Visualizza Versione Completa : Vespa Primavera
Buon giorno a tutti,
sono Chiara, nuova del forum.
Volevo chiedervi un cosiglio su una primavera.
In pratica la vespa è immatricolata 76 (ho verificato il libretto, a pagine, originale) ma mettendo il numero di telaio nel database mi dice che la vespa è del 1975.
La vespa inoltre ha il faro della terza serie (come et3). A questo punto è una seconda serie e o terza serie? Giusto per capire quale faro doveva montare. Il bloccaterzo è ovale. Il manubrio è senza gobba, le leve a pallino grande (anche se sono nuove quindi difficeile valutarle)
Avete gentilmente dei commenti o spiegazioni?
Grazie
Innanzitutto benvenuta :ok:
Per avere più info sulla Primavera ti consiglio di dare una lettura a questo thread http://www.vesparesources.com/showthread.php?29962-Un-p%F2-di-chiarezza-sui-particolari-della-vespa-primavera
Più nel particolare la Primavera che hai visto puo' essere stata prodotta nel 1975 e immatricolata nei primi mesi del 76, cosa che poteva capitare benissimo, per quanto riguarda il fanale post. troverai nella discussione che ho linkato il numero di telaio a partire dal quale hanno montato il fanale completamente in plastica e il tipo di leva che doveva avere nel 75. ;-)
Ciao e buona permanenza.
:ciao:
Grazie,
quindi ho paura che sia um po' rimaneggiata. Telaio è 0128 etc. quindi dovrebbe avere quello verniciato.
Inoltre il manubrio non ha nessuna gobba.
Mah
Tieni presente che quando uscì l'et3 furono in molti a voler rendere la loro primavera più simile al modello successivo, quindi ci sta che negli anni sia stata un po modificata.
Sono d'accordo ma è spacciata come restaurata ead un prezzo non certamente popolare. Quindi mi apettavo tutto originale. Per il resto va bene, è stata completamente smontata e restaurata.
L'unica cosa che a quel prezzo la volevo originale.
Cosa dite? E' da acquistare?
Beh, noi non l'abbiamo vista, ne sappiamo quale sia il prezzo, pertanto se il medico non ti ha ordinato di comprarla per forza io direi di no. Poi i soldi sono i tuoi, se ne hai tanti e ti piace, prendila.
Va bene, sebbe en bella se non è tutta originale credo che non convenga spendere una certa cifra. Sarei disposta a spendere anche un po' se la vespa ne valesse la pena però a quel punto non si puo transigere.
Volevo gentilmente chiedervi, secondo voi di che serie è il manubrio della foto? Garzie
109100
Se quella delle foto è quella che vuoi comprare non sembra niente male, il manubrio è quello giusto; per un fanale post. replica in alluminio ci vogliono circa 80 euro, per le leve altre 20/25 euro, inoltre per essere pignoli ci vorrebbe la cinghia in plastica per la sella (quella che è montata ora non va bene) altre 15 euro.
Un valore di mercato, non va sotto i 3400/3500 euro per una vespa del genere.
:ciao:
Io ti sconsiglio fortemente di comprare a certe cifre, primo perchè hai dei dubbi che ci sia qualcosa che non va, poi perchè uno che restaura la vespa e poi mette il tappetino sulla pedana mi fa pensare che abbia fatto anche altri errori, ed il tappetino sia stato messo per coprirli, inoltre si trovano vespe nelle stesse condizioni a prezzi decisamente inferiori, sul web, fuori logicamente ancora meno.
Tappetino tolto e verificato sotto,non ci sono altri problemi.
Il dubbio era il manubrio (ma quindi e' quello giusto) e fanale posteriore, che si puo cambiare. Bisogna solo a questo punto decidere
No, auguri per una buona decisione, e se opterai per l'acquisto auguri per non avere sorprese. :ciao:
paolos90cv
23-05-12, 11:09
Se quella delle foto è quella che vuoi comprare non sembra niente male, il manubrio è quello giusto; per un fanale post. replica in alluminio ci vogliono circa 80 euro, per le leve altre 20/25 euro, inoltre per essere pignoli ci vorrebbe la cinghia in plastica per la sella (quella che è montata ora non va bene) altre 15 euro.
Un valore di mercato, non va sotto i 3400/3500 euro per una vespa del genere.
:ciao:
Oggi i prezzi sono scesi: a quelle cifre ci prendi un ET3 perfetto, tranquillamente (se vuoi ti dico anche dove...).
Chiara, certo che se non ci dici il prezzo, come facciamo a darti un parere.
Oggi i prezzi sono scesi: a quelle cifre ci prendi un ET3 perfetto, tranquillamente (se vuoi ti dico anche dove...).
....
In parte quello che dici è vero, ma per un restaurato degno di questo termine, le cifre sono quelle, se poi parliamo di I serie le quotazioni si alzano.
L'et3 ha sempre fatto caso a parte, anche qui le differenze vanno dalle jeans 76 e il resto della produzione.
Dove cercarle... bhè come sappiamo il web è l'ultima risorsa, ho un amico che cerca un primavera non et3 a prezzo onesto...:mrgreen::roll:... magari mi dai una dritta.
:ciao:
Il prezzo è vicinissimo a quello ipotizzato da vespa979 (passaggio escluso), quindi non pochissimo. L'ET3 sarebbe interessante sempre se vicino a Pavia.
paolos90cv
23-05-12, 13:56
Il prezzo è vicinissimo a quello ipotizzato da vespa979 (passaggio escluso), quindi non pochissimo. L'ET3 sarebbe interessante sempre se vicino a Pavia.
L'ET3 è a circa 1-2 ore da Pavia: è un rosso arancio restaurato, doc originali in regola, a 3500 euro.
Se la cerchi, vale il viaggio: non si può avere tutto sotto casa...
Se vuoi scrivimi la tua mail che ti giro i dati del diretto interessato, sempre che non l'abbia già venduta.
Se mi dici il posto posto già posso fare un regionamento.
Inoltre chi dice che i prezzi sono scesi?
Quale è il canale migliore per trovare una vespa secondo voi? (a parte vicino di casa)
Inoltre cosa dite della vespa GT del 68?
Molto bella la Gt, con quelle due tonalità di azzurro e con le scritte in corsivo.....:sbav:
Avete un'idea di prezzo per una restaurata (smontandola completamente) con documenti e traga originali dell'epoca?
Se fatta per bene non meno di 2300-2500, un po' di più se già iscritta FMI.
allora non mi sembra che i prezzi siano un po' scesi ne ho trovata una vicino a 4.000
Un Gt perfetto verde acqua marina iscritto FMI lo trovi a 3000 tranquillamente. Un consiglio, aspetta tra Giugno e Novembre, credo che le occasioni non mancheranno; sopratutto chiedi in giro una occasione capiterà.
Ciao e benvenuta.
Considera che per effettuare un restaro completo (come dici tu smontandola completamente) servono almeno un migiaio di euro pe la verniciatura sabbiatura ecc. e un 500 euro di ricambi. Quindi circa 1500 euro. Esclusa la manodopera. Io me le sono sempre restaurate da solo e ho sentito di prezzi tipo 1000 euro di manodopera ma non saprei dirti se è vero. Ancce se personalmente credo di si. Quindi 2500 euro in totale. Poi se la vespa era radiata/demolita e ha fatto la solita trafila, almeno altri 400 euro ce li devi aggiungere per le varie pratiche FMI/ASI ecc. Se ha tutti i doc originali no.
Quindi tirando le somme, se il restauro fosse fatto veramente da manuale non credo che pagheresti una qualunque Vespa di quel genere meno di 2500-3000 euro secondo me.
Se invece fosse un conservato, che secondo me non li dovresti sttovalutare, puoi comunque stare tranquilla perchè a livello di sicurezza puoi far rifare il motore, le guaine, guarnizioni, ammo, ecc. e la vespa andrebbe alla grande lostesso.
Con questo voglio dirti che non è per il fatto di ssere più luccicosa sia sinonimo di più valore.
Nessuno può dirti quanto vale una vespa così ad occhio. Io la mia GT non la venderei per 3500 euro per esempio. Ma non perchè dovrei lucrarci sopra (odio i commercianti di vespe in quel senso che sparano cifre astronomiche non sono appassionti e magari non ci capiscono neanche un tubo) ma semplicemtne perchè con quello che ho speso per il restauro, e il tempo che ci ho messo ci rimetterei. E considera che me l'hanno pure regalata (e quindi non la venderei mai). Anche se l'ho dovuta reimmatricolare perchè radiata.
Magari manda qualche foto e ti diciamo cosa ne pensiamo.
Se posso darti un consiglio dopo tutte queste chiacchiere, datti un budget e nel caso decidi di prendere una determinata vespa fatti accompgnare magari da chi ha più occhio e più esperienza per aiutarti. ;-)
p.s. Porta pazienza e l'occasione arriverà!
Il budget è già stato deciso ma non vorrei "buttare i soldi". I modelli che mi interessano son o Primavera (anche Et3) o al più una GT, le segnalazioni sono ben accette
Allego foto della GT vista.
Grazie109306109307
E' identica alla mia. Bella scelta. Ma io sono di parte! ;-)
A me gusta una cifra guidarla.
Hai detto che ha i doc originali. Vero?
Ma è iscritta anche ad un RS?
Poche settimane fa a Perugia c'era un gt a 2500 molto ben conservato di questo identico colore; inoltre un mese fa il fratello di una mia amica ha preso, a Roma, un Ts 1977 a 2500 euro, sempre conservato. Ti consiglio di aspettare, i prezzi che chiedono all'inizio sono molto alti ma, inesorabilmente, devono scendere per mancanza di acquirenti.
Bella vespa comunque, solo preferisci una small o una large??
Anzi, questa è stata costruita sicuramente nel '67 (ha l'adesivo sullo scudo quadrato) e magari poi è stata immatrmolata all'inizio del '68.
La mia è diciamo una seconda serie, ho l'adesivo esagonale. E infatti è stata costruita fine '68. Anche se delle GT non esiste una prima o una secodna serie. Credo.
Magari qualcuno più esperto di me ci dice anche qualche altra notizia che puoi verificare o mi corregge se ho detto qualche imprecisione! :-)
Poche settimane fa a Perugia c'era un gt a 2500 molto ben conservato di questo identico colore; inoltre un mese fa il fratello di una mia amica ha preso, a Roma, un Ts 1977 a 2500 euro, sempre conservato. Ti consiglio di aspettare, i prezzi che chiedono all'inizio sono molto alti ma, inesorabilmente, devono scendere per mancanza di acquirenti.
Bella vespa comunque, solo preferisci una small o una large??
Perchè questa che prezzo di vendita ha? :mah:
Mi pare di aver capito intorno ai 4000. Comunque si, la Gt dal 67 al 68 cambiava lo stemma ed il nuovo colore di verde disponibile.
Discreto conservato, da far risplendere con Cif e ricambi adeguati:
http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-gt-125-68-verde-km-5611-chieti-10921024.htm
Magari si porta via a molto meno del prezzo richiesto.
Si intorno ai 4000, poi bisogna vedere. Documenti originali.
Di quella che ho postato, che ne pensi? Si trova a Chieti, ma ti piacciono i conservati?
http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-gt-125-68-verde-km-5611-chieti-10921024.htm
Sicuramente un po' di lavoretti sarebbero da fare.
In linea generale preferirei una small, al più una GT
Si, ma vuoi mettere la soddisfazione; comunque non tantissimo in più ed avresti scelto tu ogni dettaglio (corretto) o accessorio.
Su questo non si discute però se fosse già più in ordine sarebbe meglio
Per esempio questa sembra ottima, ma a prezzo pieno:
http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-primavera-milano-43046803.htm
In parte quello che dici è vero, ma per un restaurato degno di questo termine, le cifre sono quelle, se poi parliamo di I serie le quotazioni si alzano....
Però comprando on-line chi ti garantisce che sia un restauro degno di quel termine? Io personalmente non mi fiderei nemmeno un po.
Per esempio questa sembra ottima, ma a prezzo pieno:
http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-primavera-milano-43046803.htm
Questa è proprio bella. Intendo come colore/grafiche. Sarebbe da vedere dal vivo e provare. Per non trovare qualche sorpresa. Magari parlandoci qualcosa scende.
Ho chiamato ed è stat riverniciata senza smontarla.....
Ho chiamato ed è stat riverniciata senza smontarla.....
... e la sella manca di scritta e gancio portaborse e la cinghia è sbagliata .... per quei soldi lì deve essere perfetta
Anche io cerco una ET3, ma non ne ho presa in considerazione nemmeno una proprio per i prezzi troppo alti. I dettagli si cambiano, ma dev'essere riverniciata molto bene oppure essere un conservato.
Ne avevo trovata una a 2500 euro conservata ottimamente, ma non ho fatto in tempo ad arrivare a Bologna che l'aveva venduta.
Ti faccio vedere quelli a cui mi sto interessando:
http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-et3-trento-42964341.htm
http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-primavera-et3-arezzo-42617424.htm
http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-125-et3-rovigo-42710995.htm (3500-3800)
Se scendessero un po' ed i motori fossero in ordine si potrebbe fare.
Belle , si ma secondo voi scendono o no?
Un concessionario in liguria mi diceva che scenderanno perchè dice "mancano i soldi".
Non so se dovrai pagare l'Imu, ma ti assicuro che tra Giugno e Novembre ci sarà un salasso per molti. Io sto aspettando, e se mi rimarranno dei soldi, cercherò di prendermi uno o più delle vespe che desidero (rally, 180ss, et3, gs, 98). I prezzi sono destinati a calare proprio per mancanza di liquidità.
Non so se dovrai pagare l'Imu, ma ti assicuro che tra Giugno e Novembre ci sarà un salasso per molti. Io sto aspettando, e se mi rimarranno dei soldi, cercherò di prendermi uno o più delle vespe che desidero (rally, 180ss, et3, gs, 98). I prezzi sono destinati a calare proprio per mancanza di liquidità.
Sono d'accordo con te. La gente dovrà per forza scendere un pò.
Certo l'ET3 rossa è bella....ma quella blu è uno spettacolo meglio di quella grigia!!!!:sbav: Ce nè una in vendita all'officina del mio club uguale....ogni volta che la vedo mi incanto! Vuole 4000 euri, troppi! E quella sono sicuro di come è fatta perchè l'ho seguita passo passo sia dal carroziere (è stata rivercniciata prima della mia Rally) che dal meccanico, perchè siamo sempre lì a fare riunioni!
Mi sono capitate tre occasioni nell'ultimo anno, ma per varie ragioni non sono riuscito a concludere; l'et3 rossa, conservata, pronta da usare, a 2500 era di queste. Comunque i prezzi delle vespe di fascia medio alta (4500-8000) sono già calati di un 20% almeno. Bisogna aspetta, adesso è un momento in cui tutti tirano fuori i loro pezzi migliori, per cercare di piazzarli a mercato ancora alto.
Io aspetterò e consiglio a tutti di non alimentare il mercato a meno di vere e reali occasioni.
Però comprando on-line chi ti garantisce che sia un restauro degno di quel termine? Io personalmente non mi fiderei nemmeno un po.
Infatti, non ho mai comprato un restaurato, e senza avere foto del restauro mai ne comprerò uno se non qualcuna di amici che conosco e so' come è stata restaurata.
Molte persone però non ci pensano e si fidano troppo di quello che gli viene detto e non sono esperte nel ricoscere lavori eseguiti alla bellemeglio, e spesse volte ci sbattono il... portafoglio.
:ciao:
quindi siete sicuri che scendono i prezzi? Ma se ne vale la pena potrebbe convenire spendere qualche cosa di più e non perdersi il pezzo. Alla fine uno magari per risparmiare poca rioba perde quello che voleva
Che i prezzi scendano non è sicuro,anche perchè chi vende piuttosto che svendere credo che se le tenga, al massimosi puo' essere disposti a perderci quei 200/300 euro credo.
Se quel primavera ti piace, lo hai visto,provato hai controllato la carrozzeria e i numeri di telaio, magari con una persona esperta, gli fai la tua offerta, con i soldi in mano... e vedi come và.;-)
:ciao:
Infatti se le tengono, se vai a vedere gli annunci vecchi di un mese trovi un sacco di primavera non vendute, e ciò vuol dire che sono tutte a prezzi fuori mercato.
Infatti se le tengono, se vai a vedere gli annunci vecchi di un mese trovi un sacco di primavera non vendute, e ciò vuol dire che sono tutte a prezzi fuori mercato.
hai ragione, ma se propongono degli pseudoconservati al prezzo di un restaurato... e ci credo che stanno lì... poi quelli oltre i 4000...sono decelebrati!
Come dice Joedreed.... stiamo aspettando tutti l' IMU per vedere scendere i prezzi e partire come avvoltoi sui poveri venditori...:mrgreen: faremo strage di primavera, et3, gs, ss, rally!!!....
... aspetta... ho fatto il calcolo dell'imu che devo pagare....:cry:
...causa bisogno economico (s)vendo et3 conservato doc in regola...:sbonk::mrgreen:
:ciao:
A parer mio un conservato vale molto di più di un restaurato.
E sempre a parer mio è anche più bello vedere una vespa vissuta, con i segni del tempo, piuttosto che una luccicosa restaurata che magari dopo 2-3 anni inizia a fiorire di ruggine....
A parer mio un conservato vale molto di più di un restaurato.
E sempre a parer mio è anche più bello vedere una vespa vissuta, con i segni del tempo, piuttosto che una luccicosa restaurata che magari dopo 2-3 anni inizia a fiorire di ruggine....
Quoto, ma se mettono in vendita "conservati" con gomme vecchie, motore che non parte, con ancora la polvere del pollaio... e magari tamarrate anni 80 e pedana "con ruggine non perforante" a 3500 euro... e ti credo che rimangono lì.
Un conservato reso marciante e affidabile come un restaurato, lo sappiamo, puo' costare euri e sacrifici di più di un restaurato! e allora lì il vero appassionato sà che vale di più!
Un conservato è conservato, non ci devi fare lavori onerosi. Se devi inziare a farci dei lavori di motore e carrozzeria non è più un conservato ma diventa un restauro, al limite di tipo conservativo.
Questo è (era) un conservato, trattasi del mio px il giorno che l'ho comprato, solo perchè la moda vespa iniziava a diffondersi ed avevo troppe persone che mi ronzavano intorno alla rally.
Pagato molto meno di cosa potrebbe valere adesso :roll: , cambiai il rubinetto della benzina che era inchiodato, gomme e camere d'aria, fanale perchè il venditore l'ha messo sul trattore :roll: e basta. Andava come un missile e sarebbe ancora così se alcuni anni fa non mi avessero investito.
109396
Ricordo la storia, ma il tuo era un signor Conservato con la C maiuscola e 6000km!! mica quelli che spacciano sul web al limite del restauro totale... altro che conservativo.
Come dico a quelli che mi fermano con il mio vnb... e gli danno del "catorcio"... "restaurato è bello... conservato brutto come il mio e meglio!!:mrgreen:
:ciao:
Siamo un po' O.T. credo...
vesparancio77
25-05-12, 00:04
hai ragione, ma se propongono degli pseudoconservati al prezzo di un restaurato... e ci credo che stanno lì... poi quelli oltre i 4000...sono decelebrati!
Come dice Joedreed.... stiamo aspettando tutti l' IMU per vedere scendere i prezzi e partire come avvoltoi sui poveri venditori...:mrgreen: faremo strage di primavera, et3, gs, ss, rally!!!....
... aspetta... ho fatto il calcolo dell'imu che devo pagare....:cry:
...causa bisogno economico (s)vendo et3 conservato doc in regola...:sbonk::mrgreen:
:ciao:
eccomi!!!! :risata::mrgreen:
:ciao:
Difficile trovare un vero conservato comunque. qualche ritocco sembra che la gente non riesca a non farlo.
Buon giorno,
qualcuno sa dirmi quando il libretto della primavera è passato da quello a pagine a quello a foglio unico?
Grazie
Nessuno riesce a dirmelo?
Grazie
Nessuno riesce a dirmelo?
Grazie
Non vorrei farti commettere errori ma un amico che ha una autoscuola mi ha detto questo:
- i libretti di circolazione composti da più fogli sono stati rilasciati fino al 1978;
- i libretti di circolazione modello italiano (Carta di circolazione) fino al 1999;
- i libretti uniformati in Europa sono in vigore dal 1999 a tutt'oggi.
Non sà se ci sno differenze tra automobili e motoveicoli. Non dare per scontato che sia giusto. Cerca altre conferme e poi magari fai sapere anche a noi.
In ogni caso negli anni un libretto può essere stato sostituito per vari motivi, magari perchè ha preso acqua e si è rovinato, oppure è andato smarrito, come anche la targa che fino al (mi pare) 94 veniva cambiata se si cambiava la città di residenza.
In ogni caso non fossilizzarti sui documenti e sulla targa, daltronde mica cavalchi il libretto. ;-)
Che mi dite gentilmente di questo contachilometri? (c'è indicazione in miglia mail vista) Grazie109836
Sembra che si sia sbiadita la scala delle miglia. Quando venivano montati?
Grazie
Scusate neccuno sa dirmi nulla?
Grazie
Scusate neccuno sa dirmi nulla?
L'allegato non si vede
Ora si vede ?
Grazie
109950
Ora si vede ?
Grazie
109950
Ancora no. Quotando integralmente il tuo messaggio il server nomina un file "conta.jpg" ma non e' visibile.
Questo e' il messaggio che ottengo cliccandoci sopra:
Nada... non si vede nemmeno questo. Ma come le alleghi le foto?
Comunque il contakm a cui fai riferimento era per i mercati esteri, la maggiorparte inglesi, non è però raro trovarne anche su qualcuna italiana o come ricambio Nos.
:ciao:
109955109955Ho fatto allega, file e jpeg me lo allega e se gli clicco sopra si apre.
Mi sapete dire come fare?
Grazie
Ora si vede, confermo quello che ho scritto sopra, dalle foto si vede che è molto sbiadito oppure che hanno tentato di cancellarlo visto che il resto del quadrante è messo bene.
:ciao:
Ora si vede, confermo quello che ho scritto sopra, dalle foto si vede che è molto sbiadito oppure che hanno tentato di cancellarlo visto che il resto del quadrante è messo bene.
Se in origine la scala delle miglia fosse stata stampata in arancio, la colpa e' solo del sole :-)
Buongiorno, grazie delle risposte.
Potreste darmi ulteriori delucidazioni sulla posizione del numero di telaio e di omologazione sulla primavera?
Io li ho visti sempre in due posizioni diverse non su due righe.
Grazie come sempre
Buon giorno qualcuno riesce a farmi sapere qualche cosa? Devo andare a vedere una vespa.
Grazie
Per dubbi di carattere generale guarda qui:
http://www.vesparesources.com/showthread.php?29962-Un-p%F2-di-chiarezza-sui-particolari-della-vespa-primavera/
Per il tuo quesito posso risponderti solo a memoria, in quanto non ho sottomano una Primavera: l'ET3 ha i numeri telaio in doppia fila, il Primavera ha i numeri in due posizioni differenti
Ciao, dalla 76 circa il numero di telaio e omologazione sono su due file nel vano motore tra i gommini superiori: sopra, (spesso verniciato) c'è DGM 5317 OM e sotto c'è (in parte verniciato in parte solo fondo): simbolo piaggio- VMA2T-stellina-numero di telaio-stellina
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.