BeaN
16-06-12, 23:56
Non riesco a capire...andava bene fino a un paio di giorni fa, poi è diventata un po' magra (a detta di mio fratello...io mi accontentavo, ma comunque...) e abbiamo pensato bene di sistemare la carburazione...non l'avessimo mai fatto...non siamo più riusciti a trovare il punto giusto per farla andare bene. Allora abbiamo tolto il carburatore, l'abbiamo pulito, l'abbiamo rimesso correttamente evitando che fosse sistemato male all'interno del bocchettone ma nulla!! Ancora peggio!! La vespa era acceleratissima a bestia!! Praticamente era con la vite del minimo tutta aperta e l'aria tutta tirata, e restava accelerata e non accennava a scendere. Avrebbe dovuto essere grassissima ma invece era eccessivamente magra.
Preso dalla disperazione ho sceso il motore e ho controllato meglio. La marmitta era ok, non pescava da lì; il collettore era perfettamente fissato al carter, il bocchettone non aveva crepe e soprattutto era nuovo di un paio di mesi, il parapolvere l'ho fissato al telaio e da lì non passava aria. L'airbox invece non mi convinceva, e avevo ragione...considerate che siamo parlando di una PK50XL originale, con 16:10 e airbox quello grosso originale piaggio. Proprio l'airbox era spaccato in un punto e l'ho incollato e tenuto con del fil di ferro. Ho rimontato tutto ed è partita ma non senza accusare problemi. In pratica teneva il minimo ed era accelerata ma non di molto, e aprendo l'aria saliva un po' di giri, poi faceva per ingolfarsi e si spegneva ma non immediatamente. Solo che in terza non andava oltre i 30 e in quarta in discesa restava fissa poco sotto i 45...io con quella vespa non sono mai andato sotto i 60 in quarta in pianura!! È una cosa che non mi spiego, è come se a quella velocità arrivasse al limite di giri, infatti si sente il motore altissimo e la vespa inchiodata a terra...
Ho continuato a provare a regolarla ma l'unico modo per farla andare più o meno normalmente è stato quello di mettere la vite del minimo tutta aperta, e l'aria tirata quasi a metà. In questo modo tiene il minimo e non è eccessivamente magra...
Questo è un motore che non è mai stato aperto in 20 anni e che è sempre andato bene fino a qualche giorno fa, poi c'è stato il cambio di stagione e il caldo eccessivo, ma non credo sia questo...
Ah, il cilindro da un lato è tutto sporco di miscela, proprio da sotto la testa, mentre invece la testa è perfettamente asciutta. Questa cosa l'ha sempre fatta da anni e non me ne sono mai preoccupato perchè non accennava disturbi, ma potrebbe pescare aria dalla testa? Tra testa è cilindro si nota una guarnizione in carta, è normale? Io sapevo che la testa si monta a secco, eppure nessuno ha mai messo le mani in quel gruppo termico, quindi dovrebbe essere così da quando è uscita da Pontedera.
Cosa mi consigliate di fare? Avrei comprato direttamente un airbox nuovo se non fosse stato sabato, ma secondo voi cos'altro può essere il problema? :testate:
Preso dalla disperazione ho sceso il motore e ho controllato meglio. La marmitta era ok, non pescava da lì; il collettore era perfettamente fissato al carter, il bocchettone non aveva crepe e soprattutto era nuovo di un paio di mesi, il parapolvere l'ho fissato al telaio e da lì non passava aria. L'airbox invece non mi convinceva, e avevo ragione...considerate che siamo parlando di una PK50XL originale, con 16:10 e airbox quello grosso originale piaggio. Proprio l'airbox era spaccato in un punto e l'ho incollato e tenuto con del fil di ferro. Ho rimontato tutto ed è partita ma non senza accusare problemi. In pratica teneva il minimo ed era accelerata ma non di molto, e aprendo l'aria saliva un po' di giri, poi faceva per ingolfarsi e si spegneva ma non immediatamente. Solo che in terza non andava oltre i 30 e in quarta in discesa restava fissa poco sotto i 45...io con quella vespa non sono mai andato sotto i 60 in quarta in pianura!! È una cosa che non mi spiego, è come se a quella velocità arrivasse al limite di giri, infatti si sente il motore altissimo e la vespa inchiodata a terra...
Ho continuato a provare a regolarla ma l'unico modo per farla andare più o meno normalmente è stato quello di mettere la vite del minimo tutta aperta, e l'aria tirata quasi a metà. In questo modo tiene il minimo e non è eccessivamente magra...
Questo è un motore che non è mai stato aperto in 20 anni e che è sempre andato bene fino a qualche giorno fa, poi c'è stato il cambio di stagione e il caldo eccessivo, ma non credo sia questo...
Ah, il cilindro da un lato è tutto sporco di miscela, proprio da sotto la testa, mentre invece la testa è perfettamente asciutta. Questa cosa l'ha sempre fatta da anni e non me ne sono mai preoccupato perchè non accennava disturbi, ma potrebbe pescare aria dalla testa? Tra testa è cilindro si nota una guarnizione in carta, è normale? Io sapevo che la testa si monta a secco, eppure nessuno ha mai messo le mani in quel gruppo termico, quindi dovrebbe essere così da quando è uscita da Pontedera.
Cosa mi consigliate di fare? Avrei comprato direttamente un airbox nuovo se non fosse stato sabato, ma secondo voi cos'altro può essere il problema? :testate: