Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro "fai da te" et3 1978



Luca0108
18-06-12, 17:52
Ciao a tutti, come già descritto in precedenza nella mia presentazione, sono in procinto di restaurare la mia et3 del 1978, comprata dal padre della mia ragazza...il motore è già sotto i ferri ed è in arrivo un blocco termico 130 dr, ma visto che un carrozziere da quanto ho potuto constatare costa troppo per le mie tasche, ho deciso che farò da solo....o meglio, col vostro aiuto! :)
vi posto le foto di quando l'ho presa, e di com'è ora...
si presenta un pò rugginosa, soprattutto all'interno del vano portaoggetti nella pancia sinistra(dove c'è la centralina per intenderci) e quindi pensavo di farla sabbiare e poi continuare il resto da me...ho compressore e pistola, però non mi ci sono mai cimentato..eccola a voi

geospecial
19-06-12, 23:04
mmmm mi sa che quella pedana ( almeno vedendola dalla foto n.8) ha la sorpresa..... vedo dei rivetti un pò strani...
dato che ci sei controlla anche i fermi della forcella, mi sembra che quel manubrio giri un pò troppo!!!
però niente di impossibile,buon lavoro!
p.s. visto chè del 78 la rifai ancora bianca o cambi colore?

luciovr
20-06-12, 10:43
mmmm mi sa che quella pedana ( almeno vedendola dalla foto n.8) ha la sorpresa..... vedo dei rivetti un pò strani...
dato che ci sei controlla anche i fermi della forcella, mi sembra che quel manubrio giri un pò troppo!!!
però niente di impossibile,buon lavoro!
p.s. visto chè del 78 la rifai ancora bianca o cambi colore?
Anche secondo me la pedana ha danni importanti, sembra sia stata "rappezzata" alla buona coi rivetti: la sabbiatura darà il verdetto finale.
Se ci tiene all'originalità i colori dell'ET3 del '78 sono Chiaro di luna met., Blu Marine e Blue Jeans.
Nel database e' indicato anche il Verde Vallombrosa ma mi permetto di dubitare, perche' non mi risulta che quel verde sia mai stato usato sull'ET3, in nessun anno.

joedreed
20-06-12, 11:23
Il verde è per estero no?

luciovr
20-06-12, 11:52
Il verde è per estero no?
Che sappia io il verde estero ET3 e' quello metallizzato dell'esemplare al museo piaggio, invece il Vallombrosa citato sul database come disponibile per l'ET3 e' una tinta piatta, il colore delle T.S. per capirci.
Mi risulta che il Vallombrosa fosse disponibile nel '78 soltanto per le Primavera, non per l'ET3.

pumax76
20-06-12, 12:10
ciao ragazzi, vi allego un paio di foto della mia et3, appena finita dopo un anno di restauro, colore finale blue marine.

111300111301

luciovr
20-06-12, 13:12
ciao ragazzi, vi allego un paio di foto della mia et3, appena finita dopo un anno di restauro, colore finale blue marine.


Molto bella, complimenti! Come mai in origine era cosi' mixata (sterzo e parafango blu)?
Il coprivolano, il coprimolla anteriore ed il coperchio dei bulloni forcella (il copribiscotto) andrebbero antracite scuro, non neri. :ciao:

Luca0108
20-06-12, 15:39
volevo rifarla bianca, anzi biancospino, però ora ci sono problemi burocratici in quanto sembra che la vespa sia stata demolita...non ne va bene una!

luciovr
20-06-12, 16:00
sembra che la vespa sia stata demolita...non ne va bene una!

Solitamente per la demolizione dovevano essere riconsegnate targhe e documenti, per cui se non hai ne una ne gli altri... dovrai attenerti scrupolosamente ai colori previsti per quell'anno, ed iniziare la lunga trafila burocratica... :-(

Gia' che ci sei, chiedi a tuo suocero se per caso non l'avesse rottamata per incentivi: in tal caso fai prima a buttarla, perche' non piu' reimmatricolabile.
Se invece hai la targa, fai una visura e controlla subito.

Luca0108
20-06-12, 16:06
appena lo vedo gli chiedo...la targa ha detto di averla persa, il libretto ce l'ha quello originale, però se scrivo la targa sul sito dell'aci o dell'agenzia delle entrate per il calcolo del bollo mi dice che la targa non esiste

Vespa979
20-06-12, 16:19
Se non ritrova la targa, devi reimmatricolarla con targa europea...:azz:
Vai intanto all'ufficio s.t.a. del PRA e fai una visura con il numero di targa,così saprai come è messa burocraticamante, in regola, radiata, o demolità.
:ciao:

Luca0108
21-06-12, 08:15
grazie a tutti delle risposte, stamattina ho fatto la visura al pra ed è tutto ok, non risultava sul loro sito perchè essendo del 1978 è esente bollo e paga solo la tassa di circolazione da pagare in posta, quindi per loro non esiste....2,84 euro spesi bene dai, mi son tolto un peso!quindi il restauro continua!

Luca0108
04-07-12, 14:16
allora per il mommento la vespa è ancora ferma in box tutta smontata, in attesa della sabbiatura e di trovare un carrozziere in friuli che non chieda un'eresia per ripitturarla....mi hanno chiesto mille euro solo per pitturarla, ovviamente già smontata e sabbiata, per me è troppo...contando che non è solo da ripitturare, ma ci sono anche un paio di interventi da fare tipo saldature ecc, contando anche che la sabbiatura svelerà la reale condizione del telaio....

Vespa979
04-07-12, 14:31
Ma la targa l'hai trovata?
Una sabbiatura, fatta con criterio, del telaio e dei vari pezzi non dovresi pagarla più di 130/150euro dopo potrai valutare il lavoro da fare sui lamierati. La preparazione del talaio e la verniciatura dovresi stare sui 500€ compresi materiali.
Ma qualche carrozzeria oltre confine ti farebbe prezzi migliori?
:ciao:

Luca0108
04-07-12, 14:52
Ma la targa l'hai trovata?
Una sabbiatura, fatta con criterio, del telaio e dei vari pezzi non dovresi pagarla più di 130/150euro dopo potrai valutare il lavoro da fare sui lamierati. La preparazione del talaio e la verniciatura dovresi stare sui 500€ compresi materiali.
Ma qualche carrozzeria oltre confine ti farebbe prezzi migliori?
:ciao:
targa trovata,documenti a posto tranne complementare smarrito...la sabbiatura oltre confine dovrebbe venire sui 80 euro, e carrozzieri non ne ho trovati per il momento, ma mi sto informando...preparazione telaio e verniciatura a 500 euro?dimmi dove e volo...qua sotto i mille (solo verniciatura come ho detto) non si scende...

Vespa979
04-07-12, 15:08
targa trovata,...
Questa era la cosa più importante! :ok: per il complementare fai fare la denuncia al suocero, epoi fate il passaggio al pra.
La sabbiatura a 80 euro è molto buono, l'importante e che sia fatta con sabbia fine e con pressione non sopra i 6/7 bar.
Il prezzo che ho indicato è escluso dei lavori di lattoneria, in quanto quantificabili solo dopo aver sabbiato e constatato il dafarsi da aggiungersi hai 500 del preparatore/verniciatore.€ ;-)
Ti sei informato presso un vespaclub della tua zona? magari ti indicano qualcuno che fà buoni lavori a prezzo onesto.
:ciao:

Luca0108
04-07-12, 15:11
Questa era la cosa più importante! :ok: per il complementare fai fare la denuncia al suocero, epoi fate il passaggio al pra.
La sabbiatura a 80 euro è molto buono, l'importante e che sia fatta con sabbia fine e con pressione non sopra i 6/7 bar.
Il prezzo che ho indicato è escluso dei lavori di lattoneria, in quanto quantificabili solo dopo aver sabbiato e constatato il dafarsi da aggiungersi hai 500 del preparatore/verniciatore.€ ;-)
Ti sei informato presso un vespaclub della tua zona? magari ti indicano qualcuno che fà buoni lavori a prezzo onesto.
:ciao:
devo ancora recarmi a un vespaclub, purtroppo per problemi al lavoro(orari assurdi)non ho mai tempo,anche per questo la vespa è ancora ferma in box con le 4 frecce (che non ha) :) però appena riesco ci passo...intanto tramite un collega sloveno sto cercando un carrozziere oltreconfine

Leo_lo50special
04-07-12, 16:04
Complimenti! Bella vespa!

ruxt
04-07-12, 16:05
Il mio carrozzaio mi fa le vespe small 500-550 euro, ma siamo in romagna, non so quanto convenga....

Luca0108
04-07-12, 19:00
Il mio carrozzaio mi fa le vespe small 500-550 euro, ma siamo in romagna, non so quanto convenga....
eh...fino a li mi costa il viaggio...però se le fa bene...chissà

El Mauri
08-07-12, 10:38
ciao ragazzi, vi allego un paio di foto della mia et3, appena finita dopo un anno di restauro, colore finale blue marine.

111300111301

Ciao a tutti
Volevo chiedere , la colorazione dei numeri delle marce è bianca o rosso sulla blu marine, o blu jeans ?
grazie
saluti

FedericoZ
08-07-12, 10:59
hai trovato qualcosa? questo ne ha ridipinte un paio di vespe, anche la mia finirà da lui a fine estate http://www.itis.si/AVTOKLEPARSTVO-AVTOLICARSTVO-LOREDAN-FABRIZIO?4604756

Luca0108
08-07-12, 15:19
hai trovato qualcosa? questo ne ha ridipinte un paio di vespe, anche la mia finirà da lui a fine estate http://www.itis.si/AVTOKLEPARSTVO-AVTOLICARSTVO-LOREDAN-FABRIZIO?4604756

forse forse ne ho trovato uno a opicina, lunedi passo da lui e vedo, quanto chiede questo di Škofije?

FedericoZ
08-07-12, 15:38
dipende dall'estro della giornata, un px200 l'ha fatto tutto per 400€, fammi sapere quanto ti chiedi quello di opicina, che dovrebbe essere a 500m da casa mia, e se il prezzo non è eccessivo posso farci un pensiero!

Luca0108
08-07-12, 15:53
dipende dall'estro della giornata, un px200 l'ha fatto tutto per 400€, fammi sapere quanto ti chiedi quello di opicina, che dovrebbe essere a 500m da casa mia, e se il prezzo non è eccessivo posso farci un pensiero!

ok va bene ti farò sapere!

El Mauri
08-07-12, 17:05
Il mio carrozzaio mi fa le vespe small 500-550 euro, ma siamo in romagna, non so quanto convenga....

Io sto facendo verniciare un ET3 Proprio in questi giorni vicinanze lodi
solo verniciatura portata smontata senza le parti grigi mi chiede 700 euro e la vernice devo procurarla io circa 150 altri euri

El Mauri
08-07-12, 17:22
Ciao a tutti
Sto per restaurare una ET3 , provabilmente il colore sarà blu marine o blu jeans, cortesemente qualcuno mi sa dire su questi due colori i numeri delle marce di che colore sono?
rosso o bianco . grazie a tutti

Luca0108
08-07-12, 20:51
Ciao a tutti
Sto per restaurare una ET3 , provabilmente il colore sarà blu marine o blu jeans, cortesemente qualcuno mi sa dire su questi due colori i numeri delle marce di che colore sono?
rosso o bianco . grazie a tutti

ma.... usare la funzione cerca? o aprire un proprio post se non trovi quello che cerchi?


Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

El Mauri
09-07-12, 16:46
ma.... usare la funzione cerca? o aprire un proprio post se non trovi quello che cerchi?


Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Mi scusi se Le ho recato tanto disturbo, pensavo che si stesse parlando di restauro , una risposta non era poi rubare niente a nessuno
grazie molto gentile

luciovr
09-07-12, 16:56
Mi scusi se Le ho recato tanto disturbo, pensavo che si stesse parlando di restauro , una risposta non era poi rubare niente a nessuno
grazie molto gentile

Ti ha dato una risposta utile, non serve prendersela.
Cercando con google colori numeri delle marce et3 blu (come avresti potuto fare anche tu) si ottengono circa 39.000 risultati.
Il primo della lista risponde alla tua domanda.
https://www.google.it/search?q=colori+numeri+delle+marce+et3+blu&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a

Luca0108
09-07-12, 17:02
non volevo attaccare nessuno, volevo solo darti un consiglio, e chiedo scusa se sembrava scortese.. ringrazio lucio della precisazione :-)

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

FedericoZ
09-07-12, 19:50
hai scavato fuori qualche prezzo buono?

Luca0108
10-07-12, 01:40
hai scavato fuori qualche prezzo buono?
non ancora, in settimana vi saprò dire qualcosa...

Luca0108
21-07-12, 14:44
Ciao a tutti, novità importanti per la vespetta, infatti lunedi va in sabbiatura e poi in carrozzeria, finalmente! Colore previsto biancospino!

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

FedericoZ
22-07-12, 09:14
a opicina? scrivimi anche in mp! che sono in fase di smontaggio anch'io

Luca0108
22-07-12, 15:20
Hai un mp ;)

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Luca0108
24-07-12, 20:10
Oggi la vespa è entrata in sabbiatura, sarà pronta lunedi, poi dritta dal carrozziere e si comincia! Il carrozzaio ha espresso la sua preoccupazione (che si somma alla mia) riguardo la pedana..... Speriamo bene!

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

luciovr
24-07-12, 20:39
A meno che il carrozza non abbia la vista ai raggi X come Superman, prima dell'esito della sabbiatura non ha motivo di preoccuparsi dello stato della pedana.
O e' riuscito a vedre attraverso lo stucco e l'antirombo? ;-)

Luca0108
24-07-12, 21:19
A meno che il carrozza non abbia la vista ai raggi X come Superman, prima dell'esito della sabbiatura non ha motivo di preoccuparsi dello stato della pedana.
O e' riuscito a vedre attraverso lo stucco e l'antirombo? ;-)
la sua situazione è ben visibile soprattutto dopo aver tolto i vecchi listelli che erano sotto uno strato di antirombo...

luciovr
25-07-12, 08:25
Ti consiglio comunque di valutare assieme al carrozziere dopo la sabbiatura, magari te la cavi con qualche piccola pezza e mantieni il telaio piu' originale (alcune delle pedane odierne hanno qualita' e spessori ben diversi).
Ovviamente al carrozziere conviene cambiare tutto, ci mette meno e guadagna di piu'.

FedericoZ
25-07-12, 08:30
credo che punti a cambiare tutti i lamierati della pedana, voleva farlo anche sulla mia, solo perché ha 32anni, e non ho un filo di ruggine...

luciovr
25-07-12, 10:44
Come volevasi dimostrare...

Luca0108
25-07-12, 20:54
quindi mi sa che è meglio aspettare l'esito della sabbiatura...qual'è il limite per capire se bastano due rattoppi o serve cambiare la pedana?

luciovr
26-07-12, 08:23
quindi mi sa che è meglio aspettare l'esito della sabbiatura...qual'è il limite per capire se bastano due rattoppi o serve cambiare la pedana?

Non c'e' una regola precisa, io NON sostituirei la pedana se:
-le rotture sono sulla parte posteriore della pedana (zona pedalina avviamento) mi limiterei alla pezza o alla singola saldatura della crepa
-in presenza di piccole zone di ruggine passante (solitamente sono in corrispondenza dei fori dei listelli pedana), rappezzabili con poco lavoro

invece valuterei la sostituzione nei casi in cui:
-la corrosione della pedana e' presente su tutti i fori dei listelli ed oltre, con caratteristico effetto butterato tipo "groviera"
-la corrosione interessa anche la lamiera appena dietro il parafango anteriore
-la corrosione si insinua nell'accoppiamento tra le lamiere della pedana e il piantone centrale. In questo caso rimuovere la pedana consente anche di bonificare l'interno del tunnel centrale.

Ti consiglio di non avere fretta e postare qualche foto dopo la sabbiatura, magari qualche utente carrozziere potra' darti dei pareri piu' professionali del mio.

HIH :ciao:

Luca0108
26-07-12, 14:37
Non c'e' una regola precisa, io NON sostituirei la pedana se:
-le rotture sono sulla parte posteriore della pedana (zona pedalina avviamento) mi limiterei alla pezza o alla singola saldatura della crepa
-in presenza di piccole zone di ruggine passante (solitamente sono in corrispondenza dei fori dei listelli pedana), rappezzabili con poco lavoro

invece valuterei la sostituzione nei casi in cui:
-la corrosione della pedana e' presente su tutti i fori dei listelli ed oltre, con caratteristico effetto butterato tipo "groviera"
-la corrosione interessa anche la lamiera appena dietro il parafango anteriore
-la corrosione si insinua nell'accoppiamento tra le lamiere della pedana e il piantone centrale. In questo caso rimuovere la pedana consente anche di bonificare l'interno del tunnel centrale.

Ti consiglio di non avere fretta e postare qualche foto dopo la sabbiatura, magari qualche utente carrozziere potra' darti dei pareri piu' professionali del mio.

HIH :ciao:

Grazie mille sarà fatto! Lunedi sarà pronta

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

geospecial
31-07-12, 22:55
Io sto facendo verniciare un ET3 Proprio in questi giorni vicinanze lodi
solo verniciatura portata smontata senza le parti grigi mi chiede 700 euro e la vernice devo procurarla io circa 150 altri euri

e poi gliela devi anche carteggiare e/o sabbiare magari?? lasciagli li anche la vespa allora!! non è un po troppo??

geospecial
31-07-12, 23:04
Grazie mille sarà fatto! Lunedi sarà pronta

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

allora com'è andata? come ti avevo già scritto più su quella pedana non mi convinceva affatto... per me la pedana è tutta da rifare, o no?

Luca0108
05-08-12, 10:29
L'ho ritirata ieri dalla sabbiatura, lunedi andrà in carrozzeria... Appena riesco posto le foto...

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Luca0108
05-08-12, 10:33
Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Luca0108
05-08-12, 10:36
114173

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Luca0108
05-08-12, 10:38
Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Luca0108
05-08-12, 10:41
Parafango

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Luca0108
05-08-12, 10:42
Cambio e sportellino
Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Luca0108
05-08-12, 10:44
Bauletto anteriore

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Luca0108
05-08-12, 10:45
Scudo anteriore

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Luca0108
05-08-12, 10:47
Ecco a voi la pedana!

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

luciovr
05-08-12, 13:38
Ecco a voi la pedana!


Si, indubbiamente meglio cambiarla :mrgreen: (ma non lo scudo, quello e' messo bene)

Luca0108
05-08-12, 14:17
Allora la cambieremo.... Che mi consigliate? Ho sentito che ce ne sono di diverse in giro...

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

geospecial
05-08-12, 16:03
avevo visto bene... quei rivetti non potevano altro che essere quello schifo!! bene, pedena nuova e avanti!!

Luca0108
06-08-12, 11:20
oggi l'ho lasciata dal carrozziere, ci vorranno circa 900 euro....tralasciando questo salasso, mi ha consigliato di cambiare oltre alla pedana anche lo scudo per motivi più pratici che altro sembrerebbe, cosi riesce anche a sistemare il resto al di sotto...ora, sarebbe un problema fare solo la pedana secondo voi?mi ha detto che il tempo di lavoro è lo stesso, e non si rischiano incompatibilità, anche se ha dei dubbi riguardo al nasello, che forse quello originale sullo scudo nuovo potrebbe non aderire bene...

geospecial
06-08-12, 11:41
oggi l'ho lasciata dal carrozziere, ci vorranno circa 900 euro....tralasciando questo salasso, mi ha consigliato di cambiare oltre alla pedana anche lo scudo per motivi più pratici che altro sembrerebbe, cosi riesce anche a sistemare il resto al di sotto...ora, sarebbe un problema fare solo la pedana secondo voi?mi ha detto che il tempo di lavoro è lo stesso, e non si rischiano incompatibilità, anche se ha dei dubbi riguardo al nasello, che forse quello originale sullo scudo nuovo potrebbe non aderire bene...

e hai fatto male! con quei soldi ti compri un'altro telaio e qualcosa in più! digli che tu i soldi non li rubi e non puoi spenderne quanti ne vuoi!
- lo scudo non ha niente, al massimo una rifilata ai bordi dove monterai il nuovo bordoscudo;
- cambiare solo la pedana, costa 50/60 euro + sped e forse 2 /3 ore di manod'opera
- per il resto qualche bozzo da ripristinare, epossidico, stuccatura, fondo e verniciatura, (manod'opera + materiale)

900 euro sono un'esagerazione, fai una vespa e mezza con quei soldi (sempre come nelle tue condizioni!!!)
senti qualche altro cazzozziere o vedi se qualche utente delle tue parti ne conosce a più buon mercato!!

Ps. cambiare scudo epedana non è la stessa cosa che solo pedana e non ci vuole lo stesso tempo!!!

FedericoZ
06-08-12, 11:54
900€ e hai portato il tutto anche già sabbiato, e meno male che era il più economico in zona, ma scusa che colore lo rifà? bianco?
non è assolutamente vero che ci sta lo stesso tempo a cambiare solo la pedana o tutto l'avantreno in pratica

Case93
06-08-12, 11:55
Lo scudo lascia quello!!!
E assicurati che dia il fondo e faccia un buon lavoro,sii presente,e se vedi una biobba bianca CAMBIA CARROZZIERE che è stucco spry,che fa tanto comodo ai carrozzieri,che lavorano meno,ma fa tanto schifo e ti ritrovi una Vespa come la mia,che era meglio mezza marcia!

Luca0108
06-08-12, 12:07
cavolo quante risposte in poco tempo, ho sollevato un polverone !:mrgreen: comunque ci son rimasto un pò male anche io per quanto riguarda il prezzo, anche perchè mi aveva chiesto di meno senza vederla...ora è com'è in foto,sabbiata e tutto,e lui mi ha detto cosi...cercherò un altro carrozziere a questo punto ma non so se lo troverò, perlomeno più economico!

Luca0108
06-08-12, 12:25
posto le foto della sabbiatura dal pc, cosi son tutte in un posto solo:

Vespa979
06-08-12, 12:59
Lavoro di lattoneria ce ne è da fare, questo non si può discutere, oltre alla pedana (cambiare tutto lo scudo fa comodo solo al carrozziere...) va rifatto anche il bauletto portaoggetti e sistemato il taglio sulla sacca motore mettendolo in squadra perbene con il suo sportello motore, il parafango non sembra avere niente di irreparabile, (se il "carrozziere" ti di dice di prenderlo nuovo...:azz: ricarica la vespa in auto e vattene!), il nasello si puo' raddrizzare benissimo anche senza dissaldarlo, la sbeccatura sul manubrio si può saldare riportando un po' di alluminio.
Il tubo marce non andava sabbiato per intero... solo la parte in alluminio.
Per fare un buon lavoro devi prendere le pedane di ricambio un po' più lunghe, quelle cioè che arrivano poco sopra la curva dello scudo; un lavoro del genere di un buon lattoniere( ... trovarlo questo è il difficile...) non credo che venga più di 350/400 euro con la pedana inclusa. il restante lavoro di preparazione e verniciatura non credo che sia sopra le 300 euro (questo perchè, se la base cioè il lavoro del lattoniere e fatto come dio comanda... chi prepara e vernicia avrà da lavorare molto meno e al meglio!!!)
IL bauletto anteriore... dagli una mano di fondo e mettilo in cantina... mica vorrai rimontarlo:noncisiamo:
:ciao:

Luca0108
06-08-12, 13:35
Lavoro di lattoneria ce ne è da fare, questo non si può discutere, oltre alla pedana (cambiare tutto lo scudo fa comodo solo al carrozziere...) va rifatto anche il bauletto portaoggetti e sistemato il taglio sulla sacca motore mettendolo in squadra perbene con il suo sportello motore, il parafango non sembra avere niente di irreparabile, (se il "carrozziere" ti di dice di prenderlo nuovo...:azz: ricarica la vespa in auto e vattene!), il nasello si puo' raddrizzare benissimo anche senza dissaldarlo, la sbeccatura sul manubrio si può saldare riportando un po' di alluminio.
Il tubo marce non andava sabbiato per intero... solo la parte in alluminio.
Per fare un buon lavoro devi prendere le pedane di ricambio un po' più lunghe, quelle cioè che arrivano poco sopra la curva dello scudo; un lavoro del genere di un buon lattoniere( ... trovarlo questo è il difficile...) non credo che venga più di 350/400 euro con la pedana inclusa. il restante lavoro di preparazione e verniciatura non credo che sia sopra le 300 euro (questo perchè, se la base cioè il lavoro del lattoniere e fatto come dio comanda... chi prepara e vernicia avrà da lavorare molto meno e al meglio!!!)
IL bauletto anteriore... dagli una mano di fondo e mettilo in cantina... mica vorrai rimontarlo:noncisiamo:
:ciao:
già trovare un carrozziere che me la fa è stata dura, un lattoniere non so nemmeno dove cercarlo...per il portaoggetti laterale mi ha detto che metterà una lamiera nuova...il tubo marce purtroppo me l'ha sabbiato tutto ma non penso sia un danno alla fine, e per quanto riguarda le pedane non ne ho trovate di più lunghe...per il bauletto anteriore....lo rimonterò perchè mi è utilissimo!

Luca0108
06-08-12, 14:45
ma perchè se cerco lattonieri a trieste mi vengono fuori idraulici?

Luca0108
06-08-12, 22:33
son passato da un altro carrozziere che mi mette a posto come dio comanda la carrozzeria per 150-200 euro al massimo, per poi verniciarla...quindi penso proprio che domani vado a riprendermela e gliela porto...

FedericoZ
06-08-12, 23:00
mpizzami su che carozzeria è! grazie!

Luca0108
08-08-12, 07:41
Volete sapere l'ultima? Ieri mattina chiamo il carrozziere per dirgli che non tagli niente, pedana o scudo che sia, e mi fa che non gli ha dato nemmeno il fondo per proteggerla dalla ruggine dopo la sabbiatura, quando mi aveva detto che era importante farlo il prima possibile! E ora afferma che non serve!

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Vespa979
08-08-12, 08:22
Volete sapere l'ultima? Ieri mattina chiamo il carrozziere per dirgli che non tagli niente, pedana o scudo che sia, e mi fa che non gli ha dato nemmeno il fondo per proteggerla dalla ruggine dopo la sabbiatura, quando mi aveva detto che era importante farlo il prima possibile! E ora afferma che non serve!

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

è la prima cosa che doveva fare quando gli hai portato il telaio e i pezzi... è proprio un "cialtrone" !:rabbia:.
Portala via di lì.

luciovr
08-08-12, 08:36
Volete sapere l'ultima? Ieri mattina chiamo il carrozziere per dirgli che non tagli niente, pedana o scudo che sia, e mi fa che non gli ha dato nemmeno il fondo per proteggerla dalla ruggine dopo la sabbiatura, quando mi aveva detto che era importante farlo il prima possibile! E ora afferma che non serve!

Avra' capito che sei titubante nell'affidargli il lavoro, quindi non ci investe nulla sopra...

geospecial
08-08-12, 08:57
Avra' capito che sei titubante nell'affidargli il lavoro, quindi non ci investe nulla sopra...

poco male, tanto quell'altro sembra già pù onesto!! e se avesse fatto apposta a sparare quella cifra perchè non voleva pù farla?
vabbè cavoli suoi! vai avanti con l'altro carrozziere!!

Luca0108
08-08-12, 16:47
Avra' capito che sei titubante nell'affidargli il lavoro, quindi non ci investe nulla sopra...

Si ma comunque avrei pagato se mi metteva il fondo!

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Luca0108
09-08-12, 10:17
L'altra carrozzeria è chiusa per ferie fino al 15,non è che nel frattempo mi si arrugginisce la vespa senza il fondo vero?

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

luciovr
09-08-12, 11:39
Potrebbe anche succedere... dipende dall'umidita' dell'ambiente in cui la conservi.
Non ti fara' certamente le "bolle" di ruggine, pero' potrebbe prendere quella patina superficiale che ti costringe a dargli una veloce ripassata con carta vetrata fine.
Non hai un compressore e una pistola per darti il fondo da solo (o un amico che li abbia)? Non serve essere esperti, anche se coli non e' un problema.

Luca0108
09-08-12, 11:46
Si ce l'ho, che fondo devo prendere?

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

luciovr
09-08-12, 13:10
Non ricordo con precisione marche e percentuali, comunque se cerchi il post del restauro dell'ET3 di Gioweb, c'e' tutto.

Luca0108
10-08-12, 13:37
Ho fatto di meglio, ho portato la mia piccola da un carrozziere in slovenia, che per 350/400 euro me la fa...

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

FedericoZ
10-08-12, 13:40
lo stesso del link che ti ho messo io qualche pagina fa?

Luca0108
10-08-12, 14:06
Esatto! Ho trovato solo cialtroni qua a trieste e allora son andato a parlare con lui, gentilissimo

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Luca0108
10-08-12, 16:11
ok ora mi serve la pedana, mi sapete dire se ce ne sono di migliori o peggiori o sono tutte uguali quelle che si trovano in giro per internet?

Luca0108
12-08-12, 02:34
ne ho trovate di due tipi, vorrei capire cos'è quella parte che in una pedana c'è e nell'altra no, sapreste consigliarmi?
questa è la prima :
http://www.lavespadue.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=7818&idC=852&idA=25

questa è l'altra uguale:
http://www.adoos.it/post/23322628/pedana_vespa_50_lnrspecial125_primavera_et3

e questa è quella diversa:
http://www.motoinmoto.com/prodotto-144584/PEDANA-VESPA-50-L-N-R-SPECIAL-ELESTART-PRIMAVERA-ED-ET3.aspx

Luca0108
12-08-12, 02:40
e questa invece ha anche un prolungamento :

http://www.ebay.it/itm/PEDANA-RICAMBIO-VESPA-50-R-L-SPECIAL-125-ET3-PRIMAVERA-/150708931837?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2316f3ccfd#ht_500wt_923

Luca0108
12-08-12, 15:46
Nessuno può aiutarmi? O è assolutamente indifferente quale prendere?

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Luca0108
13-08-12, 15:26
nessuno nessuno?

geospecial
13-08-12, 15:38
prendi quella lunga, se poi sarà da accorciare tanto meglio!!

Luca0108
13-08-12, 16:00
prendi quella lunga, se poi sarà da accorciare tanto meglio!!

quindi quella con le due prolunghe che vanno a finire sullo scudo?cioè questa?
http://www.ebay.it/itm/PEDANA-RICAMB...d#ht_500wt_923 (http://www.ebay.it/itm/PEDANA-RICAMBIO-VESPA-50-R-L-SPECIAL-125-ET3-PRIMAVERA-/150708931837?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2316f3ccfd#ht_500wt_923)

geospecial
13-08-12, 21:36
si possono andare, poi te l'ho detto, al massimo chi ti fa il lavoro le rifila alla lunghezza che gli serve!!

Luca0108
14-08-12, 01:48
Ok perfetto, allora vada per quella "con la prolunga"... Quindi non conta se è più fina o più grossa come spessore?

geospecial
14-08-12, 07:54
perchè pensi sia più sottile? ho provato a leggere nella descrizione ma non ne parla, comunque dovrebbe essere 12/10 come quella originale!!
p.s. assicurati che sia completa di tutti i rinforzi nella parte sottostante! (i due listelli trasversali e i triangolini alle punte dove sbatte il cavalletto!)

Luca0108
14-08-12, 10:33
Buh avevo letto da qualche parte ma forse avrò capito male... Grazie del consiglio comunque mi informerò per i rinforzi! :)

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Luca0108
14-08-12, 12:17
domanda: la pedana di lavespadue http://www.lavespadue.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=7818&idC=852&idA=25 è lunga 60 cm,ed è completamente dritta.
mentre la pedana vista su ebay http://www.ebay.it/itm/PEDANA-GREZZA-CON-PROLUNGHE-IN-METALLO-VESPA-50-N-L-R-SPECIAL-125-PRIMAVERA-ET3-/180880068937?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2a1d4ad149#ht_2130wt_1037 è lunga 62 cm e ha due prolungamenti, oltre al fatto che sembra rappezzata con materiali diversi.
che differenza c'è tra le due? è indifferente se è dritta o ricurva visto che comunque verrà rifilata?

Luca0108
14-08-12, 12:29
ho trovato questa su lavespadue :http://www.lavespadue.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=6489&idC=609&idA=25 e direi che fa al caso mio...però che prezzo! non riuscivo a capire in realtà se conviene questa con prolunghe ricurve o l'altra completamente dritta, hanno solo due cm di differenza in lunghezza

Luca0108
14-08-12, 12:34
so che rompo ma prima di spendere voglio essere sicuro: in foto ho evidenziato un punto della pedana che in certi ricambi c'è e in altri no....quindi deve esserci o no?

Noiva
14-08-12, 13:02
Non buttare soldi dalla finestra, contatta l'utente <napoli> l' ho consigliato anche ad un' altro ragazzo qui sul forum per un restauro di una vespa 50 e si è trovto benissimo.
La pedana è realizzata in ottimo acciaio e uno spessore idoneo, le ho viste di persona fidati.

Luca0108
14-08-12, 13:22
si però non mi hai risposto....

luciovr
14-08-12, 13:42
so che rompo ma prima di spendere voglio essere sicuro: in foto ho evidenziato un punto della pedana che in certi ricambi c'è e in altri no....quindi deve esserci o no?

Quello e' il pozzetto interno con i due convogliatori di miscela residua sotto al carburatore: nella pedana originale dell'ET3 quelle due aree ci sono.
Guarda il tuo telaio e te ne renderai conto :-)

Luca0108
14-08-12, 15:01
Quindi devo prendere quella con i convogliatori e non quella senza? Questo rende più difficile la ricerca..

Noiva
14-08-12, 17:52
Perchè?

Luca0108
15-08-12, 00:09
Perché non ne ho trovate di pedane con le prolunghe insieme a quel pozzetto, ma solo senza pozzetto, o senza prolunghe

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

geospecial
15-08-12, 10:03
ma il "pozzetto" se è buoni tieni il tuo no? vedi che nella pedana con le prolunghe quella parte è stata ritagliata?
altrimenti prendi quelle corte e poi starà al carrozziere raccordare il tutto tra pedana nuova, eventuale parte mancante e scudo anteriore!!

Luca0108
15-08-12, 10:42
Ah ok non lo sapevo mica....

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Luca0108
16-08-12, 14:03
Alla fine ho preso quella di lavespadue, a vederla sembra migliore come qualità/prezzo, e poi ho preso altre due cosette approfittando di un'unica spedizione

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

geospecial
17-08-12, 21:32
ricordati di fargli fare i buchi di scarico e gli altri due del cavalletto prima di verniciare!

Luca0108
18-08-12, 01:20
ricordati di fargli fare i buchi di scarico e gli altri due del cavalletto prima di verniciare!

Buchi di scarico?

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

geospecial
18-08-12, 11:08
si in quello che tu definivi pozzetto, al centro dove convergono tutti i lati dei singoli triangoli, ci dovrebbero essere due fori diam. 10 se non sbaglio.
in uno dei quali alloggerà il tubicino di scarico del carburatore che l'et3 ha, e l'altro sarà per eventuali altre perdite.
quei due fori li hanno tutte le small, controlla con la tua pedana originale!!

ciao

Luca0108
18-08-12, 16:28
Ok perfetto ho capito, grazie mille!

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Luca0108
11-09-12, 14:21
ciao a tutti vi aggiorno!
oggi sono passato in carrozzeria, la pedana nuova è montata...verso fine mese dovrebbe essere finita bella e verniciata, non vedo l'ora!!

Luca0108
12-09-12, 11:10
chiedo ai moderatori di cambiare il titolo in "restauro et3 del 1978" visto che non è più fai da te ma me la fa il carrozziere!grazieeeeeeeee

Luca0108
03-11-13, 19:01
(http://imageshack.us/photo/my-images/35/fuza.jpg/)

(http://imageshack.us/photo/my-images/687/21e7.jpg/)

(http://imageshack.us/photo/my-images/266/dxdt.jpg/)

(http://imageshack.us/photo/my-images/35/sx6i.jpg/)

Ecco a voi come si presenta ora, dopo più di un anno di triboolazioni, ora sono in attesa di un ragazzo che me la dovrebbe rimontare, mentre il motore è attualmente in mano a un mio collega per una revisione completa.. l'obbiettivo è finirla entro la prossima primavera(la stagione hahaha -.-').
Impianto elettrico, specchietti,cornice faro, leve frizione e freno, bordoscudo,è tutto nuovo, mentre tutto il resto, come listelli pedana, scritte varie, faro, contachilometri, fanale posteriore,ecc ecc, è conservato.
Mancano i cavi e le guaine, ammortizzatori(ho optato per una coppia di carbone),gomme....altro al momento non mi viene.
La forcella è in buone condizioni, cambierò cuscinetti e rulliere..
E' in arrivo anche una sella nuova con serigrafia piaggio e serratura con chiave.
Qualcuno direbbe "ma chi te l'ha fatto fare, hai speso e spenderai una barca di soldi, ecc ecc" ma sinceramente non mi interessa, è un sogno che si sta realizzando, quando ero piccolo la volevo, una et3 bianca, e ora pian pianino la sto vedendo rinascere dalle sue ceneri...
E sinceramente, non vedo l'ora

Vespa979
03-11-13, 19:59
Come mai non hai fatto raddrizzare il nasello? :azz:
Anche la grigliatura dello sportellino è tutta storta... il lavoro non è perniente convincente.

luciovr
03-11-13, 20:01
Non si restaura mai per guadagno, ma solo per passione. Complimenti, spero che per primavera tu possa essere in sella :ok:

roob
03-11-13, 20:17
Metterai gli adesivi con la scritta electronic ? ciaoooooooooooooo

Luca0108
03-11-13, 20:23
le foto ingannano, è tutto dritto in realtà, comunque è il lavoro migliore che potevo ottenere con il budget che ho speso, una cosa che è stata tralasciata che mi è dispiaciuta sono i buchi dei fox che ho tolto e che non rimetterò, mi toccherà mettere gli adesivi electronic che sinceramente non volevo per coprire l'errore...

Luca0108
03-11-13, 20:32
Come mai non hai fatto raddrizzare il nasello? :azz:
Anche la grigliatura dello sportellino è tutta storta... il lavoro non è perniente convincente.

scusa adesso ho letto meglio...ma dove vedi il nasello storto?

Vespa979
03-11-13, 20:54
scusa adesso ho letto meglio...ma dove vedi il nasello storto?

La sede circolare (in blu) con i tre fori di fissaggio del clacson, è evidentemente piegata all'interno, all'esterno (in rosso), vi è una piega, segno di una botta.
135403

Luca0108
03-11-13, 21:29
sono andato a vedere personalmente, la botta che vedi è solo un'ombra del flash, e per quanto riguarda il profilo interno è cosa di poco conto, il clacson con la sua guarnizione ci sta perfettamente senza lasciare aria attorno alla sede... quindi tutto ok;)