatello?
Dai su!!!
La vecchietta deve scattare!!!! :Lol_5:

....mmmm ma il blocco del px che gia hai da revisionare non ce lo puoi piazzare e pompare così il suo originale non lo tocchi?;-)

riccardo_50r1973
26-01-13, 20:53
....mmmm ma il blocco del px che gia hai da revisionare non ce lo puoi piazzare e pompare così il suo originale non lo tocchi?;-)

No...quello in tempi migliori tornerà nel suo posto originale...e quello attuale verrà pompato alla grande e schiaffato sotto qualche telaio...
la VBB ha il suo motore da pompare!!! :Lol_5:

GAB
26-01-13, 20:59
No...quello in tempi migliori tornerà nel suo posto originale...e quello attuale verrà pompato alla grande e schiaffato sotto qualche telaio...
la VBB ha il suo motore da pompare!!! :Lol_5:

:risata1:...e allora dacci dentro perchè se la dovrà vedere con il "pinascoli" dademengastyle e il mio "polinazzo" gabstyle!...(sempre se lo recupero...) :sbonk::crazy::banana:

riccardo_50r1973
01-02-13, 18:08
Gli ultimi messaggio sono un po OFF TOPIC...quindi riprendiamo con il restauro...

Classico delle vespe, che il tamburo anteriore abbia alcuni "denti esterni" mancanti....quindi...grazie alla magica saldatrice della fabbrica dove lavora mio padre, si è provveduto a saldare gnocchi sui denti mancanti, per poi procedere con la lima a ricrearli come gli originali....o almeno ci si prova :nunchuck:

Questo il tamburo con i "denti" risaldati:

http://imageshack.us/a/img407/8207/84797615.jpg


http://imageshack.us/a/img849/7086/17944164.jpg