Accedi

Visualizza Versione Completa : Problema strano alla vespa



Vesparella-S
23-06-12, 20:08
Ciao ragazzi.. oggi dopo aver scaldato per bene il motore, decido di farla fare una bella tirata!! :Lol_5: arrivo in terza con il motore, a massimo dei giri!! tempo di neanche 3 secondi, che la vespa tende a spegnersi ( tipo come se la benzina nel serbatoio, è finita ).. con un paio di accelerate sono riuscito a non farla spegnere.. ma tendeva sempre a spegnersi.. ( mi son detto.. ca*** avrò preso una scaldata! ) dopo averla spenta per circa 5 minuti, ho messo in moto, è il minimo lo teneva da merda proprio.. ( sapete quel popopo che fa la vespa al minimo? non si sentiva proprio..) e alla fine la vespa sembra aver perso un po di "tiro" forse impressione..
Aggiungo: la vespa da freddo, parte al primo colpo.. mentre a motore caldo, devo tenere un bel po di gas aperto.. ( problema che mi ha fatto da quando inizia a fare caldo )

Tommy94
24-06-12, 11:29
scaldata?
dai una controllata

Vesparella-S
24-06-12, 15:44
scaldata?
dai una controllata
Se sarebbe stata una scaldata, non dovrebbe bloccarsi la pedalina almeno per 2 minuti, o mi sbaglio..?

Tommy94
24-06-12, 15:48
la scaldata è diversa dalla grippata :ok:

per sicurezza controlla se è tutto ok

Vesparella-S
24-06-12, 16:01
la scaldata è diversa dalla grippata :ok:

per sicurezza controlla se è tutto ok
Appena avrò ordinato il mio 102, smonto e vedrò.. ma non potrebbe essere un problema tipo la candela?.. per prendere una scaldata significa che la mia carburazione non è ottimale.. ora posto una foto della candela, tirata in terza 2 giorni prima che mi succedeva questo problema..

Vesparella-S
24-06-12, 16:04
Ecco la mia carburazione:
Getto MAX: 56, Getto min: mai cambiato, vite aria/miscela: girata di 2 giri e mezzo
Monto: 75cc - carbu 16/10, padellino. Ecco le foto della candela:

Vesparella-S
24-06-12, 16:07
Aggiungo: nel momento in cui mi si è spenta la vespa, ho toccato la cuffia.. non scottava parecchio.. altre volte sono riuscito a farla arrivare a temperatura mooolto piu alte.. mai nessun problema!

Tommy94
24-06-12, 16:22
Partendo dal principio, la scaldata ha molteplici fattori uno di questi è la carburazione.

Per la lettura della tua candela riesumo un paio di interventi molto interessanti, infatti proporrei una miniguida alla lettura della cendela unendo questi interventi e altri che mi sono sfuggiti da altri utenti ;-)


Nella lettura della candela, per quanto possa essere veritiera (poi ti spiego il perchè), non c'è da tenere in considerazione solo l'elettrodo (che in molti confondono con la linguetta di massa che è attaccata nel filetto), ma bisogna tenere in considerazione anche altre parti della candela:

- La corona attorno all'elettrodo (quella nera in foto) indica generalmente il regime medio basso
- La ceramica sotto all'elettrodo verso la parte dell'elettrodo indica un regime medio alto
- L'elettrodo di massa (la linguetta) aiuta a capire se il motore "brucia" bene o lascia residui carboniosi, se la candela reggiunge temperature elevate etc..
- Da qualche parte ho letto, ma non ho mai verificato, che per scegliere il giusto grado termico della candela bisogna controllare la ceramica esterna della candela, se dopo una tirata a motore caldo si forma una corona circolare di altezza pari a 1 mm il grado termico va bene, se l'anello non c'è hai una candela troppo calda e se è più alto di 1 mm usi una candela troppo fredda

Questo a grandi linee un modo corretto per la lettura

Poco sopra dicevo che non è bene prendere per oro colato la lettura della candela ma è sempre meglio affidarsi al tatto in fase di carburazione, questo perchè le varie parti della candela non lavorano "ognuna per se" ma sono tutte in stretto contatto quindi difficilmente vedrai una candela "colorata come da manuale"; oltretutto la lettura della candela viene falsata parecchio dal grado termico non corretto (se la candela non raggiunge la giusta temperatura di esercizio la carburazione sembrerà grassa anche se in realtà non lo è) senza considerare poi le prove che si fanno a manetta..basta non spegnere all'istante il motore e aspettare qualche secondo per vedersi falsata la lettura.
Ripeto..sempre meglio montare una candela nuova e farsi un giretto a motore caldo e giocare con il pomello dell'aria a tutti i regimi, poi agire di conseguenza.


concordo con la teoria di mincio! importantissima la giusta gradazione della candela per fare una buona lettura, ma non solo, anche l'anticipo di accensione influenza notevolmente la lettura, se troppo posticipato la miscela non brucia al meglio e imbratta la candela di nero... insomma, in poche parole, la prova candela è una cosa da prendere molto con le pinze...

Vesparella-S
24-06-12, 16:41
Partendo dal principio, la scaldata ha molteplici fattori uno di questi è la carburazione.

Per la lettura della tua candela riesumo un paio di interventi molto interessanti, infatti proporrei una miniguida alla lettura della cendela unendo questi interventi e altri che mi sono sfuggiti da altri utenti ;-)
Quindi anche se avrei preso una scaldata.. quali sarebbero le conseguenze? è tutto come prima..? oppure ci perdo..?

Tommy94
24-06-12, 17:10
le componenti della termica perdono elasticità.. in parole povere ti diventa più spompo, e si dovrebbe notare quando il motore ragggiunge temperature di esercizio relativamente elevate
Tanto o poco spompo dipende dall' entità della scaldata e a volte non pregiudica totalmente l'affidabilità del motore

Vesparella-S
24-06-12, 21:19
le componenti della termica perdono elasticità.. in parole povere ti diventa più spompo, e si dovrebbe notare quando il motore ragggiunge temperature di esercizio relativamente elevate
Tanto o poco spompo dipende dall' entità della scaldata e a volte non pregiudica totalmente l'affidabilità del motore
Sarà.. ma in fatto di prestazioni, è sempre lo stesso! riesco a salire le salite di prima in due, con lo stesso numeri di giri del motore, e la stessa velocità.

Vesparella-S
25-06-12, 20:42
le componenti della termica perdono elasticità.. in parole povere ti diventa più spompo, e si dovrebbe notare quando il motore ragggiunge temperature di esercizio relativamente elevate
Tanto o poco spompo dipende dall' entità della scaldata e a volte non pregiudica totalmente l'affidabilità del motore
Avevi pienamente ragione.. oggi la vespa mi ha lasciato.. GRIPPATA! :-(
Domani smonto.. e vi posto le foto..
ecco la mia conf che farò:
102 DR senza lavori
Carb: 16/10
Marmitta: ( padellino per ora... ) poi la siluro
Campana: 16/68
Albero motore originale.
Ragazzi.. è la prima volta che smonto un GT.. ( so piu o meno come si fa ) ma volevo chiedervi alcune domande :risata1:
- La pasta rossa, è necessaria?
- Posso montare tranquillamente il 102 sul albero originale.. giusto?
- Le fasce le metto tranquillamente? oppure ci vuole una "tecnica" che può ostacolarmi nel montaggio?
- Se metto olio ( quello che uso per la miscela ) sul pistone, e dentro al cilindro.. faccio bene? oppure faccio solo danni?
Grazie in anticipo :mrgreen:

Aggiungo: ma il cilindro dal pistone, viene via facilmente? :shock:

Gennaro98
25-06-12, 21:17
allora, se intendi il cilindro del 75 che monti, non so, ma se è grippato penso che un po di fatica ci vorrà!
Il 102 puoi montarlo sull'albero originale (io infatti lo ho cosi), però se vuoi prestazioni migliori ti consiglio un mazzuchelli alleggerito.
Le fascie sono un po "impicciose" ma con un pò di lavoro e tempo riuscirai a metterle.
L'olio non c'è bisogno che lo metti nel cilindro e pistone, al massimo se vuoi far infilare meglio il cilindro sul pistone, bagnati il dito con l'olio e lo strofini lungo tutto il cilindro!
Per la pasta rossa non so cosa intendi, il motorsill che fa da guarnizione?

P.S. Attento alle guarnizioni. Io con il 102 ti sconsiglio amaramente (per esperienza) il carburatore 16/10! Se proprio ci vuoi un 16 montaci il 16/16 o altrimenti un bel 19/19 (ovviamente anche compreso di collettore) con una spesa di 80/90 €.

Buon lavoro!!! :-D

Vesparella-S
25-06-12, 21:33
allora, se intendi il cilindro del 75 che monti, non so, ma se è grippato penso che un po di fatica ci vorrà!
Il 102 puoi montarlo sull'albero originale (io infatti lo ho cosi), però se vuoi prestazioni migliori ti consiglio un mazzuchelli alleggerito.
Le fascie sono un po "impicciose" ma con un pò di lavoro e tempo riuscirai a metterle.
L'olio non c'è bisogno che lo metti nel cilindro e pistone, al massimo se vuoi far infilare meglio il cilindro sul pistone, bagnati il dito con l'olio e lo strofini lungo tutto il cilindro!
Per la pasta rossa non so cosa intendi, il motorsill che fa da guarnizione?

P.S. Attento alle guarnizioni. Io con il 102 ti sconsiglio amaramente (per esperienza) il carburatore 16/10! Se proprio ci vuoi un 16 montaci il 16/16 o altrimenti un bel 19/19 (ovviamente anche compreso di collettore) con una spesa di 80/90 €.

Buon lavoro!!! :-D
La pasta intendo proprio per la guarnizione.. se non la metto avrò problemi?
Che problemi ti ha dato il 16/10 SUL 102?

Gennaro98
25-06-12, 21:37
Allora, se ha già le guarnizioni in ferro è inutile metterla.

Devi sapere, che il 16/10 va bene solo con il 50cc, gia con un 75cc ci si dovrebbe mettere un 19/19, perchè, più è grande il motore e più ha bisogno di miscela.
E' come se tu ad un 102cc gli mandi quel poco di miscela che serve per un 50, quindi il motore non tira perchè ha poca miscela!

A me non saliva mai di giri, anche con l'accelleratore a manetta stavo sui 5/6 mila giri

Vesparella-S
25-06-12, 21:38
Allora, se ha già le guarnizioni in ferro è inutile metterla.

Devi sapere, che il 16/10 va bene solo con il 50cc, gia con un 75cc ci si dovrebbe mettere un 19/19, perchè, più è grande il motore e più ha bisogno di miscela.
E' come se tu ad un 102cc gli mandi quel poco di miscela che serve per un 50, quindi il motore non tira perchè ha poca miscela!

A me non saliva mai di giri, anche con l'accelleratore a manetta stavo sui 5/6 mila giri
Ma io ho i rapporti 16/68.. quindi mooolto corti..
ma alla fine il 102 consuma molto di piu del 75?

Gennaro98
25-06-12, 21:40
Non è che è il motore che consuma, dipende dalla carburazione.
Io con 102 e 19/19 faccio 27/28 km con un litro, la differenza da un 16/10 è davvero poca!

Vesparella-S
25-06-12, 21:56
Non è che è il motore che consuma, dipende dalla carburazione.
Io con 102 e 19/19 faccio 27/28 km con un litro, la differenza da un 16/10 è davvero poca!
Che rapporti monti?

Vesparella-S
25-06-12, 21:57
Che rapporti monti?
Dico questo, perchè con i rapporti corti, il motore sarà sempre ai alti giri.. quindi consumando di piu..

sartana1969
25-06-12, 22:03
- La pasta rossa, è necessaria?
- Posso montare tranquillamente il 102 sul albero originale.. giusto?
- Le fasce le metto tranquillamente? oppure ci vuole una "tecnica" che può ostacolarmi nel montaggio?
- Se metto olio ( quello che uso per la miscela ) sul pistone, e dentro al cilindro.. faccio bene? oppure faccio solo danni?
Grazie in anticipo :mrgreen:

Aggiungo: ma il cilindro dal pistone, viene via facilmente? :shock:

- La pasta rossa non serve, soprattutto nell'accoppiamento dei piani di cilindro e basamento - se hai dell'ermetico usa l'ermetico, altrimenti non mettere nulla, tranne che una buona guarnizione (nuova)
- Le fasce devi stare attento ad infilarle nel pistone - le infili entrambe da sopra (dal cielo del pistone) - metti la prima che ti si fermerà nella sede superiore_ ne allarghi DELICATAMENTE le punte e la passi di sotto - poi monti la superiore: prima di montare le fasce controlla se ci sono delle bave/residui della fusione in conchiglia; è buona norma dare una passatina di carta vetrata a grana finissima negli spigoli, al fine di smussarli, anche se lo smusso è impercettibile.

Per montare la termica, una volta che hai smontato la vecchia, procedi così
Fai il lavoro che ti ho detto sopra al pistone e al cilindro (soprattutto alla luce di scarico e alla travaseria in canna)
Pulisci entrambi con abbondate benzina
Soffia con aria compressa
Controlla se lo spinotto balla nella bronzina (se hai la bronzina) - se balla (quindi se ha gioco nel senso alto-basso in cui deve lavorare, fermati: bisogna cambiare la bronzina - se hai invece gabbia a rulli (ci vorrebbe quella larga) controlla che il piede di biella sia a posto, non presenti rigature, non sia segnato, non sia rovinato
Controlla se lo spinotto entra "morbido" o "duro" (morbido=lo infili con le mani con poco sforzo) nel pistone
Monta le fasce
Infila lo spinotto nella sua sede nel pistone, dalla parte in cui lavorerai (quindi dalla parte del volano) - infila quanto basta per puntarlo, senza ostruire completamente lo spazio per il piede di biella che dovrai legare al pistone tramite lo spinotto - fai in modo che sporga 1/2 - 1 mm // controlla comunque che la gabbia a rulli si infili in quello spazio che hai lasciato (idem se hai la bronzina)
Infila il primo fermo nel pistone, dalla parte in cui non c'è lo spinotto

Adesso, se hai una gabbia a rulli, pulisci bene la gabbietta (solita benzina e soffiata di aria compressa), posizionala nella testa di biella e dai un cicco d'olio

Ora prendi il pistone e posizionalo in maniera tale che tu possa passare lo spinotto nel piede di biella - incastralo nella sporgenza che hai lasciato e, delicatamente, spingi lo spinotto. Quando lo hai spinto in fondo, monta subito il secondo fermo - OCCHIO AL VERSO DEL PISTONE

MONTAGGIO CORRETTO DEL FERMO ("G" o "seeger" che sia): una volta che l'hai infilato in sede, fagli fare 90° di rotazione nella sua sede, utilizzando gli utensili che hai usato per montarlo (quindi pinze a becco per le G e le apposite pinze per i seeger, prendendo solo 1 occhiello) - , mentre lo fai ruotare, opera una leggerissma trazione - se è bene in sede, gira ma non esce

adesso prendi il tuo cilindro, prendi uno straccio pulito, prendi l'olio e dai un cicco abbondante in canna - con lo straccio (o con il dito) spalma l'olio in tutto l'interno della canna. Se sei destro, con la mano sinistra stringi le fasce, facendo attenzione che il grano di fermo sia al centro della luce delle punte, e, con le fasce leggermente strette, infila con delicatezza il cilindro. Prima una fascia e poi l'altra. Tieni a portata di mano un cacciavitino a taglio piccolo, potrebbe servirti per aiutare la fascia inferiore.

Infilato il cilindro bloccalo con il suo fissaggio (dado + ranella spaccata) - tira i dadi a croce

Adesso monta la testata - tira le viti a croce e NON ESAGERARE con la coppia di serraggio

AGGIUNGO: se la grippata che hai dato non ha inchiodato il motore (per inchiodato, intendo che non gira proprio - è bloccato) la termica vecchia viene via agevolmente.
Fai attenzione quando togli il vecchio cilindro che niente entri in camera di manovella: nel dubbio dai una soffiata con aria compressa.

Vesparella-S
25-06-12, 22:09
- La pasta rossa non serve, soprattutto nell'accoppiamento dei piani di cilindro e basamento - se hai dell'ermetico usa l'ermetico, altrimenti non mettere nulla, tranne che una buona guarnizione (nuova)
- Le fasce devi stare attento ad infilarle nel pistone - le infili entrambe da sopra (dal cielo del pistone) - metti la prima che ti si fermerà nella sede superiore_ ne allarghi DELICATAMENTE le punte e la passi di sotto - poi monti la superiore: prima di montare le fasce controlla se ci sono delle bave/residui della fusione in conchiglia; è buona norma dare una passatina di carta vetrata a grana finissima negli spigoli, al fine di smussarli, anche se lo smusso è impercettibile.

Per montare la termica, una volta che hai smontato la vecchia, procedi così
Fai il lavoro che ti ho detto sopra al pistone e al cilindro (soprattutto alla luce di scarico e alla travaseria in canna)
Pulisci entrambi con abbondate benzina
Soffia con aria compressa
Controlla se lo spinotto balla nella bronzina (se hai la bronzina) - se balla (quindi se ha gioco nel senso alto-basso in cui deve lavorare, fermati: bisogna cambiare la bronzina - se hai invece gabbia a rulli (ci vorrebbe quella larga) controlla che il piede di biella sia a posto, non presenti rigature, non sia segnato, non sia rovinato
Controlla se lo spinotto entra "morbido" o "duro" (morbido=lo infili con le mani con poco sforzo) nel pistone
Monta le fasce
Infila lo spinotto nella sua sede nel pistone, dalla parte in cui lavorerai (quindi dalla parte del volano) - infila quanto basta per puntarlo, senza ostruire completamente lo spazio per il piede di biella che dovrai legare al pistone tramite lo spinotto - fai in modo che sporga 1/2 - 1 mm // controlla comunque che la gabbia a rulli si infili in quello spazio che hai lasciato (idem se hai la bronzina)
Infila il primo fermo nel pistone, dalla parte in cui non c'è lo spinotto

Adesso, se hai una gabbia a rulli, pulisci bene la gabbietta (solita benzina e soffiata di aria compressa), posizionala nella testa di biella e dai un cicco d'olio

Ora prendi il pistone e posizionalo in maniera tale che tu possa passare lo spinotto nel piede di biella - incastralo nella sporgenza che hai lasciato e, delicatamente, spingi lo spinotto. Quando lo hai spinto in fondo, monta subito il secondo fermo - OCCHIO AL VERSO DEL PISTONE

MONTAGGIO CORRETTO DEL FERMO ("G" o "seeger" che sia): una volta che l'hai infilato in sede, fagli fare 90° di rotazione nella sua sede, utilizzando gli utensili che hai usato per montarlo (quindi pinze a becco per le G e le apposite pinze per i seeger, prendendo solo 1 occhiello) - , mentre lo fai ruotare, opera una leggerissma trazione - se è bene in sede, gira ma non esce

adesso prendi il tuo cilindro, prendi uno straccio pulito, prendi l'olio e dai un cicco abbondante in canna - con lo straccio (o con il dito) spalma l'olio in tutto l'interno della canna. Se sei destro, con la mano sinistra stringi le fasce, facendo attenzione che il grano di fermo sia al centro della luce delle punte, e, con le fasce leggermente strette, infila con delicatezza il cilindro. Prima una fascia e poi l'altra. Tieni a portata di mano un cacciavitino a taglio piccolo, potrebbe servirti per aiutare la fascia inferiore.

Infilato il cilindro bloccalo con il suo fissaggio (dado + ranella spaccata) - tira i dadi a croce

Adesso monta la testata - tira le viti a croce e NON ESAGERARE con la coppia di serraggio

AGGIUNGO: se la grippata che hai dato non ha inchiodato il motore (per inchiodato, intendo che non gira proprio - è bloccato) la termica vecchia viene via agevolmente.
Fai attenzione quando togli il vecchio cilindro che niente entri in camera di manovella: nel dubbio dai una soffiata con aria compressa.

Grazie mille, Sartana :risata1:
Chiedo a te se mi conviene montare il 102 con i rapporti originali ( 16/68 ) alcuni miei amici dicono che consumo molto.. ( carburatore 16/10 ) prima montavo un 75cc.. vorrei montare il 102.. ma non vorrei essere deluso dai consumi.. secondo te consuma molto di piu rispetto al 75cc?

sartana1969
25-06-12, 22:19
con i rapporti originali il 102 è inutile.
sei sempre fuori giri....

Vesparella-S
25-06-12, 22:21
con i rapporti originali il 102 è inutile.
sei sempre fuori giri....
Si.. ma io abito in strade di campagna.. quindi salite molto dure per un "75" le faccio spesso in due.. con il 75 sono sempre in seconda nelle salite..

Gennaro98
26-06-12, 11:22
Che rapporti monti?

Monto quelli originali della Vespa Pk 50 S.
Molti dicono che con 102 e rapporti originali sto sempre fuori giri, ma non è vero, in pianura faccio 65/70 km/h a 6/7 mila giri.

Vesparella-S
26-06-12, 17:18
Ragazzi.. ho tolto il cilndro, e sfilato via il pistone.. la marca del gt grippato non so che marca sia.. ho smontato la testata, e c'è scritto: Avionic.. forse il 75 piu scadente..
Ragazzi.. ho anche ordinato il 102 :P

vordarecchie
27-06-12, 12:13
be dai il 102 con i rapporti originali non è inutile.
se poi ci vai spesso in 2 e in salita meglio tenere i rapporti originali.

Vesparella-S
27-06-12, 12:48
be dai il 102 con i rapporti originali non è inutile.
se poi ci vai spesso in 2 e in salita meglio tenere i rapporti originali.
Si.. quello che mi ha anche detto Mincio :mrgreen:
Uso il 102 perchè sono sempre in due.. ( tra ragazza, fratelli/sorelle, ecc ) e le salite dove abito io, sono belle pesanti..

vordarecchie
28-06-12, 12:03
secondo me ti ci troverai bene, ad aggiungere fai sempre in tempo!!

Vesparella-S
02-07-12, 12:58
Ragazzi, GT montato!! va una meraviglia. ho sistemato anche la carburazione ( tenendola leggermente grassa ), prende facilmente i 60 tenendo solamente un filo di gas in quarta..
La frizione sulle salite, se sto in quarta, e accelero di botto, slitta un po ( anche se solo raramente succede.. ho ancora la molla originale, presto la cambierò ), per la questione del fuorigiri: forse il 75cc va moolto più in fuorigiri, rispetto un 102.. ( provato personalmente.. )

sartana1969
02-07-12, 13:14
il 75 fa più giri, ma li raggiunge più lentamente ceh un 102 che ha meno giri max e più coppia
con il 102 hai un motore molto meno gestibile

Vesparella-S
02-07-12, 13:20
il 75 fa più giri, ma li raggiunge più lentamente ceh un 102 che ha meno giri max e più coppia
con il 102 hai un motore molto meno gestibile
Non metto in dubbio la tua parola ( che sei moooolto più esperto di me ) ma attualmente, trovo solo benefici.. motore che sale da pertutto.. quel poco di accelerazione in più.. quel rombo scoppiettante che si sente anche con il padellino :mavieni: