PDA

Visualizza Versione Completa : 180ss: conservo o restauro da zero?



paolos90cv
13-05-12, 20:51
Salve a tutti.
Ecco la nuova arrivata in famiglia, che tra le altre cose ha anche bisogno di rifarsi i documenti, oltre che il look e la meccanica.

Sono indeciso se farne un conservato o smontare e sabbiare, perchè purtroppo la vespa è stata riverniciata, sebbene stranamente sempre del suo rosso.
Ci sono un paio di botte qui e là, un buco sul parafango per il portabollo e la pedana va comunque rifatta perchè c'è ruggine evidente, anche se non passante.
La vernice è opaca, e rovinata dal solito parabrezza sul cruscotto. Inoltre è saltata via in diversi punti, quindi andrebbero fatti diversi ritocchi estesi.

Nonostante questo comunque, globalmente la vespa non si presenta malissimo da lontano, ma da vicino le cose sono diverse. Poi però il restaurato tutto luccicante non mi fa impazzire.
Che mi dite?... :mah:

paolos90cv
13-05-12, 20:52
altre foto...

luchinorompino
13-05-12, 21:15
io farei un conservato, lo sto tentando anch'io su una 150 GL e sta molto meglio della tua.......la cosa che mi sta scoraggiando è che essendo radiata, potrebbe non passare l'esame dell'FMI......che la vogliono tutta luccicosa.....

essendo stata riverniciata comunque non sarebbe un vero "conservato" quindi alla fine se la fai alla nitro, non sarà così luccicosa come pensi.:ok:

marvin
13-05-12, 21:34
Per me è meglio se la restauri, alla fine è già stata riverniciata.

luchinorompino
13-05-12, 21:49
Per me è meglio se la restauri, alla fine è già stata riverniciata.

c'è da dire che ste "restaurate lucidose" hanno un pò rotto.....

paolos90cv
14-05-12, 22:05
Due soli pareri, e per giunta contrastanti. :mah:

Forse farei meglio a tirare una monetina... :azz: :doh:

luchinorompino
15-05-12, 07:39
Falla alla nitro e via, come detto solo xche e' già stata riverniciata

Andrea L.
15-05-12, 09:03
Io più che alla nitro ti consiglierei base opaca più trasparente con opacizzante, non vale solo per i metallizzati...

vanny
15-05-12, 09:16
la scelta tra nitro e normale è sempre difficile.
la cosa migliore se uno la lascia ferma in garage e fa poca benzina è la nitro, perchè è delicata e con la benzina tende a macchiarsi opacizzarsi ecc.
se uno invece la vespa la vuole usare sarebbe più resistente una vernice normale per così dire.

poi a parte ho sentito un noto verniciatore di vespe che mi ha detto che ci sono delle resine particolari da mettere nella vernice odierna per renderla come la nitro ma con i pregi dei giorni d'oggi, che secondo me è un buon compromesso.

poi se fosse mia la ss la luciderei e ci farei solo il motore la userei un paio d'anni pewr raduni ecc senza problemi di cadere, strisciare e poi farei la cernice, con la vernice nuova io non solo mai tranquillo ai raduni..

comunque tanti complimenti per la ss..fantastica, ne voglio una anche io!!!!

paolos90cv
15-05-12, 10:04
Sono diverse le cose che devo valutare. Sono tentato nel tenerla cosi per qualche tempo (ovviamente sistemando e cambiando comunque diverse cose, tipo cerchi, bordoscudo, guarnizioni varie, coperchio ventola ecc. e facendo dei ritocchi), però ci sono pro e contro.

Vantaggi nel tenerla cosi per un certo periodo:
1. potrei usarla tra pochi mesi.
2. risparmio
3. potrei "investire" il risparmiato nel maggior costo dell'agenzia "veloce" per la reimmatricolazione

Vantaggi nel rifarla:
1. eliminerei definitivamente tutte le traccie di ruggine sparse qui e là (che comunque la ruggine avanza sempre)
2. lo smontaggio e rimontaggio di molte parti (guarnizioni, motore, bordoscudo, ruote, contakm, cavalletto, ecc. ecc.) verrebbe fatto solo una volta.
3. non mi vergognerei ad andare in giro con una vespa ruggine, bollata e verniciata in qualche modo.



Riguardo la verniciatura, sarei abbastanza sicuro: è nata nitro, e ritornerà nitro, stop.
Tanto l'utilizzo che ne farei non sarà mai così intenso da dover ricorrere a soluzioni più durevoli sebbene esteticamente simili.
Ho finito da poco la VBA non alla nitro e un po' mi sono pentito: troppo lucida...


Comunque da quel che ho capito, secondo voi è meglio rifarla da zero, giusto?....

FedeBO
15-05-12, 10:12
no, secondo me è da conservare, ma io sono di parte. Le uniche parti che mi preoccupano un pò dalle foto sono la pedana e il foro targa, per il resto è bellissima! Se il colore è il suo io punterei a conservare! Messa come è non mi sembra che ci voglia troppo lavoro, poi vuoi mettere il fascino di un conservato?

vanny
15-05-12, 10:14
beh, io conserverei,parere mio poi se a te piace di più restaurata vai allora.

il bordo scudo dovrebbe essere il suo in acciaio inox, lucidalo non lo sostituire, in basso dovrebbe essere marchiato ulma se è il suo..comunque puoi chiedere ad andrea L. che ne sa di bordi scudo ulma.

Andrea L.
15-05-12, 10:15
Guarda che la nitro che si usava allora alla Piaggio era uno smalto sintetico essiccato a forno a 130 gradi. La nitro di oggi non assomiglia per niente come composizione alla nitro di allora, ma ha in comune solo la finitura. Le prove di questo fatto si trovano anche nei conservati ripitturati e sverniciati con il diluente nitro. Sarebbe possibile per te una cosa del genere se tali vespe fossero fatte con il bilux, che solo a vederlo il diluente nitro si scioglie??
Ragion per cui, se il Bilux è uguale solo nell'aspetto alla nitro di allora, vale la pena di farla con una vernice uguale sì nell'aspetto ma con una resistenza molto maggiore, cioè base opaca+trasparente semilucido. Se su un metallizzato un occhio allenato lo vede, su un colore pastello è impossibile notare la differenza.
Il problema della nitro non è tanto la benzina, io ho provato e non ne soffre molto, ma è la sua estrema fragilità. Quando asciuga cristallizza e diventa come uno strato di vetro: quando la lamiera flette, al posto di piegarsi anche lei si spezza in una miriadi di piccole crepe.

Andrea L.
15-05-12, 10:19
il bordo scudo dovrebbe essere il suo in acciaio inox, lucidalo non lo sostituire, in basso dovrebbe essere marchiato ulma se è il suo..comunque puoi chiedere ad andrea L. che ne sa di bordi scudo ulma.

Il bordo originale della 180 SS dovrebbe essere il 202... se è così non buttarlo assolutamente perchè non è facile da trovare!!

paolos90cv
15-05-12, 10:24
no, secondo me è da conservare, ma io sono di parte. Le uniche parti che mi preoccupano un pò dalle foto sono la pedana e il foro targa, per il resto è bellissima! Se il colore è il suo io punterei a conservare! Messa come è non mi sembra che ci voglia troppo lavoro, poi vuoi mettere il fascino di un conservato?
Il colore è stato sicuramente ridato, ma sempre di rosso (probabilmente sempre lo stesso rosso).
E' questo che secondo me inibisce un po' il fascino del conservato, fascino verso il quale non sono certo immune.

Vanny, il bordoscudo ha la cromatura completamente mangiata, non basta una lucidata, ma va sostituito o al massimo fatto ricromare se venisse bene.
Ho anche dei dubbi per il clacson e le cornici dei due fari, se sono recuperabili.

Vabbè, allora faccio così: nel w.e. ci darò dentro :boxing:con CIF, pasta abrasiva e paglietta, e vediamo cosa salterà fuori.

Magari posterò le foto dei risultati con image shack, perchè passando dal forum la qualità si abbassa e non si capisce bene quali siano le reali condizioni.

Nel frattempo, se qualcuno ha altri consigli, ben venga!! ;-)

paolos90cv
15-05-12, 10:27
Il bordo originale della 180 SS dovrebbe essere il 202... se è così non buttarlo assolutamente perchè non è facile da trovare!!
Cosa significa? Che dovrei trovare il n 202 in basso, come sulle Rally c'è il 55?

paolos90cv
15-05-12, 10:28
Guarda che la nitro che si usava allora alla Piaggio era uno smalto sintetico essiccato a forno a 130 gradi. La nitro di oggi non assomiglia per niente come composizione alla nitro di allora, ma ha in comune solo la finitura. Le prove di questo fatto si trovano anche nei conservati ripitturati e sverniciati con il diluente nitro. Sarebbe possibile per te una cosa del genere se tali vespe fossero fatte con il bilux, che solo a vederlo il diluente nitro si scioglie??
Ragion per cui, se il Bilux è uguale solo nell'aspetto alla nitro di allora, vale la pena di farla con una vernice uguale sì nell'aspetto ma con una resistenza molto maggiore, cioè base opaca+trasparente semilucido. Se su un metallizzato un occhio allenato lo vede, su un colore pastello è impossibile notare la differenza.
Il problema della nitro non è tanto la benzina, io ho provato e non ne soffre molto, ma è la sua estrema fragilità. Quando asciuga cristallizza e diventa come uno strato di vetro: quando la lamiera flette, al posto di piegarsi anche lei si spezza in una miriadi di piccole crepe.
Per Bilux intendi vernice bicomponente?...

FedeBO
15-05-12, 10:33
prova a recuperare le parti cromate con CIF e poi pasta abrasiva, io ho recuperato due portapacchi cromati che all'apperenza sembravano mangiati e poi in realtà non lo erano!

Andrea L.
15-05-12, 10:44
Per il bordoscudo, dovresti trovare in basso, su entrambi, la lepre della ULMA, la scritta INOX ed il codice... ma se già dici che è cromato sicuramente non è l'ULMA, appunto perchè quest'ultimo è di acciaio inox...
Per quanto riguarda il colore, il BILUX è la famigerata nitro della Max Meyer. Se mi chiedi così, però, non mi sono spiegato bene perchè non hai capito il discorso!!

paolos90cv
15-05-12, 11:33
prova a recuperare le parti cromate con CIF e poi pasta abrasiva, io ho recuperato due portapacchi cromati che all'apperenza sembravano mangiati e poi in realtà non lo erano!
Proverò: ora sono molto opache le parti cromate, mentre il bordoscudo è diventato una roba indefinita...

paolos90cv
15-05-12, 11:37
Per il bordoscudo, dovresti trovare in basso, su entrambi, la lepre della ULMA, la scritta INOX ed il codice... ma se già dici che è cromato sicuramente non è l'ULMA, appunto perchè quest'ultimo è di acciaio inox...
Per quanto riguarda il colore, il BILUX è la famigerata nitro della Max Meyer. Se mi chiedi così, però, non mi sono spiegato bene perchè non hai capito il discorso!!
Il bordoscudo è tutto puntinato e rovinato, e francamente ora non si capisce se fosse cromato o meno (io ho dedotto che lo fosse perchè dalla foggia mi sembra originale). Proverò a pulirlo e vediamo cosa salta fuori.

In effetti pensando alla bicomponente non ho capito molto del tuo discorso: quindi tu consigli di verniciare a bicomponente usando il codice colore corretto ma con la tonalità opaca (?), più trasparente semilucido?
E cosi facendo sui colori pastello il risultato è identico ma molto più resistente ed elastico, giusto?

Andrea L.
15-05-12, 11:48
In effetti pensando alla bicomponente non ho capito molto del tuo discorso: quindi tu consigli di verniciare a bicomponente usando il codice colore corretto ma con la tonalità opaca (?), più trasparente semilucido?
E cosi facendo sui colori pastello il risultato è identico ma molto più resistente ed elastico, giusto?

Base opaca è il nome tecnico che si usa in carrozzeria per definire il colore da dare sotto al trasparente, appunto perchè è opaca ma comunque non esiste la base lucida!! E dopo il trasparenete semilucido che dà l'effetto nitro.
Appunto solo effetto, dato che la nitro come quella che usava la piaggio non esiste più (conteneva piombo). Il discorso è: a questo punto ne vale la pena pitturarla con un surrogato della nitro (bilux) che assomiglia solo come effetto estetico ma non vale un tubo come protezione?? Anche il trasparente semilucido è uguale come effetto alla nitro, però come detto da te è più resistente e si scheggia molto meno (a pari di una verniciatura di una automobile attuale).

Diegovespone
15-05-12, 12:34
Il colore è stato sicuramente ridato, ma sempre di rosso (probabilmente sempre lo stesso rosso).
E' questo che secondo me inibisce un po' il fascino del conservato, fascino verso il quale non sono certo immune.

Vanny, il bordoscudo ha la cromatura completamente mangiata, non basta una lucidata, ma va sostituito o al massimo fatto ricromare se venisse bene.
Ho anche dei dubbi per il clacson e le cornici dei due fari, se sono recuperabili.

Vabbè, allora faccio così: nel w.e. ci darò dentro :boxing:con CIF, pasta abrasiva e paglietta, e vediamo cosa salterà fuori.

Magari posterò le foto dei risultati con image shack, perchè passando dal forum la qualità si abbassa e non si capisce bene quali siano le reali condizioni.

Nel frattempo, se qualcuno ha altri consigli, ben venga!! ;-)

Occhio a non rompere il faro posteriore quando lo smonti, l'originale e completamente diverso da qualsiasi riproduzione odierna sia nella gemma che nel corpo metallico che sul originale è in zama cromata. La zama è una lega a base di zinco che per venire cromata deve essere trattata con un procedimento speciale, se non lo si sa una volta messa in bagno galvanico standard lo zinco contenuto nella lega si dissolve e del corpo faro non resta niente.

omarone
15-05-12, 13:05
Bella!
Per me l'unico limite sarebbe la reimmatricolazione... nel senso se fanno passare o no un mezzo nelle condizioni di questa.

Altrimenti farei qualche interventino di messa a punto/riparazione e ci andrei a spasso così.

:ciao:

paolos90cv
15-05-12, 14:48
Ok, ora è un po' più chiaro per me il discorso sulla verniciatura.

Grazie Diego per la dritta sul faro: cercherò infatti di salvare il salvabile sui pezzi originali.

In effetti c'è anche il discorso dei documenti, che se passo dall'FMI+motorizzazione risparmio qualcosa ma come contropartita c'è meno tolleranza rispetto all'altra strada...

Diegovespone
15-05-12, 17:40
Ok, ora è un po' più chiaro per me il discorso sulla verniciatura.

Grazie Diego per la dritta sul faro: cercherò infatti di salvare il salvabile sui pezzi originali.

In effetti c'è anche il discorso dei documenti, che se passo dall'FMI+motorizzazione risparmio qualcosa ma come contropartita c'è meno tolleranza rispetto all'altra strada...

Io la mia SS lo immatricolata due anni fa tramite la procedura della motorizzazione, oltre ai tempi biblici del FMI io non ho avuto nessun problema a fare tutto solo l'unica cosa bisogna un poco sbattersi per fare un paio di strade e parlare con gli impiegati della motorizzazione che la metà delle volte non capiscono una fava.
La mia SS era stata demolita nel 82 e poi dopo lunghi anni di abbandono e stata restaurata alla buona sbagliando la tonalità di rosso (è rosso ciliegia invece che rosso corsa), dopo un paio di anni dal restauro sono subentrato io che lo presa da un collezionista che aveva urgente bisogno di liquidi e trattando sono riuscito ad averla ben un prezzo abbastanza onesto.
Considerando il colore sbagliato e diversi particolari non perfetti non ho avuto nessun problema a iscriverla al registro storico, credo che in totale tutta la procedura: notaio, iscrizione al registro storico FMI, targhe e iscrizione al PRA mi sara costato circa 300 € rimetterla su strada.
Se la tua motorizzazione non è una di quelle molto fiscali te la passano senza particolari problemi, quando ho fatto la prova della mia hanno verificato solo il funzionamento delle luci e del clacson per il resto ti cito cosa mi ha detto l'esaminatore "spegni che fa puzza, se la FMI ti hanno dato la certificazione vuol dire che è apposto altrimenti che si arrangino".

paolos90cv
15-05-12, 18:28
Io la mia SS lo immatricolata due anni fa tramite la procedura della motorizzazione, oltre ai tempi biblici del FMI io non ho avuto nessun problema a fare tutto solo l'unica cosa bisogna un poco sbattersi per fare un paio di strade e parlare con gli impiegati della motorizzazione che la metà delle volte non capiscono una fava.
La mia SS era stata demolita nel 82 e poi dopo lunghi anni di abbandono e stata restaurata alla buona sbagliando la tonalità di rosso (è rosso ciliegia invece che rosso corsa), dopo un paio di anni dal restauro sono subentrato io che lo presa da un collezionista che aveva urgente bisogno di liquidi e trattando sono riuscito ad averla ben un prezzo abbastanza onesto.
Considerando il colore sbagliato e diversi particolari non perfetti non ho avuto nessun problema a iscriverla al registro storico, credo che in totale tutta la procedura: notaio, iscrizione al registro storico FMI, targhe e iscrizione al PRA mi sara costato circa 300 € rimetterla su strada.
Se la tua motorizzazione non è una di quelle molto fiscali te la passano senza particolari problemi, quando ho fatto la prova della mia hanno verificato solo il funzionamento delle luci e del clacson per il resto ti cito cosa mi ha detto l'esaminatore "spegni che fa puzza, se la FMI ti hanno dato la certificazione vuol dire che è apposto altrimenti che si arrangino".
300 euro sono veramente poche per reiscrivere un demolito. Ma tu conoscevi il vecchio n di targa? Perchè io non lo conosco, e mi sa che questo aiuta parecchio a districarsi.
In più io ad andare in motorizzazione ci metto 40+40 min di strada, più il tempo perso lì, vuol dire che se ne va quasi tutta la mattina di lavoro.

Poi io con la FMI non ho molta fortuna; guarda qui:

http://www.vesparesources.com/showthread.php?50440-Registro-storico-FMI-per-50N-ma-hanno-ragione

Diegovespone
15-05-12, 20:05
300 euro sono veramente poche per reiscrivere un demolito. Ma tu conoscevi il vecchio n di targa? Perchè io non lo conosco, e mi sa che questo aiuta parecchio a districarsi.
In più io ad andare in motorizzazione ci metto 40+40 min di strada, più il tempo perso lì, vuol dire che se ne va quasi tutta la mattina di lavoro.

Poi io con la FMI non ho molta fortuna; guarda qui:

http://www.vesparesources.com/showthread.php?50440-Registro-storico-FMI-per-50N-ma-hanno-ragione

Io il numero di targa lo conoscevo anzi i numeri visto che ne ha avute due visto che al istituzione della provincia di Pordenone tutti i veicoli che erano di proprietà di residenti nella nuova provincia sono stati ritargati, piuttosto della nuova targa europea avrei gradito decisamente di più la sua PN 4349.
Facendo un conto spicciolo dei costi se non mi ricordo male ho speso: 55 € di notaio, 24 € di visura, 35 di FMI, 55 € di motorizzazione e 70 € di iscrizione al PRA. Il totale viene 240 €, sono passati ormai due anni e non sono sicuro di ricordare perfettamente tutte le spese quindi una ipotetica cifra di 300 € è più che appropriata.

paolos90cv
16-05-12, 06:55
Io il numero di targa lo conoscevo anzi i numeri visto che ne ha avute due visto che al istituzione della provincia di Pordenone tutti i veicoli che erano di proprietà di residenti nella nuova provincia sono stati ritargati, piuttosto della nuova targa europea avrei gradito decisamente di più la sua PN 4349.
Facendo un conto spicciolo dei costi se non mi ricordo male ho speso: 55 € di notaio, 24 € di visura, 35 di FMI, 55 € di motorizzazione e 70 € di iscrizione al PRA. Il totale viene 240 €, sono passati ormai due anni e non sono sicuro di ricordare perfettamente tutte le spese quindi una ipotetica cifra di 300 € è più che appropriata.
Mi sembra non poco, pochissimo: sicuro che le cifre siano giuste?...

Solo per fare un passaggio di proprietà, tra motorizzazione e PRA si spende circa 100 euro (meno di quello che hai speso per la reiscrizione).
In più ora iscrivere FMI una moto senza documenti costa 100 euro (controlla sul sito), + ovviamente l'iscrizione personale all'FMI (altre 50 euro).

Diegovespone
16-05-12, 10:29
Mi sembra non poco, pochissimo: sicuro che le cifre siano giuste?...

Solo per fare un passaggio di proprietà, tra motorizzazione e PRA si spende circa 100 euro (meno di quello che hai speso per la reiscrizione).
In più ora iscrivere FMI una moto senza documenti costa 100 euro (controlla sul sito), + ovviamente l'iscrizione personale all'FMI (altre 50 euro).

Io la procedura FMI lo fatta con il vecchio sistema quindi ho pagato meno, l'iscrizione al motoclub non lo considerata nelle cifre anche perché può essere che uno sia già iscritto per altri motivi. Se consideri le cifre dei miei costi guardando il discorso motorizzazione più il PRA vedi che siamo su quelle cifre, l'iscrizione al PRA e maggiorata perché si tratta di un veicolo storico quindi c'è un 30 % di maggiorazione.
La famosa agenzia di Crema domanda delle belle cifre perché sulla procedura deve lucrarci parecchio inoltre dovrà anche dare qualche "incentivo" al esaminatore FMI e alla motorizzazione per sia che chiudano un occhio o anche due, tramite quell'agenzia sono stati immatricolati parecchi aborti tutto stucco e cromature che molte volte si vedono su ebay che di originale non anno nulla, in poche parole se paghi profumatamente loro ti immatricolano anche la lavatrice

paolos90cv
20-05-12, 19:36
4 ore di olio di gomito, mezza confezione di CIF, 3 spugnette distrutte, 3 stracci buttati e un po' di pasta abrasiva consumata, e questo è il risultato.
Ho volutamente trascurato la pedana perchè lì comunque ci sarà da levare i listelli, grattare per bene, stuccare e riverniciare.
Detto questo, che ve ne pare? La tengo così o la rifaccio da zero?
E secondo voi, con qualche altro accorgimento (bordoscudo, ritocchi, verniciatura cerchi?, sistemazione portaruota di scorta, ecc.) passa l'iscrizione all'FMI?

joedreed
20-05-12, 21:41
Molto fascinosa!! Magari averne una così! Recupera e conserva!!!

paolos90cv
21-05-12, 16:56
Grazie Joedreed!

Finalmente sono riuscito a districarmi in qualche modo con imageshack per caricare le foto più definite, che sennò non si capisce bene.

Ecco l'album...

http://imageshack.us/g/43/3578w.jpg/

Che ne pensate?

joedreed
21-05-12, 17:01
Visto l'album sull'altra discussione:
recupera e conserva!!!

paolos90cv
21-05-12, 17:26
Ok grazie!

Perchè le foto da VR sono in bassa risoluzione e poi c'è la serigrafia che disturba.

La mia idea era quella di rifare la pedana e credo proprio anche il parafango, poi ritocchi a campione, verniciatura cerchi, copriventola e copriruota di scorta, nuovo bordoscudo, nuovo vetro contakm, stemmino piaggio sullo scudo, nuove manopole, zincatura delle varie viti e del cavalletto con nuove calze, e poi direi basta per la parte estetica.
Per la meccanica, smontaggio motore e sostituzione di tutto quanto necessita, tankerite per il serbatoio, controllo dell'impianto elettrico, e poi pratiche per la reimmatricolazione.

Si insomma, di cose da fare ce ne sono: mi sa che per quest'estate non se ne parla di usarla...

dademenga
22-05-12, 22:01
Tienila così e ritocca il meno possibile... Anche a campione quando ritocchi si vedrà sempre ed il suo fascino è mostrare l'età.. non la vorrai mica tutta gomma e silicone??????? ;)
Cerca di fermare la ruggine sotto la pedana e dietro il parafango anteriore sullo scudo, come nel vano scocca motore.
Per la meccanica invece, il motore rivedilo in toto, apri e sostituisci tutte le parti soggette a usura poi passa alla parte elettrica con punte, condensatore e bobina nuovi.
Buon lavoro

paolos90cv
23-05-12, 15:28
Tienila così e ritocca il meno possibile... Anche a campione quando ritocchi si vedrà sempre ed il suo fascino è mostrare l'età.. non la vorrai mica tutta gomma e silicone??????? ;)
Cerca di fermare la ruggine sotto la pedana e dietro il parafango anteriore sullo scudo, come nel vano scocca motore.
Per la meccanica invece, il motore rivedilo in toto, apri e sostituisci tutte le parti soggette a usura poi passa alla parte elettrica con punte, condensatore e bobina nuovi.
Buon lavoro
Sul motore servizio completo, lì non ci piove.

A me non piacciono le "siliconate", ma deve anche essere una cosa decente da girarci.
Tanto anche se ritocco i difetti credo che si vedano comunque, o no?...

vanny
23-05-12, 15:47
fai all'istante le foto per la reimmatricolazione prima di fare lavori..la vespa così è fantastica...se a te non piace la vengo a prendere io!!!!
poi comunque non toccare niente la carrozzeria è bella con qualche graffio si vede tutta la sua età...sono le rughe di una signora..una bella signora. la meccanica rifalla ovviamente e non te ne pentirai.

giaggio
24-05-12, 01:42
per me pure vale la pena del conservato, al massimo fai dei piccoli ritocchini nei punti che richiedono..

ps: paolo te sei appassionato anche di porsche?

paolos90cv
24-05-12, 06:47
per me pure vale la pena del conservato, al massimo fai dei piccoli ritocchini nei punti che richiedono..

ps: paolo te sei appassionato anche di porsche?

Ok, però non si tratta di piccoli ritocchini, perchè in alcuni punti la vernice è via a lamiera per qualche cm2...

Si, mi piacciono anche le Porsche, ma prevalentemente quelle dal 1951 al 1997 (anche perchè non posso permettermi le nuove :mrgreen: )...

giaggio
24-05-12, 10:07
Ok, però non si tratta di piccoli ritocchini, perchè in alcuni punti la vernice è via a lamiera per qualche cm2...

Si, mi piacciono anche le Porsche, ma prevalentemente quelle dal 1951 al 1997 (anche perchè non posso permettermi le nuove :mrgreen: )...

comunque come ti ha detto qualcun altro proverei ad iscriverla cosi, male che và dopo si può ritoccare più pesantemente o riverniciare..

allora avevo visto bene.. avevo trovato un utente con il tuo stesso nick su di un forum di porsche hehe
bellissimo mezzo quello che stai sistemando!

kiwi76
28-05-12, 11:46
Anch'io non la toccherei.....botte graffietti e sverniciate fanno parte della sua storia
bloccheri la ruggine con un fosfatante tipo rimox...certo dovrai riapplicarlo altre volte nel tempo a meno che tu non intervenga con trasparente opaco solo dove c'è lamiera scoperta...io non lho mai fatto...ho optato a volte per rimox e shado poi...e manutenzione frequente....
non farei ritocchi di colore.....per quanto uguale si vedono sempre......meglio allora una pezzetto di lamiera scoperto che sa di epoca e non di rattoppo....:roll:

Bringo
28-05-12, 12:14
Anch'io non la toccherei.....botte graffietti e sverniciate fanno parte della sua storia
bloccheri la ruggine con un fosfatante tipo rimox...certo dovrai riapplicarlo altre volte nel tempo a meno che tu non intervenga con trasparente opaco solo dove c'è lamiera scoperta...io non lho mai fatto...ho optato a volte per rimox e shado poi...e manutenzione frequente....
non farei ritocchi di colore.....per quanto uguale si vedono sempre......meglio allora una pezzetto di lamiera scoperto che sa di epoca e non di rattoppo....:roll:

straquoto!!:ok:

paolos90cv
28-05-12, 14:08
Anch'io non la toccherei.....botte graffietti e sverniciate fanno parte della sua storia
bloccheri la ruggine con un fosfatante tipo rimox...certo dovrai riapplicarlo altre volte nel tempo a meno che tu non intervenga con trasparente opaco solo dove c'è lamiera scoperta...io non lho mai fatto...ho optato a volte per rimox e shado poi...e manutenzione frequente....
non farei ritocchi di colore.....per quanto uguale si vedono sempre......meglio allora una pezzetto di lamiera scoperto che sa di epoca e non di rattoppo....:roll:
Ok.
Cos'è il rimox? Sarebbe il solito bloccaruggine che poi fa diventare la ruggine scura?
E il shado?...

giaggio
28-05-12, 15:35
no il rimox è trasparente!

kiwi76
29-05-12, 14:51
Ok.
Cos'è il rimox? Sarebbe il solito bloccaruggine che poi fa diventare la ruggine scura?
E il shado?...


no il rimox è trasparente!
si il rimox è un bloccaruggine o meglio fosfatante...come dice giaggio è traparente ma dato sulla ruggine questa si converte in fosfati color canna di fucile.....
lo shado è una cera di finitura della arexons, particolarmente indicata per le vecchie vernici....le protegge meglio di una cera in quanto forma un velo protettivo se non ricordo male di natura polimerica molto più resisitente della normale cera...ma non ha niente a che vedere con una vernice....con il tempo si degrada e va ridato:ciao:

TONYSPORTIVO
29-05-12, 23:30
Io più che alla nitro ti consiglierei base opaca più trasparente con opacizzante, non vale solo per i metallizzati...

quoto la risposta di Andrea.!

TONYSPORTIVO
29-05-12, 23:32
però se ci esce il conservato è meglio.

paolos90cv
30-05-12, 07:01
si il rimox è un bloccaruggine o meglio fosfatante...come dice giaggio è traparente ma dato sulla ruggine questa si converte in fosfati color canna di fucile.....
lo shado è una cera di finitura della arexons, particolarmente indicata per le vecchie vernici....le protegge meglio di una cera in quanto forma un velo protettivo se non ricordo male di natura polimerica molto più resisitente della normale cera...ma non ha niente a che vedere con una vernice....con il tempo si degrada e va ridato:ciao:
Ok, mi informerò su questi prodotti.
Però questo significa che il rimox converte la ruggine in qualcosa di grigio scuro, giusto?
Io pensavo di togliere i listelli e lavorare di carta vetrata e spazzola sulla ruggine, per portarlo a lamiera laddove ci sono le fioriture.
E poi mettere il bloccaruggine (rimox mi consigliate, giusto?).

Semmai quando "opererò" (credo tra 10-15 gg) posterò foto per avere consigli su come agire.

kiwi76
30-05-12, 13:09
Ok, mi informerò su questi prodotti.
Però questo significa che il rimox converte la ruggine in qualcosa di grigio scuro, giusto?
Io pensavo di togliere i listelli e lavorare di carta vetrata e spazzola sulla ruggine, per portarlo a lamiera laddove ci sono le fioriture.
E poi mettere il bloccaruggine (rimox mi consigliate, giusto?).

Semmai quando "opererò" (credo tra 10-15 gg) posterò foto per avere consigli su come agire.
Si i convertitori di ruggine sono a base di acido fsforico e vari sali di solito Mn e Cu...la finitura è grigio canna di fucile....visto che convertono la ruggine in fosfati di ferro che hanno quel colore!....se li dai sulla lamiera ripulita va bene uguale e ti esce un grigio più chiaro...in ogni modo devi bloccare poi ttrasparente oppure ripetere la fosfatazione ad intervalli di tempo....;-)