Visualizza Versione Completa : Sdraiare la vespa per manutenzioni
Ciao a tutti,
il mio pallino piu grande per il quale non riesco a fare spesso una manutanzione decente alla vespa è il fatto che la devo sdraiare su un lato.
Questo mi blocca esageratamente e cerco sempre di agire a vespa dritta. :testate:
Ho pensato di prendere delle scocche "da manutenzione" da sostituire in caso di riparazioni, che non mi farei problemi a sbattere per terra, poi metterei un paracolpi sul lato dello scudo cosi che non strusci.
Che ne pensate?
Voi come fate?
Quando ero alle prime armi usavo delle camere d'aria un po' riempite di aria e facevo coricare la vespa sopra queste in modo cheproteggessero la scocca
mettendo dei cuscini per terra
Puoi usare quello che ti pare per appoggiarci sopra la vespa coricata (per esempio dei vecchi copertoni), ma perchè la corichi con le scocche montate??? Io le tolgo sempre.
:ciao:
già basta levare i cofani cosi' non li raschi :ciao::ciao::ciao:
Puoi usare quello che ti pare per appoggiarci sopra la vespa coricata (per esempio dei vecchi copertoni), ma perchè la corichi con le scocche montate??? Io le tolgo sempre.
:ciao:
Quoto!!! Perchè le scocche montate?
Oltre a togliere le scocche sigillo il serbatoio con un pezzo di plastica, tolgo la pedivella e la corico su di un supporto imbottito.
:ciao: Gg
Quoto!!! Perchè le scocche montate?
Oltre a togliere le scocche sigillo il serbatoio con un pezzo di plastica, tolgo la pedivella e la corico su di un supporto imbottito.
:ciao: Gg
Io preferirei smontarlo proprio il serbatoio e ovviamente togliere la pedivella. Un supporto cosi grande imbottito non riesco a trovarlo.
Quindi monterei delle scocche supplementari vecchie e malandate in mancanza del supporto imbottito.
Vespa 50 L
04-05-12, 06:17
Guarda, i consigli che ti hanno dato sono più che sufficienti, se corichi la vespa con il manubrio dritto e togli le coppe, non fai alcun danno, garantito!! ;-)
Guarda, i consigli che ti hanno dato sono più che sufficienti, se corichi la vespa con il manubrio dritto e togli le coppe, non fai alcun danno, garantito!! ;-)
Ok grazie a tutti, ma oltre a i consigli era anche un modo per vedere come si comportano i vespisti in questi casi, ma da quello che leggo usano tutti lo stesso sistema.
E se capita per strada? Cerchi un'aiuola?
Francescot5
04-05-12, 07:54
ciao,sono francesco e sono nuovo di qui ma innamorato da sempre della vespa.Anch'io ho sempre avuto il problema di coricare la vespa e sinceramente non l'ho mai fatto ne per le forature ne per la manutenzione per non piegare qualcosa o per non far fuoriuscire liquidi. Per questo motivo ho sempre nella vespa un pezzo di legno tagliato a misura perfetta per essere incastrato tra il pavimento ed il parafango posteriore e che entra giusto giusto nel cassettino(o sotto la sella). Questo mi consente interventi sulla frizione,sulle corde varie,sui freni ed anche di far girare la ruota da fermo con me sopra per regolare le marce ecc.
Io, per la ordinaria manutenzione, uso un vecchio materasso in spugna.
Tolgo le coppe e giù a nanna........... :Lol_5:
Quello da proteggere invece è il parafango anteriore.
Talvolta, forzando e spingendo sul motore, si alleggerisce la parte anteriore, viene meno l'appoggio della manopola puntata per terra e lo sterzo gira violentemente verso il basso, poggiandosi sullo spigolo del parafango.
Quindi, se siete costretti in emergenza ad una "coricata per strada", interponete sempre qualcosa di morbido sotto la ruota/parafango anteriore.
Ciao Tommy :ciao:
Francescot5
04-05-12, 09:19
Io sono sempre contrario a coricare la vespa.Ho montato le manopole con la cromatura all'estremità .E' una parte molto delicata e anche proteggendola si può rovinare.appena posso metto le foto del mio metodo.
Io in box la corico su due vecchi copertoni di moto, uno sotto il sederone e uno sotto pedana scudo, oppure uso la cassetta di plastica dell'acqua sotto la pedana
In giro cerco dell'erba e se non ne trovo sacrifico la giacca, lo zaino o qualsiasi altra cosa ho dietro, oppure cerco un bar,panettiere o simili, compro una lattina di birra, la metto sotto il carter e quando finisco ho anche di che dissetarmi :crazy:
Francescot5
04-05-12, 19:10
107812
Ma poi perchè sdraiare la vespa? Si riescono a fare tutti i lavori di normale manutenzione, compresa la sostituzione della ruorta posteriore anche senza sdraiarla.
Io in casa la corico su un pallet, e tra pallet e vespa metto dei vecchi copertoni. Praticamente è come in un letto.
E se capita per strada? Cerchi un'aiuola?
Talvolta, forzando e spingendo sul motore, si alleggerisce la parte anteriore, viene meno l'appoggio della manopola puntata per terra e lo sterzo gira violentemente verso il basso, poggiandosi sullo spigolo del parafango.
Quindi, se siete costretti in emergenza ad una "coricata per strada", interponete sempre qualcosa di morbido sotto la ruota/parafango anteriore.
Vero, vecchio trucco uno straccio basta ed avanza :ok:
Nella foto un bel ragazzo piemontese quando aveva ancora i capelli neri :sbonk:
Io in casa la corico su un pallet, e tra pallet e vespa metto dei vecchi copertoni. Praticamente è come in un letto.
Vero, vecchio trucco uno straccio basta ed avanza :ok:
Nella foto un bel ragazzo piemontese quando aveva ancora i capelli neri :sbonk:
Ti prego dimmi che la tua targa è davvero un insieme infinito di 4 :mrgreen::-):lol:
Si, ma è come il contakm, con il passare degli anni aumentano.... :sbonk:
107817
:quote: :quote: :quote:
ma come ti vengono..? :sbonk:
:ciao:
Vespa 50 L
04-05-12, 20:59
Si, ma è come il contakm, con il passare degli anni aumentano.... :sbonk:
116204L'adesivo del Toro granata è fantastico!:mrgreen:
Che ci vuoi fare, benchè siano anni che non seguo più il calcio.... Non lo tolgo.
107819
Oggi non sono nemmeno salito a Superga :roll:
Edit:
Oggi è l'anniversario della tragedia
Francescot5
04-05-12, 21:53
così è comodissimo!107820
Si ma è pericoloso, se il legno si sposta in avanti la vespa cade dal cavalletto, se si sposta indietro il mozzo batte per terra.
così è comodissimo!116208
io uso lo stesso metodo , e mi sono trovato benissimo !!!!! :ok:
così è comodissimo!116208
Ma dove è appoggiato la parte superiore del legno, sulla parte terminale dello scudo?
Come freni la ruota anteriore o impedisci che la vespa vada in avanti?
Una volta per cambiare la ruota posteriore ho messo il crik a pantografo sotto al motore per alzarlo, mi sono trovato bene ma la vespa tendeva ad andare avati.!
Francescot5
05-05-12, 07:36
Sinceramente non ho mai avuto problemi di spostamento della vespa ma è ovvio che con il mio metodo devi fare attenzione a non dare strattoni mentre smonti per non farla muovere ma hai tanti vantaggi (non si versa la benzina e non si danneggia niente ). ecco dove poggia.107826. Comunque quel pezzo di legno deve essere della lunghezza giusta per far restare a terra la ruota anteriore e i due piedi del cavalletto.E poi lo porto sempre dietro perchè entra perfettamente nel cassettino o sotto la sella. In più porto quelle due strisce di legno che fanno da base per la staffa in caso di terreno sconnesso.Comunque per essere ancora più sicuri si può mettere qualcosa per bloccare la ruota anteriore , inserire il blocca sterzo o mettere un elastico alla leva del freno per tenerla frenata.
Troppo precario questo equilibrio, non mi piace. :polliceverso:
Se devi far forza con una leva, si sposta tutto e collassa. :roll:
............. e poi casca l'olio dal paraolio......... :nono:
Meglio coricata, la schiena ringrazia. :mavieni:
L'unica alternativa valida, era per me solo un bel ponte sollevatore, ma tenere tra i piedi nel box "anche" quello, mi ha fatto desistere. :ciao:
Francescot5
05-05-12, 08:59
Puoi fare forza con una leva solo sul dado ruota( cosa comunque non ideale)perchè il resto non necessita grandi forze(vedi dado frizione o coperchio frizione,corde ecc). In ogni caso puoi allentare prima il dado e poi alzare la vespa ,quando hai finito togli tutto e stringi con la leva ma in sicurezza. La vespa ha bisogno sempre di cure e tra queste c'è anche l'estetica. Buttarla a terra per me non è l'ideale e la schiena di noi amanti del fai da te è ben abituata agli sforzi poi ripagati dalle "ali sotto i piedi!"
luiggettino rr
05-05-12, 09:37
ciao,sono francesco e sono nuovo di qui ma innamorato da sempre della vespa.Anch'io ho sempre avuto il problema di coricare la vespa e sinceramente non l'ho mai fatto ne per le forature ne per la manutenzione per non piegare qualcosa o per non far fuoriuscire liquidi. Per questo motivo ho sempre nella vespa un pezzo di legno tagliato a misura perfetta per essere incastrato tra il pavimento ed il parafango posteriore e che entra giusto giusto nel cassettino(o sotto la sella). Questo mi consente interventi sulla frizione,sulle corde varie,sui freni ed anche di far girare la ruota da fermo con me sopra per regolare le marce ecc.
Sei stato molto ingegnoso, ma sinceramente anche io credo che la vespa sia poco (troppo poco) stabile in quel modo.....
Francescot5
06-05-12, 16:10
E va bene ,allora mettete un tocchetto di legno anche sotto il cambio e state più tranquilli e cmq io non la metterò mai a terra e mi piange anche il cuore quando passo davanti a qualche meccanico o gommista e vedo le vespe per terra...107993:noncisiamo:
Questa foto illustra un'esagerazione inutile (e dannosa)
C'è modo e modo di coricarla, come è stato ampiamente spiegato... ;-)
Se tu ti trovi bene col tuo ciocco di legno, va bene così. Ma stai molto attento quando devi far forza davvero su bulloni come quelli (per esempio) del volano o del tamburo..!
:ciao:
così è comodissimo!116208
Che ammo tamarrissimo :risata:
Francescot5
06-05-12, 19:54
Cambio colore ogni stagione..... la prossima ti piacerà.
Cambio colore ogni stagione..... la prossima ti piacerà.
e chi ti dice che non mi piaccia già questo? ;-)
Ciao,
Ho letto su altri forum che molti hanno risolto con questo cavalletto, anche io
Sono tentato di prenderlo... Lo conoscete già?
Vespa cavalletto speciale smontaggio ruota post - Accessori Moto In vendita Savona (http://www.subito.it/vi/36998072.htm)
Francescot5
06-05-12, 20:32
:lol:ok,puoi copiarlo..
Ciao,
Ho letto su altri forum che molti hanno risolto con questo cavalletto, anche io
Sono tentato di prenderlo... Lo conoscete già?
Vespa cavalletto speciale smontaggio ruota post - Accessori Moto In vendita Savona (http://www.subito.it/vi/36998072.htm)
Io lo uso ormai da tempo e ne sono soddisfatto :ok:
Francescot5
06-05-12, 20:39
Secondo me questo ci mette tutti d'accordo:mavieni:ed il prezzo è anche invitante ,tanto da indurmi a rinunciare ad autocostruirlo.
luxinterior
06-05-12, 23:25
Ciao,
Ho letto su altri forum che molti hanno risolto con questo cavalletto, anche io
Sono tentato di prenderlo... Lo conoscete già?
Vespa cavalletto speciale smontaggio ruota post - Accessori Moto In vendita Savona (http://www.subito.it/vi/36998072.htm)
Io uso questo, praticamente uguale, fatto in legno da un mio amico falegname, che tra l' altro a tempo perso li produce e poi vende
Ciao Lux
Ciao,
Ho letto su altri forum che molti hanno risolto con questo cavalletto, anche io
Sono tentato di prenderlo... Lo conoscete già?
Vespa cavalletto speciale smontaggio ruota post - Accessori Moto In vendita Savona (http://www.subito.it/vi/36998072.htm)
Ok va anche bene per cambiare la ruota, ma se devi cambiare l'amorizzatore, quel cavalletto o altri cavalletti sono inutilizzabili, devi pu sempre sdraiarla!
Infatti il post non si limita solo allo smontaggio della ruota ma alla manutenzione in genere.
:ciao:
Ok va anche bene per cambiare la ruota, ma se devi cambiare l'amorizzatore, quel cavalletto o altri cavalletti sono inutilizzabili, devi pu sempre sdraiarla!
Infatti il post non si limita solo allo smontaggio della ruota ma alla manutenzione in genere.
:ciao:
L'ammortizzatore si può sostituire anche senza sdraiare la vespa. Io ho smontato la vespa e rimontata senza mai sdraiarla... basta ingegnarsi un po' :mrgreen:
L'ammortizzatore si può sostituire anche senza sdraiare la vespa. Io ho smontato la vespa e rimontata senza mai sdraiarla... basta ingegnarsi un po' :mrgreen:
Adesso iniziamo a ragionare.
Ha smontato la marmitta e poi ha messo il crick a pistone sotto, puntato sotto allo scudo?
:bravo:
Francescot5
23-05-12, 23:36
un mio amico vende questo su ebay
Vespista46
24-05-12, 00:53
Ho anch'io un solleva-vespa di questi piccoli, ma senza farsi troppe seghe mentali, basta togliere le scocche e adagiarla delicatamente a terra mettendo il manubrio in una posizione stabile e non succede nulla.
un mio amico vende questo su ebay
Il link non funge ;-)
Vesponauta
24-05-12, 08:05
Leggi il motivo della modifica del messaggio in fondo al post...
Francescot5
24-05-12, 13:34
un mio amico vende questo su su di un noto sito....109379interamente in ferro .e sostiene la vespa dalla carrozzeria.109380e poi va nel bauletto.
Vesponauta
24-05-12, 15:12
Non edito nulla di quanto ho trovato scritto, ma sottolineo una cosa ormai palese.
Caro Francescot5, è ormai evidente che stai sfruttando questo forum come bacheca pubblicitaria per te e per tuoi (presunti ?) amici. Siccome i VRisti non sono allocchi, già ti stanno inquadrando, dato che chiunque si rende conto che sei arrivato da poco, hai scritto pochi messaggi e tra l'altro i moderatori te ne hanno editato qualcuno. Segno evidente che in quegli interventi hai violato il regolamento.
Non ti sorprendere se, nonostante i richiami che hai già ricevuto, lo staff prenderà provvedimenti nei tuoi confronti. Tanto gli altri VRisti non rimarranno sorpresi.
Utente Cancellato 007
24-05-12, 15:13
Puoi usare quello che ti pare per appoggiarci sopra la vespa coricata (per esempio dei vecchi copertoni), ma perchè la corichi con le scocche montate??? Io le tolgo sempre.
:ciao:
già basta levare i cofani cosi' non li raschi :ciao::ciao::ciao:
Quoto!!! Perchè le scocche montate?
Oltre a togliere le scocche sigillo il serbatoio con un pezzo di plastica, tolgo la pedivella e la corico su di un supporto imbottito.
:ciao: Gg
Caolo, io pensavo fosse una cosa banalissima invece ci sono voluti 3 interventi dall'inizio del topic prima di arrivarci :sbonk:
Eggià, e nessuno ha ancora detto che per cambiare la ruota devi coricarla dal lato destro.... :roll:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.