Visualizza Versione Completa : [ATTREZZI] Cavalletto mobile per sostituzione ruota
Vi presento un attrezzo di facile realizzazione, ma che può risultare estremamente comodo in caso di forature.
Normalmente è necessario 'sdraiare' la Vespa sul lato destro per operare la sostituzione della ruota. L'operazione può causare qualche inconveniente; infatti, oltre al rischio di graffiare la vernice della carrozzeria, è possibile che la benzina fuoriesca dai fori di sfiato del serbaio. Oltre a questo, se la Vespa è dotata di batteria, è raccomandabile la sua rimozione, in quanto potrebbe fuoriscire dell'acido.
Questo attrezzo permette di sostituire la ruota senza coricare la Vespa sul lato. Un attrezzo simile è dato in dotazione con gli scooter Bajaj destinati al mercato statunitense, e a quello mi sono ispirato.
L'utilizzo è semplicissimo, questo cavalletto deve essere collocato sotto all'attacco dell'ammortizzatore posteriore. Per fare questo è necessario porsi in ginocchio a destra del retro della Vespa, sollevare il blocco motore e, con esso, la scocca. Pertanto è sufficiente afferrare la coda della Vespa con la mano sinistra e sollevarla di pochi centimetri, eventualmente aiutandosi con la spalla sinistra. Quando il carter si è sollevato a sufficienza con la mano destra far scivolare il calletto sotto all'attacco. Così facendo la ruota rimane sospesa di alcuni centimetri ed è possibile operare la sostituzione.
Per realizzarlo bastano pochi pezzi di facile reperibilità:
- due piastrine d'acciaio
- una barretta
Nel caso in cui si voglia filettare la barretta per regolare l'altezza e poter smontare l'attrezzo, procurarsi anche:
- due dadi passo M10
Attrezzi necessari:
- Smerigliatrice-flessibile, o in alternativa seghetto, lima e levigatrice elettica da banco;
- Saldatrice ad arco oppure a filo
Ed eventualmente:
- Trapano, meglio se a colonna, con relativa punta da 10 mm;
- 2 filiere da 10 mm: una per effettuare la maschiatura della barra, l'altra per filettare il foro nella piastrina-base.
Allego due fotografie ed un disegno con misure e spiegazioni. Allego inoltre anche una versione PDF stampabile (http://www.webalice.it/marben88/vr/cavalletto.pdf).
Le misure riguardano la mia realizzazione e mi sono parse il giusto compromesso fra facilità di applicazione e usabilità. Ovviamente potete modificare a vostra discrezione e secondo le vostre necessità.
Marco
Ma sbaglio, o manca l'altezza totale dello stesso?
Ma sbaglio, o manca l'altezza totale dello stesso?
:lol: :lol: :lol: Marben colto in fallo! Mi cadi su un'omissione così macroscopica? ;-)
forse perchè non è sicuro che la quota vada bene anche per il px ?!?
No, mi ero proprio dimenticato, nonostante avessi segnato la misura sullo schizzo che avevo fatto a mano... :)
Comunque ho corretto inserendo la lunghezza della barra (215mm)
Vesponauta
16-10-06, 10:16
Ma è necessario filettare la piastra alla base? Non è sufficente forarla con un diametro leggermente maggiore? :roll:
E poi, le dimensioni di quella piastra sono sufficienti per garantire un appoggio sicuro?
Ma è necessario filettare la piastra alla base? Non è sufficente forarla con un diametro leggermente maggiore? :roll:
E poi, le dimensioni di quella piastra sono sufficienti per garantire un appoggio sicuro?
Francesco Francesco... leggi bene!!! Non è necessario filettare.
La base è sufficiente, ad ogni modo consiglio di mettere anche un blocchetto di legno avvitato alla base, in modo da avere un appoggio morbido e non scivoloso, oltre al vantaggio di poter alzare ulteriormente la ruota.
Vesponauta
16-10-06, 13:19
- 2 filiere da 10 mm: una per effettuare la maschiatura della barra, l'altra per filettare il foro nella piastrina-base
:boh:
... e lo hai anche scritto nel disegno tecnico... :mah:
- 2 filiere da 10 mm: una per effettuare la maschiatura della barra, l'altra per filettare il foro nella piastrina-base
:boh:
... e lo hai anche scritto nel disegno tecnico... :mah:
Franceeeeee guarda bene!!!!!
Riporto:
Nel caso in cui si voglia filettare la barretta per regolare l'altezza e poter smontare l'attrezzo, procurarsi anche:
Ed eventualmente:
Vesponauta
16-10-06, 22:32
:doh:
Sai che io opero in economia, nel senso che non ho spazi e un'officina fornita come la tua (a meno che ogni tanto ci pensa qualcuno ad arricchirmela con cacciaviti, pneumatici, spray vari, spaghetti... :mrgreen: ), quindi non ho filiere e saldatrici (che comunque non userei spesso) :| .
Ma come barra si può usare un vecchio prigioniero, vero? :idea: Da quale motore si potrebbe prendere?
Beh i prigionieri nei motori Vespa sono da 7mm (125/150 largeframe, ET3, HP e wideframe) o da 8mm (200), quindi sensibilmente più sottili...
:doh:
a meno che ogni tanto ci pensa qualcuno ad arricchirmela con cacciaviti, pneumatici, spray vari, spaghetti...
...chiavi dinamometriche... :mrgreen:
Beh i prigionieri nei motori Vespa sono da 7mm (125/150 largeframe, ET3, HP e wideframe) o da 8mm (200), quindi sensibilmente più sottili...
Non dimenticate che si può anche utilizzare il lungo perno che ancora il motore al telaio delle vespe.
Vesponauta
18-10-06, 23:13
a meno che ogni tanto ci pensa qualcuno ad arricchirmela con cacciaviti, pneumatici, spray vari, spaghetti...
...chiavi dinamometriche... :mrgreen:
...ma non spaghetti... :P
:doh:
a meno che ogni tanto ci pensa qualcuno ad arricchirmela con cacciaviti, pneumatici, spray vari, spaghetti...
...chiavi dinamometriche... :mrgreen:
tonno.... :D
che c'entra ?!? bhè uno si deve pur nutrire no.. :-)
Vesponauta
19-10-06, 16:15
Ah, già, dimenticavo: il tonno! :D ;)
mi sa che è durato poco... :-) (spero)
Vesponauta
19-10-06, 22:22
E' per quello che me n'ero dimenticato: già finito! :D
(Ma adesso non andiamo troppo OT...)
Oggi, colpito da una vena creativa.....
(in realtà c'era il sole, io avevo una voglia matta di andare a farmi un giro in vespa ed ero chiuso in officina)
Mi sono costruito il cavalletto come quello di Marco, solo ho utilizzato una barretta un po più grossa di diametro xchè sottomano non ne avevo altre.
Non vedo l'ora di vedere se funziona. Presto aggiungerò anche le foto ;-)
marcolino vespista
19-12-08, 12:12
bè dexolo mi sà che se non vedi l'ora di usare l'aggeggio ti tocca forare :mrgreen:
no no, devo ancora togliere le gomme estive, ma opero domani mattina :mrgreen:
Mi complimento per l'intuizione :clap, solo una domanda... Ma le due foto che hai postato insieme al progetto con che programma si aprono? Che se le apro il pc non sa con che programma farlo...
Grazie...
Queste sono le foto del mio lavoro, però devo dire che non sono soddisfatto.
Primo xchè mentre provavo a svitare le viti trovavo la vespa un po troppo ballerina, e mi è venuta paura che potesse cadere o peggio ancora rompersi l'attacco all'ammortizzatore.
Secondo trovo piuttosto scomodo svitare i dadi con la ruota in quella posizione utilizzando la chiave in dotazione, probabilmente con una chiave a leva più lunga sarebbe diverso, dovrei provare a costruirmene una apposta :lol
Insomma, ammetto di essere un talebano, mi piace di più sdraiare la vespa su un bel letto di gomme consumate ;-)
Per caso sono capitato su questa vecchia discussione per chiedere se qualcuno era a conoscenza di quest'aggeggio che mi sembra fatto bene e se eventualmente sapete dove reperirlo...
http://img593.imageshack.us/img593/1363/cricvespa03149.jpg
http://yfrog.com/ghcricvespa03149j
Per caso sono capitato su questa vecchia discussione per chiedere se qualcuno era a conoscenza di quest'aggeggio che mi sembra fatto bene e se eventualmente sapete dove reperirlo...
http://img593.imageshack.us/img593/1363/cricvespa03149.jpg
http://yfrog.com/ghcricvespa03149j
Negli anni '80 pare fosse distribuito con la rivista Motociclismo.
Toh, e' ricomparsa la discussione che ho citato pocanzi ne "pX cavalletto laterale o classico"...
a volte succedono cose veramente curiose...:mah:
Ciao, io me lo sono costruito in legno, perchè non sono molto pratico nel lavorare con il ferro, sono riuscito comunque a farlo robusto e l'ho già usato più volte per la manutenzione e ce l'ho sempre nel cassettino così mi può servire se foro in giro
se interessa appena riesco faccio le foto e vi posto le misure
Luca
Gabriele82
30-12-10, 11:52
Certo!!
bene, come promesso vi posto come costruire un semplice cavalletto che può essere riposto nel cassettino e vi permette di cambiare la ruota senza coricare la vespa.
vi posto semplicemente le misure:
serve un pezzo di compensato di h 150mm, l 80 mm e s 28mm. In alto, su di esso, si fa un incavo profondo 7mm, largo 30mm nel punto più prodondo e 35mm in alto, in pratica i lati devono essere un po' a V.
successivamente si prendono altri due pezzi di compensato h 50mm, l 80mm, s 28mm da attaccare in basso in modo da allargare la base di appoggio.
prima li ho incollati con la Vinavil e lasciati asciugare una notte nella morsa e poi messo due chiodi per lato in modo da essere sicuro che non si stacchino.
attenzione che la base deve essere più piatta possibile e per me non è stata cosa facile ma con una lima e una pialla si può fare.
successivamente il cavalletto può essere applicato sotto al blocco motore alzando leggermente la vespa dal portapacchi o dal parafango.
certo è molto artigianale ma, avvolto in uno straccio, lo tengo sempre nel cassettino e per cambiare la ruota va benissimo, provare per credere.
ne ho già fatti 3 e con le misure che ho riportato sono sicuro che tiene, anche se magari si potrebbe ancora risicare qualcosa.
adesso aspetto qualche commento...
grazie
ciao
vi posto semplicemente le misure:
serve un pezzo di compensato di h 150mm, l 80 mm e s 28mm. In alto, su di
Ciao,okkio che il legno che hai usato non e' compensato, bensi un legno ad okkio molto piu' robusto (attendo pareri da esperti). Il compensato mi sa che si spaccherebbe in poco Tempo.
Hai ragione, l' esecuzione e' decisamente artigianale, ma cosa c' e di male?
Io lavorerei il piu' possibile sulla compattezza , dato che mi sembra un po' ingombrante.
Complimenti!:ok:
Ciao,okkio che il legno che hai usato non e' compensato, bensi un legno ad okkio molto piu' robusto (attendo pareri da esperti). Il compensato mi sa che si spaccherebbe in poco Tempo.
Hai ragione, l' esecuzione e' decisamente artigianale, ma cosa c' e di male?
Io lavorerei il piu' possibile sulla compattezza , dato che mi sembra un po' ingombrante.
Complimenti!:ok:
Sì hai ragione non è compensato, bisogna usare del legno robusto per non rischiare che non regga.
sulla compattezza non so, di certo le dimensioni si possono diminuire, ma nel cassettino lo metto sopra a delle salviette, stracci e attrezzi che ho e mi viene fuori un piano di appoggio. poi risicare qualcosa potrebbe copromettere la robustezza ma si può provare!
monsterpompa
04-01-11, 11:46
Io mi porto sempre dietro questo (ho un bauletto molto ampio! :)):
http://y4.yzimg.com/s1/media/get/key.00034cf6o9fhubhq/size.640x480
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.