Visualizza Versione Completa : Consigli per Polini da viaggio
Salve a tutti, chiedo pareri per la realizzazione di un motore da viaggio partendo da una base 125 o 150 da portare a 177.
La mie necessità potrebbero essere di attraversare catene alpine in due a bordo con 30 chili di bagaglio o fare viaggi di 3000 chilometri in una settimana.
Quindi quello di cui ho bisogno è avere quanta più coppia ed elasticità possibile e una grande affidabilità, la velocità massima non mi interessa assolutamente e anche 100 all'ora vanno benissimo. Anche i consumi non mi preoccupano più di tanto.
L'importante è che la vespa vada in salita e abbia una durata ragionevole.
Rimango in trepidante attesa delle vostre ricette...
Io ti consiglierei:
-gt raccordato (naturalmente) e "L" del cilindro tagliate o perlomeno smussate
-fase di aspirazione 115*-55*
-rapporti 22/68
-carburatore SI 24 raccordato
-marmitta originale o megadella adatta (chiedi all'utente Mega)
Magari il gt lo monti senza la sua guarnizione di base, così guadagni in compressione e abbassi, anche se di pochissimo, le fasi di travaso e scarico, sacrificando l'allungo a vantaggio della coppia ai bassi e ai medi. Misura comunque l'altezza di squish prima di metterlo in moto!
Potresti anche allargare un po' la luce di scarico (in larghezza e NON in altezza) guadagnando ulteriore coppia ai medio-alti senza perdere nulla in basso.
Leggi anche questa discussione molto interessante: http://www.vesparesources.com/showthread.php?51501-px-polini-177-turismo-sportivo
:ciao:
Leggi anche questa discussione molto interessante: http://www.vesparesources.com/showthread.php?51501-px-polini-177-turismo-sportivo
:ciao:
gli stavo consigliando la stessa cosa... :ok:
magari per farti un'idea ti può far comodo...
al limite se fai tanti km e vuoi sicurezza se non guardi tanto alle prestazioni un pinasco in alluminio non sarebbe male... io lo avevo preso in considerazione...
l'alluminio scalda meno e si raffredda meglio... però se grippi so dolori!
PISTONE GRIPPATO
14-05-12, 22:31
Salve a tutti, chiedo pareri per la realizzazione di un motore da viaggio partendo da una base 125 o 150 da portare a 177.
La mie necessità potrebbero essere di attraversare catene alpine in due a bordo con 30 chili di bagaglio o fare viaggi di 3000 chilometri in una settimana.
Quindi quello di cui ho bisogno è avere quanta più coppia ed elasticità possibile e una grande affidabilità, la velocità massima non mi interessa assolutamente e anche 100 all'ora vanno benissimo. Anche i consumi non mi preoccupano più di tanto.
L'importante è che la vespa vada in salita e abbia una durata ragionevole.
Rimango in trepidante attesa delle vostre ricette...
Quello che fa per te è u n 200 originale messo bene a punto.
Mi spiace doverlo ammettere ma in due con 30kg di bagagli temo che in salita .....:mah:
:mah:
Il 175 lo vedo di più come un motore da prestazioni monoposto:ok:
al limite se fai tanti km e vuoi sicurezza se non guardi tanto alle prestazioni un pinasco in alluminio non sarebbe male... io lo avevo preso in considerazione...
l'alluminio scalda meno e si raffredda meglio... però se grippi so dolori!
Quello che fa per te è u n 200 originale messo bene a punto.
Mi spiace doverlo ammettere ma in due con 30kg di bagagli temo che in salita .....:mah:
:mah:
Oppure, se c'è bisogno di ancora più coppia (e non vuoi prendere un 200), come suggerito da GAB, un 177 Pinasco in alluminio ma montato in corsa 60 potrebbe essere davvero ottimo! Hai meno allungo rispetto al Polini ma sicuramente più coppia ai bassi per via della corsa maggiore... tieni conto che con la cilindrata si arriva a 187cc, e da lì a 200 manca davvero poco ;-) naturalmente sempre montato con SI 24 e marmitta adatta... e perchè no, un bell'anticipo variabile, quello si che aiuta! :ok:
:ciao:
Oppure, se c'è bisogno di ancora più coppia (e non vuoi prendere un 200), come suggerito da GAB, un 177 Pinasco in alluminio ma montato in corsa 60 potrebbe essere davvero ottimo! Hai meno allungo rispetto al Polini ma sicuramente più coppia ai bassi per via della corsa maggiore... tieni conto che con la cilindrata si arriva a 187cc, e da lì a 200 manca davvero poco ;-) naturalmente sempre montato con SI 24 e marmitta adatta... e perchè no, un bell'anticipo variabile, quello si che aiuta! :ok:
:ciao:
sarebbe veramente un'ottima configurazione che mi ispira parecchio :ok: a cui ho più volte pensato... :mrgreen:
Quello che fa per te è u n 200 originale messo bene a punto.
Mi spiace doverlo ammettere ma in due con 30kg di bagagli temo che in salita .....:mah:
:mah:
Il 175 lo vedo di più come un motore da prestazioni monoposto:ok:
Il 200 originale l'ho avuto e non mi soddisfa, in salita non va come intendo io, dovrei avere un 200 originale ma con i rapporti accorciati tipo quelli del 150.
Attualmente monto già un 177 polini P&P e già va discretamente meglio di un 200 (sempre a causa dei rapporti corti) ma avrei bisogno di ancora più spunto.
Comunque prendo atto di tutte le proposte e ne farò tesoro...
PISTONE GRIPPATO
16-05-12, 05:38
Il 200 originale l'ho avuto e non mi soddisfa, in salita non va come intendo io, dovrei avere un 200 originale ma con i rapporti accorciati tipo quelli del 150.
Attualmente monto già un 177 polini P&P e già va discretamente meglio di un 200 (sempre a causa dei rapporti corti) ma avrei bisogno di ancora più spunto.
Comunque prendo atto di tutte le proposte e ne farò tesoro...
Se vuoi ancora più spunto prendi un pinascone ben settato con maritta originale, da quello che si dice da' il massimo ai bassi ed è in alluminio cromato il massimo per affidabilità
Ciao a tutti,
rianimo questa discussione perché anch'io sono in cerca di consigli per una configurazione Polini da viaggio.
Sono alla ricerca di una configurazione da viaggio partendo da quanto ho in possesso:
GT: polini 177 (nessun raccordo della "L" della base del cilindro)
Carter: raccordati al cilindro e alla scatola del carburatore
Carburatore: SI 2424E (min 55/160, max 160/BE3/ 118
Filtro aria: con foro da 3 sopra la vite del max
Candela: Champions L86C
Albero: Mazzuchelli, anticipato (non so di preciso che modello, vedere le foto più avanti).
Marmitta: padella originale piaggio
Frizione: 6 molle (3 malossi + 3 originali), bicchieri forati, 3 dischi surflex e anello di rinforzo sulla campana
Pignone: 23 denti
Il motore è bello "allegro" e divertente, pecca un po' di velocità max a causa, credo, della marmitta (ma a me non interessa velocità max alta). La candela è nocciola e non ho problemi di carburazione / minimo.
Quest'estate ho intenzione di fare un viaggio di circa 2000 km, in due, (peso complessivo circa 120kg), prevalentemente in pianura con qualche tratto appenninico.
Sono alla ricerca di una configurazione affidabile ma allo stesso tempo "robusta". Prevalentemente terrò un'andatura "rilassata" e costante ma vorrei avere nel polso un po' di gas se c'è da effettuare un sorpasso o fare due salite.
Cosa mi consigliate?
I miei dubbi più grandi riguardano l'albero. Secondo voi dovrei mettere un albero originale o per lo meno la biella originale sul mazzuchelli?
Ho poi intenzione di mettere una Megadella.
Vi allego un paio di foto per vostri commenti.
Grazie del supporto!
Io ho viaggiato molto col polini 177, tra cui un viaggio in Grecia in 2 con 25 chili di Bagaglio.... una domanda vorrei farti, ma che velocità di crociera vorresti tenere?
In pianura direi tra 60 e 80 km/h, a seconda del traffico, limiti, tipo di strada ecc
nei tratti appenninici o comunque collinari, non mi vorrei addormentare sulla vespa ma avrei piacere a guidarla
In pianura direi tra 60 e 80 km/h, a seconda del traffico, limiti, tipo di strada ecc
nei tratti appenninici o comunque collinari, non mi vorrei addormentare sulla vespa ma avrei piacere a guidarla
allora skaloppa, anche se la mia risposta scatenerà tuoni e fulmini posso dirti una cosa, per esperienza vissuta...
se le prestazioni che chiedi sono quelle anche un Polini P&P con un 20/20 ti potrebbe andare benissimo, io stesso ho fatto viaggi in Italia ed Europa con un Polini P&P senza il benchè minimo lavoro ai carter, carburatore 20/20 con getto aggiornato a 106, pignone da 22 su frizione 8 molle originale e marmitta megadella... con questa configurazione ho percorso serenamente 55.000 km viaggiando tranquillamente per le statali a 80 - 85 e con sufficienti doti arrampicatorie in salita... la velocità di strumento era circa 108 - 110 orari e il consumo si attestava sui 32 km litro di media....
Ora monto un motore preparato diversamente, ben a punto e sicuramente molto più performante, con cui ho percorso circa 14000 km senza problemi, ma alla fine per filosofia personale viaggio sempre a 80 - 85, soltanto con un motore più rilassato, al bisogno posso godere di un notevole allungo ma le prestazioni in salita, nonostante la maggior potenza sono complessivamente peggiorate a causa del 23/65 e i consumi sono passati a circa 22 - 23 per litro....
Probabilmente in futuro tornerò a un P&P ma provando un carburatore da 24 e un GT in alluminio e tornando al vecchio 22/67 a 8 molle
grazie per la risposta. il mio "problema" è che ho il carter già raccordato quindi la base è quella....
non so che albero metterci e se metterci un DR 177 anziché il Polini (ma DR e carter raccordato sarebbero compatibili?)
Ciao a tutti,
rianimo questa discussione perché anch'io sono in cerca di consigli per una configurazione Polini da viaggio.
Sono alla ricerca di una configurazione da viaggio partendo da quanto ho in possesso:
GT: polini 177 (nessun raccordo della "L" della base del cilindro)
Carter: raccordati al cilindro e alla scatola del carburatore
Carburatore: SI 2424E (min 55/160, max 160/BE3/ 118
Filtro aria: con foro da 3 sopra la vite del max
Candela: Champions L86C
Albero: Mazzuchelli, anticipato (non so di preciso che modello, vedere le foto più avanti).
Marmitta: padella originale piaggio
Frizione: 6 molle (3 malossi + 3 originali), bicchieri forati, 3 dischi surflex e anello di rinforzo sulla campana
Pignone: 23 denti
Il motore è bello "allegro" e divertente, pecca un po' di velocità max a causa, credo, della marmitta (ma a me non interessa velocità max alta). La candela è nocciola e non ho problemi di carburazione / minimo.
Quest'estate ho intenzione di fare un viaggio di circa 2000 km, in due, (peso complessivo circa 120kg), prevalentemente in pianura con qualche tratto appenninico.
Sono alla ricerca di una configurazione affidabile ma allo stesso tempo "robusta". Prevalentemente terrò un'andatura "rilassata" e costante ma vorrei avere nel polso un po' di gas se c'è da effettuare un sorpasso o fare due salite.
Cosa mi consigliate?
I miei dubbi più grandi riguardano l'albero. Secondo voi dovrei mettere un albero originale o per lo meno la biella originale sul mazzuchelli?
Ho poi intenzione di mettere una Megadella.
Vi allego un paio di foto per vostri commenti.
Grazie del supporto!
Ma questo cilindro ha i travasi frontescarico che non mandano in verticale ma si incrociano in orizzontale?
@one101one: non credo che quel cilindro sia mai stato modificato. Dovrebbe essere un Polini 177 così come esce da fabbrica..
PISTONE GRIPPATO
26-05-16, 06:51
allora skaloppa, anche se la mia risposta scatenerà tuoni e fulmini posso dirti una cosa, per esperienza vissuta...
se le prestazioni che chiedi sono quelle anche un Polini P&P con un 20/20 ti potrebbe andare benissimo, io stesso ho fatto viaggi in Italia ed Europa con un Polini P&P senza il benchè minimo lavoro ai carter, carburatore 20/20 con getto aggiornato a 106, pignone da 22 su frizione 8 molle originale e marmitta megadella... con questa configurazione ho percorso serenamente 55.000 km viaggiando tranquillamente per le statali a 80 - 85 e con sufficienti doti arrampicatorie in salita... la velocità di strumento era circa 108 - 110 orari e il consumo si attestava sui 32 km litro di media....
Ora monto un motore preparato diversamente, ben a punto e sicuramente molto più performante, con cui ho percorso circa 14000 km senza problemi, ma alla fine per filosofia personale viaggio sempre a 80 - 85, soltanto con un motore più rilassato, al bisogno posso godere di un notevole allungo ma le prestazioni in salita, nonostante la maggior potenza sono complessivamente peggiorate a causa del 23/65 e i consumi sono passati a circa 22 - 23 per litro....
Probabilmente in futuro tornerò a un P&P ma provando un carburatore da 24 e un GT in alluminio e tornando al vecchio 22/67 a 8 molle
Hai fatto un passo avanti e due in dietro.... a volte capita con le elaborazioni. Peccato però, ma da 32 al litro a 22 se non hai preso almeno 10 hp è stato un flop.
Coraggio una bella via di mezzo fra i due step forse sarebbe l'ideale.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
grazie per la risposta. il mio "problema" è che ho il carter già raccordato quindi la base è quella....
non so che albero metterci e se metterci un DR 177 anziché il Polini (ma DR e carter raccordato sarebbero compatibili?)
Rettificare il tuo polini.... se già lo possiedi perchè non ho capito bene se ne hai uno oppure oppure no, in questo caso sarebbe economico un bel pistone magari TWINS RACING.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Ma questo cilindro ha i travasi frontescarico che non mandano in verticale ma si incrociano in orizzontale?
Questo è il polini 6 travasi la prima versione....poi sostituito dal sette travasi a mio avviso nettamente superiore
Ho chiuso da poco un polini d64 pistone TWINS RACING, si 26 venturi airbox albero pinasco anticipato, valvola solo pulita dalle bave e 22/64 polini. Marmitta megadella v4cl3, a 70/80 e filo gas coppia di un bilico. Consiglio vivamente il pistone!!
grazie per la risposta. il mio "problema" è che ho il carter già raccordato quindi la base è quella....
non so che albero metterci e se metterci un DR 177 anziché il Polini (ma DR e carter raccordato sarebbero compatibili?)
beh, secondo me come albero, se vuoi qualità con la Q maiuscola sceglierei Pinasco
Ho chiuso da poco un polini d64 pistone TWINS RACING, si 26 venturi airbox albero pinasco anticipato, valvola solo pulita dalle bave e 22/64 polini. Marmitta megadella v4cl3, a 70/80 e filo gas coppia di un bilico. Consiglio vivamente il pistone!!
Hai raccordato i carter al cilindro?
Ovviamente, minimo riporto sei saldatura ai lati e via!
dici il pinasco? Considera che dobbiamo farci 2000 km in sella... l'originale sarebbe più affidabile?
altre domande...
1) è possibile montare un DR 177 su un carter raccordato?
2) secondo voi il mio cilindro è a posto? vi sembrano normali tutte quelle parti color ruggine?
3) secondo voi il pistone ha preso delle calde? mi sembra un Po strana quella riga verticale che segna il pistone da cima a fondo...
dici il pinasco? Considera che dobbiamo farci 2000 km in sella... l'originale sarebbe più affidabile?
altre domande...
1) è possibile montare un DR 177 su un carter raccordato?
2) secondo voi il mio cilindro è a posto? vi sembrano normali tutte quelle parti color ruggine?
3) secondo voi il pistone ha preso delle calde? mi sembra un Po strana quella riga verticale che segna il pistone da cima a fondo...
io lo scorso Luglio ne ho fatti circa 6000 in 17 giorni per andare in Irlanda, l'anno prima circa 2800 in 8 giorni in Germania e l'anno prima ancora altri 5000 circa in 14 giorni per andare in Inghilterra, + tutto l'uso fatto a casa naturalmente..... il tutto con lo stesso motore (che va ancora perfettamente) e monto albero Pinasco.....
questa è la mia esperienza...
secondo me i Pinasco non sono alberi motore ma capolavori di qualità costruttiva... certo, costano qualcosa in più ma ne vale la pena....
poi naturalmente i pareri personali si contano a migliaia.....
il DR ha i travasi di base che si possono aprire e diventano come quelli POLINI, seppur non identici aprendoli e accostando il cilindro ad ogni singolo semi carter potresti raccordarli perfettamente Polinizzando il DR...
il cilindro devi alzarlo con una guarnizione drt DA 0,5mm per cilindro POLINI (quei travasi hai sui carter giusto?), e montargli quindi sopra la testata POLINI, è meno compressa, ma gira comunque meglio....
pignone da 22 con piatto abbinato al pignone largo per frizione sette molle 200 (se monti il 20 o il 21) se invece hai il 22 di pignone e carter VNL3M, pignone da 23 sempre piatto grande...
frizione sette molle vespa 200 con pignne da 22 o 23 a seconda del tipo di cambio che hai (il 23 della 200 non và bene però)
Raccorda meglio, valvola-scatola-base carburatore... ed allunga la valvola di 2mm per parte.
Albero originale (solo se buono) o Mazzucchelli ad anticipo originale e NON ANTICIPATO (NON).
carburatore originale da 20 con getti 50-160 al minimo, e 160-BE3- 103 al max....
marmitta la nuova POLINI
Se viaggi in due gomme solide, le ME1 METZLER con cerchi tubless FA.
nel carter ficcaci 500 cc di olio 80-90W per cambio auto.
l'ammo dietro alzalo con la collonnina della 200cc o aggiungendo in caso una prolunga VNB a quela attuale (+3cm) e carica la molla con una rondellona,,,,
Il portapacchi rigido è più stabile solido ha il baricentro più basso.
pressione delle ME1 tubless 1,8 ant-2,8 post, con cerchi originali 1,5 ant- 2,5 post, specchietti doppi marca FAR serie VIntage, o se li trovi gli introvabili FABBRI NERI in plastica (sono ottimi).
Il mini parabrezza Cuppini, aiuta e toglie i vento dal petto.... ripara e la vespa si guida, serve.
ciao Poeta, il carburo da 20 non lo tiene. Ho provato una volta a mettercelo con dei getti 55 min e 115 Max ma non girava bene... col 24 è perfetta.
domanda: per l' albero quindi tu non condividi l'opinione di altri utenti per cui il pinasco corsa 57 cono 20 sia il più affidabile?
Sugli alberi ci son vari discorsi, io per esempio giro con un quattrini m1x albero Piaggio anni 60 lavorato e saldato. Mai un problema. Coi pinasco ultimamente se ne son viste molte. Se dovessi montarlo su un mio Motore per prima cosa controllo centratura e saldatura laser dello spinotto.
PISTONE GRIPPATO
30-05-16, 18:25
Io come alberi uso Mazucchelli, fino ad oggi non mi hanno mai tradito, evito la saldatura per questione etica.
Sono convinto che se un motore è ben fatto la saldatura non serva a nulla, poi come si dice a Napoli:
"Ogni scarrafone è bello a mamma sua".
allora skaloppa, anche se la mia risposta scatenerà tuoni e fulmini posso dirti una cosa, per esperienza vissuta...
se le prestazioni che chiedi sono quelle anche un Polini P&P con un 20/20 ti potrebbe andare benissimo, io stesso ho fatto viaggi in Italia ed Europa con un Polini P&P senza il benchè minimo lavoro ai carter, carburatore 20/20 con getto aggiornato a 106, pignone da 22 su frizione 8 molle originale e marmitta megadella... con questa configurazione ho percorso serenamente 55.000 km viaggiando tranquillamente per le statali a 80 - 85 e con sufficienti doti arrampicatorie in salita... la velocità di strumento era circa 108 - 110 orari e il consumo si attestava sui 32 km litro di media....
Ora monto un motore preparato diversamente, ben a punto e sicuramente molto più performante, con cui ho percorso circa 14000 km senza problemi, ma alla fine per filosofia personale viaggio sempre a 80 - 85, soltanto con un motore più rilassato, al bisogno posso godere di un notevole allungo ma le prestazioni in salita, nonostante la maggior potenza sono complessivamente peggiorate a causa del 23/65 e i consumi sono passati a circa 22 - 23 per litro....
Probabilmente in futuro tornerò a un P&P ma provando un carburatore da 24 e un GT in alluminio e tornando al vecchio 22/67 a 8 molle
condivido al 100% anch'io monto un polini p&p come il tuo, ho solo un pignone 23 :ok:
ciao Poeta, il carburo da 20 non lo tiene. Ho provato una volta a mettercelo con dei getti 55 min e 115 Max ma non girava bene... col 24 è perfetta.
domanda: per l' albero quindi tu non condividi l'opinione di altri utenti per cui il pinasco corsa 57 cono 20 sia il più affidabile?
se non sei raccordato il 24 và meglio, in ragione del fatto che non hai pressione-risucchio-tiro e un venturi più largo supplisce al fatto che la strozzatura di base creA INEVITABILMENTE una ostruzione, il carburo largo è più trasparente e permette ai piccoli travasi di vedere qualcosa....
ma per asurdo significa che sei settato maluccio....
infatti un Polini raccordato con albero e scarico a 180° sui regimi della coppia ha un risucchio che si può quasi ascoltare dal foro superiore di ingresso del carburatore, per assurdo montando un 20 con conetto al posto del filtro andrà meglio di un 24!!!! perchè il venturi stretto non disperde pressione, certo dipende da motore a motore e in genere il 24 lavora meglio ai bassi sul POLINI, ma il 20 se carburato bene e montato su un POLINI SERIO dà accelerazioni davvero esaltanti!!! Incredibilmente devo dire và meglio.... ora lo sò che và meglio solo a me... immagino....
Ciao a tutti,
alla fine ho chiuso e ho fatto il viaggio col Polini 177. 2350 km di spettacolo in 15 giorni con in sella 2 persone più bagaglio davanti e dietro.
Non ho avuto problemi rilevanti.
Lascio ai posteri la mia configurazione del Polini 177 turistico, per chi ne dovesse avere bisogno e le mie conclusioni.
Versione GT: Polini 177, 6 travasi, alesaggio 63.4 (prima rettifica) e pistone polini asso werke
Carter lavorati: raccordo base cilindro e raccordo scatola carburatore
Albero: originale piaggio (fasi 112 / 42)
Carburatore: 24, filtro aria con foro in corrispondenza SOLO del getto del massimo
Getto massimo: 160/BE3/130
Getto minimo: 55/160
Frizione : 6 molle con anello di rinforzo, 3 molle originali + 3 molle malossi. 3 dischi Surflex.
Rapporti : polini denti dritti 23/64, quarta corta z36
candela: NGK BR8HS
Marmitta/Espansione: Megadella 1.9 cl1
consumi : circa 22
velocità max :velocità di crociera 85/90 km/h in pianura con gas abbastanza spalancato
Motore bello allegro, megadella spettacolare fa tirare le marce quasi all'infinito e in percorsi di pianura o lieve pendenza è anche molto divertente.
Percorsi anche 380 km in una giornata senza che risentisse.
In due con i bagagli si siede notevolmente nelle salite a gas spalancato (causa rapporto molto lungo). Va comunque bene ma se dovessi rifare il viaggio proverei il pignone di accorcio 22 della DRT. Se invece sono da solo non gliene frega niente della pendenza ;-)
Ciao
80-90 di GPS o strumento???
80-90 di gps o strumento???
gps
Però 130 di getto max:mah:
Però 130 di getto max:mah:
Eh si, ho un'espansione come marmitta (megadella v 1.9cl1)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.