Visualizza Versione Completa : vespa rottamata dal mio meccanico
ciao a tutti
mio padre mi lascio in eredita la sua vespa 150 gs del 1962.
essendo radiata d'ufficio decisi di portarla dal mio meccanico di fiducia chiedendo di mettere a posto i documenti, ed un problema al mozzo anteriore.
durate questo periodo dovetti trasferirmi per lavoro
l'anno scorso in agosto passai dal meccanico e qui il dramma mi disse che aveva rottamato la mia vespa!!!
in mio possesso ho tuttora il libretto ed il complementare
cosa protrei fare oggi
se qualcuno mi potrebbe aiutare le sono veramente grado.
Come avrebbe fatto a rottamarla?? L'ha portata allo sfascio??
Ps: sarebbe buona norma presentarsi in piazzetta :ciao:
Ok che sei nuovo ma ogni forum è fatto per problemi specifici.
In questo forum, si fanno segnalazioni per vespe rubate.
Sposto in off topic.
Comunque, riguardo al tuo problema, devi solo prendertela con te e con il meccanico.
Con te, per non aver avvisato il meccanico che partivi e con il meccanico per aver "buttato" la tua vespa.
Ma si può rottamare una vespa se non si hanno i documenti?
Certo, basta chiamare uno di quelli che raccoglie il ferrovecchio, che generalmente se la porta via pagandotela a peso e dicendoti "ci penso io", poi la rivende ad uno sprovveduto ad una cifra esorbitante :roll:
Beh intanto fai una visura al PRA.
:ciao:
Che in:ciapet: mostruosa :azz:
Qui la negligenza è in parte tua ma il meccanico non poteva permettersi di buttarla senza avvisarti...
Secondo me se l'è venduta...
Io farei una bella denuncia con richiesta di rimborso danni materiali e morali perchè era la Vespa del babbo :boh:
Che in:ciapet: mostruosa :azz:
Qui la negligenza è in parte tua ma il meccanico non poteva permettersi di buttarla senza avvisarti...
Secondo me se l'è venduta...
Io farei una bella denuncia con richiesta di rimborso danni materiali e morali perchè era la Vespa del babbo :boh:
Lo credo anch'io, il meccanico ci avrà guadagnato un bel po'...
Sisi rottamata...numeri di telaio nuovo et voilà! Vespa rivenduta ad alto prezzo e chi s'è visto s'è visto.
Non è legale,ovviamente,ma è diffusa la cosa dei numeri di telaio!
Io lo denunciavo!!! e' chiaro che l'ha venduta!! meno male che era di fiducia... un gran :censore:!!!!
per curiosita', ma quanto tempo e' stata li quella povera GS??
..io uscivo fuori di testa!!!!!
... comunque benvenuto e spero tu abbia cosi' fortuna di ritrovare la tua vespa.
ciao
sono nuovo in questo forum
chiedevo se qualcuno potresse aiutarmi grazie
mio padre mi lascio in eredita' una vespa 150 GS del 1962 la vespa era radiata d'ufficio mi feci consigliare da un amico meccanico portai la vespa in officina per mettere in regola i documenti e anche per mettere a posto il mozzo anteriore, lasciai li la vespa per piu' di 2 anni nel frattempo dovetti trasferirmi al nord per lavoro.
lo scorso agosto mi recai dal meccanico chiedendo novita' riguardo i documenti e lui senza neanche avvisarmi disse di aver rottamato la vespa (bell'amico)
oggi mi resta solo il libretto ed il complementare cosa potrei fare se volessi recuperare qualcosa io credo che il meccanico abbia venduto la mia vespa.
grazie a tutti
ma ragazzo mio!
tu parti per 2 anni senza dire una mazza al tuo 'amico' meccanico che ha un'officina in cui lavora e nella quale ha bisogno di spazio!
poi scopri che potresti rivenderla a caro prezzo e ti incazzi perché lui la ha demolita/venduta/buttata nella discarica/bruciata o cosa cacchio gli pareva di fare????
premetto che se anche non fosse pecuniario il tuo scopo non cambirerebbe nulla!
io al suo posto ti avrei anche chiesto l'affitto dello spazio occupato dal tuo mezzo negli ultimi 2 anni!!!!
scusa se sono un po duro, ma io non ingombrerei lo spazio di qualcuno senza dare notizie per due anni... se lo facessi e lui poi avesse buttato la mia roba avrebbe più che ragione!
:ciao:
PS i telefoni esistono anche al nord e possono chiamare il sud per tenersi informati.... no?
Scusa, ma avevi aperto ieri questa discussione in emergenze e Senatore l'aveva spostata avvertendoti. Oggi la riapri nella sezione sbagliata, per giunta duplicandola; ti consiglio di leggere il regolamento e attenerti alle istruzioni dei moderatori. Comunque ti esorto a presentarti in piazzetta.
Un saluto
fosse stata una vespa 50...se ne trovano da buttare.... caspita ma tu non ti sei minimente preoccupato di un pezzo del genere?? Il tuo amico meccanico ha probabilmente notato il tuo disinteresse nei confronti del mezzo e se ne è disfato in qualche modo...il suo comportamento non è poi così sbagliato se ci pensi... ti sei mai preoccupato di sentirlo o chiedergli informazioni?
Ma dopo due anni cosa volevi trovare? Anzi che ti ha conservato i documenti....ed è un signore se non ti chiede i soldi dell'affitto di due anni......
Comunque ti esorto a presentarti in piazzetta.
Un saluto
OT:visto che ho notato che lo fai presente molto spesso,chiedo se è un obbligo inserito nel regolamento quello di presentarsi in piazzetta?o solo una "prassi"?
ok pienamente ragione sul fatto di pagare il "parcheggio" però addirittura "buttarla" a chissà chi no:mogli:
OT:visto che ho notato che lo fai presente molto spesso,chiedo se è un obbligo inserito nel regolamento quello di presentarsi in piazzetta?o solo una "prassi"?
Credo sia scritto nel regolamento, comunque il mio è solo un invito sommesso per avere qualche informazione in più.
OT:visto che ho notato che lo fai presente molto spesso,chiedo se è un obbligo inserito nel regolamento quello di presentarsi in piazzetta?o solo una "prassi"?
il fatto di presentarsi é una pratica richiesta dai regolamenti di tutti i forum che conosco, compreso VR naturalmente ;-)
del resto quando conosci qualcuno per prima cosa ti presenti no?
senza dover ricordare che é buona educazione :mrgreen:
:ciao:
il fatto di presentarsi é una pratica richiesta dai regolamenti di tutti i forum che conosco, compreso VR naturalmente ;-)
del resto quando conosci qualcuno per prima cosa ti presenti no?
senza dover ricordare che é buona educazione :mrgreen:
:ciao:
ok chiarito il mio OT!rimane che avrei fatto pagare magari anche a peso d'oro il parcheggio ma "buttarla"MAI!!!
"buttarla"MAI!!!
questo é ovvio :mrgreen:
:ciao:
matopaavespa
30-05-12, 11:38
s'è fatto sti 4000 euro e apposto per il disturbo.
Fossi stato io avrei tenuto pure i documenti.
2 anni sono una eternità
s'è fatto sti 4000 euro e apposto per il disturbo.
Fossi stato io avrei tenuto pure i documenti.
2 anni sono una eternità
:quote:
non per difendere qualcuno...ma se dice che il meccanico era suo amico....io come amico l avrei tenuta anche più di due anni...o almeno se avessi intenzione di buttarla prima di farlo lo avrei detto direttamente al proprietario...
una mia personale opinione
non per difendere qualcuno...ma se dice che il meccanico era suo amico....io come amico l avrei tenuta anche più di due anni...o almeno se avessi intenzione di buttarla prima di farlo lo avrei detto direttamente al proprietario...
una mia personale opinione
Straquoto!!
ciao
sono nuovo in questo forum
chiedevo se qualcuno potresse aiutarmi grazie
mio padre mi lascio in eredita' una vespa 150 GS del 1962 la vespa era radiata d'ufficio mi feci consigliare da un amico meccanico portai la vespa in officina per mettere in regola i documenti e anche per mettere a posto il mozzo anteriore, lasciai li la vespa per piu' di 2 anni nel frattempo dovetti trasferirmi al nord per lavoro.
lo scorso agosto mi recai dal meccanico chiedendo novita' riguardo i documenti e lui senza neanche avvisarmi disse di aver rottamato la vespa (bell'amico)
oggi mi resta solo il libretto ed il complementare cosa potrei fare se volessi recuperare qualcosa io credo che il meccanico abbia venduto la mia vespa.
grazie a tutti
Ma fammi capire, devo per forza ammonirti?
Hai gia postato ieri una discussione identica e l'hai postata sempre quì nel forum emergenze.
Nella discussione di ieri ti avevo detto che avrei spostato la discussione e tu ne metti un'altra identica e nello stesso forum?
Ho controllato il tuo profilo ed ho verificato che tu riceva le notifiche a mezzo e-mail delle risposte alle discussioni a cui partecipi e quindi DEVI necessariamente sapere di tutte le risposte gia ricevute.
Ora ti dico: la prima si perdona, la seconda si condona, ma alla terza si bastona.
Ora, accorperò questa discussione all'altra gia esistente.
In campana.
Hai per le mani una gs 150 e te la dimentichi dal meccanico, anche te sei stato un pò sbadato, il meccanico poteva anche avvertire visto quello che aveva sotto mano!!!!
OT:visto che ho notato che lo fai presente molto spesso,chiedo se è un obbligo inserito nel regolamento quello di presentarsi in piazzetta?o solo una "prassi"?
Attualmente e' stato inserito nel regolamento come "consiglio", ma credo che sia sempre bene fare una piccola presentazione in quanto entrare per la prima volta in un forum e' come sedersi a un tavolo con un gruppo di persone sconosciute e presentarsi serve a rompere il ghiaccio e comunque creare un ambiente piu' familiare.
come prima cosa fai una visura con il numero di targa..
grazie volumexit
credo proprio di partire dalla visura del pra
be un po dimenticato si ma sai quando uno si fida di una persona che conosco da anni
comunque grazie
ringrazio tutti
siete grandi ragazzi spero che con i vostri consigli riesco a far qualcosa
ci scommetto che è ancora in vita!magari perfettamente restaurata e ritargata
Attualmente e' stato inserito nel regolamento come "consiglio", ma credo che sia sempre bene fare una piccola presentazione in quanto entrare per la prima volta in un forum e' come sedersi a un tavolo con un gruppo di persone sconosciute e presentarsi serve a rompere il ghiaccio e comunque creare un ambiente piu' familiare.
messa cosi straquoto e son daccordissimo!
Quindi qualcosa leggi, pensavo che facessi le domande così tanto per...
scusa tonto
non conosco ancora il forum e non so quale e la pagina per poter fare le presentazioni
comunque per me non e un problema poterlo fare scusatemi tutti
era proprio quello che mi sarei aspettato se era tra i piedi poteva anche dirmelo
ma il mio pensiero e che lui la venduta!!
Attualmente e' stato inserito nel regolamento come "consiglio", ma credo che sia sempre bene fare una piccola presentazione in quanto entrare per la prima volta in un forum e' come sedersi a un tavolo con un gruppo di persone sconosciute e presentarsi serve a rompere il ghiaccio e comunque creare un ambiente piu' familiare.
spero vada bene anche qua
sono Sanndro abito a Scandiano (RE)
comunque piacere di essere con voi
fabriziotizio
02-06-12, 14:42
Piacere Sandro
Il mio consiglio è di stressare il tuo "amico" meccanico e farti dire a chi l' ha data e dove si trova questa sfortunata vespa.
Pelle frattempo fai la visura e vedi se risulta demolita.
Pero anche tu Sandro , come si fa a dimenticare un gs 150 , potevi farti sentire ogni tanto, almeno si sentiva un po' pressato e non avrebbe dato via la vespa. Non per trovare colpevoli, ma lo siete entrambi.
sono Sanndro abito a Scandiano (RE)
comunque piacere di essere con voi
ciao!!!!!
io son di modena!
dicci cosa risulta dalla visura!io son curioso!
Cavolaci!! Da seguire sta storia...
Facci sapere della visura..
P.s.
Tanto amico non lo era se te l'ha venduta...
Dino
intanto guardando sul libretto mi sono accorto che e un gl 150 del 63 ma vi assicuro che faro al piu presto una visura vi terro informati
intanto guardando sul libretto mi sono accorto che e un gl 150 del 63 ma vi assicuro che faro al piu presto una visura vi terro informati
:ok: almeno ora sai qualcosa in piu!domani visuraaaaa:ok:
intanto guardando sul libretto mi sono accorto che e un gl 150 del 63 ma vi assicuro che faro al piu presto una visura vi terro informati
meglio tardi che mai :ok:
CIAO A TUTTI
oggi sono stato al pra di reggio emilia la visura della targa risulta ancora radiata d'ufficio dal 1989
ho chiesto cosa potessero fare della vespa se qualcuno fosse stato in possesso mi hanno detto che con la vecchi targa potevano reimmatricolarla ma con la firma con regolare vendita
il pra mi ha consigliato di fare la denuncia ?
secondo voi ragazzi cosa mi conviene fare?
a me personalmente mi piacerebbe riuscire ad avere una vespa per ricordo di mio padre.
GRAZIE
L'unica tua speranza per riavere la vespa in tempi brevi è quella di convincere il meccanico a dirti a chi l'ha data.
Gli dici:senti finiscila di offendere la mia intelligenza,dimmi a chi l'hai data perchè ho capito che non puoi averla buttata,però non preoccuparti ormai la fgura di m.... l'hai fatta e siccome ci tengo vorrei riaverla,perciò almeno aiutami a ritrovarla.(ecco più o meno usa questi termini,ma magari all'inizio è meglio essere il più gentile possibile.)
Una volta capito a chi l'ha data (sperando che l'abbia ancora) vai lì con i soldi e te la ricompri(sperando che voglia vendertela),stai pur tranquillo che non la riavrai gratuitamente............almeno io farei così poi naturalmente tu puoi fare ciò che vuoi.
Buona fortuna.
P.S.:Non voglio sembrare antipatico,ma comunque se sei in questa situazione un po' è anche colpa tua........
Parla con il meccanico e spiega che ti hanno consigliato al pra di fare la denuncia. Secondo me se è messo alle strette ti direbbe se l'ha realmente demolita o se l'ha venduta.
Tanto l'amicizia con il meccanico mi sembra persa :mrgreen: persa per persa tantovale cercare di recuperare la tua vespa!
Questa è la mia opinione, se poi l'avesse realmente demolita/venduta e non si potesse piu recuperare chiedigli un rimborso visto che sicuramente qualche soldo l'ha preso (magari togligli i soldi del parcheggio per due anni :-) )
Ma non riesci a ritracciarla la vespa? Se l'ha rottamata l'avra consegnata a qualcuno e se non è passato molto tempo questo qualcono potrà ricordarsi...
O magari l'ha ancora accatastata da qualche parte. Nella migliore delle ipotesi.
Nella peggiore... fatti dire a chi l'ha venduta.
Dì al meccanico che denucerai il fatto in modo che nessuno possa reimmatricolarla.
E sicuramente ogni tanto fai la visura.
Dino.
ciao amici
con il meccanico ho gia parlato diverse volte gli ho addirittura chiesto cosa potessi fare per riaverla ma l'unica cosa che mi ha detto l'ultima volta che ci siamo visti e stato:potresti cercare una vespa con molta reggine dalla parte della scocca dove sono riportati i numeri di matricola e poi chiedere di rifare i numeri (io personalmente non conosco come) ma lui mi disse che si poteva fare.
del rottamaio nessuna notizia dice di non ricordarsi passo uno con un camion e gli diede molte cose vecchie,
ma vi posso assicurare che uno di piu di 30 anni del settore di sapere quello che fa.
penso di telefonargli per chiedere ancora e magari di dire che faccio la denuncia.
grazie ancora a tutti Sandro
se quello che intendeva il meccanico era la procedura di Copia/Incolla dei numeri di telaio del tuo libretto...lui ti ha detto di fare è una procedura illegale!!!
Io avrei gia' fatto una denuncia per furto e chiesto anche il risarcimento al meccanico tramite legale.
A tutti quelli che dicono che la colpa e' anche del proprietario io chiedo:
ma come e' possibile che io lascio il mezzo dal meccanico e lui me la butta via?
Cioe', se io do mandato di aggiustarla, tu che fai? la aggiusti e poi, visto che non mi faccio vivo la butti?
Secondo me non ci ha proprio messo mano e l'ha buttata (o peggio venduta), e questa e' una negligenza del meccanico e basta.
L'unica cosa che poteva fare il meccanico era avanzare una richiesta economica per il parcheggio della vespa, ma SOLO se l'avesse aggiustata, e SOLO dal momento in cui l'avesse aggiustata.
Se io ti porto una vespa da aggiustare e tu non la aggiusti per due anni perche' hai altri lavori da fare, io non devo certo pagarti il parcheggio, o sbaglio?
Altrimenti tutti dovrebbero pagare i giorni (ma a volte anche mesi) di parcheggio tutte le volte che si porta un mezzo dal mecanico.
Poi anche io personalmete avrei chiamato di tanto in tanto per sapere a che punto fossero i lavori, ma cio' non toglie che il meccanico abbia sbagliato alla grande.
Un saluto
D.
Io avrei gia' fatto una denuncia per furto e chiesto anche il risarcimento al meccanico tramite legale.
A tutti quelli che dicono che la colpa e' anche del proprietario io chiedo:
ma come e' possibile che io lascio il mezzo dal meccanico e lui me la butta via?
Cioe', se io do mandato di aggiustarla, tu che fai? la aggiusti e poi, visto che non mi faccio vivo la butti?
Secondo me non ci ha proprio messo mano e l'ha buttata (o peggio venduta), e questa e' una negligenza del meccanico e basta.
L'unica cosa che poteva fare il meccanico era avanzare una richiesta economica per il parcheggio della vespa, ma SOLO se l'avesse aggiustata, e SOLO dal momento in cui l'avesse aggiustata.
Se io ti porto una vespa da aggiustare e tu non la aggiusti per due anni perche' hai altri lavori da fare, io non devo certo pagarti il parcheggio, o sbaglio?
Altrimenti tutti dovrebbero pagare i giorni (ma a volte anche mesi) di parcheggio tutte le volte che si porta un mezzo dal mecanico.
Poi anche io personalmete avrei chiamato di tanto in tanto per sapere a che punto fossero i lavori, ma cio' non toglie che il meccanico abbia sbagliato alla grande.
Un saluto
D.
pienamente d'accordo con Desmao. Dovresti procedere legalmente
CIAO A TUTTI
oggi sono stato al pra di reggio emilia la visura della targa risulta ancora radiata d'ufficio dal 1989
ho chiesto cosa potessero fare della vespa se qualcuno fosse stato in possesso mi hanno detto che con la vecchi targa potevano reimmatricolarla ma con la firma con regolare vendita
il pra mi ha consigliato di fare la denuncia ?
secondo voi ragazzi cosa mi conviene fare?
a me personalmente mi piacerebbe riuscire ad avere una vespa per ricordo di mio padre.
GRAZIE
Ma cosa ti ha detto di preciso il meccanico? Come l'ha "rottamata" la vespa? L'ha consegnata ad un ferrivecchi o l'ha portata da un rottamatore e si è fatto dare una ricevuta?
Insomma, puoi certo adire le vie legali, anche se servirebbe almeno una testimonianza del fatto che gli hai affidato il veicolo, giusto per presentarsi da un giudice con qualche fatto concreto (i testimoni, se non assolutamente attendibili, lasciano il tempo che trovano).
In definitiva, non puoi denunciare il furto o lo smarrimento del veicolo, e ci andrei cauto anche sul denunciare il meccanico, se non hai in mano nulla.
Solo nel caso si presentasse qualcuno a reiscrivere la vespa al PRA con la sua stessa targa (già se la reimmatricolano con nuova targa, è più difficile accorgersene!), allora potresti far valere le tue ragioni.
Ciao, Gino
che il meccanico l abbia buttatta io ho fortissimi dubbi...invece penso che se la sia venduta :mah:
Ma cosa ti ha detto di preciso il meccanico? Come l'ha "rottamata" la vespa? L'ha consegnata ad un ferrivecchi o l'ha portata da un rottamatore e si è fatto dare una ricevuta?
Insomma, puoi certo adire le vie legali, anche se servirebbe almeno una testimonianza del fatto che gli hai affidato il veicolo, giusto per presentarsi da un giudice con qualche fatto concreto (i testimoni, se non assolutamente attendibili, lasciano il tempo che trovano).
In definitiva, non puoi denunciare il furto o lo smarrimento del veicolo, e ci andrei cauto anche sul denunciare il meccanico, se non hai in mano nulla.
Solo nel caso si presentasse qualcuno a reiscrivere la vespa al PRA con la sua stessa targa (già se la reimmatricolano con nuova targa, è più difficile accorgersene!), allora potresti far valere le tue ragioni.
Ciao, Gino
Gino, una domanda inerente questo tema.
Se lui andasse a denunciare il furto/smarrimento della vespa indicando nella denuncia il numero di targa, ci sarebbero differenze legali per uno dei due soggetti se farla ora la denuncia o dopo essersi accorto che"qualcuno" ha reimmatricolato la vespa con la sua "vecchia" targa?
Perchè pensavo, se lui la denuncia di furto/smarrimento la fa ora, quando il presunto nuovo proprietario farà richiesta di immatricolare la Vespa si accorgerà che c'è una denuncia e con un pò di fortuna riuscono a contattarsi e risolvere il problema. Sbaglio?
Gino, una domanda inerente questo tema.
Se lui andasse a denunciare il furto/smarrimento della vespa indicando nella denuncia il numero di targa, ci sarebbero differenze legali per uno dei due soggetti se farla ora la denuncia o dopo essersi accorto che"qualcuno" ha reimmatricolato la vespa con la sua "vecchia" targa?
Perchè pensavo, se lui la denuncia di furto/smarrimento la fa ora, quando il presunto nuovo proprietario farà richiesta di immatricolare la Vespa si accorgerà che c'è una denuncia e con un pò di fortuna riuscono a contattarsi e risolvere il problema. Sbaglio?
Non può denunciarne il furto, perché non è stata rubata. Allora dovrebbe denunciare il meccanico per averla "rottamata", ma dev'essere sicuro di quello che denuncia, perché rischia una controdenuncia a sua volta! :roll:
Insomma, la soluzione non è semplice. Se il meccanico, davanti a testimoni, ammettesse di averla venduta ed a chi, è un conto, altrimenti, per assurdo, potrebbe benissimo dire "io la vespa non l'ho mai avuta!" e denunciare lui per diffamazione. La miglior cosa da fare è cercare di sapere che fine ha fatto veramente la vespa.
Ciao, Gino
Non può denunciarne il furto, perché non è stata rubata. Allora dovrebbe denunciare il meccanico per averla "rottamata", ma dev'essere sicuro di quello che denuncia, perché rischia una controdenuncia a sua volta! :roll:
Insomma, la soluzione non è semplice. Se il meccanico, davanti a testimoni, ammettesse di averla venduta ed a chi, è un conto, altrimenti, per assurdo, potrebbe benissimo dire "io la vespa non l'ho mai avuta!" e denunciare lui per diffamazione. La miglior cosa da fare è cercare di sapere che fine ha fatto veramente la vespa.
Ciao, Gino
Scusa Gino, io non sono avvocato e vorrei capire.
Secondo te allora come ci si difende dalle persone disoneste?
Se vado dal calzolaio, consegno le scarpe e poi al ritiro mi dice che non le ha mai ricevute?
Dall'orologiaio che non ha mai visto il mio orologio?
Dall'assistenza pc che non hanno mai visto il mio portatile?
Bisogna forse andare con testimoni?
O farsi lasciare una ricevuta?
Io non vedo perche' non possa fare denuncia di furto.
La vespa e' stata rubata (non riesco a trovare un altro verbo) e per di piu' si sa chi e' il ladro.
Un buon avvocato sicuramente saprebbe cosa fare.
Certo la vecchia vespa difficilmente torna indietro, ma magari si riescono a recuperare i soldi per trovarne una simile.
Non può denunciarne il furto, perché non è stata rubata. Allora dovrebbe denunciare il meccanico per averla "rottamata", ma dev'essere sicuro di quello che denuncia, perché rischia una controdenuncia a sua volta! :roll:
Insomma, la soluzione non è semplice. Se il meccanico, davanti a testimoni, ammettesse di averla venduta ed a chi, è un conto, altrimenti, per assurdo, potrebbe benissimo dire "io la vespa non l'ho mai avuta!" e denunciare lui per diffamazione. La miglior cosa da fare è cercare di sapere che fine ha fatto veramente la vespa.
Ciao, Gino
Capito.
Mi dispiace per la Vespa....
Grazie Gino!:ciao:
Scusa Gino, io non sono avvocato e vorrei capire.
Secondo te allora come ci si difende dalle persone disoneste?
Se vado dal calzolaio, consegno le scarpe e poi al ritiro mi dice che non le ha mai ricevute?
Dall'orologiaio che non ha mai visto il mio orologio?
Dall'assistenza pc che non hanno mai visto il mio portatile?
Bisogna forse andare con testimoni?
O farsi lasciare una ricevuta?
Io non vedo perche' non possa fare denuncia di furto.
La vespa e' stata rubata (non riesco a trovare un altro verbo) e per di piu' si sa chi e' il ladro.
Un buon avvocato sicuramente saprebbe cosa fare.
Certo la vecchia vespa difficilmente torna indietro, ma magari si riescono a recuperare i soldi per trovarne una simile.
Caro mio a questo punto vale anche il discorso opposto,cioè arriva uno ti denucia per avrgli preso qualcosa quando ciò non è vero.
Qui, se per il nostro amico la vespa ha un valore affettivo, l'unica strada è quella di scoprire dov'è andata a finire.
Se ci mette un buon avvocato gli costerà quanto un'altra vespa,senza contare il tempo per ottenere un probabile risaecimento,ma a lui interessa la vespa per una questione affettiva,quindi cosa ser ne farebbe del risarcimento?
Senza contare che senza prove si potrbbe beccare a sua volta una denuncia.
Putroppo sembra incredibile ma è così,in teoria quando lasci qualcosa a qualcuno è sempre bene farsi dare una ricevuta o portarsi qualche testimone.
Non mastico volentieri le materie giuridiche però se vuoi posso farti una ricerca, così giusto per capirci qualcosa; ad ogni modo credo che se lasci un paio di scarpe da un calzolaio o un pantalone in lavanderia, se passa un determinato periodo di tempo senza che nessuno si faccia vivo per ritirare questo o quell'altro bene, quel bene passerà di diritto al commerciante o artigiano di turno.
O farsi lasciare una ricevuta?
Esattamente! Bisognerebbe sempre farsi rilasciare una ricevuta! Prima era una prassi, ora non lo fa quasi nessuno. :roll:
Ciao, Gino
Non mastico volentieri le materie giuridiche però se vuoi posso farti una ricerca, così giusto per capirci qualcosa; ad ogni modo credo che se lasci un paio di scarpe da un calzolaio o un pantalone in lavanderia, se passa un determinato periodo di tempo senza che nessuno si faccia vivo per ritirare questo o quell'altro bene, quel bene passerà di diritto al commerciante o artigiano di turno.
Non è propriamente così, a meno di contratti specifici. La merce, qualunque essa sia, è sempre del proprietario che l'ha lasciata in custodia. Naturalmente, chi la riceve può chiederne il rimborso della custodia, dopo un ragionevole tasso di tempo. E' quello che avviene, spesso, con le lavanderie, se lasci la roba da lavare oltre 30 giorni, paghi un sovrapprezzo. Oppure con i depositi bagagli, dove i bagagli non ritirati entro un paio di mesi vanno in magazzino e, dopo anni, si organizza un'asta di beneficienza (con autorizzazione del Prefetto).
Ciao, Gino
Esattamente! Bisognerebbe sempre farsi rilasciare una ricevuta! Prima era una prassi, ora non lo fa quasi nessuno. :roll:
Ciao, Gino
Io la ricevuta la chiedo solo se lascio acconti o pago qualcosa, mi sembra eccessivo chiedere al meccanico una ricevuta quando gli depositi la macchina per fare il tagliando per esempio... anche se sicuramente avrebbe senso...
Certo che lasciare una Vespa e sparire senza far sapere niente e tornare dopo anni a chiedere se i lavori eran finiti... :roll:
Secondo me il torto e la ragione stanno nel mezzo... a logica... legalmente non saprei ma buttare un bene registrato senza il permesso dell'intestatario comporta sicuramente un reato...
Io avrei gia' fatto una denuncia per furto e chiesto anche il risarcimento al meccanico tramite legale.
A tutti quelli che dicono che la colpa e' anche del proprietario io chiedo:
ma come e' possibile che io lascio il mezzo dal meccanico e lui me la butta via?
Cioe', se io do mandato di aggiustarla, tu che fai? la aggiusti e poi, visto che non mi faccio vivo la butti?
Secondo me non ci ha proprio messo mano e l'ha buttata (o peggio venduta), e questa e' una negligenza del meccanico e basta.
L'unica cosa che poteva fare il meccanico era avanzare una richiesta economica per il parcheggio della vespa, ma SOLO se l'avesse aggiustata, e SOLO dal momento in cui l'avesse aggiustata.
Se io ti porto una vespa da aggiustare e tu non la aggiusti per due anni perche' hai altri lavori da fare, io non devo certo pagarti il parcheggio, o sbaglio?
Altrimenti tutti dovrebbero pagare i giorni (ma a volte anche mesi) di parcheggio tutte le volte che si porta un mezzo dal mecanico.
Poi anche io personalmete avrei chiamato di tanto in tanto per sapere a che punto fossero i lavori, ma cio' non toglie che il meccanico abbia sbagliato alla grande.
Un saluto
D.
leggo solo ora questo thread e dico.......... sacrosante parole!!
purtroppo SE FOSSE STATA REALMENTE VENDUTA il fatto che fosse radiata complica, e di molto, le cose.... la vespa poteva essere venduta senza formalita da chiunque se ne dichiarasse proprietario a chiunque altro.... se il terzo acquirente AVESSE ACQUISTATO IN BUONA FEDE CREDENDO IL MECCANICO PROPRIETARIO in base a quanto gli ha raccontato il meccanico.... la vespa resta a lui ..
credo però i documenti in mano a te possano in questo caso giocare a tuo favore e darti la possibilità di farti valere in sede civile e penale
Non è propriamente così, a meno di contratti specifici. La merce, qualunque essa sia, è sempre del proprietario che l'ha lasciata in custodia. Naturalmente, chi la riceve può chiederne il rimborso della custodia, dopo un ragionevole tasso di tempo. E' quello che avviene, spesso, con le lavanderie, se lasci la roba da lavare oltre 30 giorni, paghi un sovrapprezzo. Oppure con i depositi bagagli, dove i bagagli non ritirati entro un paio di mesi vanno in magazzino e, dopo anni, si organizza un'asta di beneficienza (con autorizzazione del Prefetto).
Ciao, Gino
si ma qui parliamo di un bene mobile precedentemente registrato mica di una maglietta... purtroppo a seguitoi della radiazione assume le stesse caratteristiche di un bene mobile non registrato ma se i doc sono in mano al ns iscritto....in caso ri ricorra alle vie legali puo essere 1 prova della malafede di chi ha venduto
si ma qui parliamo di un bene mobile precedentemente registrato mica di una maglietta... purtroppo a seguitoi della radiazione assume le stesse caratteristiche di un bene mobile non registrato ma se i doc sono in mano al ns iscritto....in caso ri ricorra alle vie legali puo essere 1 prova della malafede di chi ha venduto
Sì, erano solo esempi, comunque, mi pare che diciamo la stessa cosa, la proprietà della vespa è indubbia, bisogna solo vedere se risalterà fuori.
Ciao, Gino
si si stiamo dicendo la stessa cosa....
l'ipotesi peggiore purtroppo è che invece meccanico e tizio possano essere in combutta, nel qual caso è verosimile che quella vespa non abbia più quei numeri di telaio e che mai piu salterà fuori!
io cmq presserei il meccanico faccia a faccia dicedogli che cmq sarà fatta 1 denuncia o quantomeno 1 esposto presso le FDO, per autotutela e per far presente che quel veicolo non è piu in tuo possesso... osservando bene che faccia farà il meccanico nel momento in cui glielo si fa presente
Mi permetto un semplice consiglio. Vai dal meccanico dicendo che inizierai una causa civile contro di lui per avere il risarcimento del danno ingiusto subito; quindi spiegagli che se non vuole dirti cos'ha fatto della vespa e non vuole risarcirti, depositerai anche una querela penale. Rimarca la parole "risarcimento", "causa civile", "querela penale", vedrai che sortiranno qualche effetto.
Ciao!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.