PDA

Visualizza Versione Completa : dubbio candela durante carburazione



enzo85
30-05-12, 09:14
Ciao ragazzi ho un piccolo dubbio che mi è sorto durante la carburazione della mia vespa, in pratica leggendo i vari post ho cercato di portare il colore della candela al classico nocciola ma la situazione che mi ritrovo è la seguente: marroncino sulla parte superiore della candela (foto 1) e bianco sulla parte piu internata (foto 2);
quindi quale delle due devo seguire? ps la config è la seguente: 102 polini, 19 carb, albero anticipato.
ps la candela in foto nn è la mia ma è solo a titolo illustrativo presa dal web.
grz...

Tommy94
31-05-12, 15:44
la ceramica

leodo
31-05-12, 16:36
la ceramica

(evidenziata in foto 2 :ok:)

enzo85
31-05-12, 19:38
io ho sempre creduto che.là.parte che va guardata sia.quella.della foto 1, anche perché nel mio caso quella è marroncina e se provò a tirare l aria in effetti là vespa perde un po...

Tommy94
01-06-12, 14:09
in via teorica l' elettrodo raggiunge temperature maggiori della ceramica, quindi la miscela depositata di annerisce maggiormente rispetto alla ceramica
ditemi se sbaglio

Mincio82
01-06-12, 16:29
Io posso dirti che quella candela in foto è tendente tendente al grasso sotto e tendente al magro sopra

Tommy94
01-06-12, 16:46
Io posso dirti che quella candela in foto è tendente tendente al grasso sotto e tendente al magro sopra

esponici la teoria :mrgreen:

andre84
05-06-12, 21:45
beh se noti la candela è imbrattata di nero fino alla filettatura...ai bassi giri lo fa una carburazione che tende al grasso... agli alti invece basta vedere l'elettrodo che anche a parer mio è troppo chiaro.

Mincio82
06-06-12, 09:19
Nella lettura della candela, per quanto possa essere veritiera (poi ti spiego il perchè), non c'è da tenere in considerazione solo l'elettrodo (che in molti confondono con la linguetta di massa che è attaccata nel filetto), ma bisogna tenere in considerazione anche altre parti della candela:

- La corona attorno all'elettrodo (quella nera in foto) indica generalmente il regime medio basso
- La ceramica sotto all'elettrodo verso la parte dell'elettrodo indica un regime medio alto
- L'elettrodo di massa (la linguetta) aiuta a capire se il motore "brucia" bene o lascia residui carboniosi, se la candela reggiunge temperature elevate etc..
- Da qualche parte ho letto, ma non ho mai verificato, che per scegliere il giusto grado termico della candela bisogna controllare la ceramica esterna della candela, se dopo una tirata a motore caldo si forma una corona circolare di altezza pari a 1 mm il grado termico va bene, se l'anello non c'è hai una candela troppo calda e se è più alto di 1 mm usi una candela troppo fredda

Questo a grandi linee un modo corretto per la lettura

Poco sopra dicevo che non è bene prendere per oro colato la lettura della candela ma è sempre meglio affidarsi al tatto in fase di carburazione, questo perchè le varie parti della candela non lavorano "ognuna per se" ma sono tutte in stretto contatto quindi difficilmente vedrai una candela "colorata come da manuale"; oltretutto la lettura della candela viene falsata parecchio dal grado termico non corretto (se la candela non raggiunge la giusta temperatura di esercizio la carburazione sembrerà grassa anche se in realtà non lo è) senza considerare poi le prove che si fanno a manetta..basta non spegnere all'istante il motore e aspettare qualche secondo per vedersi falsata la lettura.
Ripeto..sempre meglio montare una candela nuova e farsi un giretto a motore caldo e giocare con il pomello dell'aria a tutti i regimi, poi agire di conseguenza.

akira1980
06-06-12, 10:47
mi inserisco forse un filo OT...
dovrei cambiare la candela della Gina (Super 150). Sapreste darmi un consiglio per marca/modello? Vorrei qualcosa di duraturo. Considerate che la Vespa è in configurazione ultraoriginale fin dal lontano 1965... (manutenzioni a parte...)

Mincio82
06-06-12, 11:18
Metti una bosch 5 e vai tranquillo

akira1980
06-06-12, 11:49
Grazie Mincio82!

fine OT!

andre84
06-06-12, 19:59
concordo con la teoria di mincio! importantissima la giusta gradazione della candela per fare una buona lettura, ma non solo, anche l'anticipo di accensione influenza notevolmente la lettura, se troppo posticipato la miscela non brucia al meglio e imbratta la candela di nero... insomma, in poche parole, la prova candela è una cosa da prendere molto con le pinze...

enzo85
06-06-12, 20:30
tra l'altro sto bruciando una candela ogni 50 km circa....

andre84
06-06-12, 21:55
se ne bruci una ogni 50 km qualcosa che non va c'è di sicuro...o è un problema di natura elettrica che ti fa saltare le candele (bobina partita), oppure hai una carburazione estremamente grassa... Ma più probabile la prima..

enzo85
07-06-12, 12:50
ce un modo per.controllare le bobina AT? e se dovessi cambiarla.mi consigliate di montare quella esterna?
come carburazione non dovrei essere molto grasso dato ke monto un getto max 84 con là seguente conf : 102 polini , albero anticipato, carter raccordati e 19 più tutto il resto

Mincio82
07-06-12, 13:45
Ah se monti ancora la bobina interna ti consiglio di eseguire la modifica non appena hai 10 minuti di tempo..la bobina interna tende a scaldarsi di più rispetto a quella esterna e provoca malfunzionamenti

andre84
07-06-12, 13:46
ce un modo per.controllare le bobina AT? e se dovessi cambiarla.mi consigliate di montare quella esterna?
come carburazione non dovrei essere molto grasso dato ke monto un getto max 84 con là seguente conf : 102 polini , albero anticipato, carter raccordati e 19 più tutto il resto
questo non so dirtelo con esattezza, ma un modo ci dovrebbe esser con il tester... io lo uso solamente per regolare l'anticipo di accensione..non sono molto pratico..guarda se non tieni all'originalità al 100% io fossi in te metterei quella esterna che da meno problemi.. prima però verifica se è lei la colpevole. Fattene prestare una.

enzo85
07-06-12, 16:19
ma per fare là modifica basta che comprò una bobina esterna e tolgo tal piatto statore quella interna? sapete dove posso trovare una guida per questa modifica?
cmq mincio grz del consiglio perché nn sapevo desse problemi quella interna

Mincio82
08-06-12, 09:56
Operazioni da fare:

- Dissaldi il vecchio cavo candela che parte dalla bobina interna assicurandoti che la bobina non vada a massa nel contatto appena dissaldato
- Nella scatolina di derivazione fissata al carter avviti un cavo rosso aggiuntivo che finirà alla bobina esterna
- Brum brum

enzo85
03-08-12, 06:54
ciao mincio riprendo questa discussione inquanto ieri ho cambiato là bobina AT alla vespa ( 50 l con bobina interna) montando là bobina esterna tipo special;
il ricambista a differenza da quanto mi hai spiegato tu mi ha venduto due bobine, una che va a sostituire quella interna con un avvolgimento molto esiguo e poi quella esterna da dove parte il cavo candela... sono giusti questi due.componenti o potevo conservare là.mia.vecchia bobina interna ed agg solo l esterna ? grz..
ps i collegamenti sono bobina interna: blu massa, rosso saldato al condensatore giusto ? grazie ancora

Mincio82
03-08-12, 08:21
Si in poche parole ti ha dato la finta bobina da mettere al posto della bobina interna incaricata di far scoccare la scintilla; adesso ho un piccolo lapsus..non ricordo bene i collegamenti..comunque credo che quanto hai scritto sia giusto..il blu a massa e il rosso al condensatore, oppure avvitato alla vite delle puntine mediante capocorda ad occhiello.
Poi esternamente hai la bobina alla quale arriva un cavo rosso proveniente dal devio luci

enzo85
03-08-12, 12:54
dal devi luci? non dalla morsettiera di bassa tensione calato sul filo rosso dell' impianto?
ma al posto della finta bobina poteva lasciare anche quella.precedente?

Mincio82
03-08-12, 14:47
Si ho sbagliato, devio al carter!
Si potevi lasciare la vecchia bobina isolando il contatto del cavo della candela come ti avevo detto l'altra volta