Visualizza Versione Completa : Di che anno e' la mia ET3 125 Primavera?
mikesindico
04-01-08, 11:25
Ciao a tutti!
Dopo aver per anni fatto varie (e laute) offerte al mio vicino di casa per la sua et3 primavera, lui (stremato) ha alla fine deciso di regalarmela!
Sono adesso alla presa con il suo restauro. L'attuale colore e' giallo canarino ma vorrei riportarla all'antico splendore rispettando le colorazioni in produzione nell'anno di produzione.
Purtroppo, attraverso il database telai, non sono riuscito a risalire all'anno e vi sarei infinitamente grato se qualcuno potesse aiutarmi.
I dati sono i seguenti.
Dati ricavati dalla carta di circolazione:
Marca: Piaggio VMB1T Vespa 125 Primavera ET3
Numero di identificazione: VM298020M
Numero di omologazione: OM15467
Numero identificazione motore: VMB1M
Sul motore ho trovato questi elementi: VMB1T298020
Vi ringrazio moltissimo per qualsiasi informazione/ commento utile.
Buona giornata a tutti e compliemnti per il sito... UTILISSIMO!!!
Michele
Benvenuto Michele...
aspetta fiducioso che arriveranno risposte alle tue domande.. :-)
Ciao Michele
ho dato un occhiata veloce e neanche io trovo nessuna indicazione riguardante la tua vespa. Ho l'impressione che hai preso qualche numero sbagliato e l'Et3 non e' mai arrivata al 298020, potresti ricontrollare il numero di telaio per favore.
Ciao
mikesindico
04-01-08, 13:22
Grazie 1000 per la risposta lampo!
Sembra che il numero sia effettivamente 298020.
Da quanto ne so io, la vespa e' stata ri-immatricolata. Io non ho il libretto originale ma un foglio di circolazione sul quale e' riportato:
numero di identificazione del veicolo "VM298020M d'uff"
Potrebbe questa essere la ragione?
Grazie 1000 ancora
Michele
Forse è stata ripunzonata...
eleboronero
04-01-08, 15:04
ma andare a vedere "fisicamente" il nr.di telaio non ti e' possibile?
ciao e benvenuto!
Quoto GustaV, quel "d'uff" significa proprio che e' stata ripunzonata, ho visto proprio un libretto di un 50ino con quella dicitura, diceva "ripunz d'ufficio".
.. e quotando Eleboronero credo proprio che il meglio sarebbe controllare fisicamente i numeri sia su telaio che su motore.
Se i numeri sul telaio nella posizione tradizionale non ci sono prova a vedere sotto alla pedana sul retro vicino al motore o sul tunnel dove si imbullona il motore.
OT
Ma quel Brindisi /London cosa significa? :D
mikesindico
05-01-08, 16:20
Grazie 1000 per il benvenuto e per la vostra pazienza!
Sono di Brindisi ma vivo a Londra da qualche anno... Vedo che non sono il solo ad essere emigrato... ;-)
La vespa e' giu' a BR dove un meccanico e mio padre si stanno occupando del restauro. Per via della distanza, purtroppo io mi sto limitando solo alla ricerca di informazioni e pezzi.
Quando ho chiesto ai due "restauratori" di controllare fisicamente il numero di telaio, mi hanno confermato essere effettivamente 298020. Non sono sicuro se abbiano ricavato tale informazione unicamente dalla posizione classica. Provo a sentirli in modo da eventualmente indirizzarli verso gli altri punti dove si potrebbero trovare i numeri. Vi terro' informati!
Per curiosita', in quali situazioni i numeri vengono ripunzonati? potrebbe essere perche' la vespa e' stata seriamente danneggiata a seguito di un incidente al punto tale che il telaio e' stato ripristinato con uno nuovo?
grazie 1000 ancora per la pazienza e buon WE a tutti
Michele
Ciao Mike, eventualmente avessi bisogni particolari (vespistici, ovvio :shock: ), non avere problemi nel rivolgerti alla pattuglia salentina...
Enrico.
(a proposito, negli ultimi tempi il galantuomo ispirato dal sole è....uccel di bosco..mah? :boh: )
Per curiosita', in quali situazioni i numeri vengono ripunzonati? potrebbe essere perche' la Vespa e' stata seriamente danneggiata a seguito di un incidente al punto tale che il telaio e' stato ripristinato con uno nuovo?
Esattamente come hai detto tu: il telaio è stato sostituito perchè danneggiato. Oppure il numero di telaio risultava illegibile. Oppure ancora la vespa era di provenienza illecita e si è sostituito il telaio oppure ripunzonato per "ripulirla", facendo credere che la sostituzione è avveunuta a seguito di sinistro.
mikesindico
07-01-08, 16:53
eccoci di nuovo...
siamo andati a controllare fisicamente sul telaio ed il famigerato numero 298020 sembra effettivamente risulto di punzonatura in quanto i numeri non sono esattamente allineati. sembra inoltre che non ci siano altri numeri in giro per il telaio.
secondo voi esperti, che problemi cio' comporta da un punto di vista pratico?
il problema finora emerso e' che non sapendo l'anno di produzione dovro' attenermi alle colorazione classica/ standard (blue per esempio, essendo apparenetemente prodotto nella maggior parte deglia nni in cui la et3 era in produzione). cosa ne pensate? secondo voi, e' un rischio farla rossa?
grazie 1000 ancora per i preziosi suggerimenti
buona giornata a tutti
michele
eleboronero
07-01-08, 17:21
se possiedi il libretto con il nr. ripunzonato dalla motorizzazione e targa io procederei.....comunque e' strano e' meglio che posti una foto .
se e' stato cambiato ed era nuovo veniva sempre ripunzonato nello spazio vuoto dopo la sigla identificativa del modello e la stelletta.
comunque dicci il nr. di motore e sigla che pressapoco da quello si dedice l'anno della vespa oltre da altri particolari (tipo contakm.,tipo di blocca sterzo,tipo pedale freno,tipo leve)
questo x non avere un soprammobile restaurato.
ciao
mikesindico
07-01-08, 20:23
si, posseggo il libretto con il numero ripunzonato e targa. Ho anche iscritto il veicolo al pra, passato il collaudo ed fatto l'assicurazione. Ho addirittura circolato per qualche tempo.
mi procuro un po di foto il prima possibile, grazie.
il numero di identificazione motore e' VMB1M.
Grazie per la tua/ vostra pazienza.
Buona serata
M
eleboronero
07-01-08, 21:14
scusa ,ok x la sigla del motore dell'et3 ,ma il suo numero?
a esempio io ne ho una del 1982 ed e' di motore 133000........
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=1608
mikesindico
09-01-08, 15:35
grazie 1000 per il link!!! utilissimo! Naturalmente complimenti per il gran risultato.
sto provando ad allegare un paio di foto ma sembrano essere molto grandi per allegarle sul sito. hai dei suggerimenti anche per questo? ;-)
spero di poterti confermare inl numero di telaio in serata.
eleboronero
09-01-08, 17:05
x le foto basta ridurle ............ non troppo grandi xche' il gran visir si arrabbia.......a me mi :frustate: sempre! :mrgreen:
mikesindico
10-01-08, 17:41
posto due foto con i dettagli di contachilometri e bloccasterzo.
inoltre, sembra che sul motore non ci sia alcun numero.
altra cosa strana (sulla base del parere di due meccanici uno di cui molto espero in restauro di vespe) il colore giallo canarino sembra essere stato applicato direttamenet in fabbrica. a quanto ne so io la vespa era negli anni 80 utilizzata a firenze da pony express quindi potrebbe essere che la societa' avesse ordinato una serie di veicoli con una colorazione speciale. avete gia' sentito qualcosa del genere?
in mancanza di un numero di telaio affidabile e del numero di motore, pensate che rivolgendomi all'aci col numero di targa e richiedendo un estratto cronologico potrei risalire all'anno di prima immatricolazione?
l'anno in cui e' stata immatricolata a BR e' 1980 pero' prima di allora era a firenze apparentemente utilizzata da pony express.
che casino!
per adesso il mio problema e' la colorazione. vorrei farla rossa ma vorrei allo stesso tempo rispettare le colorazioni dell'annodi produzione... ma li risiede tutto il problema
grazie 1000 ancora
Per quanto riguarda la convinzione del meccanico circa l'applicazione del colore Giallo canarino in fabbrica, è possibile che il primo colore applicato su quel telaio sia proprio il Giallo che si vede, ma solo perchè il telaio è stato sostituito in seguito ad incidente. Il telaio, veniva fornito con il solo fondo, quindi, prima di essere montato, doveva essere verniciato. Se, quindi, la società di Pony Express, aveva il colore Giallo come colore dei suoi mezzi, allora è stato verniciato di colore Giallo.
Comunque, io escluderei che sia mai uscita una ET3 di quel colore. La sola spiegazione plausibile, quindi, è che abbiano sostituito il telaio e che, il cliente (la società di Pony Express) l'abbia fatto dipingere di quel colore, per cui, sotto il giallo, non troverai assolutamente nessun altro colore.
Aspetta aspetta!
Mi ricorda tanto una ET3 che ho visto un po di tempo fa... stesso colore... originale! Di provenienza spagnola (motovespa). Non e' da escludere che sia proprio stata importata. Adesso sono al lavoro e non ho tempo ma appena mi avanza una manciata di minuti mi informo dei numeri di telaio.
No, ho controllato, la sigla del telaio non e' la stessa.
Se il motore è il suo originale, in base a quello riesci a stabilire esattamente di che anno è, poi al limite potresti farti fare dalla piaggio sempre in base al numero del motore il certificato, li vedrai il numero di telaio originale, ma non so a cosa possa servirti alla fine.
Ciao
Scusate ma, credo che facendo una visura storica sul numero di targa o un estratto cronologico storico, sempre sul numero di targa, si debba risalire alle origini del mezzo e, quindi, sapere cosa è successo. Se, come crediamo, il telaio è stato sostituito, sui documenti originali deve essere registrata la sostituzione, ed anche il motivo per cui è stata fatta. Ragion per cui, recati presso un'agenzia di pratiche automobilistiche, con il n° di targa della vespa e chiedi quanto ho detto.
mikesindico
17-01-08, 11:26
grazie a tutti per i suggerimenti.
dalla visura e' risultato che la vespa e' stata originariamente immatricolata nel 1980. Il colore giallo canarino forse rimarra' un mistero per sempre...
la vespa rinascera' di Rosso Arancio - PIA 2/1.
provvedero' a postare le foto il piu' presto possibile
grazie ancora per i preziosi consigli
io me la terrei gialla...bellissima :D complimenti!
mikesindico
28-02-08, 20:12
troppo tardi... eccola in rosso...
Molto bella! Ma... che è quel gancio orribile sotto alla sella???
ho appena visto questo questo post. ma domenica 9 marzo mi è embrato di vedere questo bolide sul lungomare vicino alla spiaggia dei Carbinieri o mi sbaglio? se eri tu le foto non le rendono giustizia.
scusami ancora chi sono i restauratori che citavi, avrei bisogno di qualche dritta.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.