PDA

Visualizza Versione Completa : Come si regola/controlla il miscelatore dei nuovi PX?



Markino
08-01-08, 14:28
Ciao atutti,
vorrei controllare ed eventualmente regolare il miscelatore del mio PX150 euro-2... qualcuno puo' darmi qualche consiglio?

In genere a quanto si fa la miscela sulle vespe origninali? E su quelle elaborate (es: 177)?


Thanks!

xxfabio
08-01-08, 14:38
Non è molto chiara la tua domanda, cmq non puoi regolare tu manualmente il miscelatore visto che è direttamente collegato ai carter per mezzo di un ingranaggio che appunto regola la percentuale di olio in base ai giri del motore

PXfour
08-01-08, 14:39
Il sistema mix della Vespa Px non è regolabile e funziona in base all'apertura del gas ed ai giri del motore; pertanto fa la miscela da un minimo del 1-1,5 % circa fino ad un massimo del 2,5-3%. Tali valori sono ovviamente approssimativi.
Su un motore eleborato puoi impiegare un ottimo olio sintetico. C'è chi in caso di elaborazioni estreme esclude il mix mettendo miscela direttamente nel serbatoio... :mrgreen:

GustaV
08-01-08, 14:49
L'unica regolazione prevista sul miscelatore riguarda il controllo del gioco della leva di comando, azionata dal cavo acceleratore. Ma se non sei pratico stai alla larga.

Markino
08-01-08, 14:51
VOlevo sapere com'e' comandata l'apertura del miscelatore in funzione del gas.
Il miscelatore del mio vecchio RGV250 era azionato tramite una puleggia comandata da un filo di andata e uno di ritorno da una centralina. In pratica, in base all'apertura del gas e altri parametri motore apriva di un tot il miscelatore.
La puleggia aveva una tacca di riferimento che andava allineata su un corpo fisso per avere la percentuale std. Se si voleva smagrire o ingrassare proporzionalmente al fattore originale bastava regolare i due cavi in modo che la tacca stesse leggermente piu' alta o bassa del riferimento...

Non avendo ancora visto il miscelatore della vespa mi chiedevo se utilizza un metodo simile o altro.

PXfour
08-01-08, 14:53
L'unica regolazione prevista sul miscelatore riguarda il controllo del gioco della leva di comando, azionata dal cavo acceleratore. Ma se non sei pratico stai alla larga.


Quoto in pieno.

PXfour
08-01-08, 14:59
Foto mix Vespa PX; come puoi vedere è un sistema di ingranaggi che non richiede allineamenti.

Markino
08-01-08, 15:06
Fantastico, grazie mille!

GustaV
08-01-08, 20:54
C'è una leva di comando azionata dal cavo acceleratore, a sua volta collegata con la ghigliottina del carburatore. Aprendo il comando del gas, aumenta il volume della camera di pompaggio dell'olio. Quindi comando completamente meccanico.
Una pompa ad ingranaggi pompa olio in un travaso che spruzza direttamente nel venturi a valle della ghigliottina, più meno perpendicolare alla testa di biella.
Non è un vero e proprio miscelatore, in quanto non miscela benzina e olio, ma un sistema di lubrificazione separata.
La mandata dell'olio dipende dall'apertura del gas (volume camera) e dai giri del motore (rotazione della pompa ad ingranaggi). Più o meno varia dall'1% con motore al minimo e gas rilasciato completamente, a circa il 3% con gas tutto aperto ed alla massima velocità.

Neropongo
09-01-08, 02:08
Quoto quanto detto gia' sopra, fossi in te non lo toccherei, non serve: usa olio buono e non avrai mai problemi (e io ho anche usato olii discutibili talvolta).
Ho usato il miscelatore col 210 Polini e uso il miscelatore adesso col T5 Polini, mai perso un colpo e neanche (sgrat sgrat) mai preso una scaldata.. e di km ne faccio senza essere avaro di polso...
regola la carburazione a puntino che quello si che fa la differenza!

Totonnino
09-01-08, 08:51
L'unica regolazione prevista sul miscelatore riguarda il controllo del gioco della leva di comando, azionata dal cavo acceleratore. Ma se non sei pratico stai alla larga.

Io non l'ho mai regolato nè controllato.
Ogni quanto si deve fare?
Se non andasse bene segnalerebbe qualcosa?

xxfabio
09-01-08, 08:55
Controlla il colore della candela e vai tranquillo! Questo secondo me è l'unico modo per verificare se la tua vespa gode di ottima slaute o no! ;-) Almeno per quel che riguarda la carburazione. Se non sei un esperto come qualcuno di questa comunità, non mettere mani ;-)

Markino
09-01-08, 09:00
C'è una leva di comando azionata dal cavo acceleratore, a sua volta collegata con la ghigliottina del carburatore. Aprendo il comando del gas, aumenta il volume della camera di pompaggio dell'olio. Quindi comando completamente meccanico.
Una pompa ad ingranaggi pompa olio in un travaso che spruzza direttamente nel venturi a valle della ghigliottina, più meno perpendicolare alla testa di biella.
Non è un vero e proprio miscelatore, in quanto non miscela benzina e olio, ma un sistema di lubrificazione separata.
La mandata dell'olio dipende dall'apertura del gas (volume camera) e dai giri del motore (rotazione della pompa ad ingranaggi). Più o meno varia dall'1% con motore al minimo e gas rilasciato completamente, a circa il 3% con gas tutto aperto ed alla massima velocità.

Molto bene, grazie!

gigler
05-04-09, 22:11
Augurandomi che si leggano i commenti scritti sulle foto ...., riapriamo le danze!!!!

Mi affligge un quesito:
quando si consuma il piolo che lavora sull'ingranaggio camma della scatola mix, quello evidenziato sulla foto dei tappi sactola mix recto verso .. la pompa spinge meno a fondo e quindi immette meno olio??

:crazy::crazy::crazy::crazy::crazy::crazy::crazy:: crazy::crazy::crazy::crazy::crazy:

Ciao

Vesponauta
05-04-09, 23:03
Esattamente, ma non credo che la differenza sia rilevante, se l'usura non è eccessiva.

antovnb4
05-04-09, 23:16
""Se si voleva smagrire o ingrassare proporzionalmente al fattore originale bastava regolare i due cavi in modo che la tacca stesse leggermente piu' alta o bassa del riferimento...""

Per smagrimento e viceversa, si intende il rapporto tra aria e benzina, non quello di olio e benzina.

antovnb4
05-04-09, 23:20
Io non l'ho mai regolato nè controllato.
Ogni quanto si deve fare?
Se non andasse bene segnalerebbe qualcosa?

Antò certo che te ne accorgeresti;































Lasceresti tracce di pneumatico proprio al centro della carreggiata:quote::quote:

:orrore::orrore::orrore:

gigler
06-04-09, 12:58
""Se si voleva smagrire o ingrassare proporzionalmente al fattore originale bastava regolare i due cavi in modo che la tacca stesse leggermente piu' alta o bassa del riferimento...""

Per smagrimento e viceversa, si intende il rapporto tra aria e benzina, non quello di olio e benzina.


Quali cavi? Mi è sfuggito qualcosa? Hanno fatto una PX con la regolazione?

Dove?

Uncato_Racing
06-04-09, 16:36
interessante la descrizione del meccanismo; con il consumo del "piolino" la pompa perde la capacità di aumentate la portata di olio in funzione dell'apertura del gas.

In condizioni di funzionamento normale credo che quel piolino si consumi difficilmente, visto che è lubrificato; forse se il mix gira senza olio forse è una delle cose che si danneggia maggiormente.

gigler
06-04-09, 20:25
In condizioni di funzionamento normale credo che quel piolino si consumi difficilmente, visto che è lubrificato; forse se il mix gira senza olio forse è una delle cose che si danneggia maggiormente.

Su questa faccenda della lubrificazione mi sono soffermato a lungo, ma ormai la mente era ottenebrata da 3 ora di studio sul pezzo. Credo che l'olio li non arrivi affatto e, pertanto, sarebbe bene ingrassare l'isieme ingranaggi a dovere.

A meno che non esca un filo di olio tra l'alberino pompa attaccato all'ingranaggio ed il cilindretto nel quale scorre.

Mbah, chiacchieriamone che mi passano le indecisioni.

Uncato_Racing
06-04-09, 20:56
allora ne rismonto uno e me lo controllo

Neropongo
06-04-09, 23:09
Secondo me invece l'alberino prende l'olio dal carter. Girando veloce la frizione spruzza olio da tutte le parti compreso il comando del miscelatore. Se ci fate caso l'alberino ha delle scanalature elicoidali che girano tutto intorno e che girando appunto spingono un velo d'olio in alto.

Uncato_Racing
06-04-09, 23:22
Secondo me invece l'alberino prende l'olio dal carter. Girando veloce la frizione spruzza olio da tutte le parti compreso il comando del miscelatore. Se ci fate caso l'alberino ha delle scanalature elicoidali che girano tutto intorno e che girando appunto spingono un velo d'olio in alto.

si, questo può essere, anche se non ricordo di aver visto olio nero nel punto del piolino, se saliva dai carter doveva essere nero; controllerò in qualche motore appena posso.

Vesponauta
06-04-09, 23:30
Emilio, io penso che l'alberino "conduttore" (o la sua sede) abbia in alto due O-ring per evitare che l'olio del carter vada verso la pompa e la camera del mixer (tutta bagnata d'olio). Le scanalature servirebbero a tenerlo lubrificato.
Ho visto foto del "dito" sull'ingranaggio "a fetta di salame" ingrassato; io l'ho scoperto solo dopo la revisione completa fatta quasi 30.000 km fa, quando l'avevo bagnato d'olio, avendolo trovato in queste condizioni.
Non so se è sufficiente, anche perchè a volte il comando del gas si apre a piccoli scatti (ho provato, sicuramente è il comando del mixer, non la ghigliottina o il cavo), spero non si usuri nulla... :oops:

Neropongo
06-04-09, 23:43
Non mi sembra che ci siano orings su quell'alberino. Ho un motore smontato sul banco, senza la scatola del carburo ma con l'alberino ancora innestato, domani controllo.

Uncato_Racing
06-04-09, 23:47
o-ring non ne ho visti nemmeno io; per il piolino ho la vaga sensazione che ci sia del grasso là dentro, ma verificherò ... oppure vediamo se ho le foto di 4 anni fa e se ci sono ne riparliamo

Vesponauta
07-04-09, 07:49
La curiosità per me ormai è forte... :ciao:
(magari gli O-ring sono nella sede nel carter, tratterebbero anche i vapori dell'olio...)

MrOizo
07-04-09, 07:58
..gli o-ring sono nei modelli più recenti, nel complesso pistoncino che si inserisce nella sede nella vaschetta carburatore, dove c'è la vite....occorre svitare la vite e tirare cercando di far meno danni possibile con una pinza a becchi piccoli il complesso del pistoncino.....uscirà un cilindretto entro cui scorre a mò di pistoncino l'asta solidale alla ruota dentata......di solito questo pezzo non si smonta mai.....comunque nelle foto postate da Gigler (lui lo chiama cilindretto, ed in effetti lo è...) si vede chiaramente.......

gigler
07-04-09, 21:41
Io ho sempre trovato grasso da quelle parti .... ed ho sempre rimesso grasso, poco, poco, ma grasso. Ma se così non fosse, il grasso potrebbe "reagire" con l'olio miscelatore e, in caso di inutilizzo prolungato, produrre cristalli capaci di ostruire il manicomio di condotti che portano al carburatore.

Grasso o non grasso, ora questo è il problema.

Grazie a tutti per l'interessamento.

Ciao

Neropongo
08-04-09, 02:26
Grasso o non grasso, ora questo è il problema.


Non grasso.
Io ci metto una goccia di olio della miscela, tanto per iniziare; la lubrificazione viene per le vie predisposte dalla casa con l'uso del motore, in basso dal carter spinto dalle spire dell'alberino e in alto da un velo di olio dal miscelatore sull'ingranaggio che inevitabilmente tende a colare. Parliamo di una quantitá d'olio davvero insignificante ma che basta a tenere tutto lubrificato.

MrOizo
08-04-09, 10:49
Io ho sempre trovato grasso da quelle parti .... ed ho sempre rimesso grasso, poco, poco, ma grasso. Ma se così non fosse, il grasso potrebbe "reagire" con l'olio miscelatore e, in caso di inutilizzo prolungato, produrre cristalli capaci di ostruire il manicomio di condotti che portano al carburatore.

Grasso o non grasso, ora questo è il problema.

Grazie a tutti per l'interessamento.

Ciao

Vai tranquillo, quella zona si riempie di olio miscelatore.....ho il sospetto che quello che sembra grasso sia invece un pò d'olio raddensatosi in quella zona...comunque basta usare un grasso apposito che si usa nell'assemblaggio dei motori, studiato apposta per garantire una corretta lubrificazione nei primi istanti dell'avviamento del motore dopo uno smontaggio e che si scioglie facilmente a contatto con l'olio motore...ora non ricordo come si chiama, si trova nei posti dove vendono cuscinetti.....

gigler
08-04-09, 19:21
Bene, è tutto chiaro, mi aspetta una Santa Pasqua di rimontaggio.

Auguri e serenità a tutti.

Cià

Uncato_Racing
09-04-09, 21:12
dalle foto vecchie non c'è traccia di grasso, confermo.

Auguri a te.

gigler
10-04-09, 06:40
dalle foto vecchie non c'è traccia di grasso, confermo.

Auguri a te.

Lavate con il solvente, c'era un ammasso di grasso/olio ai lati della levetta dove è fissato il piolo, circa un cm3.


Ciao

Uncato_Racing
10-04-09, 07:41
Lavate con il solvente, c'era un ammasso di grasso/olio ai lati della levetta dove è fissato il piolo, circa un cm3.


Ciao
vecchie foto MIE :oops: ... avevo dato un'occhiata nel mio archivio

gigler
11-04-09, 16:51
A mente fresca, alcuni concetti li ho chiariti; la lubrificazione degli ingranaggi del mix avviene grazia all'olio motore che sale dal buco evidenziato nelle foto. Ho beccato pure il cilindretto con un solo oring. Credo che l'ultimo aggiornamento sia quello con i 2 oring, almeno valutando la vetustà dei motori di provenienza. Di contro, nel kit guarnizioni carburatore con mix, è fornito un solo oring .... Bah. Sarei curioso di vedere il cilindretto senza oring e di sapere che sigle ci sono sulla scatola filtro.

Qualcuno sa se la dimensione delle scatole filtro è uguale per tutti i carburatori mix?


Ciao.

Uncato_Racing
11-04-09, 20:07
interessante questa carrellata; le due giranti hanno fori ad altezza diversa, ed anche la lunghezza della molla è diversa.

ricmusic
11-04-09, 20:41
...questo è il mix vecchio....quello della rally per intenderci....

Uncato_Racing
11-04-09, 21:52
interessante quello spaccato PIAGGIO, non l'avevo mai visto.
E non ci ho nemmeno capito tantissimo, soprattutto nella girante, ma mi riguarderò il tutto per bene col tempo. Certe cose mi intrigano proprio! :crazy:

Invece su Arcobaleno anni '80 e anni '90 ho trovato differenze nel depuratore (scatola carburatore) e nella pompa, è più alta nelle versioni più recenti, si distinguono per tanti particolari e tra questi la diversa curvatura del condottino dell'olio all'interno del depuratore, forse la modifica è stata introdotta per far spazio al rubinetto elettrico della COSA.

Non so poi parlare delle pompe PE e dei depuratori PE, che erano diversi sicuramente.

Nel coperchio pompa anni '80 c'è scritto licenza SPICA (non è SPACO), non so perchè e che ditta sia.


Metto due link e il resto è caricato come allegato:

http://www.vesparesources.com/attachments/officina-largeframe/27270d1239483259-come-si-regola-controlla-il-miscelatore-dei-nuovi-px-290120091370.jpg

http://www.vesparesources.com/attachments/officina-largeframe/27271d1239483259-come-si-regola-controlla-il-miscelatore-dei-nuovi-px-290120091371.jpg

Uncato_Racing
11-04-09, 21:55
le ultime due foto, se ci riesco metto il link nel precedente intervento così sono tutte accorpate, non posso caricare + di 10 allegati.

TommyRally
11-04-09, 22:06
SPICA è un marchio che era conosciuto, tra l'altro, per gli impianti di iniezione sulle autovetture, in particolare io ricordo quello sulla Alfa Romeo Montreal.....

Vesponauta
12-04-09, 00:29
Spica era "parente" della Lodge...

gigler
12-04-09, 05:45
interessante questa carrellata; le due giranti hanno fori ad altezza diversa, ed anche la lunghezza della molla è diversa.

Eccooo, GIRANTE, mi piace!!! Come la girante del motore marino. Da oggi quel pezzo è la girante.

I fori non sono ad altezza diversa, nei pezzi da me postati sono sfasati di un paio di decimi di millimetro in basso ma, funziona lo stesso. Ci sono 3 buchi: uno cieco dove entra la testa della vite di blocco che si avvita sotto la vaschetta e due per il passaggio dell'olio, che attraversano il cilindretto nel quale gira la girante.

Segue ....

gigler
12-04-09, 06:04
HAAAAARRRGGGG!
Ric, di che Vespa è il miscelatore che hai postato?
Ha la vite B di regolazione % olio (che probabilmente si mollava con le vibrazioni ingrassando la miscela), poi sostituita dal discutibile ingranaggio a tronco di cilindro della girante (probabilmente per risparmiare una vite ed una filettatura durante la lavorazione). Conseguentemente il cilindretto nel quale gira la girante è posto sopra, nel tappo, anzichè sotto.

Segue.

Uncato_Racing
12-04-09, 06:10
Ric, di che Vespa è il miscelatore che hai postato?


lui parlava di rally e anche nel titolo della foto c'è scritto rally ... :ciao:

gigler
12-04-09, 06:24
E poi, ancora .... dalle foto di Uncato:
- la vite di fissaggio scatola filtro ( foto 362) che per alcuni senza mix è a testa conica, è a testa cilindrica su tutti i modelli mix? Ed è normale che si monti con una rondella spaccata? La testa della vite sporge di pochissimo fuori dalla sede e, per fortuna, trova spazio in uno degli incavi di raffreddamento sotto il corpo carburatore.
- lo stesso incavo evidenziato nella foto 360, sul piano dove poggia il corpo carburatore, incavo non presente nella vaschetta a sx;
- foto 363 .. 1A potredde stare per 1° aggiornamento? E' presente sull'altro tappo?


Uncato, per favore, puoi postare le foto delle 2 scatole da sotto, dove passa il condotto olio?

Grazie ... vado in garage a travagliare.

gigler
12-04-09, 06:27
lui parlava di rally e anche nel titolo della foto c'è scritto rally ... :ciao:

Sarà una Rally mix 1^ serie, mai visto prima.

:ciao::ciao:

gigler
12-04-09, 06:34
DIMENTICAVO:

:crazy::mah::crazy::mah::crazy::mah::crazy::mah::c razy::mah::crazy::mah::crazy::mah::crazy:

Uncato_Racing
12-04-09, 07:04
E poi, ancora .... dalle foto di Uncato:
- la vite di fissaggio scatola filtro ( foto 362) che per alcuni senza mix è a testa conica, è a testa cilindrica su tutti i modelli mix? Ed è normale che si monti con una rondella spaccata? La testa della vite sporge di pochissimo fuori dalla sede e, per fortuna, trova spazio in uno degli incavi di raffreddamento sotto il corpo carburatore.
- lo stesso incavo evidenziato nella foto 360, sul piano dove poggia il corpo carburatore, incavo non presente nella vaschetta a sx;
- foto 363 .. 1A potredde stare per 1° aggiornamento? E' presente sull'altro tappo?


Uncato, per favore, puoi postare le foto delle 2 scatole da sotto, dove passa il condotto olio?

Grazie ... vado in garage a travagliare.

vediamo se riesco ad andare anche io a finire qualcosa in garage, prima che comincino telefonate - sms - preparazioni varie alla giornata di festa ... ho 'sto cosino qua da rifinire:
http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=892526#892526 (http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=892526#892526)

La testa conica della vite fissaggio scatola (depuratore) è caratteristica dei modelli ante-arcobaleno, dall'arcobaleno in poi è cilindrica, e non ricordo che ci sia una rondella spaccata sotto.

L'incavo è presente nel depuratore anni '90, successivo alla COSA, in precedenza non c'era e non so a cosa serva, però se c'è qualche motivo ci sarà.

La scritta 1A? Controllerò, ma credo non ci sia, e anche la parte di sotto, devo fare altre foto, se ci riesco le faccio.

Cmq i coperchi delle giranti sono diversi, uno è più alto, e anche la girante dovrebbe esserlo, se non ricordo male erano state confrontate e si era vista una differenza di questo tipo, una era più alta dell'altra.

MrOizo
12-04-09, 08:45
...in effetti, ora che lo noto, lo schema del foglio postato da Ric presenta un tipo di miscelatore totalmente diverso da quello che conosciamo noi...sembra che tute le parti che in quello px sono sotto, qui siano state messe sopra.....bah; io ho un motore rally mix, non in buone condizioni, in verità, vedrò di smontare il mix e analizzarlo...., ma da fuori, ad occhio, non pare abbia tutte queste differenze da quello px...io quello vite non la ricordo....potrebbe essere, come al solito che i disegni si riferiscano ad un altro tipo di mix, magari quello per l'ape.....; a Gigler volevo dire di stare attento nel rimontaggio dei cilindretti a far combaciare i fori alla perfezione, cosa non facile, che potrebbe inficiare il funzionamento dell'intero complesso....poi, non ho davanti la pompa e dico a memoria, ma c'è un forellino che porta in comunicazione il vano ove c'è la ruota dentata della girante col circuito dell'olio mix..che penso serva ad assicurare al complesso un minimo di lubrificazione..e quel forellinoche sfocia nel carter, imho mi pare troppo piccolo perchè possa far arrivare fin lassù qualcosa dal carter, io ho sempre pensato che è una specie di troppo pieno...cioè tramite quel forellino si scarica l'olio in eccesso nella girante dentro il carter invece di allagare qualche altra parte; una volta successe ad un mio amico dopo la revisione motore che un motore mix facesse un fumo incredibile e l'olio che metteva nel mix dopo un pò andava a finire nel carter...era saltato proprio uno degli o-ring e faceva trafilare copiosamente l'olio mix nella camera superiore che poi per caduta andava nel carter...comunque continua così, Gigler, ti stai specializzando in "miscelatorologia applicata".......

Uncato_Racing
12-04-09, 15:53
a sx la scatola tipo "post COSA", quindi anni '90, a dx quella anni '80

Uncato_Racing
12-04-09, 15:57
altre ... sul modello anni '90 non c'è nessuna lettera sul coperchio, nemmeno la scritta lic. SPICA.

ricmusic
12-04-09, 16:04
Azzzzzzzzzzzzz che bel post....fantastico....l'ultima frontiera del mix :mrgreen:

Allora piccolo chiarimento : il mix che ho postato è su una Rally con numero di motore 35035....ecco una foto della scatola carburatore....poi quando smonto vedo di postare il resto....la vite comunque non è una regolazione....è tutta chiusa con una guarnizione....

Vesponauta
12-04-09, 18:56
E' evidente che le prime Rally mix avessero un mixer più sofisticato, che probabilmente è stato riprogettato forse anche per problemi di affidabilità...

gigler
13-04-09, 06:20
Che dire, ..... la cosa migliore è rimontare con cura e camminare.
E' follia cercare di ricostruire, secondo logica, il significato di tutte le modifiche, al fine di avere il motore più affidabile.

Grazie a tutti per il contributo e buon lavoro.

MrOizo
13-04-09, 15:30
..cazzarol.....la rally mix ha un mix completely diverso......è come quello nel disegno,, pare avere il cilindretto ed il pompante nella parte superiore....devo andare a vedere nella mia....

ricmusic
13-04-09, 15:34
E' evidente che le prime Rally mix avessero un mixer più sofisticato, che probabilmente è stato riprogettato forse anche per problemi di affidabilità...

Francè non cominciamo a portar rogne....quel mix è affidabilissimo :mrgreen:

Un abbraccione Riccardo

Vesponauta
13-04-09, 16:02
Francè non cominciamo a portar rogne....quel mix è affidabilissimo :mrgreen:

Un abbraccione Riccardo
Beh, se è stato cambiato...

...normalmente so che "squadra che vince non si cambia"...

...qui invece si è cambiata... :roll: :Lol_5: :mrgreen: ;-) :ciao:

GustaV
13-04-09, 16:11
Potrebbero averlo sostituito con uno più semplice anche per questione di costi.

gigler
13-04-09, 16:14
Eccomi ancora ... ...... :crazy::crazy::crazy::crazy::crazy::shock::shock:: shock::shock:

Ma voi avete il coperchio piatto o quello bombato?

Il mio è piatto, uniforme nella parte superiore.

E l'ultimo montato sulle px era bombato?
Forse per uniformarlo a sistemi con aria automatica?

Cià

P.S. Ho aperto l'uovo di Pasqua , sapete che c'era come sorpresa???
qualche pezzo di miscelatore

Vesponauta
13-04-09, 16:15
Potrebbero averlo sostituito con uno più semplice anche per questione di costi.
L'avevo pensato ma non l'ho detto: volevo far "friggere" Ric per un po'... :Lol_5: :mrgreen:

Vesponauta
13-04-09, 16:16
E l'ultimo montato sulle px era bombato?
Piatto.

Uncato_Racing
13-04-09, 23:22
io ho un PE piatto

Vesponauta
17-04-09, 18:37
Mi correggo... :oops: :
Gli ultimi PX l'hanno bombato, ma con una bombatura così pronunciata...

Neropongo
19-04-09, 08:02
La bombatura nel PX viene col miscelatore. Ovviamente qualcosa é cambiato negli spazi della scatola con l'aggiunta della pompa del mix.

GustaV
19-04-09, 08:53
Anche la mia Vespa ha la bombatura.
Il filtro aria arriva quasi a toccare il coperchio. Ipotizzo che il miscelatore abbia comportato l'installazione del carburatore in posizione maggiormente rialzata rispetto alle versioni senza miscelatore. Forse è la scatola che ha qualche differenza, oltre alla predisposizione per il miscelatore.
Non ho mai smontato un SI senza miscelatore, quindi la mia è un'ipotesi.

GustaV
19-04-09, 08:56
...a meno che l'altezza del coperchio sia complessivamente la stessa e cambi solo la forma per meglio adattarla al telaio.
Il telaio degli elestart ha delle differenze per permettere l'alloggiamento del motorino di avviamento, ed il lamierato lato motore ha una diversa struttura.

ricmusic
19-04-09, 09:08
Beh, se è stato cambiato...

...normalmente so che "squadra che vince non si cambia"...

...qui invece si è cambiata... :roll: :Lol_5: :mrgreen: ;-) :ciao:

...oppure è stato cambiato perchè troppo costoso e affidabile...così i meccanici non ci guadagnavano niente :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

GustaV
19-04-09, 09:50
...oppure è stato cambiato perchè troppo costoso e affidabile...così i meccanici non ci guadagnavano niente :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Non che sia così lontano dall'attuale strategia piaggio con la p minuscola...

MrOizo
19-04-09, 10:10
La bombatura nel PX viene col miscelatore. Ovviamente qualcosa é cambiato negli spazi della scatola con l'aggiunta della pompa del mix.

Emilio, scusa se ti contraddico, ma lo devo fare....la mia p200e ha il mix e il coperchio senza alcuna bombatura....no, le bombature a mio parere le ha introdote la "cosa" perchè aveva il rubinetto eletrico e il sistema di aria elettrico a cera persa...e queste cose richiedono spazio.....poi hanno messo i coperchi sul px ed è rimasta la bombatura....

Neropongo
19-04-09, 10:22
Allora ha a che fare con l'arcobaleno e seguenti modelli. Il T5 giá lo montava con la bombatura mi sembra.
Il miscelatore della PE é come quello della rally o quello dell'arcobaleno?

Marben
19-04-09, 11:41
Allora ha a che fare con l'arcobaleno e seguenti modelli. Il T5 giá lo montava con la bombatura mi sembra.

Quoto.
A questo punto bisognerebbe capire se le Rally mix avevano il coperchio piano o bombato.
La mia Bajaj, che in teoria dovrebbe conservare soluzioni precedenti al 1972, ha il coperchio piano, ma il congegno mix, almeno dall'esterno, sembra uguale a quello dei PX!

Vedi foto.

Vesponauta
19-04-09, 12:09
...oppure è stato cambiato perchè troppo costoso e affidabile...così i meccanici non ci guadagnavano niente :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Con me, tanto, i meccanici non guadagnano... :ciapet:
E comunque non ho mai avuto problemi! :lol: :ciao:

GustaV
19-04-09, 16:53
Mah, oggi ho smontato il carburatore ed ho notato che in corrispondenza della bombatura non c'è nulla, il filtro è basso.
E' evidente che la bombatura ha la funzione di aumentare la volumetria della scatola filtro.
Forse per recuperare il volume occupato dal miscelatore, oppure in generale rappresenta una miglioria e basta o chissà per cosa.

Uncato_Racing
21-04-09, 14:35
credo abbia già risposto MrOizo; la bombatura nasce con la COSA (e il T5), per avere più spazio per gli ammenicoli elettrici della COSA e probabilmente per avere più respiro col T5, visto anche l'enorme filtro aria.

E poi una volta che così era, così è rimasto, anche sul PX dove tutta questa differenza il "montarozzo" non deve farla.

stanny1977
26-08-16, 21:20
Ragazzi una domanda.............da quando ho questo px la miscela glielo sempre fatta io a mano con sebatoio olio svuotato. Sto parlando di almeno 4 anni. Mai avuto problemi ma ho letto nel forum che è una cosa da non fare. Adesso cosa sara successo? Questa cosa quali cause mi potrebbe portare? Se voglio usare il miscelatore adesso cosa dovrei fare?
Faccio cosi perche una volta ho grippato per il mal funzionamento del miscelatore.
Pultroppo non lo sapevo che era sbagliato e il mio meccanico non mi ha mai detto niente al proposito.
Rispondetemi vi prego!
Grazie.

PX86
11-11-16, 19:49
Ciao a tutti
aggancciandomi a questa interessantissima discussione io ho un problema di perdita olio dal coperchio miscelatore dal punto dove si trova la molla esterna ... a qualcuno è mai capitato?

ecco il link della discussione che ho aperto .... grazie mille a chiunque possa aiutarmi ...

http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/75497-perdita-da-coperchio-pompa-olio-px

(http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/75497-perdita-da-coperchio-pompa-olio-px)poi mi chiedevoperchè questa differenza?
163618

grazie

MrOizo
12-11-16, 11:31
comunque, ne è passato di tempo da quando abbiamo aperto questo post, ed ho alcune info da aggiungere....allora il mix delle rally 200 femsatronic è il primo mix prodotto da piaggio per i motori vespa, nasce all'incirca nel 1968, penso per il mercato americano in primis....in rete è facile scorgere i modelli 125 e 150 super, quindi 2 travasi, con mix per il mercato americano, se vi interessa, in un ricambista della mia città ho proprio trovato un carter 2 travasi per miscelatore...penso sia un ricambio più che introvabile qui, ma lo vuole pagato troppo, e quindi resta lì;ho visto in rete che un pò tutte le large negli anni sono state dotate, per i mercati esteri, del mix, e personalmente, qui nella mia città, un mio conoscente ha acquistato ad una mostra scambio, penso Imola, uno sprint veloce con mix conservato colore chiaro di luna, databile 1975-76, che aveva il mix identico, come funzionamento, a quello della rally di Ric, la femsatronic;detto questo, le rally con impianto ducati già montano il mix nuovo tipo...interessante notare come nella bajaj di Marco manchi il tubicino rigido dove si blocca il tubicino di entrata olio, ma quest'ultimo abbia il becuccio di inserimento direttamente sul coperchio...; negli anni ne ho smontati un bel pò, e li ho pure provati...all'inizio su un mio 200 avevo montato un mix derivazione cosa 200 ed ho notato che la ruota dentata superiore, come dire, non aveva la solita inclinazione, ma una vera e propria scanalatura entro la quale scorreva il nottolino di comando...ebbene quel mix pompava più olio...nel senso che alla fine me ne accorgevo perchè a parità di km consumavo più olio mix, ma non so dirvi in quali frangenti....a giudicare ad occhiometro, avrebbe dovuto dare una mandata maggiore proprio ai medi regimi....l'avevo montato col pinasco in corsa 60 e lubrificava davvero alla grande; avendo poi upgradato il motore con il polini ho preferito acquistare il pompante nuovo,sempre per il 200, ma, con mia sorpresa, ho potuto constatare che il pompante 200 nuovo mi fa consumare meno olio...quasi quasi rimonto quello della cosa....; tutto questo per dirvi che ci sono state diverse evoluzioni del mix e che funzionano alla grande...; le uniche volte che ho sentito in vita mia di guasti nel motore px dovuti al miscelatore, la colpa del guasto non era nel miscelatore in sè, ma nel fatto che l'alberino nel carter lato frizione sul quale gira una delle ruote dentate di comando, non essendo ben piantato, si muoveva dall'alloggiamento originario, causando il bloccaggio del comando del mix e quindi l'interruzione del flusso olio...per questo molti risolvevano escludendolo; per escluderlo senza farlo girare, e qui rispondo al quesito dell'amico stanny 1977, occorrerebbe appunto togliere dal carter frizione l'alberino di comando, basta sfilarlo dall'alto; perchè il problema a girare facendo miscela nel serbatoio è appunto quello che il mix continua a girare, ma senz'olio, quindi potrebbe accentuarsi l'usura o addirittura bloccarsi; se vuoi ripristinare il mix, quindi, non resta che procedere ad uno smontaggio per valutare singolarmente lo stato dei pezzi ed eventualmente il ripristino....