Accedi

Visualizza Versione Completa : Ottimizziamo il mio PX 200 E



teohc88
15-05-12, 20:15
Buonasera,

apro questo post per mancanza visibilità in quello precedente ( http://www.vesparesources.com/showthread.php?51667-Quale-marmitta-su-px-200-originale ).

Il problema è questo a velocità alte 80/90 km/h in 4° marcia se mollo il gas e riapro mi fa un vuoto (dura 1 sec max 1,5 sec)

La mia attuale configurazione è questa:

GT 200 piaggio originale
Marmitta Pinasco cromata
Filtro non originale,bucato sopra il getto max ( questo http://www.ebay.it/itm/0963-FILTRO-ARIA-VESPA-PX-PE-125-150-200-TIPO-GRANDE-/120907891085?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c26ac018d#ht_1607wt_1110 )
Getto del 122.

Consigli?

Vespista46
15-05-12, 20:36
Prova a svitare di poco più di mezzo giro la vite posteriore... Probabilmente sarai magretto di minimo. :mavieni:

teohc88
15-05-12, 20:38
Grazie mille, proverò certamente! Se intanto altri hanno altri pareri fatevi avanti!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Vespa30
16-05-12, 19:51
Cambia filtro, quello con la doppia maglia (azzurro fuori e bianco dentro) ti sballa la carburazione.

teohc88
16-05-12, 20:02
Cambia filtro, quello con la doppia maglia (azzurro fuori e bianco dentro) ti sballa la carburazione.
Questo è solo azzurro..
Cmq oggi dopo aver riportato la vite a 1,5 giri non fà più il vuoto!

Ora,appena ho tempo,controllo la carburazione perchè mi sembra che col getto 120 andasse un pelino più forte..

Vi terrò aggiornati

teohc88
17-05-12, 18:41
Ora vi posto le foto della candela dopo una tirata in terza,sono arrivato ad 85 km/h circa...

A me non sembra un bel nocciola.. anzi penso di essere magro,sbaglio?

La mia attuale configurazione è questa:

GT 200 piaggio originale
Marmitta Pinasco cromata
Filtro non originale,bucato sopra il getto max ( questo http://www.ebay.it/itm/0963-FILTRO-A...ht_1607wt_1110 (http://www.ebay.it/itm/0963-FILTRO-ARIA-VESPA-PX-PE-125-150-200-TIPO-GRANDE-/120907891085?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c26ac018d#ht_1607wt_1110) )
Getto del 122.
Vite dietro carburo a 1,5 giri.

http://i46.tinypic.com/2dca1lj.jpg

http://i50.tinypic.com/169jhi1.jpg

http://i45.tinypic.com/v75t0h.jpg

http://i45.tinypic.com/2vrwema.jpg

Lz92
17-05-12, 19:45
Che significa che sei arrivato a 85 in terza?
Io faccio così e vado sul sicuro: su una strada che permette, mi metto in terza a gas spalancato e quando arrivo in fuorigiri (senti proprio la vespa che tira avanti e poi indietreggia appena, di continuo) continuo ancora per 200 m, sempre a gas spalancato; dopodichè spengo il motore mentre sono ancora in fuorigiri, e rallentando a motore spento (frizione tirata) mi accosto. A questo punto non resta che smontare la candela e vedere!
Se non hai fatto in questo modo rifai la prova come ti ho detto, altrimenti rischi di avere una carburazione incerta al circuito del massimo.

:ciao:

teohc88
17-05-12, 19:47
Che significa che sei arrivato a 85 in terza?
Io faccio così e vado sul sicuro: su una strada che permette, mi metto in terza a gas spalancato e quando arrivo in fuorigiri (senti proprio la vespa che tira avanti e poi indietreggia appena, di continuo) continuo ancora per 200 m, sempre a gas spalancato; dopodichè spengo il motore mentre sono ancora in fuorigiri, e rallentando a motore spento (frizione tirata) mi accosto. A questo punto non resta che smontare la candela e vedere!
Se non hai fatto in questo modo rifai la prova come ti ho detto, altrimenti rischi di avere una carburazione incerta al circuito del massimo.

:ciao:
Ho fatto così, mi sono fermato un pelo dai fuorigiri e ho spento con la frizione tirata rimanendo in terza.

teohc88
18-05-12, 12:45
Nessuno sa valutare questa candela??

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

PciccioX
18-05-12, 15:17
la prima foto forse per effetto del flash sembra magrissima,le altre sono un color nocciola chiaro dovrebbe essere ok,pero io due punti di getto max li aumenterei per stare tranqy ora che arriva il caldo.......8)

teohc88
18-05-12, 19:59
la prima foto forse per effetto del flash sembra magrissima,le altre sono un color nocciola chiaro dovrebbe essere ok,pero io due punti di getto max li aumenterei per stare tranqy ora che arriva il caldo.......8)
124? esiste?

PciccioX
18-05-12, 23:33
non so se esiste il 124,il 125 sicuro.....

teohc88
20-05-12, 11:40
non so se esiste il 124,il 125 sicuro.....
Messo il 125,devo fare la prova cancela.. però la vespa non mi convince ora solo poche volte arriva a segnare i 100.. quando con il getto 120 mi era arrivata a 105...
Devo fare diverse prove.. magari provo anche il filtro originale e lo provo con il 120 o con il 122 (che ho perso in giro per il garage @z####@#)

Lz92
20-05-12, 12:59
Col 122 era appena appena magra, fai una cosa, se usi la vespa solo in città o per brevi spostamenti usa pure il 122, ma se ci vai anche fuori paese, allora metti il 125. Se ti sembra un po' grassa prova ad allargare il buco del filtro (io ti consiglierei di toglierlo proprio e di sostituirlo con qualcosa di artiginale, zero spesa e massima resa ;-)) se per esempio ora è 3mm allargalo a 4mm.

:ciao:

teohc88
20-05-12, 17:33
Col 122 era appena appena magra, fai una cosa, se usi la vespa solo in città o per brevi spostamenti usa pure il 122, ma se ci vai anche fuori paese, allora metti il 125. Se ti sembra un po' grassa prova ad allargare il buco del filtro (io ti consiglierei di toglierlo proprio e di sostituirlo con qualcosa di artiginale, zero spesa e massima resa ;-)) se per esempio ora è 3mm allargalo a 4mm.

:ciao:

Grazie,

Visto che non la uso solo in città,e anche perchè ho perso il 122 =(, ma qualche giretto lo faccio ho optato per il 125 (comunque controllerò la carburazione con la prova candela) e ho allargato un pò 1 mm il foro sul filtro..

Spero si incrementi la velocità massima...

Lz92
20-05-12, 23:59
Una domanda: hai l'anticipo originale, su A, quindi 23°?

:ciao:

teohc88
21-05-12, 06:25
Credo di si, non l'ho mai smontato il volano e non so come si fa =D

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Lz92
21-05-12, 17:37
Mmm forse con il nuovo scarico converrebbe posticiparlo un po' per far esprimere meglio il motore! 20* dovrebbero essere perfetti

:ciao:

teohc88
21-05-12, 19:36
Mmm forse con il nuovo scarico converrebbe posticiparlo un po' per far esprimere meglio il motore! 20* dovrebbero essere perfetti

:ciao:
Eh però non so proprio come iniziare per farlo..

Per smontare il volano serve la pistola ?

Lz92
21-05-12, 21:25
Per smontare il volano serve la pistola ?

Assolutamente no!! La pistola ti potrebbe rovinare la filettatura. Le uniche cose che ti servono sono il blocca-volano e l'estrattore del volano (15-20 euro il totale). Variare l'anticipo è semplicissimo:
1. Smonti il copriventola svitando le 5 viti che lo tengono al carter
2. Posizioni il bloccavolano fissandolo con due viti
3. Con una chiave da 19 (bussola) sviti il dado che serra il volano (non aver paura di forzare)
4. Inserisci l'estrattore al centro del volano e lo togli
5. Avrai davanti a te lo statore. Dopo aver messo il pistone a PMS (la chiavetta sull'albero motore deve trovarsi verso l'alto) sviti le 3 viti che fissano lo statore, e ruoti lo statore stesso, muovendolo dalla base.
6. Tacca posizionata su A sono 23°, su IT 18°; per metterlo a 20° dovrai posizionare la tacca più o meno al centro tra A e IT, leggermente più spostata su IT
7. Fissi lo statore sulla nuova posizione; rimonti il volano facendo la massima attenzione a far andare la chiavetta nella fessura del volano stesso; mettendo il bloccavolano stringi FORTE (la coppia di serraggio è 60-65 Nm) il dado che lo serra (con dietro una rondella zigrinata, che dovresti aver trovato lì dietro quando l'hai smontato), rimonti il copriventola e hai finito.

E' un metodo un po' approssimativo, per fare le cose precisissime ci vorrebbe una pistola stroboscopica. Io non ne ho una, e faccio sempre come ti ho descritto, e mi sono comunque trovato bene! A spiegarlo sembra chissà che, ma fidati che io ci metto a malapena 15 minuti ;-)

:ciao:

teohc88
21-05-12, 21:42
Assolutamente no!! La pistola ti potrebbe rovinare la filettatura. Le uniche cose che ti servono sono il blocca-volano e l'estrattore del volano (15-20 euro il totale). Variare l'anticipo è semplicissimo:
1. Smonti il copriventola svitando le 5 viti che lo tengono al carter
2. Posizioni il bloccavolano fissandolo con due viti
3. Con una chiave da 19 (bussola) sviti il dado che serra il volano (non aver paura di forzare)
4. Inserisci l'estrattore al centro del volano e lo togli
5. Avrai davanti a te lo statore. Dopo aver messo il pistone a PMS (la chiavetta sull'albero motore deve trovarsi verso l'alto) sviti le 3 viti che fissano lo statore, e ruoti lo statore stesso, muovendolo dalla base.
6. Tacca posizionata su A sono 23°, su IT 18°; per metterlo a 20° dovrai posizionare la tacca più o meno al centro tra A e IT, leggermente più spostata su IT
7. Fissi lo statore sulla nuova posizione; rimonti il volano facendo la massima attenzione a far andare la chiavetta nella fessura del volano stesso; mettendo il bloccavolano stringi FORTE (la coppia di serraggio è 60-65 Nm) il dado che lo serra (con dietro una rondella zigrinata, che dovresti aver trovato lì dietro quando l'hai smontato), rimonti il copriventola e hai finito.

E' un metodo un po' approssimativo, per fare le cose precisissime ci vorrebbe una pistola stroboscopica. Io non ne ho una, e faccio sempre come ti ho descritto, e mi sono comunque trovato bene! A spiegarlo sembra chissà che, ma fidati che io ci metto a malapena 15 minuti ;-)

:ciao:

Capito,ti ringrazio!
Pensi che dopo questa modifica sentirò la differenza? (visto che oltre alla marmitta non ho nulla)

Grazie per la guida!
Appena mi procuro gli strumenti la uso! ;)

Vespista46
21-05-12, 21:46
A mio avviso la pistola rovina i filetti solo in fase di montaggio dado, quando ancora i filetti non sono "acchiappati".. Per svitare va più che bene, a patto di usare l'apposito estrattore per scoppiare l'accoppiamento conico albero/volano

teohc88
22-05-12, 19:00
Col 122 era appena appena magra, fai una cosa, se usi la vespa solo in città o per brevi spostamenti usa pure il 122, ma se ci vai anche fuori paese, allora metti il 125. Se ti sembra un po' grassa prova ad allargare il buco del filtro (io ti consiglierei di toglierlo proprio e di sostituirlo con qualcosa di artiginale, zero spesa e massima resa ;-)) se per esempio ora è 3mm allargalo a 4mm.

:ciao:

Provata nel tragitto casa-lavoro dopo aver allargato il foro di 1 mm.

La vespa finalmente non fatica ad arrivare a 100.. e li supera.. non è arrivata a 105 ma si è fermata un pò prima.
è gia qualcosa!

Ora appena ho tempo pensavo di fare la prova candela.. e dopo la prova guardo se è il caso di allargare ancora di 1 mm....

Sorge un problema.. ora con questo getto (125) e con foro da 4mm ...a volte ci impiega ad accendersi... sara anche perchè ho problemi al blocchetto di accensione che fa arrabbiare... però rispetto a prima fatica ad accendersi..

Lz92
22-05-12, 19:35
Se fatica ad accendersi può essere la carburazione, ma al minimo. Il getto del massimo influisce poco quanto niente!

:ciao:

teohc88
22-05-12, 19:43
Se fatica ad accendersi può essere la carburazione, ma al minimo. Il getto del massimo influisce poco quanto niente!

:ciao:

Quindi vite dietro o getto del minimo?

PISTONE GRIPPATO
22-05-12, 22:36
Nessuno sa valutare questa candela??

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Quella candela testimonia un ottima carburazione, per scrupolo metti 2 puti di getton max in più e non avrai problemi.
Monti una candela con grado termico pari a quello consigliato dalla casa oppure una verine differente?

teohc88
22-05-12, 23:50
Quella candela testimonia un ottima carburazione, per scrupolo metti 2 puti di getton max in più e non avrai problemi.
Monti una candela con grado termico pari a quello consigliato dalla casa oppure una verine differente?

Ho montato un 125 quindi 3 punti in più... Montorio un b7 ora la sigla esatta non la conosco...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

teohc88
24-05-12, 20:21
Fatta la prova candela!
Perfetta!
http://img846.imageshack.us/img846/5434/20120524191437.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/20120524191437.jpg/)


Ora agli alti và molto meglio senza fatica arriva a 100 e li passa,con un filo di gas sono a 60-65km/h.
Se aumentassi di un'altro mm il foro sul filtro? 6mm è troppo?

Devo solo trovare una regolazione per il minimo e per la vite dietro che non ho ancora trovato bene.

Per esempio:è normale che avendo sregolato la vite dietro del carburatore anche se svitavo del tutto la vite del minimo non si spegneva?

Poi altra cosa che vorrei risolvere è l'imbrattamento del carter nella zona dell'attacco ammortizzatore posteriore
http://img822.imageshack.us/img822/1104/20120524193735.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/20120524193735.jpg/)


http://img204.imageshack.us/img204/7921/20120524193752.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/204/20120524193752.jpg/)

http://img233.imageshack.us/img233/7142/20120524193803.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/233/20120524193803.jpg/)




Penso sia il carburatore che non faccia abbastanza tenuta guardate queste foto:
http://img692.imageshack.us/img692/8341/20120524193542.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/20120524193542.jpg/)


http://img62.imageshack.us/img62/1950/20120524193551.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/62/20120524193551.jpg/)


http://img214.imageshack.us/img214/843/20120524193606.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/214/20120524193606.jpg/)


http://img39.imageshack.us/img39/5053/20120524193615.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/39/20120524193615.jpg/)


http://img225.imageshack.us/img225/8702/20120524193631.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/225/20120524193631.jpg/)


http://img198.imageshack.us/img198/2671/20120524193649.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/198/20120524193649.jpg/)


http://img6.imageshack.us/img6/5393/20120524193702.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/6/20120524193702.jpg/)


Dovrò cambiare le guarnizioni? stringere meglio la "parte sopra del carburatore"? fissare meglio il carburatore?

Ecco perchè puzza sempre di benzina...

Altra cosa fastidiosa che vorrei eliminare è questo trafilaggio nella zona testa del cilindro che poi si trascina fino allo scarico:

http://img269.imageshack.us/img269/6728/20120524194543.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/269/20120524194543.jpg/)


http://img838.imageshack.us/img838/4015/20120524194502.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/20120524194502.jpg/)

Aspetto numerosi consigli!

Utente Cancellato 007
24-05-12, 23:49
ma la guarnizione alla base del cilindro l'hai messa?!

teohc88
25-05-12, 06:25
ma la guarnizione alla base del cilindro l'hai messa?!

Non l'ho montato io... Credo di si.........

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Utente Cancellato 007
25-05-12, 10:47
se riesci dacci un'occhiata... dalla testa ne ho viste parecchie perdere... dalla base del cilindro no, sinceramente...
comunque dai anche una bella occhiata ai prigionieri della testa... o sono stretti alla zazzo di zane o sono belli che spanati...

teohc88
25-05-12, 12:22
se riesci dacci un'occhiata... dalla testa ne ho viste parecchie perdere... dalla base del cilindro no, sinceramente...
comunque dai anche una bella occhiata ai prigionieri della testa... o sono stretti alla zazzo di zane o sono belli che spanati...

=(
Io non l'ho mai smontato il cilindro...
Ho paura di fare danni... mi serve la dinamometrica?

Calabrone
25-05-12, 12:27
Theo,quel mini mancamento,a me lo procurava il paraolio lato volano che cominciava ad andarsene.L'ho sostituito e ho risolto tutto,il tuo l'hai controllato?

teohc88
25-05-12, 12:43
Per mancanto cosa intendi? E Comunque è stato cambiato l'anno scorso gli ho fatto rifare tutto il motore...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

teohc88
26-05-12, 11:15
è più da officina adesso la discussione?

teohc88
31-05-12, 20:58
è normale che svitando più di un giro e mezzo la vite dietro del carburo la vespa non parta?
Dovrei fare anche un buco sul filtro all'altezza del getto minimo? (l'ho fatto solo dal max)
La perdita sul carter dalla zona filtro è normale causata dallo spurgo del troppo pieno o sarebbe meglio cambiare guarnizioni?
Se cambio guarnizioni è meglio bagnarle di olio?

Vespista46
01-06-12, 00:39
è normale che svitando più di un giro e mezzo la vite dietro del carburo la vespa non parta?
Dovrei fare anche un buco sul filtro all'altezza del getto minimo? (l'ho fatto solo dal max)
La perdita sul carter dalla zona filtro è normale causata dallo spurgo del troppo pieno o sarebbe meglio cambiare guarnizioni?
Se cambio guarnizioni è meglio bagnarle di olio?


No
Si. Solitamente la "ricetta" per forare il filtro è 3mm sopra il minimo e 5mm sopra il massimo
Si, tutti i PX del mondo scolano da li, a meno di non fare il catetere come da ricetta Zio Calabronehttp://www.vesparesources.com/archive/index.php/t-24775.html
Si, guarnizioni carb, vaschetta etcc meglio se imbevute qualche minuto prima d'olio in modo che lo assorba

teohc88
01-06-12, 12:36
No
Si. Solitamente la "ricetta" per forare il filtro è 3mm sopra il minimo e 5mm sopra il massimo
Si, tutti i PX del mondo scolano da li, a meno di non fare il catetere come da ricetta Zio Calabronehttp://www.vesparesources.com/archive/index.php/t-24775.html
Si, guarnizioni carb, vaschetta etcc meglio se imbevute qualche minuto prima d'olio in modo che lo assorba

Ora provo a dare una bella pulita al carburatore... Fare il buco sopra al minimo e a cambiargli le guarnizioni... Poi vediamo come va perché ha ripreso a fare arrabbiare ad accendersi...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Lz92
01-06-12, 12:39
Quella perdita tra testa e cilindro non mi piace, smonta la testata e rimontala, possibilmente con una dinamometrica. Una testa ben serrata non deve perdere nulla, se perde è perchè è stata stretta poco (occhio che potrebbe anche aspirare aria da lì!)

:ciao:

teohc88
06-06-12, 20:13
1) Testa smontata e stretta. ora non perde più tra testa e cilindro.

Ho rimontato la testa USA che aveva in origine..
Perchè la testa che avevo su non mi piaceva.. guardate com'era..
Potevo lasciarla su senza problemi?
http://i47.tinypic.com/34j7vxl.jpg

2) Prossimamente voglio guardare se c'è la guarnizione alla base del cilindro,comunque l'ho comprata.. e la cambierò.
Domanda riesco ad estrarre il cilindro senza smontare il blocco? =S

3) la vespa parte bene SOLO se tengo girata la vite del carburatore a 1,5 altrimenti ci mette una vita e devo tenere il gas spalancato.
PROVA FATTA PRIMA DI CHIUDERE BENE LA TESTA:
con la vite girata a 2,5 giri e senza filtro potevo anche svitare tutta la vite del minimo che rimaneva accesa. (Forse perchè aspirava aria dalla testa?)
Con la vite girata a 1,5 giri se svitavo il minimo si spegneva.

Io non capisco il nesso che c'è solo con un giro di vite cambia di molto.

4) La settimana scorsa ho bucato il filtro 3 mm sopra il minimo e 5 sopra al max.
Ma ho peggiorato quindi ho ricomprato un filtro e farò solo un buco da 4 mm sopra al max che quando era configurata così andava bene.

Se faccio un video della vespa al minimo mi aiutate a capire come gira e mi consigliate cosa fare? è possibile?

Saluti!

Ho acquistato anche il faro alogeno del px nuovo... ora mi studio bene come sostituirlo senza danneggiare e compromettere il vecchio impianto che voglio che rimanga intatto.

teohc88
07-06-12, 19:00
Up =d

smilzoPX125E
07-06-12, 21:10
per quella specie di crepe o meglio rughe nella cupola, ti posso dire che anche le mie usa le avevano, penso siano il marchio di fabbrica della piaggio, non sono rotture vai tranquillo, se vuoi, prova a dare una passaca con carta fine, se non
sono troppo profonde si spianano

teohc88
07-06-12, 21:13
per quella specie di crepe o meglio rughe nella cupola, ti posso dire che anche le mie usa le avevano, penso siano il marchio di fabbrica della piaggio, non sono rotture vai tranquillo, se vuoi, prova a dare una passaca con carta fine, se non
sono troppo profonde si spianano
Ah si?
l'altra testa che avevo era perfetta invece .. per quello l'ho cambiata..

smilzoPX125E
07-06-12, 21:24
erano una più brutta dell'altra, poi una l'ho portata in rettifica per modificarla, e lo strato sotto è bello pulito, quindi è solo un difetto superficiale

FedeBO
08-06-12, 12:47
quelle che ti sembrano crepe sulla testa sono solo dovute alla pressofusione, lo stampo era un pò osurato e corroso dall'alluminio, ma non fa nulla. Se risolvi il problema dell'accensione fammi un fischio perchè ho lo stesso problema e non ci salto fuori, se stringo la vite si accende senza ingolfarsi ma poi strappa in rilascio, quindi risulta magra al minimo. Se non l'hai ancora fatto prova a cambiare lo spillo conico, magari è solo quello che non fa tenuta bene.

teohc88
08-06-12, 19:48
quelle che ti sembrano crepe sulla testa sono solo dovute alla pressofusione, lo stampo era un pò osurato e corroso dall'alluminio, ma non fa nulla. Se risolvi il problema dell'accensione fammi un fischio perchè ho lo stesso problema e non ci salto fuori, se stringo la vite si accende senza ingolfarsi ma poi strappa in rilascio, quindi risulta magra al minimo. Se non l'hai ancora fatto prova a cambiare lo spillo conico, magari è solo quello che non fa tenuta bene.
Ok fede!
No l'ho già cambiato lo spillo...
Te hai controllato che il blocchetto dell'accensione faccia ben contatto?

Io quando arriverà il faro del px alogeno intanto che ci sono do una grattata ai contatti..

teohc88
09-06-12, 11:51
Ma è normale vero che senza tappo/gommino dietro,quello che copre la vite dell'aria, se svito completamente la vite del minimo rimane accesa?

io credo di si .. perche entra aria da quel buco .. o aspiro da qualche parte?

teohc88
12-06-12, 19:58
Ma è normale vero che senza tappo/gommino dietro,quello che copre la vite dell'aria, se svito completamente la vite del minimo rimane accesa?

io credo di si .. perche entra aria da quel buco .. o aspiro da qualche parte?
UP =)
Scusate se stresso ma quà nessuno mi fila.

Comunque pensavo di pulire la sede dello spillo con il fiammifero tecnica che non ho ancora fatto .. sempre pulito solo con aria..
e cambierò anche la guarnizione del cilindro..

teohc88
14-06-12, 12:30
UP =)
Scusate se stresso ma quà nessuno mi fila.

Comunque pensavo di pulire la sede dello spillo con il fiammifero tecnica che non ho ancora fatto .. sempre pulito solo con aria..
e cambierò anche la guarnizione del cilindro..


Oggi pulisco la sede dello spillo con il fiammifero e cambio lo spillo.. in più testo la valvola se tiene bene ... io penso di si perchè se smonto il carburo e giro il volano sento proprio la valvola che aspira come una dannata..

Vi faccio sapere sta sera.. proverò con la miscela

teohc88
14-06-12, 18:37
Oggi pulisco la sede dello spillo con il fiammifero e cambio lo spillo.. in più testo la valvola se tiene bene ... io penso di si perchè se smonto il carburo e giro il volano sento proprio la valvola che aspira come una dannata..

Vi faccio sapere sta sera.. proverò con la miscela

Rismontato per la millesima volta il carburatore e cambiato lo spillo e pulito la sede.

Il buco sotto il carburatore riempito con miscela ha messo circa due minuti per svuotarsi completamente. Va bene ?

Quello che non capacito è:

1) perchè ogni tanto fatica ad accendersi?
2) perchè se svito il minimo rimane accesa? aspiro aria? non accellera da sola non ho questi problemi sale e diminuisce di giri correttamente.
3) perchè devo tenere la vita a 1,5 giri per farla accendere meglio?

Boh..
In più qua non risponde nessuno....

FedeBO
15-06-12, 06:59
Per la vite direi che siccome sei un pò grasso, o meglio, magari hai qualche trafilamento che ti ingrassa, è normale, io sono messo uguale, solo che se, se la tengo a 1,5 giri poi strappa in rilascio acceleratore, cioè è magra e devo tenerla quindi più svitata. Il mio porblema è che ho dovuto cambiare carburatore, montando uno spaco, e adesso mi si ingolfa al minimo. I 2 minuti direi che ci stanno.

teohc88
15-06-12, 12:30
Per la vite direi che siccome sei un pò grasso, o meglio, magari hai qualche trafilamento che ti ingrassa, è normale, io sono messo uguale, solo che se, se la tengo a 1,5 giri poi strappa in rilascio acceleratore, cioè è magra e devo tenerla quindi più svitata. Il mio porblema è che ho dovuto cambiare carburatore, montando uno spaco, e adesso mi si ingolfa al minimo. I 2 minuti direi che ci stanno.
Fede per fortuna a me non strappa con la vite a 1,5 giri ...

teohc88
16-06-12, 01:55
Potrebbe essere l'anticipo?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

lospecial
16-06-12, 11:13
Io avevo la vite a 2 giri e 3/4 e ogni tanto faticava ad accendersi, ora con la vite a 2 e 1/4 pare che ho risolto il problema dell'accensione, ma rimane quello del pò di fumo a minimo soprattutto ai semafori, non vorrei che sia l'olio, visto che ho sostituito il bardahl con il tts che non fanno più ed il nuovo costa veramente tanto... Proverò a comprare un motul 710 e vedere se riduco il fumo al semaforo ;-)

teohc88
09-07-12, 21:13
Ho portato la vespa da un meccanico veramente bravo e finalmente ora si accende sempre al primo colpo! Ha fatto mille prove e alla fine ha capito che il livello della benzina non lavorava bene... Così ha messo un po di stagno nella sede dello spillo ora lavorando più alto il livello è ottimale... E va alla grande!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Vespista46
10-07-12, 01:07
Io avevo la vite a 2 giri e 3/4 e ogni tanto faticava ad accendersi, ora con la vite a 2 e 1/4 pare che ho risolto il problema dell'accensione, ma rimane quello del pò di fumo a minimo soprattutto ai semafori, non vorrei che sia l'olio, visto che ho sostituito il bardahl con il tts che non fanno più ed il nuovo costa veramente tanto... Proverò a comprare un motul 710 e vedere se riduco il fumo al semaforo ;-)
Spesso la fumosità al minimo è data dalla marmitta piena. La tua ha su un pò di km?



Ho portato la vespa da un meccanico veramente bravo e finalmente ora si accende sempre al primo colpo! Ha fatto mille prove e alla fine ha capito che il livello della benzina non lavorava bene... Così ha messo un po di stagno nella sede dello spillo ora lavorando più alto il livello è ottimale... E va alla grande!

Non ho ben capito, puoi spiegarlo come se lo stessi spiegando ad un bimbo neanche tanto sveglio?! :mrgreen:

teohc88
10-07-12, 06:13
Spesso la fumosità al minimo è data dalla marmitta piena. La tua ha su un pò di km?



Non ho ben capito, puoi spiegarlo come se lo stessi spiegando ad un bimbo neanche tanto sveglio?! :mrgreen:

Fede neanche io ho capito bene, in pratica ha fatto in modo che lo spillo del galleggiante lavori un po più alto... In questo modo anche il galleggiante lavora in modo diverso

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2