Visualizza Versione Completa : abbandono polini x parmakit
mi sono deciso..mandanto in pensione il vecchio polini per il parmakitcorsa 57 a cadela laterale...
ora..vorrei metterlo su ma con un pò di testa..
ora ho su albero parmakit,rapporti del 200 con 4a corta,24\24 e come marmitta una scooters..
il parmakit mi spaventa molto..tutti quei spessori..come devo metterli essendo ignorante in materia di fasi?
getti da cambiare sul carburatore?
gradazione della candela?
anticipo?(monto l'accensione elettronica) vorrei un buon motore..capace di avere uno scatto fulmineo ma che non vada in fuori giri a 100km\h,,,sono vermante pieno di dubbi..aiutatemi voi..
mi sono deciso..mandanto in pensione il vecchio polini per il parmakitcorsa 57 a cadela laterale...
ora..vorrei metterlo su ma con un pò di testa..
ora ho su albero parmakit,rapporti del 200 con 4a corta,24\24 e come marmitta una scooters..
il parmakit mi spaventa molto..tutti quei spessori..come devo metterli essendo ignorante in materia di fasi?
getti da cambiare sul carburatore?
gradazione della candela?
anticipo?(monto l'accensione elettronica) vorrei un buon motore..capace di avere uno scatto fulmineo ma che non vada in fuori giri a 100km\h,,,sono vermante pieno di dubbi..aiutatemi voi..
ilparmakit è un ottimo cilindro,hai fatto una buona scelta
gli spessori servono per fare fasature e compressione a seconda della marmitta che monti,con quel cilindro 100 km/h sono pochi,almeno i 130-140 dovresti farli
io non posso dirti che spessori montare perchè non conosco le fasature e che primaria e marma monti
fatoturchino
08-05-12, 19:25
ilparmakit è un ottimo cilindro,hai fatto una buona scelta
gli spessori servono per fare fasature e compressione a seconda della marmitta che monti,con quel cilindro 100 km/h sono pochi,almeno i 130-140 dovresti farli
io non posso dirti che spessori montare perchè non conosco le fasature e che primaria e marma monti
mmm, ho dei dubbi,mi sono appena iscritto in questo forum , ma e' da tempo che lo leggo da visitatiore,secondo me gente esperta del forum direbbe che la marmitta la sceglie in base alle fasature del motore che ha o che vuole e per fare i 130 - 140 ci vorrebbe un po piu' che un semplice cilindro.
che discorsi:mrgreen: 130-140 mi sembrano esagerati anche secondo me..a me servirebbe una dritta per imbastire il tutto..poi se è da mettere a punto il motore si vedrà..ma non voglio rovinarlo magari correndo con le fasi sbagliate ecc..
fatoturchino
08-05-12, 19:54
che discorsi:mrgreen: 130-140 mi sembrano esagerati anche secondo me..a me servirebbe una dritta per imbastire il tutto..poi se è da mettere a punto il motore si vedrà..ma non voglio rovinarlo magari correndo con le fasi sbagliate ecc..
c'e un topic da qualche parte che " mega "prepara a un altro un bel tsv in c60, pero su base lml e quindi lamellare , pero' se lo trovi o qualcuno te lo indica un po meglio qualcosa di buono lo potresti trovare .
eccolo qua il motore fatto da Mega :mavieni: :mavieni: :mavieni:
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/38341-tsv-parmakit-177-corsalunga-anche-per-surlyswiss.html
ciao gian
PISTONE GRIPPATO
08-05-12, 20:44
mi sono deciso..mandanto in pensione il vecchio polini per il parmakitcorsa 57 a cadela laterale...
ora..vorrei metterlo su ma con un pò di testa..
ora ho su albero parmakit,rapporti del 200 con 4a corta,24\24 e come marmitta una scooters..
il parmakit mi spaventa molto..tutti quei spessori..come devo metterli essendo ignorante in materia di fasi?
getti da cambiare sul carburatore?
gradazione della candela?
anticipo?(monto l'accensione elettronica) vorrei un buon motore..capace di avere uno scatto fulmineo ma che non vada in fuori giri a 100km\h,,,sono vermante pieno di dubbi..aiutatemi voi..
Portala da un buon meccanico.....se hai troppi dubbi.
Diversamente rischieresti di fare danni
PISTONE GRIPPATO
08-05-12, 20:46
mmm, ho dei dubbi,mi sono appena iscritto in questo forum , ma e' da tempo che lo leggo da visitatiore,secondo me gente esperta del forum direbbe che la marmitta la sceglie in base alle fasature del motore che ha o che vuole e per fare i 130 - 140 ci vorrebbe un po piu' che un semplice cilindro.
In certe zone con tutto quasi originale originale si dice anche di velocità superiori.....:risata::risata1::risata: :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
In certe zone con tutto quasi originale originale si dice anche di velocità superiori.....:risata::risata1::risata: :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Qualche volta ti tagliero' quella linguaccia...promesso :azz::mavieni::mavieni::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
In certe zone con tutto quasi originale originale si dice anche di velocità superiori.....:risata::risata1::risata: :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Scendi scendi che proviamo...:mrgreen:
PISTONE GRIPPATO
08-05-12, 21:01
[QUOTE=Calabrone;781912]Qualche volta ti tagliero' quella
La lingua batte .....dove il dente duole:crazy:
Ema a te che sei un motociclista mi sembra che hai avuto o forse hai ancora delle moto vere o sbaglio, io ho una SUPERTENERE' e a 140 ci vado tutte le volte che voglio in relativa sicurezza.....e vedo come si stringe la strada
Con la tua Baganedda te la sentiresti di andare a quella velocità....
Io non lo so perchè forse il mio PX a quella velocità non ci arriva....Forse:mah:
Comunque se ci arrivasse temo che le generose pedane di una LARGE a quella velocità diventino portanti alleggerendo in modo eccessivo l'avantreno rischiando di farti cadere alminimo sobbalzo.
Meglio 120 in sicurezza maari anche u po' in fuorigiri....
PISTONE GRIPPATO
08-05-12, 21:02
Scendi scendi che proviamo...:mrgreen:
E se poi li faanche la mia......:boh::boh::boh:
Chi la paga la birra...:applauso::applauso::applauso:
Corona dello squish da rimpiccolire,guarnizione sotto la testa,candela...la piu' fredda che ci sia,anticipo tutto ritardato e una....cassa di birra.Questa e' la medicina per...el me amis,cosi non battera' piu' in testa. :azz::orrore::testate::testate::Lol_5::Lol_5::Lol_ 5::risata::risata::risata:
Dai Felice non esagerare che a 140 si stringe la strada, vedi che fino a 2 annni fa camminavo con una Yamaya r1 1000cc ed avevo anche una buell xb12s 1200 cc e vedi che in autostrada le ho tirate al max tutte e due, con la yamaha mi veniva + difficile perchè quasi a 290 perdeva aderenza, infatti non ho passato quella soglia la moto ancora andava ma non si sa dove voleva andare.
PISTONE GRIPPATO
09-05-12, 07:01
Dai Felice non esagerare che a 140 si stringe la strada, vedi che fino a 2 annni fa camminavo con una Yamaya r1 1000cc ed avevo anche una buell xb12s 1200 cc e vedi che in autostrada le ho tirate al max tutte e due, con la yamaha mi veniva + difficile perchè quasi a 290 perdeva aderenza, infatti non ho passato quella soglia la moto ancora andava ma non si sa dove voleva andare.
Minchia tutte quelle moto......
Rende bene allora fare le Megadelle complmenti.....
Chissa che 740 avrai allora....:orrore::orrore::orrore:
:oops::oops::oops:
Comunque scherzi a parte probabilmente in settembre scendo in SICILIA in vespa perchè mi piacerebbe fare il Giro d'Italia in vespa Piemonte, liguria, sardegna, sicilia calabria e su fino al piemeonte ..... sta tranquillo che non mancherò di chiamarti.
:mavieni::mavieni::mavieni:
ilparmakit è un ottimo cilindro,hai fatto una buona scelta
gli spessori servono per fare fasature e compressione a seconda della marmitta che monti,con quel cilindro 100 km/h sono pochi,almeno i 130-140 dovresti farli
io non posso dirti che spessori montare perchè non conosco le fasature e che primaria e marma monti
Per fare "almeno" i 140 con una vespa occorre una elaborazione molto più spinta di quella del nostro amico...
Mi sa che a bigtop convenga sicuramente raccordare tutto e allargare la valvola se non lo ho già fatto... poi con quello che monta farà forse i 120 in posizione distesa... ma non credo sia il suo obiettivo mettere assieme una vespa super veloce...
Ma il discorso dei pistoni che si crepavano è stato risolto? Perchè se è un problema che persiste forse sarebbe meglio tenersi il Polini.. :boh:
:ciao:
Ma il discorso dei pistoni che si crepavano è stato risolto? Perchè se è un problema che persiste forse sarebbe meglio tenersi il Polini.. :boh:
:ciao:
Mi sembra risolto si rompevano dalle finestre, vedi che in passato ho rotto anche i pistoni polini sempre nello stesso punto ..
Non li ho rotti solo io li ho smontati da parecchi motori px crepati però dopo molti km.
Ragazzi ragazzi, 140 Km orari con delle ruote da carriola ... se, e ripeto SE mai ci si arriva è da pazzi!!!!! :crazy:
ANDATE PIANO!!!! ... anche col supertenerè / R1 / ecc ecc!!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
mi sembra che siete andati un pò fuori tema no? avevo chiesto altre cose io..prorpio per non portarla dal meccanico..
PISTONE GRIPPATO
09-05-12, 18:49
mi sembra che siete andati un pò fuori tema no? avevo chiesto altre cose io..prorpio per non portarla dal meccanico..
Ti chiedo scusa se ho trascinato la discussione fuori tema :boh:
é la tua prima esperienza?
Prendi il pistone e montalo senza fasce sul motore montato su un cavalletto o in morsa ma smontato dalla vespa, infilaci il cilindro con una sola guarnizione sotto, bloccalo con due dai e spessori sufficienti, fai girare e misura quanto rimane incassato rispetto al piano di appoggio, misura le fasi di travaso e scarico.
Non so se lo hai già fatto.......
Devi montare un goniometro al posto del volano oppure direttamente sul volano.
Comunica i risultati ed andro' avanti ad aiutarti se lo vorrai.....
Ciao
oooo là...ora ci siamo..comunque no..non è la mia prima esperienza..ma spesso è meglio non sottovalutare nuove avventure..per le fasi ok..misuro e ti faccio sapere..quindi io non posso chiudere i carter prima di fare la misurazione..perchè poi magari mi trovo con lq 4a corta da togliere ecc..giusto?
oggiè arrivato il kit..:shock: ma che bello che è!
veniamo a noi..
le istruzioni dicono..candela ngkb8es..e ok..
accensione originale anticipo 18 gradi..io monto l'accensione con le tacche it e a..dove la posiziono?
rapporti 23\64 con quarta 36 o 35 oppure 24\64 con quara 36...e qua dovrei esserci..devo contare i denti perchè non mi ricordo più ma bon..
carburatore 24\24 con getto max 130 poi da regolare..e anche qui ok..
marmitta ok.
ora restano le fasi il problema..
si parte con uno di 2mm sotto e e 10mm sopra..e poi si va avanti con le verifiche..qua devo fare come dici tu no?misuro e poi scrivo qua e tu mi consigli il da farsi..
accensione originale anticipo 18 gradi..io monto l'accensione con le tacche it e a..dove la posiziono?
rapporti 23\64 con quarta 36 o 35 oppure 24\64 con quara 36
Tacca su A uguale 23*, tacca su IT uguale 18* ;-)
Per i rapporti sei sicuro che esista la 24/64? Mai sentita :mah: Comunque io ti consiglierei 23/64 con quarta z35, con un buon allungo hai un motore più pronto e una velocità di punta di tutto rispetto
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
09-05-12, 20:58
Tacca su A uguale 23*, tacca su IT uguale 18* ;-)
Per i rapporti sei sicuro che esista la 24/64? Mai sentita :mah: Comunque io ti consiglierei 23/64 con quarta z35, con un buon allungo hai un motore più pronto e una velocità di punta di tutto rispetto
:ciao:
Con quella primaria e la 4* originale se il motore spinge superi i 120.
Sul mio secondo motore lamellare va be che avevo un 34 PHBH ed un espansione comunque la quarta la tirava tutta fuorigiri....
Non so col valvola ma credo che se le fasi sono a posto non avrai difficoltà a tirare rapporti lunghi.
Se vuoi viaggiare in due metteri la quarta leggermente più corta.
Per Bigtop90
Postresti fare le foto al pistone.....
Grazie
Vespista46
09-05-12, 21:17
... avevo un 34 PHBH ...
I phbh vanno da 26mm a 30mm, se 34 mm era:
-o un Phbe
-o un Vhsb
:ciao:
Con quella primaria e la 4* originale se il motore spinge superi i 120.
Sul mio secondo motore lamellare va be che avevo un 34 PHBH ed un espansione comunque la quarta la tirava tutta fuorigiri....
Non so col valvola ma credo che se le fasi sono a posto non avrai difficoltà a tirare rapporti lunghi.
Se vuoi viaggiare in due metteri la quarta leggermente più corta.
Per Bigtop90
Postresti fare le foto al pistone.....
Grazie
ok..domani cerco di metterti la foto del pistone..per i rapporti ne riparliamo appena aprò il tutto così vado a colpo sicuro..ormai ae ne parlerà la prossima settimana comunque..invece..raccordo carburatore\vaschetta\finestra sul carter?
PISTONE GRIPPATO
10-05-12, 06:59
I phbh vanno da 26mm a 30mm, se 34 mm era:
-o un Phbe
-o un Vhsb
:ciao:
PHBE :oops::oops::oops:
PISTONE GRIPPATO
10-05-12, 07:00
ok..domani cerco di metterti la foto del pistone..per i rapporti ne riparliamo appena aprò il tutto così vado a colpo sicuro..ormai ae ne parlerà la prossima settimana comunque..invece..raccordo carburatore\vaschetta\finestra sul carter?
prima di aprire rileva il diagramma di aspirazione:ok:
troppo tardi cavolo..già aperto..e non saprei come rilevarla..:oops:
i travasi sono molto simili al polini..quindi non serve far molto..mi basterebbe aver 2 misure della finestra di aspirazione..così per regolarmi..è già stata aperta..ma non sono se basta..
come rapporti monto i 23\64..e la quarta corta da 37..posso lasciare così o è meglio montare le quarta originale?quanti denti ha quella originale?
PISTONE GRIPPATO
13-05-12, 19:13
come rapporti monto i 23\64..e la quarta corta da 37..posso lasciare così o è meglio montare le quarta originale?quanti denti ha quella originale?
Se non ricordo male 36 per il 125 e 35 per il 150
ok..quindi rimetto su quello originale..per levigare i travasi sul carter cosa usate voi?
preparato tutto..per ora niente foto perchè non ho la possibilità di metterle nel pc..le fasi posso misurarle che con i carter su giusto?alla fine ho montato la quarta del 150 da 35 denti..quindi se ho capito bene mi serviranno fasi leggermente più basse per non aver problemi?
ho notato che montando tutte le guarnizione di base comunque il terzo travaso rimane chiuso per un millimetro circa nel pmi..è normale vero?
queste sono le fasi..immissione al carter 72-115
travasi 118 e scarico 172..
con una guarnizione da 0,2..come sono? aumento o no?
con 2 guarnizioni passo a 176 scarico e 117 travasi..circa..faccio fatica a essere preciso...helppppp!!!
PISTONE GRIPPATO
16-05-12, 20:33
con 2 guarnizioni passo a 176 scarico e 117 travasi..circa..faccio fatica a essere preciso...helppppp!!!
Nel secondo step hai letto male i travasi se aumenta di 4 gradi lo scarico il travaso amenterà di circa 3 gradi e mezzo.
Comunque buona la prima con una guarnizione
:oops::oops::oops:
Comunque scherzi a parte probabilmente in settembre scendo in SICILIA in vespa perchè mi piacerebbe fare il Giro d'Italia in vespa Piemonte, liguria, sardegna, sicilia calabria e su fino al piemeonte ..... sta tranquillo che non mancherò di chiamarti.
:mavieni::mavieni::mavieni:
se passi dalle mie parti fatti vivo , ho qualche birra fresca da parte:ok:......e non solo
Ragazzi ragazzi, 140 Km orari con delle ruote da carriola ... se, e ripeto SE mai ci si arriva è da pazzi!!!!! :crazy:
ANDATE PIANO!!!! ... anche col supertenerè / R1 / ecc ecc!!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
sai che dubito di essere andato oltre 100 Km/h in vespa..... mi fa un pò paura con qual bel sistema frenante poi
I phbh vanno da 26mm a 30mm, se 34 mm era:
-o un Phbe
-o un Vhsb
:ciao:
mi hai appena risolto un dubbio
può essere che abbia letto male..la mia inesperienza si fa sentire..quindi vado con la prima...chiudo il blocco..poi vedremo per lo squish..spero di postare le foto presto...grazie!
chiuso tutto..squish è a 1,70..
ho iniziato a fare 2 prove su strada..ma per ora niente di più..ora metto qualche foto..
108947108949108951
io ho in pronto montaggio un phbh 28bs..ne varrebbe la pena istallarlo?
Vespista46
20-05-12, 11:52
Quindi impressioni su strada?!
io ho in pronto montaggio un phbh 28bs..ne varrebbe la pena istallarlo?
Io ti direi di provarlo a occhi chiusi, la precisione di carburazione e la polverizzazione stessa della benzina non ha niente a che vedere coi SI... Aspetta altri pareri ;-)
ci stai ancora pensando????
MONTALO SUBITOOOOOOO
impressioni per ora inesistenti..in tutto il motore ha fatto 4 km...ancora pochi per accelerare un pò di più...in più sta settimana hanno messo pioggia...
getto del 28 è 115...troppo magro? non ho idea della taratura..che dite?ora con il filtro a cono fa un rumore di risucchio notevole appena tocchi il gas..e sembra lento a prender giri..più sali e più velocemente li prende dopo..che dite?
PISTONE GRIPPATO
22-05-12, 20:17
getto del 28 è 115...troppo magro? non ho idea della taratura..che dite?ora con il filtro a cono fa un rumore di risucchio notevole appena tocchi il gas..e sembra lento a prender giri..più sali e più velocemente li prende dopo..che dite?
Comincia con un getto massimo del 125 per sicurezza ed un getto del minimo da 50 valvola gas 40
getto da 125 minimo 55 e valvola gas non ho capito dove la vedo...
va da cani..da fermo accelero in folle e fa un vuoto enorme prima di prender giri..anche con il gas a manetta...e poi in corsa appena gli do gas a manetta fa uno scoppio e poi un vuoto e riparte...
getto 125,min 50, valvola 40.spillo x2 terza tacca dall'alto..2 giri la vite aria\miscela..non va..è lenta a salire di giri..e fa sempre un vuoto in partenza..la risposta del gas e in ritardissimo..
può dipendere dal filtro a cono polini che ho su? cosa mi consigliate?
PISTONE GRIPPATO
24-05-12, 20:44
getto 125,min 50, valvola 40.spillo x2 terza tacca dall'alto..2 giri la vite aria\miscela..non va..è lenta a salire di giri..e fa sempre un vuoto in partenza..la risposta del gas e in ritardissimo..
può dipendere dal filtro a cono polini che ho su? cosa mi consigliate?
Provala senza alcun filtro....
provata...già meglio..ma cmq quando arriva a alti giri fa uno scoppio..che sia già in fuori giri?
non posso correre senza filtro comunque no? o almeno...non mi sembra il caso..
PISTONE GRIPPATO
24-05-12, 21:41
provata...già meglio..ma cmq quando arriva a alti giri fa uno scoppio..che sia già in fuori giri?
non posso correre senza filtro comunque no? o almeno...non mi sembra il caso..
Allira sei ricco prova subito un 5 punti in meno di getto massimo......
Hai per caso ontato una pompa benzina a membrana?
assolutamente no..rubinetto con tubo che arriva al carburatore..ora ho fatto un pò di strada..è abbastanza lineare ma è proprio lentissima a prendere giri..era molto più veloce con il 24..e normale pistone? ciao e grazie intanto!
PISTONE GRIPPATO
24-05-12, 22:39
assolutamente no..rubinetto con tubo che arriva al carburatore..ora ho fatto un pò di strada..è abbastanza lineare ma è proprio lentissima a prendere giri..era molto più veloce con il 24..e normale pistone? ciao e grazie intanto!
Coraggio metti 5 punti in meno, ma quando vai smagrando fa solo la prova tirando la terza al massimo dei giri senza arrivare al fuorigiri in modo da non fare danni in caso di eccessivo smagrimento. Che candala usi, per la prova va bene una w5ac Bosch se hai il filetto corto oppure w5cc se lungo
Calcola che quando ho comprato il 28 nuovo con collettore Polini aveva il 125 di getto massimo.
per cui puoi provare un 5 punti meno
domani provo..la mia è quella che dicono di usare nel kit..ngk b8es..ho notato che sulla testa però la candela non arriva fino in fondo..nonostante sia filetto lungo..normale?
PISTONE GRIPPATO
25-05-12, 20:29
domani provo..la mia è quella che dicono di usare nel kit..ngk b8es..ho notato che sulla testa però la candela non arriva fino in fondo..nonostante sia filetto lungo..normale?
di solito arriva afilo la candela....
allego foto della candela con getto max 125..
109455109456109457
PISTONE GRIPPATO
26-05-12, 13:40
allego foto della candela con getto max 125..
109455109456109457
Non mi sembra male.....
Ma quel fiktro non ti da noia alla carburazione.
quindi dici che il problema sia altro?
quasi quasi faccio un video così forse sentendo riesci a capire qualcosa di più...
PISTONE GRIPPATO
26-05-12, 19:59
quindi dici che il problema sia altro?
quasi quasi faccio un video così forse sentendo riesci a capire qualcosa di più...
Buona idea ma fatti aiutare da un amicoin moido che mentre lui filma tu provi una partenza ed un pao di passaggi
Ciao
oggi fatico a fare il video..ho provato a fissare il telfono sulla vespa ma non si capisce nulla..troppi disturbi..però a son di provare sto migliorando molto la carburazione...
ora sono arrivato al punto che in partenza il vuoto è calato..(getto min 55 invece che 50) e ora l'imbrattamento..tipo trrrrrrrrrrrr lo fa a manetta..rimane il problema che per arrivare a 60 km\h mi ci vogliono 500 metri buoni da tanto lenta che è a salire..con gas spalancato..mi viene il dubbio delle fasi?del volano troppo pesante?
ora che ci pendo quando ho montato il cilindro la fascia sotto non scorreva bene sul pistone ma aveva un punto dove si incastrava, ho provato a toglierla ma era bloccata li..e per evitare di romperla ho lasciato perdere e sono comunque riuscito a inserire il cilindro senza troppe difficoltà..compressione ne ha molta..quindi non direi che il problema della lentezza sia dovuto a quello..tu che dici? mi sto veramente abbattendo con sto parmaikt..non pensavo fosse un casino simile farlo andare come si deve..il buon polini era trattato male e nonostante tutto era decisamente più potente di sto puffo...
altro sintomo rilevato che magari aiuta a capire..mi sono detto...perchè non alzare il minimo che era molto basso? provo a avvitare la vite e scopro che è avvitata al massimo..c'entra qualcosa?
PISTONE GRIPPATO
27-05-12, 20:22
oggi fatico a fare il video..ho provato a fissare il telfono sulla vespa ma non si capisce nulla..troppi disturbi..però a son di provare sto migliorando molto la carburazione...
ora sono arrivato al punto che in partenza il vuoto è calato..(getto min 55 invece che 50) e ora l'imbrattamento..tipo trrrrrrrrrrrr lo fa a manetta..rimane il problema che per arrivare a 60 km\h mi ci vogliono 500 metri buoni da tanto lenta che è a salire..con gas spalancato..mi viene il dubbio delle fasi?del volano troppo pesante?
ora che ci pendo quando ho montato il cilindro la fascia sotto non scorreva bene sul pistone ma aveva un punto dove si incastrava, ho provato a toglierla ma era bloccata li..e per evitare di romperla ho lasciato perdere e sono comunque riuscito a inserire il cilindro senza troppe difficoltà..compressione ne ha molta..quindi non direi che il problema della lentezza sia dovuto a quello..tu che dici? mi sto veramente abbattendo con sto parmaikt..non pensavo fosse un casino simile farlo andare come si deve..il buon polini era trattato male e nonostante tutto era decisamente più potente di sto puffo...
Figlio mio più è performate il cilindro e maggiori saranno le difficoltà di messa a punto.
Ho avuto parecchie difficoltà (tuttora non risolte) con un quattrini...
oggi fatico a fare il video..ho provato a fissare il telfono sulla vespa ma non si capisce nulla..troppi disturbi..però a son di provare sto migliorando molto la carburazione...
ora sono arrivato al punto che in partenza il vuoto è calato..(getto min 55 invece che 50) e ora l'imbrattamento..tipo trrrrrrrrrrrr lo fa a manetta..rimane il problema che per arrivare a 60 km\h mi ci vogliono 500 metri buoni da tanto lenta che è a salire..con gas spalancato..mi viene il dubbio delle fasi?del volano troppo pesante?
ora che ci pendo quando ho montato il cilindro la fascia sotto non scorreva bene sul pistone ma aveva un punto dove si incastrava, ho provato a toglierla ma era bloccata li..e per evitare di romperla ho lasciato perdere e sono comunque riuscito a inserire il cilindro senza troppe difficoltà..compressione ne ha molta..quindi non direi che il problema della lentezza sia dovuto a quello..tu che dici? mi sto veramente abbattendo con sto parmaikt..non pensavo fosse un casino simile farlo andare come si deve..il buon polini era trattato male e nonostante tutto era decisamente più potente di sto puffo...
Io ne ho montato parecchi tsv , ti assicuro che va + forte del polini, l'ultima vespa lo finita questa settimana.
http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=10272.0
PISTONE GRIPPATO
27-05-12, 21:38
Io ne ho montato parecchi tsv , ti assicuro che va + forte del polini, l'ultima vespa lo finita questa settimana.
http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=10272.0
Carmelo ma i pistoni ora durano oppure non lo sappiamo ancora....
Senza finestre non so quanto possa rendere e con le finestre si spacca, o sbaglio come la mettiamo, inoltre il pistone forgiato è caro e molto pesante.
Nonc'è dubbio come cilindro se durasse ha delle ottime prestazioni.
e già...ma io non mollo..stasera ho fatto un giro abbastanza lungo..sta migliorando..più veloce a salire di giri ma non abbastanza..domani tiro giù il cilindro di nuovo..perchè voglio essere certo prima di proseguire..se spessoro il cilindro di altri 0,2 e quindi passare a 0,4 posso guadagnare qualcosa? oppure perdo ancora di più nello scatto da fermo?
sei affogato di benza
nonostante abbia il getto max da 115? temo ci sia qualcosa che non va da qualche altra parte e non solo nel carburatore..
altra idea che mi frulla..ora lo statore è spostato tutto su it quindi 18 gradi come dice il manuale parmakit..se io lo sposto su a? danni sicuri?:oops:
altra idea che mi frulla..ora lo statore è spostato tutto su it quindi 18 gradi come dice il manuale parmakit..se io lo sposto su a? danni sicuri?:oops:
Non farlo!! Su A sono 23°, è troppo anticipato. Lascialo su IT
:ciao:
Carmelo ma i pistoni ora durano oppure non lo sappiamo ancora....
Senza finestre non so quanto possa rendere e con le finestre si spacca, o sbaglio come la mettiamo, inoltre il pistone forgiato è caro e molto pesante.
Nonc'è dubbio come cilindro se durasse ha delle ottime prestazioni.
Penso che adesso ci siamo , io avevo preparato un pistone forgiato bucato ce lo ancora nella scatola lo rivendo.
Col pistone chiuso si perdono dei giri rispetto a quello aperto ma ha un pelo di + di tiro ai bassi, comunque i giri si possono ottenere lo stesso,io con questo pistone gà mi sono fatto molte sparate in autostrada e raduni col cilindro quello fasato alto rapporti 22-65 quarta da 35 , fra non molto faccio un passo indietro ho un altro parmakit con scarico originale , lo voglio montare con rapporti lunghi anche a costo di sacrificare la velocità max che non mi interessa più voglio fare un motore tranquillo duraturo e che consumi ancora meno.
Getto da 115 come col 24? Vedi che il tsv vuole molta benzina.
PISTONE GRIPPATO
28-05-12, 06:17
Getto da 115 come col 24? Vedi che il tsv vuole molta benzina.
Non voglio sminuire l'operato di bigtop ma ritengo che non tutti riescono ad ottenere le stesse prestazioni.
Pertanto le carburazioni sono differenti inoltre da quello che sta descrivendo si capisce abbastanza chiaramente che il difetto è da carburazione un po' ricca
Non voglio sminuire l'operato di bigtop ma ritengo che non tutti riescono ad ottenere le stesse prestazioni.
Pertanto le carburazioni sono differenti inoltre da quello che sta descrivendo si capisce abbastanza chiaramente che il difetto è da carburazione un po' ricca
Bisogna innanzitutto vedere le fasi della valvola e la tenuta della valvola che sia buona perchè allora non se ne viene mai a capo.
la valvola e la fase di apirazione è corretta..ne sono certo..stasera tiro giù il cilindro di nuovo..voglio controllare il discorso fasce..e poi inizio da capo il lavoro..ne salterò fuori prima o poi..
le prove di oggi non hanno dato buon esito...è sparito il vuoto iniziale..ma rimane comunque lenta a salire e a manetta si imbrodola spegnendosi e ripartendo dopo una frazione di secondo..e lo fa senza fermarsi se non decellero...oggi ho smontato il cilindro..è tutto ok..perdeva un pò di benzina dal basamento ma non credo sia così grave..allego foto della candela montata,strano segno sul cilindro e mantello del pistone..109650109651109652109653
PISTONE GRIPPATO
28-05-12, 21:41
Sei sicuro che la bobina-centralina sia a posto?
Ho dei seri dubbi
risolto i vuoti sia in partenza sia a manetta:risata1:
era la candela..nuova e difettosa..
ora è ok la carburazione...ma dopo la buona notizia ovviamente ci deve essere quella brutta..la vespa mura..in tutte le marce quando arriva più o meno a 3000 giri si pianta..mentre in folle gira che è una bomba..temo sia la fasatura..se io inizio a togliere qualche spessore sulla testa arrivando a 1mm o via di là potrei trarre benefici?o lo lascio a 1,75 come ora? altre soluzioni? premetto che per prova ho montato il carburatore 24\24 per prova..ora ho rimesso il 28..ma il problema del muro era identico..forse meno accentuato..
comunque sulle foto niente di anomalo no?
abbandono il cilindro..mi sono stufato..ho rimesso su il polini per vedere se effettivamente è un problema di cilindro..altro non mi viene in mente..
mmm...leggendo qua e la ho visto che molti cilindri lavorano con squish a 1.2 o via di la..perchè il parma consiglia di tenerlo a 1.75? e poi..il discorso spessori..il manuale parla sempre di aggiungerne uno sotto e toglierne uno sopra e viceversa..e se io non seguo questa cosa?tipo ne tengo uno sotto e 2 sopra invece che 5? si può fare? sto cercando di capire bene il funzionamento del cilindro..
mmm...leggendo qua e la ho visto che molti cilindri lavorano con squish a 1.2 o via di la..perchè il parma consiglia di tenerlo a 1.75? e poi..il discorso spessori..il manuale parla sempre di aggiungerne uno sotto e toglierne uno sopra e viceversa..e se io non seguo questa cosa?tipo ne tengo uno sotto e 2 sopra invece che 5? si può fare? sto cercando di capire bene il funzionamento del cilindro..
Le guarnizioni li puoi mettere come piacciono a te cambi le fasi del cilindro, poi alla fine vai a vedere come sei messo con lo squish.
La testa del tsv è molto compressa lavora bene anche con squish + alti, se lo scarico lo lasci originale ti puoi tenere un pò + altino di squish tipo 1,65 1,70 , con scarico alzato potresti metterti sui 1,5 io ho fatto diverse prove su certi motori mettendolo ad sempio a 1,4 il motore invece di andare meglio andava peggio.
Fai le tue prove, comunque mi sembra strano che a te non ti va questo cilindro.
appunto...anche a me per strano..o sono io cretino..io butto li un altra ipotesi..io quando smontavo trovavo sempre camera di manovella e la parte interna di benzina piena di benzina..mentre la candela era bianca completa..mi è venuto il dubbio che la guarnizione di base non tenesse..magari con il basamento dei carter un pò pestato..se io gli metto un filo di pasta rossa? anche perchè effettivamente dopo 2 min gocciolava benzina..può essere?
appunto...anche a me per strano..o sono io cretino..io butto li un altra ipotesi..io quando smontavo trovavo sempre camera di manovella e la parte interna di benzina piena di benzina..mentre la candela era bianca completa..mi è venuto il dubbio che la guarnizione di base non tenesse..magari con il basamento dei carter un pò pestato..se io gli metto un filo di pasta rossa? anche perchè effettivamente dopo 2 min gocciolava benzina..può essere?
:ok: ottima osservazione , perchè non lo hai detto prima ,metti un velo di pasta e fai le prove
:ok: ottima osservazione , perchè non lo hai detto prima ,metti un velo di pasta e fai le prove
fatti pelare il bbasamento del cilindro in rettifica potrebbe essere storto .
fatti pelare il bbasamento del cilindro in rettifica potrebbe essere storto .
Se prima fa la prova con la pasta e vede che risolve va a colpo sicuro perchè se poi non è quello butta via lavoro e denaro
qua diluvia oggi...quindi niente prove..per stare in moto bene sta..ma stava anche prima:azz:...appena il tempo si decide provo su strada..
Hai messo la pasta sul basamento ?
PISTONE GRIPPATO
12-06-12, 21:14
appunto...anche a me per strano..o sono io cretino..io butto li un altra ipotesi..io quando smontavo trovavo sempre camera di manovella e la parte interna di benzina piena di benzina..mentre la candela era bianca completa..mi è venuto il dubbio che la guarnizione di base non tenesse..magari con il basamento dei carter un pò pestato..se io gli metto un filo di pasta rossa? anche perchè effettivamente dopo 2 min gocciolava benzina..può essere?
Se ti si riempie il carter di benzina con la possbile aspirazione di aria da sotto al cilindro non c'è nessuna relazione.
Se si riempie il carter la colpa è della sede ago o dell'ago o del galleggiante del carburatore che non tiene più in chiusura il flusso della benzina.
Se invece aspirasse aria butterebbe anche fuori benzina quindi dovresti trovare il carter tutto lavato di benzina ed olio.
Se ti si riempie il carter di benzina con la possbile aspirazione di aria da sotto al cilindro non c'è nessuna relazione.
Se si riempie il carter la colpa è della sede ago o dell'ago o del galleggiante del carburatore che non tiene più in chiusura il flusso della benzina.
Se invece aspirasse aria butterebbe anche fuori benzina quindi dovresti trovare il carter tutto lavato di benzina ed olio.
Però quello che non mi spiego è la candela bianca , dovrebbe essere nera se
sraà una mia impressione ma sembra andare meglio..non molto ma sicuramente più di prima..oggi stavo pensando..lei effettivamente è solo lenta a prendere giri in corsa..mentre in folle li prende benissimo..può essere qualche motivo di fasature o di rapporti lunghi?cioè...se provassi un volano leggero?oppure passare alla vespatronik o parmakit da un chilo o giù di là..
signori..oggi mettendo il volano pinasco da 1.6kg ho notato che il motore in fase di rilascio tirava indietro tanto da oscillare sul telaio..detto questo ho cambiato lo statore con quello di un mio amico..risultato?
la vespa si è svegliata..e ha tirato fuori tutta la potenza che gli spettava..ora ho difficoltà a tenerla duro..la classica accelerazione da stacca braccia:risata1:
prima cosa vorrei ringraziare tutti quelli che hanno contribuito alla risoluzione del problema,senza i vostri consigli sarei ancora li a sbattere la testa contro..
ora però il mio amico batte il piedino per riavere in dietro la sua acc e il suo volano..:Lol_5:
quindi avevo pensato di prendere il vespatronik o il parmakit..cosa mi consigliate in rapporto qualità prezzo?e in generale comunque..io vorrei mantenere luci e impianto sotto batteria ovviamente...grazie di nuovo a tutti!
Lascia perdere , sono studiati per le small, metti lo statore originale vespa e tornisci un volano senza scendere sotto i 2Kg , aggiungi un delayer di elven e vedrai che viene fuori!!!
PISTONE GRIPPATO
14-06-12, 05:38
Lascia perdere , sono studiati per le small, metti lo statore originale vespa e tornisci un volano senza scendere sotto i 2Kg , aggiungi un delayer di elven e vedrai che viene fuori!!!
:applauso: :applauso: :applauso:
ottimo..mi date una dritta? non saprei da dove partire..volano orginale mio pesa 3.1kg..se prendo il pinasco? e dove trovo ste centraline che dite voi? e come funzionano,quanto costano ecc...
spenderei 270 più spedizioni per pinasco e statore nuovo. mentre per il vespatronik spenderei 265 più spedizioni..bu..indeciso..ditemi voi...
spenderei 270 più spedizioni per pinasco e statore nuovo. mentre per il vespatronik spenderei 265 più spedizioni..bu..indeciso..ditemi voi...
Tornisci il volano da 3 kg solo il primo anello interno ti viene sui 2700 grammi , lascia stare i volani leggeri, poi se vuoi prova.
Tornisci il volano da 3 kg solo il primo anello interno ti viene sui 2700 grammi , lascia stare i volani leggeri, poi se vuoi prova.
Quoto pienamente Mega (che tra l'altro conferma ciò che ti ho detto) compri uno statore stella PX e se vuoi aggiungi questa
http://www.elvenresearch.com/
ok ragazzi...e poi si riesce a bilanciare? quanto costa quella centralina?
ok ragazzi...e poi si riesce a bilanciare? quanto costa quella centralina?
se viene fatto al tornio esce già bilanciato , il costo della centralina ... booooo chiedi!!!
Vespista46
14-06-12, 20:16
]se viene fatto al tornio esce già bilanciato[/B] , il costo della centralina ... booooo chiedi!!!
Diciamo in parte vero in parte no :mrgreen:
Se viene centrato perfettamente e tornito altrettante, lo squilibrio sarà minimo, anche perchè parliamo di un pezzo stampato e quindi storto già di suo... La bilanciatura però deve essere eseguita successivamente, visto che, come detto qualche parola fa, essendo un pezzo stampato non ha materiale disposto in maniera perfettamente simmetrica. Teoricamente un volano ricavato dal pieno da un buon alluminio, e lavorato in maniera speculare, non ha quasi bisogno di bilanciamento.
La centralina fino a qualche mese fa era 120 euro mi pare
120 euro??
sti cazzi..mmm..pensavo fosse una cosa un pò più economica..
Vespista46
15-06-12, 01:41
Si bhè, ma ti danno pure cavetto e programmino per poterla settare... Insomma non è a buon mercato, ma neanche esagerata...
Io non credo che a 120 euro ti diano il modello programmabile. Credo si tratti del classico ritardatore RC che puoi costruirti tu o reperire in rete per molto meno.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ma gli state parlado di questa centralina?
http://www.vesparesources.com/showthread.php?46454-Centralina-anticipo-variabile-digilayer
:ciao:
Vespista46
15-06-12, 11:52
Io non credo che a 120 euro ti diano il modello programmabile. Credo si tratti del classico ritardatore RC che puoi costruirti tu o reperire in rete per molto meno.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
No no, quella che dico io che è la stessa che monta Echospro e mi pare di ricordare costi tanto... Poi bho, attendiamo chi la monta
eccomi di nuovo qui..ho avuto una bella occasione per un accensione parmakit..e quindi l'ho presa..la vespa va moooolto ben devo dire..però ho 2 domandine..
dalle istruzioni mi dicono di mettere lo statore in un un punto preciso,quindi lo metto li e non lo tocco più giusto?
io prima montavo la batteria per alimentare i fari ecc..seguendo lo schema che c'è qui sul forum..ora con la nuova centralina parmakit non funziona più nulla..ho dovuto ripristinare l'impianto di serie..come posso fare?
discussione interessante, anche io sono indeciso a settembre se preparare un parmakit o un polini, seguo la discussione :)
fatoturchino
10-07-12, 02:02
Ciao big top, alla fine come ti trovi col tsv??Soppratutto, come rapporti ti trovi bene anche per andare in 2?
assoultamente si..ora sto sistemandola carburazione che mi da problemi a metà gas..ma per il resto la rapportatura è buona..se tornassi indietro non metterei su la 4a così lunga..ma un dente in meno..cmq da solo la tiro bene..in 2 fa più fatica..ma niente di impossibile..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.