PDA

Visualizza Versione Completa : freni Pastiglie consumate...sbandate assicurate?



mueno
11-06-12, 18:19
Magari sarà un quesito stupido ma ve lo pongo lo stesso perché non capisco che sta succedendo.
Ho le pastiglie del freno anteriore al limite e per mancanza di tempo non sono riuscito a sostituirle. Quello che vi chiedo e vorrei capire se è normale, è perchè lo sterzo della vespa si comporta in modo strano? Tende ad essere duro, soprattutto a sx, ed a sbandare da tutti i lati...
C'è una relazione in tutto quest?

DeXoLo
11-06-12, 18:48
Questo avviene solo quando freni oppure anche quando non freni?

Generalmente quando le pastiglie arrivano alla fine le senti grattare, e, chiaramente, non è il caso di continuare a frenarci sopra a lungo.
Alcune pinze hanno una sorta di spessore che si interpone tra i 2 ferodi, in modo da non rigare eccessivamente il disco quando la pastiglia finisce, pertanto potresti non sentirlo grattare, ma di certo non frena più, non so se ce l'ha anche la pinza della vespa.....

mueno
11-06-12, 20:35
Ormai gratta in continuazione, anche se non freno, infatti sto evitando di usare il freno anteriore (camminando piano).

Il problema è fisso, soprattuto con andatura minima...è come se ci fosse qualcuno che, mentre cammino, cerca di sterzarmi con forza a dx e sx afferrandomi la ruota. In effetti è difficile da spiegare.

Non so se c'è una relazione con le pastiglie ma è iniziato tutto da quando gratta il disco

DeXoLo
11-06-12, 21:40
Se gratta anche se non freni vuol dire che c'è qualcosa che non va, ti conviene mettere 2 pastiglie nuove, anche perchè ogni grattata è una riga sul disco.
Non so se è quello che ti da il problema dello sbandamento, ma l'attrito c'è, quindi non è consigliabile girare così.

mueno
11-06-12, 22:12
Già...hai ragione Mirko. Devo trovare 5 minuti per risolvere il problema.

L'unica cosa che volevo capire è se può esistere una connessione tra le due cose, se per caso è successo già a qualcuno.

Intanto provvederò a sostituire le pastiglie...tenghiù!

mueno
11-06-12, 22:16
:offtopics: La foto con il contagiri mi ha incuriosito ed ho dato un occhiata alla discussione in merito (visto che non mi collego spesso come prima e di conseguenza mi era sfuggita)...complimenti, è davvero bello! Ottimo lavoro...

vordarecchie
13-06-12, 16:51
può darsi che ti si e inchiodato il pistone della pinza di sx ???

DeXoLo
13-06-12, 18:54
L'unica cosa che volevo capire è se può esistere una connessione tra le due cose...

Non lo so perchè non sono mai arrivato a tanto, ma secondo me è molto probabile.
Considera che se senti grattare anche se non freni vuol dire che il ferro delle pastiglie è a contatto con il disco, questo crea attrito, e presto inizierai anche a vedere le scintille, c'è anche il rischio (remoto ?) che i pistoncini siano usciti oltre la sua corsa, ed anche il rischio che il disco sia seriamente danneggiato....

Grazie per i complimenti del contagiri. ;-) :ciao:


Un piccolo OT anch'io....

Oggi tanto per rimandere in IT :mrgreen: ho cambiato disco e pastiglie alla moto, già prima la frenata era una bomba, ora è super :mavieni:

http://img233.imageshack.us/img233/2153/dscf4934g.jpg

vordarecchie
13-06-12, 19:15
c'è anche il rischio (remoto ?) che i pistoncini siano usciti oltre la sua corsa,]

e successo ad un mio amico, bel danno!!

tommyet3
13-06-12, 21:32
Quando si frena con decisione con il freno anteriore a disco, la vespa ha un comportamento anomalo: una volta compressa la forcella, tira decisamente lo sterzo a dx.

Il fatto che gratti può dipendere dalle pastiglie usurate o evidentemente indurite o dalla posizione del pistoncino, fuoriuscito oltre misura.

Prima di rovinare definitivamente il disco, ti consiglio di controllare l'usura dei pattini e del disco.

P.S. Il pistoncino è solo uno, sul lato dx della pinza.

ciao Tommy

mueno
14-06-12, 12:07
Ancora non ho avuto tempo di cambiare le pastiglie e ieri mi sono reso conto che lo sterzo, anche da fermo, è morbido se giri verso DX e durissimo se giri verso SX...ripeto, da fermo!

Questo ovviamente fa sbandare la vespa sul davanti mentre si cammina. La sensazione è come se si stesse svitando la ruota mentre invece tutto è ben saldo.

Sero davvero che non ci sia danno extra e che tutto si risolva con il cambio di queste benedette pastiglie (di stò passo chissà quando!!)

DeXoLo
14-06-12, 14:04
A questo punto controlla anche la forcella, che non si sia qualche guaina messa male oppure che i cuscinetti non siano partiti.

vordarecchie
14-06-12, 16:12
[P.S. Il pistoncino è solo uno, sul lato dx della pinza.]

ma sei sicuro??
ho appena cambiato l'originale con una pinza della sip http://www.vesparesources.com/showthread.php?53034-Freno-a-disco-bitubo
e sia l'originale che quella della sip hanno un pistoncino per lato.
anche le prime pinze mi sembra avessero 2 pistoncini, la differenza se non erro è nella dimensione del pistone, 28mm nelle prime e 30 in quelle più nuove.
interessante sta cosa

DeXoLo
14-06-12, 16:19
Le pinze con un solo pistoncino laterale sono quelle di tipo flottante, in pratica il corpo della pinza scorre lateralmente in modo da fare andare contro il disco entrambi i ferodi pur avendo la spinta solo da un lato.

vordarecchie
14-06-12, 16:24
si certo, e che le ho viste solo sul retro di alcune moto piccole di cilindrata e vecchiotte, non credevo le montassero sull'anteriore della vespa.
la mia originale dovrebbe essere la stessa dello zip sp, che e la pinza più nuova

DeXoLo
14-06-12, 16:58
Beh, oddio piccole e vecchie e relativo, la mia moto che è dell'87 ha all'anteriore una pinza flottante a doppio pistoncino.
Guardavo ieri le 2 pinze del nuovo transalp con abs di un mio collega e sono praticamente identiche, cambia il colore, ma hanno lo stesso attacco, lo stesso fodero forcella e lo stesso diametro del disco.
Inoltre guardavo sempre ieri i freni della yamaha da strada di un altro collega, ed anche quella moto lì all'anteriore ha 2 dischi con 2 pinze flottanti, ed anche quella è una moto di un paio d'anni al massimo.

vordarecchie
14-06-12, 17:28
si sugli enduro le montano ancora oggi e un ottima pinza, ma se cerchi qualcosa di più performante devi avere almeno un pistone per lato, per un fatto di mordente, di velocità di reazione e di modulabilità della frenata. guarda anche i sistemi radiali che sono al top, hanno tutti un pistone per lato.
ma se e normale trovare sulla vespa la pinza "flotante" perchè mi hanno passato per oiginale questaltra pinza???
riguardo la yamaha del tuo collega cosa intendi da strada??
ciaoooo

DeXoLo
14-06-12, 17:36
Non sono esperto di moto moderne, però è come una R6 ma è scarenata...

vordarecchie
14-06-12, 17:56
probabilmente e una qualche sottospecie di naked tipo questa http://www.yamaha-motor.it/it/prodotti/motocicli/street/xj6-abs.aspx
ritornando alla domanda del socio, cambia le pasticche e facci sapere.

mueno
15-06-12, 12:53
ritornando alla domanda del socio, cambia le pasticche e facci sapere.

Certamente...spero di fare anche qualche foto visto che in giro sul forum non ho trovato nulla.

vordarecchie
15-06-12, 20:11
ok facci sapere

mueno
18-06-12, 15:20
Pastiglie cambiate e, ahimè, non c'entravano nulla con il problema alla sterzata.

Problema = Cuscinetti sterzo. :rabbia:

Comunque adesso lo sterzo è leggerissimo.....anche troppo per come ero abituato 8)

Vespista46
18-06-12, 15:39
Pastiglie cambiate e, ahimè, non c'entravano nulla con il problema alla sterzata.

Problema = Cuscinetti sterzo. :rabbia:

Comunque adesso lo sterzo è leggerissimo.....anche troppo per come ero abituato 8)

Giacomo!
Solitamente però questo succede quando hai le ghiere dello sterzo allentate, che prendendo dossi e avvallamenti la forcella va a forzare. Per evitare ciò quando senti lo sterzo eccessivamente lento, morbido da girare, o peggio che impugnando con la mano la forcella e facendoti tenere lo sterzo fermo muovendola senti i "tan tan", fagli dare una strettina, tanto è roba da 1 minuto..


Dario :ciao:

vordarecchie
18-06-12, 15:39
cavolo, bello tritato!!!!