Accedi

Visualizza Versione Completa : Problemi frigorifero Miele KFN 8763 sd ed - cambio frigo?



gigler
19-06-12, 01:49
:polliceverso::polliceverso::polliceverso::evil::e vil::evil:
Problemi frigorifero Milele KFN 8763 sd ed, dopo soli 5 anni si è bloccato il compressore. Si è grippato il pistone del motore.
Con Mile non ho avuto una esperienza piacevole, è andato in stallo il motore dopo soli 5 anni, mentre il precedente frigo MIELE mi è durato 15 anni ......è vero, la qualità surrogata dall'intercambiabilità anche per le marche più prestigiose.
500 Euro per sostituire il motore? Ce ne aggiungo altri 100 e mi ricompro un signor frigorifero.

Cercando ho scoperto che i compressori sono o Danfoss o Aspera e fanno tutti la stessa fine.

Dopo la pessima esperienza con Miele, vorre acquistare un LG GB 52 37 tifz o un Siemens KG 39 EAZ 40, spendenddo circa la metà del Miele (1500 Euro) per avere analoghe prestazioni.

Ho valutato anche i Liebherr ma , sembrano identici ai Miele ..........

Che dite? Qualcuno ha "litigato" con i frigo ultimamente?

In famiglia noi abbiamo quasi tutto Miele e per noi era una religione, oggi ho perso un riferimento di qualità.
Grazie per eventuali contributi. ..

luciovr
19-06-12, 09:26
:polliceverso::polliceverso::polliceverso::evil::e vil::evil:
Che dite? Qualcuno ha "litigato" con i frigo ultimamente?
In famiglia noi abbiamo quasi tutto Miele e per noi era una religione, oggi ho perso un riferimento di qualità.

Ho avuto un esperienza simile due anni fa, ma con un prodotto diverso: mi si e' irrimediabilmente rotta una vecchia lavatrice Candy dopo 19 anni di onorato servizio. E' stata sostituita da una ben piu' blasonata (ed estremamente costosa) Whirlpool, che dopo soli undici mesi ha fuso letteralmente il motore. Il tecnico al quale ci siamo rivolti, ha candidamente ammesso che nessun produttore fabbrica piu' niente che duri piu' di un anno o due (si e' stupito che non avesse ceduto prima il cestello, progettato in plastica proprio per quello) ed ha rincarato la dose asserendo che ci sono solo due o tre grandi gruppi che costruiscono e rimarchiano per tutte le grandi aziende.
Abbiamo riparato e dato via la WP e comprato una lavatrice in classe A ma di marca sconosciuta pagandola 180 euro: investire in un grande marchio al giorno d'oggi non e' piu' sinonimo di investire in qualita'.
Cerca con google "obsolescenza programmata", ti si aprira' un mondo dissennato fatto di profitti a qualsiasi costo e vilipendio dell'ambiente...

gigler
20-06-12, 05:20
Abbiamo riparato e dato via la WP e comprato una lavatrice in classe A ma di marca sconosciuta pagandola 180 euro: investire in un grande marchio al giorno d'oggi non e' piu' sinonimo di investire in qualita'.
Cerca con google "obsolescenza programmata", ti si aprira' un mondo dissennato fatto di profitti a qualsiasi costo e vilipendio dell'ambiente...

Da paura!!!! Praticamente tutto è come lo yogurt, ha una scadenza.

Case93
20-06-12, 07:26
Niente è fatto ormai per durare,ma prova a mandare per MP la discussione a Vesponauta che di elettrodomestici se ne intende,potrà consigliarti cosa scegliere.
Però 500 euro per un pistone grippato... se è come un compressore normale basta smontarlo,andare in rettifica e rimontare,nulla di difficile

Vesponauta
20-06-12, 18:12
prova a mandare per MP la discussione a Vesponauta che di elettrodomestici se ne intende
Ormai mi sono fatto la reputazione... :mrgreen: :-)

gigler
20-06-12, 21:21
Ho parlato atelefono con Vesponauta, mi ha ispirato per il fai da te .....

http://www.youtube.com/watch?v=dLU-qtek12g&feature=related

lo taglio a pezzettiniiiiiiiii!!!!!!

gigler
20-06-12, 21:23
Ormai mi sono fatto la reputazione... :mrgreen: :-)

Grazie 1000 Francesco, ho deciso di cimentarmi nella sostituzione del motore; devo solo capire comee funziona il caricamento del gas e se servono attrezzi particolari.

Venerdì opererò.

Ciao

gigler
20-06-12, 21:41
http://www.youtube.com/watch?feature=endscreen&v=GAUFvx_ac2Q&NR=1

mi sa che l'attrezzatura costerebbe più del frigo nuovo.

Vesponauta
21-06-12, 08:31
Chiama una qualsiasi tecnico frigorista, tanto Miele o meno in sostanza i frigoriferi sono tutti uguali, ma sui materiali si fa la differenza (interni, trattamenti anticorrosione, fabbricazione serpentine eccetera).
Lui ha sia il gas adatto che il saldatore, e sa consigliarti un motore di ricambio adatto alle prestazioni del tuo frigo. Non ti chiederà cifre spropositate per la riparazione, specie contando il potenziale valore globale dell'elettrodomestico.
Al mio ex frigo Ariston di 20 anni fa, che dopo 13 mesi di vita si ruppe il motore Embraco (made in Brazil) fu messo un Necchi più piccolo. Ma anche quello non durò molto... :-(

Poi, se vuoi aprire il motore vecchio, occhio all'olio che c'è dentro (nel primo video era già stato fato scolare via). Magari si riesce a riparare... ;-)

:ciao:

gigler
22-06-12, 19:55
Basta, butto la spugna.
Oggi ha visto il frigo un tecnico amico, frigorista industriale. Ha detto che sembra essersi bloccato il motore eche, cambiandolo, non è detto che la riparazione sia risolutiva. Il frigo , combinato no frost con un solo motore, ha una elettrovalvola a 3 vie che, a seconda degli impulsi che riceve dalle sonde temperatuta, si attiva e fa partire il rafreddamento per un vano, piuttosto che per l'altro. Poi c'è la scheda elettronica che .........

Dunquee ... se 1500 euro sono durati 5 anni, vale che ogni anno il frigo costa 300 euro ... ondepercui io comprerò un frigo nuovo da 750 euro che, rompendosi tra 2,5 annì, avrà avuto la stessa sortita del precedente di marchio decisamente più blasonato. Tutti gli anni successivi al 2,5 esino saranno di guadagno. A 7,5 avrò recuperato anche il "danno" del Miele morto dopo 5 anni. Che dire, dopo l'illuminazione di luciovr ... http://www.youtube.com/watch?v=WK5NP8BCTeM ...........

luciovr
22-06-12, 20:40
Dunquee ... se 1500 euro sono durati 5 anni, vale che ogni anno il frigo costa 300 euro ... ondepercui io comprerò un frigo nuovo da 750 euro che, rompendosi tra 2,5 annì, avrà avuto la stessa sortita del precedente di marchio decisamente più blasonato. Tutti gli anni successivi al 2,5 esino saranno di guadagno. A 7,5 avrò recuperato anche il "danno" del Miele morto dopo 5 anni. Che dire, dopo l'illuminazione di luciovr ....

Esattamente le considerazioni che mi fecero fare i tecnici che interpellai. Grazie per il video, l'ho rivisto volentieri, anche se mi fa sempre venire i brividi: che mondo consegneremo ai nostri figli?
Il brutto e' che le discariche che ora ci sono nei paesi poveri (tipo quella del 39° minuto) potrebbero un domani non lontano nascere anche da noi, vista la crescita esponenziale del fenomeno.
C'e' persino un cartone animato (WALL-E) che ne parla: e' stato premiato per la qualita' delle animazioni, non per il tema trattato...

Vesponauta
22-06-12, 21:33
Volete un consiglio?
Cercate l'usato, magari rigenerato (cosa che in particolare proprio Miele porta avanti).
La Indesit della foto del mio avatar ha circa 30 anni: non lo so di preciso, l'ho presa in discarica. Ma la generazione è di quegli anni
Aveva il motore con un avvolgimento bruciato. Cambiato (ma potevo anche riavvolgerlo), continua a macinare chilometri... (ehm... lavaggi) come se fosse nuova. Ho anche una "quasi gemella" che era stata gettata per 3 euro di condensatore del motore da sostituire!!!
Fino agli anni '80, come dice il buon GustaV, non si parlava ancora di "riduzione costi" e "economie di produzione", perché materie prime ce n'erano a dismisura e non ci si affannava a cercare il massimo risparmio. Inoltre, la componentistica era appositamente studiata per essere riparata facilmente, e molto spesso già in casa del cliente.
Oggi, la filosofia progettuale la conoscete...

gigler
23-06-12, 06:15
Volete un consiglio?
Cercate l'usato, magari rigenerato (cosa che in particolare proprio Miele porta avanti).
...

Miele? .......... Mai più, almeno per i frigoriferi.

Vesponauta
23-06-12, 09:30
Magari Miele non dice in giro che ha smesso -per colpa della crisi- di farsi in casa (forse) o scegliere compressori di qualità, ma con qualche usato di pochi anni fa si è ancora ok.

gigler
23-06-12, 14:17
In comperso dal frigo ho recuperato 3 vasconi grandi, 2 medi e 4 piccoli, di plastica trasparente, da utilizzare in officina per tenere in ordine le cianfrusaglie.
Poi il sistema di illuminazione finirà a dar luce al mio armadio degli attrezzi, mentre motore, condensatore e valvola elettromeccanica a 3 vie passeranno sotto al mio flex dewalt, quello che uso quando mi incazzo.