Visualizza Versione Completa : 102 Polini Doppia Aspirazione
In estate devo fare un motore ad un amico...ero partito con l'idea del 102 Polini mono ma stamani questo mi ha detto di aver ordinato il doppia....e allora doppia sia :mrgreen:,mi chiedevo però che lavori ci fossero da farci...cioè i travasi li lascio come sono? lo scarico lo ampio al 68/100 cordale come da ricetta classica sul 2T...squish a 1.5(è un motore da tutti i giorni).24 PHBL...i rapporti volevo mettere sul mono i 24/72 DD...sul doppia come li vedete? poi come marmitta la classica Proma..
C'è molta differenza di rendimento tra il piston ported e il lamellare?
Il pacco lamellare sugli scooter lo ho sempre trasformato in mono petalo,sul doppia servirebbe?
Ah,albero originale...devo togliere un pò di materiale comunque per avere più riempimento del carte pompa o lascio comè per avere più pressione?
Nella scatola è presente il collettore sdoppiato...e mi piace pochino...dovrei montarci un 24,rapporti 24/72,Proma.
Mi chiedevo se fosse meglio montarlo con l'aspirazione singola al cilindro e,se nel caso che fosse meglio la D.A,la fasatura di aspirazione al carter quanto farla..
:ciao::ciao:
Va montato in doppia aspirazione. Perchè ti piace poco? Se vuoi te lo compro io!
Montalo così e fa attenzione che non vi siano scalini tra collettore e cilindro.
Va montato in doppia aspirazione. Perchè ti piace poco? Se vuoi te lo compro io!
Montalo così e fa attenzione che non vi siano scalini tra collettore e cilindro.
no io e il case ci si chiedeva se le prestazioni potessero essere diverse se montavamo diverse tipi di aspirazioni(carter,cilindro,carter/cilindro) tanto per sapere se dovevamo raccordare/anticipare qualcosa in base a quale collettore montiamo.
aspettiamo maggiori delucidazioni :-)
Io sono propenso verso un solo tipo di aspirazione perchè eliminerebbe notevoli problemi di carburazione,darebbe minori turbolenze e credo minori consumi...
D'altro canto la valvola lavora meglio sui giri e il lamellare sulla coppia quindi la doppia aspirazione sarebbe più completa...mando un MP ad Alex e vedo se sà rispondermi.
Io sono propenso verso un solo tipo di aspirazione perchè eliminerebbe notevoli problemi di carburazione,darebbe minori turbolenze e credo minori consumi...
D'altro canto la valvola lavora meglio sui giri e il lamellare sulla coppia quindi la doppia aspirazione sarebbe più completa...mando un MP ad Alex e vedo se sà rispondermi.
Ciao, innanzi tutto ho spostato un tuo messaggio aggiustando anche il successivo. Entrambi sono in testa a questa discussione. Diciamo che ti ho "usato" come cavia per testare le funzioni di moderazione sul nuovo forum. Se c'è qualcosa che non va fammi sapere :ok:
Da ragazzo ho avuto un 102 doppia polini, carb. 24, travasi raccordati, albero originale, polini a banana e primaria 24-72: andava una meraviglia.
L'albero comunque puoi anticiparlo un po' ma senza esagerare, così lavora di più e meglio di lamella quindi coppia e ripresa assicurati. Segui i lavori che sto facendo all'ETS, sostanzialmente i cilindri sono abbastanza simili.
:ciao:
Ciao, innanzi tutto ho spostato un tuo messaggio aggiustando anche il successivo. Entrambi sono in testa a questa discussione. Diciamo che ti ho "usato" come cavia per testare le funzioni di moderazione sul nuovo forum. Se c'è qualcosa che non va fammi sapere :ok:
Da ragazzo ho avuto un 102 doppia polini, carb. 24, travasi raccordati, albero originale, polini a banana e primaria 24-72: andava una meraviglia.
L'albero comunque puoi anticiparlo un po' ma senza esagerare, così lavora di più e meglio di lamella quindi coppia e ripresa assicurati. Segui i lavori che sto facendo all'ETS, sostanzialmente i cilindri sono abbastanza simili.
:ciao:
Grazie mille Alex! quindi l'albero lo anticipo come da istruzioni Polini per il mono o è esagerato?
I travasi sono già a filo o ci vorrebbe una basetta come sul mono?
Il tuo 130 è ad aspirazione singola al cilindro se non erro...ma via vediamo di farlo DA puro,prendiamola come sfida!
Sulla lamellare lascio come trovo o faccio monopetalo come sugli sputer? mi fascio la testa prima di vedere il pacco:sbonk:
Il carburatore volevo strombarlo un pò lato aspirazione per migliorare l'effetto venturi,poi una lucidatina al carburatore e al collettore.
Il carter lo carteggerò un pò con carta a grana grossa per favorire lo strato limite
Si lo sò su un motore del genere non mi serve quasi a nulla ma visto che siamo in ballo...balliamo!
PS ho un pò di paura per la carburazione...ho sempre lavorato con SI,SHA e SHB...spilli e robe varie mi sono nuovi:mrgreen: mi farà da banco prova per il motore che farò alla PX!
Gnamo Tocco,vedrai come filerà Fulmine Rosso a su per i colli di Montecarlo!!!
La notte porta...dubbi! la testa è decente o devo farci qualche lavoro(oltre ovviamente allo squish)?
Cosa non prettamente vespistica...le frese per il Dremel...che prendo?devo farci scarico e cilindro...e il post in VespaFaiDaTe non c'è più
Altro dubbio,nel tuo post sul doppia leggevo di un cannetta di scarico aggiuntiva sulla marmitta a banana per migliore l'allungo...info?:mrgreen:
La notte porta...dubbi! la testa è decente o devo farci qualche lavoro(oltre ovviamente allo squish)?
Cosa non prettamente vespistica...le frese per il Dremel...che prendo?devo farci scarico e cilindro...e il post in VespaFaiDaTe non c'è più
Altro dubbio,nel tuo post sul doppia leggevo di un cannetta di scarico aggiuntiva sulla marmitta a banana per migliore l'allungo...info?:mrgreen:
puoi decidere di spianare i due piani (cilindro - testa) poichè non sono mai perfetti o puoi decidere nel fare una testa ad incasso (autocentrante, e ti giochi lo squish con le guarnizioni)
p.s. se vuoi evitare lo sbattimento di tornitore e ricerca spessori spiana solo
Grazie mille Alex! quindi l'albero lo anticipo come da istruzioni Polini per il mono o è esagerato?
I travasi sono già a filo o ci vorrebbe una basetta come sul mono?
Il tuo 130 è ad aspirazione singola al cilindro se non erro...ma via vediamo di farlo DA puro,prendiamola come sfida!
Sulla lamellare lascio come trovo o faccio monopetalo come sugli sputer? mi fascio la testa prima di vedere il pacco:sbonk:
Il carburatore volevo strombarlo un pò lato aspirazione per migliorare l'effetto venturi,poi una lucidatina al carburatore e al collettore.
Il carter lo carteggerò un pò con carta a grana grossa per favorire lo strato limite
Si lo sò su un motore del genere non mi serve quasi a nulla ma visto che siamo in ballo...balliamo!
PS ho un pò di paura per la carburazione...ho sempre lavorato con SI,SHA e SHB...spilli e robe varie mi sono nuovi:mrgreen: mi farà da banco prova per il motore che farò alla PX!
Gnamo Tocco,vedrai come filerà Fulmine Rosso a su per i colli di Montecarlo!!!
Il mio 130 è doppia, per l'albero, tagliato come per il mono va ma andrebbe meglio con qualche grado di ritardo in più. Appena misuro il mio ti dico i gradi.
L'ammissione al cilindro è già monopetalo e c'è solo da raccordarlo meglio al carter ma soprattutto al cilindro
Per il carburatore, con un phb puoi regolare tutto quello che vuoi
La notte porta...dubbi! la testa è decente o devo farci qualche lavoro(oltre ovviamente allo squish)?
Cosa non prettamente vespistica...le frese per il Dremel...che prendo?devo farci scarico e cilindro...e il post in VespaFaiDaTe non c'è più
Altro dubbio,nel tuo post sul doppia leggevo di un cannetta di scarico aggiuntiva sulla marmitta a banana per migliore l'allungo...info?:mrgreen:
Così a memoria mi sa che la testa del polini non è proprio una testa modello comunque aggiustando i parametri noti migliorerai la situazione.
Metti qualche foto del cilindro che è tanto che non ne vedo uno.
:ciao:
Il mio 130 è doppia, per l'albero, tagliato come per il mono va ma andrebbe meglio con qualche grado di ritardo in più. Appena misuro il mio ti dico i gradi.
L'ammissione al cilindro è già monopetalo e c'è solo da raccordarlo meglio al carter ma soprattutto al cilindro
Per il carburatore, con un phb puoi regolare tutto quello che vuoi
Così a memoria mi sa che la testa del polini non è proprio una testa modello comunque aggiustando i parametri noti migliorerai la situazione.
Metti qualche foto del cilindro che è tanto che non ne vedo uno.
:ciao:
Deve ancora arrivare poi ti faccio avere un servizio fotografico completo! il foglietto Polini in rete si trova?perchè ho perso i dati che avevo salvato sul pc...cavolo sò di averli da qualche parte! mi pare un taglio dritto in antipo che tolga 23 gradi ma in ritardo nulla...probabile che mi sbagli però
Per la carburazione:si posso regolare tutto,quindi ho più variabili,ma non mi faccio problemi! mi piace cimentarmi in queste cose!
Per le frese che dici?
Leggevo che il difficile di questo kit è montare il collettore in maniera decente...consigli?
Allora il GT è stato spedito ieri sera...ora il caro Tocco93 deve ordinare tutta la roba...oltre a rapporti,carbu ecc ho indicato anche cuscinetti,paraoli,guarnizioni e crocera..manca altro di roba che và cambiata sempre quando si apre?
il gt é finalmente arrivato :mrgreen:
allego foto panoramiche dei pezzi che ho ricevuto
ora però sorge un problema: il collettore inviatomi monta solo su motore special/et3 ed io possiedo invece un motore pk(v5x1m). é possibile adattare il collettore o i carter per montarlo?
aspetto consigli da voi onnipotenti :Ave_2:
Su ebay il collettore nuovo per motore pk costa una sassata: 50 euro
Montandolo però il collettore mi andrebbe a toccare nel telaio dato che il motore verrà montato sulla mia special, quindi sono costretto a montare quello che mi hanno spedito insieme al gt.
Dovrò chiudere e rifare le filettature sul carter usando le misure della special giusto?
Come ti ho detto i bui si chiudono....ci si pianta delle viti senza testa con del frenafiletti forte e rifaccio i buchi con il trapano a colonna,maschio il tutto e buona notte...il collettore se non andasse si può provare a storgerlo a caldo...si scalda con il cannello(che tanto c'è nell'impresa edile davanti casa mia:mrgreen:)
Comunque portamelo a far vedere che bisogna studiare dove far lavorare la dea fresa e farci due misure.
I travasi sono parzialmente ostruiti o mi sbaglio? freeesa!
L'ammissione al cilindro non è un pelo sottodimensionata?
Lo scarico...và visto..comunque al 68/100 lo allargo al sicuro...
Quei travasi secondari così piccoli mi garbano relativamente...perchè una scelta del genere?cioè travasi lunghi e stretti con accanto due travasini minuscoli?
posso farti una domanda? dove l'hai trovato il doppia?
posso farti una domanda? dove l'hai trovato il doppia?
l ho trovato senza volerlo su egay annunci.cercavo un 102 per far rinascere un motore fermo da 20 anni rendendolo un po piu performante ;-)
dopo averne discusso con il case ho deciso di prenderlo, é stato amore a prima vista :risata1:
tornando al discorso dei travasi semmai se domani vengo a scuola con la macchina e te lo porto per danni un occhiata
l ho trovato senza volerlo su ebay annunci.cercavo un 102 per far rinascere un motore fermo da 20 anni rendendolo un po piu performante ;-)
dopo averne discusso con il case ho deciso di prenderlo, é stato amore a prima vista :risata1:
Io volevo fargli montare il DR grinta che avevo visto su Et3 in vendita in quanto cilindro grezzo e rude...e mi garbano i motori che ti danno delle emozioni fisiche! ma anche con questo ci si diverte!
Tocco ma lo vuoi proprio lamellare? piston ported è più rozzo e grezzo!!
E' un cilindro da coppia come il fratellone 130..ecco perchè non eccede in sezione dei travasi; non fate elaborazioni mirate ai giri altrimenti perdete le sue qualità.
Al massimo basettatelo quanto basta (con occhio sempre al collettore ma visto che parlate di forare, piegare etc..non penso avreste problemi) per fargli aprire completamente i travasi al pmi, recuperate tale quota spianando il cilindro (o la testa se c'è ciccia o se volete comunque riprofilarla) e pelate lo scarico in larghezza (anche meno del famoso 70% dell'alesaggio altrimenti le fascie saltano).
Se usate il collettore misto lamellare potete unire l'unghiata frontescarico con la luce di aspirazione al cilindro adeguando il pistone (occhio alle nervature), altrimenti non la toccate.
Se lo volete montare piston ported sappiate che con questo la coppia si accentua e il motore risulta più brusco ma la valvola del carter deve essere in buono stato altrimenti avete dei rifiuti di miscela.
Portate lo squish a 1.2 e montate la 22/63 di campana oppure 24/72 e volendo il pignone da 25.
Anticipate l'albero che male non fa (senza eccedere con il ritardo di aspirazione) e non montate volani da 1 kg, l'originale va più che bene
E' un cilindro da coppia come il fratellone 130..ecco perchè non eccede in sezione dei travasi; non fate elaborazioni mirate ai giri altrimenti perdete le sue qualità.
Al massimo basettatelo quanto basta (con occhio sempre al collettore ma visto che parlate di forare, piegare etc..non penso avreste problemi) per fargli aprire completamente i travasi al pmi, recuperate tale quota spianando il cilindro (o la testa se c'è ciccia o se volete comunque riprofilarla) e pelate lo scarico in larghezza (anche meno del famoso 70% dell'alesaggio altrimenti le fascie saltano).
Se usate il collettore misto lamellare potete unire l'unghiata frontescarico con la luce di aspirazione al cilindro adeguando il pistone (occhio alle nervature), altrimenti non la toccate.
Se lo volete montare piston ported sappiate che con questo la coppia si accentua e il motore risulta più brusco ma la valvola del carter deve essere in buono stato altrimenti avete dei rifiuti di miscela.
Portate lo squish a 1.2 e montate la 22/63 di campana oppure 24/72 e volendo il pignone da 25.
Anticipate l'albero che male non fa (senza eccedere con il ritardo di aspirazione) e non montate volani da 1 kg, l'originale va più che bene
Grazie mille Minco! mi hai dato delle conferme! lo squish lo volevo lasciare un pò più alto per via che è un motore che deve fare anche tratte lunghe tutti i giorni...pensavo 1.5-1.4,l'unghiata devo ancora vederla visto che il cilindro lo ha il Tocco però analizzerò un pò il cilindro e vedrò cosa fare,poi comunico:mrgreen:,comunque una domanda tecnica la ho:c'è differenza tra togliere dalla testa o dal cilindro?io ho sempre spianato la testa personalemte...
I rapporti sono stati decisi i 24/72 che sono a denti dritti e mi piacciono di più...lo scarico lo facevo al 68-65/100
Al pistone,che devo sempre vedere,dovrei allungare la parte che permette il passaggio della miscela?
Il piston ported io voglio provarlo ma credo che per l'uso che ne deve fare il Tocco alla fine monterò il lamellare...il ported spreca benzina.
Il volano....quello della PK è senza alette e il padrone voleva montare quello della special...il cono se non erro è diverso..
Mi confermi che anche la 4 poli ha la centralina? che il Tocco non ci vuole credere!
A si,la basetta...dove le posso trovare delle basette già pronte?
No il volano special non ci va purtroppo.
Ne dovro cercare un altro
No il volano special non ci va purtroppo.
Ne dovro cercare un altro
Te l'avevo detto! cono 19 e il PK è cono 20! e ora vado a studiare diritto mio caro Vespista malfidato:mrgreen:
Avevi detto che lo montavi sotto a una special..pensavo avessi il cono da 19 originale!
Il volano pk senza alette..mi sa tanto di volano hp..se così fosse non è compatibile con l'accensione elettronica 4 poli
Avevi detto che lo montavi sotto a una special..pensavo avessi il cono da 19 originale!
Il volano pk senza alette..mi sa tanto di volano hp..se così fosse non è compatibile con l'accensione elettronica 4 poli
no é senza alette perche qualche mannaro negli ultimi 20 anni l ha trattato un pò male -.-''
Avevi detto che lo montavi sotto a una special..pensavo avessi il cono da 19 originale!
Il volano pk senza alette..mi sa tanto di volano hp..se così fosse non è compatibile con l'accensione elettronica 4 poli
Si Mincio sotto una Special ma il motore usiamo quello di un PK...almeno la Vespa intanto è utilizzabile.
Comunque allora serve un volano,dato che ci siamo di che peso sarebbe l'ideale?
scusate ma il v5x1m è il motore della pk 50 s, con collettore due fori come quello special e cono 19
scusate ma il v5x1m è il motore della pk 50 s, con collettore due fori come quello special e cono 19
no é tre fori purtroppo, ti posto una di foto del motore
no é tre fori purtroppo, ti posto una di foto del motore
i due carter sono accoppiati?
Credo che Zichi intendesse se i carter hanno lo stesso numero di serie..infatti se non hanno lo stesso numero di serie i piani sono sfalsati e l'albero lavora male...e potrebbe spiegare perchè quel motore aveva tirato quella grippata pazzesca!
Zichi mi hai messo la pulce nell'orecchio! appena possibile bisogna controllare i numeri..nel caso Tocco bisogna o trovare due carter accoppiati o elaborare il motore della Special!
Credo che Zichi intendesse se i carter hanno lo stesso numero di serie..infatti se non hanno lo stesso numero di serie i piani sono sfalsati e l'albero lavora male...e potrebbe spiegare perchè quel motore aveva tirato quella grippata pazzesca!
Zichi mi hai messo la pulce nell'orecchio! appena possibile bisogna controllare i numeri..nel caso Tocco bisogna o trovare due carter accoppiati o elaborare il motore della Special!
perchè il motore v5x1m ha il collettore a due buchi come quello della special . :ciao:
mi pare molto strano io sò che il motore del pk(v5x1m) ha l attacco con 3 filettature,solo i primi motori prodotti montavano un attacco simile alla special o all et3.
aspettiamo maggiori delucidazioni dagli esperti vai ;)
non penso che il motore fosse stato aperto da qualcun altro in precedenza negli ultimi 20 perche tutte le guarnizioni si disintegrano solo a guardarle!!!
mi pare molto strano io sò che il motore del pk(v5x1m) ha l attacco con 3 filettature,solo i primi motori prodotti montavano un attacco simile alla special o all et3.
aspettiamo maggiori delucidazioni dagli esperti vai ;)
non penso che il motore fosse stato aperto da qualcun altro in precedenza negli ultimi 20 perche tutte le guarnizioni si disintegrano solo a guardarle!!!
Se il casino lo hanno fatto 20 anni fa? che ne sai! comunque fai come ti ho detto per messaggio... se il semicarter del numero motore è quello della valvola è così! se ha tre fori invece di 2 chissenefrega,bisogna fare del tuning non un restauro!
Basta che siano però dello stesso modello per il discorso che ho fatto prima..e se non lo fossero spiegherebbe perchè hai tolto il pistone a martellate(aggiunto al fatto che sei un grezzo:risata:)
Comunque finita queste settimana di fuoco portalo da me un giorno che non abbiamo da fare nulla che si apre! e ordina gli altri pezzi appena puoi! altrimenti mi tocca montarci i pezzi del motore dell'Ape TM che ho nella stalla:sbonk:
Ha controllato i numeri di serie del carter e corrispondo...se è a tre fori..che ci frega:mrgreen:
Basta che siano però dello stesso modello per il discorso che ho fatto prima..e se non lo fossero spiegherebbe perchè hai tolto il pistone a martellate(aggiunto al fatto che sei un grezzo:risata:)
eooo ti vorrei vede te a smonta un gt mega GRIPPATO con fasce incollate da almeno 15 anni.....c ho messo una giornato per levallo nel modo piu accurato possibile senza spacca l albero :roll:
altrimenti mi tocca montarci i pezzi del motore dell'Ape TM che ho nella stalla:sbonk:
non ci pesà neache ,dove l hai rimediato quel motore?
eooo ti vorrei vede te a smonta un gt mega GRIPPATO con fasce incollate da almeno 15 anni.....c ho messo una giornato per levallo nel modo piu accurato possibile senza spacca l albero :roll:
non ci pesà neache ,dove l hai rimediato quel motore?
L'albero te l'ho detto và visto ammodo...dopo quel grippone qualcosa c'è per forza! o era senza olio a 40 gradi a palla o qualcosa non torna...speriamo siano i cuscinetti!
Il motore lo ho rimediato dal Betti,era nella vecchia officina Piaggio sotto casa sua,manca il cambio e il carburatore ma siamo lucchesi...aggratis anco la febbre!:mrgreen:
I carter fino alla pk50s sono a 2 fori simili a quelli special e antecedenti (vespa 50 prima serie esclusa), dalla pk50xl in su hanno adottato il carter a 3 fori (alcuni dicono che alcune pk50xl uscivano di fabbrica con il carter 2 fori ma io ho sempre trovato quello a 3..magari nelle prime versioni della xl la piaggio usava pezzi della s)
L'albero di quei carter in foro non è originale (è un albero a bronzina), quindi i carter sono stati già aperti e vedendo la pseudo chiusura del foro di passaggio dei cavi dello statore che, unito alla stato generale dei carter stessi e al volano martoriato, non mi lasciano ben sperare nello stato della valvola di aspirazione.
Adattare il collettore del doppia ai carter 3 fori richiede parecchio lavoro, sapevo dell'esistenza di un collettore specifico per carter a 3 fori per doppia aspirazione..ma non l'ho mai avuto in mano per capire le eventuali differenze da quello a 2
I carter fino alla pk50s sono a 2 fori simili a quelli special e antecedenti (vespa 50 prima serie esclusa), dalla pk50xl in su hanno adottato il carter a 3 fori (alcuni dicono che alcune pk50xl uscivano di fabbrica con il carter 2 fori ma io ho sempre trovato quello a 3..magari nelle prime versioni della xl la piaggio usava pezzi della s)
quindi se devo acquistare dei ricambi devo predenderli per il motore della pk50xl oppure la cosa é indifferente per i motore serie pk?
I componenti interni sono tutti uguali, cambia l'albero motore e il collettore del carburatore
109104
Stamani,dato che mi avanzava un po di tempo, finito di studiare il foscolo mi sono messo a smontare e quindi aprire il blocco.
Mi é risultato facile aprirlo, e la valvola
Mi sembra in buone condizioni,ora volevo apprestarmi a smontare l albero motore (lato volano)per vedere in che condizioni é pero non ci riesco perche sembra come fissato ad un fermo. Consigli?109105109106
Anzi..pensavo peggio per la valvola..l'albero è meglio se lo cambi con uno che preveda l'uso di una gabbia a rulli nell'occhio di biella
Ok ma come faccio a levarlo dal lato volano?
Devi scaldare...se no nsai fare le cose non le fare cappero però! fai casino e basta!
A questo punto se devi spendere 60 euro per il collettore cerchiamo dei carter adatti al collettore e via...
I componenti interni sono identici dalla Special alla HP
Qualcosa aveva al sicuro quel motore vedi quello che ti ho detto ieri sera...meno male dovevi portarmelo!
L'albero Mincio quale consigli per il doppia? io volevo anticipare di 23 gradi in anticipo e 5 in ritardo l'originale ma visto com'è messo..
A questo punto se devi spendere 60 euro per il collettore cerchiamo dei carter adatti al collettore e via..
siee ma che vespista sei?
il progetto si basava proprio sul rimettere apposto questo vecchio motore che ne deve ave viste di cotte e di crude, se mi cambi le carte in tavola dové l ebrezza della sfida?
per l albero vediamo un po quanto ho tempo di smontallo per vede ammodo in che condizioni é,magari m aiuti te case ;-)
Per togliere l'albero vai di martello grande in teflon..per la fasatura di anticipo bisognerebbe vedere quanti gradi hai ora..
Alex mi disse di dare in anticipo quanto diceva il figlietto Polini del 102 normale e di dare un pò di ritardo lasciando la valvola com'è,ma se và cambiato volevo sapere quale fargli acquistare.
Comunque tante segate di motori vecchi,bah! conta solo il risultato Gabri! Per di più con dei carter special avresti sul libretto il numero giusto,e non è poco,aggiungi che quel motore non si sà chi ci ha intopato,e volevo smontarlo io per quel motivo!,e che ne ha viste di cotte e di crude.
Il sentimentalismo lascialo al telaio
Infatti Alex non ha tutti i torti, il discorso cambia se vuoi una fasatura di aspirazione specifica..e li non ci sono santi che tengano..devi misurare con il goniometro.
Volendo puoi acquistare un albero anticipato e via
Infatti Alex non ha tutti i torti, il discorso cambia se vuoi una fasatura di aspirazione specifica..e li non ci sono santi che tengano..devi misurare con il goniometro.
Volendo puoi acquistare un albero anticipato e via
Ecco si devo misurare e lo sò...ma quanto dò di fase alla valvola? essendo un DA non ho idea di quanto farla!
Comunque se deve cambiarlo un Olimpya anticipato dovrebbe andare come fasatura? L'RMS non mi fido...al limite un Mazzucca
sartana1969
21-05-12, 21:05
con un mono, meno fatica, meno spesa e miglior rendimento.
che numero di conchiglia c'è stampato internamente al mantello del pistone?
con un mono, meno fatica, meno spesa e miglior rendimento.
Ma vuoi mettere la soddisfazione? :mrgreen:
che numero di conchiglia c'è stampato internamente al mantello del pistone?
asso-w 2588 polini.
oggi ho smontato l albero e il relativo cuscinetto. il primo é in ottime condizioni , non ha gioco verticale e basta solo pulirlo con un po di benza e torna come nuovo ;-)
il cuscinetto é mezzo distrutto ovvero completamente arrugginito.forse é stato per quello che il cilindro grippo anni orsono(se ce la faccio posto qualche foto di entrambi).
volevo chiedervi se adattando il famoso collettore speditomi insieme al gt al carter del pk potrei avere alcune difficolta nell attaccare il collettore stesso al gruppo termico.
spero di essere stato il piu chiaro possibile :mrgreen:
ciao a tutti e buona serata :ciao:
Albero perfetto...si certo,te lo dico se vuoi montare quell'albero senza passare dalla rettifica il motore lavoratelo da te...io non ci metto mano.
Come dicevo l'albero ha l'occhio di biella con la bronzina..va cambiato con uno di fattura più recente (gabbia a rulli) altrimenti lo fai secco in poco tempo.
Aggiornamenti: il Tocco ha rotta per la 5a(e dico 5a) volta in un anno le fasce del 75 DR,quindi urge il motore perchè non ne poso più di sentirmi chiamare per quel problema :mrgreen:sono convinto che ci sia qualcosa dietro,o le monta male o l'albero gira male o chessò io..comunque ora forse si è rimediato un albero a gratis e quindi anticiperò quello,si rimanda ormai a metà giugno visto che ora siamo abbastanza impegnati,io devo ancora vedere il cilindro!
Confrontando le rotture dei vari pistoni del 75 dr si nota che si rompe sempre la seconda fascia ed il fermo sul lato scarico. C é qualcosa che non va ma cosa?
Proporrei alla federazione olimpionica di
Ammettere alle olimpiadi le gare di spinta a mano della vespa :) ahahahahahaahah
NB una volta era la mia la Vespa che si rompeva sempre ed ero io quello che doveva usare mezzi di fortuna per tamponare l'assenza di Alex che era mezza smontata nella stalla..la sfiga gira Gabriè:risata::risata::risata:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.