Accedi

Visualizza Versione Completa : Suggerimenti contro trafilamento dai carters....



cicerone
18-05-12, 10:30
Buongiorno a tutti!

Premessa:
Ho da poco chiuso (seguendo le guide dello Zio Calabrone) e rimontato il blocco del mio px dopo una revisione completa dei vari organi meccanici e ad oggi ho percorso un circa 5-600 km senza riscontrare alcun problema di sorta...il motore è bello regolare, fluido, consuma una sciocchezza...insomma, per essere il mio primo lavoro su un motore (e io sono un neofita, perché studio lettere antiche...) è venuto direi bene!
Ma ho riscontrato in questi km un problemino: c'è un leggerissimo trafilaggio di olio (credo cambio) dalla giunzione tra i carters, che non arriva a gocciolare a terra nemmeno dopo un centinaio di km di utilizzo continuativo (ho provato ieri), ma che mi innervosice molto perché macchia il motore che è nuovo, pulito e provvisto delle cateterizzazioni proposte dallo Zio!
Al rimontaggio ho montato la guarnizione di carta tra i semicarters (dopo averla unta d'olio) senza però mettere ermetico o altro perché non ne avevo a disposizione, e l'ho presa da un kit serie motore di concorrenza (non ricordo la marca, ma mi pare 'qualcosa do Brazil', pagato 7-8 euro): la guarnizione era di una carta marroncina, ma mi è venuto il sospetto che sia un po' troppo sottile e non riesca a fare tenuta a dovere. Di conseguenza ho deciso di tirare giù il motore nuovamente per cambiare detta guarnizione.
Ho quindi comprato (al costo di una fucilata) la serie smeriglio originale Piaggio (18 eurozzi:orrore:) ed ho notato che le guarnizioni sono in una carta verde dalla consistenza come vellutata al tatto e a occhio più spesse di quella che ho montato io.
E mi sono inoltre procurato una bottiglia del famoso Ermetico Vittoria (tra l'altro la confezione è semplicemente stupenda!).
Non ho mai usato simili prodotti e volevo capire 1) come operare? e 2) se funzionano bene?

1) immagino di dover pulire bene le superfici di battuta dei semicarters, spalmare di ermetico, posizionare la guarnizione e farla aderire e poi spalmare l'ermetico sull'altro lato della guarnizione e chiudere giusto? Bisogna fare in fretta altrimenti si secca o non è immediato? Una volta accoppiati a mano bisogna lasciar riposare prima di chiudere i prigionieri con la dinamometrica oppure si può serrare subito alla coppia prescritta? Per intenderci, l'ermetico deve reticolare come la pasta rossa o nera oppure no?
Si può usare anche con la guarnizione in alluminio posta sotto al cilindro? diciamo tra carter e guarnizione e guarnizione e cilindro?

2) è davvero risolutivo contro i piccoli trafilamenti? Se uno dovesse, disgraziatamente, riaprire è molto rognoso o si apre agevolmente? PErché tempo addietro un conoscente usò dell'ermetico, ma non il vittoria, per chiudere il coperchio termostato di un camioncino e poi a riaprirlo rischiò di spaccare tutto...

Chiunque abbia suggerimenti da darmi, ve ne sarò estremamente grato!
Inizio il lavoro questo pomeriggio...venghino siori venghino!:mrgreen:

Grazie per l'attenzione e scusate la lungaggine!
un saluto
Giacomo