PDA

Visualizza Versione Completa : Estrattori\attrezzi specifici indispensabili!



utopico
02-01-08, 22:01
Ciao,
tra pochi giorni mi cimenterò per la prima volta nella mia vita nello smontaggio completo e successivo rimontaggio di un motore Vespa PX 125 E arcobaleno (Speriamo bene :mah:).
Gli esperti mi possono indicare quali sono gli attrezzi specifici indispensabili per un neofita come me per procedere con tali operazioni?

Mi riferisco in particolar modo ai vari estrattori che si trovano in commercio e visto il costo non proprio contenuto vorrei acquistare solo quelli strettamente indispensabili!



Grazie in anticipo.

areoib
02-01-08, 22:05
Ciao utopico, capisco che tu farai tutto da te... ma questo è un tema per officina Largeframe.. sono sicuro che di la... il tuo post avrà più risalto.. questo forum è un po' più per le "invenzioni" e o "soluzioni"..

grazie per la comprensione e ancora auguri di buon anno
:ciao:

horusbird
03-01-08, 07:25
Ciao, non serve nulla di particolarmente complesso, l'estrattore del volano e' abbastanza fondamentale ma costa 7 o 8 euro (io l'ho preso da Severi a Ponte San Giovanni) e per il resto le normali chiavi e attrezzi generici da officina.
Potrebbero far comodo degli estrattori per cuscinetti (esterni ed interni) ma sono troppo cari per essere giustificati per un unico intervento.
Al limite se hai difficolta' fai qualche km, mi vieni a trovare e te li presto! ;-)

senatore
03-01-08, 08:02
Direi che è fondamentale anche la chiave a castello per svitare il dado della frizione.

horusbird
03-01-08, 09:04
Giusto e anch'essa costa meno di dieci euro.

utopico
03-01-08, 14:18
Grazie a tutti!
Quindi provvederò ad acquistare l'estrattore volano e la chiave per la frizione per il resto ci sono alternative più economiche in special modo il prestito degli estrattori cuscinetti da parte di Horusbird :sbav: !!!

Grazie in anticipo!

danerac
11-02-09, 19:17
Se proprio volessimo ci sarebbe anche una dinamometrica per chiudere correttamente testa e serrare carburatore.

Ma io faccio senza con tanta tanta attenzione. :)

Andrea

MarcoPau
11-02-09, 20:09
Oppure ti prendi un dinamometro a molla da pescivendolo e fai il calcolo.

Neropongo
11-02-09, 22:24
Oppure ti prendi un dinamometro a molla da pescivendolo e fai il calcolo.

Uh! Questa non l'avevo mai sentita, sviluppare l'argomento please! :mavieni:

Grazie Marco!

:ciao:

danerac
11-02-09, 23:23
Uh! Questa non l'avevo mai sentita, sviluppare l'argomento please! :mavieni:

Grazie Marco!

:ciao:

In effetti l'idea non è pessima! si potrebbe applicare un dinamometro a molla ad ina estremità di una chiave tradizionale tirando sul dinamometro per serrare calcolare il peso a cui dovrebbe arrivare il dinamometri per arrivare alla coppia giusta moltiplicando il peso per il braccio (lunghezza della chiave).

M=F*b [N*m]

dove M= momento in Newton*metro (coppia);
F= forza (peso) in Newton;
b=braccio in metri (distanza fra fulcro e punto di applicazione della forza)

Ora conoscendo il momento da applicare (dai manuali) ed il braccio (lunghezza chiave poer intenderci) possiamo calcolare il peso che dovremmo raggiungere sul dinamometro tirando su di esso.

ovvero

F=M/b in Newton se b in metri e M in Newton*metro.

per portare i newton in Kg basta dividere per 9,81.

Buon divertiemento.

Ciao Andrea

P.S. chiaramente è tutto da sperimentare e verificare. In teoria e sulla carta si può fare. vediamo!!

Calabrone
12-02-09, 09:46
In effetti l'idea non è pessima! si potrebbe applicare un dinamometro a molla ad ina estremità di una chiave tradizionale tirando sul dinamometro per serrare calcolare il peso a cui dovrebbe arrivare il dinamometri per arrivare alla coppia giusta moltiplicando il peso per il braccio (lunghezza della chiave).

M=F*b [N*m]

dove M= momento in Newton*metro (coppia);
F= forza (peso) in Newton;
b=braccio in metri (distanza fra fulcro e punto di applicazione della forza)

Ora conoscendo il momento da applicare (dai manuali) ed il braccio (lunghezza chiave poer intenderci) possiamo calcolare il peso che dovremmo raggiungere sul dinamometro tirando su di esso.

ovvero

F=M/b in Newton se b in metri e M in Newton*metro.

per portare i newton in Kg basta dividere per 9,81.

Buon divertiemento.

Ciao Andrea

P.S. chiaramente è tutto da sperimentare e verificare. In teoria e sulla carta si può fare. vediamo!!

E' la soluzione adottata da tempo da MrOizo non disponendo della dinamometrica.Motori sempre perfetti :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:

MrOizo
12-02-09, 11:15
In effetti l'idea non è pessima! si potrebbe applicare un dinamometro a molla ad ina estremità di una chiave tradizionale tirando sul dinamometro per serrare calcolare il peso a cui dovrebbe arrivare il dinamometri per arrivare alla coppia giusta moltiplicando il peso per il braccio (lunghezza della chiave).

M=F*b [N*m]

dove M= momento in Newton*metro (coppia);
F= forza (peso) in Newton;
b=braccio in metri (distanza fra fulcro e punto di applicazione della forza)

Ora conoscendo il momento da applicare (dai manuali) ed il braccio (lunghezza chiave poer intenderci) possiamo calcolare il peso che dovremmo raggiungere sul dinamometro tirando su di esso.

ovvero

F=M/b in Newton se b in metri e M in Newton*metro.

per portare i newton in Kg basta dividere per 9,81.

Buon divertiemento.

Ciao Andrea

P.S. chiaramente è tutto da sperimentare e verificare. In teoria e sulla carta si può fare. vediamo!!

Ok, ti quoto in tutto, è un ottimo ragionamento, come già detto da Calabrone, uso questo metodo con soddisfazione da anni, utilizzando anche leve fino ad un metro col le chiavi ben fissate col nastro americano o con le fascette metalliche e un dinamometro a molla, quando le coppie sono particolarmente elevate, in questo caso te la cavi con dinamometri che arrivano fino ai 13/14 kg, poichè potenzialmente, si può arrivare a coppie di serraggio di 13/14 kgm, valore di per sè abbastanza elevato......l'unica cosa che mi sento di aggiungere è di stare attenti, durante il serraggio che tra il dinamometro ed il complesso leva+chiave ci sia sempre un angolo di 90°.... se no, si falsa la lettura, ma è una cosa abbastanza intuitiva.....ed infine, ultimo ma non ultimo, controllare sempre la "scorrevolezza" tra i filetti ...la ruggine, lo sporco, o, peggio ancora, eventuali deformazioni, possono falsare la lettura...

MarcoPau
12-02-09, 11:31
Infatti non ho mai avuto una dinamometrica, se non in officina. A casa sempre col dinamometro da 3 euro per chiudere i motori. E' una fesseria e si lavora molto bene comunque. Lo accoppio anche alla chiave a cricco, che ha un foro per appenderla all'estremità del manico. Misuro da lì al centro della bussola, moltiplico e tiro cercando di stare ben ortogonale. Oliare sempre i filetti visto che i serraggi si riferiscono a bulloneria nuova e oliata, motivo per cui mi tengo sempre un pelo abbondante nel serraggio, e lo ripeto un paio di volte.

Aviazione Leggera On Line (http://www.ulm.it/hangar/mix/falco7/dinam/default.htm)

il bong
12-02-09, 12:05
ma dove si trova sto attrezzo da pescivendolo?
la dinamometrica in effetti costa un bel po, io di solito la scrocco dall'officina di mio padre

MarcoPau
12-02-09, 12:20
Ferramenta.

danerac
12-02-09, 15:07
Ecco quello che sencondo me potrebbe fare al caso nostro

DINAMOMETRO DIGITALE 20KG (http://www.andromedastore.it/home/art1/0/12627/12632/DINAMOMETRO-DIGITALE-20KG-.html)

Chiedo lumi a chi usa di questi strumenti.

P.S. confermo il fatto di tenere il dinamometro ad ancolo retto con il braccio ovvero la chiave che altrimenti falsa la coppia.

più precisamente Dovrebbe essere

F=(M/b)/sin(alpha)

Dove (alpha) è l'angolo di incidenza tra forza applicata e braccio se (alpha)=90° allora essendo sin90°=1 si procede al calcolo tranquilli
altrimenti bisognerebbe calcolarsi tale rapporto considerando l'anglo in questione.

Spero di non aver scritto troppe baggianate ma dovrebbe essere corretto.

Supponiamo di aver un angolo di 30° allora

F=(M/b)/sin30°=(M/b)/0.5

in questo caso per ottenere la stessa coppia dovremmo leggere il doppio del peso su dinamometro.

Molto più semplice tenere il dinamometro ortogonale alla chiave.:-)

Buon lavoro!!

Ciao Andrea

MarcoPau
13-02-09, 00:20
Quello a molla ti fa schifo? ;-)

danerac
13-02-09, 00:38
Be assolutamente no ma era il primo che mi è venuto avanti facendo una ricerca online. !!

GustaV
08-03-09, 20:07
Quindi provvederò ad acquistare l'estrattore volano e la chiave per la frizione per il resto ci sono alternative più economiche in special modo il prestito degli estrattori cuscinetti da parte di Horusbird :sbav: !!!

Si, c'è un'alternativa economica: una barra filettata, 2 dadi ed un set di rondellone di misure differenti. Con questo attrezzo fai uscire e rimetti in sede qualunque cuscinetto.

barroi
10-03-09, 13:03
per gli imbelli come me è possibile fare un disegnino?
mi sembra di aver capito che il dinamometro vada fissato ad un'estremità alla chiave e all'altra...dove?
non mi è ben chiaro

barroi
10-03-09, 13:08
mi correggo..non avevo visto il link postato da marco pau...fantastico è chiarissimo!!!

vesponeforever
10-03-09, 15:44
Si, c'è un'alternativa economica: una barra filettata, 2 dadi ed un set di rondellone di misure differenti. Con questo attrezzo fai uscire e rimetti in sede qualunque cuscinetto.
Perdona la "tonteria", ma non capisco come si possano estrarre i cuscinetti con questo metodo. Potresti dare maggiori delucidazioni?:Ave_2::Ave_2::ciao:

GustaV
10-03-09, 18:11
Perdona la "tonteria", ma non capisco come si possano estrarre i cuscinetti con questo metodo. Potresti dare maggiori delucidazioni?:Ave_2::Ave_2::ciao:

Una rondella grande in battuta sulla sede, una rondella in battuta sul cuscinetto dal lato opposto. Avviti finchè il cuscinetto arriva in battuta sulla rondella più grande. A questo punto è a filo della sede. Metti uno spessore ed alzi la rondella più grande. Continui a stringere ed il cuscinetto esce.

Se il cuscinetto è infilato in una sede cieca o in una sede che abbia da un lato un'apertura più piccola del foro interno del cuscinetto, allora ci vuole un estrattore apposito, ma capita raramente.

areoib
10-03-09, 18:49
diciamo qualcosa così: :-)
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/2197-estrattore-inseritore-cuscinetti-per-mozzo-ecc.html

vesponeforever
10-03-09, 20:09
Una rondella grande in battuta sulla sede, una rondella in battuta sul cuscinetto dal lato opposto. Avviti finchè il cuscinetto arriva in battuta sulla rondella più grande. A questo punto è a filo della sede. Metti uno spessore ed alzi la rondella più grande. Continui a stringere ed il cuscinetto esce.

Se il cuscinetto è infilato in una sede cieca o in una sede che abbia da un lato un'apertura più piccola del foro interno del cuscinetto, allora ci vuole un estrattore apposito, ma capita raramente.

Infatti, mi riferivo proprio ai cuscinetti "incassati" e non riuscivo a capire il trucco. Mi chiedevo che diavoleria avessi inventato:mah::mah:
Ti ringrazio:ciao:

@ AREOIB Ciao, ci vediamo a Pasqua:lol:

areoib
10-03-09, 20:24
....
@ AREOIB Ciao, ci vediamo a Pasqua:lol:

eh si! :lol:
:ciao: