Visualizza Versione Completa : PX200E..la saracinesca si blocca....
duecentorally
21-06-12, 06:49
Ciao a tutti, e buon giorno (oggi caldo, eh?)
Questo il problema, che dopo anni ed anni di vespismo a tutte le latitudini, non mi era mai capitato...:
Si blocca la saracinesca del carburatore 24/24 SI (con miscelatore) della mia PX 200.
Ovviamente ho leggermente mollato il dado che lo blocca al blocco (scusate la ripetitio..), ma l'inconveniente si ripete ancora (e quando sei in mezzo al traffico non è proprio un gusto..), Oltretutto il minimo alle volte impazzisce, ora alto, ora bassissimo con spegnimento del motore...
Mi dicono che probabilmente si è leggermente "arcuato" il carburatore, ma questa è una cosa assurda, come mai accade, e cosa fare per risolvere il problema? Ovviamente cambiare il carburatore, ma questo non si ripresenterà tra un paio d'anni? E perchè lo fa sulla PX 200 e non è mai successo sulla Rally 200 ? (ma neanche sulle altre vespe.....)
Attendo risposta da chi magari ha già affrontato il problema, e se c'è già stata una discussione in merito me ne scuso anticipatamente, ma di PX sono (quasi) un neofita, avendo usato sempre mezzi pre-ottanta.....
Grazie a tutti e rinfrescatevi con un bel giro in vespa notturno, se potete.....
Enrico:ciao:
ciao Enrico, benvenuto nel club!successa la stessa identica cosa al mio px200 ... non ho trovato altra soluzione che sostituirlo, purtroppo con uno spaco che mi sta dando un sacco di problemi di ingolfamenti .... io lo smontai per pulirlo, lo rimontai e non ebbi mai problemi, poi di punto in bianco mi si bloccò la ghigliottina ...
Purtroppo è un classico quando esageri nello stringere le viti del carburatore!!!
A suo tempo ho risolto limando e sistemando la guida della valvola e utilizzando una rondella appositamente tagliata, che nel serraggio non permettesse di interferire sulla guida.
Ti allego una foto: fa schifo ma rende l'idea.
111374
:ciao: Gg
Se il carburatore si è arcuato o imbarcato, non è necessario sostituirlo, basta "spianarlo".
Procurati due fogli di carta abrasiva grana 240 e grana 400, un bel piano liscio (un vetro o un marmo vanno benissimo) e "passa" il carburatore (la parte di sotto, ovviamente) sulla carta abrasiva posizionata sul piano liscio. Non è un'operazione complessa, ma può risultare ostica.
In pratica, tieni ferma la carta abrasiva con una mano sul piano e passi su di essa il carburatore tenendolo parallelo al piano; poi guarda la parte spianata del carburatore e vedrai come si è "colorata" la parte. Ovviamente, una sola passata sulla carta abrasiva non sarà sufficiente per cui la ripeterai sino a quando la "colorazione" della parte inferiore del carburatore non sarà omogenea. Ora, è il momento di passare alla carta abrasiva con grana più sottile e cioè la 400. Due o tre passate dovrebbero essere sufficienti.
Rimonta il tutto, senza serrare a morte e buona strada.:ok::vespone:
Grande Senatore! Ottimo suggerimento, lo terrò presente anche io, dettagliato e preciso come sempre...:applauso:!!!
Grazie Gigi e grazie Senatore, mi metto all'opera e vedo di recuperare il caro vecchio dell'orto, perchè sto spaco fa proprio pena, almeno, il mio è così
duecentorally
21-06-12, 12:19
Grazie a tutti......:ok:
Se il carburatore si è arcuato o imbarcato, non è necessario sostituirlo, basta "spianarlo".
Procurati due fogli di carta abrasiva grana 240 e grana 400, un bel piano liscio (un vetro o un marmo vanno benissimo) e "passa" il carburatore (la parte di sotto, ovviamente) sulla carta abrasiva posizionata sul piano liscio. Non è un'operazione complessa, ma può risultare ostica.
In pratica, tieni ferma la carta abrasiva con una mano sul piano e passi su di essa il carburatore tenendolo parallelo al piano; poi guarda la parte spianata del carburatore e vedrai come si è "colorata" la parte. Ovviamente, una sola passata sulla carta abrasiva non sarà sufficiente per cui la ripeterai sino a quando la "colorazione" della parte inferiore del carburatore non sarà omogenea. Ora, è il momento di passare alla carta abrasiva con grana più sottile e cioè la 400. Due o tre passate dovrebbero essere sufficienti.
Rimonta il tutto, senza serrare a morte e buona strada.:ok::vespone:
Se è necessario smontate anche la ghigliottina e limate la sede di scorrimento!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ho fatto tuto come consigliato, pareggiato il fondo come consigliato da Ranieri e limato le sedi di scorrimento; la ghigliottina vecchia era usuratissima e allora ne ho comprata una nuova. Peccato che quando manca mezzo centimetro alla posizione di tutta chiusa si incastra e non ne vuole sapere; l'ho leggermente "pelata" con la carta vetrata fine, oltre a lavorare ancora le sedi di scorrimento, ma non c'è verso, con la molla montata si incastra. Ho notato che si dispone come "di traverso", cioè ha un piccolo gioco laterale che la fa bloccare...altri consigli su come operare? Quella vecchia scorre liberissima, anche troppo, ma è veramente usurata
Ho avuto anche io questo problema.
Penso che i modelli dotati di mix siano più propensi a manifestare questo difetto, legato si all'eccessiva coppia di serraggio dei prigionieri del carburatore, ma secondo me, accentuato dal fatto che nel carburatore passi solo benzina (secca).
Se provate infatti a lubrificare la sede della ghigliottina, vedrete sparire temporaneamente l'inceppo.
E' chiaro che è un test, io però ho risolto il problema, "caricando" un pelino in più la molla di ritorno della ghigliottina, stirandola.
Ho un accelleratore un pò più duro da azionare, ma la ghigliottina non si inceppa più.
Ciao Tommy :mavieni:
Ho avuto anche io questo problema.
Penso che i modelli dotati di mix siano più propensi a manifestare questo difetto, legato si all'eccessiva coppia di serraggio dei prigionieri del carburatore, ma secondo me, accentuato dal fatto che nel carburatore passi solo benzina (secca).
Se provate infatti a lubrificare la sede della ghigliottina, vedrete sparire temporaneamente l'inceppo.
E' chiaro che è un test, io però ho risolto il problema, "caricando" un pelino in più la molla di ritorno della ghigliottina, stirandola.
Ho un accelleratore un pò più duro da azionare, ma la ghigliottina non si inceppa più.
Ciao Tommy :mavieni:
Ciao Tommy, per caricarla maggiormente come hai fatto? l'hai "snervata" un pò allungandola?
Ciao Tommy, per caricarla maggiormente come hai fatto? l'hai "snervata" un pò allungandola?
Si, l'ho semplicemente tirata un pò. :ok: :ciao:
ho fatto tuto come consigliato, pareggiato il fondo come consigliato da Ranieri e limato le sedi di scorrimento; la ghigliottina vecchia era usuratissima e allora ne ho comprata una nuova. Peccato che quando manca mezzo centimetro alla posizione di tutta chiusa si incastra e non ne vuole sapere; l'ho leggermente "pelata" con la carta vetrata fine, oltre a lavorare ancora le sedi di scorrimento, ma non c'è verso, con la molla montata si incastra. Ho notato che si dispone come "di traverso", cioè ha un piccolo gioco laterale che la fa bloccare...altri consigli su come operare? Quella vecchia scorre liberissima, anche troppo, ma è veramente usurata
Ritorno solo ora su questa discussione.
Secondo me, purtroppo, adesso, il tuo carburatore è davvero da buttare.
Ritengo non sia una buona cosa limare le sedi di scorrimento della ghigliottina!
Un conto è passare sulla carta abrasiva la base del carburatore per pareggiarla e far sì che sia perfettamente piana ed un'altra è limare le sedi della ghigliottina.
Esempio banale: se rettifichiamo il cilindro perchè danneggiato, montiamo un pistone più grande di quello che c'era prima, giusto?
Domanda: se montassimo lo stesso pistone che montava su quel cilindro prima della rettifica, il motore potrebbe funzionare?
Allo stesso modo, se si limano le sedi di scorrimento della ghigliottina, vogliamo utilizzare una ghigliottina maggiorata o no? Ma prima di andare avanti, esiste una ghigliottina maggiorata?
Lo stesso difetto l'ho avuto anche io sulla rally 200 con miscelatore ed era dovuto ad un eccessivo serraggio del carburatore, comunque come diceva tommy il fattore solo benzina forse ci mette lo zampino.
La sede andrebbe ritoccata, con una limetta piatta da modellismo, solamente nel punto in cui è stata schiacciata.
Io feci così col mio 24 e, dopo aver sostituito la ghigliottina, andò tutto benissimo.
Certo che ogni lavoro ha un suo limite: se la sede l'allarghi esageratamente .... addio carburo!!!
Questo è un lavoretto da fare con tutta la tranzuillità e la calma del caso.
:ciao: Gg
l'ho fatto con perizia, addirittura con la sola carta vetrata da 600 e ho impiegato tantissimo, con molta calma, ma secondo me o è iperdeformato o ha qualcosa anche la nuova ghigliottina, perchè quella vecchia scorre bene ... mah!
l'ho fatto con perizia, addirittura con la sola carta vetrata da 600 e ho impiegato tantissimo, con molta calma, ma secondo me o è iperdeformato o ha qualcosa anche la nuova ghigliottina, perchè quella vecchia scorre bene ... mah!
Magari addolcire un po' gli spigoli della nuova ghigliottina?
La vecchia non è più utilizzabile?
Non riesci a postare magari qualche foto?
(quante domande!!! :-) )
:ciao: Gg
Gigi di foto non ne ho qui, ma magari te le posto appena mi capita la macchina sotto mano!la vecchia è usuratissima e alla nuova ho già addolcito gli spigoli, solo che arrivata a mezzo centimetro dalla chiusura si blocca
.... o è iperdeformato o ha qualcosa anche la nuova ghigliottina, perchè quella vecchia scorre bene ... mah!
Hai provato a misurare le 2 ghigliottine? E poi la sede dove scorrono?
Purtroppo è un classico....:roll:
anche a me è successo col 24-24E della rally mix......e guarda caso succede proprio con i carbu mix:roll:
sono d'accordissimo con tommy a incolpare la mancanza di olio nelle parti di usura del carbu che unito al caldo e spesse volte a serraggi da animale imbarca tutto:azz:
Anche io come te acquistai una nuova ghigliottina....ma nulla:azz:
come dice bene dexolo misura le due ghigliottine...spesso i ricambi di oggi fanno schifo
Aggiungi poi che a catalogo piaggio non ci sono ma esistono 4 diverse ghigliottine per il si24 e 4 diverse per il si20....ognuna con caretteristiche di smagrimenoto o ingrassamento...le trovi forse a catalogo pinasco:mah:..vai a sapere se negli anni con l'impoverimento della cura per i ricambi vespa in casa piaggio non gli abbiano rifilato una ghigliottina diversa.....
E poi si...esistono ghigliottine maggiorate:mavieni:...solo che a noi comuni vespisti sono sconosciute e restano appannaggio dei carburatoristi che hanno i cataloghi e manuali dell'orto e possono rettificare i carburatori....sono però dell'idea che una limatina sulla sede di scorrimento dove ti ha fatto la pancia per permettero lo scorrimento della ghigliottina
Approvo anche quanto detto sugli SPACO fanno skifo...anche io ho dovuto usarlo una volta ed oltre all'insulsa vite posteriore della carburazione che ho tagliato e intagliato per permetterne l'uso col cacciavite
hanno appunto una ghigliottina diversa...più magra
e hanno anche una sede per lo spillo più bassa...in pratica il galleggiante chiude prima l'ingresso mix con conseguente minor riempimento della vaschetta in certe situazioni che può portare ad un'ulteriore smagrimento soprattutto nella fatidica fase di rilascio gas dopo una bella tirata...classica per la grippata:azz:
Puoi ovviare al problema
sostituendo ghigliottina
e utilizzando il coperchio getti originale dell'orto oppure appesantendo a 4,5gr circa (questa ricetta la scrisse uno che sa il fatto suo) il galleggiante magari con dell'epossidico che resiste bene alla benza...in questo modo il galleggiante non chiuderà così presto:ciao:
grazie kiwi!gentilissimo ed esaustivo come sempre!
Se a qualcuno può interessare...esistono anche due diversi coperchi getti, con differenti misure del pozzetto dove lo spillo conico va a fare tenuta! A me è capitato di spanare il bulloncino che fissa la pipetta di adduzione della benzina al carburatore e non potendolo riparare ho comprato un coperchio getti nuovo...al primo colpo me ne hanno dato uno marchiato spaco, che però aveva la sede dello spillo troppo profonda, che non faceva scorrere il galleggiante a dovere e non chiudeva. Ritornato al negozio, abbiamo constatato sul catalogo dell'orto che ce n'è di due diverse misure, più grande e più piccolo, e me lo hanno cambiato con un altro, vecchio tipo (ancora marchiato Dell'Orto-Seregno Italy) e tutto funziona.
Tra l'altro il vecchio dell'orto ha due forellini in più rispetto allo spaco vicino alle due 'gambe' che reggono il galleggiante: in pratica il coperchio spaco (almeno nel mio caso) aveva un solo forellino per mettere in comunicazione la parte posteriore al galleggiante (per intenderci dove c'è lo sfogo del troppo pieno) con la parte anteriore della vaschetta; il dell'orto ne ha tre, uno sulla boccolina di ottone che fa da guida alla corsa dello spillo, e due ai lati, dove circa le 'gambe' si attaccano alla fusione del coperchio...
Se a qualcuno può interessare...esistono anche due diversi coperchi getti,
Esatto
come dicevo la differenza sostanziale sta proprio nel coperchio getti:mrgreen:
e sopratutto nella sede spillo....
quello che tu chiami troppopieno...non ha in realta quella funazione ma è una presa d'aria...uno sfiato diciamo...sennò la mix non scorre si crea depressione;-)
Quando fa da troppopieno...vuol dire che il galleggiante e lo spillo non lavorano a dovere:mrgreen:
Aggiungo che non è che ce ne sono due in commercio.....hai solamente avuto il C:ciapet:...di trovare un vecchio coperchio getti fondo di magazzino dell'orto......
ora non li produce più ed ha dato licenza per tutti questi vecchi carbu e pezzi alla spaco:azz:
Non so se ho avuto ciapet io oppure altro, però sul catalogo dell'orto che aveva il mio ricambista, erano proprio segnati due differenti coperchi getti, con codici diversi, e diversi diametri per la sede dello spillo. Ora non ricordo più le misure esatte ma mi pare ci fosse scritto qualcosa come
Part. ABCD-coperchio getti-----> con sede spillo diam. 5,2 cod. XXXXXXXX
con sede spillo diam. 4,2 cod. XXXXXXYZ
Il guaio è che non so se anche la spaco ne produce due...se così non fosse sarebbe un discreto problema perché il primo che mi avevano dato, non c'era verso di farlo andare bene....mah!
Non so se ho avuto ciapet io oppure altro, però sul catalogo dell'orto che aveva il mio ricambista, erano proprio segnati due differenti coperchi getti, con codici diversi, e diversi diametri per la sede dello spillo. Ora non ricordo più le misure esatte ma mi pare ci fosse scritto qualcosa come
Part. ABCD-coperchio getti-----> con sede spillo diam. 5,2 cod. XXXXXXXX
con sede spillo diam. 4,2 cod. XXXXXXYZ
Il guaio è che non so se anche la spaco ne produce due...se così non fosse sarebbe un discreto problema perché il primo che mi avevano dato, non c'era verso di farlo andare bene....mah!
Credo che un coperchio sia per i carburatori per PX 125/150, ossia i 20/20 e l'altro sia per i PX 200, ossia il 24/24.
Il 200 ha necessità di un maggior afflusso di benzina e da quì la differna di misura, più grande a favore del 200 che monta il 24/24.
Credo che un coperchio sia per i carburatori per PX 125/150, ossia i 20/20 e l'altro sia per i PX 200, ossia il 24/24.
Il 200 ha necessità di un maggior afflusso di benzina e da quì la differna di misura, più grande a favore del 200 che monta il 24/24.
Potrebbe essere anche se a memoria credo sia lo stresso coperchio.....in ogni modo lo spillo è uguale sia per 20 che per 24 e non cambia diametro
Non so se ho avuto ciapet io oppure altro, però sul catalogo dell'orto che aveva il mio ricambista, erano proprio segnati due differenti coperchi getti, con codici diversi, e diversi diametri per la sede dello spillo. Ora non ricordo più le misure esatte ma mi pare ci fosse scritto qualcosa come
Part. ABCD-coperchio getti-----> con sede spillo diam. 5,2 cod. XXXXXXXX
con sede spillo diam. 4,2 cod. XXXXXXYZ
Il guaio è che non so se anche la spaco ne produce due...se così non fosse sarebbe un discreto problema perché il primo che mi avevano dato, non c'era verso di farlo andare bene....mah!
Hai avuto fortuna perchè lo hai trovato originale dell'orto e non spaco
comunque spaco produce i carbu che faranno più skifo degli originali ma montano anche lo stesso spillo...quindi produce anche coperchi per spilli comuni.....la cosa insolita è aver trovato un coperchio getti per uno spillo più grande:orrore:
Sì, era proprio più fondo il pozzetto sede dello spillo: in pratica il galleggiante veniva fermato nella sua corsa di risalita dal bordo della boccola di ottone, su cui il 'ponticello' del galleggiante medesimo andava a fare battuta...ci sarebbe voluto uno spillo più lungo (non più grosso, ma più lungo) oppure regolabile (ammesso che esistano).
Ho spulciato sul catalogo dell'orto (edizione settembre 2003) e ho trovato questi dati, che ricopio testualmente:
Carburatori tipo SI 20...D/SI 24...E -G
particolare n. 15 ------------->cod. 11819 -54 coperchio vaschetta sede spillo diam. mm. 4,5
partcolare n. 15 -------------> cod. 12832 -54 coperchio vaschetta sede spillo diam. mm. 5,2
Che tra l'altro sono in parte diversi dai SI serie H per la Cosa! Infatti sulla tabella dei SI serie H si legge:
Carburatori tipo SI 20/24 H
particolare n. 13 ------------------> cod. 12829 -54 coperchio vaschetta (SI 20)
particolare n. 13 ------------------> cod. 12832 -54 coperchio vaschetta (SI 24).
Da questi dati sembrerebbe evincersi che il coperchio per SI 24 D/E/G è lo stesso del SI 24 H della cosa 200 (egual codice), mentre quello del SI 20 D/E/G è diverso da quello del SI 20 H 125-150.
E la cosa si complica ancora di più se guardiamo agli spilli...Di norma i ricambisti alla richiesta di uno spillo per carburatore SI (nel mio caso 20/20) dicono che esiste un solo tipo di spillo (e per lo più lo tirano fuori da una bustina con marchio CIF, che ne contiene 20-50): questo spillo è verosimilmente prodotto dalla dell'orto e reca impresso sopra il logo romboidale con la scritta INC. Al massimo propongono lo spillo molleggiato, che come si sa spesso procura più danni che benefici.
Ora, se guardiamo al catalogo dell'orto, si scopre che:
1) nella tavola dei carburatori SI 20-24 D/E/G sono indicati tre diversi tipi di spilli:
particolare n. 24 a. 4559 -05 spillo chius. benzina diam. mm. 4,5
particolare n. 24 b. 8080 -05 spillo chius. benzina diam. mm. 4,5 molleggiato
particolare n. 24 c. 12202 -05 spillo chius. benzina diam. mm. 5,2 molleggiato
2) nella tavola dei carburatori SI 20/24 H ne è indicato uno solo:
particolare n.26 12202 -05 spillo chius. benzina (come si vede ha il medesimo codice del n. 24 c, ma non è dato né il diametro né l'informazione sulla 'molleggiatura').
A me pare un discreto guazzabuglio.. :-)
Si le sedi normali sono da 4,5 poi alcune vespe moderne che non conosco:mrgreen: montano il molleggiato
comunque sarà stato anche più profondo il pozzetto...ma vedi che tu stesso parli di diametro:mah:...probabilmente a diametro maggiore corrisponde spillo più lungo e quindi pozzetto più profondo;-)
in ogni modo in pochi ordinano sul catalogo dell'orto i più fanno riferimento a quelli vespa...e di solito....prendi i ricambi giusti....di solito eh...anche se spesso fanno skifo:Lol_5:
carlocantoni
03-02-16, 20:46
Ciao a tutti,
da un pò di tempo ho un altro problema con il carburatore SI 24/24E della mia PX.
In sostanza, quando serro le viti che fissano il carburo alla scatola (e quindi al carter), la ghigliottina resta bloccata al massimo della sua apertura. Se allento leggermente le viti, ritorna a posto. Inutile dire che non sono entusiasta di andare in giro con il carburatore non perfettamente serrato ed ho timore che aspiri leggermente aria.
Leggo che è un problema frequente per questo tipo di carburatori.
Ho letto anche che c'è chi consiglia di limare un poco la saracinesca nel punto di contatto con il binario di sede. C'è chi invece lo sconsiglia.
C'è chi ha sostituito la saracinesca, chi ha tirato un poco la molla dandogli un pò più di forza, chi invece ha cercato di spianare il corpo carburatore, chi invece dice che per risolvere non vi è altra soluzione che sostituire il carburatore.
Avete qualche consiglio per risolvere il problema? C'è sul mercato una molla rinforzata?
Grazie in anticipo
Limare la "saracinesca" serve solo a danneggiarla.
Il tuo carburatore si è imbarcato. La parte che va a contatto con la scatola filtro non è più pianeggiante ed allora, quando serri il carburatore, lo stesso si piega leggermente facendo forzare la "saracinesca".
Puoi sperare di risolvere solo rettificando la base del carburatore.
Metti un foglio di carta smeriglio su di una parte piana, ad esempio un marmo, e poi poggia il carburatore sulla carta smeriglio. Tenendo ferma la carta smeriglio passa il carburatore sulla carta in modo che la base del carburatore venga abrasa.
Guarda adesso la base del carburatore ed osserva la "macchia" che si è formata. Di sicuro non sarà uniforme. Ci sarà la parte lucida e quella no.
La parte lucida è quella che è stata rettificata dall'abrasione. Continua sino a quando tutta la base non sarà omogenea.
Solo allora, dopo aver pulito ben bene il carburatore, potrai rimontarlo e vedrai che il difetto che faceva sarà sparito.
carlocantoni
04-02-16, 05:09
Limare la "saracinesca" serve solo a danneggiarla.
Il tuo carburatore si è imbarcato. La parte che va a contatto con la scatola filtro non è più pianeggiante ed allora, quando serri il carburatore, lo stesso si piega leggermente facendo forzare la "saracinesca".
Puoi sperare di risolvere solo rettificando la base del carburatore.
Metti un foglio di carta smeriglio su di una parte piana, ad esempio un marmo, e poi poggia il carburatore sulla carta smeriglio. Tenendo ferma la carta smeriglio passa il carburatore sulla carta in modo che la base del carburatore venga abrasa.
Guarda adesso la base del carburatore ed osserva la "macchia" che si è formata. Di sicuro non sarà uniforme. Ci sarà la parte lucida e quella no.
La parte lucida è quella che è stata rettificata dall'abrasione. Continua sino a quando tutta la base non sarà omogenea.
Solo allora, dopo aver pulito ben bene il carburatore, potrai rimontarlo e vedrai che il difetto che faceva sarà sparito.
Grazie mille. Proverò
Segui le info di senatore,io ho fatto più di una volta questo procedimento,ma sappi che se è molto piegato non risolverai e dovrai comprarne uno nuovo
carlocantoni
04-02-16, 13:32
Grazie mille. Oggi provo. Spero di non dover spendere i soldi per un nuovo carburatore.
Nel caso fosse necessario, dovendo fare questa spesa, quale sarebbe secondo voi la soluzione migliore? Un nuovo dell'Orto SI24/24E, oppure un Pinasco o Dell'Orto SI26/26 (costa praticamente lo stesso), oppure uno classico di dimensioni maggiori (Polini/Malossi/PHBHdell'Orto 28 con collettore)?
carlocantoni
04-02-16, 19:14
Oggi pomeriggio ho messo in atto i consigli di Senatore e fedeBO.
In effetti ho dovuto spianare un bel pò con carta abrasiva da carrozzieri per riportare in piano la base del carburo.
Pulito tutto e rimontato. Tutto ok. La saracinesca non si blocca più.
Però, ho avuto un problema che non mi aspettavo: quando ho messo in moto al minimo, la vespa rimaneva molto accelerata, tanto che ho dovuto svitare completamente la vite del minimo.
Comunque, anche con la vite completamente svitata, il minimo rimaneva leggermente alto! :boh:
Ho rismontato tutto, credendo che la saracinesca non scendesse completamente, ma non era così; era quasi completamente chiusa.
Allora ho capito che dovevo svitare un poco la vite posteriore della carburazione. E' stato necessario svitare circa mezzo giro in più dei canonici 2 giri e mezzo.
Fatto ciò il minimo è ritornato regolare. Probabilmente aver sbassato leggermente la base del carburatore, ha influito sulla carburazione del minimo.
Sembra che adesso sia a posto. Speriamo che questa modifica non crei problemi, altrimenti sarò costretto a cambiare il carburatore.
Molto bene,mi fa piacere che tu abbia risolto
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.