PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa px 150 o 200???



andre115
19-06-12, 14:43
Volevo chiedervi le differenze tra queste 2 vespe: se ce ne una più affidabile, quale consuma meno(visto che la userei tutta l'estate e in salita), se c'è tanta differenza di prestazioni e rapportatura, quale ha più valore per un appassionato...

giorginox1
19-06-12, 14:47
E se una 150 si puó trasformare facilmente in una 200 cambiando semplucemente gruppo termico e carburatore


Sent from my iPhone using Tapatalk

fabioredigolo
19-06-12, 14:57
ciao,non sono un grande esperto ma in teoria il px200 è più performante del 150 sia in coppia che in velocità però consuma qualcosa in più...dovrebbe avere più valore il px200 rispetto al 150 perchè ne sono stati venduti meno all'epoca...se non sbaglio non si può trasformare molto facilmente un 150 da un 200 perchè non cambia solo il gruppo termico ma tutti i carter.
spero di esservi stato d'aiuto però magari aspettate anche qualche altra risposta dai più saggi!!;-)

giorginox1
19-06-12, 15:01
Ti ringrazio


Sent from my iPhone using Tapatalk

Katanga
19-06-12, 15:03
Io houna Px150E. Dal mio punto di vista per entrambe le vespe ci sono i pro e i contro.

Non è che una sia più affidabile dell'altra, sono entrambe affidabili in funzione di come la metti a punto tu (carburazione, percentuale olio miscela, ecc), la 200 consuma un pò di più rispetto alla 150 (sopratutto se vai in due e in salita), siccome come già scritto sempre su VR un milione di volte i motori piaggio che uscivano dalla fabbrica non erano tutti perfettamente uguali puoi trovare il 200 che va più veloce ed il 150 che ha più spunto, o magari come qualcuno lamenta, ci sono 200 che secondo loro sono molto lenti.

Sicuramente di modifiche per aumentare la cilindrata ad un 150 ce ne sono una infinità.

Io per esempio ho guidato vari 200 e un 150 ma con cilindro DR 177, megadella e carburatore 24 e andava molto di più di tutti i 200 che ho provato sopratutto in ripresa (forse come velocità di punta erano lì) con la differenza che il 150 modificato consumava decisamente di meno.

Di contro hai che con il 200 ci puoi andare tranquillamente in autostrada ma vibra di più. Per andare con il 150 in autostrada dovresti cercare, se non sbaglio, quelle dopo il 1984 che hanno riportato 150,.... sul libretto e puoi andare in autostrada anche con quelle.

A livello di valore...a parità di condizioni il 200 vale di più e se lo fanno pagare di più. Il 150 vale un pò meno e lo trovi a prezzi più accessibili.

Se non ami fare miscela potresti trovare un 200 con mix che era un accessorio dell'epoca.

Altre cose in mente non mi vengono. Magari ti ho confuso un pò le idee.

Secondo me se trovi un 150 che costa meno di un 200 e per giunta che sta messo anche meglio prendi il 150. A parità di condizioni spendi leggermente i più e prendi il 200. Bisogna valutare caso per caso.

andre115
19-06-12, 15:20
Mi sono dimenticato di dire che intendo questi 2 modelli come completamente originali senza alcuna modifica

andre115
19-06-12, 15:24
non mi hai affatto confuso le idee anzi era un pò quello che avevo in testa...un 150 che se poi appare un pò "fiacco" ci sono i vari 177 polini dr .....comunque preferirei mantenere l'originalità

FedeBO
19-06-12, 15:33
io li ho avuto entrambi, ho venduto il 150 e ho acquistato un 200 e mi sono un pò pentito; va molto bene, per carità, e tira parecchio, ma vibra anche parecchio. Consuma sicuramente più del 150 ma non un'esagerazione.

andre115
19-06-12, 15:42
Le vibrazioni sono dovute al gruppo termico grande?

giorginox1
19-06-12, 15:43
Immagino alla cubatura maggiore


Sent from my iPhone using Tapatalk

Lucadodo
19-06-12, 16:51
io li ho avuto entrambi, ho venduto il 150 e ho acquistato un 200 e mi sono un pò pentito; va molto bene, per carità, e tira parecchio, ma vibra anche parecchio. Consuma sicuramente più del 150 ma non un'esagerazione.

FedeBo mi consigli quindi un 150?

joedreed
19-06-12, 17:07
Anch'io ho avuto il 200arc e ti consiglio un px150 con a libretto 150cc riportati. Poi se vuoi puoi mettere un 177 ed avere prestazioni maggiori del 200 originale.

Lucadodo
20-06-12, 05:18
Anch'io ho avuto il 200arc e ti consiglio un px150 con a libretto 150cc riportati. Poi se vuoi puoi mettere un 177 ed avere prestazioni maggiori del 200 originale.

Grazie del consiglio, è da un pò di tempo che stò valutando l'acquisto di una vespa per girare in due, superato il primo ostacolo:mogli:, adesso devo decidere se prendere un Px oppure qualcosa di più "importante;-)"

FedeBO
20-06-12, 07:10
FedeBo mi consigli quindi un 150?

dipende da quello che devi farci, per la mia guida preferisco un 150, dall'arcobaleno in su, non so se venderò il 200 e tornerò indietro

Lucadodo
20-06-12, 07:24
dipende da quello che devi farci, per la mia guida preferisco un 150, dall'arcobaleno in su, non so se venderò il 200 e tornerò indietro

Io il px non l'ho mai seguito molto, che differenza c'è tra px arcobaleno e px normale?

FedeBO
20-06-12, 08:15
Io il px non l'ho mai seguito molto, che differenza c'è tra px arcobaleno e px normale?

coprimanubrio in plastica, serratura avviamento a lato telaio anzichè sul manubrio, indicatore carburante, camma flottante sul freno anteriore (frena decisamente meglio e di più), faro posteriore, paraspruzzi, possibilità di avere il miscelatore, nasello copriclaxon, cilindrata a libretto 150, frizione 7 molle (ma questa non so se l'avesso già i PX150E), sella

johnburrito
20-06-12, 08:16
Di contro hai che con il 200 ci puoi andare tranquillamente in autostrada ma vibra di più. Per andare con il 150 in autostrada dovresti cercare, se non sbaglio, quelle dopo il 1984 che hanno riportato 150,.... sul libretto e puoi andare in autostrada anche con quelle.



anch'io ho un px150e dell'82 e sul libretto c'e già riportata la cilindrata 150, quindi penso sia con i primi esemplari px-e dell'81 che si possa andare in autostrada..
per quanto riuarda la domanda iniziale, secondo me il 150 è la combinazione migliore tra prestazioni e consumi.
io la uso spesso in due e come genova anche trieste ha molte salite impegnative ma non ho mai avuto problemi.
detto questo le prestazioni a parità di cilindrata (soprattutto i consumi) dipendono più che altro da come guidi, da come la "spremi" quando vai in giro.
io opterei ancora per il 150.
:ciao:

Skleros
20-06-12, 09:02
Il PX 200 è molto più raro, ha più coppia, ha maggior valore e di conseguenza è più prestigioso...insomma è la "regina" dei PX...
Mentre col 150 ti ritroveresti ad avere un PX "come tanti" (parlando col massimo rispetto), col 200 avresti la Vespa "nuova linea" più preziosa!
io, col PX200E Arcobaleno del 1986 completamente originale (ci tengo molto all'originalità del mezzo), con la zavorrina sono sempre andato benissimo senza alcun problema!
Personalmente ti consiglio il 200...senza dover "smanettare" sul motore ti ritrovi una Vespa più preziosa e che non ti dà alcun problema!

joedreed
20-06-12, 09:09
Grazie del consiglio, è da un pò di tempo che stò valutando l'acquisto di una vespa per girare in due, superato il primo ostacolo:mogli:, adesso devo decidere se prendere un Px oppure qualcosa di più "importante;-)"

Ovviamente se devi prendere qualcosa di più importante: Rally!!!!

Lucadodo
20-06-12, 09:19
Ovviamente se devi prendere qualcosa di più importante: Rally!!!!

Purtroppo non ci siamo capiti via mp con chi ne aveva una di veramente bella che di conseguenza è volata via proprio lunedi.
Per fortuna l'ha presa uno del forum!!!!

Marce75
20-06-12, 09:32
Andrea ho anche io il tuo stesso dubbio e ora che leggo la discussione sono ancora più indeciso di prima. A questo punto penso che, nel dubbio, intanto prenderei il PX150 nuovo così tanto per cominciare ho una Vespetta nuova e vergine tutta mia. Potrebbe anche darsi che dopo mi vada bene così e che non abbia bisogno di fare nessuna modifica. Tanto si fa sempre in tempo a mettere su un 177 per quello che costa...

giorginox1
20-06-12, 10:15
Quasi tutti consigliate il 150 da preparare con 177. E perchè non un 200 da upgradare a 210?


Sent from my iPhone using Tapatalk

joedreed
20-06-12, 10:17
Consumeresti davvero molto, mentre con il 177 avresti consumi più umani, potendo carburarlo anche con il 20/20d; inoltre il 200 vibra parecchio di più.

Marce75
20-06-12, 10:19
Quasi tutti consigliate il 150 da preparare con 177. E perchè non un 200 da upgradare a 210?
Io personalmente penso all'upgrade perché per quanto ne so il 150 quando va a manetta (90 km/h) senti il motore che "grida" e siccome a me la cosa darebbe fastidio su un viaggetto di lunga percorrenza pensavo di mettere il 177 per poter montare dei rapporti più lunghi in modo da evitare questo effetto. Questa è la mia motivazione, gli altri non so perché.

Marce75
20-06-12, 10:21
inoltre il 200 vibra parecchio di più.
ecco e questa è proprio una cosa che a me non piace. altro punto a favore del 150 upgradato

giorginox1
20-06-12, 10:22
Sbaglio a pensare che il 200/210 sia più adatto alle lunghe percorrenze e più resistente allo sforzo di un 177?


Sent from my iPhone using Tapatalk

FedeBO
20-06-12, 10:23
Io personalmente penso all'upgrade perché per quanto ne so il 150 quando va a manetta (90 km/h) senti il motore che "grida" e siccome a me la cosa darebbe fastidio su un viaggetto di lunga percorrenza pensavo di mettere il 177 per poter montare dei rapporti più lunghi in modo da evitare questo effetto. Questa è la mia motivazione, gli altri non so perché.

non è gridi poi tanto ... provare per credere

joedreed
20-06-12, 10:28
Io ho un 125 con upgrade a 150 e, appena il gt avrà fatto i suoi chilometri, lo cambierò con un 177 all. Ho anche la megadella (marmitta con semi-espansione su padellino originale) e posso tenere gli 85 effettivi senza molto rumore. Se avessi poi uno mette un pignone drt da 23, allunga tutto e viaggia alla grande con un gt in alluminio senza quasi vibrazioni.

Marce75
20-06-12, 10:29
non è gridi poi tanto ... provare per credere
infatti ho deciso che intanto provo il 150 originale con solo marmitta e getti, poi se grida potrei anche provare ad allungare solo la quarta senza neanche mettere il 177

joedreed
20-06-12, 10:31
Perfetto, come il mio motore. Ti consiglio allora pignone 23 e una megadella o marmitta più aperta che allunga un pelo i rapporti.

Marce75
20-06-12, 10:44
Perfetto, come il mio motore. Ti consiglio allora pignone 23 e una megadella o marmitta più aperta che allunga un pelo i rapporti.
cos'è una megadella?
il pignone non penso che lo cambierò perché in quel modo si allungherebbero tutte le marce, io voglio allungare solo la quarta così avrei la terza per l'uso in città e la quarta adatta all'extraurbano

joedreed
20-06-12, 11:02
La megadella è una marmitta con cono semi-espansione su padellino originale; praticamente il suono è quasi come l'originale ed anche l'aspetto. Si può scegliere la grandezza dei coni in modo da avere più giri in alto praticamente mantenendo gli stessi corposi bassi. Se monti la megadella si allungano i rapporti e la quarta la tiri fino in fondo; io con motore 150 ho la v1.5.
Queste marmitte le realizza artigianalmente Mega un utente di VR, a dei costi intorno ai 130-140 euro; nessuno dopo aver provato la megadella la lascerebbe mai, proprio perchè ha un rumore ottimo ed una resa ottima ai bassi ed eccezionale agli alti, non murando come l'originale.

Marce75
20-06-12, 11:03
La megadella è una marmitta con cono semi-espansione su padellino originale; praticamente il suono è quasi come l'originale ed anche l'aspetto. Si può scegliere la grandezza dei coni in modo da avere più giri in alto praticamente mantenendo gli stessi corposi bassi. Se monti la megadella si allungano i rapporti e la quarta la tiri fino in fondo; io con motore 150 ho la v1.5.
Queste marmitte le realizza artigianalmente Mega un utente di VR, a dei costi intorno ai 130-140 euro; nessuno dopo aver provato la megadella la lascerebbe mai, proprio perchè ha un rumore ottimo ed una resa ottima ai bassi ed eccezionale agli alti, non murando come l'originale.
grandiosa dritta!
ci sono info in giro per il forum su questa megadella o mi rivolgo direttamente all'utente Mega?

giorginox1
20-06-12, 11:07
Le marmitte a espansione sono utilizzate poco perchè uccidono ai bassi?a


Sent from my iPhone using Tapatalk

joedreed
20-06-12, 11:09
Qui c'è tutta la storia delle Megadella e dei vari coni da 1.2 a 6+:
http://www.vesparesources.com/showthread.php?14608-PEP-marmitta-che-promette-(polidella)/page33

e qui il contatto di Mega di Catania: http://www.vesparesources.com/member.php?6514-Mega

Prendila, non te ne pentirai; io ti consiglio la v 1.5, così se passi dal 150 al 177 la potrai sfruttare sempre benissimo.
La v1.5 è perfetta se vuoi un motore corposo e con gran ripresa, avendo comunque alti decisamente aumentati.
Il 150 prende tutti i giri fin oltre i 100 (effettivi di gps), il 177 anche 110 (effettivi), direi ottimo!!
ciao


@giorginox1: infatti la megadella fa rimanere i bassi quasi invariati con alti ottimi, quasi da espansione.
Inoltre fino alla versione con cono 2.0 si può dire che i bassi non variano quasi con alti sorprendenti.

Marce75
20-06-12, 11:14
joedreed molte grazie per le super dritte! :ok:

joedreed
20-06-12, 11:18
Leggi un po' tutto e magari chiedi a Mega (Carmelo) che è sempre molto disponibile e attento. Se preferisci proprio tutti i bassi allora orientati sulla v1.2, mentre se vuoi qualche alto in più vai di v1.5.
C'è anche la versione per old (che ho io); ricordati di aumentare di 2-4 punti il getto del max, poichè la megadella è un po' aperta e smagrisce la carburazione.

Marce75
20-06-12, 11:25
Leggi un po' tutto e magari chiedi a Mega (Carmelo) che è sempre molto disponibile e attento. Se preferisci proprio tutti i bassi allora orientati sulla v1.2, mentre se vuoi qualche alto in più vai di v1.5.
C'è anche la versione per old (che ho io); ricordati di aumentare di 2-4 punti il getto del max, poichè la megadella è un po' aperta e smagrisce la carburazione.
che figata questa megadella! in pratica è una marmitta ad espansione camuffata da padellino. niente male come idea.
comunque io penso di iniziare col semplice padellino della sito da 30 euro + i getti e allungare la quarta.
se vedrò che mi servirà un po' più di coppia valuterò megadella e 177

joedreed
20-06-12, 11:32
Se vuoi e sei in grado, modifica la paratia del padellino sito, avrà il cono, ma almeno è più aperta.
:ciao: !!

Marce75
20-06-12, 11:34
Se vuoi e sei in grado, modifica la paratia del padellino sito, avrà il cono, ma almeno è più aperta.
:ciao: !!
ti dico non ho grandi pretese, mi basta solo una quarta più "turistica" e che il motore non riscaldi.
intanto mi sono già fatto una bella cultura, appena arriva la vespa inizio a smanettare
:ciao:

Katanga
20-06-12, 14:42
Ragazzi una curiosità.
Ho provato a cercare sia qui su VR, in internet e su alcune riviste che ho a casa (molto poche per la verità) ma non ho trovato confronti riguardo le varie serie dei PX 200.
Nel senso che siccome ce ne sono stati vari modelli, dal P200E alla PX200E alla PX200E arcobaleno ecc. vorrei sapere oltre alle note differenze (per esempio la forcella e l'indicatore del carburante per la versione arcobaleno) ce ne sono altre databili con più precisione (tipo testa USA) e anche più o meno importanti a cui non si fa mai riferimento.

Forse è meglio se apro un post solo per la PX200 che dite?

joedreed
20-06-12, 14:51
Apri un nuovo post così vediamo di chiarire; una volta avevo scritto un messaggio:

Per l'arcobaleno nuova forcella e freno; strumentazione piu' grande e completa con l'indicatore del livello carburante con spia di riserva comandati da "galleggiante elettrico"nel serbatoio;sella di nuovo disegno, bauletto piu' grande;fanale post. e paraspruzzi; selettore a chiave unificato per chiusura/apertura del bloccasterzo, consenso accensione "ON/OFF" ;miscelatore automatico per 200 ed anche per 125 e 150 (a richiesta); avviamento elettrico "elestart" (a richiesta in abbinamento con miscelatore automatico);nuovo nasello,logho e battipiedi sulla pedana.

Katanga
20-06-12, 14:54
Apri un nuovo post così vediamo di chiarire; una volta avevo scritto un messaggio:

Per l'arcobaleno nuova forcella e freno; strumentazione piu' grande e completa con l'indicatore del livello carburante con spia di riserva comandati da "galleggiante elettrico"nel serbatoio;sella di nuovo disegno, bauletto piu' grande;fanale post. e paraspruzzi; selettore a chiave unificato per chiusura/apertura del bloccasterzo, consenso accensione "ON/OFF" ;miscelatore automatico per 200 ed anche per 125 e 150 (a richiesta); avviamento elettrico "elestart" (a richiesta in abbinamento con miscelatore automatico);nuovo nasello,logho e battipiedi sulla pedana.

Ok ora lo apro e faccio la stessa domanda. Si questo tuo messaggio lo avevo letto per la arcobaleno. Ma volevo qualche chiairmento in più anche per quanto riguarda il P200E e il PX200E. ;-)

O.T. Roberto ti mando un MP.

joedreed
20-06-12, 15:02
Io ho avuto solo il px200e Arc, quindi di più non posso sapere. Comunque sarebbe interessante avere maggiori info su tutta la famiglia 200 non rally.

Echospro
20-06-12, 15:39
Io ho sempre avuto la 200 e non ho mai sentito tutte ste vibrazioni di cui si parla.
Paragonare un originale ad un elaborato non ha senso ... poi con un DR che, da quel che si dice, è poco più che un 150 originale .... (malignità dette dai possessori di 177 polini!!) :mrgreen:
Cavolate a parte penso che siano 2 stili di guida diversi, il 200 più corposo, da Km in autostrada mentre più cittadino e, consentitemi il termine, "corsaiolo" il 125/150.
A me piacerebbe avere una bella 125 TS ... ricordi di gioventù


:ciao: Gg

vordarecchie
20-06-12, 16:06
Sbaglio a pensare che il 200/210 sia più adatto alle lunghe percorrenze e più resistente allo sforzo di un 177?


Sent from my iPhone using Tapatalk

non sbagli assolutamente!!!!
e come fare un viaggio con una macchina mille di cilindrata e una duemila!! ovviamente viene meglio con il duemila!!
e più corposo, ha più bassi e pù coppia.

giorginox1
20-06-12, 16:19
Ecco perchè io sarei disposto a sopportare eventuali vibrazioni


Sent from my iPhone using Tapatalk

joedreed
20-06-12, 16:37
Da mille a duemila, no. Diciamo che quello che ha detto Echospro è più veritiero. Io avevo il px125 e presi il 200 arc, un altro mondo e altre sensazioni; cmq il 177 se non hai bisogno di stare sempre a 110 in autostrada è il miglior compromesso. Ovvio che se puoi prendere il 200 e mettere un 215 in alluminio sarà il massimo!
ciao!

vordarecchie
20-06-12, 16:49
Da mille a duemila, no. Diciamo che quello che ha detto Echospro è più veritiero. Io avevo il px125 e presi il 200 arc, un altro mondo e altre sensazioni; cmq il 177 se non hai bisogno di stare sempre a 110 in autostrada è il miglior compromesso. Ovvio che se puoi prendere il 200 e mettere un 215 in alluminio sarà il massimo!
ciao!

quoto

Skleros
20-06-12, 17:08
Io ho sempre avuto la 200 e non ho mai sentito tutte ste vibrazioni di cui si parla.
Paragonare un originale ad un elaborato non ha senso ... poi con un DR che, da quel che si dice, è poco più che un 150 originale .... (malignità dette dai possessori di 177 polini!!)
Cavolate a parte penso che siano 2 stili di guida diversi, il 200 più corposo, da Km in autostrada mentre più cittadino


Io avevo il px125 e presi il 200 arc, un altro mondo e altre sensazioni

Infatti io non capisco tutta questa indecisione :mah:
...il 200 è il "TOP" dei PX! :mrgreen:

Echospro
20-06-12, 17:39
Infatti io non capisco tutta questa indecisione :mah:
...il 200 è il "TOP" dei PX! :mrgreen:

Come non quotarti??? :ok:


:ciao: Gg

vordarecchie
20-06-12, 18:10
come non quotarti??? :ok:


:ciao: Gg


hehehe verissimo !!!

Marce75
21-06-12, 07:59
Ragazzi capisco il cieco amore per il 200 e capisco anche che su una motoretta così piccola 50cc in più facciano una bella differenza però il paragone che tra il 150 e il 200 è come tra una macchina 1000 e una 2000 è pura esagerazione. Anche pensare che il 200 sia un mezzo adatto all'autostrada... beh... lo conoscete meglio di me il motore della Vespa e avete presente che è poco più di un macinino da caffè. Io per l'esperienza che ho alle spalle con motori che sono 10 volte quello della Vespa (e ancora il confronto non reggerebbe) vi posso assicurare che per andare agevolmente in autostrada ci vogliono altre cilindrate, altre cavallerie ed altre ciclistiche. Anche 500cc sarebbero pochi a meno che non si trattasse di un motore particolarmente pompato. Secondo me la differenza tra il 150 e il 200 è più quella di cui se ne riesce a dire che quella effettiva perché alla fine sempre di due Vespette si tratta.

vordarecchie
21-06-12, 08:34
Ragazzi capisco il cieco amore per il 200 e capisco anche che su una motoretta così piccola 50cc in più facciano una bella differenza però il paragone che tra il 150 e il 200 è come tra una macchina 1000 e una 2000 è pura esagerazione. Anche pensare che il 200 sia un mezzo adatto all'autostrada... beh... lo conoscete meglio di me il motore della Vespa e avete presente che è poco più di un macinino da caffè. Io per l'esperienza che ho alle spalle con motori che sono 10 volte quello della Vespa (e ancora il confronto non reggerebbe) vi posso assicurare che per andare agevolmente in autostrada ci vogliono altre cilindrate, altre cavallerie ed altre ciclistiche. Anche 500cc sarebbero pochi a meno che non si trattasse di un motore particolarmente pompato. Secondo me la differenza tra il 150 e il 200 è più quella di cui se ne riesce a dire che quella effettiva perché alla fine sempre di due Vespette si tratta.


hai ragione.
il paragone da mè scritto e stato appositamente esagerato cosi che fosse lampante. avrei dovuto scrivere che un 2000cc e meglio di un 1500, visto che si parla di un quarto di cilindrata.
poi NESSUNO crede che un px 200 è un mezzo da autostrada!!!
anche il tuo esempio riguardante la tua esperienza motociclistica è esagerato a patto che tu non abbiamo una delle 3-4 moto in commercio con motore da 2000cc ed oltre.
e poi sai meglio di mè che un motore 500 non è assolutamente da viaggio, se poi e pompato lo e ancora meno!!
sul mio monster s4 gli ho fatto abbassare la testa , ho aggiunto la centralina , cambiato bielle e albero, marmitta. non e più una moto da grandi viaggi, anche se di grande cilindrata.

Marce75
21-06-12, 08:54
hai ragione.
il paragone da mè scritto e stato appositamente esagerato cosi che fosse lampante. avrei dovuto scrivere che un 2000cc e meglio di un 1500, visto che si parla di un quarto di cilindrata.
poi NESSUNO crede che un px 200 è un mezzo da autostrada!!!
anche il tuo esempio riguardante la tua esperienza motociclistica è esagerato a patto che tu non abbiamo una delle 3-4 moto in commercio con motore da 2000cc ed oltre.
e poi sai meglio di mè che un motore 500 non è assolutamente da viaggio, se poi e pompato lo e ancora meno!!
sul mio monster s4 gli ho fatto abbassare la testa , ho aggiunto la centralina , cambiato bielle e albero, marmitta. non e più una moto da grandi viaggi, anche se di grande cilindrata.
No no, non ho esagerato perché non mi riferisco alla sola cilindrata, parlo proprio dell'architettura di tutto il motore.
Ma questa è un'altra storia.

Skleros
21-06-12, 14:39
Senza offesa eh...però posso permettermi di dissentire su alcune cose che hai scritto?

Anche pensare che il 200 sia un mezzo adatto all'autostrada...
Non è il discorso che il 200 è adatto per l'autostrada e il 150 (quando viene riportato anche a libretto) assolutamente no...il fatto è che il 200 è migliore del 150 per delle lunghe percorrenze in generale (eventualmente anche in autostrada) rispetto alla cilindrata inferiore proprio perché il motore è più "generoso", ha più coppia e consente di non "strizzarlo" se si viaggia in due proprio per il surplus di cilindrata!

beh... lo conoscete meglio di me il motore della Vespa e avete presente che è poco più di un macinino da caffè. Io per l'esperienza che ho alle spalle con motori che sono 10 volte quello della Vespa (e ancora il confronto non reggerebbe)
Beh...certo...rispetto ad un aereo anche camion ha un motore ridicolo ma nessuno si sognerebbe di dire che, ad esempio, la Rally 200 è un "macinino"! Anche perché il "macinino" ti riporta sempre a casa!

Secondo me la differenza tra il 150 e il 200 è più quella di cui se ne riesce a dire che quella effettiva perché alla fine sempre di due Vespette si tratta.
Hai mai provato un confronto con un giro da solo o in due (dove è ancora più marcata la differenza) tra un PX200 e un 150?

Secondo me no altrimenti ti renderesti conto della differenza...

Libero di credere quello che ti fà più piacere ma, considerando i due mezzi "stock", la realtà oggettiva (e non soggettiva) è un'altra...
Sappi solo che acquistando il 200 avresti una Vespa di maggior prestigio, più rara e che non avrebbe bisogno di lavori per raggiungere egregie e soddisfacenti prestazioni nel caso volessi utilizzarla a 360º...

Marce75
21-06-12, 14:49
Skleros, non è che volevo denigrare uno dei due mezzi in favore di un'altro. Sicuramente c'è differenza tra i due mezzi ma non penso a tal punto che uno dei due può completamente eclissare l'altro perché alla fine sempre di due vespe stiamo parlando. Ovvio che a motori originali il 200 spinge di più del 150... questo è logico. Ma in una situazione in cui uno magari valuta l'acquisto di un nuovo ci può stare bene anche un 150 portato a 177 o anche originale perché no...

Case93
21-06-12, 14:57
Per i 3mila euro del PX 150 o 200 che sia...mi prendo un'altra Vespa!
Se poi si vuole l'autostrada per forza è un'altro conto,per me l'autostrada è noiosa pure in macchina,figuriamoci in vespa a farsi 50 km tutti dritti in 4a senza radio o cosa..mi addormento in auto,figuriamoci in queste condizioni.

Skleros
21-06-12, 14:59
Skleros, non è che volevo denigrare uno dei due mezzi in favore di un'altro. Sicuramente c'è differenza tra i due mezzi ma non penso a tal punto che uno dei due può completamente eclissare l'altro perché alla fine sempre di due vespe stiamo parlando. Ovvio che a motori originali il 200 spinge di più del 150... questo è logico. Ma in una situazione in cui uno magari valuta l'acquisto di un nuovo ci può stare bene anche un 150 portato a 177 o anche originale perché no...
Per me cambia tutto...e le motivazioni sono: assicurazione, risparmio (col prezzo che paghi il "nuovo" PX150 + skat + portarlo a 177 paghi di più che a trovare un 200 in discrete condizioni e rimetterlo a posto...da quello che ho capito ci sapresti mettere mano e inoltre qui troveresti amici pronti per "consulenze), prestigio e valore di un mezzo storico, rarità del 200 rispetto al 150 e prestazioni senza elaborare il motore!
Fossi al tuo posto propenderei per il PX 2012 solo se volessi un PX "plug and play" in cui paghi il mezzo e vai (al massimo skat)...

Marce75
21-06-12, 15:03
Per me cambia tutto...e le motivazioni sono: assicurazione, risparmio (col prezzo che paghi il "nuovo" PX150 + skat + portarlo a 177 paghi di più che a trovare un 200 in discrete condizioni e rimetterlo a posto...da quello che ho capito ci sapresti mettere mano e inoltre qui troveresti amici pronti per "consulenze), prestigio e valore di un mezzo storico, rarità del 200 rispetto al 150 e prestazioni senza elaborare il motore!
Fossi al tuo posto propenderei per il PX 2012 solo se volessi un PX "plug and play" in cui paghi il mezzo e vai (al massimo skat)...

Tanto di cappello se per te cambia tutto ma io sto chiedendo informazioni per farmi un'idea personale, non per farmi convincere a comprare un 200. A parte che comunque io sono propenso al 150 nuovo ma non ho ancora deciso definitivamente... non si sa mai da qui a quando avrò venduto la moto e avrò i soldi in tasca...

joedreed
21-06-12, 15:13
Un bel 150 o 125 se non si deve andare in autostrada, anche portati a 177+megadella, darebbero belle soddisfazioni. Poi se una persona ha l'esigenza del freno a disco e preferisce andare tranquillo, allora il px150 nuovo è una buona scelta. La scelta del 200, magari arcobaleno, è soggettiva ed è indubbio che sia il massimo che si può chiedere ad una vespa px, originale o da elaborare.

Marce75
21-06-12, 15:18
Che poi questa storia di andare in autostrada con la Vespa... io già in autostrada non ci andavo quando avevo la moto... l'ho sempre odiata l'autostrada. Ti tocca correre come un forsennato, roba che ti arriva in faccia e non ti godi per niente il viaggio. Le autostrade non sono più quelle dei tempi di Alberto Sordi che passava una macchina ogni quarto d'ora e quella macchina era una 500. Cacchio il bello della Vespa è proprio che vai piano e ti godi tutto il viaggio, i panorami, la strada la senti tutta. Perché rinunciare a una cosa così bella per buttarsi nell'inferno dell'autostrada?

joedreed
21-06-12, 15:22
Giustissimo! Ho venduto il 200 che non utilizzavo per iniziare a cercare vespe più datate e che mi piacessero. Ora ho una gtr 125 da città e mi godo le strade extraurbane e, poco, quelle cittadine.
Quando prendo la vespa di certo non ho fretta, per cui un 125 ( è 150+megadella) è assolutamente adeguato per me.
No autostrade!!

Skleros
21-06-12, 19:39
Giustissimo! Ho venduto il 200 che non utilizzavo per iniziare a cercare vespe più datate e che mi piacessero. Ora ho una gtr 125 da città e mi godo le strade extraurbane e, poco, quelle cittadine.
Quando prendo la vespa di certo non ho fretta, per cui un 125 ( è 150+megadella) è assolutamente adeguato per me.
No autostrade!!
La frase in grassetto tuttavia mi conferma che hai dovuto fare un "upgrade" per ottenere un risultato a tuo gusto soddisfacente...a questo punto è meglio andare subito di 200...autostrada o meno...

joedreed
21-06-12, 19:51
Certamente il 200 mi interessa, quindi sto cercando anche la rally 200.... ;-)

maxpepe
22-06-12, 13:51
ciao io sono un felice possessore di una px150 dell'81 motore originale e posso dirti che nn ho nulla da invidiare aduna 200 visto che col parabrezza mi fa 80/85 e all'ultimo raduno in autostrada mi sono attaccato con un mio amico , entrambi a due nn e' che mi ha staccato anzi

vordarecchie
22-06-12, 14:28
ciao io sono un felice possessore di una px150 dell'81 motore originale e posso dirti che nn ho nulla da invidiare aduna 200 visto che col parabrezza mi fa 80/85 e all'ultimo raduno in autostrada mi sono attaccato con un mio amico , entrambi a due nn e' che mi ha staccato anzi


mi sa che il 200 del tuo amico ha qualcosa che non va !!

Echospro
22-06-12, 18:16
Quoto chi dice che la Vespa non è mezzo per l'autostrada!!!!
Ma se proprio ci devo andare preferirei avere in mano una bella 200, magari preparata per il caso, che mi permetta di mantenere i 110 per tutta la strada con spunti oltre il fondoscala per i sorpassini intriganti.

Ohhh che bel piacere sarebbe!!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

vordarecchie
22-06-12, 18:38
Quoto chi dice che la Vespa non è mezzo per l'autostrada!!!!
Ma se proprio ci devo andare preferirei avere in mano una bella 200, magari preparata per il caso, che mi permetta di mantenere i 110 per tutta la strada con spunti oltre il fondoscala per i sorpassini intriganti.

Ohhh che bel piacere sarebbe!!!! :mrgreen:


:ciao: Gg


QUOTONE,
certo che non è da autostrada!! però meglio poterci andare se serve !!!!!!!!!!!!!!!!!
questa è da autostrada..... http://www.hondaitalia.com/moto/modello/gl1800c-/

Echospro
23-06-12, 08:55
QUOTONE,
certo che non è da autostrada!! però meglio poterci andare se serve !!!!!!!!!!!!!!!!!
questa è da autostrada..... http://www.hondaitalia.com/moto/modello/gl1800c-/

Spettacolo la Gold Wing!!!!
Li la vespa la monti come il tender negli Yacht!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

vordarecchie
23-06-12, 09:20
hahahaha si. come la bici sul camper !!!