Accedi

Visualizza Versione Completa : Come utilizzare il caricabatterie



GustaV
31-12-07, 18:32
Possiedo, da qualche giorno, un fighissimo, lussuoso e sontuoso caricabatterie/mantenitore elettronico. Modula automaticamente la carica, si configura automaticamente da caricabatterie a mantenitore, controlla lo stato della batteria e fa anche il check dell'alternatore. Si regola, sempre a modulazione, a 2, 6 e 10 Ah. Una sciccheria insomma.
Ho in box, oltre a moto e vespa, un'automobile che utilizzo poco. Per moto e vespa non c'è problema, ma per l'auto non so a quanti Ah caricare la batteria. L'auto ha una batteria da 60.
Supponendo di non avere problemi di tempo (posso lasciare il caricabatterie connesso anche diversi giorni) è meglio caricare lentamente a 2Ah, o è meglio a 6 o a 10?
L'obiettivo è quello di fare in modo che la batteria, con cicli di carica ogni tanto, si mantenga in salute per molto tempo, pur usando poco la macchina e si riduca la possibilità che non si accenda.
Smontare o scollegare la batteria è escluso poichè l'auto deve essere sempre pronta a partire qualora servisse a mia moglie ed io fossi fuori con l'altra.
Suggerimenti?

ricmusic
31-12-07, 22:51
Davide dipende tutto dal tipo di batteria....da che "chimici" usa...
Le batteie tradizionali danno il meglio scaricandole e ricaricandole completamente...questo è lo spirito con cui sono state progettate.
Per mantenere in efficenza una batteria poco usata, secondo me, bisogna ciclicamente farla scaricare e poi ricaricarla possibilmente con la corrente di carica più bassa bossibile.
La ricostituzione degli ioni carichi è una funzione del tempo....quindi ci vuole pazienza.
ricordo un sito in cui se ne parlava rispetto ai diversi tipi di batterie...se lo ritrovo lo posto.

Ciao e Buon Anno
Riccardo

Ivan1969
01-01-08, 01:14
In genere per le batterie si divide per 6 la capacità della batteria, il risultato ottenuto è la corrente ottimale da utilizzare per la carica, nel tuo caso circa 10A.

GustaV
01-01-08, 10:26
Grazie a Ric ed Ivan per i preziosi consigli.
Ivan, credo che quello che tu dici si riferisca al miglior compromesso tra rispetto della batteria e minor tempo di carica: una batteria da 60 tollera una carica da 10 Ah senza problemi. Per me il tempo di carica non rappresenta un problema, mi interessa sapere se una carica lenta sia migliore di una più veloce ai fini del mantenimento in salute della batteria stessa.

areoib
01-01-08, 10:33
per il mantenimento della batteria è senz'altro migliore una ricarica lenta... e per questo, si consiglia, di usare un decimo di amperaggio per la ricarica (es: 60Ah ricarica a max 6Ah)...
con la ricarica lenta, a volte, si riesce a recuperare batterie non più "in forma"

GustaV
01-01-08, 10:40
Grazie :D

Ivan1969
01-01-08, 11:47
Ivan, credo che quello che tu dici si riferisca al miglior compromesso tra rispetto della batteria e minor tempo di caricaSi, è il miglior compromesso fra vita della batteria e tempi di ricarica, poi come giustamente dice Areoib se la carica è ancora più lenta è molto meglio.

Calabrone
01-01-08, 12:45
si consiglia, di usare un decimo di amperaggio per la ricarica (es: 60Ah ricarica a max 6Ah)...

Consigliato anche dalle fabbriche di batterie.

Calabrone
01-01-08, 12:46
corrente di carica più bassa bossibile

Questo e' l'optimum..