Visualizza Versione Completa : attrezzo per lucidatura/spazzolatura col motore della lavatrice
....................:mrgreen:
eh no!! non l'ho fatto....! ma vorrei farlo.... è un progetto che mi frulla da un po in testa e ora che devo rimontare ben 2 vespe... ho parecchia roba conservata da riportare a splendere... mi servirebbe proprio............ so che in molti usano farlo con vecchi motori di lavatrice di recupero....
chi mi da una mano....?? in garage ho ammucchiato un vecchio candy e mi pare 1 sangiorgio...
ma vorrei capire come va controllato il motore...
servirebbe Vesponauta.... speriamo legga e si "ingrifi":mrgreen::mrgreen::Lol_5::Lol_5::twisted::sbonk:
se non arriva perchè non lo vede contattalo tu......... :ciao::ciao::ciao:
marcello500
08-05-12, 10:47
puoi provare a pilotare il motore con un interruttore a pedale.
Io l'ho fatto per il presepe...con una cassettina da esterni ad una posizione; ho messo un pulsante e con il piede accendo o spengo.
Per il resto....attendo lo sviluppo della situazione perchè la cosa mi interessa parecchio...
Più che comandarlo semplicemente io metterei un potenziometro/variac per variare il numero dei giri del motore...almeno puoi fare sia un lavoro di fino sia una sgrossatura...
Se proprio vuoi mettere un interruttore prima guarda le specifiche del motore della lavatrice...un interruttore normale dovrebbe andare bene ma nel dubbio userei uno da quadro...sono più robusti e mi fiderei di più! in più utilizzando un interruttore da quadro potresti infilarci dentro un fusibile se lo prendi di quella tipologia,invece con un interruttore normale dovresti mettere il fusibile in serie dopo...e viene un lavoro bruttino:mrgreen:
Il motore lo fisserei ad una base di legno in modo che tu possa spostarlo dove ti serve.
NB gli ''interruttori da quadro'' sono degli interruttori di manovra/sezionatori secondo le norme CEI quindi quando vai a comprarlo ricordatelo nel caso non capissero cosa cerchi
Più che comandarlo semplicemente io metterei un potenziometro/variac per variare il numero dei giri del motore...almeno puoi fare sia un lavoro di fino sia una sgrossatura...
Se proprio vuoi mettere un interruttore prima guarda le specifiche del motore della lavatrice...un interruttore normale dovrebbe andare bene ma nel dubbio userei uno da quadro...sono più robusti e mi fiderei di più! in più utilizzando un interruttore da quadro potresti infilarci dentro un fusibile se lo prendi di quella tipologia,invece con un interruttore normale dovresti mettere il fusibile in serie dopo...e viene un lavoro bruttino:mrgreen:
Il motore lo fisserei ad una base di legno in modo che tu possa spostarlo dove ti serve.
NB gli ''interruttori da quadro'' sono degli interruttori di manovra/sezionatori secondo le norme CEI quindi quando vai a comprarlo ricordatelo nel caso non capissero cosa cerchi
Ciao. Cosi non sei molto a norma antinfortunistiche.Oltre al sezionatore magnetotermico occorre anche un circuito di marcia/arresto.
E poi un motore della lavatrice non ha molta potenza per queste applicazioni.:ciao:
marcello500
08-05-12, 11:47
Ed il pulsante da quadro come lo si monta " a pedale"?
Alla fine un bel fusibilone dentro la cassettina ce lo si può infilare.
Per il potenziomentro...beh sarebbe bello metterlo vicino a portata di mano in modo da poterlo variare comodamente senza doversi chinare....
Ma le due velocità a che servono? la "finitura" non dipende dal tipo di fresa/spazzola??in che modo influisce la velocità?
Scusa la tempesta di domande, ma la cosa mi interessa veramente tanto...già so dove andare a prendere il motore :-)
Ed il pulsante da quadro come lo si monta " a pedale"?
Alla fine un bel fusibilone dentro la cassettina ce lo si può infilare.
Per il potenziomentro...beh sarebbe bello metterlo vicino a portata di mano in modo da poterlo variare comodamente senza doversi chinare....
Ma le due velocità a che servono? la "finitura" non dipende dal tipo di fresa/spazzola??in che modo influisce la velocità?
Scusa la tempesta di domande, ma la cosa mi interessa veramente tanto...già so dove andare a prendere il motore :-)
La velocità cambia e come....lo si vede anche usando il trapano con la spazzoletta metallica...se si vuole togliere un pelo di roba lo imposti con meno giri....altrimenti mettiamo che vuoi grattare solo poca patina senza intaccare eccessivamente il colore....con la velocità a palla non riesci! sarà che io spesso mi adatto con gli utensili che ho invece di cambiarli ma mi risulta spesso utile poter controllare i giri...
Il pulsante a pedale...a che ti serve?lo hai a mano e via...non comprendo l'utilità...
Vespen...per essere a norma andrebbe fatto il collaudo...non sei a norma nemmeno con un marcia-arresto...il motore da lavatrice modificato con la spazzola non credo che si possa considerare ''a regola d'arte'' e quindi a normal come il CEI comanda.... quindi poche seghe mentali:mrgreen::mrgreen: se proprio vuole può mettere due interruttori in serie così che per funzionare devono essere entrambi accesi.
Come potenza non ne ha molta è vero...ma visto che gli avanza un motore:Lol_5:
io ne ho uno fatto con un motore di lavatrice anni 90 e lo uso per affilare i coltelli o altro. Altro che interruttore di sicurezza, addirittura ho il condensatore da 400 v aperto. Ma l'ho fatto molti anni fa e mi bastava che funzionasse :azz:
Comunque dovrebbe inserire un interruttore bipolare di arresto/marcia con fungo di sicurezza. Isolare bene il motore con una buona messa a terra (per esempio un termosifone) :ciao:
Vespen...per essere a norma andrebbe fatto il collaudo...non sei a norma nemmeno con un marcia-arresto...il motore da lavatrice modificato con la spazzola non credo che si possa considerare ''a regola d'arte'' e quindi a normal come il CEI comanda.... quindi poche seghe mentali:mrgreen::mrgreen: se proprio vuole può mettere due interruttori in serie così che per funzionare devono essere entrambi accesi.
Come potenza non ne ha molta è vero...ma visto che gli avanza un motore:Lol_5:
Lasciamo nel cassetto le norme CEI, i certificati di collaudo, i test IMQ,TUV,GVS e quant'altro.:mrgreen::mrgreen:
Una cosa autocostruita deve rispettare delle regole di buon senso. Cioè creare una macchina che serva per il lavoro che deve fare e non per farsi del male.
Hai presente un motore di discreta potenza con una spazzola metallica non protetta da nessun riparo, se ti agguanta un lembo dei tuoi vestiti ........non so come va a finire se hai solo un filo con una spina piantata nella presa.
Lo stesso dicasi per un marcia/arresto ma almeno hai una possibilità di intervento rapido.
Lo dico non per "seghe mentali" scusami ne'. Ma per esperienza personale, ho visto troppe dita strappate da macchine che per legge erano a norma con tutte le protezioni e con tutte le carte del caso.
Con questo volevo solo riportare una mia oppinione personale, cioè quello che farei io se dovessi costruire una cosa del genere, a giovamento di chi si accinge a realizzare uno strumento potenzialmente pericoloso.
Saluti a tutti:mrgreen:
Lasciamo nel cassetto le norme CEI, i certificati di collaudo, i test IMQ,TUV,GVS e quant'altro.:mrgreen::mrgreen:
Una cosa autocostruita deve rispettare delle regole di buon senso. Cioè creare una macchina che serva per il lavoro che deve fare e non per farsi del male.
Hai presente un motore di discreta potenza con una spazzola metallica non protetta da nessun riparo, se ti agguanta un lembo dei tuoi vestiti ........non so come va a finire se hai solo un filo con una spina piantata nella presa.
Lo stesso dicasi per un marcia/arresto ma almeno hai una possibilità di intervento rapido.
Lo dico non per "seghe mentali" scusami ne'. Ma per esperienza personale, ho visto troppe dita strappate da macchine che per legge erano a norma con tutte le protezioni e con tutte le carte del caso.
Con questo volevo solo riportare una mia oppinione personale, cioè quello che farei io se dovessi costruire una cosa del genere, a giovamento di chi si accinge a realizzare uno strumento potenzialmente pericoloso.
Saluti a tutti:mrgreen:
Bè è un aspetto che non avevo considerato e in effetti hai ragione,pensavo tu lo volessi mettere contro l'avvio accidentale(da qui il doppio interruttore),si un fungo ci stà in effetti....comunque molte smerigliatrici da banco(quelle con la spazzolina di metallo via,non sò come si chiamano di preciso)non hanno niente di tutto ciò...ma è un aspetto importante su un accrocchio auto-realizzato...ce lo metterei anche io dopo questa riflessione...
Non avevo capito il senso del tuo discorso,il''segne mentali''era riferito a quello che avevo inteso io;-)
La messa a terra sicuramente,da fare SEMPRE
marcello500
08-05-12, 16:18
L'interruttore a pedale era proprio per questo motivo...sicurezza...qualunque cosa succeda basta sollevare il piede...non lo sottovalutate, è molto comodo.
Per la messa a terra....ma scusate, nelle vostre case non avete la messa a terra sulla linea elettrica? basta collegare al carcassa del motore (che è già predisposta) al giallo verde della spina.
Certo, se i vostri impianti non hanno la messa a terra...allora si che il termosifone è un valido sostituto!:-)
L'interruttore a pedale era proprio per questo motivo...sicurezza...qualunque cosa succeda basta sollevare il piede...non lo sottovalutate, è molto comodo.
Per la messa a terra....ma scusate, nelle vostre case non avete la messa a terra sulla linea elettrica? basta collegare al carcassa del motore (che è già predisposta) al giallo verde della spina.
Certo, se i vostri impianti non hanno la messa a terra...allora si che il termosifone è un valido sostituto!:-)
Si ma dipende se il motore ha la messa a terra o meno,dovrebbe averlo a logica ma non si sà mai che abbiano isolato la carcassa della lavatrice e messo quella a terra pensando che tanto se il motore si fotte scarica sulla carcassa,ne dubito fortemente comunque...solitamente tutti i motori che ho visto hanno la terra
allora....
aggiornamento con foto dei motori.... ce ne sono addirttura tre... chissa quale funziona....:sbonk::sbonk:
sembrano un ritrovamneto preistorico erano sepolti dalla polvere ma purtroppo non potevo accendere il compressore di sera per pulirli senno svegliavo il quartiere....lo farò domani!
abbiamo 1 candy (si intravedolo le caratteristiche in alto a dx.. nc sono indicati i cavalli)
http://img521.imageshack.us/img521/4460/1010079e.jpg (http://img521.imageshack.us/i/1010079e.jpg/)
http://img641.imageshack.us/img641/1815/1010080c.jpg (http://img641.imageshack.us/i/1010080c.jpg/)
1 indesit che mi sembra quello migliore per i miei scopi... oltra alla puleggia DX (rotta...... ma mi sembra ad un approssimativo esame di facile sostituzione..basta svitare un bullone che la ferma sul perno..) ha anche un secopndo perno a sx che gira assieme al primo (ho ruotato con le mani) che serviva alla girante delll acqua credo... quindi posiibilita di tenere montare assieme spazzola in ferro e quella di stracci o feltro... senza doverle smontare!!!:mavieni::mavieni:
http://img208.imageshack.us/img208/7913/1010082.jpg (http://img208.imageshack.us/i/1010082.jpg/)
http://img708.imageshack.us/img708/2246/1010083j.jpg (http://img708.imageshack.us/i/1010083j.jpg/)
http://img707.imageshack.us/img707/1898/1010087.jpg (http://img707.imageshack.us/i/1010087.jpg/)
http://img834.imageshack.us/img834/6910/1010088.jpg (http://img834.imageshack.us/i/1010088.jpg/)
http://img585.imageshack.us/img585/1991/1010089.jpg (http://img585.imageshack.us/i/1010089.jpg/)
1 sangiorgio che mi sa che è quello piu "moderno" del lotto...(gli altri 2 avranno sicuro oltre vent'anni DI FERMO!!! questo una 15ina :mrgreen:) indicati 0,08hp
http://img860.imageshack.us/img860/3559/1010085.jpg (http://img860.imageshack.us/i/1010085.jpg/)
http://img713.imageshack.us/img713/6024/1010086f.jpg (http://img713.imageshack.us/i/1010086f.jpg/)
mi sa che è ora di far intervenire vesponauta... gli mando un PM
Vesponauta
10-05-12, 10:12
Eccomi... :mrgreen:
Allora, l'Indesit è una bestia, ed è ESATTAMENTE quello che monta il "modello 2092" del mio avatar! :lol:
Vuoi che non lo conosco bene? ;-)
Pensa che è fatto apposta per spingere tutto il carico di biancheria ed acqua per scaricare (ci sono dei video su youtube) perchè come hai notato pure tu ha la pompa di scarico calettata direttamente sul motore, quindi per scaricare doveva centrifugare! :shock: (Beh, "semplicità vespistica"... ;-))
In fase di lavaggio, il motore gira a circa 420 giri (il cesto a circa 60) al minuto, mentre in fase di scaricocentrifuga il cesto gira a circa 400, mentre il motore a 2800. Immagina che potenza (in proporzione) deve sprigionare...
Mi sembra che sul coperchio in plastica ci sono dei segni blu. Non vorrei ci fosse stata incollato sopra un'altra etichetta con dei dati elettrici aggiornati. Infatti nei vecchi tipi l'avvolgimento di lavaggio aveva bisogno di un condensatore da 13,5 microfarad, mentre quello per la centrifuga da ben 26, poi hanno unificato a 26 tutto l'impianto, e quindi anche lo schema elettrico di tutta la lavatrice ha "perso" un condensatore.
La vite arrugginita che esce dal rotore lato pompa di scarico la sviti in senso orario con l'aiuto di un po' di svitol: è l'unica a filettatura inversa. Così come giustamente puoi levare la puleggia rotta dall'altro lato svitando la vitina che lo fissa all'albero. Occhio che è tenera (svitol anche qui?), e spesso si tronca! Al limite userai un estrattore per sfilare la puleggia dall'albero.
Non so aiutarti molto a livello di collegamenti elettrici (non ricordo in che modo va collegato in parallelo il condensatore). So solo che il filo "S" centrale è quello comune, il "10" e il "4" sono per la centrifuga mentre gli "11" e "13" sono per il lavaggio, nei due sensi (o è l'esatto opposto: 10+4 lavaggio e 11+13 centrifuga, ma spero di ricordarmi bene). Cioè: collegando "S" con "11" hai la rotazione a bassa velocità in un senso, mentre "S" con "13" quella nell'altro.
Ma su questo so dirti poco, perchè le mie conoscenze si fermano a livello meccanico, non elettrico o elettronico... :boh:
Occhio a non tenerlo acceso per troppo tempo (scalda, come tutti), ma tanto ha la protezione termica... :-)
:ciao:
Ciao. Il motore della lavatrice funziona con la combinazione degli avvolgimenti con il condensatore di spunto.
Guarda un qua se ti è utile
CASA FARE DI UNA LAVATRICE (http://digilander.libero.it/vediunpo/faidate/tecnica.htm)
Motore di lavatrice, collegamento (http://www.ingdemurtas.it/automazione/motore-lavatrice/)
Saluti :ciao:
Ciao. Il motore della lavatrice funziona con la combinazione degli avvolgimenti con il condensatore di spunto.
Guarda un qua se ti è utile
CASA FARE DI UNA LAVATRICE (http://digilander.libero.it/vediunpo/faidate/tecnica.htm)
Motore di lavatrice, collegamento (http://www.ingdemurtas.it/automazione/motore-lavatrice/)
Saluti :ciao:
grazie... si avevo gia googlato un po.... c'è anche una discussione sul tingavert di un utente che ci ha fatto 1 mola...
Allora, l'Indesit è una bestia, ed è ESATTAMENTE quello che monta il "modello 2092" del mio avatar! :lol:
che culo!:risata1: bene allora sei condannato a darmi 1 mano !!:mrgreen:
ah bada bene che .....se puo servirti per ricambio della tua gloriosa lavatrice non lo sacrifico e te lo regalo! dimmi tu...
Immagina che potenza (in proporzione) deve sprigionare...
ci avevo visto giusto allora..... eh certo potenza notevole... ma i 2800 sono i giri al minuto alla puleggia o sull' albero?? forse è pure troppa.... c'è da fidarsi ad attaccarci una spazzola con i fili d'acciaio o rischio che mi si piantino in faccia...? quelli da trapano indicano max 4500giri minuto ma non so... se quello fa 2800 alla puleggia del cestello... all'albero fa i giri di un concorde!!! quindi non so se sfruttare pure la centrifiga o no... posso lasciarla eventualmente scollegata?
Mi sembra che sul coperchio in plastica ci sono dei segni blu.
eh di quei segni non so dirti nulla purtroppo!...
c'è modo aprendo la scatola se ti faccio una foto di capire quale condenstaore ci vuole?? anche perche non ne ho nemmeno uno.. non ho idea di quanto costi e non vorrei prendere quello sbagliato.....ma è il condensatore a 2 o 4 fili quello che montava?
collegando "S" con "11" hai la rotazione a bassa velocità in un senso, mentre "S" con "13" quella nell'altro.
Ma su questo so dirti poco
beh mi hai gia detto molto.... che manca? mi hai praticamente detto come collegarlo...:mrgreen: bisogna solo capire quale condensatore e come collegarlo mi sembra.. giusto?
intanto grazie 1000! appena ho una mezza giornata mi metto all'opera per pulirlo ancorarlo ad un banco.. ammortizzare il tutto con qualche tevoletta di legno senno le vibrazioni mi spostano pure il banco in ferro e poi vedere di farlo partire..
:ciao:
Vesponauta
10-05-12, 16:03
Rileggiti quello che t'ho scritto... :roll:
Il MOTORE gira o a 2800 o a 420 giri.
A questo punto, visto che vuoi i 420 giri, collega "S" ed "11" per un verso di rotazione, oppure "13" per l'altro, con il condensatore adatto (che dovrebbe essere collegato con "11" e "13").
Secondo la piastrina, ci vorrebbe uno da 13,5 microfarad (va bene da 12-13, più grosso invece surriscalda). Se non "spinge", ci vorrà quello da 26.
In questi giorni ho un modello che sto riparando. Hanno montato un condensatore da 20, invece che da 26, e ce la fa lo stesso.
Curiosità: quei motori nel mondo del "ricambismo" vengono chiamati appunto "1326" oppure "2626" a seconda dei microfarad richiesti per gli avvolgimenti di lavaggio e centrifuga.
:ciao:
Rileggiti quello che t'ho scritto... :roll:
Il MOTORE gira o a 2800 o a 420 giri.
A questo punto, visto che vuoi i 420 giri, collega "S" ed "11" per un verso di rotazione, oppure "13" per l'altro, con il condensatore adatto (che dovrebbe essere collegato con "11" e "13").
Secondo la piastrina, ci vorrebbe uno da 13,5 microfarad (va bene da 12-13, più grosso invece surriscalda). Se non "spinge", ci vorrà quello da 26.
In questi giorni ho un modello che sto riparando. Hanno montato un condensatore da 20, invece che da 26, e ce la fa lo stesso.
Curiosità: quei motori nel mondo del "ricambismo" vengono chiamati appunto "1326" oppure "2626" a seconda dei microfarad richiesti per gli avvolgimenti di lavaggio e centrifuga.
:ciao:
Comunque studiandoci sopra un pò credo sia possibile eliminare la distinzione dei giri,mi spiego,attaccando un potenziometro al filo del più giri,diciamo,si dovrebbe poter regolare...
A logica il minor giri è un circuito con impedenza maggiore e quindi giunge meno corrente all'avvolgimento facendo meno giri,almeno credo...
PS per me 420 giri per quello che vuoi fare sono pochini! non sò quanto giri un trapano ma credo giri di più!
Consiglio: se hai intenzione di lucidare dei metalli scegli il motore più potente, perchè, specialmente quando fai dei pezzi grossi e molto rovinati, in fase di sgrossatura se premi troppo sul disco di stracci tendi a far rallentare il motore.
Chiaro che se vuoi solo lucidare delle viti ti basta la potenza di un dremel, ma se poi ti prende il sacro fuoco della lucidatura (io ne so qualcosa :mrgreen: ) poi un motore da da 0.3 cv non ti basta più, perchè per ottenere qualcosa dovrai premere poco. :ok:
Se non hai alternative scegli un disco piccolo, perchè più il disco è grande più il motore rallenta. ;-)
allora aggiornamenti............. motore ripulito con l'aria compressa e ..........grazie ai suggermenti del buon vesponauta sono riuscito ad attivarlo.... i fili sono proprio quelli... il centrale è il comune e le 2 coppie di filli alla sx del motore lo mandano a 2800 giri... quelle a dx a 420... il cpondensatore si collega un capo ai fili della rotazione in un verso e l'altro capo del condensatore a quelli dell' altro verso... poi 1 filo della 220 andra sul comune l'altro a uno dei capi del condensatore a seconda del verso in cui si vuol far girare il motore
effettivam 420 giri sono nulla.... si riesce a fermare praticam con le mani... quindi userò la centrifuga....
non avando un condensatore sottomano sono andato da uno che ripara motori elettrici col motore in mano... chiedendogli se ne avesse... e se potesse verificare che non ci fossero corti prima di arrischiami ad usarlo... il tizio gentilissimo si è offerto di provarlo e mi ha dato un condensatore da 20uF sostenendo che secondo lui spunta benissimo anche con quello e che non mi darà problemi... l'unica accotezza accendelro prima di avvicinare il pezzo da lucidare per farlo partire senza sforzo
mi sono fidato leggendo che vesponauta trovato uno da 20 quindi se mi da l'ok tengo questo..
@ dexolo il sacro fuoco mi prese già lucidando i pezzi della vnb3 col dremel.. bisogna che mi dai qualche dritta... io finora ho lucidato i fari dell auto in plastica con trapano e kit 3M e ho usato quel kit 2 "saponette" blu e marrone + feltro e stracci che hanno nei brico... ma ho visto che esistono anche diversi tipo di spazzole oltre a quelli in ferro... quelle con tante lamelle di carta vetrata... o quelle in sisal... a che servono queste 2 ad esempio?
non voglio fare pubblicità ma ho visto questo tizio metallschleiferei-spiller (http://myworld.ebay.de/metallschleiferei-spiller/?_trksid=p4340.l2559) dalla Germania che ha una bella gamma di oggetti da lucidatura e tra stracci kit ecc permette di fare di tutto
ad es
http://www.ebay.de/itm/Polierset-10-tlg-Aluminium-Messing-Kupfer-/400295317854?pt=Autopflege_Wartung&hash=item5d3375d15e
http://www.ebay.de/itm/NEU-Alu-Polierset-16-teilig-Polierpaste-Polierscheiben-/400295931709?pt=Auto_Felgen&hash=item5d337f2f3d
http://www.ebay.de/itm/3-Stuck-Polierpaste-Polieren-Alufelgen-/380436624032?pt=Auto_Felgen&hash=item5893ca32a0
ora devo ingegnarmi su :
proteggere il motore da residui volanti di paste polveri ecc
imboscare il condensatore che se scopppiasse non credo farebbe un rumorino ne un effetto simpatico
vedere di recuperare tra la roba in garage un interruttore/ deviatore che faccia al caso mio del tipo 2 - 0 -1 che mi permetta di farlo girare in tutti e 2 i versi
come bloccare le spazzole.... boccole rondelle e/o altro... suggerimenti?
Se non ricordo male c'è un topic in faidatè sul come lucidare i metalli.
Comunque i dischi lamellari ed affini sono per le sgrossature, mentre quelli in feltro o stracci per le finiture, chiaramente se avrai un pezzo arrugginito dovrai prima togliere la ruggine, e non lo fai di certo con un disco a stracci. ;-)
Riguardo al come fissare i dischi dovrei vedere com'è fatto l'albero del motore, se alloggia una puleggia potrebbe essere a cono oppure cilindrico con una chiavetta ed una vite (o foro filettato) in testa.
Se è a cono ti dovrai fare una boccola conica all'interno e cilindrica all'esterno, in modo che tu possa calzargli sopra un disco.
Se è cilindrica stesso discorso, misura il diametro e se hai fortuna puoi metterci sopra un disco, altrimenti se è più piccolo dovrai fare una boccola cilindrica per accoppiarci un disco.
Chiaramente le boccole devono essere precise, più hanno gioco più i dischi gireranno storti.
Per fermarli in posizione ti ci va una vite (maschio o femmina a discrezione) con filetto contrario al verso di rotazione, ed una flangia che arrivi almeno a metà diametro del disco, chiaramente l'albero dovrà avere uno scalino di spallamento, altrimenti il disco finisce contro il motore.
Comunque i dischi lamellari ed affini sono per le sgrossature, mentre quelli in feltro o stracci per le finiture, chiaramente se avrai un pezzo arrugginito dovrai prima togliere la ruggine, e non lo fai di certo con un disco a stracci. ;-)
:sbonk:Mirko, te lo dico col sorriso sulle labbra, offrendoti 1 birra... :ok:fin qui ci arrivavo..:mrgreen: non conosco solo alcune spazzole... quella in nylon a che serve? quella di tessuto a treccine? in un ipotetico ordine decrescente dalla piu sgrossante (ferro, o ottone?) alla piu leggera (stracci, preceduta da feltro) mi mancano le intermedie.. nylon sisal ecc...;-)
Riguardo al come fissare i dischi dovrei vedere com'è fatto l'albero del motore
il mnotore è quello delle foto daòlla 3 alla 7 uno dei 2 perni si vede... lo spallamento dovrebbero averlo entremabi..l'altro lo libero dala puleggia e ti posto 1 foto... magari col calibro misuro pure le filettature cosi riesco ad essere più preciso
come faccio a stabilire se la filettatura è contraria al verso di rotazione?:oops:... cmq questo motore gira sia in un verso sia nell' altro....senza alcun problema..:mah:
cmq ringrazio tutti voi che state intervenendo a darmi una mano... se vi puo far piacere nel montaggio definitivo fotografo il tutto tipo mini tutorial
il mnotore è quello delle foto daòlla 3 alla 7 uno dei 2 perni si vede... lo spallamento dovrebbero averlo entremabi..l'altro lo libero dala puleggia e ti posto 1 foto... magari col calibro misuro pure le filettature cosi riesco ad essere più preciso
devo aver digitato bendato o stordito sulla tastiera ,volevo dire:
il motore è quello delle foto dalla 3 alla 7...... uno dei 2 perni si vede... lo spallamento dovrebbero averlo entrambi..l'altro perno lo libero dalla puleggia e ti posto 1 foto... magari col calibro misuro pure le filettature cosi riesco ad essere più preciso
Riguardo alle spazzole ammetto di non conoscere la differenza tra nylon e sisal, ne con quelle di plastica a trecciolina, ma in ogni caso sono tutte spazzole "morbide" che servono a togliere materiale "morbido", ad esempio ti possono servire a toglere uno strato di morchia da un carter senza rovinare il carter stesso.
Se tu usassi una spazzola di ferro od ottone porteresti via si la morchia, ma anche piccole particelle di carter. Oppure se dovessi togliere della vernice dalla carrozzeria con quelle togli solo la vernice e non intacchi il metallo.
Riguardo ai motori, io di perno vedo solo quello in questa foto http://img585.imageshack.us/img585/1991/1010089.jpg e lo spallamento non lo vedo, al fondo c'è una parte con 4 dentelli che potrebbe essere un copripolvere in plastica, forse è lì sotto. La puleggia montata lì sopra aveva una chiavetta? La filettatura così dalla foto mi pare sinistra.
Però il diametro dell'albero mi pare un po piccolino, sarebbe l'ideale se non avesse uno spallamento, così ti pui fare una boccola con spallamento incorporato e saresti a cavallo.
In ogni caso devi far girare il motore in modo che (girando) il dado si avviti, se lo fai girare al contrario al primo sforzo si sviterà.
Vesponauta
14-05-12, 14:40
mi sono fidato leggendo che vesponauta trovato uno da 20 quindi se mi da l'ok tengo questo..
Il suo di progetto sarebbe da 26 (so che puoi collegarne due in serie -o in parallelo, non ricordo- così da sommarne le capacità): così avresti lo spunto massimo. Importante, come ho già detto, è non superare la capacità massima.
I due semialberi escono entrambi con perni cilindrici lisci una volta levati la vite sinistrorsa dal lato pompa di scarico e la puleggia dal lato posteriore. Non ci sono spallamenti su cui appoggiarsi perchè i due dischetti coi 4 dentelli a croce sono dei semplici parapolvere.
In condizioni di "normale centrifuga", il motore gira in senso orario, immaginandolo installato sotto la vasca e quindi visto col lato pompa rivolto verso l'oblò. Infatti la famosa vite in ottone è sinistrorsa per evitare che tutta la girante di scarico (quella a 4 pale nere di gomma elastica) tenda a svitarsi durante la scaricocentrifuga.
:ciao:
Vesponauta
14-05-12, 14:45
il motore è quello delle foto dalla 3 alla 7......
:rabbia: :frustate: :crazy: :nono:
Quello della quarta foto è il Candy, visto dal lato opposto alla puleggia...
Le più "utili" da commentare sono la quinta e la sesta... ;-)
I due semialberi escono entrambi con perni cilindrici lisci una volta levati la vite sinistrorsa dal lato pompa di scarico e la puleggia dal lato posteriore. Non ci sono spallamenti su cui appoggiarsi perchè i due dischetti coi 4 dentelli a croce sono dei semplici parapolvere.
In condizioni di "normale centrifuga", il motore gira in senso orario, immaginandolo installato sotto la vasca e quindi visto col lato pompa rivolto verso l'oblò. Infatti la famosa vite in ottone è sinistrorsa per evitare che tutta la girante di scarico (quella a 4 pale nere di gomma elastica) tenda a svitarsi durante la scaricocentrifuga.
Non conosco i motori ma avevo visto giusto.
A questo punto per montarci una mola, un disco o cosa più ti piace ti dovrai far fare una boccola di questo tipo (perdona il disegno ma l'ho fatto con paint i 20 secondi :oops: )
108548
I due diametri esterni dovranno essere il più piccolo il diametro del foro del disco, e il più grande uno spallamento.
I due interni invece dovranno essere il più grande il diametro dell'albero, ed il più piccolo leggermente più grande della vite, in modo che vada a fare battuta sul bordo dell'albero.
Ciao Luca,
mi è capitato di dover realizzare alcune mole con motori di vecchie lavatrici. Sinceramente il progetto è più facile a dirsi che a farsi. Infatti non sono molti i pezzi di cui hai bisogno ma spesso non si recuperano.
Ti consiglio di fare una "lista della spesa" di quello che ti serve per realizzare la mola.
Innanzi tutto, indendi fissare il disco di pezza direttamente al rotore o intendi diminuire i giri con delle pulegge ed una cinghia?
Te lo chiedo perchè se intendi fissarlo direttamente all'albero dovrai per forza di cose fare un prolungamento dello stesso. Il motore ha un diametro maggiore della ruota di pezza e quindi se non prolunghi l'albero dovrai impazzire nel lucidare i pezzi senza sbattere sul motore (il che è pure pericoloso)! Per non pensare a cosa succede se il prolungamento dell'albero dovesse lavorare fuori asse, praticamente ti sei fatto un bel vibratore da banco!!
Se intendi mandarlo col sistema a centrifuga per ottenere il massimo della potenza per poi ridurre i giri, allora devi fare un sistema con due pulegge e cinghia quindi. Devi rimediare un puleggia di dimensioni maggiori di quella che sta sul motore ( e personalmente ho fatto fatica a trovare, anzi se qualcuno mi sà dire dove rimediarle mi farebbe un gran piacere) facendo un rapporto tra i due diametri per vedere a quanti giri andrà la mola. Attenzione al diametro comunque che non deve essere più grande della mola per lo stesso discorso di sopra. Poi dovrai realizzare una struttura in legno montare il tutto in maniera tale che il motore avrà un certo gioco per tendere la cinghia.
Insomma, non è come realizzare un ponte ma non si fa un quattro e quattr'otto come vien naturale pensare.
Sono comunque interessatissimo al tuo progetto e disposto a darti una mano.
Ah.... per quanto riguarda la protezione della mola per gli schizzi di materiale. Ho visto qualcuno utilizzare un copertone di vespa tagliato di uno spicchio di 90° e mi è sembrata una bella trovata!
scusate ero e sono impegnato con 1 impianto elettrico ma RIECCOMI:
allora....
:crazy: :nono::rabbia:
Quello della quarta foto è il Candy, visto dal lato opposto alla puleggia...
Le più "utili" da commentare sono la quinta e la sesta... ;-)
hai sbagliato anche tu il candy è quello in foto 5 per cui sono buone... 3 -4- 6 -7 ... toh ti rendo una frustata:frustate::sbonk:
a parte gli scherzi...grazie per la dritta su come deve girare...capendo come era messo si è in grado di capire il verso di rotazione..
questione boccole spallamenti ecc....
perdona la mia ignoranza dexolo!! credevo che per spallamento intedessi uno scalino sull' albero non oltrepassabile dal disco in rotazione e su cui va ad appogggiare/ fare battuta ricevendone (dall' albero in rotazione) il moto...
invece dal disegno ho scoperto di non aver ben chiaro di cosa si parli.... hai mica un link da cui farmi vedere 1 qualcosa di simile?
io invece pensavo... guardando all' albero in foto 7... di mettere un rondellone piano del diamentro interno della filettatura ed esterno piu grosso del cono da cui esce la filettatura stessa... inserire ilo disco rotante ad appoggiare sulla rondellona che poggia sull'albero... e mettre una rondella spaccata/ zigrinata piu dado... doppio dado o autobloccante del passo della filettatura dell albero ecc (insomma quelllo che mi avrette suggerito bloccare meglio e stop..
però non capisco....se tu e francesco che ne capite certamente 1000 volte + di me optate per la boccola qualcosa mi sta sfuggendo... ma le spazzolette da trapano in kit o quelle del dremel ...non operano proprio come ho detto io?? bullone /rondella spaccata/ spazzola /perno / albero dremel o trapano
... perche non puo funzionare???:mah: l'albero ha uno scalino dove finisce la filettatura... non puo essere questo un punto di battuta???:mah:
Ciao Luca,
ciao Zio87 grazie anche a te per il supporto...:ciao::ok:
innanzituttto bella l'idea del copertone... ne ho qualcuno che stavo proprio per buttare... sei arrivato appena in tempo!!!:mrgreen:
io per non sbattermi troppo e mantenere tutto praticamente a costo 0... ( a proposito... ho individuato in garage il banco di ancoraggio, un vecchio mobile portapc fornito di ruote, e l'interruttore...che chissa da dove proveniva.....)
pensavo proprio di collegare direttam la spazzola sul motore senza pulkegge, cinghie e altro.... se consideri che il motore va a 2800... e quella è una velocità che consente pure di lucidare il plexiglass.... non dovrei aver problemi ..... !
per la questione della avvicinarsi ho visto qualche mola da banco tipo quelle economiche valex... e le mole non è che distino poi molto dalla carcassa... cmq magari metto in verticale una lastra di plexiglass subito dopo la carcassa facendoci passare oltre solo l'albero.... cosi proteggo il motore da materiale volante di risulta e metto 1 barriera tra motore e pezzo in lavorazione
addirittura potrei fare un buco al mobile da cui far spuntare solo l'albero con il disco e mettere il motore all'interno del mobile... o no??:mah:
Ok... ho capito cosa intendi ma il problema non credo sia fondamentalmente nel proteggere il motore quanto nell'avere la possibilità di accedere alla ruota di pezza. Il motore di lavatrice che hai te ha un diametro decisamente maggiore rispetto alle mole da banco che trovi in vendita.
Non voglio bloccare il tuo progetto ma semplicemente evitare di farti perdere tempo per qualcosa di scomodo da utilizzare.
Provo a illustrartelo qua sotto.
_____________
|--------------|
| motore-------|
|--------------|--| disco
|--------------|
|____________|
Se immagini il tutto in 3D capisci che se avvicini un pezzo verso il disco (immagina di dover lucidare un piatto di ferro :-) ) riesci a lucidare solo i lati del piatto ma non il centro a meno che non lavori inclinato (ma non è il massimo della semplicità).
La cosa cambia se lo realizzi così:
_____________
|--------------|
| motore-------|
|--------------|----------| disco
|--------------|
|____________|
perdona la mia ignoranza dexolo!! credevo che per spallamento intedessi uno scalino sull' albero non oltrepassabile dal disco in rotazione e su cui va ad appogggiare/ fare battuta ricevendone (dall' albero in rotazione) il moto...
... perche non puo funzionare???:mah: l'albero ha uno scalino dove finisce la filettatura... non puo essere questo un punto di battuta???:mah:
Avevi capito bene, è proprio quello che intendevo, uno scalino sull'albero.
Per utilizzare come albero la vite (e l'albero come spallamento) tanto vale utlizzare un trapano, su quella vite non montarai mai un disco come si deve perchè tale disco ha un foro decisamente più grande dell'albero del motore.
Io ti ho anticipato quello che dice Zio, perchè "l'accrocchio" sia funzionale devi avere un disco che sia più grande del motore, quindi quantomeno un disco di 300mm, per quello ti dicevo di scegliere il motore più potente, perchè se non ha abbastanza cavalli poi lucidando lo rallenti di brutto.
ah perfetto! sapete come si dice a Roma sono "de coccio" quindi vediamo se ho capito:
la mia soluzione è fattibile ma sarebbe scomoda per lavorare con pezzi grossi da lucidare
per utilizzare il sistema che avevo in mente con i pezzi grossi ci vuole un disco piu grosso del motore MA disco + grosso = meno potenza
per avere piu potenza disco piu piccolo e boccola di prolungamento per lavorare agevolmente anche oggetti + ingombranti...
quindi giustamente bisogna che mi ingegno a fare la..... anzi "LE" (visto che ho doppio albero), prolunghe
No, la potenza del motore rimane la stessa, solo che con un disco più piccolo hai una "leva" più piccola per rallentare i giri.
Per me ha poco senso la cosa, un disco più piccolo puoi montarlo anche su un trapano risparmiando un sacco di lavoro. ;-)
Esatto Dex! Ma in tal caso dovresti mettere il trapano su una morsa per farlo diventare "da banco" e poi dovresti inventarti qualcosa per regolare i giri e non mandarlo sempre a manetta!
Anche se....... per una mola da banco (o qualsiasi altra alternativa) non utilizzerei mai un motore a spazzole come quello di un trapano perchè: 1. surriscalda più di uno asincrono (tipo quelli da lavatrice) 2. produce scintille nei contatti delle spazzole 3. proprio per la caratteristica delle spazzole che tendono a consumarsi, il motore ha maggiore manutenzione (ergo "dove cavolo vado a trovare tra qualche anno le spazzole per un motore che è già vecchio oggi?")
Sono d'accordo con te solo in parte, perchè è si vero che devi bloccarlo, io anche lo metterei in morsa, ma con un trapano non è che ci fai pezzi talmente grandi da farlo surriscaldare, anche perchè sarebbe da pazzi, è come tentare di dipingere una parete con un pennarello. ;-)
http://www.bandalarga.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/49469/Pennello%20Cinghiale%201.jpg
Ahahahah!!! Mitico spot della Ginchiale!
In effetti non si rischia il surriscaldamento per questo determinato scopo e per l'uso amatoriale che se ne fa!
Il mio parere era rivolto più genericamente al fatto che, per un attrezzo da banco, quindi un attrezzo che accendo e lo faccio girare no stop lavorandomi il pezzo con calma, è preferibile usare motori che di per sè non hanno attriti interni come quello a spazzole.
Quoto, comunque le spazzoline se hai un trapano di marca si trovano, io ho trovato quelle di un bosh che ha almeno 40anni...
Ah... si, si! Anche perchè credo che siano pressochè similari! Il dubbio mi sorgeva sui motori universali a spazzole che montano adesso le lavatrici, che tra l'altro hanno bisogno della loro scheda per regolare i giri! Un pochino scomodi per il faidate!!
Ah non avevo capito, credo però che quei motori delle foto siano i classici imbobinati....
Ah non avevo capito, credo però che quei motori delle foto siano i classici imbobinati....
Si si.. quelli sono i classici asincroni delle lavatrici di una volta e, secondo me, sono perfetti per l'uso che se ne fa! :ciao:
Vesponauta
21-05-12, 10:24
Però va detto che per l'uso lavatricistico quei motori sono regolati da un timer che fa fare loro sì le inversioni (per non appallottolare il carico da lavare), ma anche delle pause per farli raffreddare.
Vabbè che devono "tirarsi appresso" un carico di panni bagnati (anche se il rapporto di riduzione effettuato dalle due pulegge -motore e cestello- rende possibile questo sforzo, ma se vedeste le differenze di diametro tra le pulegge dei modelli contemporanei scoprireste perchè un motore a spazzole, oppure un moderno trifase fanno come minimo 16.000 giri in centrifuga: hanno da trasformare tutta la velocità in coppia), ma mi domandavo se un utilizzo come questo possa permettersi di funzionare di continuo.
Penso comunque di sì: in fondo non deve fare sforzi di "trazione", ma deve solo "mangiare" spazzolando.
Mah, di sicuro una mola sforzerebbe poco o nulla, un disco di stoffa invece fa molto attrito, quindi la sentenza alla prima prova...
arieccomi... si tutto vero... ma l'idea di base era avere un qualcosa di fisso alternativo al trapano....non ho un trapano a colonna... cmq al massimo ci lucido pezzi dell vespa non credo altro
insomma bisonga fare sta benedetta prolunga per distanziare il tutto.... l'unica è far saldare qualcosa.....
un grazie pubblico a zio87 per la documentazione che mi ha inviato
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.