Visualizza Versione Completa : Settaggio 130 dr per et3
Ciao a tutti, ho acquistato un 130 dr per la mia et3, e volevo sapere come settarlo per un utilizzo prevalentemente cittadino in due, e magari per qualche viaggetto sempre in due... Volevo sapere quali componenti montare per farlo rendere al meglio senza minarne l'affidabilità, insomma non troppo spinto ma neanche troppo pigro... Ringrazio tutti in anticipo
guarda io ce l'ho sulla et3 abbinato alla sito a siluro e il resto originale. Ai bassi è molto allegro, tira bene, il mio mura agli alti, nel senso che forse necessiterebbe di un rapporto più lungo, ma per come uso io l'et3 mi piace così.
La configurazione classica che tutti consigliano per un motore turistico è 130+campana 27/69+carburatore 24 e sito siluro, ci sono tanti interventi in tuning smallframe se vuoi farti un pò di "cultura". Ah dimenticavo, lascia perdere le frizioni a 4 dischi, monta la classica 3 dischi con molla rinforzata.
ah dimenticavo, devo acquistare un albero nuovo, cosa mi consigliate?magari se qualcuno riesce a spiegarmi qualcosa in più sul fatto di raccordare, settaggio luci, ecc, io non ne capisco nulla!
la marmitta che monterò sarà una leovince a banana, quella che aveva già, che dite va bene?
primavera79
22-06-12, 19:34
ah dimenticavo, devo acquistare un albero nuovo, cosa mi consigliate?magari se qualcuno riesce a spiegarmi qualcosa in più sul fatto di raccordare, settaggio luci, ecc, io non ne capisco nulla!
Penso aver letto senza minarne l'affidabilità.....
montalo cosi comè ritarda di 2mm lo statore e lascia tutti i componenti originali PIAGGIO se vuoi affidabilità..
Penso aver letto senza minarne l'affidabilità.....
montalo cosi comè ritarda di 2mm lo statore e lascia tutti i componenti originali PIAGGIO se vuoi affidabilità..
Si pero l'albero devo cambiarlo per forza perché il mio è sbiellato
che albero mi consiglliate?ho visto in giro i mazzucchelli...vanno bene o ce ne sono altri migliori per questa configurazione?
Fai reimbiellare l'originale se decidi di lasciare il volano originale..il mazzucchelli evitalo
io ho un mazzucchelli e secondo me è leggermente sbilanciato, perchè dai 65 ai 70 (di tachimetro) la vespa vibra un pò per poi diventare liscissma oltre i 70, lo stesso fenomeno compare in fase di rilascio; quindi fossi in te o fai reimbiellare l'originale o ti orienti su un altro albero, tipo mec eur
e sti mec eur dove li trovo?tralasciando che non saprei chi potrebbe reimbiellarmi l'albero originale, e a che costo...e per quanto durerebbe
ho trovato un albero originale pronto da montare, che dite?
ho trovato un albero originale pronto da montare, che dite?
E' nuovo o usato? se è usato è sempre un'incognita, per far reimbiellare il tuo se ancora ha le sedi dei cuscinetti buone, informati presso una officina di rettifiche.
Altrimenti ne compri uno nuovo meceur (nei negozi sul web ne trovi anche a prezzo buono), con il dr va bene anche non anticipato, puoi sempre usare il suo carburatore 19 e la semiespansione che hai già.
:ciao:
E' nuovo o usato? se è usato è sempre un'incognita, per far reimbiellare il tuo se ancora ha le sedi dei cuscinetti buone, informati presso una officina di rettifiche.
Altrimenti ne compri uno nuovo meceur (nei negozi sul web ne trovi anche a prezzo buono), con il dr va bene anche non anticipato, puoi sempre usare il suo carburatore 19 e la semiespansione che hai già.
:ciao:
da quello che mi ha detto il meccanico l'albero a sto punto è meglio cambiarlo, quello che mi hanno proposto originale et3 è usato con 10mila km alle spalle,e anche io avevo qualche dubbio..quindi col dr,albero mec eur non anticipato carburatore 19 e leovince a banana dovrebbe andare bene dici?basta fare un plug & play?
Ho un amico che ha come configurazione 130dr, albero originale non anticipato, carburatore 19 filtro originale, volano leggermente alleggerito e bilanciato (quello et3 è circa 3kg, con una lavorazione in rettifica ben fatta arriva a circa 2,6kg) e una vecchia semiespansione Sito Puma. Ci và dove vuole, buona coppia e come velocità di crocera 90 fissi li tiene come niente e ha ancora un po' di margine fino ai 105 di max.
:ciao:
Ho un amico che ha come configurazione 130dr, albero originale non anticipato, carburatore 19 filtro originale, volano leggermente alleggerito e bilanciato (quello et3 è circa 3kg, con una lavorazione in rettifica ben fatta arriva a circa 2,6kg) e una vecchia semiespansione Sito Puma. Ci và dove vuole, buona coppia e come velocità di crocera 90 fissi li tiene come niente e ha ancora un po' di margine fino ai 105 di max.
:ciao:
direi che è quello che vorrei raggiungere io, dovrei solo trovare una rettifica per il volano, ma col volano originale da 3 kg non va cosi bene?esistono volani già pronti immagino no?scusate ma sono neofita di ste cose
Non è indispensabile alleggerire il volano, nel mio et3 con il polini per esempio non l'ho fatto.
I volani alleggeriti sono in commercio, ma sono dedicati ad elaborazioni ben più prestazionali.
:ciao:
Non è indispensabile alleggerire il volano, nel mio et3 con il polini per esempio non l'ho fatto.
I volani alleggeriti sono in commercio, ma sono dedicati ad elaborazioni ben più prestazionali.
:ciao:
capito. quidni con 130 plug & play albero mec eur e carburatore da 19 dovrebbe andare bene? o come mi hanno detto dovrei rivedere le fasi,e fare altri lavoretti al motore o cosa?
P&P va benone!, è naturale che se uno vuole qualcosa in più di prestazioni puo' lavorare sulle fasi, sui tavasi, montare un carburatore più grande, alleggerire le masse ecc.
Però io allora passerei ad un Polini.
:ciao:
P&P va benone!, è naturale che se uno vuole qualcosa in più di prestazioni puo' lavorare sulle fasi, sui tavasi, montare un carburatore più grande, alleggerire le masse ecc.
Però io allora passerei ad un Polini.
:ciao:
infatti io non voglio andare a 200 all'ora, è pur sempre una vespa, e la voglio settare per andare tranquillo in due senza morire sulle salite, tanto il prossimo anno mi prendo la moto, la vespa resta per un uso cittadino in coppia o al massimo fare un centinaio di km ogni tanto...
Ho un amico che ha come configurazione 130dr, albero originale non anticipato, carburatore 19 filtro originale, volano leggermente alleggerito e bilanciato (quello et3 è circa 3kg, con una lavorazione in rettifica ben fatta arriva a circa 2,6kg) e una vecchia semiespansione Sito Puma. Ci và dove vuole, buona coppia e come velocità di crocera 90 fissi li tiene come niente e ha ancora un po' di margine fino ai 105 di max.
:ciao:
sì ma fabio pesa 60 kg con la cacca e i vestiti compresi :mrgreen:
Se ci saliamo io e te mi sa che cala ... :Lol_5:
sì ma fabio pesa 60 kg con la cacca e i vestiti compresi :mrgreen:
Se ci saliamo io e te mi sa che cala ... :Lol_5:
io sono sui 75 kg(oscillanti)
perchè non un polini? c'è poca differenza di prezzo!!
perchè non un polini? c'è poca differenza di prezzo!!
perchè il 130 dr ce l'ho già :) e basta e avanza, non era neanche in previsione in realtà ma poi ho scoperto che il mio pistone originale era andato, e ho trovato il dr a un buon prezzo
sì ma fabio pesa 60 kg con la cacca e i vestiti compresi :mrgreen:
Se ci saliamo io e te mi sa che cala ... :Lol_5:
:risata::quote::risata: èhhh và bhè fede lo so' che fabio ha un rapporto peso/potenza invidiabile... accidenti a lui!!! anche con il 125 originale mi stà dietro e davanti sopratutto!! ... lo dovresti vedere scendere per il "passo di via maggio"... :shock: ci ha lasciato i tacchetti del cavalletto :mrgreen:.
Tornando in topic, per una persona di corporatura normale è una configurazione più che dignitosa per come la vedo io.
:ciao:
:risata::quote::risata: èhhh và bhè fede lo so' che fabio ha un rapporto peso/potenza invidiabile... accidenti a lui!!! anche con il 125 originale mi stà dietro e davanti sopratutto!! ... lo dovresti vedere scendere per il "passo di via maggio"... :shock: ci ha lasciato i tacchetti del cavalletto :mrgreen:.
Tornando in topic, per una persona di corporatura normale è una configurazione più che dignitosa per come la vedo io.
:ciao:
si ti dico, non voglio andarci in pista, e in città più di tanto non si puòcorrere...quindi va più che bene penso...però la mia domanda era anche riferita al fatto che visto che ho i carter aperti,se c'era qualche accorgimento da prendere...ma per quanto riguarda frizione e campana?
si ti dico, non voglio andarci in pista, e in città più di tanto non si puòcorrere...quindi va più che bene penso...però la mia domanda era anche riferita al fatto che visto che ho i carter aperti,se c'era qualche accorgimento da prendere...ma per quanto riguarda frizione e campana?
per l'utilizzo che vuoi farne io lascerei la campana originale, così avrai un ottimo tiro, come la mia. Per la frizione lascia perdere le 4 dischi, monta una 3 dischi, magari con molla rinforzata!
per l'utilizzo che vuoi farne io lascerei la campana originale, così avrai un ottimo tiro, come la mia. Per la frizione lascia perdere le 4 dischi, monta una 3 dischi, magari con molla rinforzata!
Quoto, frizione 3 dischi e la molla rinforzata Polini è sempre una buona spesa.
:ciao:
Quoto, frizione 3 dischi e la molla rinforzata Polini è sempre una buona spesa.
:ciao:
ok cercherò sui vari siti di ricambi allora...e per quanto riguarda altre cose che non devo trascurare/cambiare col motore aperto?
ho visto in giro la surflex in sughero 3 dischi, ma ci va solo quella o anche i dischi intermedi?scusate ma non ho mai avuto a che fare con queste cose
Up!
Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2
nessuno? avrei un quesito,ho i carter sani del 50 special e vorrei montare quelli perchè i miei carter hanno brutte crepe in vari punti,soprattutto nelle sedi dei cuscinetti...i carter sono uguali(quindi p&p)oppure bisogna cambiare qualcosa?
non hanno la stessa sigla, per il resto sono identici, ma nella special ci sono le puntine e non ti troverai e segni per l'accensione elettronica!
non hanno la stessa sigla, per il resto sono identici, ma nella special ci sono le puntine e non ti troverai e segni per l'accensione elettronica!
temo di non aver capito...
Quelli et3 sono marchiati vmb1m, nell'et3 hai l'accensione elettronica, e ci sono gli attacchi per quella, nella 50 special avrai esempio V5B3T e gli attacchi per lo statore con le puntine!
ho visto in giro la surflex in sughero 3 dischi, ma ci va solo quella o anche i dischi intermedi?scusate ma non ho mai avuto a che fare con queste cose
se avevi montata una 4 dischi devi cambiare anche i controdischi con quelli originali, la surflex va bene.
nessuno? avrei un quesito,ho i carter sani del 50 special e vorrei montare quelli perchè i miei carter hanno brutte crepe in vari punti,soprattutto nelle sedi dei cuscinetti...i carter sono uguali(quindi p&p)oppure bisogna cambiare qualcosa?
sono intercambiabili... ma alla revisione non passerai perchè il tipo motore non è originale per la tua vespa, come ti hanno scritto hai bisogno di carter marchiati VMB1M, e non V5A4M.
vendi/scambia quelli 50 con quelli giusti, non fare pasticci dato che restauri in toto, non saranno 200 euro il problema.
:ciao:
se avevi montata una 4 dischi devi cambiare anche i controdischi con quelli originali, la surflex va bene.
sono intercambiabili... ma alla revisione non passerai perchè il tipo motore non è originale per la tua vespa, come ti hanno scritto hai bisogno di carter marchiati VMB1M, e non V5A4M.
vendi/scambia quelli 50 con quelli giusti, non fare pasticci dato che restauri in toto, non saranno 200 euro il problema.
:ciao:
In revisione che io sappia non controllano la corrispondenza telaio-motore.
Semmai sarebbe un problema un'eventuale collaudo in motorizzazione, quello non lo passi.
Detto questo concordo sul fatto che sia opportuno fare tutto il possibile per montare un motore con la sigla giusta.
:ciao:
sì ma fabio pesa 60 kg con la cacca e i vestiti compresi :mrgreen:
Se ci saliamo io e te mi sa che cala ... :Lol_5:
Non dirmi fede che ti sei già dimenticato della performance della stilografica rossa, targa VR, con Panz+passeggero altrettanto voluminoso, a Norcia! :mrgreen:
In revisione che io sappia non controllano la corrispondenza telaio-motore.
Semmai sarebbe un problema un'eventuale collaudo in motorizzazione, quello non lo passi.
Detto questo concordo sul fatto che sia opportuno fare tutto il possibile per montare un motore con la sigla giusta.
:ciao:
Non dirmi fede che ti sei già dimenticato della performance della stilografica rossa, targa VR, con Panz+passeggero altrettanto voluminoso, a Norcia! :mrgreen:
Ad revisione sia nelle officine autorizzate che in motorizzazione è regola guardare la corrispondenza del tipo motore che sia ha sul libretto con quello montato.
Se poi si ha chiulo e non ce la guardano... o fanno la revisione all' "itaGliana"... e un'altra cosa :roll:...:mrgreen:
la stilografica rossa di Panz ha uno di quei rari motori caxxuti usciti dalla piaggio... :shock: :mrgreen:
:ciao:
la stilografica rossa di Panz ha uno di quei rari motori caxxuti usciti dalla piaggio... :shock: :mrgreen:
:ciao:
eh sì, in più monta anche lei un 130 cc ....
eh sì, in più monta anche lei un 130 cc ....
embhèèèè allora è chiaro... ma Panz non diceva che era origgginale...:mah:.:mrgreen:...
Grazie delle risposte, quindi sono compatibili ma sarebbe eventualmente un problema in fase di revisione per quanto riguarda il numero del motore.. Però se li volessi montare, che modifiche andrebbero fatte?
Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2
embhèèèè allora è chiaro... ma Panz non diceva che era origgginale...:mah:.:mrgreen:...
Infatti credo che la caxxutaggine del motore di Panz derivi dal 130 e (forse) dal fatto che fa la miscela all'1%
Non mi pare ci siano altre elaborazioni su quel motore.
PS: Valerione, alla prossima revisione ci farò caso se controllano le sigle telaio/numeri. Forse non lo fanno quando conoscono già il veicolo... non volevo dare informazioni fasulle...
:ciao:
non ho problemi di revisione perchè la fa un mio amico...cioè me la boccerebbe se fosse un rudere, ma se è a posto e funziona tutto bene, non sta li a guardarmi i numeri del motore...l'unico problema potrebbero essere le FdO anche se non ho mai sentito che controllino ste cose...certo può capitare...ma altri carter vmb1m proprio non ne trovo!
non ho problemi di revisione perchè la fa un mio amico...cioè me la boccerebbe se fosse un rudere, ma se è a posto e funziona tutto bene, non sta li a guardarmi i numeri del motore...l'unico problema potrebbero essere le FdO anche se non ho mai sentito che controllino ste cose...certo può capitare...ma altri carter vmb1m proprio non ne trovo!
Che io sappia non è obbligatorio per legge che il codice del motore con cui si circola sia compatibile con quello del telaio. Tuttavia, in caso di collaudo in Motorizzazione, il veicolo non verrebbe passato, in quanto non conforme all'originale.
Ciò che ovviamente è obbligatorio è che il codice del telaio corrisponda a quello riportato sul libretto di circolazione. Che io sappia i controlli delle fdo si limitano in genere a questa verifica.
E naturalmente le caratterisrtiche tecniche verificabili del motore devono anch'esse corrispondere a quanto riportato nel libretto.
Questo a quanto ne so io... quindi non va preso per oro colato. Cercando nel forum pratiche sicuramente si trovano informazioni più precise.
sisi il resto dei documenti è a posto e corrisponde tutto, ho messo un annuncio sul mercatino che cerco i carter vmb1t scambiandoli con i miei v5a4m anche col blocco intero, perchè comunque vorrei avere tutto in regola al 100%,però nel caso in cui non riesca a trovarli che modifiche dovrei fare su quelli che ho?
Che io sappia non è obbligatorio per legge che il codice del motore con cui si circola sia compatibile con quello del telaio. ...
No no, invece è obbligatorio, un veicolo omologato con un determinato tipo motore non puo' montarne un'altro diverso, anche se compatile se questo succede ci sono multa sequestro e guai penali se si causa incidenti nonchè non si viene coperti dall'assicurazione.
Per ritornare sul discorso della revisione, anche i centri autorizzati incorrono in gravi sanzioni (fino addirittura alla revoca della licenza di Centro di Revisione), se ritengono regolari veicoli difformi dall'origine o visibilmente danneggiati... ma come si sà ci sono alcuni che violano le regole per far cassa...;-)
:ciao:
Hai ragione Valè, mi devo essere confuso con un'altra situazione, ovvero sigla motore giusta ma motore diverso. Chiedo venia.
Per quanto riguarda la domanda di Luca, tecnicamente non dovrebbero esserci modifiche da fare sui carter v5a4m per metterci dentro i componenti primavera.
aggiornamento: ho trovato i carter vmb1m, quindi sono a cavallo, ho il gt 130 dr, e il meccanico mi farà una lista di ciò che serve comprare..(olter ovviamente a cuscinetti vari, parliamo anche di frizione campana crociera ecc ecc)
aggiornamento: ho trovato i carter vmb1m, quindi sono a cavallo, ho il gt 130 dr, e il meccanico mi farà una lista di ciò che serve comprare..(olter ovviamente a cuscinetti vari, parliamo anche di frizione campana crociera ecc ecc)
Se hai foto dei carter che hai preso, mettile così diamo un occhiata alla valvola, alle sedi dei cuscinetti e in generale ;-)
:ciao:
Se hai foto dei carter che hai preso, mettile così diamo un occhiata alla valvola, alle sedi dei cuscinetti e in generale ;-)
:ciao:
eccole qui, i cuscinetti son inseriti per via della sabbiatura, cosi mi ha detto il proprietario,e le sedi a detta sua sono buone, è iscritto anche lui a questo forum
eccole qui, i cuscinetti son inseriti per via della sabbiatura, cosi mi ha detto il proprietario,e le sedi a detta sua sono buone, è iscritto anche lui a questo forum
chiedo venia per l'errore, i carter non sono sabbiati ma bensi' micropallinati!grazie a michele per la precisazione ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.