Accedi

Visualizza Versione Completa : px che scoppietta e non tiene il minimo



jeso86
26-05-12, 13:39
salve ragazzi chiedo scusa se apro un altro topic ma di quelli trovati non ci ho capito nulla :azz:, possessore da poco di una vespa px 150 e di seconda mano


ho dovuto aprire il motore (per la prima volta grazie al vespa resources) per cambiare parastrappi e crociera, tenendo il motore aperto ho voluto cambiare anche cuscinetti, paraoli, frizione e primaria.

innanzitutto io non ne capisco molto di motori ed e un miracolo che io sia riuscito ad aprire questo :lol:, no notato la testa del cilindro non è un originale piaggio ma c'è riportata la scritta polini, come faccio a sapere se è un gruppo termico 150 o superiore?

poi venendo al dunque una volta rimontata e partita al primo colpo senza nessun accenno, solo ho dei problemi a fargli mantenere il minimo e quando voglio allungare un po le marce inizia a scoppiettare e perdere potenza, poi appena lascio l'accelleratore se vado in folle si spegne, come posso risolvere questi problemi? chi puo aiutarmi?


al momento ho montato una megadella, primaria 22 denti, i getti del carburatore sono 105 BE3 160 filtro originale con 2 fori uno sul ciclero piccolo da 3 mm e uno sul ciclero grande da 4 mm, anche se volevo provare a montare il filtro della t5, ma se non risolvo questi problemi non credo sia saggio muoversi piu del dovuto

Gt 1968
26-05-12, 20:12
il carburatore è pulito?
Che getto minimo hai?
La candela è buona? Di che colore si presenta quando si spegne?

joedreed
26-05-12, 20:33
Sei grasso di max secondo me. Cmq quoto gt 1968, senza quelle info non possiamo azzardare molto!

Black Baron
26-05-12, 21:33
il modello e' a puntine o elettronico ? molte volte problemi analoghi sono dovuti se fosse a puntine dal condensatore , o nel secondo caso da qualche filo siliconico che va' a massa , o anche la centralina che fa' le bizze .

jeso86
27-05-12, 00:02
il carburatore è pulito?
Che getto minimo hai?
La candela è buona? Di che colore si presenta quando si spegne?


il carburatore e stato pulito veramente in modo maniacale, per i getti non ricordo domani controllo e posto, per la candela ho scattato un paio di foto proprio oggi mi sembra accettabile la parte interna e di un bel nocciola

jeso86
27-05-12, 00:06
il modello e' a puntine o elettronico ? molte volte problemi analoghi sono dovuti se fosse a puntine dal condensatore , o nel secondo caso da qualche filo siliconico che va' a massa , o anche la centralina che fa' le bizze .

il modello dovrebbe essere elettronico, ma quando smontai il tutto ho visto i cavi cotti spellati giunti in piu punti con altri cavi di sezione diversa, insomma un macello che a dire il vero sto cercando di capirci tra i topic sul forum per poter risaldare i cavi da capo, per la centralina non saprei se sostituirla o no visto che a vista d'occhio mi sembra datata,dato che per quest'anno vorrei caminarci un pochino e poi nel fermo invernale rimetterla apposto come si deve e montargli un avviamento elettronico (se la cosa sia fattibile) non so se mi conviene cambiare la centralina, poi non so se porta la stessa come ho detto nel primo mio post sono ignorante in materia e per questo mi sto affidando a questo forum che e un pozzo di scienza :D

jeso86
27-05-12, 13:46
salve ho appena controllato i getti e il min è di 48/160 e il max 105/BE3/160 che dite? come faccio a sapere se il motore montato e un 150 o modifica superiore sul gruppo termico c'è riportata la scritta polini pero non so come vedere la cilindrata

fabriziotizio
28-05-12, 12:47
Se hai un polini sei magro come getti. Per controllare la cilindrata togli la testata e misura con il calibro il cilindro, se è 58 è originale, 63 se è un polini. Se non hai il calibro prova con un metro, dovresti riuscirci.

A giudicare dalla candela non sei magrissimo, pero devi aumentare un po'

jeso86
28-05-12, 13:23
Se hai un polini sei magro come getti. Per controllare la cilindrata togli la testata e misura con il calibro il cilindro, se è 58 è originale, 63 se è un polini. Se non hai il calibro prova con un metro, dovresti riuscirci.

A giudicare dalla candela non sei magrissimo, pero devi aumentare un po'


ti ringrazio per la risposta, ma essere magro e aumentare un po intendi dire di aumentare il ciclero del max?

fabriziotizio
28-05-12, 20:13
ti ringrazio per la risposta, ma essere magro e aumentare un po intendi dire di aumentare il ciclero del max?

Si certo quello del max, se vuoi stare più tranquillo anche quello del minimo, sempre se è un polini, se originale lascia stare tutto anche se non penso sia originale in quanto la testa polini non monta su un cilindro originale.

Comnque dovresti controllare la fase, vedi a quanti gradi è . In genere dovresti metterlo un po' meno della tacca it.

jeso86
29-05-12, 06:11
Si certo quello del max, se vuoi stare più tranquillo anche quello del minimo, sempre se è un polini, se originale lascia stare tutto anche se non penso sia originale in quanto la testa polini non monta su un cilindro originale.

Comnque dovresti controllare la fase, vedi a quanti gradi è . In genere dovresti metterlo un po' meno della tacca it.

che getti mi consigli? intanto io oggi se riesco controllo che il cilindro sia di 63. la fase e come dici tu un po meno della tacca IT

fabriziotizio
29-05-12, 13:39
Ok per la fase, per quanto riguarda i getti metti un 50 al minimo ed aumenta un po' il massimo , metti intanto un 110 e vedi come va, poi ti regoli in base alla candela.

Facci sapere se è un polini

jeso86
29-05-12, 16:33
Ok per la fase, per quanto riguarda i getti metti un 50 al minimo ed aumenta un po' il massimo , metti intanto un 110 e vedi come va, poi ti regoli in base alla candela.

Facci sapere se è un polini


allora ho controllato il cilindro ed e un polini diametro 63 (non ho usato il calibro per sapere preciso)

allora vorrei ricapitolare la mia situazione

GT Polini 177
primaria 22 denti elicoidali
foro da 3 mm sul filtro perpendicolare al getto min
foro da 4 mm sul filtro perpendicolare al getto max
getto min 48 / 160
getto max 105 BE3 160
megadella
statore elettronico
bobbina ducati energia


oggi ho dissaldato tutti i cavi dello statore e risaldato il tutto con dei cavi siliconici, montato centralina nuova, quella che avevo prima non era originale e il rivenditore me l'ha provata a detta sua era debole


oggi sono uscito a fare un 10 km e non ho sentito piu i botti :D che possa essere dovuto allo statore che aveva i fili tutti usurati o alla bobina?

inoltre la vespa non mi sembra che si apra come si deve arrivata un certo punto sembra che se si fermasse ma potrebbe dare di piu, almeno come credo, io avevo una 50 pk e il motore qualdo saliva di giri dava tutto se stesso :D

che siano i getti troppo piccoli? Ho girato un po dalle mie parti nessuno li tiene sapreste indicarmi nella mia zona dove posso trovarne?

jeso86
04-06-12, 14:00
Ok per la fase, per quanto riguarda i getti metti un 50 al minimo ed aumenta un po' il massimo , metti intanto un 110 e vedi come va, poi ti regoli in base alla candela.

Facci sapere se è un polini


rieccomi qui a disturbarvi :D

allora ho montato un getto max 110, la vespa sale di giri ma arrivata in 4 marcia inizia a singhiozzare sui 90/100 kmh prima arrivava tranquillamente a 110kmh. inoltre ho notato se premo il clacson la vespa perde potenza e come se togliessi corrente alla candela o alla bobbina, sapreste indicarmi una soluzione?