PDA

Visualizza Versione Completa : VNB5 IN RESTAURO ...Patre II, rimontaggio



antovnb4
09-01-08, 09:16
mi augurate un buon lavoro.... e che lavoro .... non credevo fosse in questo stato!
vi posto alcune foto..

senatore
09-01-08, 09:40
Ne abbiamo viste anche peggio, sai? Ora, coraggio; rimboccati le maniche e comincia a lavorare, e se hai bisogno, chiedi.

picciet3
09-01-08, 09:53
Ti auguro davvero un buon lavoro Anto...
Sono proprio curioso di vedere il mutamento di questa vnb5!!!

ciao Marco

antovnb4
09-01-08, 12:21
grazie ragazzi, grazie. Ho iniziato a svitare, ciò che era svitabile, ho cacciato via diversi ragnetti e robe che hanno trovato per diversi anni dimora nel vnb5m, povero !Grazie Svitol, che sei sempre nelle nostre mani.
Credete sia un problema la ruggine passante sul piantone inferiore principale?
E le teste di viti che sono inesistenti come le cavo ?es quelle tre sotto il manubrio, quella centrale del conta km, e le due laterali del supporto interno comandi cambio e gas.!?
Svitando .. si è spezzata una che tiene il serbatoio, bella rogna!
Chi seguirà gli eventi saprà!!

ricmusic
09-01-08, 12:58
Che meraviglia...sarà lavoro duro ma il risultato sarà bellissimo.
Complimenti e buon lavoro.

:ciao: Riccardo

antovnb4
09-01-08, 17:03
Ti auguro davvero un buon lavoro Anto...
Sono proprio curioso di vedere il mutamento di questa vnb5!!!

ciao Marco
Grazie Marco
saluti Anto

antovnb4
09-01-08, 17:04
Che meraviglia...sarà lavoro duro ma il risultato sarà bellissimo.
Complimenti e buon lavoro.

:ciao: Riccardo

Grazie Riccardo

picciet3
09-01-08, 17:28
Anto,hai gia' pensato di che colore farla?
Se non mi sbaglio colori originali erano grigio e alluminio...

antovnb4
09-01-08, 17:51
Anto,hai gia' pensato di che colore farla?
Se non mi sbaglio colori originali erano grigio e alluminio...

io so che è solo di questo colore Grigio ametista
1.298.8710 (VNB5)

corregetemi se sbaglio

antovnb4
09-01-08, 18:03
quanto vorrei già preoccuparmi della tinta ! invece NO devo prima sguatterare bene, poi smontare tutta la sorella minore (della mitica vnb4 la mia) poi un bel bagnetto di sabbia ecccccccc.

picciet3
09-01-08, 18:10
Scusa Anto,la tua è una vespa 125 vnb5 uscita nel 1963?
perche' c è anche questo colore: alluminio MaxMeyer 1.268.0983

antovnb4
09-01-08, 18:43
Scusa Anto,la tua è una Vespa 125 vnb5 uscita nel 1963?
perche' c è anche questo colore: alluminio MaxMeyer 1.268.0983

Non è mia, le faccio per passione, ma non saprei dirti esattamente l'anno devo chiedere al proprietario,dice di avere tutti i doc. dove hai avuto quel dato ? nelle mie ricerche non compare, e comunque la tinta sotto originale si intravede ancora, qundi Grigio come detto prima. :mah:

antovnb4
09-01-08, 18:45
nel frattempo i lavori procedono......

picciet3
09-01-08, 18:49
nel frattempo i lavori procedono......
vedo vedo...e...ottima passione!!!
Comunque spero di non essermi sbagliato su quel colore....
Si deve interpellare qualcuno di piu' esperto... :mrgreen:

antovnb4
09-01-08, 19:21
aspettiamo allora gli esperti

Alemilan
09-01-08, 20:25
Non posso far altro ke farti gli auguri...

antovnb4
10-01-08, 17:31
Non posso far altro ke farti gli auguri...

Grazie
Anto

Marben
10-01-08, 19:38
Tanti auguri e buon lavoro. Valuta l'eventuale saldatura di riforzi all'interno del tunnel, è un punto cruciale e come si vede in questa Vespa è piuttosto 'sofferente'.
Ad ogni modo restauro fattibile e sicuramente intrigante :-)

Tieni aggiornati, ti seguiamo con molto interesse ;-)

picciet3
10-01-08, 19:51
anto hai visto il post che ho aperto dal nome "colore vnb5"??avevi ragione tu

ciao Marco

antovnb4
10-01-08, 20:28
anto hai visto il post che ho aperto dal nome "colore vnb5"??avevi ragione tu

ciao Marco

no ora guardo !
grazie
saluti anto
ps domani vi posto altre foto

antovnb4
10-01-08, 20:30
Tanti auguri e buon lavoro. Valuta l'eventuale saldatura di riforzi all'interno del tunnel, è un punto cruciale e come si vede in questa Vespa è piuttosto 'sofferente'.
Ad ogni modo restauro fattibile e sicuramente intrigante :-)

Tieni aggiornati, ti seguiamo con molto interesse ;-)

si in effetti il tunnel è da riprendere per intero.Sugli spigoli in appoggio pedana... non ci sono piu, gli spigoli.

Grazie del supporto !

morseghe
10-01-08, 20:40
il colore alluminio è soltanto per il copriventola,l'unico colore per il vnb5 è il grigio ametista
p.s. anche io sto restaurando una vnb5

antovnb4
11-01-08, 09:42
il colore alluminio è soltanto per il copriventola,l'unico colore per il vnb5 è il grigio ametista
p.s. anche io sto restaurando una vnb5

Foto ??
in bocca al lupo (che crepi )
saluti antovnb4

antovnb4
12-01-08, 08:30
nel frattempo i lavori procedono......

senatore
12-01-08, 08:33
Mi raccomando, proteggi la zona dove c'è stampigliato il n° di telaio, altrimenti la sabbiatura lo potrebbe cancellare.

antovnb4
12-01-08, 11:36
Mi raccomando, proteggi la zona dove c'è stampigliato il n° di telaio, altrimenti la sabbiatura lo potrebbe cancellare.

Come?

senatore
12-01-08, 11:48
Basta mettere delle strisce di nastro carta, quello che usano i carrozzieri e dire al sabbiatore di stare attento a non dirigere il getto di sabbia in quella zona.

antovnb4
12-01-08, 16:03
Basta mettere delle strisce di nastro carta, quello che usano i carrozzieri e dire al sabbiatore di stare attento a non dirigere il getto di sabbia in quella zona.
Banale ma se funziona.. non credevo potesse funzionare, ho sempre detto di non sabbiare quella zona la facevo io a mano!

grazie

antovnb4
08-04-08, 18:56
Ne è passato di tempo, ma in questo genere di restauri non bisogna avere fretta, ebbene si il mio amico nonchè socio del nostro vespaclub, prorpio oggi mi ha portato la vnb5 mitica sorella minore del mio omonimo.
E si ricomincia un'altro entusiasmante montaggio per riportare all'antico fascino quest'altra signora.
Devo dire che in una settimana di pausa dal termine della mia adorata Tatina già mi prudevano le mani..... ora non più.....

Eccovi il risultato del lavoro battilastra, eseguito da professionisti, e verniciatura anch'essa da professionista, fatta con Bicompnente, io non approvo, ma...

VNB
08-04-08, 20:35
Sei stato velocissimo :D
Io dopo quasi un anno da quando ho preso la mia VNB3 sono finalmente arrivato alla verniciatura, speriamo di non fare disastri :oops: .
Complimenti è veramente venuta benissimo!!! Per caso hai qualche foto del lavoro di battitura e del recupero del tunnel che era messo molto male...

andreao
08-04-08, 21:02
leggo solo adesso il post.. bel catorcio quando l'hai presa!
Ma tanto sei bravo, verrà fuori un bel lavoro anche qua!

antovnb4
09-04-08, 07:47
Per caso hai qualche foto del lavoro di battitura e del recupero del tunnel che era messo molto male...


Essendo stato seguito dal mio socio, non ho fatto foto durante i lavori di battilastra. Ma dalle sue descrizioni è stato aggiunto un nuovo lamierato dall'interno tunnel, poi sono state rifatte in toto le pedane, ed il fondo della sacca sx.

antovnb4
09-04-08, 07:49
leggo solo adesso il post.. bel catorcio quando l'hai presa!
Ma tanto sei bravo, verrà fuori un bel lavoro anche qua!

Grazie, ma la mia opera in questo caso si limita alla revisione motore, ed al riassemblaggio.

antovnb4
06-05-08, 18:52
Che fatica!
Sono al motaggio strisce pedana, come al solito un lavorone, ma che soddisfazione ne mancano solo due al termine dell'opera, quelle interne che sono più semplici da montare. Posto le foto appena termino.
Una domanda, vi è mai capitato un ribattino sul traversino :mah:
Ho dovuto chiedere l'aiuto di mia :mogli:

antovnb4
18-05-08, 15:18
Bene ed eccoci al momento che più mi piace, rimontare il tutto, dopo una sudata nel mettere le strisce pedana in solitario.
Ho infilato l'impianto elettrico, le guaine di comando, i gommini passacavi e passatubo benzina ,ho predisposto il motore sotto la scocca ed ora si monta il tutto.
Ieri ho preperato la forcella devo solo infilarla e serrarla, già revisionata in toto, compresi i due cuscinetti ed il paragrasso del mozzo ruota, sostituite le ganasce, rettificato il tamburo.

Eccovi alcune foto dell'avanzamento.

antovnb4
18-05-08, 16:14
montaggio motore in tre semplici movimenti, da solo.

Marben
18-05-08, 16:32
Ottimo lavoro Antonio, unica cosa il dado del perno motore va sull'altro lato, la testa del perno, dunque, sta dal lato motore.

antovnb4
18-05-08, 17:41
Si in effetti mi era venuto il dubbio, :mah: cosa cambia ?

Marben
18-05-08, 17:53
A livello di sicurezza niente, come è ovvio che sia; a mio avviso è un po' più pratico inserire il perno, visto che si solito il motore si accompagna dal lato destro della scocca.

antovnb4
18-05-08, 18:56
In effetti ho sempre fatto come hai suggerito tu, ma questa è l'unica volta che ho inserito il perno dal lato sx, perchè mi hanno stretto le sedi saldando le pedane, e per poco non entrava, qindi per non rischiare di perdere l'allineamento del braccio, che nel frattempo era andato per primo, dopo numerosi tentativi, in sede, ho fatto che infilarlo dal lato oppposto :oops: Devo ammettere che è stato più semplice!
Occhio vigile :Lol_5:

antovnb4
18-05-08, 18:58
Intanto ho montato la forcella, serrato il canotto con il mio metodo, ho fatto passare tutti i comandi, guaine , sembra che ruoti corretamente.
Ora vado da mia :mogli:

:ciao:
a domani

Amtonio

senatore
18-05-08, 19:09
Scusa Antonio, ma i vecchi bulloni e quant'altro era zincato, non li fai zincare nuovamente?

Calabrone
18-05-08, 20:02
montaggio motore in tre semplici movimenti, da solo.

:bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :mavieni: :mavieni: Bravo ad Antoniopaneevolpe :ciapet: ;-)
Scusa,ma adesso il pernetto del pedale del freno posteriore ti ci va in sede,visto che hai gia posizionato la striscia?
Pensa che io ricorda ricorda,l'ho dovuta rismontare eeeee...lo sapevo,anzi Senatore e' stata la prima cosa che mi aveva raccomaqndato
di montare :oops:

vesparolo
18-05-08, 21:05
Senti, maaaaaaa il moteur perchè lo hai lasciato cosi zuzzo?
Mi fa la stessa impressione come vedere una bellissima sposa
con ai piedi un paio di stivali di gomma infangati....senza offesa.

Ivan1969
18-05-08, 21:10
Gran bel lavoro, complimenti!!!

Calabrone
18-05-08, 21:23
Senti, maaaaaaa il moteur perchè lo hai lasciato cosi zuzzo?
Mi fa la stessa impressione come vedere una bellissima sposa
con ai piedi un paio di stivali di gomma infangati....senza offesa.

Concordo...

antovnb4
19-05-08, 09:27
Scusa Antonio, ma i vecchi bulloni e quant'altro era zincato, non li fai zincare nuovamente?

Lo ha deciso uno che, ama il vecchio ripulito, ha solo fatto zincare cavalletto, molla anteriore, e cromare faro e cornice, in fatti se noti il motore e solo stato ripulito, ma non lucidato!
Diciamo che vorrebbe sembrasse un semi conservato :mah:

antovnb4
19-05-08, 09:32
Scusa,ma adesso il pernetto del pedale del freno posteriore ti ci va in sede,visto che hai gia posizionato la striscia?


Certo che ci va ho già fatto le prove, aspetto di montare il micro dello stop.
e cmq non sapevo di sta roba, non è normale, se devi fare manutenzione non è il caso che tu debba smontare la striscia... no ?
Anche sul VNB4 ho adottato tale procedura.

senatore
19-05-08, 09:33
Perdinami, ma a me, tutto sembra che un semiconservato.
Riguardo al motore, ok per non averlo lucidato, perchè non va lucidato, ma ................., una miglior applicazione non avrebbe guastato.
Senza offesa, ma così, sembra una semiporcheria.

PaSqualo
19-05-08, 10:06
Bravo Antò, ottimo lavoro, per ora.

Circa il motore, vero, concordo con gli altri ed al semi-proprietario, digli di farsi i fatti suoi ;-)

Buon proseguimento :ciao:

antovnb4
19-05-08, 13:28
Il problema motore, è più grave di quello che sembra, mi spiego, questa Vespa è stata ferma diversi anni, non so quanti, in zona di mare dalle parti di Genova, quello che sembra sporco è corrosione profonda che ha macchiato irreversibilmente tutte le parti d'alluminio, la ventola è ancora più corrosa, gli mancano addirittura tutti gli spigoli, speriamo che non si sgretoli,cmq ho già consigliato di cercarne una. Per la testa e il cilindro ovviamente andavano sabbiati, ma il committente ha agito di testa sua, pensava che con un bagno di nafta tornassero come nuovi. Io do i consigli che leggo sul nostro forum, ma alla fine non ho deciso io. Altro esempio, e non l'unico, il fondo nocciola, che manca, l'utilizzo della bicomponente, l'ammortizzatore posteriore e tanti altri piccoli particolari, che non elenco.
Apprezzo sempre i vostri commenti

antovnb4
19-05-08, 13:34
Senti, maaaaaaa il moteur perchè lo hai lasciato cosi zuzzo?
Mi fa la stessa impressione come vedere una bellissima sposa
con ai piedi un paio di stivali di gomma infangati....senza offesa.

Guarda in che stato si trovava prima, e poi vienimelo a dire, non tutti motori sono solo sporchi e basta!
Poi c'è anche da dire quanto si vuole investire in danaro e tempo, la Vespa non è la mia .... fosse stato per me avrei sicuramente agito diversamente.
Cerco solo di fare il possibile.

senatore
19-05-08, 13:35
AntonVNB4T, hai letto il mio PM?

antovnb4
19-05-08, 13:45
AntonVNB4T, hai letto il mio PM?

Si grazie
hai risposta

antovnb4
26-05-08, 11:30
Sono quasi al termine, tranne qualche piccolo particolare, fanalino posteriore, targa, sella, gomme.