PDA

Visualizza Versione Completa : restauro vespa 50 L - problema telaio pedana e domande varie



alex8387
05-06-12, 18:12
ciao ragazzi, innanzitutto voglio complimentarmi con voi sia per il sito che per la disponibilità e aiuti preziosi..sono nuovo quindi mi presento, mi chiamo Alessio e oggi ho ritirato una vespa 50 L ma dopo esser tornato a casa mi sono accorto che c'è un problema alla pedana..vi allego una foto..

http://imageshack.us/photo/my-images/801/img0589k.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/109/img0590hm.jpg/

è da saldare (devo comprare un'altra pedana?come va effettuata la saldatura?), sabbiare (è possibile far da se con un normale compressore? ) e riverniciare (considerando che questo turchese secondo la banca dati non è nemmeno il suo colore originale?) tra l'altro non c'è nemmeno la predisposizione per i listelli..

un'altra cosa..ho notato che la forcella fa un gioco strano..se giro il manubrio verso sinistra il manubrio non tocca la scocca mentre se invece lo giro verso destra la scocca la tocca eccome tant'è vero che si è pure piegato leggermente il bordo scudo..dite che è storta? ho provato a fare un giro e a primo impatto non mi sembra..però..sembra in strada non tenere l'andatura dritta..mo o so io che avendo un 600 supersport non riesco a notare alcune cose poichè abituato a una stabilità ecc del tutto differente..alcune foto...

a destra che non tocca..110257
a sinistra invece si..110258
e qui il bordo scudo leggermente piegato..110259

per ora un'ultima cosa..a che serve quella staffa che si vede nella foto dove il manubrio gira a destra?
grazie a tutti per le risposte...:roll:

alex8387
06-06-12, 15:25
nessuno? :(

vespolello
06-06-12, 15:30
Ciao Alex8387 e benvenuto! :ciao:

Dalle foto del manubrio e dello scudo la tua 50L sembra immacolata... ma come fa ad avere quelle pedane???? :orrore: Scommetto che c'era un bel tappetino di gomma sopra vero? :azz:

Io non sono espertissimo quindi sia sul discorso pedana che sul discorso manubrio lascio la palla agli esperti ma di sicuro ti posso dire che la staffa serve per montare lo specchietto retrovisore. Have fun with your Vespa!:mavieni:

luciovr
06-06-12, 15:39
mi sono accorto che c'è un problema alla pedana..vi allego una foto..
è da saldare (devo comprare un'altra pedana?come va effettuata la saldatura?)
se giro il manubrio verso sinistra il manubrio non tocca la scocca mentre se invece lo giro verso destra la scocca la tocca eccome tant'è vero che si è pure piegato leggermente il bordo scudo..dite che è storta?
e qui il bordo scudo leggermente piegato..
per ora un'ultima cosa..a che serve quella staffa che si vede nella foto dove il manubrio gira a destra?

ciao Alessio e benvenuto.
provo a rispondere ai tuoi quesiti:
-pedana: sembra totalmente ricoperta di stucco, probabilmente e' stato fatto un lavoretto "alla buona" saldando e stuccando delle pezze di lamiera, visto che dici non esserci i rinforzi.
Le foto sono troppo sul particolare, comunque l'operazione migliore sarebbe una sabbiatura per verificare le reali condizioni (visto che comunque il colore e' sbagliato).
-forcella: sbatte da una parte perche' probabilmente il fine corsa del telaio o della forcella e' piegato / consumato / rotto. Prova a guardare sotto il nasello, dovresti rendertene conto con una semplice ispezione visiva.
-bordoscudo: non e' originale, ed e' stato messo da cani :-)
-staffa sotto il manubrio: serve a fissare lo specchietto retrovisore
:ciao:

alex8387
06-06-12, 16:59
ciao Alessio e benvenuto.
provo a rispondere ai tuoi quesiti:
-pedana: sembra totalmente ricoperta di stucco, probabilmente e' stato fatto un lavoretto "alla buona" saldando e stuccando delle pezze di lamiera, visto che dici non esserci i rinforzi.
Le foto sono troppo sul particolare, comunque l'operazione migliore sarebbe una sabbiatura per verificare le reali condizioni (visto che comunque il colore e' sbagliato).
-forcella: sbatte da una parte perche' probabilmente il fine corsa del telaio o della forcella e' piegato / consumato / rotto. Prova a guardare sotto il nasello, dovresti rendertene conto con una semplice ispezione visiva.
-bordoscudo: non e' originale, ed e' stato messo da cani :-)
-staffa sotto il manubrio: serve a fissare lo specchietto retrovisore
:ciao:

ma perchè le vespe hanno il fine corsa? ancora non gli ho dato un'occhiata come si deve però leggevo che non hanno il fine corsa e che la forcella tooca direttamente sulla sella..ad ogni modo grazie a tutti..adesso provo a vedere sotto il nasello e vediamo un pò..devo anche vedere dalle mie parti (molise o abruzzo) chi effettua sabbiature come si deve...

luciovr
06-06-12, 17:32
leggevo che non hanno il fine corsa e che la forcella tooca direttamente sulla sella.. :crazy:

Se la forcella toccasse la sella la vespa sarebbe piegata in due come un libro :Lol_5:
Fidati che il fine corse della forcella c'e', e c'e' anche il riscontro sul telaio.
Nelle prime due foto lo vedi all'estrema destra, e' il pezzo poco sotto il parapolvere delle sfere:
http://www.vesparesources.com/showthread.php?35552-Restauro-ET3-La-Befana&p=748782&viewfull=1#post748782

alex8387
08-06-12, 11:34
:crazy:

Se la forcella toccasse la sella la vespa sarebbe piegata in due come un libro :Lol_5:
Fidati che il fine corse della forcella c'e', e c'e' anche il riscontro sul telaio.
Nelle prime due foto lo vedi all'estrema destra, e' il pezzo poco sotto il parapolvere delle sfere:
http://www.vesparesources.com/showthread.php?35552-Restauro-ET3-La-Befana&p=748782&viewfull=1#post748782

aspè! non intendevo che la forcella è piegata ma che girava senza il fine corsa sempre sul suo asse..così avevo letto e mi era sembrato anche un pò strano..comunque..non appena la sabbierò vedrò meglio tutto..oggi ho dato meglio un'occhiata e ho notato che la forcella è stata saldata (e già pensavo di sostituirla)..allego una foto..vicino l'attaccatura al telaio..110393
consigli?
per la pedana poi ho dato un'occhiata sotto e si nota alla grande il lavoro di m***a che hanno fatto..mo tra il foro,stucco ecc non so se recuperarla o sostituirla..allego foto.. 110392

luciovr
08-06-12, 11:58
Gli allegati non si vedono...

Ale0592
08-06-12, 12:09
aspè! non intendevo che la forcella è piegata ma che girava senza il fine corsa sempre sul suo asse..così avevo letto e mi era sembrato anche un pò strano..comunque..non appena la sabbierò vedrò meglio tutto..oggi ho dato meglio un'occhiata e ho notato che la forcella è stata saldata (e già pensavo di sostituirla)..allego una foto..vicino l'attaccatura al telaio..110393
consigli?
per la pedana poi ho dato un'occhiata sotto e si nota alla grande il lavoro di m***a che hanno fatto..mo tra il foro,stucco ecc non so se recuperarla o sostituirla..allego foto.. 110392

Non puoi decidere cosa fare se prima non sabbi...chissà cosa c'è sotto??La sabbiatura comunque non puoi farla in casa,a meno che tu non abbia intenzione di stare lì almeno 50 ore XD...Il compressore ha una pressione ridicola in confronto alle macchine apposite e elimina la vernice molto lentamente...Se hai un amico con un'impresa edile,sicuramente avrà la macchina che ti serve

fabris78
08-06-12, 13:46
per la pedana poi ho dato un'occhiata sotto e si nota alla grande il lavoro di m***a che hanno fatto..mo tra il foro,stucco ecc non so se recuperarla o sostituirla..allego foto.. Allegato 110392

quella che si vede è ruggine passante. Brutta bestia. Piuttosto come ti hanno già consigliato prima di sostituirla sarebbe opportuno lavorarci un pò su', eliminare tutto lo stucco, riportare a lamiera e verificare quelle che sono le condizioni. La pedana và sostituita quando è completamente marcia, quindi irrecuperabile con un semplice gratta e rivernicia.

luciovr
08-06-12, 13:51
quella che si vede è ruggine passante.
Fabris, tu vedi le due immagini? Se si, posso chiederti con che browser / sistema operativo?
Grazie

alex8387
08-06-12, 18:41
ok,allora per intanto procedo a farla sabbiare e poi vediamo il da farsi..nel frattempo grazie a tutto per l'aiuto ragà..non vedo l'ora di farla tornare bella splendente che mi duole il cuore vederla così... =(

alex8387
09-06-12, 00:31
ragazzi, un'ultima cosa..per intanto per la forcella che faccio? la prendo un'altra? quella anche se saldata non mi convince per nulla...

luciovr
09-06-12, 19:25
quella anche se saldata non mi convince per nulla Non vedo le foto, comunque la forcella originale ha anche delle saldature, aspetta a cambiarla, fai sempre a tempo durante il restauro.

alex8387
09-06-12, 20:47
Non vedo le foto, comunque la forcella originale ha anche delle saldature, aspetta a cambiarla, fai sempre a tempo durante il restauro.


http://img513.imageshack.us/img513/4568/img0606e.jpg

http://img440.imageshack.us/img440/3834/img0605wr.jpg

prova a copiare e incollare i link nella barra degli indirizzi..io sinceramente da una parte preferirei cambiarla..non mi convince per nulla...

luciovr
09-06-12, 22:20
io sinceramente da una parte preferirei cambiarla..non mi convince per nulla... quelle sono le saldature originali che collegano il tubo a S con la placca per fissare il parafango :-)
Se vuoi una risposta piu' fondata smonta la forcella e fotografa le saldature che non ti convincono.

alex8387
02-02-13, 06:03
ciao ragazzi riesumo questo topic per chiedervi scusa innanzitutto se poi non vi ho più risposto ma sono stato sommerso da impegni e per un pò ho dovuto lasciar perdere tutto..poi volevo sapere una cosa,pare di aver finalmente trovato chi mi sabbia la vespa ma alcune cose non mi convincono (non so se posso dire il nome) a €50 (com'è il prezzo? leggendo in alcui topic che il prezzo minimo si aggirava sulle €500 la cosa mi lascia un pò perplesso..forse dipende dalle regioni..può essere?) poi volevo chiedervi..considerando che è una ditta che (se non ho capito male) lavora a livello industriale, che sabbia consigliate di utlizzare? corindone? se si che grana? scusate le domande ma qui da me non c'è tanta scelta..anzi..e dopo aver trovato loro vorrei prima accertarmi su tutto perchè non mi sembra che sabbino vespe..forse è una cosa in più..so che sabbiano barche ma è vetroresina..e poi..oltre al telaio quali altre cose dovrei far sabbiare e quali quelle da zincare? grazie a tutti per l'aiuto..il tempo che mi rispondete inzio a togliere il motore così appena ho conferma su tutto porto subito il telaio e quant'altro e cominciamo il da farsi..e come sempre..grazie a tutti per l'aiuto...

luciovr
02-02-13, 10:11
Ciao, non so dirti la grammatura della sabbia, pero' fai attenzione, la sabbiatura del tuo telaio deve asportare solo vernice, non deve essere troppo aggressiva o violenta, perche' rischi di rovinare irrimediabilmente le lamiere. Chiedi a questa ditta se ha eseguito anche sabbiature su lamiere molto leggere, e ricordati di proteggere molto bene i numeri del telaio perche' la sabbiatura (soprattutto se molto violenta) potrebbe cancellarli.
Il prezzo e' molto buono, qui dalle mie parti chiedono il doppio.

ramarro75
02-02-13, 15:12
Ciao, non so dirti la grammatura della sabbia, pero' fai attenzione, la sabbiatura del tuo telaio deve asportare solo vernice, non deve essere troppo aggressiva o violenta, perche' rischi di rovinare irrimediabilmente le lamiere. Chiedi a questa ditta se ha eseguito anche sabbiature su lamiere molto leggere, e ricordati di proteggere molto bene i numeri del telaio perche' la sabbiatura (soprattutto se molto violenta) potrebbe cancellarli.
Il prezzo e' molto buono, qui dalle mie parti chiedono il doppio.

il costo medio di sabbiatura si aggira intorno ai 100/150 euro, e subito dopo ti passano una mano di fondo

confermo anche si stare attento che la sabbiatura non sia troppo violenta e finisce che impallinano il lamierato. se hai dubbi fatti sabbiare solo le parti impraticabili e rovinate e svernicia a manina lo scudo e le pance laterali così sei più tranquillo

alex8387
02-02-13, 16:51
se hai dubbi fatti sabbiare solo le parti impraticabili e rovinate e svernicia a manina lo scudo e le pance laterali così sei più tranquillo
il fatto è che dovrei farla sabbiare tutta si per vedere le reali condizioni e sia perchè quello non è il suo colore originale...
poi volevo sapere..ho il numero di telaio che si legge così così..poi con il libretto davanti è inequivocabile però..meglio fargli fare una ripunzonatura per renderlo ancora più visibile? che dite? visto che devo farla pure sabbiare mi avete messo la pulce..e poi se mi dite sempre le parti da sabbiare e da zincare vi sarei molto grato.. ;-)

luciovr
02-02-13, 19:45
il fatto è che dovrei farla sabbiare tutta si per vedere le reali condizioni e sia perchè quello non è il suo colore originale...
poi volevo sapere..ho il numero di telaio che si legge così così..poi con il libretto davanti è inequivocabile però..meglio fargli fare una ripunzonatura per renderlo ancora più visibile? che dite? visto che devo farla pure sabbiare mi avete messo la pulce..e poi se mi dite sempre le parti da sabbiare e da zincare vi sarei molto grato.. ;-)

Nessun telaio e' ripunzonabile se non andando in motorizzazione.
Per vederli meglio passa con uno sverniciatore e con uno stuzzicadenti pulisci le impronte dei numeri dai residui di vernice.
Visto che i tuoi numeri sono poco leggibili, per non perderli del tutto con la sabbiatura ti conviene mascherarli molto bene prima di sabbiare, io ci ho imbullonato sopra una piastrina per essere piu' sicuro :-)

alex8387
03-02-13, 16:34
Nessun telaio e' ripunzonabile se non andando in motorizzazione.
Per vederli meglio passa con uno sverniciatore e con uno stuzzicadenti pulisci le impronte dei numeri dai residui di vernice.
Visto che i tuoi numeri sono poco leggibili, per non perderli del tutto con la sabbiatura ti conviene mascherarli molto bene prima di sabbiare, io ci ho imbullonato sopra una piastrina per essere piu' sicuro :-)

ok,a breve allora provo con lo sverniciatore e la spazzola in ottone e vediamo se va meglio..per intanto grazie ancora per tutto..;-)

alex8387
04-02-13, 01:26
sulle parti da sabbiare oltre al telaio nada?

alex8387
08-02-13, 03:37
oggi ho iniziato a smontare la vespa..tolto il motore e tutto ciò che c'era da togliere al posteriore..ora però mi sono bloccato su una cosa stupida..non riesco a togliere il manubrio! mi dite come togliere tutti i cavi e il vetro del faro? per i cavi ho tolto quelli attaccati al blocco frecce e varie + il cavo dell'accelleratore,non riesco a sfilare quello della frizione..non viene via..il fermo del cavo dopo averlo tirato un pò sembra che a un certo punto rimanga bloccato..che fare? e poi..per il vetro del faro? devo svitare questa?123660 se si come faccio dato che gira pure la vite all'interno e non so come arrivarci?

alex8387
12-02-13, 00:14
fatto!

alex8387
15-02-13, 19:40
un'altra domanda..se tutto va bene lunedi posto un pò di fotine..l'alluminio 1.268.0983 va spruzzato per forza a compressore o anche quello in bombolette va bene? che differenza c'è tra i 2? perchè ho appena fatto prendere dalla mia ragazza che vive in un'altra città (considerando che dove vivo io la max meyer non c'è) 2 bombolette per ora di antiruggine grigio 8012M e colore alluminio 1.268.0983 ma mi sta prendendo il dubbio che forse era meglio la vernice..:mah:

ONLYET3
15-02-13, 19:56
un'altra domanda..se tutto va bene lunedi posto un pò di fotine..l'alluminio 1.268.0983 va spruzzato per forza a compressore o anche quello in bombolette va bene? che differenza c'è tra i 2? perchè ho appena fatto prendere dalla mia ragazza che vive in un'altra città (considerando che dove vivo io la max meyer non c'è) 2 bombolette per ora di antiruggine grigio 8012M e colore alluminio 1.268.0983 ma mi sta prendendo il dubbio che forse era meglio la vernice..:mah:...SCusa Alex MA dovendo sabbiare la vespa , fai sabbiare anche i cerchi sempre che siano in buone condizioni , chi ti vernicia la scocca vernici anche i cerchi , la forcella ecc! lascia stare le bombolette ! e non è necessaria la max mayer! " CON RISPETTO parlando nemmeno stessi a rifare una 98"

alex8387
15-02-13, 21:02
...SCusa Alex MA dovendo sabbiare la vespa , fai sabbiare anche i cerchi sempre che siano in buone condizioni , chi ti vernicia la scocca vernici anche i cerchi , la forcella ecc! lascia stare le bombolette ! e non è necessaria la max mayer! " CON RISPETTO parlando nemmeno stessi a rifare una 98"

only ben venga il tuo parere ma se ci sono dei codici da rispettare un motivo ci sarà..no? poi vero quel che dici il fatto di farlo verniciare a chi mi fa la scocca ma volevo cimentarmi io sennò pago 2000 euro al carrozziere e me la faccio fare tutta da cima a fondo..ma il divertimento poi dov'è? se solo qualcuno rispondesse alle mie domande...

luciovr
15-02-13, 21:45
Fidati di quel che ti ha detto ONLYET3, e' una questione di qualita', e non sono certo due cerchi e una forcella da colorare in grigio che ti portano il conto a 2000 euro.
Sicuramente il carrozziere te li fa meglio di qualsiasi bomboletta, gli dai il codice colore del grigio ed il codice colore che hai scelto per colorare la vespa e hai finito.
A te resta da fare tutto il resto, e fidati che non e' poco :-)

ONLYET3
16-02-13, 10:23
SALVE alex come ti è stato detto anche da altri i codici delle vernici " sono universali" , quindi sono facilmente replicabili , se poi la vuoi fare alla nitro ecc " come d'origine" allora è un'altro discorso e considerando tutti i passaggi che necissita per fare una verniciatura ottimale probabibile che cresca il prezzo" cè altresi' da dire che in teoria quelle vernici non potrebbero essere commercializzate"..comunque se ti chiedono 2000,00 euro scappa a gambe levate !! , inoltre post sabbiatura controlla bene le pedane ecc , certo in teoria è semplice togli le vecchie e saldi le nuove " e qui casca l'asino" ..se non lo hai mai fatto ti consiglio vivamente di leggerti in primis tutti i post a riguardo , se non hai mai saldato chiedi consiglio a qualche vecchio carrozziere/lattoniere ,a realizzare una scocca storta , o risanata all'esterno con la ruggine nel tunnel non ci vuole nulla!! buon lavoro!

alex8387
18-02-13, 16:36
SALVE alex come ti è stato detto anche da altri i codici delle vernici " sono universali" , quindi sono facilmente replicabili , se poi la vuoi fare alla nitro ecc " come d'origine" allora è un'altro discorso e considerando tutti i passaggi che necissita per fare una verniciatura ottimale probabibile che cresca il prezzo" cè altresi' da dire che in teoria quelle vernici non potrebbero essere commercializzate"..comunque se ti chiedono 2000,00 euro scappa a gambe levate !! , inoltre post sabbiatura controlla bene le pedane ecc , certo in teoria è semplice togli le vecchie e saldi le nuove " e qui casca l'asino" ..se non lo hai mai fatto ti consiglio vivamente di leggerti in primis tutti i post a riguardo , se non hai mai saldato chiedi consiglio a qualche vecchio carrozziere/lattoniere ,a realizzare una scocca storta , o risanata all'esterno con la ruggine nel tunnel non ci vuole nulla!! buon lavoro!

ok ok..allora seguo i vistri preziosi consigli..solo che ora mi trovo con una bomboletta sostitutiva dell'8012M..che faccio? e un'altra cosa..ho questo tamburo anteriore qui..124165mi dite se è originale o eventualmente come dovrebbe essere?

alex8387
18-02-13, 18:30
il tamburo suo originale percaso è tipo questo? http://www.ebay.it/itm/TAMBURO-FRENO-POSTERIORE-VESPA-50-R-VESPA-50-SPECIAL-/220686324190

Vespa979
21-02-13, 13:02
il tamburo che hai è originale, sabbia l'esterno, una mano di fondo e poi vernicialo in color allumnio. La parte centrale rotonda, alla fine, dovra essere in tinta con la carrozzeria.
:ciao:

alex8387
28-02-13, 12:51
parto con lo smontaggio..

http://img11.imageshack.us/img11/7843/img2101gn.jpg

come potete notare manca il mozzo anteriore e qui parte la prima domanda..come si smonta? ho tolto il tamburo e la vite grande che si smonta in senso orario ma non riesco a separare il disco..metto un paio di foto per far capire meglio..

tolta la vite grande..
http://img339.imageshack.us/img339/4103/img2097ev.jpg
tolto anche il tamburo..come si toglie il disco?
http://img844.imageshack.us/img844/8731/img2100vk.jpg

l'ammortizzatore pure va sabbiato o solo sverniciato? la molla si zinca..giusto?
idem per il cavalletto..sverniciatura e zincatura..giusto?

per ora è tutto grazie! ;-)

alex8387
06-03-13, 20:33
ragazzi vi aggiorno un pò..oggi ho finito di fare il trattamento al serbatoio..c'era così tanta ruggine all'interno che l'acido muriatico al 10% gli ha fatto un baffo..col 33% invece è venuto una bellezza..gli ho messo un pò di miscela oggi così protegge almeno un pò..peccato che non ho fatto le foto di com'era prima sennò vi facevo vedere..era pieno pieno..delle belle scecherate e l'acido hanno fatto un miracolo!
124817124818
124819
(scusate ma non sono riuscito a fare foto migliori)
comunque oggi la vespetta è partita per andare a farsi una bella sabbiatina..speriamo bene..ne approfitto per chiedervi un paio di cose..fosfatare la molla dell'ammortizzatore significa metterla semplicemente nel fosfatante aspettando che faccia il suo effetto o c'è dell'altro? come li pulisco gli ammortizzatori?

altra domanda per ora piuttosto urgentina.. il padellino gli ho detto di sabbiarlo ma poi per farlo in virato oro? lo faccio fare del colore nero per le alte temperature e poi gli faccio il trattamento con il colore oro antico e trasparente o sbaglio?

alex8387
13-03-13, 13:12
ragazzi,oggi sono andato a prendere la vespa..mai visto gente così disorganizzata per non dire altro :testate:..comunque veniamo a noi..posto un pò di foto perchè vorrei chiedervi dei pareri..
http://img14.imageshack.us/img14/2125/img2168j.jpg
http://img213.imageshack.us/img213/3119/img2169ef.jpg
http://img443.imageshack.us/img443/4801/img2186ej.jpg
http://img28.imageshack.us/img28/1719/img2170iw.jpg
http://img15.imageshack.us/img15/6964/img2174in.jpg
molla sabbiata e verniciata nero opaco (senza che gliel'avessi chiesto):frustate:
http://img507.imageshack.us/img507/9854/img2181b.jpg
il nasello..
http://img687.imageshack.us/img687/7933/img2171u.jpg
sotto il nasello vi sembra normale? a me sembra storto..più tardo provo a vedere anche sopra col metodo del filo..
http://img826.imageshack.us/img826/9589/img2184g.jpg
cerchi scoppiati e sabbiati..
http://img689.imageshack.us/img689/3943/img2177qx.jpg
e qui volevo chiedervi una cosa..non avendoci mai fatto caso..è normale quella riga che si vede in controluce sopra al faro segnata dalla freccia?
http://img707.imageshack.us/img707/2940/img2179copia.jpg
che mi dite? è messa molto male? che fare dopo la sabbiatura? è possibile ripristinare la lamiera da soli con i martelli e tassi da carrozziere o è un'impresa per soli esperti? (vorrei provare a fare da solo visto che il prezzo lievita di molto e i soldi vanno sempre in tasca a chi li ha già..senza però combinare guai)scusate a volte le domande banali ma essendo al primo restauro e non avendo punti di riferimento qui..anzi..sono nelle vostre mani!

ONLYET3
13-03-13, 17:18
heheheh come si suol dire la sabbiatura dice sempre la verita'! detto cio' se vuoi fare un lavoro " a mestiere" ti consiglio di cambiare le pedane e le relative traverse di rinforzo , ed altresi' solo la parte porta clacson del nasello ( ALCUNI RICAMBISTI vendono i due pezzi singolarmente) = GIRANDO IN RETE trovi tutto ! i cerchi cambiali , quelli in foto ti bucano le camere d'arie ! il serbatoio ok che lo hai pulito MA purtroppo la ruggine riemerge , percui o vai direttamente con la tankerite oppure tagli col flex il coperchio del serbatoio , porti i due pezzi a zincare e poi li saldi ex novo " con una saldatura con i contro C."

alex8387
14-03-13, 11:01
grazie..sull'ultima foto che mi dici?

teach67
14-03-13, 11:31
per l'ultima foto direi che è una sagoma del manubrio........

:ciao::ciao::ciao:

alex8387
15-07-13, 09:43
per l'ultima foto direi che è una sagoma del manubrio........

:ciao::ciao::ciao:

normale dici?