Visualizza Versione Completa : cuscinetti di banco e non, dubbio
MimminoAlbe
22-05-12, 19:25
Ciao, mi ritrovo alle prese con il rimontaggio di un motore VLX1M di un p150x.
Ho acquistato i cuscinetti ma i due dubbi che mi ritrovo sono:
il cuscinetto ruota che mi è stato dato è un skf explorer codice 6204.
Ho chiesto al rivenditore se fosse sicuro perchè io ricordavo che alla ruota andava un cuscinetto schermato 6204-2rs1 in tolleranza c4. Mi ha assicurato che questo è adatto perchè se avessi un cuscinetto in tolleranza interna c3 o c4 lo romperei subito. inoltre, il ridotto numero di giri della ruota rispetto all'albero motore rende superflua la richiesta di tolleranze specifiche. Cmq volendo mi poteva dare quello in c4 senza problemi
Mi sono fidato, l'ho preso.
Assodato che seppur non schermato si può utilizzare lo stesso perchè il paraolio dovrebbe garantire la tenuta stagna,
quando torno a casa guardo il vecchio cuscinetto e vedo che questo è appunto un 6204 c4...
cosa faccio, lo monto lo stesso?
MimminoAlbe
22-05-12, 19:32
dubbio numero B..............eheh
ho montato il cuscinetto a sfere di banco,quello lato volano.
ho il dubbio di aver dato qualche colpo di troppo col martello nel rimontarlo.
questo perchè in alcuni punti, sento qualcosa che non rende fluido il rotolamento delle sfere,come se ci fosse un granello di qualcosa..più faccio ruotare e meno si sente questo effetto.
a dire il vero, ora non lo sento più dopo aver fatto diversi giri...può essere che fosse qualche granellino di grasso solidificato a seguito del congelamento o qualcosa si è danneggiato nel martellare dentro il cuscinetto e devo quindi sostituirlo?
tenete conto che la sede era stata pulita e scaldata (forse non abbastanza) e non ho battuto direttamente sul cuscinetto ma ho utilizzato il vecchio cuscinetto al meglio che riuscissi come tramezzo...
grazie a tutti per le info che spero saranno celeri perchè sono in partenza e vorrei andare avanti il più possibile nel rimontaggio
Rik_Mackey
22-05-12, 20:17
posso chiederti come riconosci se un cuscinetto è buono o è da sostituire?
ovvio che se il movimento non è fluido va cambiato
ma se gira bene senza indugi è buono al 100% o bisogna valutare anche i rumorini e qualcos'altro?
grazie
MimminoAlbe
22-05-12, 20:26
ciao,sapessi risponderti non avrei avuto bisogno di aprire il post... attendi con me qualche parere,non posso dirti altro
MimminoAlbe
22-05-12, 22:33
nisuno?
se il cuscinetto è buono al 100% o no te ne accorgi solo se ce l'hai in mano e lo fai girare a vuoto e "ascolti" se la rotazione è fluida (non senti alcuna vibrazione sulle dita) e se non fa alcun rumore di trascinameto, altrimenti è un po' consumato Quello che hai montato secondo me lo devi dare x buono... il fatto che sentissi qualche piccolo attrito magari è dovuto a qualche sporcizia finita in mezzo..soffia bene con un compressore e riprova, non ci devono essere incertezze prima di chiudere... Per battere dentro il cuscinetto nuovo, oltre a scaldare la sede con un phon da elettricisti io ti consiglio anche di mettere il cuscinetto nuovo in freezer..non hai idea di quanto facilmente vadano in battuta!!! (quellode l parastrappi io facendo così non ho nemmeno usato il martello) senza morir matti di martello col rischio di picchiare la corona interna e rovinare il cuscinetto. Se batti col martello devi essere sicure di picchiare sulla corona esterna..io ho provato con un cuscinetto vecchio ma alla fine ho recuperato un "tubo" che toccasse appunto solo sull'esterno per evitare qualsiasi dubbio
MimminoAlbe
23-05-12, 10:56
eh, il punto della questione è proprio questo...martellando, il cuscinetto che usavo nel mezzo, mi si spostava ogni tanto e la mia paura è di aver dato qualche colpo che avesse colpito la zona interna del cuscinetto....mi sembra fluido ora il movimento, il mio è un dubbio forse dovuto all'inesperienza più che alla realtà dei fatti...
cmq,per il montaggio, ho lasciato il cuscinetto in freezer ed ho scaldato la sede con il cannello ma non è entrato fluido fino in fondo...ho avuto bisogno di martellare appunto..il cuscinetto resta freddo per pochissimi secondi prima di essere scaldato dalla sede che, a sua volta, cede calore e diventa appena tiepido in un battibaleno....
e per quanto riguarda il cuscinetto ruota che mi è stato dato? devo cambiarlo?
l'importante è che tu non abbia picchiato come un matto di martello sulla corona centrale..qualche colpo lo tiene tranquillamente! PEr il cuscinetto della ruota c'ho sbattuto la testa anch'io..guarda, secondo me visti i giri ed il carico ci puoi mettere qualsiasi cosa, cmq quello che ti ha dato va benone. Il teflon se lo vuoi sapere a me nel rimontarlo è venuto via..meglio poi, così è immerso nell'olio e la tenuta la fa il paraolio lato ruota.
dai un'occhiata qui
http://www.vesparesources.com/showthread.php?45293-Cuscinetto-ruota-post-PX-6204-2RS-o-6204-C4&highlight=cuscinetto
MimminoAlbe
23-05-12, 16:25
ciao hki, grazie per le risposte!
allora un po' mi hai rincuorato circa la bontà del cuscinetto di banco già montato...
per il cuscinetto ruota, il tuo dubbio era tra il 2rs ed il c4...2rs è la sigla della copertura in teflon ma entrambi quelli che hai menzionato dovrebbero essere in tolleranza c4 o c3...il mio non mi dice alcuna sigla per quanto concerne la tolleranza, mi dice solo 6204 explorer..se non c'è scritto nulla, che tolleranza ha?
Ciao. I codici dei cuscinetti sono stati inventati per identificare un preciso e determinato cuscinetto ( diamentro interno, esterno e spessore) in tolleranza standard non dovrebbe esserci scritto niente, solo il codice. Per tolleranze diverse dallo standard dovrebbe esserci scritto sia sulla scatola che sul cuscinetto la tolleranza di appartenenza( c3-c4),in quanto come farei a sapere se la sua tolleranza e fuori da quella standard?
Per conto mio il tuo cuscinetto è di tolleranza standard.
Saluti
MimminoAlbe
24-05-12, 10:35
benissimo,allora direi che il cuscinetto ruota che mi era stato dato è in tolleranza standard.
tagliando la testa al toro me lo sono fatto cambiare con un c4.
l'amico hki mi diceva che per il cuscinetto di banco che non scorreva liscio, poteva esserci qualche impurità a causare il tutto ma che comunque potrebbe/dovrebbe esser buono...qualcunaltro conferma o smentisce, tenendo conto che il motore è elaborato?
intanto oggi monto gli altri cuscinetti e se riesco a montare l'albero senza far danni misuro le fasi
http://www.skf.com/portal/skf/home/products?maincatalogue=1&lang=it&newlink=1_5_33
MimminoAlbe
24-05-12, 14:26
:ok:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.