Visualizza Versione Completa : restauro 125 primavera ET3 1981
vespiaggio
20-05-12, 12:06
Ciao a tutti, ho recuperato qualche mese fa insieme ad un amico questa bella ET3 del 1981. Il telaio era piuttosto conservato anche se era stato diversi anni in un pollaio, solo che la vespa risultava già completamente smontata e priva del motore. Abbiamo optato per un restauro integrale, dopo circa 4 mesi di cure eccola nel suo pieno splendore. Fortunatamente la scocca era pressochè priva di ammaccature, e le pedane erano praticamente intatte. Il colore, blu marine, è quello originale di questo esemplare. Penso che di ET3 così belle non ce ne siano in giro sinceramente....a parte qualche conservato. Mi spiace non avere foto di prima del restauro.....
motore in fase di chiusura.....carter pallinati e originalità al 100%: addirittura ho trovato il pistone ancora confezionato Piaggio
108960
dettagli carburatore restaurato
108961
interno manubrio
108959
dettagli mozzo anteriore
108962
vespa finita
108963
108964
108965
108966
108967
108968
108969
108970
108971
ogni particolare di minuteria è zincato bianco/nero/giallo come in origine, fanaleria originale, marmitta Piaggio............inutile dire che guidare questa vespa è una vera goduria: come tornare a 30 anni fa
4 mesi di lavoro ma ne è valsa la pena ! ;-)
Molto bella :bravo:
vespiaggio
20-05-12, 12:14
4 mesi di lavoro ma ne è valsa la pena ! ;-)
Molto bella :bravo:
si, di cui 3 in mano al carrozziere! comunque il restauro io lo interpreto così: qualsiasi altro tentativo, fatto al risparmio o home-made, secondo me è da considerarsi solamente uno spreco di tempo. Questa vespa per un tot di anni non avrà più il benchè minimo problema.....certo poi trovi chi ti fa credere che con 1000 euro fai il restauro.....poi la vespa fa più schifo di prima!
saluti e buona domenica
Lavoro eccellente,dove hai fatto la zincatura dei piccoli particolari?
Ho finito in questi giorni la mia Primavera,ma la bulloneria è il particolare che stona su un lavoro quasi perfetto.
Ciao
Penso che di ET3 così belle non ce ne siano in giro sinceramente....a parte qualche conservato. Mi spiace non avere foto di prima del restauro.....
ogni particolare di minuteria è zincato bianco/nero/giallo come in origine, fanaleria originale, marmitta Piaggio....
Restauro di gran livello.. devo dire che da te non mi sarei aspettato di meno ;-)
La marmitta l'hai trovata nuova o usata?
primavera79
20-05-12, 16:27
Comlimenti vespiaggio ,anch'io non avevo dubbi sul tuo operato..BRAVO!!!!
complimenti! bellissima!:applauso:
complimenti veramente bella...
unica cosa che non mi piace:
la serratura sullo sportello al posto della levetta...
:ciao:
Veramente bella, ma se ci tieni a farla perfetta devi cambiare il colore dei numeri marce, perchè dovrebbero essere bianchi, e anche la serratura sullo sportellino stona un pò, ma almeno ha una sua funzione.
Rimane comunque mooolto bella, e per fortuna l'avete tirata fuori da quel fienile....
:ciao:
vespiaggio
20-05-12, 22:05
grazie dei complimenti
per cesco: le zincature le faccio fare a una galvanica qui poco distante, dove porto settimanalmente minuterie da rizincare. Anche gli ammortizzatori sono originali Piaggio, incluso l'anteriore: solitamente se sono ancora buoni faccio zincare il corpo
per luciovr: la marmitta era insieme al motore, ma non è per nulla piena. A differenza di quelle di concorrenza, la siluro originale ha il pregio di esser molto silenziosa.
per afry: lo so, lo sportello con la serratura non è il massimo ma 1) è il suo originale d'epoca (quindi non una riproduzione che son sempre sformate rispetto alla scocca) e 2) di sicuro non lo rubano (cosa che succedeva spesso)
per i numeri delle marce, sinceramente li ricordavo rossi, ma non ci metto la mano sul fuoco.
Bella, complimenti ottimo lavoro.:ok:
Questa foto è presa da una brochure Piaggio, e i numeri sono bianchi.
Ti ho segnalato la cosa, perchè avendo visto altri tuoi lavori, sò quanto ci tieni ai particolari (molto più di me),
e mi piace molto anche quella che hai fatto chiaro di luna, anche se forse è meno perfetta di questa blu, ma sempre bellissima è.
:ciao:
Buon giorno a tutti
Vorrei rivolgermi per delle lucidazioni a chi ha fatto restauri a una ET3 tipo vespiaggio
Sto iniziando un retauro di un ET3 , che tutto sommato sembra procedere bene, l'ho completamente smontata, ora sto esaminando la carrozzeria, e mi trovo davanti a un problema che chiedo aiuto di tutti voi che avete eseguito restauri
Il foro dove scorre il pedale del freno sulla pedana, e praticamente rovinato , è spaccato, e rovinato in senso tresversale, formando un ovale. Io per togliere completamente il pedale del freno dopo aver tolto il gommino, ho faticato per estrarloruotandolo diverse volte dal lato corto sia dal lato lungo.
Ho pensato che quel foro andava sistemato mntenendo quel ovale appunto per mettere o togliere il pedale. Poi mi è capitato di vedere una foto di una pedana e quel foro è tondo non ovale, e qui sono andato in panico. ora chiedo a Voi esperti quel foro è tondo o ovale , e come fare a mettere il pedala del freno dato che ho faticato ora che è rovinato, se qualcuno avesse qualche foto sarebbe meglio
grazie a tutti
quel foro è tondo
Ti confermo che il foro della mia ET3 e' tondo
http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=107020&d=1335721547
e il freno dell'ET3 ruotando nella posizione giusta ci passa. Non e' che tu abbia un pedale freno di un altra vespa?
Ti confermo che il foro della mia ET3 e' tondo
http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=107020&d=1335721547
e il freno dell'ET3 ruotando nella posizione giusta ci passa. Non e' che tu abbia un pedale freno di un altra vespa?
Grazie Luciovr, non so che dire , perche il pedale sembrerebbe proprio il suo combina tutto , ed ha il micro del freno tra parte mobile e parte fissata, e quel foro che non capisco, sai mica gentilmente dirmi il diametro che faccio una coccola o rondella e provo, forse è l'unica anche per ricostruirlo faccio una rondella a tornio di spessore di 1 mm e faccio le prove e la tengo come dima
Grazie Luciovr, non so che dire , perche il pedale sembrerebbe proprio il suo combina tutto , ed ha il micro del freno tra parte mobile e parte fissata, e quel foro che non capisco, sai mica gentilmente dirmi il diametro che faccio una coccola o rondella e provo, forse è l'unica anche per ricostruirlo faccio una rondella a tornio di spessore di 1 mm e faccio le prove e la tengo come dima
Il mio freno e' questo, e' uguale al tuo?
http://www.vesparesources.com/showthread.php?35552-Restauro-ET3-La-Befana&p=773595&viewfull=1#post773595
Domani sera dovrei passare dai miei genitori: ti prendo la misura del foro se non te la da prima qualche altro utente.
Si esatto è proprio quello il pedale, complimenti per il restauro
perchè dovrebbero essere bianchi,
io li ho bianchi ma il mio è un blu marine...forse da blu marine a blu jeans è possibile cambiassero i colori alle marce??
Si esatto è proprio quello il pedale, complimenti per il restauro
Ciao, stamattina sono passato a misurare il foro pedale: il diametro e' di tre centimetri.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.