Visualizza Versione Completa : ma che modello è?
eleboronero
09-01-08, 17:56
:doh:
Longhi
cioe'?
è la ditta che produce sidecar...
Ma scusa...il sidecar è longhi...e la vespa?
E si puo' attaccare un sidecar a qualsiasi vespa?
O se no,quali sono le vespe migliori su cui attaccare un sidecar?
(scusa x la moltitudine di domande ma sono affamato di sapere vespistico) :sbav: :sbav: :sbav:
Ciao Marco
La vespa è una 98, ed è pure una delle prime, visto il parafangone!
quindi o una prima o una seconda serie?
Ma scusa...il sidecar è longhi...e la Vespa?
E si puo' attaccare un sidecar a qualsiasi Vespa?
O se no,quali sono le Vespe migliori su cui attaccare un sidecar?
(scusa x la moltitudine di domande ma sono affamato di sapere vespistico)..
no problem Marco... si.. la vespa è una vespa... ;-)
Il sidecar lo potevi mettere non Piaggio, anche perchè, per quanto io ne sappia, all'epoca della V98 la Piaggio non vendeva Vespa con sidecar...
il sidecar lo puoi metteresu qualsiasi modello vespa... senza esagerare l'ho visto anche su smallframe e et4...
quindi o una prima o una seconda serie?
se parliamo di serie... diciamo prima(issima)... ;-)
Ele, continui a farti del male da solo! :roll: Almeno, lo hai comprato qualche biglietto della lotteria Italia o, almeno, qualche grattaevinci? :Lol_5:
Ciao, Gino
e da cosa lo si capisce?
a proposito della Vespa?
solo le primissime Vespe 98 avevano il parafangone... come già evidenziato da senatore... ci sarebbero anche altri particolari come la lega messa in moto dritta, ecc... che comunque in questa foto non si vedono..
eleboronero
09-01-08, 18:55
che cosa sono le serie (a parte donne non dai custumi facili?)
io sapevo che esisteva una preserie e poi l'inizio della produzione fino al nr.18000......................o forse parliamo di invenzione di vespatecnica.........mah!
comunque chiedevo quale modello di auto era quella sulla sx.....eheheheheh :mrgreen: :Lol_5: :ciao:
Ele, continui a farti del male da solo! :roll: Almeno, lo hai comprato qualche biglietto della lotteria Italia o, almeno, qualche grattaevinci? :Lol_5:
Ciao, Gino
beh... adesso lui basta!! :Lol_5:
tocca a qualc'un altro! :mrgreen:
Io, non sarei così categorico sulla serie. Innanzi tutto, a giudicare dai riflessi della foto, sembrerebbe che la vespa è metallizzata e, se è vero che le primissime 98 erano di diversi colori e comunque non metallizzati, ma pastello, dobbiamo escludere che si tratti di una delle primissime 98. A questo punto, credo che possiamo dire che si tratta di una prima o di una seconda serie, ma più precisi non si può essere, a meno che non si conosca il n° di telaio.
la preserie intendi quella dal n.1001 al n.2400 circa?
perche' che io sappia ci sono 4 "serie" della 98....e le ultime due non hanno il parafango anteriore come le prime due.....
e, se è vero che le primissime 98 erano di diversi colori
Ma le prime 98 non erano solo grigio pastello?
(Non per mettere in dubbio la tua altissima parola caro Senatore.....discussione a puro scopo informativo) :mrgreen:
Io, credo che la definizione di serie, calzi a pennello, sulle 98, per poterle distinguere in base alle modifiche che hanno auto. Se poi la cosa non va giù, solo perchè è stata scritta su VT, allora è un'altra storia. E comunque, ormai è divenuto un termine di uso comune, checchè se ne dica. Quanto di noi, non distinguono tra G.S. 160 prima e seconda serie? Oppure di 180 S.S. prima e seconda serie? O ancora di 200 rally e chi più ne ha più ne metta?
Haaaaaa la 98 prima serie..............col side poi!!!!!
Il calmante e' d'obbligo.
e, se è vero che le primissime 98 erano di diversi colori
Ma le prime 98 non erano solo grigio pastello?
(Non per mettere in dubbio la tua altissima parola caro Senatore.....discussione a puro scopo informativo) :mrgreen:
La storia è lunga, ma pare, che le prime 50 vespa 98 siano state realizzate in diversi colori, tra cui il Grigio, il bordeaux e, pare, anche il blu. Ad oggi, si hanno notizie di due 98 Bordeaux e di qualche altra Grigia. In seguito, le 98 furono anche verniciate in Grigio metallizzato, ed il padre di un mio amcio, ne aveva una, delle ultime, di colore verde metallizzato, lo stesso dei 125 bacchetta.
Ma possibile che negli archivi piaggio non esista niente sulla colorazione delle prime 98?
Oppure c'e' qualcosa ma e' accessibile solo a "certi personaggi"?
Senatore sei incredibile
in tutti i sensi... purtroppo.. :doh: :Lol_5:
scherzo nè! ;-) :ciao:
Bisognerebbe vedere cosa è rimasto di quegli archivi. Se pensi che il museo è salvo per miracolo! Se non fosse stato per Giovannino Agnelli, avrebbero pressato tutto. Pensate che, in tempi non sospetti, un mio amico riusci ad entrare nei depositi Piaggio e scovò tutto quel ben di Dio che è oggi il museo Piaggio e chiese se poteva comprare qualcosa. Gli fu risposto che non era possibile e che presto tutto quel materiale sarebbe stato distrutto sotto le presse!!!
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :cry: :cry: :cry: :doh: :doh:
Bhé, il padre di Sandro Montagni, che all'epoca lavorava in Piaggio, dopo l'alluvione del '66 salvò diversi pezzi unici dalla distruzione, avendo notato un ferrivecchi che, nel cortile della fabbrica, avendone avuta l'autorizzazione da qualcuno, si apprestava a caricare sul camioncino telai infangati, avvisò uno dei dirigenti che bloccò il tutto. Pare che fra i telai ci fosse anche un certo "Paperino".
Ecco quanto ci tenevano alla storia in piaggio! :roll: :noncisiamo:
Ciao, Gino
Roba da matti!!!!!!!
Strano ma gran parte della storia viene salvata dagli appassionati e non dai "marchi",gli appassionati che con caparbia volonta' fanno di tutto per tramandare il testimonio.Vittorio Tessera mi racconto' che una cosa simile all'episodio citato da GiPiRat e' accaduta anche coll'abbandono della fabbrica Innocenti.Preziosi archivi e pezzi unici sono stati salvati in extremis dalla distruzione anche se tanta roba preziosa e' andata lo stesso irrimediabilmente perduta.
E poi dopo qualche decade arrivano i "brand" che fiutato l'affare e sfruttano la popolarita' della storia salvata dagli appassionati.
:frustate: :frustate: :frustate:
So che forse non interessa a nessuno, ma quella foto è stata scattata a Milano, in p.zza San Babila, all'inizio di c.so Vittorio Emanuele. Lì da anni tutta la zona che compare in fotografia, compreso il corso, è pedonale ed in mezzo alla piazza c'è un'enorme fontana. Due ora fa ero fermo a chiacchierare al telefono nel punto esatto dove si vede la bicicletta sullo sfondo...che coincidenza...:D
....Due ora fa ero fermo a chiacchierare al telefono nel punto esatto dove si vede la bicicletta sullo sfondo...che coincidenza...:D
e dimmi.... non è che per caso hai visto passare tale vespa con sidecar?? :mrgreen:
:ciao:
....Due ora fa ero fermo a chiacchierare al telefono nel punto esatto dove si vede la bicicletta sullo sfondo...che coincidenza...:D
e dimmi.... non è che per caso hai visto passare tale Vespa con sidecar?? :mrgreen:
:ciao:
No, ma ho visto Renato Pozzetto vestito da contadino che prendeva una multa sul trattore...
eleboronero
09-01-08, 21:28
....Due ora fa ero fermo a chiacchierare al telefono nel punto esatto dove si vede la bicicletta sullo sfondo...che coincidenza...:D
e dimmi.... non è che per caso hai visto passare tale Vespa con sidecar?? :mrgreen:
:ciao:
non penso,2 ora fa era gia' nel mio garage. :ciapet:
spadasupersport
09-01-08, 23:03
scusate vorrei tornare all'inzio della discussione..
fino a quando(all'incirca) piaggio ha montato il parafangone?
se la seconda serie esiste, o meglio se accettiamo l' artificiosa(nel senso buono del termine) invenzione della divisione in "serie" così come siamo ormai abituati a fare anche per altri modelli (quoto senatore) che tipo di parafango aveva?
Grosso modo la "seconda" dovrebbe finire con 4700 circa
grazie per le risposte,se poi qualcuno si sente abbastanza ferrato e documentato sull'argomento e vuole darmi il suo numero di tel per darmi delle delucidazioni ne sarei grato
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.