PDA

Visualizza Versione Completa : Registro Storico Vespa (omologazione)



vespabaddyno
23-05-12, 20:21
Qualcuno di voi ha omologato la sua vespa?

Ho provato con il tasto cerca, ma sembra che l'argomento, qui nel forum, non sia stato mai trattato :mah:

Se i dati sono aggiornati al 2012, ne sono state omologate soltanto 1.231

http://registrostoricovespa.it/Vespe%20Omologate.htm


Ciao Baddy

eleboronero
23-05-12, 20:33
molto interessante deve essere la sez. dati matriciari......................:roll:

vespabaddyno
23-05-12, 20:38
Al riguardo avranno due opzioni

A)organizzano una spaghettata per tutti gli iscritti al Registro Storico

B) correggono appena inseriranno i relativi dati on line

Ciao Baddy




PS Secondo me l'opzione A) è quella che riscontrerà il maggior gradimento

GiPiRat
24-05-12, 10:56
Qualcuno di voi ha omologato la sua vespa?

Ho provato con il tasto cerca, ma sembra che l'argomento, qui nel forum, non sia stato mai trattato :mah:

Se i dati sono aggiornati al 2012, ne sono state omologate soltanto 1.231

http://registrostoricovespa.it/Vespe%20Omologate.htm

Ciao Baddy
Francamente, trovo la cosa di nessun interesse, anche in virtù del fatto che l'iscrizione al registro storico vespa non è riconosciuta dallo Stato.

E' più un argomento da "off topics", quindi sposto la discussione.

Ciao, Gino

VNB1
25-05-12, 10:12
Qualcuno di voi ha omologato la sua vespa?

Ho provato con il tasto cerca, ma sembra che l'argomento, qui nel forum, non sia stato mai trattato :mah:

Se i dati sono aggiornati al 2012, ne sono state omologate soltanto 1.231

http://registrostoricovespa.it/Vespe%20Omologate.htm


Ciao Baddy

Io l'ho omologata :ciao:

Katanga
25-05-12, 10:21
Io l'ho omologata :ciao:

Premetto che sono poco informato sull'argomento e vorrei porre delle domande.
Le domade che mi sorgono sono:

1)A cosa serve farla omologare da questo "registro storico vespa" che non è riconosciuto? O meglio, ha una valenza in temnini "amministrativi/burocratici"?
2)Che differenza c'è tra questo "registro storico Vespa" ed il "registro storico Piaggio"?
3)Ho visto il sito di questo registro stoico ma non ci sono informazioni su come far omologare la propria vespa. Come si fa e quanto costa?

Grazie mille in anticipo per i chiairmenti! :ciao:

BeaN
25-05-12, 10:37
Premetto che sono poco informato sull'argomento e vorrei porre delle domande.
Le domade che mi sorgono sono:

1)A cosa serve farla omologare da questo "registro storico vespa" che non è riconosciuto? O meglio, ha una valenza in temnini "amministrativi/burocratici"?
2)Che differenza c'è tra questo "registro storico Vespa" ed il "registro storico Piaggio"?
3)Ho visto il sito di questo registro stoico ma non ci sono informazioni su come far omologare la propria vespa. Come si fa e quanto costa?

Grazie mille in anticipo per i chiairmenti! :ciao:
e aggiungo:
4) che significa fare omologare la vespa? sarebbe renderla pari alle condizioni originali come appena uscita di fabbrica?

VNB1
25-05-12, 10:37
Premetto che sono poco informato sull'argomento e vorrei porre delle domande.
Le domade che mi sorgono sono:

1)A cosa serve farla omologare da questo "registro storico vespa" che non è riconosciuto? O meglio, ha una valenza in temnini "amministrativi/burocratici"?
2)Che differenza c'è tra questo "registro storico Vespa" ed il "registro storico Piaggio"?
3)Ho visto il sito di questo registro stoico ma non ci sono informazioni su come far omologare la propria vespa. Come si fa e quanto costa?

Grazie mille in anticipo per i chiairmenti! :ciao:

1) Il registro non è riconosciuto dallo stato diciamo, ma è riconosciuto dalla FMI. Cioè, puoi fare una pratica unica inviata al RS Vespa che può valere anche per la FMI (con delle speciali targhe FMI che comprendono il marchio del RS Vespa). Per il resto, vale per il discorso della "eccellenza" per quanto riguarda il mondo vespa (restauro o conservazione) del Vespa Club d'Italia.
2) Il RS Piaggio non l'ho mai sentito...ma credo ci sia la stessa differenza che c'è tra Vespa Club d'Italia e Vespa World: il secondo è sotto il controllo Piaggio, il primo no
3) Devi fare tramite vespa club al quale appartieni...il costo...mmm...non ricordo quanto ho pagato 4 o 5 anni fa...comunque non più della FMI

4) Sì, praticamente sì! Pensa che mi hanno segnato tra gli "errori" sul libretto di omologazione il fatto che mancasse l'adesivo del rodaggio....!

BeaN
25-05-12, 12:50
4) Sì, praticamente sì! Pensa che mi hanno segnato tra gli "errori" sul libretto di omologazione il fatto che mancasse l'adesivo del rodaggio....!
e te l'hanno solo segnato come errore o non è andata avanti la pratica fino a quando non hai messo l'adesivo?

VNB1
25-05-12, 13:06
e te l'hanno solo segnato come errore o non è andata avanti la pratica fino a quando non hai messo l'adesivo?
No, la pratica è andata avanti. In tutto mi hanno segnato 5 o 6 difformità (non eccessivamente pesanti, in fondo). Tant'è che, però, la mia è stata omologata di 3a categoria (targa bronzo). Tieni conto che, basandosi solo sulla documentazione che si invia, arrivano all'omologazione di "2a categoria (targa argento) con proposta di 1a categoria" (che è più di una seconda categoria, ma meno di una prima categoria). In pratica, per averla di prima categoria (targa oro), oltre a essere perfetta, te la devono vedere di persona. :-)

BeaN
25-05-12, 13:10
No, la pratica è andata avanti. In tutto mi hanno segnato 5 o 6 difformità (non eccessivamente pesanti, in fondo). Tant'è che, però, la mia è stata omologata di 3a categoria (targa bronzo). Tieni conto che, basandosi solo sulla documentazione che si invia, arrivano all'omologazione di "2a categoria (targa argento) con proposta di 1a categoria" (che è più di una seconda categoria, ma meno di una prima categoria). In pratica, per averla di prima categoria (targa oro), oltre a essere perfetta, te la devono vedere di persona. :-)
Ma fammi capire meglio...questo registro vale quanto l'FMI o comunque ha accordi con l'FMI, cioè se una vespa risulta qui risulta anche lì, giusto? E allora la mia vespa che è tutta originale ma con parti di carrozzeria rovinate, potrebbe rientrare in questo registro magari con targa bronzo, e così facendo potrei entrare nel registro FMI in automatico senza dover restaurare la vespa come invece chiedono tassativamente?

VNB1
25-05-12, 13:23
Diciamo che hanno accordi in modo tale che se fai la domanda di iscrizione al RS Vespa puoi fare contemporaneamente (e tramite loro) l'iscrizione al RS FMI. Detto questo, devi comunque essere iscritto ad un club FMI, pagare l'iscrizione eccetera eccetera, oltre che essere iscritto ad un Vespa Club (infatti le pratiche per il RS Vespa vengono fatte tramite il Club). La Vespa con parti ti carrozzeria rovinata dubito passi, però. Dovresti chiedere informazione al tuo Club! :ok:

vespabaddyno
25-05-12, 13:41
Questa lettura può aiutare a chiarire
http://www.vespaclubditalia.it/content/view/70/86/lang,italian/

Dimenticavo la modulistica
dal sito del Club Panormus (dove sono iscritto)
http://www.vespaclubpanormus.it/Registrostoricovespa.html

zichiki96
25-05-12, 14:11
da notare le vespe iscritte a nome del presidente e del vice :sbav:

GiPiRat
25-05-12, 15:41
Ma fammi capire meglio...questo registro vale quanto l'FMI o comunque ha accordi con l'FMI, cioè se una vespa risulta qui risulta anche lì, giusto? E allora la mia vespa che è tutta originale ma con parti di carrozzeria rovinate, potrebbe rientrare in questo registro magari con targa bronzo, e così facendo potrei entrare nel registro FMI in automatico senza dover restaurare la vespa come invece chiedono tassativamente?
Forse non sono stato chiaro: l'omologazione del registro storico Vespa non ha alcun valore per qualunque fine burocratico, e non credo lo abbia neanche a livello assicurativo, a meno di convenzioni dirette tra registro ed assicurazione, che non conosco. E' una cosa che si fa per proprio piacere e diletto, senza nessun valore pratico. :roll:

Ciao, Gino

vespabaddyno
25-05-12, 20:38
Altre infromazioni:
nel link qui sotto c'è riportato l'elenco dei Registri Storici di Marca associati alla F.M.I.

ovviamente c'è il Registro Storico Vespa (che poi non è un R.S. di Marca, poichè altrimenti avrebbe dovuto essere R.S. Piaggio)


http://www.federmoto.it/Portals/0/Repository/Elenco%20Registri%20Storici%20Associati%202012_agg 23maggio.645d0b06-5bda-445d-aa4e-a2b0533004dc.pdf

Ciao Baddy

vespabaddyno
27-05-12, 21:05
Nel 2011 in occasione dei trent'anni dalla fondazione del Registro Storico Vespa è stato publicato da CLD edizioni, a firma di Leardi e Frisinghelli, un volume che:

"raccoglie sia il resoconto delle attività svolte che tutte le informazioni di carattere pratico necessarie per poter iscrivere il proprio veicolo al Registro. Nella prima parte del libro, ricca di immagini, oltre a presentare la storia dell'associazione vengono illustrate le iniziative che nel percorso di questi anni hanno visto coinvolto il Registro Storico: i raduni internazionali, le rievocazioni storiche ed i circuiti, le mostre e le esposizioni alle quali il Registro ha preso parte. Le sezioni successive riportano invece tutte le informazioni essenziali per poter iscrivere il proprio veicolo al Registro, dalla normativa riguardante le omologazioni, alla modulistica necessaria per richiedere l'iscrizione, ai dati matricolari dalla Vespa 98 del '46 alla PX, fino alle tabelle dei colori Max Mayer per anno/modello. Il libro contiene anche la tabella completa di tutte le omologazioni effettuate dal registro fino ad oggi, dove sono riportati il n. di omologazione, il modello e l'anno del veicolo ed il nome del proprietario. Un volume che rappresenta un ricco compendio di informazioni per tutti i proprietari di vespe storiche, ma anche la testimonianza del prezioso lavoro di recupero e valorizzazione di un patrimonio storico, culturale ed industriale del nostro paese".

Sotto l'immagine della copertina.
Commenti di chi lo già ha letto.
109595

DeXoLo
27-05-12, 22:39
Potremmo prendere spunto e fare il RAVR (Registro Attuale Vespa Resources) :risata1:

GiPiRat
28-05-12, 12:46
Nel 2011 in occasione dei trent'anni dalla fondazione del Registro Storico Vespa è stato publicato da CLD edizioni, a firma di Leardi e Frisinghelli, un volume che:

"raccoglie sia il resoconto delle attività svolte che tutte le informazioni di carattere pratico necessarie per poter iscrivere il proprio veicolo al Registro. Nella prima parte del libro, ricca di immagini, oltre a presentare la storia dell'associazione vengono illustrate le iniziative che nel percorso di questi anni hanno visto coinvolto il Registro Storico: i raduni internazionali, le rievocazioni storiche ed i circuiti, le mostre e le esposizioni alle quali il Registro ha preso parte. Le sezioni successive riportano invece tutte le informazioni essenziali per poter iscrivere il proprio veicolo al Registro, dalla normativa riguardante le omologazioni, alla modulistica necessaria per richiedere l'iscrizione, ai dati matricolari dalla Vespa 98 del '46 alla PX, fino alle tabelle dei colori Max Mayer per anno/modello. Il libro contiene anche la tabella completa di tutte le omologazioni effettuate dal registro fino ad oggi, dove sono riportati il n. di omologazione, il modello e l'anno del veicolo ed il nome del proprietario. Un volume che rappresenta un ricco compendio di informazioni per tutti i proprietari di vespe storiche, ma anche la testimonianza del prezioso lavoro di recupero e valorizzazione di un patrimonio storico, culturale ed industriale del nostro paese".

Sotto l'immagine della copertina.
Commenti di chi lo già ha letto.

Spero solo che abbiano fatto tesoro di tutti gli errori segnalati su vespa tecnica e che li abbiano corretti! :roll:

Ciao, Gino

vespabaddyno
28-05-12, 13:48
Spero solo che abbiano fatto tesoro di tutti gli errori segnalati su vespa tecnica e che li abbiano corretti! :roll:

Ciao, Gino

Proprio per questo chiedevo i commenti di chi lo ha letto.
:ciao: Baddy

ombra89ny
28-05-12, 19:53
Ma perchè non fate una telefonata al Conservatore del Registro Storico Vespa e chiedete a lui tutte le informazioni che vi servono.
Luigi Frisinghelli 0464 433069 (dal lunedì al venerdì dalle 22 alle 23).
Secondo me nessuno meglio di lui vi può chiarire le idee.
Ciao

vespabaddyno
28-05-12, 21:17
Ma perchè non fate una telefonata al Conservatore del Registro Storico Vespa e chiedete a lui tutte le informazioni che vi servono.
Luigi Frisinghelli 0464 433069 (dal lunedì al venerdì dalle 22 alle 23).
Secondo me nessuno meglio di lui vi può chiarire le idee.
Ciao

In che senso?
Dovremmo telefonare a Frisinghelli per chiedegli se il suo libro è fatto bene?
La risposta potrebbe essere un tantino di parte, non credi?
Ciao Baddy

ombra89ny
29-05-12, 16:51
In che senso?
Dovremmo telefonare a Frisinghelli per chiedegli se il suo libro è fatto bene?
La risposta potrebbe essere un tantino di parte, non credi?
Ciao Baddy
Non parlavo del libro. Mi riferivo a tutte le domande che avete esposto in questa discussione. :-)

vespabaddyno
29-05-12, 18:59
:ok:

horusbird
31-05-12, 11:23
Qualcuno di voi ha omologato la sua vespa?

Ho provato con il tasto cerca, ma sembra che l'argomento, qui nel forum, non sia stato mai trattato :mah:

Se i dati sono aggiornati al 2012, ne sono state omologate soltanto 1.231

http://registrostoricovespa.it/Vespe%20Omologate.htm


Ciao Baddy

Ma non era per le vespe?

1050 Trattore TAGLIA ERBA T. 111 1971 Frisinghelli Luigi

Ovviamente penso avrà un motore Piaggio ma da qui a iscriverla al registro storico vespa ce ne passa....

Dovrebbe essere una cosa del genere:

109817

VNB1
31-05-12, 11:57
Ma non era per le vespe?

1050 Trattore TAGLIA ERBA T. 111 1971 Frisinghelli Luigi

Ovviamente penso avrà un motore Piaggio ma da qui a iscriverla al registro storico vespa ce ne passa....

Dovrebbe essere una cosa del genere:

109817


:roll:

vespabaddyno
31-05-12, 12:00
Ma non era per le vespe?


Immagino che sia stato esteso anche ad altre produzioni d'epoca a marchio Piaggio, infatti ci sono anche:

- 1200 "Moscone Fuoribordo 98" del 1960
- alcuni Ape (vari anni e modelli)
- Acma Vespa 400 (che di vespa ha soltanto il nome)

Ciao Baddy

horusbird
31-05-12, 12:30
Immagino che sia stato esteso anche ad altre produzioni d'epoca a marchio Piaggio, infatti ci sono anche:

- 1200 "Moscone Fuoribordo 98" del 1960
- alcuni Ape (vari anni e modelli)
- Acma Vespa 400 (che di vespa ha soltanto il nome)

Ciao Baddy

A me pare una cretinata, allora perche' non anche:

Ciao
Boxer
Si
Bravo
motozappe con motore piaggio di prima installazione
pompe come sopra
argani/verricelli come sopra

e chi piu' ne ha....

E' la solita gestione allegra tutta italiana, a me piacerebbe molto vedere di persona le 1000 e passa vespe iscritte per capire se veramente sono da registro storico come affermato.

Indipendentemente dal fatto che ,come scritto sopra, sia richiesto l'adesivo "rodaggio" e' una emerita cavolata, primo perche' in ogni caso deve essere una decals e non un adesivo e poi perche' moltissimi all'epoca lo toglievano subito quindi pretendere che sia da targa oro e da "omologazione" solo se presente il "rodaggio" nello scudo e' assurdo.

ombra89ny
31-05-12, 17:44
A me pare una cretinata, allora perche' non anche:

Ciao
Boxer
Si
Bravo
motozappe con motore piaggio di prima installazione
pompe come sopra
argani/verricelli come sopra

e chi piu' ne ha....

E' la solita gestione allegra tutta italiana, a me piacerebbe molto vedere di persona le 1000 e passa vespe iscritte per capire se veramente sono da registro storico come affermato.

Indipendentemente dal fatto che ,come scritto sopra, sia richiesto l'adesivo "rodaggio" e' una emerita cavolata, primo perche' in ogni caso deve essere una decals e non un adesivo e poi perche' moltissimi all'epoca lo toglievano subito quindi pretendere che sia da targa oro e da "omologazione" solo se presente il "rodaggio" nello scudo e' assurdo.
Non ho la più pallida idea di come siano gestite le omologazioni del Registro Storico Vespa. Però posso confermare la meticolosità nell'attribuzione dell'omologazione. Ogni particolare deve essere perfetto, conforme 100% all'originale prodotto all'epoca dalla Piaggio. :)

eleboronero
31-05-12, 18:39
presumo pure i copertoni..............:risata::risata::risata: ho ancora dinnanzi agli occhi Frisighelli mentre squarcia la sua vecchia 3 tacche della 98 durante il giro del raduno..........

GiPiRat
04-06-12, 12:32
Non ho la più pallida idea di come siano gestite le omologazioni del Registro Storico Vespa. Però posso confermare la meticolosità nell'attribuzione dell'omologazione. Ogni particolare deve essere perfetto, conforme 100% all'originale prodotto all'epoca dalla Piaggio. :)
Non vorrei entrare nel particolare, anche perché so che esisteva una causa in corso, ma l'originalità dei ricambi ed i produttori dei medesimi, consigliati dagli esperti del registro, cambiavano con una certa repentinità, forse a causa delle simpatie del momento. :roll:

Non facciamoci abbagliare da quest'aura di rigorosità e conoscenze dei mezzi, perché non sono assolute né l'una, né le altre!

Ho visto vespe omologate la cui vernice non era neanche bilux, e sfido a trovare un ricambio prodotto adesso che abbia la stessa qualità e materiali dell'origine. Alcuni tipi di lavorazioni sono persino divenute illegali con gli anni!

Ciao, Gino

vespabaddyno
16-06-12, 16:29
Riprendo quanto pubblicato, sul mensile della Federazione Motociclistica Italiana, in merito ai Registri Storici di Marca ed alla loro funzione, con particolare riferimento all’importanza di una collaborazione con gli stessi.

Tra gli scopi evidenziati, si indicano tra i più importanti:


la volontà di riunire gli appassionati possessori di motocicli di una stessa casa o di un medesimo modelli;
censire e catalogare i mezzi prodotti da n determinata casa, collaborando con i possessori interessati alla conservazione del proprio mezzo, promuovendo l’attività di restauro, supportando la ricerca di dati o documentazione generale;
ruolo sociale di promozione della conoscenza specifica, tecnica e storica;
scambio d’informazioni e di esperienze svolto attraverso l’organizzazione di eventi;
rilasciare schede tecniche e particolari certificati di autenticità del mezzo sottoposto a valutazione, accompagnati da apposita targhetta metallica, a simboleggiare la rilevanza del mezzo sotto gli aspetti della corretta conservazione o del restauro eseguito.


Nel 2012 il Registro Storico FMI conta di rafforzare la collaborazione con i R.S. di Marca nella convinzione che le loro competenze specifiche possano costituire un supporto di grande importanza nell’attività che il R.S. FMI svolge nei confronti dell’intera produzione motociclistica, a cominciare dal rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica per mezzi rari e poco noti.

DeXoLo
16-06-12, 19:10
Visto come si sta comportando l'FMI (procedura fast) "fregiarsi" del loro nome non è che sia una bella pubblicità.... :roll:

vespabaddyno
18-06-12, 09:45
Hai ragione,
ma molte compagnie di assicurazione per la polizza mezzi d'epoca (agevolata) richiedono l'iscrizione FMI o ASI
:ciao:

DeXoLo
18-06-12, 10:00
Vero, fmi o asi, del registro storico vespa non interessa a nessuna....

GiPiRat
18-06-12, 10:25
Vero, fmi o asi, del registro storico vespa non interessa a nessuna....
Anche perché non è un registro di marca, ma privato. E' la Piaggio che gestisce le notizie storiche, i certificati d'origine e quant'altro. Il registro storico Vespa non gestisce nulla. :roll:

Ciao, Gino