PDA

Visualizza Versione Completa : Poca velocità per p200e '82



quinz
24-05-12, 12:46
Ciao a tutti,guardando le schede tecniche che ci sono sul sito c'è specificato che la p200e dell'82 dovrebbe raggiungere i 116km/h...io ho anche rettificato il cilindro da poco,pistone e fasce nuove,e comunque la vespa non passa i 90 in posizione eretta (normale) e se mi abbasso per bene raggiungo a mala pena i 100...ho qualche problema al blocco secondo voi?Sulla testa c'è stampata la scritta USA...potrebbe essere uno di quei motori che veniva prodotto per la commercializzazione negli stati uniti per cui ha compressioni diverse???
Ciao e grazie

Gt 1968
24-05-12, 13:06
ho un amico che ha il tuo stesso modello con testa usa ma va di più de tuo

tororosso
24-05-12, 14:25
Ciao a tutti,guardando le schede tecniche che ci sono sul sito c'è specificato che la p200e dell'82 dovrebbe raggiungere i 116km/h...io ho anche rettificato il cilindro da poco,pistone e fasce nuove,e comunque la vespa non passa i 90 in posizione eretta (normale) e se mi abbasso per bene raggiungo a mala pena i 100...ho qualche problema al blocco secondo voi?Sulla testa c'è stampata la scritta USA...potrebbe essere uno di quei motori che veniva prodotto per la commercializzazione negli stati uniti per cui ha compressioni diverse???
Ciao e grazie

Ho anche io una P 200 dell' 82 e la velocità che raggiungevo è quella che hai scritto tu. Con un Malossi in alluminio montato P&P faceva poco di più. Poi ho spedito il blocco a Mega e la musica è cambiata.

quinz
24-05-12, 15:53
Ho anche io una P 200 dell' 82 e la velocità che raggiungevo è quella che hai scritto tu. Con un Malossi in alluminio montato P&P faceva poco di più. Poi ho spedito il blocco a Mega e la musica è cambiata.

...e ora praticamente cosa monti?gruppo termico malossi e cos'altro?come prestazioni,consumi e affidabilità come siamo messi?

teohc88
24-05-12, 21:39
Ciao a tutti,guardando le schede tecniche che ci sono sul sito c'è specificato che la p200e dell'82 dovrebbe raggiungere i 116km/h...io ho anche rettificato il cilindro da poco,pistone e fasce nuove,e comunque la vespa non passa i 90 in posizione eretta (normale) e se mi abbasso per bene raggiungo a mala pena i 100...ho qualche problema al blocco secondo voi?Sulla testa c'è stampata la scritta USA...potrebbe essere uno di quei motori che veniva prodotto per la commercializzazione negli stati uniti per cui ha compressioni diverse???
Ciao e grazie
Quanti km ha il cilindro?
il tuo peso?

Vespa979
24-05-12, 22:17
L'argomento è stato trattato più volte, primo dovete partire dal presupposto che i dati piaggio vanno presi con le molle, i motori non escono tutti uguali dalla catena di montaggio (c'è quello che va meno, quello che va bene e quello che va anche di più) altra cosa da non sottovalutare e la benzina rossa di una volta (e questo problema lo sentono molto i 200, le altre meno) con la verde di oggi le carburazioni andrebbero riviste anche sugli originali sia 12cv che 10cv.
Poi, c'è il fatto che i motori son vecchi comunque, anche se hanno percorrenze relativamente basse.
Io avevo lo stesso problema sul mio 200 dell'83 appena fatto il rodaggio al motore nuovo, ma rivista la carburazione, a livello di filtro e getti, e lo scarico, i 110km/h li faccio... e non sono una piuma :mrgreen:
:ciao:

DeXoLo
24-05-12, 22:27
Quoto, con una giusta carburazione il 200 vola anche con me che son una piuma con un incudine in tasca :risata:

Vespa979
24-05-12, 22:37
Quoto, con una giusta carburazione il 200 vola anche con me che son una piuma con un incudine in tasca :risata:

il tuo non vale... è un vero 200... quello caxxuto da 12cv del RALLY!!! :mrgreen::sbav:

tororosso
25-05-12, 07:15
...e ora praticamente cosa monti?gruppo termico malossi e cos'altro?come prestazioni,consumi e affidabilità come siamo messi?
Sempre 200 Malossi con testa dedicata ma lavorato da lui. Se vai a manetta consuma abbastanza (carburatore raccordato e portato a 26). Arriva a fondo scala contachilometri quasi subito perchè preparato su mia richiesta per strade in collina e salite. Dimenticavo, monto anche una Megadella. Non ho fatto moltissimi chilometri ma va benissimo e in ripresa è gustosissima.

quinz
25-05-12, 07:44
Quanti km ha il cilindro?
il tuo peso?

Ciao...il motore ha circa 28.000km, ma è stato rettificato e quindi ho anche il pistone nuovo circa 1.000km fa...io cmq son 72kg!

Ale0592
25-05-12, 08:36
Ha qualcosa che non va,ne ho guidato uno tutto originale e i 100 di strumento li fa in 3°,in 4° arriva oltre i 110 segnati

quinz
25-05-12, 10:21
Anche secondo me c'è qualcosa che non va...la carburazione va bene perchè la candela ha un buon colore,e monto un getto del 116.è sempre andato cosi',ho anche abbassato un pò la testa per aumentare un pò di compressione,ho guadagnato qualcosina in tiro,ma ben poco...secondo me è un pò fiacca anche come tiro comunque,diciamo che è un motore un pò spento in generale...i rapporti non li ho mai controllati perchè a volte mi è venuto il dubbio di avere una 4 lunga e che il motore facesse fatica a tirarla,però cmq in terza non arrivo ai 100,si e no agli 80 e sembra che la vespa stia per scoppiare dai giri...a volte mi vien voglia di montare un altro gruppo termico,però cerco sempre affidabilità e consumi contenuti per riuscir a far strada...ho sentito parlare discretamente del pinasco 213cc che dicono che si possa montare con albero,carburatore,miscelatore e scarico originale,praticamente solo col GT e getti adeguati;però andrei a spendere 250euro senza saper i risultati;diciamo che sono un pò scettico sui risultati perchè cambiando solo GT e tenendo tutto il resto come prima...boh,c'è qualcuno che l'ha provato?oppure potrei cambiare qualcos'altro,non so tipo la testa,che c'è marchiato su la sigla USA e non vorrei quindi che fosse un GT per commercio americano e quindi con compressioni diverse dalle solite vespe?
Ciao e grazie ancora

quinz
25-05-12, 11:38
...potrebbe essere anche questione di anticipo?se lo verificassi a quanto deve essere per andar bene?

FedeBO
25-05-12, 12:07
se hai la testa usa hai già detto tutto; cercati una testa normale, montala, misura lo squish e poi abbassala per arrivare ad 1,8.

Vespa979
25-05-12, 13:38
se hai la testa usa hai già detto tutto; cercati una testa normale, montala, misura lo squish e poi abbassala per arrivare ad 1,8.

Aggiungo, che se vuoi mantenere il tutto più originale possibile, dovresti cercare oltre alla testata che indica Fede, anche il suo cilindro abbinato, il famoso 12cv delle rally e dei primi P200E che ha fasi leggermente diverse.
:ciao:

quinz
25-05-12, 14:24
Sul libretto c'è scritto che dovrei montare un VSE1M da 12CV e 5700giri...dico dovrei perchè in 30 anni di vita della vespa potrebbero aver fatto chissà quali scambi o modifiche.La serie di motore che ho appena descritto è quella + potente e che dovrebbe andar di +?E monta la testa USA di serie oppure se mi trovo questa testata è perchè l'anno sostituita?

alelocate
10-06-12, 22:21
Ciao
ho una situazione analoga, testa usa su prearcobaleno.
Ho montato la testa della rally 200 (berretto di fantino) ed è diventata meno nervosa ai bassi ma 105 di gps contro i 95-98 di prima.
Di quanto ha abbassato la testa usa?

quinz
11-06-12, 14:59
1.5mm circa in meno...

alelocate
11-06-12, 15:52
Che vantaggi hai notato?

teohc88
11-06-12, 19:13
Ha qualcosa che non va,ne ho guidato uno tutto originale e i 100 di strumento li fa in 3°,in 4° arriva oltre i 110 segnati
Se vabbè i 100 in 3...

5005v
15-06-12, 21:00
Mi accodo a questo post perchè ho da poco acquistato una 200 mix con 16000 km originali, che dopo accurata pulizia del carburatore, parte al primo colpo, minimo regolarissimo, ma di terza raggiunge al max gli 80 km/h e di quarta non riesce ad allungare oltre gli 85. Peso circa 92 kg, ma questo non dovrebbe influire così tanto. Noto una certa fumosità al minimo. Proverò a controllare l'anticipo, magari ritardandolo un pò, ma non credo di ottenere miracoli. Qualche suggerimento? La compressione mi sembra buona, la marmitta ha un suono non ovattato e mi sembra sfoghi bene.
Non so più cosa pensare se non alla testa usa e squish errato..

5005v
23-07-12, 22:42
Aggiorno. Ho fatto controllare l'anticipo con la strobo. Ho sostituito la marmitta con una sito (no plus) niente.
In quarta mantiene gli 80 /85 a poco più di un quarto di gas. Accelerando ulteriormente non progredisce.Nelle lunghe decelerazioni scendendo di regime tende a strattonare, come se desse dei colpi ogni tanto (non so se è importante per la "diagnosi"......

Gt 1968
23-07-12, 22:55
è importante si, quando strattona o sei magro di carburazione ( provocato anche da trafilamenti d'aria) o sei troppo anticipato.
In accelerazione è grintoso il tuo motore ?

5005v
24-07-12, 14:07
Il meccanico che lo ha regolato, mi ha detto di aver anticipato di 2,5 gradi (però non conosco dato di partenza) in quanto così avrebbe dovuto tirare meglio la quarta. Cambiamenti non ce ne sono stati, ma ora che mi ci fai pensare, dopo l'intervento mi sembra più pigra in accelerazione, meno corposa. Scusa l'ignoranza ma è possibile questa impressione? E soprattutto può causare danni?
Alla fin fine se non va oltre gli 85 amen, l'essenziale è che viste le splendide condizioni d'insieme (e quanto l'ho pagata) sia affidabile. Per quanto riguarda eventuali trafilaggi d'aria, mantiene un minimo eccezionale. Può bastare a scongiurarli?
Ciao e grazie per la pazienza

Gt 1968
24-07-12, 14:37
Be che dire , per tirare bene la 4 di certo non devi affidarti al solo anticipo , se il motore non ha schiena col cavolo che la spinge, a questo punto metterei l'anticipo come deve essere, se è troppo elevato può causare danni e come , magari il tuo problema e semplicemente il gt spomapato e stanco

5005v
24-07-12, 20:00
Grazie per la risposta. In effetti non so cosa pensare. La vespa ha solo 17000 km reali e la compressione mi sembra buona (un paio di volte la leva ha dato contraccolpi mica da ridere..)
Se mi dici che l'anticipo può creare guai, lo farò ripristinare appena posso. Quindi se troppo anticipata si perde in accelerazione? Domenica vorrei fare un giro in coppia di 200 km circa pensi sia rischioso in queste condizioni? Scusa ma su questi temi ho bisogno di consigli

Ale0592
24-07-12, 20:11
Se è troppo anticipata,dovrebbe essere l'opposto...In accelerazione e ''sotto'' dovrebbe strappare di più,poi mura un pelo di più in alto e quindi quando allunghi la 4°...Se gli ha dato solo 2.5° non dovrebbe dare problemi,ce ne vuole di più per bucare il pistone,almeno IMHO...Regolalo da te no?Smonti il copriventola,smonti il dado della ventola con la pistola pneumatica,con l'estrattore togli,allenti le viti e lo giri in senso orario,a portare la tacca sul piatto statore a combaciare con quella sul carter

5005v
25-07-12, 07:35
Purtroppo non dispongo degli attrezzi in questione ma prima o poi rimedierò, anche perchè amo curare personalmente i miei mezzi. Piuttosto se escludiamo l'anticipo, non mi rimane che pensare e cattive raccordature del mio motore, tipo scatola carburo/carter e valori di squisch non idonei. Se così fosse sulla scatola carburo potrei intervenire, ma sullo squisch proporio no.
Se qualche vespista zona Parma-Reggio volesse dare un'occhiata al mio motore (dietro ovvio compenso, non mi fido troppo dei meccanici non appassionati) o ci fossero altre dritte da utilizzare ne sarei veramente grato. La vespa vorrei utilizzarla per turismo in coppia e non mi interessano prestazioni eclatanti, solo il giusto........
Ciao e grazie ancora

Echospro
25-07-12, 08:38
P200E ha anticipo a 23° (Posizione statore su "A") che poi è il massimo anticipo per le vespa originali.
Penso che il tuo meccanico lo abbia posticipato facendoti perdere in coppia.
Ripristina la sua posizione originale senza timore.
Per quanto riguarda la poca velocità di punta, qui trovi alcune considerazioni

http://www.vesparesources.com/showthread.php?50442-PX200E-mura-alla-velocita-massima


:ciao: Gg

quinz
06-08-12, 06:51
Che vantaggi hai notato?

Ciao e scusami il ritardo alla risposta...cmq abbassando la testa ho migliorato di coppia ai medi.Nel frattempo mi son procurato una testa originale,l'ho montata senza troppe misurazioni a squisc o altro e mi sembra uguale della mia USA abbassata.Per cui secondo me se un motore va poco non è solo questione di testata ma anche di travasi:secondo me se da un cilindro ad un altro ci sono i travasi che per qualche motivo hanno una sezione di 1 o 2mm + piccola la differenza si sente...in fondo la mia va poco,però supero tranquillamente i 35km/lt.Non ditemi su ma è cosi',ho fatto delle prove girando sempre con un lt di benzina nello zaino per evitar di stare a piedi;e questo è il risultato...

5005v
06-08-12, 07:06
Figurati...Nel frattempo ho constatato che la testa è usa (Ma quante ce ne sono? La vespa è del 1981 e secondo me mai manomessa..)Pulita dalle normali incrostazioni così come il cielo del pistone e stretta con la dinamometrica. Per quello che ho potuto vedere, la canna del cilindro non presenta anomalie, ma di smontare il gt non me la sento. Le prestazioni ovviamente rimangono inalterate.
In attesa di far smontare il gt da qualche meccanico (mi sono trasferito da poco in zona parma-reggio e non conosco nessuno), mi metto alla ricerca di una testa non usa, anche se mi fai capire che otterrò poco.Grazie comunque..