Visualizza Versione Completa : Ho finito con il PX 125
Come preannunciato in altro post ecco il nuovo arrivo : P125X del 1981
La Vespa si presenta bene a parte una botta sul parafango e la mancanza delle chiavi.
Non sembra essere stata riverniciata (ma mi riservo di controllare meglio) e quindi mi piacerebbe solo dargli una bella pulita e una revisionatina al motore tanto per vedere com'è fatto...e magari evitare qualche sorpresa.
Naturalmente più avanti aggiungerò altre foto magari più eloquenti; intanto ecco il primo problema : la candela non scocca la scintilla...come suggeritomi in anticipo, in mancanza di chiave, ho scollegato il cavetto verde che esce dalla bobina ma niente...qualche idea ?
...cominciamo bene...la foto era questa....
Domanda banale, ma doverosa: hai provato con la candela che era montata? se si prova a cambiarla, magari va a massa quella.
...giusta osservazione adesso provo (solo a scopo di test) con quella "rosa" della VN2...visto che ha portato fortuna una volta ;-)
Un attimo, il cavo che dici che esce dalla bobina, non esce affatto, ma entra. Alla bobina, visto che stiamo parlando di vespa a puntine, arriva un solo filo ed è quello che proviene dallo statore e che porta l'alimentazione alla bobina Alta Tensione. Se stacchi quello, stacchi l'alimentazione, quindi non potrà mai scoccare la scintilla.
Il filo verde, che va alla chiave posta sul manubrio, mi pare sia collocato nella presa situata sul motore. Controlla.
Bravi tutti e due... :applauso:
Infatti entrambe le candele che erano con il PX non funzionano...e per far scoccare la scintilla (con la candela della VN2) ho ricollegato il filo verde...
In ogni caso è chiaro che qualcuno ha già modificato l'impianto visto che si accende senza chiave...
E adesso avanti con il ....CIF
Altra foto
:ciao: Riccardo
Aggiorniamo lo stato dell'arte....
Oggi montata una nuova candela e messa un po di miscela il motore è partito.
La frizione stacca e le marce si innestano, le luci sono ok.
Io vorrei evitare interventi troppo "invasivi" anche perchè la carrozzeria è messa bene e le parti da sostituire proprio poche.
Il motore però mi sa che ha bisogno di una revisionatina :
Il rumore era piuttosto metallico...come se all'interno ci fossero dei giochi eccessivi.
Faceva un fumo del diavolo e, anche lasciandola scaldare, il fumo restava.
Dal carburatore cola della benzina e questo non mi sembra proprio il massimo.
Quindi visto quanto sopra il programma prevede :
1. Smontaggio sella (la rivernicio io perchè è arrugginita) la copertura è buona.
2. Smontaggio nasello per permettere una pulitura più accurata.
3. Rimozione strisce pedana perchè c'è della ruggine da trattare.
4. Rimozione bauletto anche questo a scopo di curiosità e pulizia.
5. Il faro posteriore va sostituito, almeno l'attacco che è tenuto insieme con della colla.
Non so che fare per il parafango...ha qualche bottarella ma ripararlo vuol dire smontare lo sterzo :shock:
Vado a cercare nei vari post perchè ricordo qualcosa a proposito delle perdite di benzina dal carburatore.
Seguiranno altre foto.
:ciao: Riccardo
scusa... non voglio metterti il bastone tra le "ruote" ... ma prima di iniziare i lavori.. ha deciso cosa fare della Vespa? Ti conviene investirci del tempo?
:ciao:
Mha, sinceramento non ho ancora deciso.
Per il momento escluderei di rivenderla e/o di farla a pezzi :noncisiamo:
Per adesso c'è ancora tempo prima di arrivare a smontare il motore...un po di pulizia non fa male.
Vorrei comunque chiedere il certificato d'origine alla Piaggio...e poi si vedrà.
Finchè è solo tempo tutto bene...se dovessi cominciare ad investirci dei soldi allora hai ragione tu e sarebbe meglio avere un obbiettivo chiaro.
:ciao: Riccardo
E che ci fai con il certificato d'origine? Se vuoi reimmatricolarla, non ti serve. Ti serve il certificato delle caratteristiche tecniche rilasciato dalla FMI.
si certo è solo per sapere dove è stata immatricolata in origine e vedere se numero di telaio e motore corrispondono.
All'iscrizione FMI ci ho pensato vito, tra l'altro, che ho già un'altra moto iscritta...quindi la quota è sempre quella.
Prima di tentare una reimmatricolazione vorrei fare un po di ricerche...sai com'è sono stato un po impulsivo nell'acquisto...
e va bene...ho iniziato e adesso voglio continuare...
La piccola è tutta smontata e pronta per il carrozziere...ebbene si non è verniciata originale!!!
Ha già avuto diversi ritocchi quindi ho deciso di dargli una rinfrescata generale.
Risultato : è tutta a pezzi....eccola...spero che la foto non sia troppo scura.
:ciao: Riccardo
Non lo so che cosa ci farò...certo rimetterla in strada è sempre l'obbiettivo principale ma chissà....vedremo quando sarà il tempo.
Per adesso il divertimento continua (si fa per dire) e sono alla pulizia del motore (grazie Senatore e aeroib per i consigli sul trapanamento del bloccasterzo)
Vorrei smontare il tamburo della ruota posteriore ma il dado centrale è destrorso o sinistrorso ?
Cioè si svita normale o al contrario ?
Io so solo che è duro....
:ciao: Riccardo
...non ci capisco più un ....
ogni motore è un terno all'8....
Va be dai abbiate pazienza vedrete che imparo anch'io....
Grazie Davide.
Ciao Riccardo
...nell'attesa di riprendere con "beginner" (post in ricostruzione) gioco un po con il PX.
Peccato che anche qui ne capisco proprio poco.
Vorrei smontare il tamburo anteriore ma, tolto il dado ed il seger non ne vuole sapere, non viene via.
Al solito, prima di andare di martello, vorrei qualche parere di chi c'è già passato.
Grazie e :ciao: Riccardo
Il seeger serve solo a tenere il cuscinetto. E' ininfluebnte per la fuoriuscita del tamburo. Vedo che hai lì vicino un bel martello in teflon, usalo, no?
:mrgreen: va be volevo solo un po di incoraggiamento :mrgreen:
Grazie Ranieri....vado e martello...
Ciao Riccardo
si.. ma attento a dove martelli!
si.. ma attento a dove martelli!
Giusta osservazione, soprattutto considerando la tua personale propensione a martellarti le dita! ;-) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:quote: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
...simpatici a ricordarmelo...non bastasse il pollice NERO !!!!
Per adesso martello in corrispondenza delle viti di fissaggio della ruota...ma non si muove niente....
Intanto vediamo se un bagnetto nello svitol aiuta....
Riccardo, batti direttamente sull'asse ruota
Che cosaaaa??? :rabbia: E che cavolo martelli a fare sulle colonnine su cui monterai la ruota? :rabbia: :rabbia: Guarda che prendo la frusta, eh?
E' al perno centrale che devi dare un colpo ben assestato, facendo in modo che il tamburo, esternamente, poggi su qualcosa che contrasti il colpo. Ovviamente, non picchierai con una mazza, su quel perno, ma con il martello in teflon!
......
E' al perno centrale che devi dare un colpo ben assestato,........
e magari con il dado avvitato in modo da colpire su quest'ultimo... dato che non l'hai mai fatto.. è megli evitare danni... ;-)
...e bravi...è facile scommettere quando si sa già come va a finire la partita...
Niente panico...non ho fatto danni (ancora)...intanto il tamburo è uscito e i cuscinetti stanno bene come anche l'abero della ruota.
Dentro è bello ruggine...mi sa che una pulita non guasta...domani vedo di finire di smontare la forcella e prepararla per la verniciatura "casalinga".
Grazie e Ciao Riccardo
PS Davide ma ti hanno ridato la moto ?
PS Davide ma ti hanno ridato la moto ?
Domani mattina vado dal meccanico, se ho fortuna la porto a casa.
Lo so che è domenica, ma lavora anche domenica mattina il tizio. Non lo invidio per niente.
Speriamo che l'abbia fatta e che abbia fatto un buon lavoro, è un meccanico un po' naif, bisogna prenderlo un po' con filosofia...
Adesso tocca alle ganasce del freno anteriore.
Secondo manuale si comincia rimuovendo la molla di richiamo delle ganasce agendo con l'apposita pinza. :boh:
Cosa sarebbe l'apposita pinza ? Ho cercato nel fai da te ma non ho trovato niente di specifico.
Avete qualche suggerimento ? Altrimenti provo con una pinza qualsiasi...solo che mi preoccupa il rimontaggio...
Mha vediamo un po....
Ciao Riccardo
Cosa sarebbe l'apposita pinza ? Ho cercato nel fai da te ma non ho trovato niente di specifico.
Avete qualche suggerimento ? Altrimenti provo con una pinza qualsiasi...solo che mi preoccupa il rimontaggio...
Mha vediamo un po....
Ciao Riccardo
l'apposita pinza è una pinza fatta in modo da agganciare per bene le molle nella loro estremità e toglierle con facilità sfruttando la leva dei manici per allungarle quel tanto da sfilarle. in alternativa puoi usare una pinza a becchi lunghi oppure un cacciavite infilato nell'estremità per tirare la molla e sganciarla, o meglio ancora, specie se sei alle prime armi e non ti sai regolare con la forza da mettere per evitare che ti scappi via la molla, usa uno spezzone di filo elettrico, lo infili nell'estremità e con quello tiri finchè la molla si allunga e la puoi sganciare. attenzione al tipo di molla, se la sezione è bella grande e a vista sembra massiccia ci vuole una bella forza per toglierla e soprattutto se scappa via impazzita può fare male. perciò al limite un paio di occhiali protettivi non guasta, anche se può sembrare un'esagerazione.
cmq pinze per molle le trovi in negozi che vendono attrezzi specifici per autofficine, il mio mecca ne ha una della usag che usa per mettere e togliere le molle dai freni a tamburo delle auto, ma si è sempre rifiutato di prestarmela :-)
ciao
Grazie Tormento, in effetti la molla è bella spessa e soprattutto lo spazio per estenderla poco.
Con l'aiuto di una pinza a pappagallo sono riuscito a fare abbastanza presa sulla molla e a farla ruotare fino a sganciarne un lato.
Il bello sarà rimettercela.
Ciao
Riccardo
Il bello sarà rimettercela.
Ciao
Riccardo
se lo spazio è poco sarà necessario o il cacciavite o il sistema del cavo elettrico come tirante. in alternativa puoi sempre, se le due molle non sono uguali ma una è più spessa e l'altra meno come ad esempio sulla cosa, montare la prima ganascia, montare la molla sulla prima ganascia e sulla seconda e posizionare la seconda ganascia con la molla già messa in modo da avere presa migliore e limitare lo sforzo necessario. il problema è che a memoria sul px le molle sono uguali...
Mai tolta la molla prima di togliere completamante le ganasce. Basta sfilare la camma d'apertura delle ganasce e poi entrambe le ganasce vengono via facilmente con tutta la molla attaccata. A rimetterle si agisce al contrario. A togliere prima la molla, c'è il rischio che si spacchi l'occhillo dove va infilata la molla.
Mai tolta la molla prima di togliere completamante le ganasce. Basta sfilare la camma d'apertura delle ganasce e poi entrambe le ganasce vengono via facilmente con tutta la molla attaccata. A rimetterle si agisce al contrario. A togliere prima la molla, c'è il rischio che si spacchi l'occhillo dove va infilata la molla.
anch'io faccio così...
..facendo girate la camma ed ev. aiutandomi con un bel cacciavite da inserire tra camma e ganascia... faccio uscite una delle due ganasce facendo attenzione che si sfili contemporaneamente anche dal perno fisso... (altrimenti si blocca)
anch'io faccio così...
..facendo girate la camma ed ev. aiutandomi con un bel cacciavite da inserire tra camma e ganascia... faccio uscite una delle due ganasce facendo attenzione che si sfili contemporaneamente anche dal perno fisso... (altrimenti si blocca)
anch'io sulla cosa faccio così, tolgo una ganascia per intero ed evito di togliere la molla vicina al cilindretto che è bestiale soprattutto da rimettere.
Sempre con il filo elettrico tendi la molla e con la pinza che tiene lo stesso capo la poggi sul... foro ;-) ...sarai capace :ciapet: una botta...e dai :rulez: e il gioco e' fatto
attento a non montarle al contrario.....
attento a non montarle al contrario.....
:mah: non hanno verso... (inteso come sopra/sotto)
qualche moderatore del forum potrebbe spostare questa discussione su restauri largeframe.. mi sembra il posto più adatto..no!?
Domanda sui cerchi : Sono verniciati; qualcuno sa il codice colore ? E' vernice o è zincante ? Ci va anche antiruggine e fondo ? Sono verniciati anche all'interno ?
:mah: :boh: :mah: :boh: :mah: :boh: :mah: :boh: :mah: :boh:
Scusate la fila di domande...
:ciao: & Grazie Riccardo
Ric, senza fare tanto i difficili, va bene l'alluminio ruote, ok? Per ottenere un buon risultato, è normale che ci vada l'antiruggine. Se poi la sabbiatura ha lasciato forellini, puoi usare un fondo adeguato.
I cerchi sono verniciati color alluminio Max Mayer 1.268.0983., però puoi anche usare l'alluminio ruote perche il risultato è molto simile. Io solitamente passo anche una mano di antiruggine e li vernicio completamente, quindi anche all'interno!!!!!
Denkiu molto gentili...messaggio ricevuto.
Certo che la sabbiatrice sarà piccola ma è efficace...guardate qua.
:ciao: Riccardo
Adesso bisogna dargli una passata con la paglietta verde....e viene una meraviglia...
Ancora una ruota (due semicerchi) e ho finito....
:ciao: Riccardo
e che ci fai con la paglietta verde??
Un po in ritardo...ecco il confronto tra il cerchio appena sabbiato e quello passato con la paglietta...
Appena riesco posto anche le foto del cerchio con l'antiruggine e poi verniciato...
E POI OGGI E' ARRIVATO IL TELAIO !!!!!!!!
Fantastico...mi aspetta un casino di lavoro.
Davide AIUTO !!!!!!
Che bianco intonso e brillante! Se ti do una mano e poi ci lascio le ditate sul telaio? :mrgreen: ;-)
beh? io mi sono scapicollato per arrivare a leggere del tuo rimontaggio e non trovo nulla se non una misera foto?
ma allora dillo che sei una sòla
Aho sola !!!! qua sembra un centro Piaggio...ne ho 4 in varie fasi di montaggio smontaggio....non se ne può più :-)
Ma mi diverto come un bambino.... :mrgreen:
E poi se continuo a passare il tempo per aperitivi quando lavoro ???
Vedrai che progressi...prima o poi.....
:ciao: Riccardo
PS Davide nun te preoccupà...c'ho i guanti anche per te....
Il lavoro prosegue....
Ma qualcuno ha provato a montare le strisce pedana in solitario ? A me pare follia....
Come al solito grazie all'impgabile aiuto di Davide ecco i primi passi della ricostruzione....ben 4 strisce pedana montate....un record :mrgreen:
Comunque il segreto è tagliare e martellare....con dolcezza, l'aiuto di un paio di punzoni e quello indispensabile di un AMICO....altrimenti ciccia...
Davide tieniti pronto che dopo il bordoscudo ce ne sono altre due da montare... :D
Birra e/o vino sempre a disposizione....
:ciao: Riccardo
beh tutto qua? :Lol_5:
oggi non hai nemmeno la scusa dell'aperitivo
Sembra poco, ma tra le prove dei rabattini su una lamiera di test, un sorso di birra, 2 chiacchiere, il tempo vola :D
Riccardo è un artista della perfezione: le strisce pedana sono le originali tolte, pulite e lucidate, così come i puntali e le gomme, pulite, lubrificate e lucidate con il silicone.
Bravi Bravi, come, fra un po anch'io sarò in quella fase non vedo l'ora.
beh tutto qua?
oggi non hai nemmeno la scusa dell'aperitivo
...a parte il fatto che le strisce pedana non le abbiamo montate...le abbiamo CESELLATE, direi che come prima volta non è andata malaccio.
La prossima volta che capiti a Milano ti chiudo qua dentro e vediamo cosa produci...naturalmente come cavia useremo il Cammaleo :twisted:
Altro che shopping in centro.... :mrgreen:
:ciao: Riccardo
Il lavoro prosegue....
Ma qualcuno ha provato a montare le strisce pedana in solitario ? A me pare follia....
Come al solito grazie all'impgabile aiuto di Davide ecco i primi passi della ricostruzione....ben 4 strisce pedana montate....un record :mrgreen:
Comunque il segreto è tagliare e martellare....con dolcezza, l'aiuto di un paio di punzoni e quello indispensabile di un AMICO....altrimenti ciccia...
Davide tieniti pronto che dopo il bordoscudo ce ne sono altre due da montare... :D
Birra e/o vino sempre a disposizione....
:ciao: Riccardo
Ottimo lavoro, hai fatto bene a recuperare le sue strisce originali e consiglio di farlo sempre se possibile, quelle rifatte non sono quasi mai all'altezza. Anche quelle dell'ET3 le ho recuperate, lucidandole, pulendole e trattando la gomma con l'olio di silicone tornano nuove e sono decisamente migliori delle originali.
Soprattutto, recuperando, si evita di sudare con i rifatti mal sagomati. E vi assicuro che modellare le strisce più esterne, con la curva verso il posteriore, non è affatto facile, essendo anche nervate sotto.
Per montare le striscie pedana bisogna essere in due o ideare un automa che sappia aiutare.
allora è fattaì
mi chidi in garage e mi lasci uscire solo quando ho rimontato la vespa.. benissimo
calcola che il 200 è da agosto che è a pezzi.... andrai fallito per sfamarmi...
non ti preoccupare...puoi dividere i pasti con Watt !!!
Grazie al mitico Marco (meccanico Piaggio center di Cologno) ecco il bordoscudo montato.
Anche a vederlo da vicinissimo è un ottimo lavoro.
:ciao: Riccardo
Eh sì, fatto bene a recuperare le strisce. Meglio una raddrizzatina e una lucidata che diventar scemi con quelle nuove, che non calzano mai bene.
Bravo Ric, continua così! :-)
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso:
Ma qualcuno ha provato a montare le strisce pedana in solitario ? A me pare follia....
Si, ci impiego quasi una giornata intera, con le dita doloranti per una settimana, proprio adesso scendo a montarle sul vba1, e sono quelle non preformate con tutta la pedana da forare.Aiuto!
Sì riesce, basta essere in un posizione comoda per poter far forza sul ribattino con una mano (usando un cacciaspine o oggetto simile), e con l'altra dare i colpetti di martello.
Qua il lovoro si è quasi fermato per via della priorità sul Primavera....
Intanto, a tempo "perso" stò finendo i cerchioni....domandina:
Il grigio alluminio va dato anche all'interno ?
I cerchi dopo sabbiatura e pulizia hanno ricevuto la loro prava dose di antiruggine adesso li vernicio anche dentro ?
Chi sa parli !!!
Grazie Riccardo
Io lo farei ,l'ho sempre fatto e lo faro'. :mavieni:
..e originariamente sono verniciati esattamente come all'esterno.. ;-)
bene grazie...provvederò immediatamente...
:ciao: Riccardo
Va è vero qua il lavoro è quasi fermo...devo finire le strisce pedana esterne e non riesco a capacitarmi di non riuscire a montarle da solo così....
Ecco l'accrocchio che ho montato...
La freccia verde è uno spessore in gomma di circa 4 mm mentre la freccia gialla indica una barretta di ottone da 8X8...poi da sotto con cacciaspine e martello...piano piano ma ci si riesce...poi vedremo per i puntali.....
:ciao: Riccardo
Azz Riccardo ti do una mano io in settimana, volentieri! :D
Accetto volentieri...birra o vino ? :mrgreen:
:ciao: Riccardo
Dai, non farmi passare per alcolizzato! :mrgreen: ;-)
Tanto bevo quello che bevi tu ;-)
Tanto bevo quello che bevi tu
Davide, questo non depone affatto a tuo favore :mrgreen:
...e poi si sa...certi lavori fanno venire sete.....
Ci vediamo :ciao: Riccardo
Certo che se l'oggetto dell'incontro volge in primis all'alcol.....e mo li ribatti si ribattini... bravi bravi!
allora .... con una moderatissima quantità di alcool abbiamo finito le strisce pedana.....che sofferenza....
Passati praticamente tutti icavi...chiacchierato piacevolmente e ci siamo apprestati al rimontaggio della forcella....
Peccato che le due sedi del cuscinetto sono verniciate....colpa mia ? colpa del carrozziere ? intanto vanno puliti e il lavoro aspetta....
Va be a presto nuove foto....
:ciao: riccardo
eleboronero
16-04-08, 07:41
azz. io inizia con l'acquistare una vecchia moto..................e dopo poco se ne ritrova un garage pieno..................tutto questo mi ricorda qualcosa....... :mrgreen: :mogli: :frustate: :testate: :vespone:
Non conosco nessun carrozziere che non vernicia le sedi del canotto, sono capaci anche di luciarle! E poi giù di carta abrasiva
Due domande :
Le viti che fissano il parafango alla forcella sono esagonali o a taglio (con la testa bombata) ?
Rimontando il cavalletto ho due piastrine in acciaio armonico. Vanno tra il dado di fissaggio e la staffa o tra la staffa e il telaio ? non si capisce...
Grazie & :ciao: Riccardo
Ciao Riccardo,
La vite laterale è a testa bombata a taglio, invece i tre bulloni passanti per la forcella sono a testa esagonale comunissima, MA6. Io ho messo tutto inox, cavalletto,fissaggio freno post, e appunto parafango ant.
Le due piastrine in acciaio sono da mettere tra i cavallotti ed il fondo delle pedane, servono per compensare il dislivello che si crea tra il traversino della pedana e il cavallotto.
Grazie Anto, provvedo e mando aggiornamento.
:ciao: Riccardo
A disposizione Riccardo ;-)
allora...ecco lo stato dell'arte...
Adesso si prosegue rimontando il pedale del freno posteriore e tutti i gommini (che essendo mescolati non so più dove vanno...
In compenso ho un dubbione sul bloccasterzo (purtroppo quello vecchio era distruttissimo e l'ho buttato). Mi sembra di capire che ne esistano di almeno due lunghezze...ora quando inserisco il mio nuovo in pratica risulta inserito e la chiave rimane a filo del telaio...quando lo disinserisco esce tutto il blocchetto...cosa sbaglio ?
:ciao: & Grazie Riccardo
allora...ecco lo stato dell'arte...
Adesso si prosegue rimontando il pedale del freno posteriore e tutti i gommini (che essendo mescolati non so più dove vanno...
In compenso ho un dubbione sul bloccasterzo (purtroppo quello vecchio era distruttissimo e l'ho buttato). Mi sembra di capire che ne esistano di almeno due lunghezze...ora quando inserisco il mio nuovo in pratica risulta inserito e la chiave rimane a filo del telaio...quando lo disinserisco esce tutto il blocchetto...cosa sbaglio ?
:ciao: & Grazie Riccardo
A Riccà, tu non sbagli nulla, prova a guardare se nalla bacinella dei pezzi trovi il ferma blocchetto, quello fatto in zama, con due fori, ai quali andrebbero applicati due chiodi da piantare, di forma elissoidale, non so se hai presente. Generalmente si acquista con il blocchetto e chiave nuovo, visto che se eri senza chiavi lo avrai distrutto! Nelle serie PX per cambiare il blochetto del blocca sterzo, devi utilizzare la chiave, che allinea una tacchetta e permette lo scorrimento dello stesso nella sede sul telaio, in assenza del ferma blocchetto esso si sfila via per la sostituzione. Quando questo è presente , chiamiamolo cornice, si sblocca il blocchetto, e ti permette lo scorrimento per sbloccare senza perdelo per strada!
Antonio, il discorso mi interessa perchè il mio senzafrecce è sprovvisto delle chiavi, per cui.. devo in qualche modo levare il blocchetto. Trapanando dovrei riuscire a sfilarlo?
Antonio, il discorso mi interessa perchè il mio senzafrecce è sprovvisto delle chiavi, per cui.. devo in qualche modo levare il blocchetto. Trapanando dovrei riuscire a sfilarlo?
Io sono dovuto ricorrere per forza alle maniere forti, non sono riuscito a recuperare la cornicetta che funge da ferma blocchetto, che essendo fatta in zama, si è fusa durante la pallinatura del telaio, in compenso ho recuperato i due chiodini molto particolari, che sono in acciaio.
Di fatto ho trapanato la parte del blocchetto in ottone, appunto se non hai la chiave la tacchetta non si allinea per lo scorrimento -estrazione del blocchetto.Non è stato semlice ma pian pianino sono riuscito a pulire tutta la sede nel telaio, aiutandomi dopo aver trapanato il possibile, con delle pinzette a becco per rimuovere i contorni di ciò che ancora era rimasto in sede, poi una bella soffiata, ingrassato il tutto e reiserito nuovo blocchetto con chiave, poi rimontato la cornice acquistata nuova assieme al blocchetto,ribattuti i due fermi e via.
Marco se guardi sopra vedrai il mio trapanamento...alla fine l'ultima punta usata con molta attenzione era da 9.5 mm (naturalmente dopo aver tolto la "cornice a cui si riferisce Antonio che ringrazio per la delucidazione).
Adesso sto rimontando il pedale del freno posteriore...potete gentilmente confermare la foto qua sotto ?
Grazie & :ciao: Riccardo
Nessun registo, il capuccio della guaina si inserisce nello svaso. Il registro, ovviamente, sta dall'altra parte (lì non avrebbe senso).
Il chiodino e la coppiglia sono montati correttamente.
Io sono dovuto ricorrere per forza alle maniere forti, non sono riuscito a recuperare la cornicetta che funge da ferma blocchetto, che essendo fatta in zama, si è fusa durante la pallinatura del telaio, in compenso ho recuperato i due chiodini molto particolari, che sono in acciaio.
Ah, ok, grazie.
La cornicetta l'ho rimossa preventivamente e senza fatica.
Quanto al pedale, oggi stesso ho litigato furiosamente con quello della mia, che aveva il perno bloccato...
Oggi pulisco e rimonto il tutto.
Bravo Marco...il mio bloccasterzo è rimontato e funzionante come diceva Antonio.
Il pedale del freno, revisionato, è al suo posto.
Litigio furioso con le guaine del cambio che, montando l'impianto elettrico, si erano spostate e non volevano saperne di tornare al loro poso...
Adesso un quiz : sapreste collegare il numero alle lettere ? ciaoè il foro con il suo gommino ?
Un aiuto, il foro 1 è ovviamente quello del soffietto del carburatore; il gommino e è del cavo del freno...
a proposito...Grazie dell'aiuto ;-)
:ciao: Riccardo
A: impianto elettrico + colmandi gas aria , nel foro 2 ; B: tubo benzina nel foro 3 ; C: cavo freno posteriore+cavo frizione nel foro 4 ; D:comandi cambio; G: sembrerebbe un passa cavo per impianto elettrico, che finise sopra il regolatore di tensione, lato opposto telaio
F: sembrerebbe il passatutto di una smallframe ?non di una serie px! E: quel soffietto non so proprio dove vada!
Il foro contrassegnato con 1, ma insomma Riccardo ! :frustate:
la ci va il soffietto dell'aspirazione dell'aria, che non hai messo in foto!
:applauso: :applauso: :applauso:
Il soffietto era sulla corda del freno posteriore.
Antò ti meriti un premio...vengo io a prenderti e ti porto al VRaduno ;-)
Ma non in :vespone: ....
Grazie mille :ciao: Riccardo
Molto probabile che il soffietto "e" andava nel cavo del freno posteriore lato anteriore, prima di infilare il cavo ovviamente.
Guarda che roba abbiamo risposto insieme !
Grazie Riccà
Confermo, il gommino F è quello che va sotto la pedana sulle smallframe. Dev'essere della Primavera marrone!
Il soffietto E va sul cavo del freno, dopo il relativo registro, spesso è omesso ma evita che entri sporcizia nel registro stesso.
Il passacavo G andrebbe fotografato anche dall'altra parte, secondo me è quello che va sul tubo che avvolge le due guaine del comando cambio. Va inserito sul foro in prossimità del perno motore.
Ops.. non avevo visto quest'ultima pagina..
Ragazzi siete fantastici...quasi quasi potremmo aprire un post "Quiz" con ricchi premi e riconoscimenti per tutti....
Visto che siete così bravi ( e io così capra) eccovi il mio ultimo danno....
Ho acqustato il kit guaine in teflon e cavi che comprende quello dell'aria. Siccome il cavo dell'aria esistente era malconcio e io ne avevo uno nuovo con una pinza ho cercato di strarre quello vecchio...è venuto via ma il cappellotto che intesta la guaina è rimasto dentro in quanto bloccato da una strozzatura...che faccio ? Taglio ? no dai ditemi che cìè unìaltro sistema...mannaggia che palle...ogni passo una sofferenza...
Grazie e :ciao: Riccardo
Ragazzi siete fantastici...quasi quasi potremmo aprire un post "Quiz" con ricchi premi e riconoscimenti per tutti....
Visto che siete così bravi ( e io così capra) eccovi il mio ultimo danno....
Ho acqustato il kit guaine in teflon e cavi che comprende quello dell'aria. Siccome il cavo dell'aria esistente era malconcio e io ne avevo uno nuovo con una pinza ho cercato di strarre quello vecchio...è venuto via ma il cappellotto che intesta la guaina è rimasto dentro in quanto bloccato da una strozzatura...che faccio ? Taglio ? no dai ditemi che cìè unìaltro sistema...mannaggia che palle...ogni passo una sofferenza...
Grazie e :ciao: Riccardo
E' capitato anche a me , ho risolto cosi' : ho preso un vecchio cavatappi che ho inserito nel foro , avvitandolo .Poi pian piano ho tirato , e il cappellotto e' uscito ...
CIAO
GUABIX
Anch'io userei il cavatappi o un ferretto ricurvo. Altrimenti con un cacciaspine sottile non riesci a spingerlo fuori agendo dall'altra parte?
PS Le guaine teflonate le hai prese da Scanpa o altrove? Io non so dove trovarle, Scanpa al momento non le ha più..
Ma.. se non esce, non ti ammazzare togli il capoguaina da quella nuova e la metti dentro, verifica che entri dentro, come? Applicando un po di forza simulando la trazione, tenendo l'astremità del filo armonico con delle pinze , si alloggerà tranquillamente facendo un tac!
allora...grazie delle dritte...
Con la collaborazione di tutta una serie di Santi ingiustificatamente chiamati in causa il cappellotto è uscito...
Ho provato il cavatappi e il cacciaspine ma era proprio forzato e non riuscivo a farlo uscire...
Ottima l'idea di Antonio ma il nuovo cavo è preassemblato e avrei dovuto in qualche modo tagliare il capoguaina nuovo.
Dopo un sacco di tentativi ecco cosa ho fatto : ho masciato con un mascio da 6 mm e poi ci ho avvitato una vite con su un dado che ho usato come estrattore...a alla fine è uscito...mannaggia che palle per un pezzettino di ferro....
Altra domandina...la chiavetta della foto è il fermo per l'asta dell'aria ? Così a me pare altrimenti non so dove va...
Grazie e :ciao: Riccardo
PS non mi lascia mettere la foto....uffa....
Altra domandina...la chiavetta della foto è il fermo per l'asta dell'aria ? Così a me pare altrimenti non so dove va...
Si Riccardo, secondo me ti riferisci al freno dell'astina dell'aria, se è un ferretto di forma assimetrica, è lui. La parte arrotondata deve coincidere con la feritoia del canottino sul telaio, quella piatta va verso il basso.Ingrassa bene e via. Ovviamente devi montare il cavetto armonico prima dal lato del pomello, inserire il tutto e poi sul carburatore.
Buon lavoro
Rientrato dal fantastico VRaduno rieccomi al lavoro.
Mi sento imbranatissimo...ma come cavolo si monta la molletta ?
Devo spingerla fino ad incastrarsi completamente nella parte più stretta ?
:ciao: Riccardo
A me sembra montata correttamente,forse un pò fuori centro rispetto la feritoia, se noti, nella parte inferiore dal canottino, vi è una sporgenza che risulta parallela al canotto, non si vede ma la senti con il ditino, essa funge da fermo e tensionamento della molletta freno aria.
highlander
29-04-08, 11:44
secondo me è messa al contrario, la parte dritta deve entrare nella feritoia sul tubicino
cmq per sicurezza dovrei andare a vedere a casa su qualke rottame :D
Fance, dipende da quanto è carica la molletta. Se la girasse farebbe più freno! La mia l'ho montata come nella foto di Riccardo
highlander
29-04-08, 15:36
Fance....
chi è Fance :mah:
:Lol_5: cmq hai ragione, bisogna provare :mavieni:
Forse volevo scrivere Francè !
Mi sono sbagliato ? se si chiedo venia :oops:
Mi sento veramente stupido...non riesco a rimontarla...
se la stringo non riesco a farla passare; se la lascio com'è non fa nessuna tenuta; ho provato a forzare e metterla nella parte oblunga ma non fa presa...
Mi pare una stron...ata che mi sta facendo perdere un sacco di tempo...mi sembra uno di quei malefici giochi ad incastro, quanto impari il trucco è tutto facile.
Va be ritento più tardi...
:ciao: Riccardo
Fatto, grazie Zio elettrico...
E grazie anche a tutti gli altri...non avevo capito che la molletta andava incastrata nel lamierino sotto, in più stavo usando il pomello sbagliato con una gola a circa 2 cm dal pomello che, quando raggiunge la molla, blocca completamente il tirante...
Va be...sorry per la rottura...adesso vado avanti con cose più divertenti...
Tanto per dirne una rimontare il bauletto che, dopo gli interventi sulla carrozzeria, non corrisponde più con la curvatura dello scudo :rabbia:
Dopo posto le foto, prima ci rafiono un po...
Grazie & :ciao: Riccardo
Tanto per dirne una rimontare il bauletto che, dopo gli interventi sulla carrozzeria, non corrisponde più con la curvatura dello scudo rabbia
Dopo posto le foto, prima ci rafiono un po...
Com'è possibile, guarda che nessun bauletto è preciso al millimetro, anzi... A: la guarnizione funge da regolo; B: finchè non monti i 4 prigionieri, e punti i 4 dadi, esso non va in tiro e non si accomoda contro lo scudo... Il mio era messo peggio, ed ero molto perplesso, poi montandolo e serrando i dadi tutto è andato apposto, abbi fede Ric!
Saluti
Che dite ?
Comincia ad assomigliare ad una Vespa ?
Sono quasi contento.
Grazie a tutti...il lavoro continua
:ciao: Riccardo
Scusa Ric, ma il motore quando lo monti ? a chi aspetti ?
Cmq è favolosa, non vedo l'ora di vederla terminata, il bianco mi è sempre piaciuto moltissimo.
complimenti Riccardo,
ti sta venendo una vespa fantastica meglio di quando è uscita dal concessionario :bravo:
Sà non è che stai battendo fiacca ?
A quando le novità ? :mrgreen:
:ciao:
...devo finire il Primavera assolutamente...mi manca solo quel balordo del serbatoio.
Il PX ha il telaio+ sterzo, frecce e ammanicoli vari tutti rimontati...il motore è già sul banco...al posto di quello del Primavera...tutti i pezzi sono pronti devo solo trovare il tempo di mettermici e non ci dovrebbe volere molto a finirlo...speriamo.
Stasera passo la Tankerite nel serbatoio della marrone così poi devo solo aspettare che indurisca....da domani sera si ricomincia con il motore del px...
Meno male che si siete voi a ricordarmi che sono lento... :mrgreen: in coda ci sono anche il 200, la VN2, la VNB ed infine la VM :azz: di questo passo ne avrò per i prossimi 5 anni...speriamo nella comprensione degli amici....
:ciao: Riccardo
Credevate di esservi liberati di me vero ?
E invece no....finito il Primavera rieccomi a bomba sul PX.
Visto che il telaio è già a buon punto mi dedico al motore.
Il GT era già stato rivisto tempo fa ed è pronto da rimontare.
Il carburatore è stato revisionato da Marben (ancora grazie) ed è pronto da montare.
La campana della frizione rimontata ancora da Marco e suo papà mentre io sabbiavo.
Oggi ho fatto a pezzi il motore ed ecco (come al solito) un paio di sorprese....
1. Volano schiavettato !!! :rabbia: piano piano cercherò di recuperare l'albero...mi scoccerebbe comprarne uno nuovo.
2. La valvola di aspirazione è rigata :rabbia: ...come vi sembra ? E' recuperabile secondo voi ?
Che palla...come ti giri trovi una cosa nuova da sistemare....e poi mi sgridate che ci metto troppo.... :boh:
:ciao: Riccardo
La valvola secondo me non ti darà problemi, le righe sembrano circoscritte, tutto sommato, per cui la tenuta dovrebbe esserci comunque. E ho visto motori con valvole più rigate tenere il minimo senza problemi, per cui..
Mi preoccupa di più il cono del volano, sicuramente da riprendere con molta delicatezza...
Comunque mi viene davvero da pensare che questo motore abbia tirato una bella grippata, lo dimostra il cilindro rettificato da poco, anche se la Vespa dovrebbe aver macinato pochi chilometri, stando allo strumento. Sarei curioso di capire se è la prima maggiorazione dell'alesaggio o è già oltre; vien facile pensare che sia stata una bella grippata con qualche frammento che se n'è andato a spasso per la camera di manovella, rendendo magari necessario un paio di maggiorazioni...
Ma sono solo supposizioni.
Certo che probabilmente qualcuno ci aveva messo maldestramente le mani, vedi volano schiavettato..
Anche secondo me il danno alla valvola non desta preoccupazioni.
Per il cono del volano non saprei, con i dovuti scongiuri non ho mai avuto a che fare con un albero schiavettato.
...tra l'altro entrambi i paraoli erano massacrati...e non dallo smontaggio.
Fortunatamente la molla in acciaio era ancora più o meno al suo posto....
Allora questo fine settimana si va di rimontaggio motore.
Dopo lunga pulizia eccoci al riassemblaggio....albero motore a parte ;-) è giusto il senso di montaggio dei paraoli ?
Grazie dell'aiuto.
:ciao: Riccardo
:mah: dalla foto non si capisce molto se il senso è quello corretto, ma la regola è la seguente: la molla va sempre dal lato in cui deve esserci la tenuta, quindi nel tuo caso va ne lato interno del carter. Idem con patate per il lato volano dove la molletta deve guardare l'altra del paraolio frizione.
A dimenticavo, ho visto valvole con dei solchi da 1mm, post grippaggi, e non danno assolutamente problemi di tenuta.
Per l'albero schiavettato, hai poco da fare cerca di ridurre al minimo le sporgenze che sicuramente si sono create dopo la rottura e la tritatura della chiavetta, giù di rettifica manuale, per i solchi potresti riportare con ottone, ma non mi sembra un caso disperato, la stessa rettifica devi farla anche sul cono del volano. La regola è : maggiore superfice di contatto vi è ,minore rischio di slittamento del volano. Aggiungo, verifica che la sede della chiavetta del volano non abbia troppo gioco, se ha schiavettato il problema è quasi sempre li, cmq con la sotituzione della rondella dentellata non dovresti avere più problemi, un corretto serraggio e via.
Grazie Antò...tutto chiaro...mollette dei paraoli dell'albero motore che si guardano...quindi verso l'interno. :mrgreen:
Altro dubbio è il cuscinetto a rulli lato volano (sempre dell'albero motore)...meglio prima sull'albero o sul carter ?
E il paraolio lato volano va inserito dell'esterno ?
Grazie Riccardo
PS grazie anche a Senatore per l'aiuto "volante" ;-)
E il paraolio lato volano va inserito dell'esterno ?
yesss :ciao:
Riccardo, il parastrappi l'hai revisionato vero?
...ehmmm...mi sembrava carino e poi con soli 14K km....
E va bene lo confesso niente revisione del parastrappi.... :rabbia:
Comunque non ho intenzione di fare troppe "penne".....
A proposito....carter chiusi....potevate anche avvisarmi di stare attento all'ingranaggio dell'avviamento.....o dovuto rimontare la pedivella per ingranarlo e poi è andato tutto liscio....
Grazie dell'aiuto...ne avrò ancora sicuramente bisogno
:ciao: Riccardo
Bene Riccardo, solo ora leggo, ma vedo che sei sltato fuori bene.
Il parastrappi è sempre un terno all'otto. Ovvio che per l'irrisorio costo istintivamente ti direi revisionalo...Le molle si possono rompere da un momento all'altro, non danno segni d'usura. Prega che non cedano a breve. Se non faceva rumorini strani le molle sono integre.
Il parastrappi non cantava....e l'ho rimontato così com'era....non farò molte "penne" con questa Vespa ;-)
Adesso sono alla ventola...il cono (sia dell'albero che all'interno della ventola) è abbastanza recuperato. Naturalmente ho cercato di eliminare solo le sporgenze create dallo schiavettamento senza toccare tutto il resto dell'accoppiamento conico.
Un dubbio (dal disegno che ho non si capisce) per serrare la ventola ci sono solo la rondella zigrinata e il suo dado ?
La coppia di serraggio è altina (60-65 N/m) c'è altro da ricordare ?
:ciao: & Grazie Riccardo
vai ric che sei una bomba!!!
Grazie Alain, gli incoraggiamenti fanno sempre piacere.
Qua dove tocchi tocchi c'è un problema da risolvere e ogni volta che è risolto ti vengono in mente altre 50 cose da fare....
Piano piano...vedrete che finisco anche questa....prima o poi :mrgreen:
Ragazzi porca miseria possibile che non ci capisco mai niente ????
A parte che non so ancora cosa va a chiudere il volano (solo la rondella zigrinata e il dado ?) guardate un po la foto....
Qual'è la chiavella giusta per il volano ? Quella più piccola o quella grossa ?
Mannaggia qua è tutto un quiz....
Grazie Riccardo
secondo me quella piccola è del volano e quella grossa è dell'albero di natale( parastrappi )
il volano è fisato da rondella ziglinata e dado stretto per bene se è tutto a posto con la chiavella non si muove...buon lavoro
ciao
Anto
Un attimo carbone. Nelle large, le uniche due chiavette, sono sull'albero motore. Una dalla parte della frizione e l'altra dalla parte del volano. Sull'albero di natale, o parastrappi, non c'è alcuna chiavetta. Comunque, hai visto giusto sulle dimensioni della chiavetta lato volano.
Ric, dopo aver montato il volano, prima del dado, devi mettere la rondella zigrinata, ed anche qui carbone ti ha dato l'informazione esatta.
hai ragione l'albero di natale è tenuto da quella rondella strana che si ribatte sul dado...
era un po tadri ieri sera...scusate
ciao ciao
eleboronero
26-05-08, 07:26
ric...........ma chi ti ferma + ???????? :bravo: :bravo: :bravo: :mavieni:
eleboro : la :mogli:
eheheh....e dai che stasera lo finisco e lo metto sotto il px....speriamo
Grazie a tutti !!!
:ciao: Riccardo
Non si vive di speranze...
Sono certo che tutto andrà per il verso giusto.....
Tranne un'albero, montato al contrario...........
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:ciao: Antonio
Grazie Alain, gli incoraggiamenti fanno sempre piacere.
Qua dove tocchi tocchi c'è un problema da risolvere e ogni volta che è risolto ti vengono in mente altre 50 cose da fare....
Piano piano...vedrete che finisco anche questa....prima o poi :mrgreen:
quotissimo!!!!
è la frase piu' autentica che ho mai letto su un sito vespistico!!!!
è l'esatto sentimento che si prova in quei casi..e la fine sembra sempre piu un miraggio, e ti sembra di vivere una via crucis!! ma poi quando tutto è finito ed è ok, hai solo voglia di andare in giro e godere!!! che soddisfazione!
:bravo:
Nuovo aggiornamento dal fronte...poco tempo ma qualche progresso fatto...
Ecco come si presenta anche grazie al prezioso aiuto di Giulio....Denkiu
Il lavoro più antipatico adesso è finire di sabbiare i cerchi e verniciarli (io suoi li ho regalati al Primavera marrone...)
La marmitta è in verniciatura.
Manca di montare le frecce e i profili in gomma sulle scocche.
Abbiamo provato l'impianto elettrico e funziona (si anche la chiave...grazie Highlander e farob)
Per ultimo il serbatoio e la sella....
Questo fine settimana prometto di finirla e smetto di rompervi le scatole con questo post....tenetevi pronti perchè ne aprirò un'altro....dove avrò bisogno di MOOOLTO aiuto...
A presto per il test live :mrgreen:
:ciao: Riccardo
Eccoci finalmente.
Portata a casa il 2 Gennaio (con l'aiuto di Davide) oggi 1 Giugno è finita. Quasi mi dispiace...
Sarete felici di sapere che il motore gira come un orologino, l'impianto elettrico funziona, le ruote (quelle sue vere) sono quasi pronte e il copribiscotto di plastica è montato.
Mi manca di montare lo specchietto...ammesso che mi serva mai...è già, adesso comincia il bello. Rimarrà una costosa fioriera o tornerà a correre ?
Per adesso solo qualche centinaio di metri attorno a casa...
Un Super Grazie a tutti per l'aiuto che mi avete dato, senza chissà quando l'avrei finita e come. In particolare :
GustaV, Highlander, farob, Marben e naturalmento Giulio che hanno attivissimamente contribuito al recupero.
Ci risentiamo per la prossima....
:ciao: Riccardo
PS ...e va bene lo so c'è una piccola licenza....ma a tempo debito verrà corretta ;-)
Bellissima Ric, spero che possa tornare a correre, ma senza quella scritta!! :Lol_5: :Lol_5:
ilovevespa
03-06-08, 09:42
Bellissima
Bellissima, gran lavoro Riccardo!
Quando hai bisogno per lavorare sulle altre, fai un fischio!
ciao scusa ,per la molla dell 'ammortizzatore posteriore hai fatto qualcosa?La mia è tutta arrugginita non so che fare.........
Guarda io l'ho solo smontata ed energicamente spazzolata con una spazzola in acciaio....è tornata pulitissima e con quell'aria vintage che secondo me non guasta.
Lavoro impegnativo con questo caldo ma il risultato è buono
Millantatore autostradale sei, eh...???
:mrgreen:
Bella bella, adesso provvedi ad immatricolarla oppure a mettere in strada il 200, prima che ti scada la patente per sopraggiunti limiti di età :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Bella bella, adesso provvedi ad immatricolarla oppure a mettere in strada il 200, prima che ti scada la patente per sopraggiunti limiti di età :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ma se non è ancora successo a Flavio :Lol_5: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ragazzi....ho solo risposto sulla molla dell'ammortizzatore...
Non è che potete crocifiggere me se le regole sono balorde :mrgreen:
:ciao: Riccardo
Tirando le somma.. quanto hai speso??
Mha....ad occhio e croce...
700 di carrozzeria, 150 di motore compresa frizione, paraoli, guarnizioni, cuscinetti, rettifica e pistone.
altri 100 tra guaine nuove (teflonate) cavi, faro posteriore e vetri frecce, facciamo una trantina tra cuscinetti dello sterzo e gommini e vernice per i tamburi e lo sterzo....più naturalmente 300 per la Vespa....Dimenticavo 6 mesi di lavoro la sera e nei fine settimana...secondo te ha senso rivenderla ???
Mi rispondo da solo....secondo me no...chissà forse tra 50 anni :mrgreen:
:ciao: Riccardo
700+
150+
100+
30+
300=
-------
1500 ...
Ammazza! 700 di carrozziere!
Però è davvero bella ;)
Bella bella, adesso provvedi ad immatricolarla oppure a mettere in strada il 200, prima che ti scada la patente per sopraggiunti limiti di età :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:quote: :sbonk: :quote: :sbonk: :quote: :sbonk:
Bella, GustaV... :mrgreen:
Ric, complimenti! Stai diventando un vero esperto...
Che, niente niente volessi entrare in concorrenza coi sopraffini restauratori VRisti del Sud..?!? ;-)
Comunque, sai che di tempo libero in effetti non ne ho molto; ma se hai bisogno non hai che da fare un fischio e se c'è solo uno spiraglio te lo dedico volentieri! :D
:ciao:
ma che ci vuoi fare....secondo me ha fatto un buon lavoro....a presto vi darò il costo della VN2 ... allora si che qualcuno si metterà a ridere....
Con tutto il rispetto per l'artista....ma ne parliamo un'altra volta....
:ciao: Riccardo
PS qui sta scendendo l'inferno....non piove...diluvia alla grande....
...
PS qui sta scendendo l'inferno....non piove...diluvia alla grande.....
anche qui:
http://www.landi.ch/fra/0804_niederschlagsradar.asp
700+
150+
100+
30+
300=
-------
1500 ...
Ammazza! 700 di carrozziere!
Ma dimmi sinceramente....tu a 1500 compreresti un px125 dell'81 senza documenti ?
Ma quanta grappa ci vuole ?
Ecco perchè bella o brutta comunque non è vendibile e spero che questo lusso che mi sono permesso sia d'esempio a tanti altri...
Occhio ragazzi...oggi come oggi valgono di più i documenti del mezzo stesso...grazie alle nostre stupide regole....e non la finirò mai di ripeterlo.
:ciao: Riccardo
PS Fabio..azzzzzzzzzz anche lì non si scherza...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.