Visualizza Versione Completa : pratiche da fare prima del restauro
semiscopremiamoglie
27-08-06, 11:47
ciao ragazzi, mi sono appena iscritto e facci qui i miei complimenti a tutta la comunità...per il bel sito che avete messo su....uno dei più completi...e mi è parso di capire...siete solo all'inizio.
vengo all'oggetto..... stò restaurando una vespa 125 GT del 1967...
sono in possesso della targa originale, che stò facendo restaurare e del certificato cronologico che mi ha rilasciato il PRA. Secondo voi, in attesa che il restauro sia ultimato, quali sono le pratiche burocratiche che posso cominciare a fare...?
grazier in anticipo
:?:
Così ad occhio, da quello che si vede dalle foto, direi che non ha bisogno di un gran restauro, più che altro una bella pulita e lucidata (ricorda che i conservati hanno più pregio dei restaurati), di rivestire la sella, del tappetino centrale e di un contakm. Naturalmente sei il miglior giudice di quello che c'è da fare.
Per quel che riguarda la burocrazia, non c'è nulla da fare sinché non l'hai finita, tranne che iscriverti ad un moto club FMI (se pensi di completarla entro la fine dell'anno) per poi richiedere l'iscrizione della vespa al registro storico, e prendere contatto con l'ufficio provinciale ACI della tua residenza per chiedere di quanto devono essere i tre bolli da pagare.
Naturalmente dò per scontato che tu abbia già fatto la scrittura privata di compravendita con firme autenticate con la persona che te l'ha venduta. Se è così, puoi fare la denuncia di smarrimento di libretto e foglio complementare.
Puoi anche contattare la motorizzazione per informarti su che cosa richiedono per il collaudo che dovrai fare per ricevere il libretto a te intestato, prima di andare all'ACI per la reiscrizione al PRA.
Vedi: http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-691.phtml
Ciao, Gino
highlander
28-08-06, 11:51
bella!!!
magari pure la mia fosse così ....
sembra sia stata ri-vernicita già una volta.
che anno è???
Già, sembra proprio riverniciata (vedi bulloni cavalletto) ed il colore non dovrebbe essere il suo originale, anche se essendo foto di un cellulare non si può capire bene.
Ciò non toglie che sia in buonissime condizioni e sia usabilissima a prescindere dall'originalità
semiscopremiamoglie
28-08-06, 16:54
diciamo che ha subito un restauro negli anni 80'...ma non stà bene... il colore non è originale, e neanche la sella...che seppur dell'epoca, era solo un optional alla sella singola ed alla piastra dietro... poi le pedane sono piene di antirombo..e via discorrendo. Montava un motore di una GL e mi son dovuto fare in quattro per recuperare un carter VNL2M... insomma...
cmq è una gran bella vespa, quando sarà finita.
Ciao e grazie per la celere e competente risposta,
massimiliano
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.