Visualizza Versione Completa : Progetto megatuning
Visto che questo mese ho lavorato come un mulo e senza soste e che la mia amata azienda ha versato, ho deciso di investire qualche soldino per coronare un sogno che ho sin da quando avevo 16 anno:
CREARE UN MOTORE DA SPARO.
Il progetto parte da un blocco GL mal messo .... ma ciò non è un problema , ora chiedo pareri e consigli a esperti e non ,a chi ha il piacere di aiutarmi .
Ammissione lamellare al centro del carter , qui mi serve tanto aiuto perchè non conosco marche e modelli , mi devo acculturare
Carburatore PHBH da 30 in su
Albero motore spalla piena in C57 con biella da 110
Primaria malossi o polini 22/64 DD
Frizione del 200 con anello di rinforzo
Cambio terrei quello della GL 150
testa pinasco a candela centrale , poi si vedrò se e come modificare altezza e banda di squish.
Marmitta ad espansione ma da solo non saprei quale
accensione ad anticipo variabile
Gruppo termico monterei volentieri un quattrinozzo ma la spesa è per me proibitiva......qui si rischia il divorzio , quindi credo di riversarmi al tanto collaudato pinasco in alluminio che poi lavorerò ad hoc.
Giusto per dare qualche info extra ... non cerco un motore da 140 Km/h ma un motore che risponda subito , non tema le salite e gli spari da fermo , un motore che mi permetta di percorrere lunghe tratte a medie ragionevoli senza sentirlo urlare.
Ora a voi la parola ......
Grazie a tutti quelli che collaboreranno
Luca
Ottima scelta i carter large anni 60!! Anche io volevo fare un blocco su qst base tempo fa ma poi non potevo rovinarli perchè avevo solo quelli.
Comunque, hai l'enorme vantaggio rispestto ai blasonati px, di avere due cuscinetti di banco a sfere identitici ed a lato volano non hai quella "sola"di rullini px.. ma uno a sfere grande identico a quello frizione...ergo vai tranquillo con i giri...
Ti seguirò sul post, ciao ;)
devi prima di tutto "creare" il
terzo travaso se vuoi il 4ini.
solo il pinasco ha 2 travasi.
cmq sia sara un progetto interesante seguiro il topic
devi prima di tutto "creare" il terzo travaso
e che problema c'è , TIG e dremel , la mia GT ha già un pinasco a tre travasi
Molto interessante...però per un motore da sparo forse le 24/64 sono lunghe...se è motore votato all'accellerazione meglio le 22/68 per me...
Comunque i carter GL hanno un cuscinetto lato volano decente se non erro....però il Quattrinozzo...magari lavori di sgamo:sbonk:
ora con lo stesso cambio ed un motore più tranquillo ho un 22/65 DE e ha una bella accelerazione
Scusa ma che vuol dire
Quattrinozzo...magari lavori di sgamo:sbonk:
Bel progetto! :lol: Come gt rimango un po' perplesso sul Pinasco alluminio, non credo che, seppur lavorato, faccia al caso per quello che stai cercando! Dovresti andare dal Polini in su.
Io ti consiglierei l'm1x anche se hai già detto tu stesso di no, se la spesa è alta rinuncia ad altro! Alla fine il cuore del motore è proprio il gt, e se non c'è quello che spinge a dovere... :nono: Conta che se prendi il quattrini hai già una testata più che ottima, e quindi la spesa della testa pinasco a candela centrale (siamo sui 100 euro se non mi sbaglio) va già via. Io monterei la versione lamellare al cilindro, così non devi neanche stare a stravolgere i carter. Pensaci ;-)
Sul carburatore, il PHBH lo fanno fino a 30, io ti consiglierei un Keihin o Mikuni da 32 o 35, da quel che ho sentito sono una bomba, meglio dei PHBH...
:ciao:
Il posso solo consigliarti il carburo: mikuni 32. Per il resto starò attento alla discussione, magari mi contagi e mi decido a prendere il pinasco in alluminio....
L'ammissione al carter mi gusta di più ... tra taglia , fresa , salda c'è più lavo manuale che a me da tanta soddisfazione, grazie per la dritta sui carburatori , mi dovrò mettere a studiare.
Per il GT hai ragione, una volta deciso la componentistica posso fermarmi , racimolare qualche soldino e ripartire
Intendevo di farlo senza che tua moglie lo venisse a sapere...era una battuta visto che 450 neuri di GT sono una spesa da ponderare a lungo...
Di sgamo vuol dire di nascosto..sotto i baffi,non credevo fosse un toscanismo:mah::mah:
Case93, come faresti a nascondere una cosa ad una moglie???????????????????????????????????????????? ????????????????????????????:mogli:
Ti ci vuole di nulla!E se ti sgama sono c**** amarissimi!
:azz: che pirla .... son tutti termini che uso pure io solo che anche oggi sono fuori casa dalle 5 del mattino e son rientrato alle 19..... sono solo un po fuso
Il progetto parte da un blocco GL mal messo .... ma ciò non è un problema , ora chiedo pareri e consigli a esperti e non ,a chi ha il piacere di aiutarmi .
Ammissione lamellare al centro del carter , qui mi serve tanto aiuto perchè non conosco marche e modelli , mi devo acculturare
Gruppo termico monterei volentieri un quattrinozzo ma la spesa è per me proibitiva......qui si rischia il divorzio , quindi credo di riversarmi al tanto collaudato pinasco in alluminio che poi lavorerò ad hoc.
Luca
questa discussione la seguirò con gusto.....
miiiiii come ti capisco :mogli: :mogli: :mrgreen: :sbonk:
ciao
gian
Case93, come faresti a nascondere una cosa ad una moglie???????????????????????????????????????????? ????????????????????????????
:mogli:
Ti ci vuole di nulla!E se ti sgama sono c**** amarissimi!
Essendo giovane non sono sposato ergo non lo sò...ma sotto una bella cuffia non si vede nulla:mrgreen:
GT per il lamellare sai già a chi chiedere consigli:mrgreen: ma intendi montare un collettore lamellare o proprio saldare il tutto? per il collettore ieri l'altro su un'altra discussione si parlava di quello MRP che costa assai meno degli altri e mi ispira abbastanza almeno dalle foto.
La frizione a 7 molle con il suo peso ti penalizza...io starei sulla 6 molle con anello di rinforzo...che hai già perchè la monti sulla GT la 6 molle :mrgreen:
Sto guardando un po in rete e valutavo qualcosa di questo tipo
http://www.ebay.it/itm/PACCO-VALVOLA-LAMELLARE-V-FORCE-3-HUSQVARNA-SM-125-S-/150647045204?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2313437c54#ht_3516wt_1102
http://www.ebay.it/itm/PACCO-LAMELLARE-APRILIA-MOTORI-ROTAX-125-CARBONIO-/300358957831#ht_2222wt_1102
La mia idea è di prendere un bel pacco lamellare , costruire il porta pacco ed il collettore , vorrei fare tutto smontabile ma non escludo di realizzare il porta pacco integrato al carter.
Il mio problema non è che mia moglie non vuole .....anzi più la vespa tira più si diverte ma se spendo una cifra simile :mogli::mogli:
Ps.:
Sappi che le mogli ti sgammano sempre
Come ti anticipavo ieri avevo già pensato a qst carter in passato. Oltre il terzo travaso che tig e manualità compensano, c'era un'altro punto su cui mi soffermai... l'albero. Perchè non hai molte alternative con cono da 17 a puntine... ed accensioni elettroniche con quel cono non so se esistono. Ottimo anche il cambio a denti piccoli gl, generalmente + corto dei px.. ma monterei una primaria diversa dalla sua orig 22/67... ti ritroveresti in sella ad un cross e non una vespa!!
Come ti anticipavo ieri avevo già pensato a qst carter in passato. Oltre il terzo travaso che tig e manualità compensano, c'era un'altro punto su cui mi soffermai... l'albero. Perchè non hai molte alternative con cono da 17 a puntine... ed accensioni elettroniche con quel cono non so se esistono. Ottimo anche il cambio a denti piccoli gl, generalmente + corto dei px.. ma monterei una primaria diversa dalla sua orig 22/67... ti ritroveresti in sella ad un cross e non una vespa!!
per l'accensione elettronica mi sembra che ci sia anche quella per cono 17..da tonazzo c'è il kit per passare da 6V a puntine a 12V elettronica con volano per cono 17
http://www.officinatonazzo.it/Centraline-Elettroniche-e-volani-Kit-modifica-da-puntine-6v-a-elettronico-12-v-completo-vespa-cono-.1.15.45.gp.562.-1.uw.aspx
PS. Luca era da un po' che aspettavo questa discussione :sbav: :ok:
Diegovespone
18-05-12, 16:12
per l'accensione elettronica mi sembra che ci sia anche quella per cono 17..da tonazzo c'è il kit per passare da 6V a puntine a 12V elettronica con volano per cono 17
http://www.officinatonazzo.it/Centraline-Elettroniche-e-volani-Kit-modifica-da-puntine-6v-a-elettronico-12-v-completo-vespa-cono-.1.15.45.gp.562.-1.uw.aspx
PS. Luca era da un po' che aspettavo questa discussione :sbav: :ok:
Quella di Tonazzo e la modifica su base Bajaj che non è un gran che, conviene piuttosto investire qualcosa in più e prendere quella di ScootRS http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1464&userCurrency=EU che è su base PX e ti forniscono tutto quello che serve per la modifica anche le lampadine. Per la modifica doverai modificare l'interruttore delle luci in alternativa puoi prenderne uno già pronto http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1675
Come molti di voi sapranno ho già l'accensione elettronica di scootrs e ne son pienamente soddisfato , per quanto riguarda l'albero , se proprio si vuole con un po di pazienza e i giusti attrezzi si riesce a far entrare dentro quei carter un albero PX.
Oggi (ora si scateneranno le ire dei conservatori) stavo valutando di modificare il carterino piccolo il modo da poter chiudere separatamente ed indipendentemente camera di manovella e "scatola " cambio , così a prima vista mi è sembrato fattibile
PS. Luca era da un po' che aspettavo questa discussione :sbav: :ok:
Per iniziare i lavori ci passerà ancora un mesetto , da lunedì riprendo a fare orari normali ma inizia il "revamping della cucina" imposto da mia moglie quindi non avrò modo di iniziare il motore comunque ne approfitto per capire cosa montare .
A proposito cominciamo con le idee su che marmitta ,pacco lamellare, carburatore e CDI
ajòòòòò
PISTONE GRIPPATO
18-05-12, 21:53
Visto che questo mese ho lavorato come un mulo e senza soste e che la mia amata azienda ha versato, ho deciso di investire qualche soldino per coronare un sogno che ho sin da quando avevo 16 anno:
CREARE UN MOTORE DA SPARO.
Il progetto parte da un blocco GL mal messo .... ma ciò non è un problema , ora chiedo pareri e consigli a esperti e non ,a chi ha il piacere di aiutarmi .
Ammissione lamellare al centro del carter , qui mi serve tanto aiuto perchè non conosco marche e modelli , mi devo acculturare
Carburatore PHBH da 30 in su
Albero motore spalla piena in C57 con biella da 110
Primaria malossi o polini 22/64 DD
Frizione del 200 con anello di rinforzo
Cambio terrei quello della GL 150
testa pinasco a candela centrale , poi si vedrò se e come modificare altezza e banda di squish.
Marmitta ad espansione ma da solo non saprei quale
accensione ad anticipo variabile
Gruppo termico monterei volentieri un quattrinozzo ma la spesa è per me proibitiva......qui si rischia il divorzio , quindi credo di riversarmi al tanto collaudato pinasco in alluminio che poi lavorerò ad hoc.
Giusto per dare qualche info extra ... non cerco un motore da 140 Km/h ma un motore che risponda subito , non tema le salite e gli spari da fermo , un motore che mi permetta di percorrere lunghe tratte a medie ragionevoli senza sentirlo urlare.
Ora a voi la parola ......
Grazie a tutti quelli che collaboreranno
Luca
Se vuoi un motore da sparo lascia perdre il Pinasco cromato....
Prova un Polini, ne rimarrai estasiato.
Ci fai un po di pratica e poi magari nel frattempo lo fanno in alluminio.
In effetti del polini ne ho sempre sentito parlare bene anche se preferirei alluminio ma ,quello che vorrei, come ho già detto ,mi manda fuori budget .
Per quanto riguarda il collettore sto valutando seriamente di recuperare un cubo di alluminio e lavorarlo , per il pacco lamellare sto pensando ad un V-Force , per la testa non so se prenderne un LML e riprofilarla o comprare una MMW .
Per lo scarico sto valutando una JL e realizzare un motore con rapporti lunghi e quindi meno RPM ma più coppia.
Per l'anticipo che mi dite delle centraline di elven?
Se vuoi un motore da sparo lascia perdre il Pinasco cromato....
Prova un Polini, ne rimarrai estasiato.
Ci fai un po di pratica e poi magari nel frattempo lo fanno in alluminio.
Felix tu che di lamellare sei esperto che dici tra il V-Force ed il rotax
E un Parmakit TSV?
Eheheh .... mica male ma anche questo costicchia e poi hanno risolto il problema dei pistoni?
Oggi ho studiato a tavolino delle modifiche per l'albero.
Conclusioni: con le opportune modifiche riesco a far entrare l'albero del 200 nel carter GL , poi mi sorge un dubbio LO SPINOTTO .
L'albero del 200 ha spinotto 16mm i pistoni 177 sono fatti per spinotto da 15 mm.
Qualcuna sa come risolvere questo inghippo?
PISTONE GRIPPATO
21-05-12, 12:53
In effetti del polini ne ho sempre sentito parlare bene anche se preferirei alluminio ma ,quello che vorrei, come ho già detto ,mi manda fuori budget .
Per quanto riguarda il collettore sto valutando seriamente di recuperare un cubo di alluminio e lavorarlo , per il pacco lamellare sto pensando ad un V-Force , per la testa non so se prenderne un LML e riprofilarla o comprare una MMW .
Per lo scarico sto valutando una JL e realizzare un motore con rapporti lunghi e quindi meno RPM ma più coppia.
Per l'anticipo che mi dite delle centraline di elven?
Se vuoi un motore da sparo non partire con rapporti troppo lunghi.
Mi sembra di capire che hai ni cambio del gl....
Bene conta i denti del suo albero di mnatale e degli altri ingranaggi.
Accopiando un cambio PX 125 denti piccoli all'albero di natale del gl viene fuori un gran bel cambio.
Cpme primaria ti consiglio o polini- malossi 23-64 denti dritti oppure la campana ori del 200 23 65 deti elicoidali.
per la primaria vorrei appunto un 23/ 64 DD ma inizio col 23/65 DE che ho già a casa.
Per l'albero sapresti come risolvere?
problema dello spinotto risolto , DRT vende la gabbia per questa combinazione mentre su un altro forum mi hanno detto che si può montare la gabbia della yamaha yz 125.
Ora sono indeciso per il carburo , mi son capitati sotto mano un 28 ed un 34 usati ma perfettamente funzionanti, il 34 me lo danno per 80€ il 28 60€.
Che mi consigliate?
PISTONE GRIPPATO
21-05-12, 21:45
problema dello spinotto risolto , DRT vende la gabbia per questa combinazione mentre su un altro forum mi hanno detto che si può montare la gabbia della yamaha yz 125.
Ora sono indeciso per il carburo , mi son capitati sotto mano un 28 ed un 34 usati ma perfettamente funzionanti, il 34 me lo danno per 80€ il 28 60€.
Che mi consigliate?
Ti rispondo anche in merito alle Lamelle.
Vorrei che tu mi chiarisca una cosa, lo vuoi da sparo o ci vuoi fare del turismo veloce magari anche in due.....
Nel primo caso devi usare il pacco lamelle del rotax a 6 petali. con carburatore da 34
Nel secondocaso pacco lamelle a 4 petali derivato da yamaha RD e carburatoreda 28.
Conosco il pacco RD , lo montava un amico,
Inizialmente volevo il motore da sparo,se avessi iniziato i lavori settimana scorsa avrei fatto quello e basta ma in questi giorni sto valutando se "ridurre lo sparo" , tra l'altro circa mezzora fa mi ha chiamato un amico per darmi il suo 28 dismesso a 40 eurozzi e la cosa mi gusta.
Per le lamelle tu intendi RD 350 , nel motore del mio amico montammo queste che facevano il loro lavoro http://www.sip-scootershop.com/it/products/pacco+lamellare+yamaha+per+mmw_40310000.
con la seconda configurazione ho un motore meno esasperato e più duraturo che forse è meglio
dimenticavo, ho trovato anche una marmitta simonini dal mio ricambista ma non ho mai avuto modo di provarla e non so come si comporta , così ad occhio mi sembra una semi espansione , mi sbaglio?
eccomi qua....
cerco di leggere ed imparare..
nel fra tempo cerco di rendermi utile...
ciapa la un po di test sulle marmitte (compresa la simonini)
secondo me per il tuo progettino la simonini non è un gran ché
va bene con il mio motore sfigatello ( che è ancora li che aspetta di essser finito) perché non da tantissimo in alto, ma è quella che uccide meno i bassi...
ma con un super motore come il tuo io cercherei qualcosa di meglio...
questi test sono stati fatti su una LML con il suo cilindro e con il Malossi. me li aveva dati un utente qui.
se vuoi ho altri dati, mandami la tua mail (google se possibile) e ti mando tutto l'articolo...:mavieni:
:ciao:
gian
Ciao Gian, quella simonini è l'unica usata ben messa che aveva il ricambista , sai se recupero eurozzi qua e la ho maggior disponibilità per il GT
nei grafici che ho postato la simonini non si comporta male,
con il cilindro originale va bene, anche rispetto ad alcune marmitte super care, ma con il malossi (vai a sapere perché) sembra togliere veramente troppo in basso e mura prima delle altre marmitte.
cio detto penso che se la trovi a relativamente poco (anche nuova costa sui 120) vale la pena di prendera, alla peggio la rivendi in un secondo tempo e ne prendi un'altra :mrgreen:
ciao
PISTONE GRIPPATO
21-05-12, 23:17
nei grafici che ho postato la simonini non si comporta male,
con il cilindro originale va bene, anche rispetto ad alcune marmitte super care, ma con il malossi (vai a sapere perché) sembra togliere veramente troppo in basso e mura prima delle altre marmitte.
cio detto penso che se la trovi a relativamente poco (anche nuova costa sui 120) vale la pena di prendera, alla peggio la rivendi in un secondo tempo e ne prendi un'altra :mrgreen:
ciao
Ho un cilindro malossi in ghisa nuovo di scatola, è un cilindro con una generosa travaseria ed ha un bellissimo pistone, molto vuoto nei passaggi dei travasi .
Si vede subito che è un cilindro da tanti giri....
La Simonini è una semiespansione che da il massimo ai medi giri direi da 3000 a 6000 poi plafona di brutto, quindi non sposa con unj ciindro da 8000 giri come il malossi
Un espansione è come un corno (strummento musicale) da' sempre una sola nota a seconda della lunghezza e forma.
Un espansione è come un corno (strummento musicale) da' sempre una sola nota a seconda della lunghezza e forma.
capito
grazie mille :ok:
:ciao:
special130
21-05-12, 23:41
Altrimenti per togliersi il problema alla radice, M1XL :mrgreen: azz se è proibitivo il prezzo..
certo fare il terzo travaso non saprei se si risparmia in salute..:ok:
hai letto qui?
http://www.vesparesources.com/showthread.php?52455-VR-Sped-Carburatori-PHBL-24-e-VHSA-32-pari-al-nuovo&p=782466#post782466
magari ti interessano...
cio
gian
ciao
ma che albero spalle piene monterai? intendo la marca
lo spalle piene se non lo lavori un po:
-non ti lubrifica bene il cuscinetto lato volano
-ha una % di bilenciamento sbagliata, e avrai abbastanza vibrazioni
ciao
hai letto qui?
http://www.vesparesources.com/showthread.php?52455-VR-Sped-Carburatori-PHBL-24-e-VHSA-32-pari-al-nuovo&p=782466#post782466
magari ti interessano...
cio
gian
Grazie Gian
ciao
ma che albero spalle piene monterai? intendo la marca
lo spalle piene se non lo lavori un po:
-non ti lubrifica bene il cuscinetto lato volano
-ha una % di bilenciamento sbagliata, e avrai abbastanza vibrazioni
ciao
Giusto te volevo che mi pare sappia il fatto tuo in materia ,
vorrei e dico vorrei montare un mazzuchelli AMT 166VT opportunamente lavorato per poter entrare nei miei carter.
Un amico di un'altro forum mi diceva che con gli special lip si è trovato bene.
A mio avviso gli alberi a volani tondi , non avendo masse alternate , e con una giusta % di bilanciamento dovrebbero vibrare meno.
Domandona : come mai non lubrificano bene il cuscinetto lato volano?
A mio avviso gli alberi a volani tondi , non avendo masse alternate , e con una giusta % di bilanciamento dovrebbero vibrare meno.
Domandona : come mai non lubrificano bene il cuscinetto lato volano?
-il classico albero px bilancia una % di masse alterne, bassina ma accettabile, su pistoni 125-180
-poiche l'albero è uguale ma i pistoni pesano parecchio di piu tale % scende a valori troppo bassi sui 200-220...
-l'albero a spalle piene, proprio perche bilancia una % inferiore di masse alterne (rispetto al albero px standard) vibrerà di piu.
il discorso cuscinetto lato volano: non so come sia sui carter vecchi tipo GL, ma sul px la lubrificazione del cuscinetto è dovuta all'olio che si appiccica alla parete intorno al cuscinetto e poi ci cola dentro attraverso una feritoia. l'albero a spalle piene "scherma" la parete vicino al cuscinetto dalla nube di miscela. ancora di piu se il lamellare lo fai centrale sotto al cilindro (questo ancora non lo ho capito....come lo fai). è anche vero che il T5 (anche se ha il cuscinetto volano diverso) lo lubrifica nella stessa maniera ma ha un albero con la spalla volano piena.
in genere chi monta gli alberi a spalle piene fa un condoto di lubrificazione come nelle small, da sotto al cilindro al cuscinetto.
personalmente non ho mai montato alberi con le spalle proprio piene piene....
Il carter Gl monta 2 cuscinetti di banco tipo T5 e la lubrificazione avviene tramite un canale che parte dalla base del cilindro.
Per quanto riguarda il mio caso avrei l'intenzione di usare l'albero del 200 su un motore 177
Il carter Gl monta 2 cuscinetti di banco tipo T5 e la lubrificazione avviene tramite un canale che parte dalla base del cilindro.
Per quanto riguarda il mio caso avrei l'intenzione di usare l'albero del 200 su un motore 177
usa 2 cuscinetti come quello lato frizione di px t5 e simili.
il lato volano nel T5 è un cuscinetto a rulloni....!
per il discorso lubrificazione: una volta facevano le cose come si deve....!
il lato volano nel T5 è un cuscinetto a rulloni....!
per il discorso lubrificazione: una volta facevano le cose come si deve....!
Ora capisci perchè parto da quei carter, anche se richiede più lavoro...... ma ne vale la pena
Cambio programma dell'ultimo secondo
Proprio mentre discutevo col buon e preparato tekko su come lavorare l'albero ,sono entrato in possesso di un motore PX con un ottimo gruppo termico polini 177 ed un carburatore da 28
Cambio programma dell'ultimo secondo
Proprio mentre discutevo col buon e preparato tekko su come lavorare l'albero ,sono entrato in possesso di un motore PX con un ottimo gruppo termico polini 177 ed un carburatore da 28
e quindi????? :shock: :shock: :shock:
niente più mega tuning con annesso lamelllare ecc????? :frustate: :frustate: :frustate: :frustate:
ma che mazzate che ti darei...
ti pare il caso di farci venire l'aquolina, noi pensavamo già al maialino e tu ci lasciarci conun toast????? :nono: :evil: :mrgreen: :mrgreen: :sbonk:
scherzo
cosa gli farai a sto motore di PX (ne ho giusto uno in cantina da revisionare e quando avrò il tempo di respirare..... :mrgreen:)
:ciao:
farò il mega tuning su blocco PX con GT polini :Lol_5:
Meno sbattimenti è più disponibilità di ricambi specie alberi motore!!!
aaaaaaaaaaaahhhhhhhh ufff :mrgreen: :Lol_5:
aspetto di vedere il progetto....
:ciao:
Oh fantastico!! :mavieni: Adesso però sono curioso di vedere cosa si può fare al Polini per farlo andare davvero forte, oltre alle solite "L" da smussare e un eventuale allargatura dello scarico :sbav: :sbav:
:ciao:
Staremo a vedere, per ora devo stare fermo sino alla prima settimana di giugno ,ho il "revamping della cucina" , comunque sia anche se non lavorerò sul motore potrò raggionare sulla componentistica.
Il tizio che ha permutato il motore mi deve dare anche un carburatore VHSH 30 , sempre in settimana devo passare da un amico preparatore di kart per vedere che pacco lamellare utilizzare , come albero usero userò un meceur spalle piene c57 biella 110 che verrà lavorato dal buon tekko che son sicuro farà un ottimo lavoro, la testa prenderò le nuove pinasco a candela centrale e se sarà necessario verrà riprofilata per le mie esigenze.
Una volta deciso come rifasare e lavorare il cilindro vedrò che espansione usare.
Spero che nel corso dei lavori siate presenti per darmi consigli e ide e magari farmi tornare sui miei passi se sto per fare porcate colossali.
Buona serata a tutti
Luca
Oh fantastico!! :mavieni: Adesso però sono curioso di vedere cosa si può fare al Polini per farlo andare davvero forte, oltre alle solite "L" da smussare e un eventuale allargatura dello scarico :sbav: :sbav:
:ciao:
scusate l'OT, ma smussando le famose "L" non si perde coppia in basso?? :cioe:
secondo me no , anzi liberi i passaggi ma tieni inalterate le sezioni dei condotti
scusate l'OT, ma smussando le famose "L" non si perde coppia in basso?? :cioe:
Credo di poter affermare con sicurezza di no, e vi dico anche il perchè.
In teoria più volume si ha nel carter, più si perde coppia in basso, ma se applichiamo il concetto teorico nudo e crudo così com'è alla realtà significa che stiamo ragionando in maniera sbagliata, perchè non stiamo tenendo conto delle altre variabili... ovvero il passaggio dei gas molto più naturale e senza ostruzioni dai carter verso il cilindro. Questo da i suoi migliori frutti agli alti, ma comunque migliora tutto l'arco di erogazione!
Perciò in definitiva possiamo dire che più che perdere in basso, guadagniamo in alto, ma la coppia ai bassi rimane pressochè inalterata ;-)
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
24-05-12, 21:46
Credo di poter affermare con sicurezza di no, e vi dico anche il perchè.
In teoria più volume si ha nel carter, più si perde coppia in basso, ma se applichiamo il concetto teorico nudo e crudo così com'è alla realtà significa che stiamo ragionando in maniera sbagliata, perchè non stiamo tenendo conto delle altre variabili... ovvero il passaggio dei gas molto più naturale e senza ostruzioni dai carter verso il cilindro. Questo da i suoi migliori frutti agli alti, ma comunque migliora tutto l'arco di erogazione!
Perciò in definitiva possiamo dire che più che perdere in basso, guadagniamo in alto, ma la coppia ai bassi rimane pressochè inalterata ;-)
:ciao:
Concordo in pieno è la fluidodinamica che conta...
Alla fine se andiamo a misurare i diagrammi di un motore da moto che fa 13000 in proporzione non ha dei valori tanto maggiori in compenso ha delle forme dei travasi dove la miscela passa ad altissima velocità incontrando la minima resistenza.
Ragazzi si inizia male ......:rabbia::-(:cry: mi è scivolato il cilindro , e caduto ed è successo l'irrimediabile .... vi allego qualche fotina
Potrà funzionare in maniera accettabile in queste condizioni????
peccato , la canna è in ottimo stato!!!!
Si recupera testa e pistone , così se sbaglio lavorando ha la scorta
PISTONE GRIPPATO
26-05-12, 13:42
Ragazzi si inizia male ......:rabbia::-(:cry: mi è scivolato il cilindro , e caduto ed è successo l'irrimediabile .... vi allego qualche fotina
Potrà funzionare in maniera accettabile in queste condizioni????
Porca miseria.... che peccato...
Che peccato davvero! dai prendine un'altro e lavora:mrgreen: seguo con moooolto interesse.
Comunque volevi usare il banco GL per risolvere il problema del cuscinetto lato volano,ora usi un motore PX normale..che fai allarghi la sede e dentro un cuscinetto maggiorato o il solito Torrington che dovrebbe essere migliore dell'originale?
no no lascio tutto com'è e uso il torrigon, molti meno sbattimenti e poi ci sono tantissimi motori con blocco PX che vanno forte ..... melo male che il gt non lo avevo pagato , era nel blocco PX
Noooo0000... BIG DELUSION ...!!
Hai abbandonato l'idea dei carter old con doppio cuscinetto a sfere grandi... Mi dispiace perchè è un'esperimento a mio avviso interessante, e che può riservare belle sorprese...
PS: cè quindi un'accensione elettronica in stile px da sostituire a quella a puntine con cono 17 dei vecchi blocchi?? E se no, le puntine che limite hanno, nel senso dopo quanti giri/motore iniziano a sfarfallare???
Cè un gt lamellare al cilindro da adattare su carter old o px che non sia il pinasco doppia alimentazione?:ciao:
Cè un gt lamellare al cilindro da adattare su carter old o px che non sia il pinasco doppia alimentazione?:ciao:
M1XL al cilindro!
Noooo0000... BIG DELUSION ...!!
Hai abbandonato l'idea dei carter old con doppio cuscinetto a sfere grandi... Mi dispiace perchè è un'esperimento a mio avviso interessante, e che può riservare belle sorprese...
Troppi sbattimenti per avere un albero motore come volevo io
PS: cè quindi un'accensione elettronica in stile px da sostituire a quella a puntine con cono 17 dei vecchi blocchi?? E se no, le puntine che limite hanno, nel senso dopo quanti giri/motore iniziano a sfarfallare???
leggi qui
http://www.vesparesources.com/showthread.php?48470-Da-puntine-a-elettronico-con-qualche-dubbio
Ah ok, quindi scootrs vende il kit elettronico per le old e fin qui ok.
Per quanto riguarda il cilindro, certo che cè il quattrini ma è roba che costa e di qualità e non ci piove.... solo che è fuori budget ed allora visto che mi piace sperimentare volevo qualcosa di veramente artiginale home-made tipo adattare qualcosa anche di un altro mezzo non vespa... tipo moto...
Cose del tipo che ti sbatti per trovarle ma che poi hai solo tu e se vanno danno belle soddisfazioni altrimenti.... c'hai provato è andata male!
Senno siamo sempre alle solite cose trite e ritrite che vanno bene per carità e danno meno problemi, ma sono quelle.
Su tutto sempre e comunque de gustibus.. ognuno fa e pensa ciò che vuole ;)
PISTONE GRIPPATO
26-05-12, 23:03
Ah ok, quindi scootrs vende il kit elettronico per le old e fin qui ok.
Per quanto riguarda il cilindro, certo che cè il quattrini ma è roba che costa e di qualità e non ci piove.... solo che è fuori budget ed allora visto che mi piace sperimentare volevo qualcosa di veramente artiginale home-made tipo adattare qualcosa anche di un altro mezzo non vespa... tipo moto...
Cose del tipo che ti sbatti per trovarle ma che poi hai solo tu e se vanno danno belle soddisfazioni altrimenti.... c'hai provato è andata male!
Senno siamo sempre alle solite cose trite e ritrite che vanno bene per carità e danno meno problemi, ma sono quelle.
Su tutto sempre e comunque de gustibus.. ognuno fa e pensa ciò che vuole ;)
Tutto è fattibile però po bisognerà valutare se il gioco vale la candela.
Usare un cilindro motociclistico verra a costare uno sproposito....
Monta un Polini e tagliamo la testa al toro, potri raggiungere prestazioni importanti senza rinunciare alla guidabilità, se vai su cilindri più spinti, quello che ti danno su te lo tolgono sotto e con ampi interessi.....Dipende sempre da cosa vuoi ottenere e quanto sei disposto a spendere
Rieccomi ,un po deluso ma sempre qui .
Vi faccio un elenco della meccanica che sto per ordinare , quindi se sto per prendere pezzi che non sono in armonia tra loro.....:polliceverso:
-GT polini 177 che lavorerò tirandogli un po il collo , vorrei fargli prendere circa 8000 RPM
-carburatore 28
-albero special lip rivisto e bilanciato by tekko che ringrazio tantissimo per il supporto
-primaria 23/65 DRT
-cambio vespa GL
-testa pinasco VRH (riprofilata se necessario)
-espansione da valutare
-Ammissione lamellare v-force 3 , qui chiedo aiuto al maestro dei lamellari e non ..... sono in dubbio su diverse misure, le linko di seguito
http://www.sip-scootershop.com/it/products/pacco+lamellare+tassinari+_27422000
http://www.sip-scootershop.com/it/products/pacco+lamellare+tassinari+_27425000
http://www.sip-scootershop.com/it/products/pacco+lamellare+tassinari+_27426000
Io sono orientato per quella al primo link, che mi dite?
non sono in grado di consigliarti ma ti dico IN BOCCAAL LUPO :ok:!!
solo una domanda..metti il cambio della GL sul motore px?? sei sicuro che ci vada?..perchè ho un dubbio..
:ciao:
-carburatore 28
Quale carburatore da 28? Io ti consiglierei Keihin, lo fanno anche da 28, costa ma mi sa che i Keihin sono i migliori in assoluto... altrimenti il Dell'orto VHST, che dovrebbe essere migliore del classico PHBH
:ciao:
per ora ho trovato un PHBH da un amico, me lo regala.
Alla prima occasione monto un VHST
Quale carburatore da 28? Io ti consiglierei Keihin, lo fanno anche da 28, costa ma mi sa che i Keihin sono i migliori in assoluto... altrimenti il Dell'orto VHST, che dovrebbe essere migliore del classico PHBH
:ciao:
però se non sbaglio i pezzi del phbh sono molto più reperibili degli altri...e la cosa non è indifferente quando devi carburare..
però se non sbaglio i pezzi del phbh sono molto più reperibili degli altri...e la cosa non è indifferente quando devi carburare..
parole sagge
PISTONE GRIPPATO
27-05-12, 21:20
per ora ho trovato un PHBH da un amico, me lo regala.
Alla prima occasione monto un VHST
Hai scelto bene per le lamelle:applauso::applauso:
Il dell'orto 28 è ottimo ed ha getti economici e di facile reperibilità e poi è GRATIS.
:mavieni::mavieni:
Hai scelto bene per le lamelle:applauso::applauso:
Il dell'orto 28 è ottimo ed ha getti economici e di facile reperibilità e poi è GRATIS.
:mavieni::mavieni:
Specie dopo le ultime disavventure
Dimenticavo di dire :
Il gt polini lo sto per prendere usato ,è alla prima maggiorazione e non ha camminato nulla dopo la retifica , che dite?
Per le lamelle oltre ad averci studiato parecchio te le ho pure fracassate:mrgreen:
PISTONE GRIPPATO
27-05-12, 21:24
secondo me no , anzi liberi i passaggi ma tieni inalterate le sezioni dei condotti
Ti do un consiglio, prima di fare cavolate irreparabili non alzare tramite limatura per nessun motivo lo scarico, montando sotto al cilindro una basetta ba 0,6 mm con la compressione a 11 e lo squisch a 1,7 se tutto è a posto 8000 li superi e mantieni una bella progressione.
8)8)
per ora ho trovato un PHBH da un amico, me lo regala.
Ah beh, se te lo regala è perfetto quello allora :mrgreen:
Comunque riguardo i pezzi, il VHST monta gli stessi getti del PHBH?
:ciao:
Ti do un consiglio, prima di fare cavolate irreparabili non alzare tramite limatura per nessun motivo lo scarico, montando sotto al cilindro una basetta ba 0,6 mm con la compressione a 11 e lo squisch a 1,7 se tutto è a posto 8000 li superi e mantieni una bella progressione.
8)8)
devo montare una biella da 110 mm quindi metto una basetta da 0,6+ 5mm giusto?
PISTONE GRIPPATO
27-05-12, 21:32
devo montare una biella da 110 mm quindi metto una basetta da 0,6+ 5mm giusto?
Se lo fai lamellare lascia perdere la biella lunga....
Essa serve solo in motori con aspirazione a valvola per aver più combustibile a disposizione nel carter pompa che avra' l'aspirazione chiusa e quindi se la marmitta chiama non c'è modo di recuperare altra carica. Col lamellare se serve la lamella si apre e la marmitta fa aspirare altro combustibile facendo risucchio dai travasi e quindi aprendo le lamelle entra nuovo combustibile
Se lo fai lamellare lascia perdere la biella lunga....
Io gli consiglierei di montarla lo stesso, una biella più lunga da meno attriti laterali sul pistone, quindi fa scaldare di meno!
:ciao:
avevo letto in un post che il c57 con biella da 110 aveva meno sollecitazione laterali sul pistone ..... forse ho capito male
avevo letto in un post che il c57 con biella da 110 aveva meno sollecitazione laterali sul pistone ..... forse ho capito male
No, è proprio quello che ho detto io!
:ciao:
ho rivisto il post qui su vr , ho letto altro in giro e confermo ciò che ha detto Lazzaro , terrò la biella da 110 e vedremmo che sucede....
Vi aggiorno non appena avrò tutto in casa , nel mentre valuterò che espansione montare , ma per quello credo che deciderò dopo aver ottenuto le fasi definitive del cilindro.
:ciao:
leggendo questa discussione mi viene un leggero ma fastidioso prurito alle mani, ma purtroppo non sono in grado di lavorare carter, gt e testata :cry:
PISTONE GRIPPATO
28-05-12, 21:47
Io gli consiglierei di montarla lo stesso, una biella più lunga da meno attriti laterali sul pistone, quindi fa scaldare di meno!
:ciao:
Io quello che avevo da diro l'ho detto.....
Se la piaggio ha fatto per anni la corsa 57 con biella da 105 credo che sia perchè questo è il comprommesso migliore inoltre è più leggera, nel 200 ha dovuto allungare la biella per avere più volume nel carter e per farci entrare il pistone che essendo più alto al PMI avrebbe tocco sull'albero.
Poi ogni mente elabora i dati in funzione dei propri parametri.....
Vespista46
28-05-12, 21:57
Ah beh, se te lo regala è perfetto quello allora :mrgreen:
Comunque riguardo i pezzi, il VHST monta gli stessi getti del PHBH?
:ciao:
Si, getti massimi, spilli, polverizzatori, si; getto del minimo mi pare sia diverso, poichè quest'ultimo monta l'emulsionatore del minimo sotto il getto, come i VHSH, VHSB, VHSA e similari
tornando al discorso della biella da 110 ....
In questo modo involontariamente si aumenta il volume del carter che per un motore lamellare non è il massimo , come vantaggio si riducono le spinte le spinte laterali , sono 2 cose da tenere in considerazione , valuterò pro e contro e deciderò.
tornando al discorso della biella da 110 ....
In questo modo involontariamente si aumenta il volume del carter che per un motore lamellare non è il massimo , come vantaggio si riducono le spinte le spinte laterali , sono 2 cose da tenere in considerazione , valuterò pro e contro e deciderò.
Come diceva Felix tieni anche conto del fatto che la biella da 110 è inevitabilmente più pesante di quella da 105
:ciao:
Oltre alle considerazioni fatte sin'ora su biella 110 e biella 105, a parità di corsa la lunghezza della biella come influenzerebbe l'erogazione del motore ? Avete idee o esperienze in merito?
Oltre alle considerazioni fatte sin'ora su biella 110 e biella 105, a parità di corsa la lunghezza della biella come influenzerebbe l'erogazione del motore ? Avete idee o esperienze in merito?
Credo che Pistone Grippato (scusami ma non so il tuo nome :oops:) sia stato molto chiaro:
Se lo fai lamellare lascia perdere la biella lunga....
Essa serve solo in motori con aspirazione a valvola per aver più combustibile a disposizione nel carter pompa che avra' l'aspirazione chiusa e quindi se la marmitta chiama non c'è modo di recuperare altra carica. Col lamellare se serve la lamella si apre e la marmitta fa aspirare altro combustibile facendo risucchio dai travasi e quindi aprendo le lamelle entra nuovo combustibile
sin qui ho capito che usa il carter come "riserva " di miscela, io chiedevo se influisce anche sull'erogazione
PISTONE GRIPPATO
29-05-12, 19:29
sin qui ho capito che usa il carter come "riserva " di miscela, io chiedevo se influisce anche sull'erogazione
La biella lunga, anche se mi tirero' dietro chissa quali critiche è più soggetta a eventuali flessioni e rotture è dedita a più coppia quindi tirerà rapporti più lunghi ma fa girare di meno il motore a parità di diagramma.
In alcuni motori 4 cilindri 4 tempi alfa romeo non si poteva superare il regime di rotazione di 7600 giri causa rischio rotture biella mentre motori di pari cilindrata superavano senza rompere 8500 giri....
La biella lunga, anche se mi tirero' dietro chissa quali critiche è più soggetta a eventuali flessioni e rotture è dedita a più coppia quindi tirerà rapporti più lunghi ma fa girare di meno il motore a parità di diagramma.
In alcuni motori 4 cilindri 4 tempi alfa romeo non si poteva superare il regime di rotazione di 7600 giri causa rischio rotture biella mentre motori di pari cilindrata superavano senza rompere 8500 giri....
Credi che esista un limite nel motore vespa (con biella da 110mm) oltre il quale si rischia, o quel limite è così alto che il motore neanche ci arriva?
:ciao:
..... anche se mi tirero' dietro chissa quali critiche ....
Non siamo qui per criticare ma per ragionare su pro e contro , vantaggi e svantaggi , poi alla luce di risultati , di esperienze ,delle cose dette ognuno fa i propri ragionamenti e prende le proprie decisioni giuste o sbagliate che siano ma almeno ponderate .
Ciao
vorrei porre una domanda da ignorante.
felice sconsiglia la biella lunga perché nei motori lamellari non si ha bisogno di riempire il carter di benzina.
in compenso la biella lunga ridurrebbe le vibrazioni. che non é male. tra l'altro su questi motori spinti la riduzione delle vibrazioni dovrebbe essere perseguita alacremente!
ma la cosa che mi chiedo é : é vero che i flussi di miscela potrebbero essere disturbati in un carter troppo capiente, ma un carter pieno di miscela non migliorerebbe la lubrificazione dei cuscinetti?
tra l'altro se non sbaglio quello della lubrificazione é un gran problema da risolvere quando si usa un albero a spalle piene... no?
quello che dico é più miscela c'é nel carter più dovrebbe arrivarne al povero cuscinetto incastrato dietro la spalla dell'albero....
poi é ovvio che basterebbe una turbolenza sbagliata che al famoso cuscinetto non arriverebbe una cippa :mrgreen:!
seguo il dibattito con interesse
:ciao:
gian
PISTONE GRIPPATO
30-05-12, 12:41
vorrei porre una domanda da ignorante.
felice sconsiglia la biella lunga perché nei motori lamellari non si ha bisogno di riempire il carter di benzina.
in compenso la biella lunga ridurrebbe le vibrazioni. che non é male. tra l'altro su questi motori spinti la riduzione delle vibrazioni dovrebbe essere perseguita alacremente!
ma la cosa che mi chiedo é : é vero che i flussi di miscela potrebbero essere disturbati in un carter troppo capiente, ma un carter pieno di miscela non migliorerebbe la lubrificazione dei cuscinetti?
tra l'altro se non sbaglio quello della lubrificazione é un gran problema da risolvere quando si usa un albero a spalle piene... no?
quello che dico é più miscela c'é nel carter più dovrebbe arrivarne al povero cuscinetto incastrato dietro la spalla dell'albero....
poi é ovvio che basterebbe una turbolenza sbagliata che al famoso cuscinetto non arriverebbe una cippa :mrgreen:!
seguo il dibattito con interesse
:ciao:
gian
Le spinte laterali sul pistone non credo abbiano influenza sulle vibrazioni anzi .....
secondo me biella lunga più peso in rotazione e più vibrazione.
In un motore a valvola un volume di valore ottimale è determinante per un corretto funzionamento, se è troppo grande non pompa a sufficienza a causa dell'effetto ammortizzante del gas in esso contenuo mentre invece se è troppo picclo non conttiene sufficiente quanttà di carica. Nel momento della chiusura della valvola inizia la compressione fisica nel carter pompa, la pressione aumentera fino all'apertura dei travasi per scaricarsi quando poi essi aprendosi faranno confluire la carica precedentemente aspirata nel cilindro, si ma quanta carica?
tutta quella che si è accumulata nel carter pompa?
Direi proprio di no perchè comunque na buona parte rimane la sotto.
Supponiamo di avere un motore che utilizza una mamitta capace di succhiare fuori dal tubo di scarico una certa quantità di gas fresco per poi risputarlo dentro al cilindro prima che lo scarico sia del tutto chiuso (un espansione fa questomestiere) al punto tale da creare una depressione nel carter pompa,
se il carter è poco capiente la quantità risucchiabile è derminata dal volume disponibile del carter stesso, non di più perchè la vavola di aspirazione è chiusa e da li non potrà entrare altro combustibile ed aria cosa che invece puo' avvenire con il lamelare.
In un motore lamellare se la marmitta risucchia la depressione farà aprire le lamelle così che permetteranno ad una quantità non definita di combustibile di entrare nel carter ed attraverso i travasi arrivare al cilindro, potrà entrare tutta la carica richiesta dalla marmitta.
Ecco perchè con le lamelle il carter piccolo è preferibile.
Inolre con un carter piccolo la prssione in esso aggiungibile è molto più alta garantendo maggiore velocità di flusso nei travasi.
Spero di esserti stato chiaro
Ciao
Salve a tutti , ripreso (o quasi) dall'incidente da pirla rieccomi ai lavori , oggi ho fatto alcuni rilievi volumetrici sui carter per vedere che cosa cambia dal punto di vista delle pressioni, vi do i risultati:
incremento di volume derivato dalla biella da 110 =15,6cc
Variazione di pressione nel carter 0,03bar che dal punto di vista delle velocità dei flussi influisce pochissimo.
Per quanto riguarda la cinematica , non essendo materia di mia competenza ,ho preso informazioni da persone più esperte, risultato :
Biella più pesante di 10 gr di cui 3 o 4 andranno sul pistone generando forze/ vibrazioni in più,non tanto ma in più.
Ora resta da valutare se l'energia recuperata da quei 20Nm in meno delle spinte laterali compensano il maggior peso della biella e , se pur di poco il rallentamento dei flussi specie ai bassi regimi.
Dando per scontato la risposta di Felice ( che ha già detto la sua ..... magari con i dati che ho fornito cambia idea) sarei curioso di sapere gli altri pareri
Ciao a tutti e grazie.
P.S.: a breve avrò un altro GT e si inizia a fresare!!!!
smilzoPX125E
07-06-12, 21:46
io penso che calcoli alla mano, puoi valutare i singoli fattori, ad esempio per il peso biella, puoi recuperare limando qualcosa dal pistone, anche per il volume secondo me, si potrebbe fare una boccola in teflon o simile, per riempire l'asola nella spalla dell'albero, andando anche a migliorarne la dinamica, ovviamente ricontrollando l'equilibratura
correggo, ho riletto e monti uno spalle piene, quindi già hai recuperato volume
Vespista46
07-06-12, 23:57
Parla con Carmelo (Mega) che di alberi 200 nei carter 125 ne ha montati parecchi, parla anche con chi ha provato i suoi motori e vedi..
Non sempre i calcoli vanno d'accordo con la strada, specialmente se le differenze sono così piccole, specialmente se poi ti basi sul culometro e non su un banco prova, quindi magari senti più una spinta più corposa sin dai bassi che mezzo cavallo perso sopra.
io penso che calcoli alla mano, puoi valutare i singoli fattori, ad esempio per il peso biella, puoi recuperare limando qualcosa dal pistone, anche per il volume secondo me, si potrebbe fare una boccola in teflon o simile, per riempire l'asola nella spalla dell'albero, andando anche a migliorarne la dinamica, ovviamente ricontrollando l'equilibratura
correggo, ho riletto e monti uno spalle piene, quindi già hai recuperato volume
Come albero monto uno special
specialmente se poi ti basi sul culometro e non su un banco provaa.
:risata::risata: quello è il banco prova dei poveri!!!
stamattina ho messo in moto il dremel per fare delle piccole modifiche sul pistone , ho eliminato 5gr di materiale , non è tanto ma è qualcosa
:mah: ho dei dubbi sulla fesata che hai dato vesro le finestre.
ho un po paura che con le vibrazioni rischi di innescare una crepa
occhio perché é vero che la forza viene dall'alto, ma intorno allo spinottp ci cono comunque delle forse importanti
ciao
gian
Vespista46
08-06-12, 13:13
:risata::risata: quello è il banco prova dei poveri!!!
Aaaaaaaaah se ti capisco... :mrgreen:
Se vuoi togliere ancora materiale puoi aprire le finestre fino al rinforzo interno, direzione spinotto (se lo guardi da dentro lo capisci subito). Sull'affidabilità non dovrebbe compromettere nulla, invece scusa la critica, ma tanto non mi piace questo scivolino in direzione finestre laterali, visto che comunque si sa che è un punto debole dei pistoni polini..
Aaaaaaaaah se ti capisco... :mrgreen:
Se vuoi togliere ancora materiale puoi aprire le finestre fino al rinforzo interno, direzione spinotto (se lo guardi da dentro lo capisci subito). Sull'affidabilità non dovrebbe compromettere nulla, invece scusa la critica, ma tanto non mi piace questo scivolino in direzione finestre laterali, visto che comunque si sa che è un punto debole dei pistoni polini..
Se non volevo critiche non aprivo il post,
è una cosa che ho già sperimentato e non mi ha mai dato nessun problema , sono rimasto molto superficiale .
Grazie della dritta
Sono curioso di vedere come hai lavorato il cilindro ;-) :mrgreen:
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
09-06-12, 07:00
Se non volevo critiche non aprivo il post,
è una cosa che ho già sperimentato e non mi ha mai dato nessun problema , sono rimasto molto superficiale .
Grazie della dritta
Arrotonda tutto il passaggio fino ad arrivare in prossimità della sede del seiger......
Sono curioso di vedere come hai lavorato il cilindro ;-) :mrgreen:
:ciao:
Il cilindro non è ancora in casa
Arrotonda tutto il passaggio fino ad arrivare in prossimità della sede del seiger......
Di quale passaggio parli?
PISTONE GRIPPATO
09-06-12, 07:07
Fra le due fresate che hai fatto .....lima, lima
Azzz bisogna mettersi sotto su questo motore , quello che ho sotto le chiappe reclama manutenzione ..... Accidenti a me e a quando mi son fidato del ricambista ..... non dovevo prendere quei cuscinetti di banco di marca pinco pallino ,hanno già un gioco pazzesco!!!!
Sono curioso di vedere come hai lavorato il cilindro ;-) :mrgreen:
:ciao:
Ti posso dire in linea di massima le fasi che vorrei dargli
Scarico 170° (non so se allargarlo e dargli la forma trapezoidale)
travaso fronte scarico 122°
secondari 118°
primari 120°
Oltre alle solite raccordature , lucidature e smussatine varie
smilzoPX125E
09-06-12, 12:46
perchè i travasi hanno fasature diverse?
me lo sono sempre chiesto, c'entra qualcosa la diversa forma e dimensioni tra i vari travasi di un cilindro?
PISTONE GRIPPATO
09-06-12, 17:25
perchè i travasi hanno fasature diverse?
me lo sono sempre chiesto, c'entra qualcosa la diversa forma e dimensioni tra i vari travasi di un cilindro?
Immagina di entrare in una stanza perfettamente circolare da che parte vorresti fosse collocata l'uiscita per poter correrre fuiori il prima possibile senza cambiare direzione?
Di fronte a te per cui l'innesco di apertura delle lamelle che viene preso di solito dal travaso frontescarico in modo da farle trovare già ion fase di apertura quando seppur il pistone sta scendendo permetteranno l'ingresso nel cilindro di maggior miscela fresca.
Immagina di entrare in una stanza perfettamente circolare da che parte vorresti fosse collocata l'uiscita per poter correrre fuiori il prima possibile senza cambiare direzione?
Di fronte a te per cui l'innesco di apertura delle lamelle che viene preso di solito dal travaso frontescarico in modo da farle trovare già ion fase di apertura quando seppur il pistone sta scendendo permetteranno l'ingresso nel cilindro di maggior miscela fresca.
Visto che questi giorni sei in vena di belle spiegazioni ( sarà l'aria dei mari del sud :mrgreen: )
ti faccio una domanda:
Ho scelto di dare fasi diverse sia ai secondari che ai primari , non perchè sia io un esperto, ma perchè ho visto diversi cilindri pompati sia per small che per large con questo tipo di fase.
Con un mio ragionamento dedotto che lo scopo sia avere un gt con un margine di utilizzo più ampio.
Può essere?
Un'ultima cosa che ne pensi delle fasi di travaso e scarico che vorrei dare?
Ciao Luca
smilzoPX125E
09-06-12, 18:44
dunque essendo il frontescarico più in alto degli altri, quando il pistone scende scoprirà prima il travaso iniziando ad aspirare, ho capito bene si?
per gli altri travasi mi viene da pensare come gt1968
ci abbiamo preso?:mrgreen:
dunque essendo il frontescarico più in alto degli altri, quando il pistone scende scoprirà prima il travaso iniziando ad aspirare, ho capito bene si?
per gli altri travasi mi viene da pensare come gt1968
ci abbiamo preso?:mrgreen:
Il travaso fronte scarico lo devo collegare direttamente al pacco lamellare tramite un canale nel carter così che quando gli altri travasi si aprono trovano le lamelle già aperte
PISTONE GRIPPATO
10-06-12, 14:14
molto francamente in un motore vespa large visto il ridotto regime di giri raggiungibile 2 gradi in più o in meno non credo facciano la differenza.
E' chiari che se si trascura un po' qua un po' la poi la differenza si vede.
Ti posso dire il mio motore è stato provato in diversi step.
nel primo avevo il cilidro originale con solo qulache accorgimento, una testa a candela centrale e la marmitta polini modificata.
Poi ho montato una Simonini con adeguamento carburazione
Poi ho montato la marmitta del Marri.
Ma avevo sempre un motore che plafonava a circa 7500 giri, dico circa perchè no ho il contagiri.
Ho così iniziato a cambiare il numero di guarnizioni motate sotto al ciulindro, 1, 2, 3, e 4
Tutte in rame da 0,2 mm
Niente da fare perdevo nei bassi ma l'allungo eresempre quasi lo stesso.....
Ultimamente ho cambiato la testa montandone una di mia fabbricazione, con due spessori sotto quindi con ben 4 decimi il meno sia di scarico che di travasi ho portato a casa quei 1000 giri in più che cercavo.
Francamente ti consiglierei di stare il più basso possibile con le fasi 170 di scarico con un motore ben messo a punto con la marmitta giusta 8500 li passi.
molto francamente in un motore vespa large visto il ridotto regime di giri raggiungibile 2 gradi in più o in meno non credo facciano la differenza.
E' chiari che se si trascura un po' qua un po' la poi la differenza si vede.
Ti posso dire il mio motore è stato provato in diversi step.
nel primo avevo il cilidro originale con solo qulache accorgimento, una testa a candela centrale e la marmitta polini modificata.
Poi ho montato una Simonini con adeguamento carburazione
Poi ho montato la marmitta del Marri.
Ma avevo sempre un motore che plafonava a circa 7500 giri, dico circa perchè no ho il contagiri.
Ho così iniziato a cambiare il numero di guarnizioni motate sotto al ciulindro, 1, 2, 3, e 4
Tutte in rame da 0,2 mm
Niente da fare perdevo nei bassi ma l'allungo eresempre quasi lo stesso.....
Ultimamente ho cambiato la testa montandone una di mia fabbricazione, con due spessori sotto quindi con ben 4 decimi il meno sia di scarico che di travasi ho portato a casa quei 1000 giri in più che cercavo.
Francamente ti consiglierei di stare il più basso possibile con le fasi 170 di scarico con un motore ben messo a punto con la marmitta giusta 8500 li passi.
Ora giro con un pinasco con scarico a 170° e travasi siamo 125° circa , marmitta ho una padella modificata , testa ....lasciamo perdere è una pinasco a candela laterale solo spianata per avere 10.5 di RC e di giri ne prende , stima ad occhiometro arrivera sui 7000 ma sono un pò carente in basso.
Per le lamelle ho deciso di montare il pacco della honda CR 125 (ovviamente il tassinari) , in qualche modo lo faccio entrare
P.S.: una volta stavi realizzando delle teste da vendere non ho saputo più nulla
PISTONE GRIPPATO
10-06-12, 19:43
Sono in alto mare .....
Purtroppo.
Entro certi limiti il rapporto di compressiuone alto fa da tappo ai giri......
Da 10.5 a 12 secondo me è il range massimo di compressione per una larghe che goda di un po' di affidabilità oltre rischi troppo.
Anche oggi qualche passo avanti è stato fatto.
Dopo una consulenza con un amico meccanico ho ordinato il pacco lamellare , mi ha convinto che per il motore che sto facendo e soprattutto trattandosi di vespa il pacco del cr 125 sarebbe stato esagerato ,quindi tra discussione e consultazioni di varie schede tecniche ho ripiegato per qualcosa di più contenuto :tassinari V-force3 per cagiva mito 125 che già di suo monta un carburo da 28, come quello che dovrò montare io quindi più adeguato alla situazione.
Dopo di che ho iniziato la ricerca della marmitta e ho deciso di partire con qualcosa di serio ,ho preso contatti col sig. Marri e posso dire che sa il fatto suo , unico problema il costo che come tutte le cose di qualità si pagano.
A questo punto credo che per l'espansione mi riverserò su qualcosa di più commerciale , staremmo a a vedere, per ora c'e tempo.
Ciao a tutti
mi metto comodo e ti seguo interessato...bel progetto,anche se con i carter old aveva quel qualcosa in più :ok:
mi metto comodo e ti seguo interessato...bel progetto,anche se con i carter old aveva quel qualcosa in più :ok:
ti spiego perchè ho cambiato blocco.
Il cono 17 è un bel limite , il volano del kit che ho già per accensione elettronica su cono piccolo ha dei limiti sul raffreddamento , quindi non è il massimo su certi tipi di motori , avevo anche valutato l'opzione di lavorare un albero con cono 20 per farlo entrare nei vecchi carter ,ma il costo e gli sbattimenti erano eccessivi , la tornitura era facile, però restava da far ricementare gli assi torniti, qui la cosa si è complicata .
Qualche giorno fa mi contatta il venditore per dirmi che non ha disponibile il pacco ordinato, allora che faccio..... per lo stesso prezzo mi da il pacco tassinari V-force 3 per HUSQVARNA WR 125 credo sia sufficiente per un motore vespa.
Altre notizie interessanti, l'albero motore ed il GT polini sono in viaggio , notizie meno confortanti per il carburo , il 28 del mio amico ha l'aria con una levetta e non a cavo ( sapete se si può modificare) ,peggio per il 30 valvola piatta , il tipo che melo aveva promesso ha tirato fuori una serie di scuse e nada....
Come arriva il tutto inizio a fresare con un bel reportage fotografico .
Ciao a tutti!!
Vespista46
14-06-12, 12:06
Qualche giorno fa mi contatta il venditore per dirmi che non ha disponibile il pacco ordinato, allora che faccio..... per lo stesso prezzo mi da il pacco tassinari V-force 3 per HUSQVARNA WR 125 credo sia sufficiente per un motore vespa.
Altre notizie interessanti, l'albero motore ed il GT polini sono in viaggio , notizie meno confortanti per il carburo , il 28 del mio amico ha l'aria con una levetta e non a cavo ( sapete se si può modificare) ,peggio per il 30 valvola piatta , il tipo che melo aveva promesso ha tirato fuori una serie di scuse e nada....
Come arriva il tutto inizio a fresare con un bel reportage fotografico .
Ciao a tutti!!
Non ti credere che il pacco di un WR125 full power sia tanto inferiore a quello di un CR 125 full power anche lui.. Non ti lasciare ingannare da come ti sembra "ad occhio" e dal numero di lamelle, tu pensa che nei motori da corsa si usano 4 petali soltanto... Eppure stampano 13.ooo giri ;-)
Per la Vespa prendi quello che vuoi, tanto poi lo "sistemerai" con le lamelle (spessore e intreccio) e col guidaflussi interno in base all'erogazione che vuoi ottenere, considerato che, una Vespa farà la metà dei giri per cui è nato quel pacco
Per il 28 c'è il comando a filo.. Sviti quello a levetta, e gli avviti quello a filo, easy.. Puoi recuperarlo anche da un phbl 24/25, o da altri phbh... Anche quelli per i Vhst mi pare siano identici
Dario :ciao:
ho preso quello de WR 125 perchè era disponibile ;)
Visto che tutta la roba che mi serve è in viaggio e quindi non posso far nulla ,mi son dedicato al cambio facendo tutte le misurazioni del caso
cambio PX denti grossi
------- ---------- ------ratio
1° 12 /58------- ------0,20
2° 13/42 --------------0,28
3° 17/38 --------------0,44
4° 21/36 --------------0,58
Cambio GL denti piccoli
---------------------ratio
1° 12/57----------0,21
2° 16/54----------0,29
3° 20/49----------0,40
4° 25/45----------0,55
Il vecchio cambio mi pare distribuito in maniera più omogenea specie 3° e 4° marcia sono distanziate meglio.
Il montaggio del cambio GL nel carter PX non è così immediato , per l'albero secondario si va lisci , il problema è sull'alberino del primario , quello PX è più grosso quindi quello GL gioca nelle sedi , comunque a prima vista sembra risolvibile costruendo delle boccole su misura , non ho controllato bene se i due assi sono intercambiabili ma qui avrei da risolvere il problema del cuscinetto , lunedì farò misurazioni più dettagliate.
P.S. Anche il pacco lamellare è in viaggio verso Cagliari.....
Buona serata a tutti!!!
Finalmente un pò di materiale sta arrivando , sabato albero motore ed oggi pacco lamellare , questi giorni recupero un blocco d'alluminio per fare l'alloggiamento ,vi posto le foto.
Col pacco non sono arrivati gli stopper , ero convintissimo fossero inclusi, provo a contattare il fornitore.
Riepilogando :
albero specil lip derivato da piaggio con biella da 110 percentuale di bilanciamento 50%
pacco lamellare V-force 3 di HUSQVARNA WR 125 full power
Vespista46
18-06-12, 18:54
Finalmente un pò di materiale sta arrivando , sabato albero motore ed oggi pacco lamellare , questi giorni recupero un blocco d'alluminio per fare l'alloggiamento ,vi posto le foto.
Col pacco non sono arrivati gli stopper , ero convintissimo fossero inclusi, provo a contattare il fornitore.
Riepilogando :
albero specil lip derivato da piaggio con biella da 110 percentuale di bilanciamento 50%
pacco lamellare V-force 3 di HUSQVARNA WR 125 full power
Non mettere uno stopper, metti sopra una lamella tagliata a metà, e stonda gli angoli
L'albero cos'è?
Non mettere uno stopper, metti sopra una lamella tagliata a metà, e stonda gli angoli
L'albero cos'è?
L'albero è un piaggio modificato
PISTONE GRIPPATO
18-06-12, 22:20
Finalmente un pò di materiale sta arrivando , sabato albero motore ed oggi pacco lamellare , questi giorni recupero un blocco d'alluminio per fare l'alloggiamento ,vi posto le foto.
Col pacco non sono arrivati gli stopper , ero convintissimo fossero inclusi, provo a contattare il fornitore.
Riepilogando :
albero specil lip derivato da piaggio con biella da 110 percentuale di bilanciamento 50%
pacco lamellare V-force 3 di HUSQVARNA WR 125 full power
Gli stopper nel tassinari non esistono......
ricordati di fare un alloggiamento più largo di almeno 8 mm oltre le lamelle esterne.
Non serve toccarle sono lamelle che lavorano tranquillamente oltre 12000 giri per cui lascia stare così che va bene, al massimo riduci lo spessore (se trovi materiale adatto perfare nuove lamelle)
Ok !
la parte interna del porta pacco la vorrei sagomare seguendo il profilo delle lamelle , a questo punto gli lasciò circa 8mm di distanza per tutta la lunghezza
buon lavoro,se vuoi iniziare i lavori per asportare la valvola al carter procedi pure,io ci sto lavorando ma non li cambio...
per le lamelle che monta il tassinari per il wr ho paura che siano troppo rigide per i regimi di una vespa...magari con delle lamelle più morbide hai dei bassi più corposi e un motore un po' più sfruttabile...
Può essere che mi servano lamelle più morbide , per ora lo metto in strada con quelle e decido
Parla con Carmelo (Mega) che di alberi 200 nei carter 125 ne ha montati parecchi, parla anche con chi ha provato i suoi motori e vedi...
Vanno, vanno e come!!...e pensare che sugli alberi 200 in carter 125 inizialmente era scettico pure lui...eheheheh
Tra un lavoro e l'altro mirati a delle modifiche in casa questa ,mattina sono riuscito ad andare alla ricerca di un blocco d'alluminio da cui ricavare l'allogamento del pacco lamellare , ho girato per tutta Cagliari e d'intorni , ho trovato solo un blocco cilindrico che ho già messo nelle mani del tornitore per squadrarlo .
Non appena finirò il "revamping" della cucina (.... accidenti :mogli::mogli: che ha sempre idee malsane), già rimandato per una costola incrinata, scaverò il blocco per ottenere ciò che mi serve.
Ecco da dove ricaverò il porta pacco
Non appena finirò il "revamping" della cucina (.... accidenti :mogli::mogli: che ha sempre idee malsane), già rimandato per una costola incrinata, scaverò il blocco per ottenere ciò che mi serve.
Ecco da dove ricaverò il porta pacco
di la verità che ti sei infortunato per non prendere il pennello in mano :risata:
aspettiamo con ansia!!!!
:ciao:
di la verità che ti sei infortunato per non prendere il pennello in mano :risata:
aspettiamo con ansia!!!!
:ciao:
Altro che pennello .... ho svuotato un mobile e ora ho roba sparsa ovunque , devo buttare giù un muro con annessi ripristini in attesa che arrivi la nuova dispensa!!!
Rientrato poco fa a casa e tra una cosa e l'altra son passato da Sig. Gabriele , il tornitore..... ora sono pronto per lo scavo, ecco come si è trasformato il cilindro
che bel blocchetto di alluminio... partiamo bene!
sono curioso di vedere come viene fuori sto pacco...! :ok:
Oggi è arrivato a casa anche il carburatore da 30 che mi ha inviato Felix, l'unico problema di tutta questa faccenda e che non riesco ad avere qualche giornata libera , mia moglie mi ha sequestrato il dremel , lo riavrò indietro solo quando i lavori in casa saranno terminati:rabbia:.
Scherzo , comunque dalla prossima settimana credo di rimetter mano al motore:Lol_5:
di la verità che passi le tue giornate ad arrostire al poeto....... :Lol_5:
:ciao:
Gian e Gt :mogli: :mogli::mogli::mogli: ................
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::risata::risata::risata:
di la verità che passi le tue giornate ad arrostire al poeto....... :Lol_5:
:ciao:
E se ti dicessi che quest'anno non sono ancora andato al mare?????
Quasi quasi mi vergogno:oops:
Mah mah, con quel mare?????
E se ti dicessi che quest'anno non sono ancora andato al mare?????
Quasi quasi mi vergogno:oops:
risponderei che ti credo!
io fino ad oggi abitando a marsiglia (ok il mare non é proprio uguale uguale!) sono andato 1 volta (per accompagnare le pargole)
tra lavoro, dottorato e pargole quando riesco a respirare é un lusso!
pensa che ho scarrafona (la cosa) parcheggiata in panne da un mese, ho il motore nuovo revisionato in cantina e non sono ancora riuscito a montarlo :testate:
:ciao:
Mah mah, con quel mare?????
ai tempi che furono la mia stagione balneare iniziava a maggio e, nella peggiore delle situazioni, terminava a fine settembre.... bei ricordi..... se poi aggiungi il fatto che ho il mare a 3 Km da casa e dico : ci vado quando voglio..... di conseguenza non vado mai se non la sera a farmi una birretta !!!
Ragazzi, non mi dite così........ :azz:
Ok, Lunedì torno in palestra.......:boxing: e nemmeno quella comoda, ma quella hardcore!!
Questa mattina sono riuscito a trovarmi 2 orette da dedicare al motore e come prima cosa ho iniziato a forare quel blocco da cui farò l'alloggiamento , probabilmente domani sera termino , metto le foto e sentirò con piacere le vostre critiche.
Invece poco fa ho preso contatti per avere una marmitta ad espansione dedicata:Lol_5:
come arriva posterò le foto e vediamo se qualcuno riconosce il papà :mrgreen:
:ciao:
ci vediamo la prossima puntata !!!
questa sera ho dedicato 2 ore al dremel ed al trapano , ecco dove sono arrivato...... mi sa che la fine dell' alloggiamento pacco è ancora lontana!!!
questa sera ho dedicato 2 ore al dremel ed al trapano , ecco dove sono arrivato...... mi sa che la fine dell' alloggiamento pacco è ancora lontana!!!
Lo farai tutto con trapano e dremel? sei un folle:mrgreen:
Tutto il progetto è folle.....:mrgreen: ma è un passa tempo che serve per rilassarmi e staccare dalle cose di routin .....
Ho il mio laboratorietto pieno di polvere d'alluminio :Lol_5:
PISTONE GRIPPATO
12-07-12, 21:35
Tutto il progetto è folle.....:mrgreen: ma è un passa tempo che serve per rilassarmi e staccare dalle cose di routin .....
Ho il mio laboratorietto pieno di polvere d'alluminio :Lol_5:
Sei PAZZO!!!!!!:mah:
Poi con quelle fresettine da Big Jim....:shock:
Prendi un trapano e due frese che si possano chiamere tali.:mrgreen:
:ok:
Vespista46
13-07-12, 01:09
Appunto, perdi solo tempo e bruci il dremel a farlo così..
Foralo con punte via via più grosse fino ad asportare quanto più materiale possibile, lasciati un cm attorno per rifinire come si deve, ma il grosso fallo col trapano per favore!! :mrgreen:
ho avuto solo 2 ore è mi sono arrangiato:oops:
Comunque vedessi quelle fresette quanto scavano!!!
se ce l'hai o te lo puoi far prestare puoi fare il grosso con un seghetto alternativo.
Lunedì sera passo passo in ferramenta e prendo una fresa seria per il flessibile e una lama per seghetto alternativo così la smettette di darmi del pazzoide :mrgreen::mrgreen:
P.S.: genio e follia vanno di pari passo!!!:risata:
Help my....
Rientrato poco fa a casa e tra una cosa e l'altra son passato in rettifica per farmi fare un controllino al gt.
Risultato:
Il pistone che ho lavorato è fuori tolleranza (14 decimi ) il cilindro oltre ad essere un pò usurato è leggermente ovalizzato nella zona travasi /scarico , a detta del meccanico e utilizzabile ma non affidabile se poi consideriamo quello che ci sto facendo ..... ancor peggio.
A sto punto giù di retifica.
Ora mi resta da comprare il pistone .... ma quale?
Attendo consigli e pareri in base alle vostre esperienze.
P.S.: domani termino l'alloggiamento del pacco e vi metto le foto.
Buona serata a tutti
Luca
PISTONE GRIPPATO
16-07-12, 21:42
Help my....
Rientrato poco fa a casa e tra una cosa e l'altra son passato in rettifica per farmi fare un controllino al gt.
Risultato:
Il pistone che ho lavorato è fuori tolleranza (14 decimi ) il cilindro oltre ad essere un pò usurato è leggermente ovalizzato nella zona travasi /scarico , a detta del meccanico e utilizzabile ma non affidabile se poi consideriamo quello che ci sto facendo ..... ancor peggio.
A sto punto giù di retifica.
Ora mi resta da comprare il pistone .... ma quale?
Attendo consigli e pareri in base alle vostre esperienze.
P.S.: domani termino l'alloggiamento del pacco e vi metto le foto.
Buona serata a tutti
Luca
Luca ti do un consiglio, fottitene dei 14 centesimi, finisci il moore e provalo cos' con fasce nuove ed unabella lucidata.....
Poi se vorrai rettificare usa il pistone GRAN SPORT di SIP, ha le fasce da 1 mm ed ha la possibilità di aprire le finestre tipo POLINI e potrai aprirle esattamente in corrispondenza dei travasi
Ciao
Il fatto che sia ovalizzato nella zona travasi / scarico non mi piace , credi possa dare problemi? Valutavo di rettificarlo tanto da qui a chiudere ci passerà ancora tempo , ultimamente sono un pò incasinato, per quanto riguarda il pistone anche io puntavo per un gran sport.
Anche oggi ho potuto dedicare qualche ora al motore , con l'impiego di trapano , seghetto e altri strumenti di ALTISSIMA precisione ho quasi finito l'alloggiamento .
Per quanto riguardo il gt ho fatto come dice Felice ...... lucidato e via, almeno se durante la fase di messa a punto prendo qualche scaldata me ne frego, alla prima occasione utile rettifico e monto un pistone serio.
Vi allego qualche foto..... avanti con le critiche ed i consigli!!!
maro che pazienza!!!
dia continua che ormai ci sei quasi....
sbaglio o manca solo l'ultimo cm?
gian
Gian manca veramente poco , devo allargare solo la parte in foto , il retro è già ok, dopo di che devo rifinire.
Una volta ultimato l'alloggiamento passo al carter , c'è da fresare , fare riporti di materiale e predisporre il fissaggio del tutto facendo in modo che la cuspide stia a non oltre 5mm dall'albero, una volta posizionato il tutto e misurato gli ingombri costruisco il collettore su cui verrà monatto il carburatore, più o meno un mese di lavoro.
ma il collettore non fai prima a comprarlo?
non esistno già fatti?
esistere esistono ma non so se abbiano le dimensione di quel pacco , se devo modificarlo tanto vale costruirlo, è alquanto semplice come operazione.
PISTONE GRIPPATO
17-07-12, 21:25
Anche oggi ho potuto dedicare qualche ora al motore , con l'impiego di trapano , seghetto e altri strumenti di ALTISSIMA precisione ho quasi finito l'alloggiamento .
Per quanto riguardo il gt ho fatto come dice Felice ...... lucidato e via, almeno se durante la fase di messa a punto prendo qualche scaldata me ne frego, alla prima occasione utile rettifico e monto un pistone serio.
Vi allego qualche foto..... avanti con le critiche ed i consigli!!!
Penso che tu ci abbia già pensato....
Tieni presente che l'alloggimento del pacco lamelle ti fara' da fine corsa alla lamella, se riesci non fare piani ma arrotonda il bordo di appooggio della lamella e fa in modo che possa aprire almeno 6-7 mm.
Io uso un pacco lamelle simile al tuo sia nel Polini che sto utilizazando giornalmente che nel Quattrini anche se di misure molto diverse, dovessi tornare indietro monterei anch'io un pacco come il tuo perche è un po' più grande di quello che uso nel Polini ed un po' più piccolo di quello del Quattrini....
A breve il prossimo carter lamellare.
Comunque complimenti per i lavoro artigianale.
Mi raccomando cura al massimo il flusso del collettore che deve essere il più compatto possibile.
Grazie dei complimenti:oops:
Diciamo che l'interno lo sto sagomando a "V" in modo che dalla punta della cuspide al bordo del porta pacco ci sian circa 7-8mm.
Cosa intendi per arrotondare ,io lo sto facendo dritto ma sono ancora in tempo
PISTONE GRIPPATO
17-07-12, 22:18
I due lati della v falli arrotonati, con un po' di pancia in modo da aderire alla lamella quando questa si apre, se li fai dritti se le lamelle si aprono troppo ti sbatte la punta e si scheggia.
Ciao
bel lavoro gt!
penso che pistone grippato ti stia consigliando di dargli una forma ad arco alle pareti (vedi qualche foto dei comuni stopper nei pacchi lamellari) in modo che la lamella all'aprirsi si appoggi alle pareti in maniera progressiva e le punte non fanno sforzo perchè tocca prima la parte centrale...
PISTONE GRIPPATO
17-07-12, 22:27
bel lavoro gt!
penso che pistone grippato ti stia consigliando di dargli una forma ad arco alle pareti (vedi qualche foto dei comuni stopper nei pacchi lamellari) in modo che la lamella all'aprirsi si appoggi alle pareti in maniera progressiva e le punte non fanno sforzo perchè tocca prima la parte centrale...
:ok: :ok:
Anche oggi son riuscito a dedicare un'ora e mezzo alle lime :mrgreen: e qualche passo avanti è stato fatto, ecco due foto .
Spero di concludere domani.... tempo permettendo !!!
PISTONE GRIPPATO
19-07-12, 22:13
Anche oggi son riuscito a dedicare un'ora e mezzo alle lime :mrgreen: e qualche passo avanti è stato fatto, ecco due foto .
Spero di concludere domani.... tempo permettendo !!!
Intendi che se piove domani non andrai al mare e quindi potrai limare ancora un po'........:risata1:
Ma sei fuori che vado al mare con 40°:orrore:..... avendolo a 3 Km da casa vado da maggio a giugno , finche la temperatura si mantiene sotto i 27° per poi riprendere a settembre per smettere quando inizia il freddo , il che vuol dire metà ottobre:mrgreen: mentre tu avrai già l'abbigliamento invernale:rulez:
PISTONE GRIPPATO
20-07-12, 10:31
ma sei fuori che vado al mare con 40°:orrore:..... Avendolo a 3 km da casa vado da maggio a giugno , finche la temperatura si mantiene sotto i 27° per poi riprendere a settembre per smettere quando inizia il freddo , il che vuol dire metà ottobre:mrgreen: Mentre tu avrai già l'abbigliamento invernale:rulez:
carogna!!!!!
Azzz... brutto tempo:cry: ... allora che faccio ...???? LIMO:Lol_5:
Oggi son riuscito a far entrare quel mazzillone nel suo alloggiamento , resta da rifinire.
Eccovi alcune foto
P.S.: cercasi consigli per sagomare la parte finale
eppur si muove!!!!!
lentamente, ma si muove :Lol_5:
:ok:
madonna che lamellarino che ti stai facendo :crazy:
quando torno sull'isola cercherò di venirti a trovare per vederlo su strada :mrgreen:
:ciao:
Vespista46
24-07-12, 20:43
Ma vuoi toglierlo il prezzo dalle lime?!?! :rabbia:
:mrgreen:
Comunque io al posto tuo nella parte finale lo restingerei lasciando il piano d'appoggio per delle brugole a testa piatta. Più o meno come in foto, solo che quà è composto e saldato, tu devi fartelo dal pieno, e via di truciolo! ;-)
http://www.ciaocrossclub.it/root/discoremoto/dexter%20racing/malossi/collettore%202.jpg
eppur si muove!!!!!
lentamente, ma si muove :Lol_5:
:ok:
madonna che lamellarino che ti stai facendo :crazy:
quando torno sull'isola cercherò di venirti a trovare per vederlo su strada :mrgreen:
:ciao:
Gian ti aspetto , ad agosto tra l'altro andrò qualche giorno in ogliasta
Ma vuoi toglierlo il prezzo dalle lime?!?! :rabbia:
:mrgreen:
Comunque io al posto tuo nella parte finale lo restingerei lasciando il piano d'appoggio per delle brugole a testa piatta. Più o meno come in foto, solo che quà è composto e saldato, tu devi fartelo dal pieno, e via di truciolo! ;-)
http://www.ciaocrossclub.it/root/discoremoto/dexter%20racing/malossi/collettore%202.jpg
Ma va che dopo il lavoro le rivendo come nuove.....
Per il collettore ho intenzione di forarlo , piazzare 4 prigionieri sul carter e farsi che chiudano tutto assieme , porta pacco, pacco e collettore
Gian ti aspetto , ad agosto tra l'altro andrò qualche giorno in ogliasta
agosto di quale anno? :Lol_5:
se continui a questa velocità faccio in tempo a imparare anche io a fare dei motorelli spinti :mrgreen:
scherzo... ma quest'estate sara dedicata alla famiglia e alle pargole, quindi staro a ozieri con una scappatella ad alghero!!
in compenso conto di tornare presto e fare un giro a casteddu... quindi... :mrgreen:
:ciao:
agosto di quale anno? :Lol_5:
se continui a questa velocità faccio in tempo a imparare anche io a fare dei motorelli spinti :mrgreen:
Agosto di quest'anno :mrgreen: ma ovviamente vado in auto:risata:
...... ma ci vedi la donna che parte con tre cose ????
Comunque conto di mettere il motore sulla vespa antro settembre..... forse:mrgreen:
scherzo... ma quest'estate sara dedicata alla famiglia e alle pargole, quindi staro a ozieri con una scappatella ad alghero!!
in compenso conto di tornare presto e fare un giro a casteddu... quindi... :mrgreen:
:ciao:
Comunque sia se nelle mie escursioni arrivo dalle tue parti mi faccio vivo , vado spesso anche ad Alghero dove abita una cugina
Vespista46
26-07-12, 03:05
Ma va che dopo il lavoro le rivendo come nuove.....
Per il collettore ho intenzione di forarlo , piazzare 4 prigionieri sul carter e farsi che chiudano tutto assieme , porta pacco, pacco e collettore
Non avevo dubbi che il fine fosse quello! :Lol_5:
Sui prigionieri non mi trovi d'accordo, ma sono punti di vista... ;-)
Sui prigionieri non mi trovi d'accordo, ma sono punti di vista... ;-)
Come mai non sei d'accordo sui prigionieri???
Piccolo passo anche oggi con primo intoppo (quasi previsto ), vado a presentare l'alloggiamento dopo avere levato i prigionieri del carburo ed successo quel che temevo:orrore: NON CI STA ,o meglio , non punta come e dove vorrei.
Non mi resta che far spazio, monto il disco da taglio sul dremel e apro una bella finestra dal lato del volano in modo che l'alloggiamento si sposti ancora un poco verso il lato volano ,ho recuperato 5mm ma non mi basta , domani sera vado dal tornitore , comunque credo che questo punto adotterò la soluzione di Felice :mrgreen: , lo saldo direttamente sul carter ...... Per fortuna non è brevettata !!!!
Appena posso metto qualche foto
Ciao Luca
Vespista46
27-07-12, 03:44
Come mai non sei d'accordo sui prigionieri???
Perchè non affiderei mai una sola coppia di serraggio a 3 componenti singoli, a se stanti.
Probabilmente funziona lo stesso, ma non lo farei mai ;-)
Avendo i carter dal tornitore per alcuni lavori ho dedicato qualche minuto al cilindro ,per ora ho solamente tracciato le parti che vorrei asportare :
1) eliminare le L
2)allargare di qualche mm il travaso fronte scarico in modo che sia totalmente aperto verso il carter e abbia una forma conica
3) allargare qualche mm verso il basso i travasi laterali in modo che il flusso venga direzionato verso la parte alta della canna .
Mi piacerebbe sentire i vostri pareri su questi interventi che ho intenzione di fare .
Per i lavori interni alla canna mi ci dedicherò più in la ,solo dopo aver rilevato le fasi attuali
P.S.: ovviamente è tracciato in modo approssimato giusto per rendere l'idea
Mi piace molto l'idea 2 :ok: mentre non ho capito la 3
:ciao:
Per quanto riguarda il frontescarico ci ho pensato pure io, dato che i travasi sono larghi ma hanno l'imboccatura stretta, mentre per i travasi laterali secondo me e meglio lasciarli così, dato che si andrebbe ad alterare del tutto la forma del travaso :mah:
Facci sapere cosa ottieni tagliando le L, dato che sono un argomento molto controverso...
Mi piace molto l'idea 2 :ok: mentre non ho capito la 3
:ciao:
Magari mi sbaglio ... comunque ....
Nella seconda foto ho disegnato come ho intenzione di lavorare il travaso alla base del cilindro , se asporto quello spigolino tenendo comunque una forma convergente verso l'interno ,immagino che il getto venga direzionato verso l'alto ,abbia un notevole incremento di velocità in uscita della luce e crei una maggior turbolenza migliorando il lavaggio......forse
Magari mi sbaglio ... comunque ....
Nella seconda foto ho disegnato come ho intenzione di lavorare il travaso alla base del cilindro , se asporto quello spigolino tenendo comunque una forma convergente verso l'interno ,immagino che il getto venga direzionato verso l'alto ,abbia un notevole incremento di velocità in uscita della luce e crei una maggior turbolenza migliorando il lavaggio......forse
L'idea è ottima, dobbiamo aspettare che qualcuno esperto di fluidodinamica confermi/smentisca :ok:
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
30-07-12, 00:36
L'idea è ottima, dobbiamo aspettare che qualcuno esperto di fluidodinamica confermi/smentisca :ok:
:ciao:
...
Come base va bene....
Infila il cilindro nel semicartre prima il DX e poi il SX senza albero ma con dentro il pistone al PMI, noterai subito dove devi limare sia sul pistone che sulla corona bassa del cilindro
Ieri ho riportato su carta le proiezioni di travasi e scarico , già da qui si vede che il travaso più vicino allo scarico è qualche grado più alto rispetto al secondario , i tre fronte scarico sono ancora più bassi rispetto agli altri , l'esatto opposto di ciò che mi serve, provederò a sistemare.
Per quanto riguarda lo scarico , da una misura un pò approssimata mi pare sia già al 68% rispetto all'alesaggio .
Un'altra cosa che ho notato è la forma arrotondata del travaso più vicino allo scarico , avrà un senso?
Poco fa o levato le L dal cilindro resta solo da rifinire mentre questo pomeriggio mi è arrivata una bella marmittina:Lol_5:!!
che bella marmitta!!!:sbav: hai misurato le fasi di travaso e scarico?
no Carlo non ho misurato nulla , il blocco è ancora aperto , devo finire i lavori per il pacco ma il tornitore non può fare lavori di fino , ha un problema ad un occhio:rabbia::rabbia:
Vespista46
04-08-12, 00:07
Mmm.... Travasi asimmetrici, scarico storto... Si direi che è proprio un Polini! :testate: :mrgreen:
Occhio che hai tagliato la camicia con lo spigolo vivo, stonda come dall'altra parte, o con le vibrazioni crei l'innesco della cricca!
PS: Bellino il padellino modificato! :Lol_5:
Ieri ho riportato su carta le proiezioni di travasi e scarico , già da qui si vede che il travaso più vicino allo scarico è qualche grado più alto rispetto al secondario , i tre fronte scarico sono ancora più bassi rispetto agli altri , l'esatto opposto di ciò che mi serve, provederò a sistemare.
Per quanto riguarda lo scarico , da una misura un pò approssimata mi pare sia già al 68% rispetto all'alesaggio .
Un'altra cosa che ho notato è la forma arrotondata del travaso più vicino allo scarico , avrà un senso?
Poco fa o levato le L dal cilindro resta solo da rifinire mentre questo pomeriggio mi è arrivata una bella marmittina:Lol_5:!!
Quella non è una marmitta, è un'opera d'arte! :ok: Sembra la Marmitta del Marri, confermi?
PS sei sicuro di aver misurato bene la proiezione della luce di scarico? Sembra molto più piccola del 68%
:ciao:
Mmm.... Travasi asimmetrici, scarico storto... Si direi che è proprio un Polini! :testate: :mrgreen:
Occhio che hai tagliato la camicia con lo spigolo vivo, stonda come dall'altra parte, o con le vibrazioni crei l'innesco della cricca!
PS: Bellino il padellino modificato! :Lol_5:
tutte le luci son da sistemare, per il taglio ho solo fatto il grosso, se ne riparla settimana prossima
Quella non è una marmitta, è un'opera d'arte! :ok: Sembra la Marmitta del Marri, confermi?
PS sei sicuro di aver misurato bene la proiezione della luce di scarico? Sembra molto più piccola del 68%
:ciao:
Si il "padellino modificato" è del Marri , per la misura ti ripeto che è approssimata l'ho fatta a lavoro con un righello :oops:, devo farla come si deve
tutte le luci son da sistemare, per il taglio ho solo fatto il grosso, se ne riparla settimana prossima
Si il "padellino modificato" è del Marri , per la misura ti ripeto che è approssimata l'ho fatta a lavoro con un righello :oops:, devo farla come si deve
La marmitta è belissima! mi dispiacerebbe QUASI montarla e farla sciupare :mrgreen:,ma il dispiacere mi passerebbe subito!
Giovedì pago un Polinozzo anche io,il mio progetto sarà luuungo ma credo che ti copierò il pacco autocostruito...la valvola mi piace perchè è più grezza ma di stare a scervellarmi troppo sulle fasi di aspirazione non ho molta voglia,un bel lamellare e passa la paura...
D'altronde se lo montava la Aprilia in 250 un motivo ci sarà.
sono1signore
05-08-12, 17:56
E io che mi credevo di fare un buon motore... Ma il mio sarà tutto plug&play per non avere problemi di settaggio, comunque resta il fatto che sei un drago!
La marmitta è belissima! mi dispiacerebbe QUASI montarla e farla sciupare :mrgreen:,ma il dispiacere mi passerebbe subito!
Giovedì pago un Polinozzo anche io,il mio progetto sarà luuungo ma credo che ti copierò il pacco autocostruito...la valvola mi piace perchè è più grezza ma di stare a scervellarmi troppo sulle fasi di aspirazione non ho molta voglia,un bel lamellare e passa la paura...
D'altronde se lo montava la Aprilia in 250 un motivo ci sarà.
ed io ho copiato da PISTONE..... ora ci chiederà i diritti d'autore, non esagerare con le dimensioni del pacco
E io che mi credevo di fare un buon motore... Ma il mio sarà tutto plug&play per non avere problemi di settaggio, comunque resta il fatto che sei un drago!
Vedrai che come finisci P&P non ti accontenterai e vorrai vedere fin dove riesci a spingerti
sono1signore
05-08-12, 18:55
Vedrai che come finisci P&P non ti accontenterai e vorrai vedere fin dove riesci a spingerti
Non credo, io vengo da un polini 177 montato plug&play 3 anni e mezzo fa con 20000km all' attivo e mezzo spompato da 2 scaldate e una grippata + un cambio di fasce, praticamente una puzza.
Per me lavorare i carter già è un mezzo miracolo, e di tutti i calcoli che fate voi non ci capisco una mazza. L' importante è l' affidabilità almeno sul mio mezzo :mavieni:
ed io ho copiato da PISTONE..... ora ci chiederà i diritti d'autore, non esagerare con le dimensioni del pacco
Il lamellare lo ha insegnato Pistone,ma io copierò te per la realizzazione con lime,dremel e trapano:mrgreen:il pacco però sarà più economico!
Non ho resistito , in un momento di scazzo poco prima di andare a lavoro ho montato alla bene e meglio l'espansione sulla vespa , volevo sentire il suono...... e che suono.....è una musica !!!!:Lol_5:
Vespista46
09-08-12, 00:48
...Immagino tu non abbia fatto uno scorcio di video...
per fare un video dovrei avere almeno un cellulare in grado di registrare , però posso provare con la fotocamera , domani sera fisso la marmitta per benino e vedo di fare un video
Vespista46
09-08-12, 01:19
per fare un video dovrei avere almeno un cellulare in grado di registrare , però posso provare con la fotocamera , domani sera fisso la marmitta per benino e vedo di fare un video
Praticamente ormai tutti i cellulari sopra 19.90 € hanno fotocamera, bleutout, navigazione ed mms... Che cazzo di cell c'hai?! :rabbia: :mrgreen:
ho 2 nokia dell'era del cucco , uno è sistemato in maniera oscena ( pensa che mia moglie ha detto che appena lo fido lo fa sparire ), l'altro ,un pò più decente , ha la telecamera ma è oscurata da una spruzzata di vernice acrilica azzurro acqua marina della mia vespa
Piccolo OT
Oggi non ho resistito, ho montato per benino l'espansione sulla vespa ,anche se non è stata concepita per il motore che ora ho sotto e anche se quel motore è configurato per andare con padella modificata l'ho messa ,volevo sentire il rombo ......una musica alle mie orecchie , meno rumorosa della padella , un bel suono cupo.
Alzo lo sguardo e vedo il telecomando del cancello poggiato sul cofano della macchina e mi dico: dai ci faccio un giretto voglio vedere le differenze senza star li a carburare , esco manco circa un'ora e rientro.
Ho notato una leggera perdita ai bassi , ma meno di quanto immaginassi, entra in coppia un pò più su ma molto più decisa, una volta che raggiunge quel regime di rotazione sale rapida , spinge di cattiveria tutte le marce , sembra non smettere mai di spingere , non sono arrivato al massimo dei giri perchè senza ombra di dubbio devo ingrassare , ma ho già visto che prende più giri e li prende più rapidamente senza emettere suoni assordanti .
Bhe devo dire che il Sig. Gianluca Marri mi ha soddisfatto.
Son proprio curioso di vedere come si comporterà con il motore per cui è stata costruita.
P.S.:
Dario domani mi lasciano una macchina fotografica che fa anche dei piccoli clip , vedrò di fare un video
Vespista46
10-08-12, 00:51
ho 2 nokia dell'era del cucco , uno è sistemato in maniera oscena ( pensa che mia moglie ha detto che appena lo fido lo fa sparire ), l'altro ,un pò più decente , ha la telecamera ma è oscurata da una spruzzata di vernice acrilica azzurro acqua marina della mia vespa
Ahahahaha ottimo, grezzume da officina Style! :rulez:
Bhe parlo io che ho l'aifon, ma non posso caricare i video direttamente sul tubo, quindi devo farmi prestare altri cell per farlo, o passare il video da un paio di programmini (e perdere tanta qualità audiovideo già scarsa in partenza)... :testate:
PISTONE GRIPPATO
10-08-12, 06:35
Piccolo OT
Oggi non ho resistito, ho montato per benino l'espansione sulla vespa ,anche se non è stata concepita per il motore che ora ho sotto e anche se quel motore è configurato per andare con padella modificata l'ho messa ,volevo sentire il rombo ......una musica alle mie orecchie , meno rumorosa della padella , un bel suono cupo.
Alzo lo sguardo e vedo il telecomando del cancello poggiato sul cofano della macchina e mi dico: dai ci faccio un giretto voglio vedere le differenze senza star li a carburare , esco manco circa un'ora e rientro.
Ho notato una leggera perdita ai bassi , ma meno di quanto immaginassi, entra in coppia un pò più su ma molto più decisa, una volta che raggiunge quel regime di rotazione sale rapida , spinge di cattiveria tutte le marce , sembra non smettere mai di spingere , non sono arrivato al massimo dei giri perchè senza ombra di dubbio devo ingrassare , ma ho già visto che prende più giri e li prende più rapidamente senza emettere suoni assordanti .
Bhe devo dire che il Sig. Gianluca Marri mi ha soddisfatto.
Son proprio curioso di vedere come si comporterà con il motore per cui è stata costruita.
P.S.:
Dario domani mi lasciano una macchina fotografica che fa anche dei piccoli clip , vedrò di fare un video
Allora ste ESPANSIONI vanno meglio delle padelle modificate......anche su motori turistici
Costeranno anche qualche Euro ma il risultato è eccellente.
Ciao
Allora ste ESPANSIONI vanno meglio delle padelle modificate......anche su motori turistici
Costeranno anche qualche Euro ma il risultato è eccellente.
Ciao
diciamo che hanno comportamenti diversi, per una guida cittadina ed in due con l'attuale motore preferisco la padella mod. se poi passiamo alla guida più allegra ,be allora preferisco l'espansione
PISTONE GRIPPATO
10-08-12, 11:14
diciamo che hanno comportamenti diversi, per una guida cittadina ed in due con l'attuale motore preferisco la padella mod. se poi passiamo alla guida più allegra ,be allora preferisco l'espansione
Finisci il lamellere e poi mi dirai.....
Le padelle servono per friggere.
Ciao
Rieccomi, non ho abbandonato il progetto e dopo una settimana in giro per le splendide spiagge dell'ogliastra, questo pomeriggio ho ripreso a limare , sto lavorando sul carter in modo da farci entrare pacco ed alloggiamento , a breve le foto ....
Ciao a tutti!!
PISTONE GRIPPATO
21-08-12, 20:57
Rieccomi, non ho abbandonato il progetto e dopo una settimana in giro per le splendide spiagge dell'ogliastra, questo pomeriggio ho ripreso a limare , sto lavorando sul carter in modo da farci entrare pacco ed alloggiamento , a breve le foto ....
Ciao a tutti!!
Mi raccomando DEVI ORIENTARE LE LAMELLE al centro dell'albero e cerca di inserirle fino ad arrivare a circa 5 mm dalle spalle dell'albero.
Carter con pacco lamelle che sparano sulla spalla non sono da tenere in considerazione , perchè sul piu' bello del riempimento massimo arriva lo spinotto della testa dibiella a rompere le uova nel paniere.....
Scusa ma lo spinotto rompe le uova sempre e comunque!?
PISTONE GRIPPATO
21-08-12, 21:15
Scusa ma lo spinotto rompe le uova sempre e comunque!?
Certo ma una volta passato il piede di biella le spalle risulteranno ininfluenti e potrai usare uno spalle piene....
Se invece è indirizzato verso la spalla lato frizione prima o dopo il contrappeso disturberà la fluidodinamica.
Se potessi fare un lamellare aq mio gusto il punto ideale delle lamelle è nel carter sotto al cilindro, ma sarebbe anche molto interessante posizionarlo dietro in modo da averela fase di aspirazione non disturbata dalla biella, purtroppo non è fattibile a causa dell'ammorizatore
Nel mio caso sto usando uno special lip un pò modificato, inizialmente volevo usare uno spalle piene , ma per farlo andare a dovere avrei dovuto renderlo lenticolare come hai fatto tu , con tutti i problemi annessi e connessi che tu ben conosci , forse un pò troppo per la prima esperienza su un lamella re di questo tipo .
Per la posizione pensavo di metterlo il piu vicino al cilindro
PISTONE GRIPPATO
22-08-12, 06:57
Nel mio caso sto usando uno special lip un pò modificato, inizialmente volevo usare uno spalle piene , ma per farlo andare a dovere avrei dovuto renderlo lenticolare come hai fatto tu , con tutti i problemi annessi e connessi che tu ben conosci , forse un pò troppo per la prima esperienza su un lamella re di questo tipo .
Per la posizione pensavo di metterlo il piu vicino al cilindro
Va bene poi quando sarà pronto vedremo i risultati :Lol_5:
Ciao
Qualcosa è stata fatta anche oggi ...
questo pomeriggio ho dedicato un po di tempo al carter , l'ho violentato per bene:Lol_5: e ho recuperato un bel pò di spazio per l'alloggiamento del pacco che andrà diviso in due parti e saldato sul carter ,visto gli spazi e le superfici credo sia soluzione più rapida e affidabile .
In compenso son parti i cuscinetti lato mandrino di 2 dremel , uno ha meno di un anno :rabbia:l'altro credo sia il primo dremel uscito in commercio :mrgreen:.
Domani posto qualche fotina
Come promesso posto alcune foto , è tutto da finire , ma già si intravede la fine.
Lunedì faccio delle misure ,porto alla giusta quota in porta pacco (a naso devo abbassarlo di circa 2cm) , divido e si salda.:Lol_5:
Come priorità devo sostituire il cuscinetto al dremel :rabbia:
ASSEACAMME
31-08-12, 11:23
belli questi carter :Lol_5: ti segfuo dall'inizio e mi stai tentando di farmi un lamellare :mrgreen:
mi avanzano giusti giusti un paio di carter immacolati, un mazzucco in c57 del 200 ed un polinazzo 177 in ghisa nuovo di scatola (che dorme sullo scaffale da una 15ina d'anni:Lol_5: ) ......... non vorrei facessero la rrrrrugggine....frizione e cambio del 200, volano del 125. se continui così :sbav: :sbav: :sbav: quando comincia a fere freddo mi ci metto:ciao:
In compenso son parti i cuscinetti lato mandrino di 2 dremel , uno ha meno di un anno :rabbia:l'altro credo sia il primo dremel uscito in commercio :mrgreen:.
Domani posto qualche fotina
ragazzo mio ti riporto alcune risposte che hai avuto qualche pagina addietro..... :mrgreen:
e ti lamenti che il tuo dremel abbia reso l'anima???? :sbonk: :crazy: :mrgreen:
Lo farai tutto con trapano e dremel? sei un folle:mrgreen:
Sei PAZZO!!!!!!:mah:
Poi con quelle fresettine da Big Jim....:shock:
Prendi un trapano e due frese che si possano chiamere tali.:mrgreen:
:ok:
per le foto.... e gia fid'ora!!!!!
bravo seguo con attenzione :ok:
:ciao:
gian
ps sono una scarpa in tecnica, ma faccio il motivatore del post :Lol_5:
ASSEACAMME
31-08-12, 11:29
ragazzo mio ti riporto alcune risposte che hai avuto qualche pagina addietro..... :mrgreen:
e ti lamenti che il tuo dremel abbia reso l'anima???? :sbonk: :crazy: :mrgreen:
per le foto.... e gia fid'ora!!!!!
bravo seguo con attenzione :ok:
:ciao:
gian
http://www.vesparesources.com/showthread.php?757-Dremel-questo-sconosciuto&p=810155#post810155
..... Mi avete "cugurrato".....
Il motorino elettrico non ha nulla , solo i cuscinetti che se trovo sostituisco .
Gian sei andato al mare nella nostra bellissima terra ?
.....
Gian sei andato al mare nella nostra bellissima terra ?
:offtopics:
certo che si
solo che siamo arrivati ad alghero per la settimana di caldo pazzesco che ha fatto e la mia signora teutonica ne ha sofferto parecchi..... ahhhhh sti barbari del nord :mrgreen:
:ciao:
:censore:..... brutte notizie :cry:....
poco fa ( visto che ho un turno di 12 ore ma tutto è tranquillo) ho aperto i due dremel quello serie 300 e quello serie 285 dell'anno che fu A.C. , bene, il primo ha il rotore con alcuni isolamenti andati:rabbia: , il secondo lo sta per seguire .
Per ora da 2 son riuscito ad assemblarne mezzo:mrgreen:
.....work in progress ....
questo pomeriggio ,in compagnia di un'orda di zanzare tigre assetate di sangue:rabbia:,utilizzando macchinari ultra precisi ed utensili di ultimissima generazione :mrgreen:ho ribassato di 2 cm il porta pacco , messo sul carter ed aperto una bella finestrella su misura. Ho presentato il tutto e mi son reso conto che:
devo spostare ancora circa 5mm il pacco verso il volano e abbassare ancora 4 mm il porta pacco, ecco alcune immagini per eventuali suggerimenti
PISTONE GRIPPATO
04-09-12, 20:26
.....work in progress ....
questo pomeriggio ,in compagnia di un'orda di zanzare tigre assetate di sangue:rabbia:,utilizzando macchinari ultra precisi ed utensili di ultimissima generazione :mrgreen:ho ribassato di 2 cm il porta pacco , messo sul carter ed aperto una bella finestrella su misura. Ho presentato il tutto e mi son reso conto che:
devo spostare ancora circa 5mm il pacco verso il volano e abbassare ancora 4 mm il porta pacco, ecco alcune immagini per eventuali suggerimenti
Complimenti sei sulla strada buona.
Non abbassare troppo il nportapacco , fa in modo che stia più alto di circa 5mm
Come albero unonspalle piene con volani arrotondati, non troppo lenticolari ma solo raggiati.
Ciao e buon lavoro....a presto in Sardegna.
Abbassando di 4 mm il porta pacco la cuspide resta a 4 mm dall'albero, per l'albero , come ho già detto, in questo primo motore andrò con uno special lip leggermene modificato .
Non vorrai venire in Sardegna , è come per la svizzera, tu e la tua vespa non potete entrare :risata::risata:
ragazzo mio ti riporto alcune risposte che hai avuto qualche pagina addietro..... :mrgreen:
e ti lamenti che il tuo dremel abbia reso l'anima???? :sbonk: :crazy: :mrgreen:
per le foto.... e gia fid'ora!!!!!
bravo seguo con attenzione :ok:
:ciao:
gian
ps sono una scarpa in tecnica, ma faccio il motivatore del post :Lol_5:
Noi glielo avevamo detto!
Scherzi a parte GT ottimo lavoro,poi fatto tutto in casa così!! complimenti davvero!
E comunque sui carter c'è stato uno stupro di gruppo direi!!!:mrgreen:
In settimana vado a comprare un indotto nuovo , viene 19€ , così ripristino il dremel che mi serve per lavorare il cilindro , comunque i vecchi utensili a mano non ti mollano mai!!!!
Oh ragazzi non esageriamo coi complimenti che se no mi monto la testa e non faccio più nulla
In settimana vado a comprare un indotto nuovo , viene 19€ , così ripristino il dremel che mi serve per lavorare il cilindro , comunque i vecchi utensili a mano non ti mollano mai!!!!
Oh ragazzi non esageriamo coi complimenti che se no mi monto la testa e non faccio più nulla
Ecco bravo, vedi di fare andare le mani ed arrivare a montarla sta testa invece di perdere tempo al mare o davanti al PC. :risata: :risata: :risata:
Luca!!! scusa ma non ho resistito!!!! :risata:
Seguo comunque anch'io con molto interesse!!!! Complimenti davvero!! :ok:
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
04-09-12, 21:47
Abbassando di 4 mm il porta pacco la cuspide resta a 4 mm dall'albero, per l'albero , come ho già detto, in questo primo motore andrò con uno special lip leggermene modificato .
Non vorrai venire in Sardegna , è come per la svizzera, tu e la tua vespa non potete entrare :risata::risata:
E questo tu lo credi.....Capito mi hai.
Ecco bravo, vedi di fare andare le mani ed arrivare a montarla sta testa invece di perdere tempo al mare o davanti al PC. :risata: :risata: :risata:
Luca!!! scusa ma non ho resistito!!!! :risata:
Seguo comunque anch'io con molto interesse!!!! Complimenti davvero!! :ok:
:ciao: Gg
Guarda che per mettere in moto mi serve il tuo contributo.....
E questo tu lo credi.....Capito mi hai.
Che cosa credo ????? che non ti facciamo sbarcare ???
ma dipende .... se bussi coi piedi hai buone probabilità:risata::risata:
Ovviamente scherzo , i sardi sono ospitali !!!
Tornando a noi.....
questo pomeriggio, non avendo voglia di limare, sono andato in giro (ovviamente in vespa)da vari ricambisti alla ricerca di qualche collettore da montare sul motore senza troppi sbattimenti ma nada , tutto necessitava di taglia e cuci , a questo punto lo costruisco e spendo meno.
Unica domanda :c'è qualche motivo particolare per cui conviene usare alluminio al posto dell'inox?
Vespista46
06-09-12, 18:26
Penso proprio per miglior saldabilità e lavorabilità a prodotto finito dello stesso.
E poi, per i pezzi di fusione, immagina fare ad esempio una condotta di acciaio inox e una di alluminio, poi mi dici quale è più semplice da mettere negli stampi e quale costa meno sopratutto :mrgreen:
Sinceramente per costruirmi il collettore in casa lavoro meglio con aisi 316, specie per saldarlo, non devo chiedere nulla a nessuno , lo faccio a lavoro .... gratis mentre per l'alluminio devo sempre chiedere e comunque qualcosina la pago
Visto che oggi è stato l'ultimo giorno utile prima della partenza ho fatto gli ultimi ritocchi in ordine
1) abbassato ulteriormente il porta pacco , ora la cuspide passa a 4 mm dall'albero
2) spostato 5 mm pacco e porta pacco verso il volano in modo che sia perpendicolare all'albero e punti al centro
3) diviso in 2 il porta pacco in modo da poterlo saldare separatamente su ogni semicartere
Ora tutto si trova nelle mani del mio tornitore di fiduccia che dovrà eseguire le saldature e fare i fori filettati su cui fisserò pacco e collettore .
Al rientro dalle ferie posterò le foto , costruirò il collettore e poi si chiude:Lol_5:.
Per ora ho fatto i bagagli , caricati sulla vespa e son pronto per partire.
Ci sente presto!!!!
cosa ci fa quell'obbrobbio sotto la tua vespa
vedi di buttarla insieme alla cassa di icnusa (naturalmente dimmi in che cassonetto) :sbonk::crazy::mrgreen:
buone vacanze allora
ciao
gian
cosa ci fa quell'obbrobbio sotto la tua vespa
vedi di buttarla insieme alla cassa di icnusa (naturalmente dimmi in che cassonetto) :sbonk::crazy::mrgreen:
buone vacanze allora
ciao
gian
è l'espansione che dovrà far cantare il pacco del nuovo motorello, pensa che è stata montata così giusto per sentire il sound e vedere come si comportava , come vedi sta ancora lì , porta alla dipendenza !!!!
Bellissima la Vespa anziana con l'espansione! un fascino unico secondo me!
è l'espansione che dovrà far cantare il pacco del nuovo motorello, pensa che è stata montata così giusto per sentire il sound e vedere come si comportava , come vedi sta ancora lì , porta alla dipendenza !!!!
questa poi non l'avevo notato :Lol_5: :sbav:
:ciao:
Vespista46
11-09-12, 00:21
Meravigliosa quell'espansione, ma a Palermo durerebbe forse un paio d'ore..
Dopo una settimana in Toscana ad ingrassare :mrgreen: rieccomi a lavoro......
ritirato i carter dal saldatore , rifinito con lima e frese (finalmente ho comprato una smerigliatrice assiale ad aria compressa ) ed eccoli qua , pronti pronti per essere lavorati di fino.
Il prossimo passo sarà quello di creare un canale che unisce il travaso fronte scarico direttamente al pacco .
In tutto il lavoro ho trovato un piccolo difetto , da un lato l'alloggiamento del pacco non ha una buona tenuta , credo che metterò un pochino di epossidico e via di carta abrasiva.
Eccovi qualche immagine
PISTONE GRIPPATO
27-09-12, 22:31
Meravigliosa quell'espansione, ma a Palermo durerebbe forse un paio d'ore..
Perchè un paio d'ore...FdO oppure te la rubano.....
Scusa la malfidenza ma la curiosità è tanta
Dopo una settimana in Toscana ad ingrassare :mrgreen: rieccomi a lavoro......
ritirato i carter dal saldatore , rifinito con lima e frese (finalmente ho comprato una smerigliatrice assiale ad aria compressa ) ed eccoli qua , pronti pronti per essere lavorati di fino.
Il prossimo passo sarà quello di creare un canale che unisce il travaso fronte scarico direttamente al pacco .
In tutto il lavoro ho trovato un piccolo difetto , da un lato l'alloggiamento del pacco non ha una buona tenuta , credo che metterò un pochino di epossidico e via di carta abrasiva.
Eccovi qualche immagine
Non so come dirtelo......
Hai fatto saldare i carter togliendo i cuscinetti, non te lo auguro ma io ho passato le pene dell'inferno dopo che ho fatto saldare il carte lato volano senza ciscinetto, mi si è ovalizzata la sede della parte esterna del cuscinetto e non appenna ho avviato il motore, le vibrazioni mi hanno sparato fuori la parte centrale che è andata a sbattre e contro il paraolio facendo un casino......
Luca spero non ti succeda la stessa cosa
Bona notte
Vespista46
28-09-12, 01:20
Perchè un paio d'ore...FdO oppure te la rubano.....
Scusa la malfidenza ma la curiosità è tanta
Nessuna delle due, ma per la pessima qualità delle strade... Giusto qualche settimana fa un'amico in Vespa ci ha rimesso qualche punto sul volto per una buca che ha "abbracciato" il 70% della ruota anteriore catapultandolo sull'asfalto.
Io l'ho portato col cuscinetto ..... non so se ha saldato con o senza speriamo bene..... nei carter che ho adesso mi fece delle saldature senza danni collaterale
ASSEACAMME
28-09-12, 07:47
Dopo una settimana in Toscana ad ingrassare :mrgreen: rieccomi a lavoro......
ritirato i carter dal saldatore , rifinito con lima e frese (finalmente ho comprato una smerigliatrice assiale ad aria compressa ) ed eccoli qua , pronti pronti per essere lavorati di fino.
Il prossimo passo sarà quello di creare un canale che unisce il travaso fronte scarico direttamente al pacco .
In tutto il lavoro ho trovato un piccolo difetto , da un lato l'alloggiamento del pacco non ha una buona tenuta , credo che metterò un pochino di epossidico e via di carta abrasiva.
Eccovi qualche immagine
lascia perdere l'epossidico. alla lunga si stacca e fa danni (a quanto ne so non esistono epossidici che reggano temperarture e pressioni)
Io l'ho portato col cuscinetto ..... non so se ha saldato con o senza speriamo bene..... nei carter che ho adesso mi fece delle saldature senza danni collaterale
Bene ha saldato senza cuscinetto ......e le sedi sono deformate di 2 0 3 centesimi , Felice tu come hai risistemato?
lascia perdere l'epossidico. alla lunga si stacca e fa danni (a quanto ne so non esistono epossidici che reggano temperarture e pressioni)
Credo che un buon epossidico in quella zona dove sia le temperature che le pressioni non sono alta regga , alla fine deve fare solo un lavoro riempitivo, si tratta di pochi centesimi , volendo si può chiudere con pasta sigillante e non ci sarebbero problemi
Bene ha saldato senza cuscinetto ......e le sedi sono deformate di 2 0 3 centesimi , Felice tu come hai risistemato?
ma che pirla ha tolto i cuscinetti che avevi lasciato?:azz: :testate:
non vorrei angosciarti, ma avrebbe dovuto saldare con i due semicarter accoppiati ed un vecchio albero inserito....
perlomeno avrebbe dovuto fare cosi per la parte di riempimento verso l'estero...
non so come si possa risolvere :boh:
se la deformazione é minima, probabilmente si assestera con l'uso, ma non saprei dire di più...
:ciao:
ma che pirla ha tolto i cuscinetti che avevi lasciato?:azz: :testate:
non vorrei angosciarti, ma avrebbe dovuto saldare con i due semicarter accoppiati ed un vecchio albero inserito....
perlomeno avrebbe dovuto fare cosi per la parte di riempimento verso l'estero...
non so come si possa risolvere :boh:
se la deformazione é minima, probabilmente si assestera con l'uso, ma non saprei dire di più...
:ciao:
Aveva iniziato col piede giusto fissando il tutto coi semicarter accoppiati ed i cuscinetti al posto loro , dopo di che ha aperto e , non so per quale motivo, levato i cuscinetti ed eseguito la saldatura interna ma.... comunque vediamo di risolvere in qualche modo
PISTONE GRIPPATO
28-09-12, 12:47
Aveva iniziato col piede giusto fissando il tutto coi semicarter accoppiati ed i cuscinetti al posto loro , dopo di che ha aperto e , non so per quale motivo, levato i cuscinetti ed eseguito la saldatura interna ma.... comunque vediamo di risolvere in qualche modo
Ho dovuto ribarenare il carter......perchè così mi sputava il ciscinetto CAZZO!!!!!!
è da luglio che aspetto mi ha dato il carter IERI; MALEDIZIONE.
Good luky
Ho dovuto ribarenare il carter......perchè così mi sputava il ciscinetto CAZZO!!!!!!
è da luglio che aspetto mi ha dato il carter IERI; MALEDIZIONE.
Good luky
Oh è da ieri che pure io scrivo ciscinetto, meno male che chrome lo sottolinea in rosso.
Ma allora il tuo era moooolto deformato!?
PISTONE GRIPPATO
28-09-12, 13:55
Oh è da ieri che pure io scrivo ciscinetto, meno male che chrome lo sottolinea in rosso.
Ma allora il tuo era moooolto deformato!?
Calcola che scaldandolo entrava senzaa troppo sforzo....
Comunque bel lavoro io mi sono accorto perchè una volta alloggiato il tutto l'albero entrava na aveva una leggra interferenza quando lo facevo girare a mano
Nessuna delle due, ma per la pessima qualità delle strade... Giusto qualche settimana fa un'amico in Vespa ci ha rimesso qualche punto sul volto per una buca che ha "abbracciato" il 70% della ruota anteriore catapultandolo sull'asfalto.
Staminchia!:orrore: :orrore::orrore: e io che mi lamento delle strade Toscane!
Calcola che scaldandolo entrava senzaa troppo sforzo....
Comunque bel lavoro io mi sono accorto perchè una volta alloggiato il tutto l'albero entrava na aveva una leggra interferenza quando lo facevo girare a mano
Sembra tutto risolto , scaldato per bene il carter e fatto entrare il cuscinetto , lasciato raffreddare pian pianino e sembra che sia più o meno nella norma mentre il cuscinetto a rulli non ha nessun problema ...... speriamo bene
Staminchia!:orrore: :orrore::orrore: e io che mi lamento delle strade Toscane!
Che ti lamenti delle tue strade..... c'ero qualche settimana fa e ho girato tra Firenze , Lucca ,Livorno e Siena , rispetto alle nostre sono tavoli da biliardo!!!
Ti sei scordato il pavè di Siena...
Con la vespa a volte da quanto ballava sono ritrovato fermo per il carburatore invasato e il motore allagato di benzina..
Ti saltano le otturazioni ai denti valà...
Ti sei scordato il pavè di Siena...
Con la vespa a volte da quanto ballava sono ritrovato fermo per il carburatore invasato e il motore allagato di benzina..
Ti saltano le otturazioni ai denti valà...
Un pò come la nostra via Roma .... a Siena è così solo nel centro o sbaglio ?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.