PDA

Visualizza Versione Completa : Radio a valvole



zichiki96
27-05-12, 23:26
Sto restaurando una vecchia radio philips a valvole modello alfiere 3 (b4190a) . Non è il primo apparecchio a valvole che rimetto in funzione, ma su questa ho vari problemi:
-Due valvole sono bianche internamente, cioè significa la loro fine?
-Questa radio è sprovvista del suo occhio magico, come posso rifarlo?
-Rifare il pannello frontale di stoffa in che modo?
-La corda che muove l'astina ad indicare la sintonia è rotta, e con lei è saltata l'astina e le due molle, qualcuno sa come si rimontano?
-Devo rifare l'involucro in bachelite nella parte in basso destra, come rifarlo essendo che manca?

:ciao::ciao:

senatore
30-05-12, 07:21
-Per quanto riguarda le valvole bianche, quasi sicuramente ci dev'essere il vetro rotto da qualche parte ed è entrata aria, rendendo inservibili le valvole.
-L'occhio magico è anch'esso una valvola, per cui occorre trovarla, non la si può costruire.
-Il pannello di stoffa lo rifai con una stoffa adatta, nei negozi adatti, dovresti trovare ciò che cerchi.
-La corda che fa muovere il cndensatore variabile per la ricerca delle stazioni collegata all'astina che si muove sulla scala parlante ha dei percorsi tortuosi e varia da radio a radio. Devi provare vari percorsi sino a quando non avrai trovato il suo. Alla fine, metterai l'astina della scala parlante in modo che si muova con il muoversi della corda.
-Per l'involucro in bachelite, non credo ci sia soluzione.
In ultimo una domanda: ma è una radio o una "cosa" da buttare ed allora conviene utilizzarla come donatrice di organi e basta?

zichiki96
30-05-12, 13:00
-Per quanto riguarda le valvole bianche, quasi sicuramente ci dev'essere il vetro rotto da qualche parte ed è entrata aria, rendendo inservibili le valvole.
-L'occhio magico è anch'esso una valvola, per cui occorre trovarla, non la si può costruire.
-Il pannello di stoffa lo rifai con una stoffa adatta, nei negozi adatti, dovresti trovare ciò che cerchi.
-La corda che fa muovere il cndensatore variabile per la ricerca delle stazioni collegata all'astina che si muove sulla scala parlante ha dei percorsi tortuosi e varia da radio a radio. Devi provare vari percorsi sino a quando non avrai trovato il suo. Alla fine, metterai l'astina della scala parlante in modo che si muova con il muoversi della corda.
-Per l'involucro in bachelite, non credo ci sia soluzione.
In ultimo una domanda: ma è una radio o una "cosa" da buttare ed allora conviene utilizzarla come donatrice di organi e basta?
Ranieri la radio è in casa da quando è stata comprata nel 1960, però è rimasta buttata per anni. Ora la radio è in cattive condizioni, ma mi piacerebbe ripristinarla. Ho sbloccato i pulsanti e i potenziometri con dello spray pulisci contatti e del silicone spray, iniziato a sostituire tutti i condensatori di carta con dei nuovi. Le valvole avevo immaginato che fosse entrata aria, solo che non ho trovato segni di rottura. Comunque mi sono già messo a trovarle (una di queste è l'occhio magico ) nei negozi o da qualche riparatore (eabc80,em 80)
Per la stoffa ho risolto, mentre per la cordicella ancora no.
:ciao:

vespen
30-05-12, 23:19
Ciao. Per iniziare a restaurare e riparare una radio d'epoca occorre munirsi dello schema elettrico. Senza di esso è difficile ripararla in quanto non si conoscono le valvole che monta e tutti i valori dei suoi componenti come condensatori e resistenze. La valvola con colore biancastro concordo che sia entrata aria al suo interno perdendo il vuoto. Molte volte l'aria entra dai piedini della stessa valvola per un difetto di fabbricazione.
:ciao:

zichiki96
30-05-12, 23:27
Ciao. Per iniziare a restaurare e riparare una radio d'epoca occorre munirsi dello schema elettrico. Senza di esso è difficile ripararla in quanto non si conoscono le valvole che monta e tutti i valori dei suoi componenti come condensatori e resistenze. La valvola con colore biancastro concordo che sia entrata aria al suo interno perdendo il vuoto. Molte volte l'aria entra dai piedini della stessa valvola per un difetto di fabbricazione.
:ciao:
Cosa più probabile. Poco male, le smonto e me le tengo sulla scrivania nell'attesa di trovarne due altre. Lo schema non lo tengo, ma lo schema delle valvole si:
http://www.radiomuseum.org/images/radio/philips_italy_milano/l_alfiere_3_b4i90a_288701.jpg
Le resistenze essendo di tipo commerciale, hanno tutte i valori scritti sopra con le linee, mentre i condensatori di carta, alcuni hanno i valori, altri invece dovrò cercare un capacimetro per vedere almeno quanti uF sono, o portarlo al laboratorio dove ho "lavorato" per due anni, nel quale usavo un fluke97.

DeXoLo
31-05-12, 20:51
Se ti può essere utile...

http://www.bertibenis.it/

Io qualche consiglio l'ho avuto un bel po di tempo fa, ma devo ancora metterlo in pratica :oops: comunque la mia radio è in salute (zocolo a parte), ed ho anche alcuni ricambi. :mavieni:

Oppure contatta Pelagalli ;-) http://www.museopelagalli.com/

zichiki96
17-06-12, 23:44
recuperate le valvole, dovrebbero arrivarmi a giorni. Ora mi metto a cambiare gli elettrolitici di carta, con dei nuovi. Però ho recuperato un caso disperato, una philips 527a del 35 in condizioni da discarica :ciao: