Visualizza Versione Completa : Registare i cavi comandi
Molti neofiti sottovalutano questo aspetto...fissano i morsetti e poi dicono che la frizione non lavora bene, il cambio non è preciso……:rabbia:
Sia i freni che frizione hanno un bel gioco sulla leva al motore e questo aspetto è molto importante, soprattutto nella frizione....bisogna assolutamente eliminare tale gioco, che corrisponde alla distanza che il rallino frizione percorre prima di andare a toccare il piattello spingidisco.
Si risolve spingendo a mano la leva della frizione al motore sino a quando non senti che si ferma......quindi si blocca la leva in tale posizione con una fascetta o filo di ferro....con una pinza (meglio se del tipo a scatto) prendi il cavo e lo tiri bene nel frattempo con una chiave da 8 tieni fermo il morsetto e con la 7 (o quella che ci vuole...) lo serri....;-)...si capisce che ti ci vogliono tre mani o un po di esperienza:Lol_5::Lol_5:...quindi se ci si fa tirare il cavo da qualcuno il lavoro viene più facile:mrgreen:
Poi si taglia il filo di ferro e si controlla che la leva al manubrio abbia mantenuto un minimo gioco di circa 2mm….questo per essere sicuri che la frizione non stia sempre in tiro, cioè che il rallino non stia sempre a contatto col piattello…sennò ti fotti entrambi in breve tempo.
Dopo questo gioco iniziale della leva si deve sentire che inizia a lavorare…cioè a spingere il pacco frizione...se così non è agisci sul registro del cavo...se il gioco è enorme si ripete da capo
Aggiungo un suggerimento…..personalemente ho l’abitudine di stagnare il cavo prima e poi di tagliarlo in corrispondenza del tratto stagnato….in questo modo non si sfilaccerà e risulterà sempre possibile in futuro sfilare il morsetto o il cavo per qualsiasi motivo…senza doverlo sostituire….
Per il freno posteriore...si mantiene la ruota alzata e girandola a mano si tira la leva fino a poco prima che si senta lavorare i ferodi…..quindi la si blocca sempre con filo o fascetta…..si mette il cavo in tensione con la pinza e si serra il morsetto:mrgreen:….in questo caso si può riuscire a fare il lavoro anche senza fermare la camma col fil di ferro se si è in due….il morsetto si serra agevolmente con una mano e con l'altra si può tenere la leva in trazione…anche se viene sicuramente più agevole e comodo bloccandolo….
Passiamo al freno anteriore….personalemente per la sua peculiarità di “ribalta vespa in carpiato in avanti” lo regolo mooolto morbido in modo che possa bloccare solo se tiro la leva al manubrio al massimo...lasciandolo proprio come emergenza quando altrimenti la tamponata è assicurata:orrore::orrore:....in questo modo lo uso sempre pochissimo ma in montagna soprattutto nelle discese risulta modulabile e comodo….utilizzabile per agevolare le frenate;-)
Infine anche il cambio è molto importante...si procede mettendo in folle e col nastro adesivo si blocca il manettino al manubrio.….si tiri il cavo….senza esagerare sennò essendo il cavo gemello libero….si sposta il manettino anche se c’è il nastro…..quindi si serra il morsetto e si ripete con l'altro cavo.
Ora di sciuro si deve ripetere l'operazione ritirando forte entrambi i cavi (ora si può visto che l'altro cavo non più libero ferma un po il manettino) anche qui dovrai avere un gioco al manettino di ciraa 1 mm in entrambe le direzioni...sennò agisci sui registri.....
In linea di massima al montaggio delle trasmissioni durante un restauro o completa sostituzione delle stesse guaine comprese….consiglio di tirare il più possibile i cavi a mano…agendo poco sui registri…..lasciando del margine di lavoro sugli stessi visto che sicuramente di servirà dopo i primi km di prova del mezzo....nei quali le trasmissioni si assestano i capoguaina e barilotti si tirano in sede e si crea del gioco naturalmente….:ok:
Ah...il discorso della stagnatura vale per tutte le trasmissioni...non solo per la frizione:mrgreen:
:ciao:
Ottima guida, mi permetto di aggiungere che prima di iniziare l'operazione è bene avvitare a fondo i registri di freni e frizione, in modo che poi si possano svitare per mettere il cavetto alla giusta tensione.
Per quelli del cambio io (le poche volte che li ho cambiati) li ho tenuti a metà, così ho avuto un piccolo margine per mettere il manubrio in posizione se uno con il tempo diventasse più lasco dell'altro.
Aggiungo ancora che per i meno pratici esistono delle speciali pinze che fanno la vece di terza mano ;-) http://www.ebay.it/itm/XLC-Pinza-tendicavo-tiracavo-TO-S38-/280896197242?pt=Accessori_Ciclismo&hash=item4166b7d27a
Ottima guida, mi permetto di aggiungere che prima di iniziare l'operazione è bene avvitare a fondo i registri di freni e frizione, in modo che poi si possano svitare per mettere il cavetto alla giusta tensione.
Per quelli del cambio io (le poche volte che li ho cambiati) li ho tenuti a metà, così ho avuto un piccolo margine per mettere il manubrio in posizione se uno con il tempo diventasse più lasco dell'altro.
Hai ragione:ok:
Io davo per socntato che il neofita un pò di acume lo avesse....o guardasse i particolari delle foto:Lol_5:
Per i cavi del cambio se li regoli come descritto non avrai mai bisogno di allentare uno e serrare l'altro....ma li avra sempre un folle preciso al maettino e alla peggio dopo qualche giro li serri un po tutti e due:ciao:
Vero quello che dici sui cavi del cambio, ma ti assicuro che dopo 20 anni di utilizzo un po si allungano, lo so, dovrei cambiarli più spesso, ma che ci vuoi fare, sono pigro :mrgreen:
Vero quello che dici sui cavi del cambio, ma ti assicuro che dopo 20 anni di utilizzo un po si allungano, lo so, dovrei cambiarli più spesso, ma che ci vuoi fare, sono pigro :mrgreen:
20 anni...:Lol_5::Lol_5:.....si forse li dovresti cambiare:mrgreen::mrgreen:
Però come di ci bene si allungano e non accorciano..quindi non serve allentare i registri ma tirarli...ok se poi giri per mesi e mesi con i cavi lenti e ti si sposta il manettino devi registrarli di nuovo e può darsi tu debba allentare qualcosa:ok:
Però la guida e per registrare cavi nuovi..non di 20 anni:mrgreen::mrgreen::ciao:
Ottima guida,mi sarà sicuramente d'aiuto,visto che a breve dovrò smontare tutta la forca del mio px perchè credo che sia entrata polvere tre le sferette e lo sterzo gira con un certo attrito.
Comunque questi consigli valgono anche sulle small?
Ottima guida!
Era proprio quello che mi occorreva, nel week
monto il motore e allaccio i cavi!!!!
GRAZIE
Ottima guida,mi sarà sicuramente d'aiuto,visto che a breve dovrò smontare tutta la forca del mio px perchè credo che sia entrata polvere tre le sferette e lo sterzo gira con un certo attrito.
Comunque questi consigli valgono anche sulle small?
Certo;-)
con la differenza che i registri del cambio nelle small stanno sotto.....in una posizione maledetta:rabbia:
20 anni...:Lol_5::Lol_5:.....si forse li dovresti cambiare:mrgreen::mrgreen:
Che ci vuoi fare, la mia folosofia è : "finchè vanno non si cambiano" , ogni tanto li olio così scorrono bene, ed ho quelli di scorta nei cassettini, alla rally ne ho cambiato uno (che si era rotto) 3-4 anni fa, da 30 anni a questa parte ho cambiato solo quello, suppongo che il supertite sia originale del '74, al px entrambi quest'anno, anche se gli originali del '79 erano ancora perfetti, ma cambiando il motore ho fatto che metter tutto nuovo... :roll: Le guaine pur avendole comprate non le ho cambiate, possono fare ancora molti km :mrgreen::mavieni:
ottima guida! grazie l'hai fatta giusto in tempo per i lavori che dovrò fare!
sartana1969
03-07-12, 16:39
Infine anche il cambio è molto importante...si procede mettendo in folle e col nastro adesivo si blocca il manettino al manubrio.….si tiri il cavo….senza esagerare sennò essendo il cavo gemello libero….si sposta il manettino anche se c’è il nastro…..quindi si serra il morsetto e si ripete con l'altro cavo.
Ora di sciuro si deve ripetere l'operazione ritirando forte entrambi i cavi (ora si può visto che l'altro cavo non più libero ferma un po il manettino) anche qui dovrai avere un gioco al manettino di circa 1 mm in entrambe le direzioni...sennò agisci sui registri.....
In linea di massima al montaggio delle trasmissioni durante un restauro o completa sostituzione delle stesse guaine comprese….consiglio di tirare il più possibile i cavi a mano…agendo poco sui registri…..lasciando del margine di lavoro sugli stessi visto che sicuramente di servirà dopo i primi km di prova del mezzo....nei quali le trasmissioni si assestano i capoguaina e barilotti si tirano in sede e si crea del gioco naturalmente….:ok:
Ah...il discorso della stagnatura vale per tutte le trasmissioni...non solo per la frizione:mrgreen:
:ciao:
il gioco che tu consigli di tenere (giusto per carità) non è un dogma.
riesci a dare un gioco del genere, SENZA andare a tendere troppo le corde, se i giochi nelle varie trasmissioni del moto dal comando cambio al manubrio, fino al selettore marce, sono in tolleranza
Viceversa, puoi tirare quando vuoi ma il a quelle misure non ci arrivi mai.....
Come mai hai usato degli svedesi per le corde del cambio (almeno in queste foto)?
Bravo, bel tutorial!
Chiaro e utile.
Hai parlato di stagnatura per fare in modo che i fili non si sfilacciano... Li immergi un un pentolino con dello stagno fuso ? :-)
sartana1969
21-03-13, 09:05
Hai parlato di stagnatura per fare in modo che i fili non si sfilacciano... Li immergi un un pentolino con dello stagno fuso ? :-)
saldatore da stagno per elettronica (costo 5-10 euro)
rotolo di filo di stagno per saldare (costo 2 euro)
ammiraglia
28-05-13, 11:55
Salve, io ho un problema, il cavo della frizione mi dura meno di un mese. nello specifico si rompe dalla testa posizionata sulla leva. Può essere che la guaina è corta, perchè sento che il filo è in tensione quando freno, quindi il motore si abbassa un pò e il laccio va in tensione. Avete dei consigni? Grazie
bart.found
28-05-13, 12:08
E' una cosa che dovrei fare anche io con i cavi del cambio.. in realtà sono indeciso.. non so se cambiare anche le guaine già che ci sono..
sartana1969
28-05-13, 14:46
Salve, io ho un problema, il cavo della frizione mi dura meno di un mese. nello specifico si rompe dalla testa posizionata sulla leva. Può essere che la guaina è corta, perchè sento che il filo è in tensione quando freno, quindi il motore si abbassa un pò e il laccio va in tensione. Avete dei consigni? Grazie
puo' essere la guaina corta (probabilità scarse: se la guaina è corta la frizione al motore non lavorerebbe mai)
la guaina rovinata
la curva nel manubrio troppo secca
la corda non ingrassata
il capicorda della guaina non suo
che vespa è?
ammiraglia
28-05-13, 18:31
vespa 200 arcobaleno
sto registrando i nuovi cavi e nuove guaine e ho un problema con la frizione.
ho tirato bene il cavo ma quando vado a premere la frizione non si tira per niente il cavo ma vedo muoversi solo la guaina.. da cosa può dipendere? guaina lunga?
sartana1969
16-07-13, 13:46
sto registrando i nuovi cavi e nuove guaine e ho un problema con la frizione.
ho tirato bene il cavo ma quando vado a premere la frizione non si tira per niente il cavo ma vedo muoversi solo la guaina.. da cosa può dipendere? guaina lunga?
guaina corta, al limite
la guaina è arrivata sia nel manubrio che nella staffa passaguaine nel motore nelle sue sedi?
guaina corta, al limite
la guaina è arrivata sia nel manubrio che nella staffa passaguaine nel motore nelle sue sedi?
si e ho lasciato che facesse un po' di pancia lungo il tunnel centrale, ho fatto fatica a inserire la corda e sentivo che il problema era nella curva tubo/sterzo se può aiutare questo dettaglio..
si e ho lasciato che facesse un po' di pancia lungo il tunnel centrale, ho fatto fatica a inserire la corda e sentivo che il problema era nella curva tubo/sterzo se può aiutare questo dettaglio..
Hai passato la corda nel registro prima del coperchio frizione vero?
Hai passato la corda nel registro prima del coperchio frizione vero?
si
la guaina è spinta in fondo a entrambi i terminali, la corda è bella tesa, premo la frizione e non fa nessuna fatica ma si muove solo il tratto di guaina nella curva dello sterzo.. boh :testate:
edit: il termine appropriato penso sia che la guaina 'flette'
non provo a tirare di più il cavo con la pinza perchè ho paura di far danni, già pensando fosse il filo a scivolare ho stretto troppo il morsetto rompendo la vite.. :cry:
sartana1969
16-07-13, 17:48
si
la guaina è spinta in fondo a entrambi i terminali, la corda è bella tesa, premo la frizione e non fa nessuna fatica ma si muove solo il tratto di guaina nella curva dello sterzo.. boh :testate:
edit: il termine appropriato penso sia che la guaina 'flette'
non provo a tirare di più il cavo con la pinza perchè ho paura di far danni, già pensando fosse il filo a scivolare ho stretto troppo il morsetto rompendo la vite.. :cry:
se la guaina è arrivata correttamete nelle sue sedi delal vespa, la flessione quando tiri la corda è normale.
Hai tirato poco il filo al carterino: devi spingere a fondo la leva del carterino con le mani e, quindi, stringere il morsetto della corda.
La registrazione di fino la fai dopo con il registro in cui arriva la guaina (allenti il dado di blocco, sviti il registro e così tensioni maggiormente il filo - quando sei arrivato alla regolazione che vuoi, tieni fermo il registro con una pinza o una chiave da 8 e, con altra chiave da 8, porti il dado libero al bloccaggio contro la staffa passaguaine)
ok allora bisogna tirare fortissimo, cioè quanto serve a tendere sia la corda sia la guaina (che flette).. ok provo così!
la leva frizione è tirata con una fascetta, beh se trovo il modo di tirarla a battuta con qualcosa sarei apposto!
e invece mi sono accorto che era saltato il blocco dalla parte della leva.. ora mi dovrò ingegnare qualcos'altro.. non avevo messo il capicorda perchè non passava nella sede, sembrava tenesse con solo la guaina invece.. :testate:
http://img6.imageshack.us/img6/1281/uzd3.jpg
sartana1969
18-07-13, 11:00
e invece mi sono accorto che era saltato il blocco dalla parte della leva.. ora mi dovrò ingegnare qualcos'altro.. non avevo messo il capicorda perchè non passava nella sede, sembrava tenesse con solo la guaina invece.. :testate:
http://img6.imageshack.us/img6/1281/uzd3.jpg
è un errore piuttosto comune....la guaina dopo si "scappella" e la spirale metallica entra nella sede
monta il capicorda con la picciola (la testina) - ci passa tranquillamente sia quello piccolo che quello grande
è un errore piuttosto comune....la guaina dopo si "scappella" e la spirale metallica entra nella sede
monta il capicorda con la picciola (la testina) - ci passa tranquillamente sia quello piccolo che quello grande
le ho provate tutte e niente il capicorda non ci passa.. guardando in giro ho scoperto che alcune vespe sono nate senza capicorda alle leve :sbonk: quindi ora che il buco è troppo grande per la sola guaina non so.. o accorcio il capicorda di qualche mm e vedo se passa di sbiego oppure metto una rondellina (che però potrebbe grattarmi un po' il cavo)
sartana1969
18-07-13, 15:15
le ho provate tutte e niente il capicorda non ci passa.. guardando in giro ho scoperto che alcune vespe sono nate senza capicorda alle leve :sbonk: quindi ora che il buco è troppo grande per la sola guaina non so.. o accorcio il capicorda di qualche mm e vedo se passa di sbiego oppure metto una rondellina (che però potrebbe grattarmi un po' il cavo)
quelle che non vogliono il capicorda CON LA TESTA, non hanno la sede tonda come hai tu, hanno solo una feritoia a taglio per far passare solo il filo
la special, ad esempio vuole solo il capicorda PIATTO (senza testa)
nel tuo ci vuole e deve andare CON LA TESTA
per il capicorda alla fine ho risolto costruendomene uno, perchè gli altri comprati non entravano in nessun verso :roll:
al momento di provare la vespa su strada mi accorgo di una cosa a motore comunque spento, anche con la frizione tirata se inserisco una marcia e spingo la vespa sento il freno motore. Sbaglio o tirando la frizione questo non dovrebbe succedere? Nel dubbio ho tirato ulteriormente il cavo e si il freno motore si è ridotto ma c'è ancora (sempre a motore spento). Ora prima di tirare ancora il cavo e rischiare di far danni alla frizione volevo guardaste questa foto e mi diceste se è già troppo tirata e se il problema quindi è altrove.
http://img163.imageshack.us/img163/4426/68fj.jpg
sartana1969
19-07-13, 10:04
per il capicorda alla fine ho risolto costruendomene uno, perchè gli altri comprati non entravano in nessun verso :roll:
al momento di provare la vespa su strada mi accorgo di una cosa a motore comunque spento, anche con la frizione tirata se inserisco una marcia e spingo la vespa sento il freno motore. Sbaglio o tirando la frizione questo non dovrebbe succedere? Nel dubbio ho tirato ulteriormente il cavo e si il freno motore si è ridotto ma c'è ancora (sempre a motore spento). Ora prima di tirare ancora il cavo e rischiare di far danni alla frizione volevo guardaste questa foto e mi diceste se è già troppo tirata e se il problema quindi è altrove.
http://img163.imageshack.us/img163/4426/68fj.jpg
se la frizione ha gioco ancora alla leva al manubrio, tirala
l'importante è che, quando arrivi alla regolazione giusta (e quindi la frizione "stacca" la trasmissione al secondario), ci sia un minimo di gioco della leva al manubrio
No non c'e assolutamente gioco al manubrio, intendo il lasco proprio che senti che deve ancora fare resistenza vera, temo a questo punto di avere il problema della frizione che non stacca.. Posso accenderla e vedere come si comporta o rischio di rovinare qualcosa fra dischi e rallino?
edit: io penso che il lasco al manubrio debba essere minimo e corrispondere a quel poco che basta a non far toccare il rallino, cioè considerato quella corsa iniziale che si riesce a far fare alla leva del carter a mano, tirata tutta a mano deve corrispondere alla posizione di riposo al manubrio più un pelo di filo in più.
Avevo fatto così ma non staccava, allora ho tirato molto di più il cavo facendo leva con una pinza ma la situazione non è cambiata..
Adesso scendo in garage e provo a rimettere la tensione di prima (in modo da essere sicuro che il rallino si allontani a riposo) e accendo e faccio qualche metro nella speranza la frizione si sblocchi :roll:
ok la frizione ha staccato per fortuna, probabilmente si erano incollati i dischi o non son cosa comunque adesso lavora :ok:
devo ancora trovare la regolazione ottimale perchè un po' rimane attaccata e si spegne, comunque prima l'avevo tirata troppo (giusto se a qualcuno l'immagine sopra può tornar utile)..
carminedelgaudio
09-02-14, 00:24
Infine anche il cambio è molto importante...si procede mettendo in folle e col nastro adesivo si blocca il manettino al manubrio.….si tiri il cavo….senza esagerare sennò essendo il cavo gemello libero….si sposta il manettino anche se c’è il nastro…..quindi si serra il morsetto e si ripete con l'altro cavo.
Ora di sciuro si deve ripetere l'operazione ritirando forte entrambi i cavi (ora si può visto che l'altro cavo non più libero ferma un po il manettino) anche qui dovrai avere un gioco al manettino di ciraa 1 mm in entrambe le direzioni...sennò agisci sui registri.....
In linea di massima al montaggio delle trasmissioni durante un restauro o completa sostituzione delle stesse guaine comprese….consiglio di tirare il più possibile i cavi a mano…agendo poco sui registri…..lasciando del margine di lavoro sugli stessi visto che sicuramente di servirà dopo i primi km di prova del mezzo....nei quali le trasmissioni si assestano i capoguaina e barilotti si tirano in sede e si crea del gioco naturalmente….:ok:
Ah...il discorso della stagnatura vale per tutte le trasmissioni...non solo per la frizione:mrgreen:
:ciao:
Chiedo aiuto per quanto riguarda la registrazione di questi cavi.
Dopo aver smontato per la prima volta il motore grippato di una vespa e aver rimontato tutto....
e avendo anche messo in moto :mrgreen: sono arrivato a questi maledetti!
Li avevo nuovi i cavi e li ho montati, dopo aver pulito e reingrassato tutto il preselettore.
Il mio problema è che prima il tutto era ben saldo e le marce si cambiavano bene.
Ora quando vanno a stringere i serrafilo....niente!
In pratica metto in sede i 2 serrafilo....i fili cambio nel foro apposito e vado ad avvitare con chiave da 7 mantenendo con chiave da 8 il corpo del serrafilo.
Però una volta avvittato tutto il dado da 7 entrambi i nuovi cavi non vengono per niente stretti! :testate:
ora la colpa sara mia perchè avrò sbagliato chissà cosa, però ho controllato i serrafilo senza cavi e cmq sia quando serro tutto il dado da 7 sul corpo del
serrafilo...non vedo nel foro dove passano i cavi la parte filettata che dovrebbe fermare il cavo del cambio.
Sbaglio forse il montaggio? ho perso qualche spessore? grazie
sartana1969
09-02-14, 15:53
Chiedo aiuto per quanto riguarda la registrazione di questi cavi.
Dopo aver smontato per la prima volta il motore grippato di una vespa e aver rimontato tutto....
e avendo anche messo in moto :mrgreen: sono arrivato a questi maledetti!
Li avevo nuovi i cavi e li ho montati, dopo aver pulito e reingrassato tutto il preselettore.
Il mio problema è che prima il tutto era ben saldo e le marce si cambiavano bene.
Ora quando vanno a stringere i serrafilo....niente!
In pratica metto in sede i 2 serrafilo....i fili cambio nel foro apposito e vado ad avvitare con chiave da 7 mantenendo con chiave da 8 il corpo del serrafilo.
Però una volta avvittato tutto il dado da 7 entrambi i nuovi cavi non vengono per niente stretti! :testate:
ora la colpa sara mia perchè avrò sbagliato chissà cosa, però ho controllato i serrafilo senza cavi e cmq sia quando serro tutto il dado da 7 sul corpo del
serrafilo...non vedo nel foro dove passano i cavi la parte filettata che dovrebbe fermare il cavo del cambio.
Sbaglio forse il montaggio? ho perso qualche spessore? grazie
se la situazione è:
serrafilo (io li chiamo morsetti) smontato
tutta la sua vite avvitata
se il morsetto è ok il foro dove tu inserisci il filo deve essere ostruito dalla vite da 7, completamente o quasi
Mi permetto di pubblicizzare il mio attrezzino per tirare i cavetti nella sezione "fai da te" :mrgreen:
Salve a tutti, mi chiamo Andrea,
restaurando un 50 spécial v53bt 4 marcie, ho cambiato tutte le guaine,fili e i registri.
Rimontando il tutto ho notato che :
. il filo dell'acceleratore non ritorna in dietro,bisogna accompagnalo con la manopola.
. durante il cambio marcia , non riesco più ad arrivare alla 4°
. con la vespa in folle si può passare alla prima o alla seconda marcia senza usare la frizione.
. la levetta dell'aria sotto la sella non rimane tirata…
…insomma ho fatto proprio un bel lavoro di m**** !!! ..pero era la prima volta.
Qualcuno avrebbe delle dritte su dove agire prima che ne combino delle altre ??????
grazie per la pazienza
Salve a tutti, mi chiamo Andrea,
restaurando un 50 spécial v53bt 4 marcie, ho cambiato tutte le guaine,fili e i registri.
Rimontando il tutto ho notato che :
. il filo dell'acceleratore non ritorna in dietro,bisogna accompagnalo con la manopola.
. durante il cambio marcia , non riesco più ad arrivare alla 4°
. con la vespa in folle si può passare alla prima o alla seconda marcia senza usare la frizione.
. la levetta dell'aria sotto la sella non rimane tirata…
…insomma ho fatto proprio un bel lavoro di m**** !!! ..pero era la prima volta.
Qualcuno avrebbe delle dritte su dove agire prima che ne combino delle altre ??????
grazie per la pazienza
Attendiamo gli esperti
Inviato con Nokia 3310
Special2000
23-11-16, 19:39
Salve a tutti, mi chiamo Andrea,
restaurando un 50 spécial v53bt 4 marcie, ho cambiato tutte le guaine,fili e i registri.
Rimontando il tutto ho notato che :
. il filo dell'acceleratore non ritorna in dietro,bisogna accompagnalo con la manopola.
. durante il cambio marcia , non riesco più ad arrivare alla 4°
. con la vespa in folle si può passare alla prima o alla seconda marcia senza usare la frizione.
. la levetta dell'aria sotto la sella non rimane tirata…
…insomma ho fatto proprio un bel lavoro di m**** !!! ..pero era la prima volta.
Qualcuno avrebbe delle dritte su dove agire prima che ne combino delle altre ??????
grazie per la pazienza
L'acceleratore è originale così, lo fanno anche le 2 mie, e tutte quelle senza frecce
per il cambio, hai stretto bene i cavi? Forse si sono solamente allentati
E' normale anche questo, le marce entrano anche senza frizione da fermo sempre, in movimento invece se non lasci il gas non entrano
La levetta non saprei aiutarti, hai per caso oliato nel foro del telaio dove passa?
L'acceleratore è originale così, lo fanno anche le 2 mie, e tutte quelle senza frecce il mio come lo mollo decelera.
per il cambio, hai stretto bene i cavi? Forse si sono solamente allentati
E' normale anche questo, le marce entrano anche senza frizione da fermo sempre, in movimento invece se non lasci il gas non entrano
La levetta non saprei aiutarti, hai per caso oliato nel foro del telaio dove passa?
Inviato con Nokia 3310
sartana1969
23-11-16, 21:43
Salve a tutti, mi chiamo Andrea,
restaurando un 50 spécial v53bt 4 marcie, ho cambiato tutte le guaine,fili e i registri.
Rimontando il tutto ho notato che :
. il filo dell'acceleratore non ritorna in dietro,bisogna accompagnalo con la manopola. deve essere così!
. durante il cambio marcia , non riesco più ad arrivare alla 4° forse hai regolato male i fili e ce li hai troppo lenti: in folle, se muovi la manopola delle marce, di quanto ti si muove?
. con la vespa in folle si può passare alla prima o alla seconda marcia senza usare la frizione. puo' capitare ma non è una regola, è un'eccezione.
. la levetta dell'aria sotto la sella non rimane tirata… serra di più il dado che tiene il lamierino a cui agganci la corda di comando aria.
…insomma ho fatto proprio un bel lavoro di m**** !!! ..pero era la prima volta.
Qualcuno avrebbe delle dritte su dove agire prima che ne combinI delle altre ??????
grazie per la pazienza
Se è la prima volta e hai indovinato subito la giusta combinazione tra corda marcia e sede in cui farla passare (quindi la prima è dove deve essere e così le altre) hai già fatto meglio della "prima volta" 90% di noi.
Da rompiscatole quale sono.....ti evidenzio (in blu) un congiuntivo.
Special2000
23-11-16, 21:45
Se è la prima volta e hai indovinato subito la giusta combinazione tra corda marcia e sede in cui farla passare (quindi la prima è dove deve essere e così le altre) hai già fatto meglio della "prima volta" 90% di noi.
Da rompiscatole quale sono.....ti evidenzio (in blu) un congiuntivo.
Eheh è bello mettere la 2a e poi scalare in 1a:risata::oops:
…era in dialetto veneto !! (non è vero mi stavo parando il c*lo) …basta che ti segni le guaine dei fili del cambio quando la smonti.
come si dice a smontare sono buoni tutti…poi devi rimontare :boh:
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
sei stato grande a capire che parlavo a vespa spenta !! …. mi e successo mentre facevo i test in strada, in quel caso però usavo la leva della frizione. ma la Folle era sparita
sartana1969
24-11-16, 09:55
…era in dialetto veneto !! (non è vero mi stavo parando il c*lo) …basta che ti segni le guaine dei fili del cambio quando la smonti.
come si dice a smontare sono buoni tutti…poi devi rimontare :boh:
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
sei stato grande a capire che parlavo a vespa spenta !! …. mi e successo mentre facevo i test in strada, in quel caso però usavo la leva della frizione. ma la Folle era sparita
segnare le guaine è da dilettante (infatti era la prima volta).
la piaggio ovviava differenziandone i colori, in qualche modello.
basta un minimo di ragionamento nella prima guaina che monti e sbagliare è davvero difficile (basta passare il preselettore delle marce dalle folle alla prima e sai il lato della corda che "tira" dalla folle alla prima)
buona sera a tutti, per il cambio ho risolto bastava un po di pazienza e un paio di mani in più !!
per l'acceleratore ok ! ..ci adeguiamo
rimane il mistero della levetta dell'aria… il dado o registro è completamente avvitato,se lo svito si tira ancora di più ...:scalata:
sartana1969
25-11-16, 09:43
buona sera a tutti, per il cambio ho risolto bastava un po di pazienza e un paio di mani in più !!
per l'acceleratore ok ! ..ci adeguiamo
rimane il mistero della levetta dell'aria… il dado o registro è completamente avvitato,se lo svito si tira ancora di più ...:scalata:
il registro al carburatore non c'entra una mazza.
Qui devi stringere.
Monti il tirante nella sua sede, con una mano tieni il pomello e con l'altra stringi il dado!!!163737
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.