Visualizza Versione Completa : sostituire frizione px 150 de 2000
MarkeyMoon
08-05-12, 12:05
Salve a tutti! dopo averla finalmente smontata per continui problemi di trascinamento, vorrei sostituire la frizione al mio px 150 del 2000. Ora monta una 8 molle. Da quello che leggo in giro (e anche un po' "a naso", a dir la verita'!) non mi sembra del tutto affidabile. Con quale mi conviene sostituirla, secondo voi? Non importa che sia piu' dura, basta che lavori meglio.
Il motore (per il momento 8)) e' tutto originale.
Grazie mille!!!!!!
Salve a tutti! dopo averla finalmente smontata per continui problemi di trascinamento, vorrei sostituire la frizione al mio px 150 del 2000. Ora monta una 8 molle. Da quello che leggo in giro (e anche un po' "a naso", a dir la verita'!) non mi sembra del tutto affidabile. Con quale mi conviene sostituirla, secondo voi? Non importa che sia piu' dura, basta che lavori meglio.
Il motore (per il momento 8)) e' tutto originale.
Grazie mille!!!!!!
su motori originali secondo la mia piccola esperienza va benissimo...se propio vuoi cambiarla metti una 7 molle del 200, a parer di molti molto più efficente e resistente
:ciao::ciao:
su motori originali secondo la mia piccola esperienza va benissimo...se propio vuoi cambiarla metti una 7 molle del 200, a parer di molti molto più efficente e resistente
:ciao::ciao:
Tutto vero ;-):mavieni::mrgreen::ciao::ciao:
Salve a tutti! dopo averla finalmente smontata per continui problemi di trascinamento, vorrei sostituire la frizione al mio px 150 del 2000. Ora monta una 8 molle. Da quello che leggo in giro (e anche un po' "a naso", a dir la verita'!) non mi sembra del tutto affidabile. Con quale mi conviene sostituirla, secondo voi? Non importa che sia piu' dura, basta che lavori meglio.
Il motore (per il momento 8)) e' tutto originale.
Grazie mille!!!!!!
Mah, io la 8 molle la uso sul motore 200 ed è l'unica che, una volta sistemata, non mi ha dato problemi.
Fossi al tuo posto innanzitutto cercherei di capire perchè trascina, se è colpa dell'olio non corretto, dei dischi, del boccolo o del rasamento.
L'unica cosa è che questa frizione soffre di "scarsa lubrificazione" per via del cestello molto chiuso, ma con qualche foro ben fatto si risolve.
Passare alla 7 molle?
Potrebbe essere un'idea, se sei pronto ad avere la leva della frizione molto più dura.
:ciao: Gg
MarkeyMoon
08-05-12, 13:20
Ok, ottimo, grazie!
Oggi provero' a cambiare tutti i pezzi incriminati e vediamo se funziona. Nel caso pero' decidessi di metterci la 7 molle del 200, basta prenderla e montarla (cambiando solo rondella e dado di fissaggio all'albero) o c'e' qualcosa di piu' a cui fare attenzione (tipo numero denti del pignone che cambiano, ecc ecc...)? come avrete capito non sono un esperto e sto cercando di imparare ... :Ave_2:
Ok, ottimo, grazie!
Oggi provero' a cambiare tutti i pezzi incriminati e vediamo se funziona. Nel caso pero' decidessi di metterci la 7 molle del 200, basta prenderla e montarla (cambiando solo rondella e dado di fissaggio all'albero) o c'e' qualcosa di piu' a cui fare attenzione (tipo numero denti del pignone che cambiano, ecc ecc...)? come avrete capito non sono un esperto e sto cercando di imparare ... :Ave_2:
Stammi a sentire,se hai fiducia,non spendere soldi e sostituisci l'attuale olio con questo qui,poi mi dirai. ;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao:
Markeymoon, com'è andata? Hai risolto cambiando frizione o è bastato cambiare olio? Sono curioso...
Stammi a sentire,se hai fiducia,non spendere soldi e sostituisci l'attuale olio con questo qui,poi mi dirai. ;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao:
Markeymoon, com'è andata? Hai risolto cambiando frizione o è bastato cambiare olio? Sono curioso...
Markeymoon, com'è andata? Hai risolto cambiando frizione o è bastato cambiare olio? Sono curioso...
Scusami, ma se non ti ha risposto allora, ed era passato solo un anno e mezzo, vuoi che lo faccia ora che di anni ne sono passati più di tre???
Tra l'altro, l'utente da cui vorresti la risposta, sembra essere sparito, da allora.:roll:
Scusami, ma se non ti ha risposto allora, ed era passato solo un anno e mezzo, vuoi che lo faccia ora che di anni ne sono passati più di tre???
Tra l'altro, l'utente da cui vorresti la risposta, sembra essere sparito, da allora.:roll:
Hai ragione Senatore, volevo solo riprendere la discussione per evitare di aprire un nuovo post ... chiedo scusa. Buona giornata! Lino B.
Scusa di che?
Non è mica vietato riprendere una vecchia discussione, però farlo come hai fatto tu, porta fuori strada chi, eventualmente, vorrebbe rispondere.
Meglio dire chiaramente cosa si intende chiedere.
Il tuo problema qual'è, sapere come si comporta una frizione usando un'olio diverso dal solito?
O c'è dell'altro?
Scusa di che?
Non è mica vietato riprendere una vecchia discussione, però farlo come hai fatto tu, porta fuori strada chi, eventualmente, vorrebbe rispondere.
Meglio dire chiaramente cosa si intende chiedere.
Il tuo problema qual'è, sapere come si comporta una frizione usando un'olio diverso dal solito?
O c'è dell'altro?
Siccome ho anch'io un px con frizione 8 molle e da poco ho sostituito i dischi, ghiera rasamento e olio, volevo sapere per quale motivo tende ancora a fare il salto quando metto in prima (accompagnato da un rumoroso "stock"). Uso olio Motul sae 80w90, con olio diverso otterrei miglioramenti? Grazie
Siccome ho anch'io un px con frizione 8 molle e da poco ho sostituito i dischi, ghiera rasamento e olio, volevo sapere per quale motivo tende ancora a fare il salto quando metto in prima (accompagnato da un rumoroso "stock"). Uso olio Motul sae 80w90, con olio diverso otterrei miglioramenti? Grazie
lo hai fatto tu stesso il lavoro del cambio frizione? se si, potevi dare un occhio al parastrappi.. una volta tolta la frizione, si riesce un minimo a farsi un'idea delle condizioni, dei lamierini e dei ribattini...se questi non sono in ordine può essere che le molle all'interno siano rotte. Non so quanto sia forte questo stoc, ma considera che può anche essere assolutamente normale senza per forza indicare rotture del parastrappi. Quest'ultimo infatti da dei tipici segnali anche durante la marcia, non solo al momento di mettere la prima.
Vespista46
28-11-15, 03:12
Secondo me devi solamente tensionare il cavo della frizione...
Stacca molto vicino alla manopola vero?
Oppure ti resta incollata, e il consiglio di Calabrone, di mettere l'mtx è ottimo. La differenza la senti sopratutto sulla 8 molle.
Di solito il parastrappi, fa rumori o strattona al momento del rilascio della frizione, ma con la frizione in mano, non svolge alcun ruolo, il problema può derivarti solamente dalla frizione stessa.
:ciao:
lo hai fatto tu stesso il lavoro del cambio frizione? se si, potevi dare un occhio al parastrappi.. una volta tolta la frizione, si riesce un minimo a farsi un'idea delle condizioni, dei lamierini e dei ribattini...se questi non sono in ordine può essere che le molle all'interno siano rotte. Non so quanto sia forte questo stoc, ma considera che può anche essere assolutamente normale senza per forza indicare rotture del parastrappi. Quest'ultimo infatti da dei tipici segnali anche durante la marcia, non solo al momento di mettere la prima.
Grazie Snaicol! Sì, ho fatto io i lavori e ho anche aperto il motore per sos. cuscinetti e guarnizioni e raccordato i travasi, il parastrappi era in ordine ma una volta montato tutto la frizione continuava a trascinare. Ho sentito altri che hanno la 8 molle e anche loro riscontrano questo inconveniente, mi sa che è come hai detto tu, "può essere assolutamente normale" ... Ciao
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Secondo me devi solamente tensionare il cavo della frizione...
Stacca molto vicino alla manopola vero?
Oppure ti resta incollata, e il consiglio di Calabrone, di mettere l'mtx è ottimo. La differenza la senti sopratutto sulla 8 molle.
Di solito il parastrappi, fa rumori o strattona al momento del rilascio della frizione, ma con la frizione in mano, non svolge alcun ruolo, il problema può derivarti solamente dalla frizione stessa.
:ciao:
Grazie Vespista46, il cavo frizione è registrato bene anche se stacca alto, al prossimo cambio olio metterò l'MTX. Ciao!
Beh, a questo punto potresti anche anticipare il cambio olio, non credi?
mpfreerider
28-11-15, 09:12
Il salto lo fa sempre o solo a freddo?
Matteo mpfreerider
Il salto lo fa sempre o solo a freddo?
Matteo mpfreerider
sempre, ma a freddo è più evidente.
Vespista46
29-11-15, 03:18
Per curiosità; che olio hai dentro adesso?
Grosso modo, quando inizia a staccare la frizione, alla leva??
Per una 8 molle penso sia indicato 80/90 e non il SAE 30 come le vecchie 6 e 7 molle
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Scusa ma avendo fatto la revisione che dischi hai messo? Perché a me non funzionava con i dischi newfren, ho dovuto rimettere gli originali e ho notato che la 8 molle consuma veramente poco i dischi. Quindi se trascina io verificherei i dischi e il loro spessore, oltre a verificare eventuali imperfezioni. Direi che il problema è quello.
L'olio secondo me è quello giusto. Io ne ho usati molti di oli e sulla mia non ho mai avuto problemi, compreso l'olio minerale per miscela (su consiglio del meccanico) che dovrebbe essere simile al sae 30 come fluidità, il sae30 e ora il sae80 sip che mi pare funzioni bene.
La prossima volta vorrei provare anche io proprio il motul 80w90.
Ciao
Come detto prima l'olio per la 8 molle è l'80/90.
I dischi newfren sono troppo duri e a mio parere non vanno bene.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Infatti io non mi sono trovato bene. Ora con dischi originali vado bene anche con motore elaborato. Ovviamente molle rinforzate e anello
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.