PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro vespa 200 rally



marta
14-05-12, 21:21
Un saluto a tutti , volevo condividere il restauro della mia amata rally 200.
Sono nuovo e stò cercando di capire come funziona il sito , come riesco a farlo inizio ad allegare foto relative allo stato della moto..108595
108596:Lol_5: situazione al momento del ritiro già in fase di smontaggio

marta
14-05-12, 21:23
fatto molto semplice... intendo iserire le foto

bart.found
14-05-12, 21:59
Non mi pare esattamente la sezione giusta XD

Benvenuta!! ;-)

marta
14-05-12, 22:29
Ho da poco iniziato il restauro della mia 200 rally , vorrei condividerlo con voi tutti nell'intento di ricevere consigli e suggerimenti che non guastano mai.

STATO ATTUALE
108603108604108605

fabris78
14-05-12, 23:07
ciao conterranea e complimenti per la bella vespa! :ciao:

il colore è il suo originale o e stata rifatta? per quanto riguarda i particolari mancano gli adesivi sulle sacche laterali, le manopole sono da sostituire, manca il tegolo in plastica da verniciare nero opaco sul faro posteriore, la molla dell'ammortizzatore anteriore anch'essa da verniciare nero opaco, manca la mezzaluna in plastica sulla ruota di scorta e poi mi sà che ci siamo......

.....sul colore tengo la riserva che sia il suo rosso originale......:mah:

Alext5
15-05-12, 14:40
Non mi pare esattamente la sezione giusta XD

Benvenuta!! ;-)

infatti, sposto in restauro large e unisco all'altra.

:ciao:

marta
15-05-12, 21:19
Ciao paesa , il colore della vespa non è il suo originale è stata rivista diversi anni fà in maniera molto approssimativa non guardando la sua originalità.
La usavano per andare in vigna e posso dirti che il contachilometri funzionante segna 23000 Km .
Sono in fase di smontaggio ho intenzione di fare un restauro integrale.
Ho qualche dubbio sul colore , penso al 99% LACCA
108647108648108649108650108651108652108653108654TU TTO PRONTO PER UNA BELLA SABBIATA A PRESTO

vanny
15-05-12, 21:26
108652

dal serbatoio sembrerebbe rosso arancio o rosso corallo..ora non ricordo come si chiama l'arancione della rally..non sembra rosso lacca.

comunque benvenuto marta...anche io stimo molto la vespa rally pur non avendone una...buon restauro

marta
15-05-12, 22:22
Buone possibilità che fosse rosso corsa , nel 74 però la faccevano anche rosso lacca che a me fa morire , non escludo che fosse rosso lacca

albymatto
15-05-12, 22:39
noto che si tratta di una prima serie spegnimento sotto sella.........
complimenti...bella vespa dalle tante soddisfazioni!!!

vanny
15-05-12, 23:09
noto che si tratta di una prima serie spegnimento sotto sella.........
complimenti...bella vespa dalle tante soddisfazioni!!!

spegnimento sotto sella e chiave nel manubrio, che sia stata messa dopo la chiave, o che sia una delle già seconde serie ma con telaio da prima serie quindi sia con chiave che spenimento sotto sella??
so che esistono perchè una l'ho vista con i miei occhi e il proprietario si è infiormato della particolarità e mi ha garantito che all'epoca quando facevano la primissima seconda serie avevani ancora i telai con il foro sotto la sella allora la montavano come era.

marta
16-05-12, 21:27
Ho dei dubbi anche io , non sò da che numero di telaio inizia la seconda serie .
Numero telaio di questa 117.. per cui fa parte della prima serie correggimi se sbaglio

albymatto
16-05-12, 22:04
Ho dei dubbi anche io , non sò da che numero di telaio inizia la seconda serie .
Numero telaio di questa 117.. per cui fa parte della prima serie correggimi se sbaglio

È una prima serie spegnimento sotto sella...non esistono con spegnimento sotto sella e contemporaneamente chiave su sterzo...quindi stai sereno...fai il restauro...chiudi il buco sopra lo sterzo e compra il tasto di spegnimento sotto la sella...

marta
16-05-12, 22:38
Tasto sotto sella già in casa , rimane il problema bucco blocchetto chiave... devo provare se lo stemino adesivo scritta piaggio copre.
se non riccordo male il manubrio ha una sorta di alloggio per lo stema , vediamo come risolvere booooooooooooo!!!!!!!!!!

duecentorally
17-05-12, 06:41
Ho dei dubbi anche io , non sò da che numero di telaio inizia la seconda serie .
Numero telaio di questa 117.. per cui fa parte della prima serie correggimi se sbaglio

Ho dei dubbi....
il numero 117 sta per undicimila, penso....
Quindi proprio una prima serie non mi pare....dovrebbe essere produzione 1974...
magari poi è stata immatricolata anche qualche anno dopo, e questo spiega (ma in parte, comunque) l'aggiunta dello spegnimento con la chiave.
La scritta posteriore (rally 200) non è della prima serie, e dovrebbe, nel 1974, ancora avere la centralina Femsatronic (quella color blatta, tanto per capirci...)
Comunque sempre un Rallone è, quindi.....gran bel pezzo. Chiudi tranquillamente il buco sul manubrio, ripristina lo spegnimento sotto la sella e vai....(ovviamente con le sue belle striscie bianche..)
Buon divertimento, Enrico:ciao:

santolo
17-05-12, 12:06
stando ai dati Piaggio il pulsantino di spegnimento andava fino alla numerazione di telaio 0018100

per il colore sceglierei tra il rosso lacca o il rosso corsa che in assoluto sono i miei colorim preferiti per questo magnifico esemplare

buon restauro,ciao!

kiwi76
17-05-12, 15:17
A vedere dalle sfumature portebbe essere il primo rosso corallo 811 il suo colore originale....se è quello io la rifarei così bellissimo!!!

marta
17-05-12, 21:40
Si undicimilasettecento..centralina femsatronic color blatta come dici tu , non so come chiudere il bucco se solo con l'adesivo o saldarci

DeXoLo
17-05-12, 22:33
Qual'è il color blatta? Il nero? La mia del 74 numero di telaio simile a quello ha la centralina femsa arancio....
(Ovviamente spegnimento sotto la sella e nessuna chiave sul manubrio)

duecentorally
18-05-12, 06:53
Qual'è il color blatta? Il nero? La mia del 74 numero di telaio simile a quello ha la centralina femsa arancio....
(Ovviamente spegnimento sotto la sella e nessuna chiave sul manubrio)

Mirko, vabbè che vivi sui ghiacciai del nord......ma possibile che non hai mai visto di che colore è la blatta...?
Esattamente del rossastro stinto tendente all'arancio-giallognolo sporco della femsa..... Probabilmente il tristemente famoso insetto tende più ad avere sfumature metallizzate, e sono stati notati anche esemplari con alzacristalli elettrici e chiusure centralizzate....
Ma molto raramente, ed in climi caldo-umidi....
Sui ghiacciai del nord tutta questa varietà faunistaca non esiste......
.....ancora........:roll:


:mrgreen:

kiwi76
18-05-12, 08:33
Si undicimilasettecento..centralina femsatronic color blatta come dici tu , non so come chiudere il bucco se solo con l'adesivo o saldarci
Beh secondo me il buco lo devi saldare...trova che salda l'alluminio e lo fai chiudere....
:mah::mah:...ma 11700....con spegimanto sottosella...:mah::mah:

Mirko, vabbè che vivi sui ghiacciai del nord......ma possibile che non hai mai visto di che colore è la blatta...?
Esattamente del rossastro stinto tendente all'arancio-giallognolo sporco della femsa..... Probabilmente il tristemente famoso insetto tende più ad avere sfumature metallizzate, e sono stati notati anche esemplari con alzacristalli elettrici e chiusure centralizzate....
Ma molto raramente, ed in climi caldo-umidi....
Sui ghiacciai del nord tutta questa varietà faunistaca non esiste......
.....ancora........:roll:


:mrgreen:
Beh anche a casa mia le blatte sono nere:mrgreen:....mica sono colore femsatronic:Lol_5:

DeXoLo
18-05-12, 14:11
Effettivamente anche io pensavo che fossero nere le blatte, per quello mi sono procurato una femsa nera, ma non l'ho ancora provata :oops:

Però con ste rally ci sono troppi colori che non esistono :P

Noiva
18-05-12, 14:22
Effettivamente anche io pensavo che fossero nere le blatte, per quello mi sono procurato una femsa nera, ma non l'ho ancora provata :oops:

Però con ste rally ci sono troppi colori che non esistono :P

:lol:

Bella vespa complimenti, goditela.

vanny
18-05-12, 14:26
Beh secondo me il buco lo devi saldare...trova che salda l'alluminio e lo fai chiudere....
:mah::mah:...ma 11700....con spegimanto sottosella...:mah::mah:

Beh anche a casa mia le blatte sono nere:mrgreen:....mica sono colore femsatronic:Lol_5:

io continuo a dire che le rally con la chiave e con lo spegnimento sotto la sella esistono, e sono proprio quelle nel passaggio tra una serie e l'altra, come tutti noi sappiamo la piaggio non buttava niente, tanto meno i telai, quindi è logico pensare che all'inizio della seconda serie ci possano essere stati ancora dei telai col buco per lo spegnimento sotto la sella, quindi montavano lo spegnimento sotto sella e la chiave.

l'appassionato che conosco e ne ha una con spegnimento sotto sella e chiave nel manubrio, mi ha detto che ha chiesto ad un suo amico che montava vespa alla piaggio e questo gli ha detto che le prime rally seconda serie venivano montate così perchè dovevano finire i telai prima serie.

comunque se la storia non vi convince datela a me questa rally :sbav::sbav: che ne cerco proprio una con questa particolarità..:mrgreen::mrgreen:

DeXoLo
18-05-12, 14:36
Secondo me ti ha detto una cavolata, se c'era il foro sul telaio mettevano il bottone ed il manubrio senza chiave come aveva il TS, diciamo che il chiavino sul manubrio era un vezzo, e molti lo montavano per "ringiovanire" le vespe, lo fecero sulle primavera quando uscì l'et3, sui px senza frecce, sulle special e via dicendo, bastava un trapano ed un pezzo di filo ed il gioco era fatto. ;-)

vanny
18-05-12, 14:50
Secondo me ti ha detto una cavolata, se c'era il foro sul telaio mettevano il bottone ed il manubrio senza chiave come aveva il TS, diciamo che il chiavino sul manubrio era un vezzo, e molti lo montavano per "ringiovanire" le vespe, lo fecero sulle primavera quando uscì l'et3, sui px senza frecce, sulle special e via dicendo, bastava un trapano ed un pezzo di filo ed il gioco era fatto. ;-)

la tua ipotesi pure sta in piedi, però il tipo che conosco è un appassionato e collezionista, che si informa bene prima di fare un restauro..e credo non mi abbia detto una cavolata, anche perchè la sua è una seconda serie con le scritte giuste, e con lo spegnimento sotto la sella..lui di sicuro non si sarebbe mai messo a trapanare la vespa per mettere lo spegnimento..e tanto meno il manubrio..

comunque..l'unico dispiacere che ho a questo punto è il fatto che questi problema non sia il mio..perchè se così fosse vorrebbe dire che possiedo un rally e così non è purtroppo

DeXoLo
18-05-12, 17:03
Beh, ma magari l'ha presa con il manubrio già forato....

Te ne racconto una io ora, alcuni anni fa ho avuto una discussione con mio padre, intestatario della rally anche se da anni la uso praticamente solo io, diventata poi discussione feroce perchè entrambi sostenevamo di aver ragione. L'argomento era il colore di cerchioni e tamburi, che nella nostra rally è bianco, ovviamente dipinto dal precendete proprietario (amico del mio babbo), io me la ricordo quando ancora non era nostra e ricordo che un giorno diventarono bianchi, comunque io sostenevo che in origine fossero grigi, e lui invece che uscivano bianchi di fabbrica, alla fine tanto per tagliare la testa al toro telefoniamo a quel matto che ce l'ha data 30anni prima e ci dice: "Siete in errore tutti e due, ricordo benissimo che i tamburi erano neri", morale della favola è che a distanza di anni non ci si ricorda di come erano le cose in principio, e si prende per buono quello che si ha attualmente sotto gli occhi, anche se è palesemente errato.
Io so, perchè li ho sverniciati personalmente, (ho pure le foto mentre svolgo il lavoro), che di nero erano stati verniciati portapacchi, cornice targa e poggiapiedi, sotto il nero erano cromati. ;-)

marta
18-05-12, 22:33
Penso di lasciare il bucco della chiave , al limite ho notato che lo stema va a coprire il bucco , fissandolo bene con del mastice per carrozzeria dall'interno del faro .... in atesa di trovare un nuovo manubrio , anche perchè saldando immagino che non venga un ben lavoro , se non ricordo male nella parte dove va lo stemino esagonale c'è una sede e saldandoci penso sia difficile riffarla tanto vale .....:mogli:

marta
18-05-12, 22:49
Nell'attesa della carrozzeria oggi mi sono dedicato al motore, premeto che prima di smontare andava in moto ma mi sembra doveroso visitarlo tutto nei particolari:banana:

.108885

antovnb4
18-05-12, 23:00
Complimenti per il pezzo di storia.
Il buco sul manubrio, difficilmente è saldabile, in quanto il manubrio è in zama. Puoi invece chiuderlo con della vetroresina o simili, creando una zona di rnforzo sottostante il foro che aggrappi al resto del circostante , poi una volta indurito stucchi seppi, e vernici. Un carrozziere sa come fare.
Ho fatto anche io un prima serie, grande soddisfazione essendo molto rare. Il colore che si scorge nelle tue foto potrebbe anche essere un Rosso Canyon, che tende molto ad arancio.
Buon restauro

marta
18-05-12, 23:02
108889108890108891108892108893108896108901
Per stassera può bastare a presto publico le foto con detagli , domani dal tornitore per far visionare cilindro albero , il cilindro non sembra messo male ma e visibile usura nella parte della canna dove scorrono le fasce notte a tutti.

duecentorally
19-05-12, 06:59
Complimenti per il pezzo di storia.
Il buco sul manubrio, difficilmente è saldabile, in quanto il manubrio è in zama. Puoi invece chiuderlo con della vetroresina o simili, creando una zona di rnforzo sottostante il foro che aggrappi al resto del circostante , poi una volta indurito stucchi seppi, e vernici. Un carrozziere sa come fare.
Ho fatto anche io un prima serie, grande soddisfazione essendo molto rare. Il colore che si scorge nelle tue foto potrebbe anche essere un Rosso Canyon, che tende molto ad arancio.
Buon restauro

Con una numerazione così alta (11700 circa..) , con l'anno di produzione verosimile del 1974, è praticamente impossibile una colorazione Rosso Canyon....molto più plausibile invece un Rosso Lacca che tende sempre all'arancio, e che in foto appare ancora più sbiadito...
:ciao:

signorhood
19-05-12, 09:35
Complimenti per il pezzo di storia.
Il buco sul manubrio, difficilmente è saldabile, in quanto il manubrio è in zama.

Antò ma quale Zama? :roll:
Il manubrio è in una lega di alluminio ed è perfettamente saldabile a tig con barrette di alluminio, ma non conviene per tappare il foro. Troppo materiale da riportare e poi spianare.
Il foro lo puoi riempire con stucco metallico, quello additivato di polvere di alluminio.
Tappi da sopra con del nastro carta e stucchi da dentro. Poi rasi e scartavetri. Vernici e non sembra niente.

signorhood
19-05-12, 09:42
la tua ipotesi pure sta in piedi, però il tipo che conosco è un appassionato e collezionista, che si informa bene prima di fare un restauro..e credo non mi abbia detto una cavolata, anche perchè la sua è una seconda serie con le scritte giuste, e con lo spegnimento sotto la sella..lui di sicuro non si sarebbe mai messo a trapanare la vespa per mettere lo spegnimento..e tanto meno il manubrio..

comunque..l'unico dispiacere che ho a questo punto è il fatto che questi problema non sia il mio..perchè se così fosse vorrebbe dire che possiedo un rally e così non è purtroppo

Si, si . . . pure un amico della sorella del cognato di mio cugino ha una rally con spegnimento sottosella e chiave al manubrio.
Pure lui dice di essere un appassionato che le cose le sa.
Pure lui dice che alla piaggio non buttavano niente e mischiavano le carte.
Pure lui riesce a convincere i gonzi che parlano solo per parlare.:nono:

DeXoLo
19-05-12, 10:35
Antò ma quale Zama? :roll: Il manubrio è in una lega di alluminio.....

Lo zama è una lega dove l'alluminio ha una buona percentuale, secondo il mio modesto parere per chiuderlo basterebbe fare un tappo con un bordino, in alluminio, grossomodo come ho fatto io per il coperchio del manubrio per il senzafrecce, solo che lì essendo plastica mi è bastato incollarlo, qua basterebbe farlo preciso che si pianti e poi 2 punti di saldatura per essere sicuri che non si muova più.

signorhood
19-05-12, 11:08
Lo zama è una lega dove l'alluminio ha una buona percentuale, secondo il mio modesto parere per chiuderlo basterebbe fare un tappo con un bordino, in alluminio, grossomodo come ho fatto io per il coperchio del manubrio per il senzafrecce, solo che lì essendo plastica mi è bastato incollarlo, qua basterebbe farlo preciso che si pianti e poi 2 punti di saldatura per essere sicuri che non si muova più.

Lo zamak è una lega a base di ZINCO con presenza di alluminio e rame. L'alluminio arriva a comporla si e no per un quarto.
E comunque i manubridelle vespe non sono fatti di ZAMAK!!!

marta
25-05-12, 21:35
Deciso colore ...Rosso lacca . HO qualche indecisione nel colore delle parti color alluminio , nel senso che non sò se usare un alluminio ruote comune o quello come da scheda tecnica max meyer . Qualcuno sa dirmi se ci sono delle diffenze ?

signorhood
26-05-12, 08:24
Deciso colore ...Rosso lacca . HO qualche indecisione nel colore delle parti color alluminio , nel senso che non sò se usare un alluminio ruote comune o quello come da scheda tecnica max meyer . Qualcuno sa dirmi se ci sono delle diffenze ?

Il colore max meyer indicato per le ruote è un po' più grigio e meno metallizzato del comune color alluminio ruote standard in commercio.

superchicco
26-05-12, 08:35
Nel mio Ts avevano fatto il buco, "saldato" perfettamente, non si vede nulla ( neanche dall'interno).
Un lavoro ben fatto.

Quoto per il colore allumunio. Il Piaggio è un pelino più scuro.
A mio avviso più bello.

marta
26-05-12, 13:06
Visivamente anche a me dava questa inpressione grazie per la conferma.
Sapresti invece dirmi come è il contato dell'interuttore dello stop a riposo ? la lampadina si acende a mancanza di positivo o positivo presente ciao a presto