Visualizza Versione Completa : honda cx500...
salve a tutti qualche tempo fa ho comprato questa moto,
http://i45.tinypic.com/2uzp36u.jpg
solo perchè ne aveva una mio padre quando ero bambino e ne ero innamorato notare la faccia mia di quando avevo 6/7 anni in sella alla mitica.....per me...
http://i47.tinypic.com/11s319d.jpg
Poi nel 1998 l'ha venduta perchè non la utillizava in cambio di uno scooter....ora mi è sorto un problema la moto non parte per un problema di elettricità,non scocca la scintilla,la moto è dotata di due bobine e nessuna delle 2 va,quindi non credo si siano bruciate entrambe in un sol colpo,quindi mi sono scaricato un manuale per misurare le impedenze,ho misurato solo quelle relative alla parte dello statore,
http://i50.tinypic.com/kdriq8.jpg
i valori che ho misurato sono:
W-B= 81
G-W=293
O-G=110
LB-G=111
O/R-G=96
LB/R-G=95
i valori sono tutti compresi nella scala del manuale tranne quello che ho messo in neretto,che è basso,cosa ne pensate potrebbe essere quello il guasto? :ciao:
non si vedono bene i connettori vi allego la foto
http://i49.tinypic.com/jhbm9y.jpg
volevo provare anche la C.D.I.,solo che impostando il tester in ohm non mi da nessun valore,invece se imposto su DCV 200m mi da valori strani vi allego le foto della della CDI e della tabella
http://i46.tinypic.com/30jipzm.jpg
http://i47.tinypic.com/35c4hmo.jpg
poi c'è anche da dire che sono un ignorantone di elettronica:testate: se mi spiegate quei simboli cosa vogliono dire ve ne sono grato:lol:
...guarda, in soldoni, quando una vecchia moto giapponese non dà scintilla, la probabilità matematica che si tratti del generatore è veramente prossima allo zero, al contrario di quanto avviene con le nostre amate vespe....io ti consiglierei di controllare i cavi dello statore con un tester...potrebbe essere capitato che qualche cavo si sia interrotto in qualche punto...si tratta di armarsi di pazienza e tester per verificare la continuità.... escluderei le bobine essendo doppie, perchè è improbabile che se ne siano guastate due contemporaneamente, così come i pick-up...mentre penso che la cdi potrebbe senz'altro essere indiziata...e allora lì son cavoli amari....l'unica è trovare il proprietario di un cx 500 funzionante che te la presta e te la fa provare, per vedere se è lei....e se è lei ci sono 2 notizie, una bella ed una brutta...la bella notizia è che, di solito, la honda, anche dopo 40 anni, di solito ti procura quasi tutti i ricambi delle proprie moto, al limite ci si rivolge alla cmsnl, il magazzino ricambi honda olandese dove si trova davvero l'impossibile...la brutta notizia è che un ricambio come quello costerà di sicuro un botto...comunque, occorre controllare ben bene anche tutti i vari connettori, verificando che non vi sia ossido al loro interno....
grazie mister ozio.i cavi li ho provati come ho scritto sopra quindi se i valori sono riuscito a leggere quei valori i cavi dovrebbero essere ok giusto?altrimenti credo non sarei riuscito a leggere nessun valore in almeno due contatti.....però quel valore basso tra G-W secondo te può essere un indizio di qualcosa o è solo questione di usura?:ciao:
ho guardato nel sito la CDI la danno a 530 eurozzi--:testate:
eleboronero
09-05-12, 20:34
confermo per lo svenamento,un mio socio ha speso meno acquistando una moto intera uguale funzionante demolita:azz:
grazie mister ozio.i cavi li ho provati come ho scritto sopra quindi se i valori sono riuscito a leggere quei valori i cavi dovrebbero essere ok giusto?altrimenti credo non sarei riuscito a leggere nessun valore in almeno due contatti.....però quel valore basso tra G-W secondo te può essere un indizio di qualcosa o è solo questione di usura?:ciao:
ho guardato nel sito la CDI la danno a 530 eurozzi--:testate:
...intanto cominciamo dal valore basso fra g e w....controlla dove arrivano quei cavi e vedi se alla base c'è qualche saldatura "fredda" o dell'ossido che può interrompere...aiutati eventualmente con uno spillo inserito nel cavo per verificare la continuità senza spellare alcun filo...un valore basso può impedire il corretto funzionamento di qualche dispositivo, senz'altro....ah, ho dimenticato di sottolineare un altro punto debole di queste moto: il blocchetto d'accensione ed il relativo relè....così come l'interruttore di sicurezza al manubrio...verifica con cura il corretto funzionamento di questi 2 elementi e poi andiamo oltre....
dalla centralina escono 3 fili in particolare giallo bobina1 rosa bobina 2 bianco/nero start e stop scollegando quest'ultimo dovrei aver eliminato il problema chiavatura e pulsante run/stop giusto?
dalla centralina escono 3 fili in particolare giallo bobina1 rosa bobina 2 bianco/nero start e stop scollegando quest'ultimo dovrei aver eliminato il problema chiavatura e pulsante run/stop giusto?
..no, perchè di solito, guardando bene lo schema elettrico, ci si accorge che tale interruttore non è disposto in parallelo ma in serie..... di solito, è facile escludere l'interruttore a chiave ponticellando un connettore posto sotto il serbatoio....
cmq ora che ci penso......la moto andando in autostrada dopo una 20di km mi faceva difetto,fino a 5000giri tutto ok oltre mi tartagliava come si non arrivasse corrente,poi tornando in città dopo un pò,forse quando raffreddava qualcosa, tornava tutto ok...cmq cercherò questo connettore......
rieccomi,oggi ho verificato la continuità sui contatti dell'interruttore off-run,li è tutto regolare cioè quando l'interruttore è su RUN non c'è continuità,ho controllato i connettori dello statore c'è continuità tra tutti i fili.....solo che per smontare lo statore bisogna tirar giù tutto il motore.....o almeno così mi hanno detto........ perchè è messo proprio in un punto dove non c'è spazio nemmeno per mettere le mani effettivamnete.......
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.