Accedi

Visualizza Versione Completa : Primavera 125



Marce75
28-06-12, 22:23
Ciao a tutti. Mettiamo che mi sia presa la mania del vintage e che secondo me la linea del Primavera 125 sia la più bella di tutte... su questa Vespa sarebbe possibile mettere il miscelatore? E se decidessi di mettere un DR 177 e rapporti allungati esistono tutti i kit specifici? Grazie.

sartana1969
28-06-12, 22:42
Ciao a tutti. Mettiamo che mi sia presa la mania del vintage e che secondo me la linea del Primavera 125 sia la più bella di tutte... su questa Vespa sarebbe possibile mettere il miscelatore? E se decidessi di mettere un DR 177 e rapporti allungati esistono tutti i kit specifici? Grazie.

non sbagli sulla linea
MA
è una small e non una large ;-)

Marce75
28-06-12, 22:45
non sbagli sulla linea
MA
è una small e non una large ;-)

ciao grazie per la risposta. che è una small cosa comporta? (small significa solo che non ha le fiancate apribili o significa anche qualcos'altro?)

sartana1969
29-06-12, 05:02
esatto
ha anche il blocco motore differente rispetto a una large (px)

andando per analogia
se nel px monti il 177 dr, nella primavera monti il 130 (con altri corsa, alesaggi, imbocchi, altezze di compressione e interassi prigionieri)
i rapporti ci sono per ogni elaborazione
non monti il miscelatore con kit commerciali

Marce75
29-06-12, 07:56
esatto
ha anche il blocco motore differente rispetto a una large (px)

andando per analogia
se nel px monti il 177 dr, nella primavera monti il 130 (con altri corsa, alesaggi, imbocchi, altezze di compressione e interassi prigionieri)
i rapporti ci sono per ogni elaborazione
non monti il miscelatore con kit commerciali
si io dicevo dr177 tanto per dirne uno, ma un kit cilindro/pistone più grande del 130 non c'è?
mi pare di aver capito che kit miscelatore non ci siano?

d.uca23
29-06-12, 08:11
Niente mix.
Il 130 polini,basta e avanza ;-).

Marce75
29-06-12, 08:16
ma per il miscelatore non se ne può prendere uno di un'altra vespa e adattarlo?
in alternativa bisognerebbe andare in giro con la tanichetta di olio?

joedreed
29-06-12, 08:44
Quasi tutti vanno in giro con dei piccoli flaconcino d'olio graduati che bastano per 8 litri; calcola che fai miscela al 2%, e con un pieno fai 160 km con un primavera. Per il motore adesso c'è il nuovo 130 quattrini, mi pare, che si monta senza barenare i carter, un mostro di potenza. Se ti piace il primavera come linea, anch'io adoro primavera ed et3, ti consiglio di cercare con calma perchè è una vespa veramente richiesta.

Il kit è il quattrini m1 o m1 60, kit ottimi ed incredibilmente resistenti, il top per small da montare senza altre modifiche.

Marce75
29-06-12, 08:59
Quasi tutti vanno in giro con dei piccoli flaconcino d'olio graduati che bastano per 8 litri; calcola che fai miscela al 2%, e con un pieno fai 160 km con un primavera. Per il motore adesso c'è il nuovo 130 quattrini, mi pare, che si monta senza barenare i carter, un mostro di potenza. Se ti piace il primavera come linea, anch'io adoro primavera ed et3, ti consiglio di cercare con calma perchè è una vespa veramente richiesta.

Il kit è il quattrini m1 o m1 60, kit ottimi ed incredibilmente resistenti, il top per small da montare senza altre modifiche.
ma in sostanza, a parte per questo kit, se devi fare dei lavori sul motore bisogna proprio rimuoverlo dalla carrozzeria?
d'accordo per il misurino graduato ma quando fai benzina non è che fai sempre 8 litri, dovresti stare attento a quanta benzina fai e mettere olio di conseguenza.
non penso che sia facile mettere una quantità giusta e poi quando metti l'olio nel serbatoio come fai a sapere se si è mischiato alla benzina?
puoi squotere un po' la vespa certo ma... non è che si rischia di grippare così?

d.uca23
29-06-12, 09:08
ma in sostanza, a parte per questo kit, se devi fare dei lavori sul motore bisogna proprio rimuoverlo dalla carrozzeria?
d'accordo per il misurino graduato ma quando fai benzina non è che fai sempre 8 litri, dovresti stare attento a quanta benzina fai e mettere olio di conseguenza.
non penso che sia facile mettere una quantità giusta e poi quando metti l'olio nel serbatoio come fai a sapere se si è mischiato alla benzina?
puoi squotere un po' la vespa certo ma... non è che si rischia di grippare così?


Evidentemente no,se lo fanno tutti i vespisti che non hanno il mix :mrgreen:
Comunque fare la miscela è veramente facile,basta farlo un paio di volte per capire,di certo non avrai nessun problema in questo senso.

joedreed
29-06-12, 09:10
Il kit è graduato per ogni litro, 1-2-3-4, io ne porto sempre tre con me per 12 litri complessivi; mettere la quantità giusta è semplice, basta solo mettere un litro per volta e aggiungere olio. Ci sono anche dei flaconi d'olio che riempiono una serbatoietto da 20cl ( 2 % ) li vendono da tonazzo. Se hai paura che l'olio non si sia mischiato bene, cmq usa il 100% sintetico, rimani con il rubinetto in posizione di riserva e dopo un po', gira su normale, vedrai che non ci saranno problemi.
Io non ho mai avuto problemi a fare benzina, mettere una tacca alla volta del flacone l'olio e ripartire senza grippare.
Per montare questi kit, il motore andrebbe smontato, ma si può anche solo togliere marmitta, sganciarlo dal supporto e piegare la vespa su un fianco. Su you tube c'è un video che ti mostra come cambiare il gruppo termico.

Marce75
29-06-12, 09:13
Evidentemente no,se lo fanno tutti i vespisti che non hanno il mix :mrgreen:
Comunque fare la miscela è veramente facile,basta farlo un paio di volte per capire,di certo non avrai nessun problema in questo senso.
si si non è per la difficoltà. è che dovendomi portare dietro la bottiglia dell'olio e il misurino dovrei almeno mettere il bauletto portaoggetti dietro allo scudo come le vespe più moderne. poi va be ci farò l'abitudine come tutti. mi pare però molto strano che nessuno abbia mai pensato di adattare un miscelatore dei modelli più moderni. purtroppo mi sa che mi sono malato di questa vespa, ha un look troppo vintage. me la immagino verde oliva/militare con la ruota di scorta fissata davanti allo scudo (non dietro come in origine) e una sella marrone. con quel contachilometri super vintage mi fa andare di fuori

joedreed
29-06-12, 09:20
Guarda, i flaconcini si possono mettere all'interno della ruota di scorta, oppure nel cassettino sul cofano sinistro del primavera. Non ti consiglio di portarti in giro sempre un litro d'olio, cmq c'è sempre questo, molto comodo: http://www.officinatonazzo.it/Olio-Sintetico-Olio-miscela-ipone-self-2-con-misurino-integrato.1.15.9.gp.676.-1.uw.aspx .
Anche bianca con sella e copriruota marrone sarebbe bellissima!!

Marce75
29-06-12, 09:22
Su you tube c'è un video che ti mostra come cambiare il gruppo termico.
hai sotto mano il link di questo video?

joedreed
29-06-12, 09:23
Un attimo lo cerco.

d.uca23
29-06-12, 09:24
In effetti sulle small il problema degli spazi si fa sentire maggiormente rispetto alle large.
Comunque se cerchi la linea vintage e vuoi stare comodo la 125 ts è quello che fa per te.
Il massimo in assoluto,secondo me è la rally 200 con mix,ma quando vedrai i prezzi ti spaventerai.

Uno
29-06-12, 09:26
a parte il fatto che la primavera ha il bauletto .. ma laterale.

SE ti prendi un mezzo di 40 anni devi anche prenderti le rogne che il suddetto mezzo da ( miscela, basse prestazioni, freni eccc )

Se si vuole una primavera con comodità attuali tipo il miscelatore forse è meglio cambiare targhet

joedreed
29-06-12, 09:28
Eccolo Marce75: http://www.youtube.com/watch?v=xnbqOrtUIzI

Marce75
29-06-12, 09:28
Guarda, i flaconcini si possono mettere all'interno della ruota di scorta, oppure nel cassettino sul cofano sinistro del primavera. Non ti consiglio di portarti in giro sempre un litro d'olio, cmq c'è sempre questo, molto comodo: http://www.officinatonazzo.it/Olio-Sintetico-Olio-miscela-ipone-self-2-con-misurino-integrato.1.15.9.gp.676.-1.uw.aspx .
Anche bianca con sella e copriruota marrone sarebbe bellissima!!
ah ma perché quello è un vano portaoggetti? io pensavo che fosse un accesso al motore. allora si che li ci posso mettere la bottiglietta dell'olio.
che figata questa bottiglietta graduata! io arrivo sempre pensando a tutti i problemi ma alla fine la soluzione a tutto c'è sempre! :D

joedreed
29-06-12, 09:31
Per questo sei sul forum! Visto il video??
In alternativa al Primavera ti posso consigliare la vespa GranTurismo (doppia sella), oppure Gtr; un'altra davvero vintage sarebbe la Sprint, ma se ti piace il Primavera credo che rimarrai di quell'idea!

Marce75
29-06-12, 09:36
Per questo sei sul forum! Visto il video??
In alternativa al Primavera ti posso consigliare la vespa GranTurismo (doppia sella), oppure Gtr; un'altra davvero vintage sarebbe la Sprint, ma se ti piace il Primavera credo che rimarrai di quell'idea!
allora io al momento quella che ho visto che mi piace di più è la primavera. l'unica cosa che so al momento è che c'è la versione con il blocchetto della chiave accensione sopra il fanale e a me quella non piace, mi piace quella senza. per il momento non conosco ancora così bene i vari modelli vespa, se hai tempo e voglia di spiegarmi qualche differenza tra questi modelli ti ringrazio tanto

iena
29-06-12, 09:54
Quella con chiave sul manubrio è la primavera Et3 (più "nuova", con cilindro a 3 travasi, accensione elettronica e con prestazioni maggiori). L'altra è la Primavera "normale".

Se vuoi entrare nel mondo vespa con una Primavera o ti metti nell'ordine delle idee di sporcarti le mani o di spendere un pacco di soldi. Esistono un sacco di siti dove ti spiegano come fare praticamente qualsiasi operazione, ma ovviamente serve un sacco di pazienza e un po' di manualità.

In bocca al lupo :ok:

joedreed
29-06-12, 09:55
Allora la serie che piace a te ed è la preferita un po' da tutti è la prima serie, prodotta dal 1968 e fino al 1974. Davanti ha la scritta in alluminio "Vespa125" in corsivo,sulla parte posteriore, ancora in alluminio ed in carattere corsivo c'è la bellissima scritta "Primavera", il faro posteriore ha il corpo in alluminio verniciato in tinta. I contachilometri della prima serie hanno il fondo scala a 100 km/h poi gradualmente a 110 km/h e in seguito a 120 km/h. Lo stemma Piaggio è esagonale, ha sempre il faro tondo con la cornice cromata; non c'è il blocchetto per la chiave di accensione come sull'ET3 e sulle primavera non ci sarà mai.
Sulla seconda serie cambiano le scritte, sulla terza viene sostituito il faro posteriore con uno di disegno nuovo con corpo in plastica e il manubrio si appiattisce. Il bloccasterzo diventa rotondo e le al leve manubrio diventano più spesse , sono tondeggianti con pallino finalegrande come sull'ET3.

Caratteristiche tecniche
Motore: Monocilindrico a due tempi, due travasi - Ammissione rotante - Avviamento a pedale - Cilindrata di 121,1 cc - alesaggio di 55mm, corsa di 51mm - Raffreddamento ad aria forzata - Rapporto di compressione 7,5:1.
Accensione: a puntine a 6V/50W - Anticipo 25°±1 prima del PMS - Candela con grado termico 240 della scala Bosch - Distanza tra gli elettrodi della candela 0,6 mm.
Alimentazione: Miscela al 2% di olio - carburatore Dell'Orto SHBC 19/19 - diametro del diffusore 19 mm - Getto del massimo 74 - Getto del minimo 42 - Getto dello starter 60 - Polverizzatore 175 - Vite del minimo aperta di mezzo giro o 3/4 di giro.
Trasmissione: Trasmissione primaria a ingranaggi, secondaria diretta - cambio manuale a quattro marce. Olio cambio SAE 30 o SAE 10W40.
Corpo del motociclo: Carrozzeria portante - Freni a tamburo - Ruote: Ant. "3,00-10", Post. "3.00-10".
Dimensioni e peso: Lunghezza di 1,66 m - Larghezza di 67 cm - Altezza di 1,01 m - Passo di 1,18 m - Peso a vuoto 78 kg.
Velocità massima dichiarata: 88 km/h.

luciovr
29-06-12, 09:58
mi pare di aver capito che kit miscelatore non ci siano?

Per la Primavera c'e' questo:
http://www.miscelatore2t.it/pagine/mixo_special_150.htm
Kit oltre il 130 non distruttivi (per i quali non bisogna tagliare il telaio portante) non penso che esistano: rimani sul classico 130 polini che va piu' che bene.

joedreed
29-06-12, 10:01
A parte i 150 euro, non toccare il primavera!!! Flacone dell'olio, 130 M60, rapporti allungati e via!!

daviserra
29-06-12, 10:07
Quoto, un 177 messo plug and play su un px e un 130 polini messo plug and play su et3 non è che siano così distanti come prestazioni. Chiaro che il 177 ha più coppia però anche il 130 si difende bene! Io la bottiglietta di olio la metto nella vaschetta sotto sella.

Marce75
29-06-12, 10:17
Per la Primavera c'e' questo:
http://www.miscelatore2t.it/pagine/mixo_special_150.htm
Kit oltre il 130 non distruttivi (per i quali non bisogna tagliare il telaio portante) non penso che esistano: rimani sul classico 130 polini che va piu' che bene.
bello questo miscelatore per il fatto che puoi installarlo e disinstallarlo senza fare nessuna modifica alla vespa.
peccato però che tenga solo un litro (le vespe attuali quanto tengono?) il che significa che ogni 5 litri di benzina è già vuoto e quindi in ogni caso
mi dovrei portare dietro la tanichetta dell'olio. a questo punto tanto vale che mi faccio la miscela io così qualche volta posso farla anche più grassa in base alle esigenze.
comunque molte grazie per il consiglio
:ciao:

joedreed
29-06-12, 10:24
Marce 2%, quindi 50 litri di miscela cioè circa 1600 km!!!!!!!!
Ma si nel portaoggetti sotto la sella, che si apre al contrario rispetto alla large, metti l'olio ed hai il bauletto per la catena ed i documenti.

daviserra
29-06-12, 10:28
sarà ma io dei miscelatori non mi fido..Meglio mettere l'olio direttamente nella benzina. Calcola che l'olio nella benzina non è come nell'acqua: si mischia benissimo. Poi con tutte le vibrazioni della vespa è sempre in "sbattimento" la miscela!

joedreed
29-06-12, 10:32
Quoto, le vespe pre-rally in fondo non avevano il miscelatore quindi meglio tenerle così.......

Marce75
29-06-12, 10:33
bello questo miscelatore per il fatto che puoi installarlo e disinstallarlo senza fare nessuna modifica alla vespa.
peccato però che tenga solo un litro (le vespe attuali quanto tengono?) il che significa che ogni 5 litri di benzina è già vuoto e quindi in ogni caso
mi dovrei portare dietro la tanichetta dell'olio. a questo punto tanto vale che mi faccio la miscela io così qualche volta posso farla anche più grassa in base alle esigenze.
comunque molte grazie per il consiglio
:ciao:

mi sa che ho detto una enorme cazzata. un litro di olio per fare miscela al 2% dura per 50 litri, non 5

Marce75
29-06-12, 10:34
sarà ma io dei miscelatori non mi fido..Meglio mettere l'olio direttamente nella benzina. Calcola che l'olio nella benzina non è come nell'acqua: si mischia benissimo. Poi con tutte le vibrazioni della vespa è sempre in "sbattimento" la miscela!
su questo sono d'accordo anche io. è sempre un dispositivo in più che si può rompere e provocare danni al motore.
meno cose ci sono e meno cose si possono rompere, poi sta tutto a te nel saperci fare

joedreed
29-06-12, 10:36
Dai prendi questa Primavera!!

iena
29-06-12, 10:41
bello questo miscelatore per il fatto che puoi installarlo e disinstallarlo senza fare nessuna modifica alla vespa.
:ciao:
Beh, ma questo non è un miscelatore, è solo un serbatoio con una pompetta "tarata" per farti scendere una percentuale di olio ad ogni mandata. La miscela la fai a mano anche con questo, non è automatico, è solo facilitato

Marce75
29-06-12, 10:42
Dai prendi questa Primavera!!
le paure vanno scomparendo... siamo sulla buona strada... :ok:
finché la moto non è venduta ho tutto il tempo di pensarci con calma e valutare tutto.

che voi sappiate quanto potrebbe costare una riverniciatura totale di tutta la vespa
nel caso portassi solo la carrozzeria già smontata?
una cosa professional tipo sabbiare tutta la vecchia verniciatura, passare il primer ecc...

Marce75
29-06-12, 10:44
Beh, ma questo non è un miscelatore, è solo un serbatoio con una pompetta "tarata" per farti scendere una percentuale di olio ad ogni mandata. La miscela la fai a mano anche con questo, non è automatico, è solo facilitato
ah... non lo avevo capito. quindi non è neanche un miscelatore.
va be che tanto ormai sono entrato nell'ottica della guida d'altri tempi!
ora mi mancano solo gli occhialoni da aviatore! :mrgreen:

iena
29-06-12, 10:55
le paure vanno scomparendo... siamo sulla buona strada... :ok:
finché la moto non è venduta ho tutto il tempo di pensarci con calma e valutare tutto.


NON LA VENDERE!! La vespa è una figata, ma la moto è un'altra cosa!!!



che voi sappiate quanto potrebbe costare una riverniciatura totale di tutta la vespa
nel caso portassi solo la carrozzeria già smontata?
una cosa professional tipo sabbiare tutta la vecchia verniciatura, passare il primer ecc...

Quando l'ho fatto io ho speso 200€ di sabbiatura e 350€ di verniciatura. Ma si parla del 2001 quando la Vespa non era ancora di moda...

joedreed
29-06-12, 10:58
La verniciatura di una small (l'ha appena fatta un mio amico) dovrebbe essere sugli 800. Il prezzo è indicativo, poichè puoi averla anche a 600 come a 1200, sempre professionale.

iena
29-06-12, 11:03
Se non hai fretta i prezzi sono anche più bassi :-) qua a Verona per lo meno, un amico 2 anni fa ha fatto verniciare un PX e ha speso 450€. Ovvio, tutto smontato e già grattato, il carrozziere ha dovuto solo raddrizzare un paio di botte e dare due punti di saldatura. Però l'ha fatto a tempo perso e ci ha messo più di un mese

Marce75
29-06-12, 11:04
NON LA VENDERE!! La vespa è una figata, ma la moto è un'altra cosa!!!
si lo so, la moto è un'altra cosa... ammesso che sia la moto che fa per te.
purtroppo quella che ho io non è più la moto che fa per me... :cry:

joedreed
29-06-12, 11:05
La moto è diversa, ma voi avete il tempo di girarci?
Io ho 916 e 998, ma con il caldo e la tuta non mi prende proprio di girare; meglio la vespa, anche se non frena sui sampietrini di Roma!!
Che moto vuoi vendere??

Marce75
29-06-12, 11:11
Allora la serie che piace a te ed è la preferita un po' da tutti è la prima serie, prodotta dal 1968 e fino al 1974. Davanti ha la scritta in alluminio "Vespa125" in corsivo,sulla parte posteriore, ancora in alluminio ed in carattere corsivo c'è la bellissima scritta "Primavera", il faro posteriore ha il corpo in alluminio verniciato in tinta. I contachilometri della prima serie hanno il fondo scala a 100 km/h poi gradualmente a 110 km/h e in seguito a 120 km/h. Lo stemma Piaggio è esagonale, ha sempre il faro tondo con la cornice cromata; non c'è il blocchetto per la chiave di accensione come sull'ET3 e sulle primavera non ci sarà mai.
Sulla seconda serie cambiano le scritte, sulla terza viene sostituito il faro posteriore con uno di disegno nuovo con corpo in plastica e il manubrio si appiattisce. Il bloccasterzo diventa rotondo e le al leve manubrio diventano più spesse , sono tondeggianti con pallino finalegrande come sull'ET3.


Quindi questa dovrebbe essere una terza serie, giusto?

http://annunci.ebay.it/annunci/scooter/monza-brianza-annunci-besana-in-brianza/vespa-primavera-125/29308514?err=0&t=1&pp=0

In che senso il manubrio si appiattisce? Per caso hai foto del manubrio della prima e della terza serie per vedere la differenza?

Marce75
29-06-12, 11:12
Che moto vuoi vendere??
Una Harley Davidson Dyna 1340

joedreed
29-06-12, 11:16
Si, mi sembra proprio una terza serie. Il manubrio è solo un po' più piatto, forse dalle foto è un po' difficile apprezzarlo.

Harley Davidson Dyna 1340 bella!!!

Marce75
29-06-12, 11:21
Si, mi sembra proprio una terza serie. Il manubrio è solo un po' più piatto, forse dalle foto è un po' difficile apprezzarlo.

Harley Davidson Dyna 1340 bella!!!

E' questa qui, se qualcuno è interessato mi faccia un fischio :ciao:

http://www2.moto.it/static/annunci/20120617/harley-davidson/1340-dyna-super-glide-187009203219691932483276.jpg

Marce75
29-06-12, 13:33
Domenica vado a vedere questa:

http://annunci.ebay.it/annunci/scooter/parma-annunci-varano-de-melegari/vespa-125-primavera-80/30497021

Compreso nel prezzo c'è già il motore 130 (oltre all'originale), il bauletto porta oggetti dietro lo scudo e il porta ruota di scorta.

Che ne pensate?

vesparancio77
29-06-12, 13:45
ciao, io preferisco quella blu, per 4 motivi..
-prezzo
-esteticamente sembra tutta originale
-è iscritta FMI
-colore (ma questa è una cosa soggettiva)
:ciao:

Marce75
29-06-12, 13:48
ciao, io preferisco quella blu, per 4 motivi..
-prezzo
-esteticamente sembra tutta originale
-è iscritta FMI
-colore (ma questa è una cosa soggettiva)
:ciao:

a proposito che differenza c'è tra iscrizione asi e iscrizione fmi?

Uno
29-06-12, 13:56
Domenica vado a vedere questa:

http://annunci.ebay.it/annunci/scooter/parma-annunci-varano-de-melegari/vespa-125-primavera-80/30497021

Compreso nel prezzo c'è già il motore 130 (oltre all'originale), il bauletto porta oggetti dietro lo scudo e il porta ruota di scorta.

Che ne pensate?

in pratica un accozzaglia di pezzi a caso...

se spendi 3700 euro ( che sono comunque un furto) il mezzo deve essere perfetto senza porcate tipo al sella yankee o il bauletto

vesparancio77
29-06-12, 14:00
a proposito che differenza c'è tra iscrizione asi e iscrizione fmi?
ahh scusami, non avevo letto che aveva quella ASI... praticamente è uguale, però come detto da Uno, non spenderei mai 3700 per una vespa che non è tutta originale, soprattutto avendone a portata una che sembra perfetta a 800€ meno...
Aggiungerei che il certificato di mezzo storico, ovviamente decade se la vespa viene modificata nell'estetica, rispetto a com'era in origine... :ciao:

Marce75
29-06-12, 14:08
in pratica un accozzaglia di pezzi a caso...

se spendi 3700 euro ( che sono comunque un furto) il mezzo deve essere perfetto senza porcate tipo al sella yankee o il bauletto
si penso anche io che il prezzo sia alto e avevo intenzione di tirare un po.
secondo voi un prezzo buono quanto sarebbe?

joedreed
29-06-12, 14:21
Circa 2800 per quel primavera, ma ovviamente il tipo si vuol far pagare gli accessori assurdi. Quella blu invece a 2500-2700 è correttamente presa, inoltre è originale; se ha i portapacchi, come dice, non necessita del bauletto.

vesparancio77
29-06-12, 14:25
se tutti stiamo a consigliarti la blu, un motivo ci sarà.. :mrgreen:

Marce75
29-06-12, 14:31
Allora il tipo dice che il bauletto è stato montato senza forare lo scudo, quando andrò verificherò che si possa rimuoverlo senza deturpare la Vespa.


La sella fa schifo anche a me.


I due portapacchi, il kit 130, la marmitta proma e il bauletto sono cose che comunque vorrei comprare e ci spenderei penso un 500 euro circa più altri 150 per la sella marrone arrivemmo circa a 650.


Il prezzo di quella blu è di 2900 che sommando le spese degli accessori che non ha (650) arriveremmo a 3550.


A questo punto io potrei offrire 3550 (anzi 3400 considerando che anche qui dovrei cambiare sella) a quello della Vespa bianca e 2900 a quello della Vespa blu che non mi farebbe alcuna differenza tra le due.


Che ne pensate?

vesparancio77
29-06-12, 14:34
sarebbe un buon compromesso... ma sei sicuro che quello della blu non ti toglie nulla?

Marce75
29-06-12, 14:36
sarebbe un buon compromesso... ma sei sicuro che quello della blu non ti toglie nulla?
sono nuovo del mondo vespa e non mi so regolare sui prezzi... mi sembra abbastanza onesto, voi che dite?

joedreed
29-06-12, 14:47
Per quella Blu potresti offrire 2500, per poi, se non ne vuole sapere, salire a 2600-2700; calcola che quella blu dice di dare anche i portapacchi.
Quella bianca controllala, ma io non la prenderei; a quella cifra si prende una buona et3.

Uno
29-06-12, 14:48
io dico che con 3500 euro a sto mondo si compra ben altro che una vespa costruita in milioni di esemplari...

Se prendi come base i prezzi di subito/ebay addio...

Per me un buon mezzo non deve superare le 2500.. e ne ho viste abbastanza vendute a questo prezzo.

joedreed
29-06-12, 14:52
Un bel primavera a 2500-2600 potrebbe andare, altrimenti se vuoi bauletto e portapacchi c'è l'ET3: http://annunci.ebay.it/annunci/scooter/lecco-annunci-merate/vespa/31120912.
Ti consiglio di iscriverti ad un vespa club che, oltre a servirti per l'assicurazione storica, ti potrà aiutare nell'acquisto oppure informati di qualche socio che vende qualche vespa.

vesparancio77
29-06-12, 15:01
per me quella blu tra i 2500/2700€ si può prendere, è un prezzo onesto.

Marce75
29-06-12, 15:03
ho capito che a quello della vespa bianca ne posso offrire 2700.
se non accetta li offro a quello della vespa blu... per così poco magari non dirà di no.

Marce75
29-06-12, 15:16
ho chiamato quello della vespa blu, dice che è già d'accordo con uno che domani gli porta l'acconto per fissarla.
a questo punto a quello della vespa bianca ne offro 2900 giusto perché ha il 130+marmitta.
se gli sta bene la prendo altrimenti a quel prezzo ne troverò molte altre.
grazie a tutti per i preziosi consigli che mi avete dato.

Uno
29-06-12, 15:33
ho chiamato quello della vespa blu, dice che è già d'accordo con uno che domani gli porta l'acconto per fissarla.
a questo punto a quello della vespa bianca ne offro 2900 giusto perché ha il 130+marmitta.
se gli sta bene la prendo altrimenti a quel prezzo ne troverò molte altre.
grazie a tutti per i preziosi consigli che mi avete dato.

130? lo trovi a 50 euro usato
Proma? 30-40 euro usata...

non sono ste cazzate che fanno il prezzo...

piuttosto contaci le 70 euro per la sella originale e il fatto che ha la targa nuova che su un mezzo d'epoca è un cazzotto in un occhio

Uno
29-06-12, 15:34
e dimenticavo al cosa più importante: mai prendere la 1° che vedi...

d.uca23
29-06-12, 15:37
ho chiamato quello della vespa blu, dice che è già d'accordo con uno che domani gli porta l'acconto per fissarla.
a questo punto a quello della vespa bianca ne offro 2900 giusto perché ha il 130+marmitta.
se gli sta bene la prendo altrimenti a quel prezzo ne troverò molte altre.
grazie a tutti per i preziosi consigli che mi avete dato.

La blu era buona è infatti l'ha già venduta.
Per la bianca non perderei neanche tempo a fare un'offerta,non è bella e a giudicare dal prezzo il proprietario non saprà neanche lui cosa vende ,oppure non ha fretta di piazzarla e aspetta con pazienza il merlo.

vesparancio77
29-06-12, 15:47
vai con calma... lascia perdere la bianca...

Marce75
29-06-12, 15:50
Penso anche io che non abbia molta idea di cosa sta vendendo, però guardandomi un po' in giro il prezzo se pur alto mi sembra abbastanza in linea con le altre primavera.

http://www.autoscout24.it/Moto/ListGN.aspx?atype=B&mmvmk0=50404&mmvmd0=70254&mmvco=1&make=50404&model=70254&pricefrom=500&cy=I&ustate=N%2CU

Di sicuro non accetterà mai 2700 ma io posso sempre chiederglielo, al massimo dice di no.

iena
29-06-12, 15:50
Sono diventato vespista in altri tempi (neanche tantissimo tempo fa in realtà) ... a me sentire sparare certi prezzi per dei vecchi pezzi di lamiera stampati e verniciati fa venire la pelle d'oca ...

Marce75
29-06-12, 15:53
vai con calma... lascia perdere la bianca...
aoh ma questa bianca non vi va proprio giù a nessuno? :mrgreen:
ma cos'ha di tanto male considerando che la sella la posso cambiare e il bauletto toglierlo?

Uno
29-06-12, 15:55
aoh ma questa bianca non vi va proprio giù a nessuno? :mrgreen:
ma cos'ha di tanto male considerando che la sella la posso cambiare e il bauletto toglierlo?

il fatto che abbia un prezzo ad furto ti dice nulla?

Marce75
29-06-12, 16:03
il fatto che abbia un prezzo ad furto ti dice nulla?
si sul prezzo d'accordissimo, io intendo se me la cede per 2900... non sarebbe più un furto no?

vesparancio77
29-06-12, 16:13
hai trovato troppi maniaci dell'originalità tutti insieme... :mrgreen:

iena
29-06-12, 16:15
Ne hanno fatte a milionate di Vespa Primavera. Abbi pazienza che ce ne sono ancora a migliaia che vengono via a prezzi sotto i 2.000€, solo sono un po' più difficili da trovare e di solito sono loro che trovano te ...

Uno
29-06-12, 16:16
si sul prezzo d'accordissimo, io intendo se me la cede per 2900... non sarebbe più un furto no?

ritargata e con molti pezzi da cambiare? senza sapere nemmeno se il motore è il suo?

si è un furto...

ma scusa abbi un minimo di pazienza... una hai visto euna compri? aspetta di averne viste 3/4 poi oh i soldi sono i tuoi...

io al mia 2° serie la pagai ben 250 euro...

vesparancio77
29-06-12, 16:20
hai visto questa? se ti piacciono le ET3
http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-piaggio-125-primavera-et3-milano-44954736.htm

Marce75
29-06-12, 16:30
Vi ringrazio tutti per le vostre esortazioni a portare pazienza.
Non ho fretta di comprarla, sto solo cercando di capire quali conviene tenere in considerazione.
Certo è che mi avete già risparmiato una grossa inc*lata... :mrgreen:

fsempre
29-06-12, 16:48
Quando l'ho fatto io ho speso 200€ di sabbiatura e 350€ di verniciatura. Ma si parla del 2001 quando la Vespa non era ancora di moda...


Se non hai fretta i prezzi sono anche più bassi :-) qua a Verona per lo meno, un amico 2 anni fa ha fatto verniciare un PX e ha speso 450€. Ovvio, tutto smontato e già grattato, il carrozziere ha dovuto solo raddrizzare un paio di botte e dare due punti di saldatura. Però l'ha fatto a tempo perso e ci ha messo più di un mese

L'anno scorso, sempre a Verona, ho speso per una small 100€ di sabbiatura e 400€ di raddrizzatura+verniciatura.. :ok:

Marce75
29-06-12, 19:28
Se a questa ci tiro il passaggio compreso nel prezzo sarebbe un buon affare?

http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-125-primavera-et3-bologna-44256690.htm

vesparancio77
29-06-12, 19:31
non sembra male... peccato per la targa..

joedreed
29-06-12, 19:34
La targa, il colore (?), scusa Marce ma questa conservatissima cha avevo postato:
http://annunci.ebay.it/annunci/scooter/lecco-annunci-merate/vespa/31120912?clk_rvr_id=360048346087&afsrc=1
A me piace molto.

Marce75
29-06-12, 19:41
La targa, il colore (?), scusa Marce ma questa conservatissima cha avevo postato:
http://annunci.ebay.it/annunci/scooter/lecco-annunci-merate/vespa/31120912?clk_rvr_id=360048346087&afsrc=1
A me piace molto.
a me piace rossa, potrei anche lasciarla così.
peccato si per la targa

vesparancio77
29-06-12, 19:41
[QUOTE=joedreed;795758]La targa, il colore (?)

perchè l'ET3 non c'è anche rossa?? dovrebbero mancarle solo gli adesivi su fiancate e parafango...

fsempre
29-06-12, 19:42
Io andrei a colpo sicuro su questa postata da joedreed..

vesparancio77
29-06-12, 19:43
a me piace rossa, potrei anche lasciarla così.
peccato si per la targa
si, rossa è molto bella, mancano solo gli adesivi...

joedreed
29-06-12, 19:52
http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-et3-conservato-como-44609080.htm

Questa la prenderei io.... è rossa!!!

Marce75
29-06-12, 20:03
http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-et3-conservato-como-44609080.htm

Questa la prenderei io.... è rossa!!!

dici? non mi sembra tanto conservata... la sella sembra che se la sono mangiata i topi.
che l'abbiano conservata in una topaia? :mrgreen:
a parte gli scherzi anche di carrozzeria/verniciatura non mi sembra messa gran che bene

joedreed
29-06-12, 20:05
Si vede che non sei ancora amante della ruggine! Questo è uno spettacolare conservato!! Con il metodo Cif (poi ti spiego), una bella riverniciata, rifoderata alla sella e via!!!
Aspettiamo i commenti.... vedrai ....!

Albyfenix
29-06-12, 20:09
http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-et3-conservato-como-44609080.htm

Questa la prenderei io.... è rossa!!!
è tenuta benissimo! e il prezzo poi!

Marce75
29-06-12, 20:10
Si vede che non sei ancora amante della ruggine! Questo è uno spettacolare conservato!! Con il metodo Cif (poi ti spiego), una bella riverniciata, rifoderata alla sella e via!!!
Aspettiamo i commenti.... vedrai ....!
lo so mi rendo conto che ci sono delle cose che non so.. illuminatemi!
il metodo cif è come il metodo mastro lindo o non centra niente? :mrgreen:

vesparancio77
29-06-12, 20:11
ci sono da rifare i documenti... bruttissimo un conservato con targa nuova e documenti rifatti... secondo me

Marce75
29-06-12, 20:12
si il prezzo mi attizza pure a me ma siamo sicuri che se la compro dopo non mi devo svenare di soldi per darle un aspetto decente?

Marce75
29-06-12, 20:14
ci sono da rifare i documenti... bruttissimo un conservato con targa nuova e documenti rifatti... secondo me

cavolo è vero! che palle ci vorranno almeno 3 mesi se va bene

joedreed
29-06-12, 20:15
Mi sembra di intravedere la targa, quindi pochi problemi. Cmq il metodo cif è un metodo per recuperare: CIF Conservare Incredibili Ferrivecchi!!!C'è una incredibile discussione da leggere sul forum.
Cmq se a te piace rossa, non hai problemi con la targa nuova, allora la ricerca sarà più semplice.
Tanto non hai fretta e potrai scegliere bene; l'importante è abbassare il prezzo quando la vespa non è conforme all'originale.

vesparancio77
29-06-12, 20:15
secondo me, dovresti provare con la rossa che i fatto vedere tu... sembra ristrutturata abbastanza bene...

Marce75
29-06-12, 20:20
secondo me, dovresti provare con la rossa che i fatto vedere tu... sembra ristrutturata abbastanza bene...

si l'ho già chiamato il tizio, ci sentiamo per vederci domenica

joedreed
29-06-12, 20:21
Sembra a posto; se fosse così metti gli adesivi e vai con l'et3 (che tra l'altro ha un gran motore.....).

vesparancio77
29-06-12, 20:26
:ok: tienici aggiornati!

Marce75
29-06-12, 20:32
Sembra a posto; se fosse così metti gli adesivi e vai con l'et3 (che tra l'altro ha un gran motore.....).

se quando vado a vederla è davvero messa bene come sembra, il prezzo è onesto o posso chiedere di comprendere il passaggio?

Marce75
29-06-12, 20:32
:ok: tienici aggiornati!

contaci! :ok:

joedreed
29-06-12, 20:44
Prova a dirgli 2700 compreso passaggio, così sarebbe ben presa. Mancano gli adesivi e lo specchietto, altrimenti non puoi circolare; inoltre vale un po' meno per via della targa nuova.

vesparancio77
29-06-12, 20:45
infatti... tentar non nuoce..

Afry19
29-06-12, 22:19
e decidi di prendere un bel conservato,

io leggerei questa spettacolare guida di signorhood

http://www.vesparesources.com/showthread.php?39895-CIF-Conservare-Impossibili-Ferrivecchi-metodo-Signorhood-vespamodelli

io l'ho appesa in camera...

:ciao:

Marce75
01-07-12, 03:16
Ciao ragazzi, la notte porta consiglio.
Ho pensato una cosa, ascoltate il mio ragionamento.
Visto che io voglio la Vespa di un colore che non mi risulta che esista (verde oliva/militare) quale che sia la Vespa che prenderò comunque dovrò spenderci i soldi della verniciatura.
Allora ho pensato che è inutile che giro tanto per trovarne una che sia in buone condizioni generali,
basta che sia buona di motore tanto il telaio andrà restaurato in ogni caso.
Allora mi sono messo a cercare qualche Vespa di quelle a prezzi dai 2000 euro in giù e ho trovato una cosa
a cui non avevo pensato.
Ho trovato un paio di vespe senza documenti a prezzi davvero interessanti, la migliore mi sembra questa:


http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-piaggio-primavera-et3-milano-45127983.htm


Considerando che a parte la mancanza dei documenti la Vespa sembra messa bene da ogni punto di vista, i miei conti sono questi:

Acquito della vespa ................ 1500
Verniciatura/revisione telaio ....... 600
Reimmatricolazione .................. 400
Varie ed eventuali .................. 500
-----------------------------------------

E con 3000 euro mi sarei fatto la Vespa esattamente come la voglio.

Smontaggio e rimontaggio della Vespa li farei io insieme ad un mio collega che è vespista da una vita.

Voi cosa ne dite del ragionamento? E' cosa fattibile?

L'unica cosa è che ho un po' paura ad acquistarne una senza documenti.
Il tipo che me la vende dovrebbe fornirmi qualche documento tipo la denuncia di smarrimento/furto dei documenti o la cessazione volontaria di circolazione?

Non vorrei mettermi nei casini per una cosa del genere.

d.uca23
01-07-12, 07:58
Andiamo per gradi:
-la colorazione verde per primavera esiste
-se tu rivernici la vespa senza documenti di un colore che pare a te,i documenti non li avrai mai,per il fatto che l'fmi non te la iscrive.
-se la scegli senza documenti la vespa la userai a fine 2013 inizio 2014(per il fatto che i documenti non te li rifanno subito).
-comprare una vespa senza neanche una visura dove risulta demolita è fortemente sconsigliabile.
-quella dell'annuncio non mi pare gran che,va rifatta totalmente originale se la vuoi reimmatricolare,poi dice che è per uso ricambi quindi forse non si leggeranno più nemmeno i numeri.

Insomma lascia perdere ste idee,che anche a me venivano quando ero inesperto.
Se vuoi una bella primavera da usare subito,spendi 2500-3000 per una messa bene e soprattutto con doc in regola,iscritta asi/fmi e ti eviterai un mare di sbattimenti,però ognuno è libero di fare ciò che vuole quindi se gli altri ti consiglieranno di farlo oppure sei convinto di potercela fare,allora fai pure...........

joedreed
01-07-12, 08:08
Quoto d.uca23, anche perchè metti caso che cambino le leggi e ci sia bisogno dell'iscrizione all'FMI per circolare (come per esempio a Roma ed in Lombardia) ?? Verde esiste, rossa anche, io la prenderei di già con i doc, anche se la volessi verniciare di un colore fuori gamma.

Afry19
01-07-12, 08:54
se compri quella grigia, e vuoi liberarti della marmitta, sono disponibile a comprartela... :mrgreen:

:ciao:

Marce75
01-07-12, 10:25
Ho capito. Insomma meglio spendere un po' di più ma trovarne una che sia in regola con tutto e andare sul sicuro. Avevo pensato a quella soluzione anche perché avrei potuto spendere i soldi un po' alla volta ma a questo punto mi toccherà aspettare di aver venduto la moto. Molte grazie del consiglio.

Marce75
01-07-12, 10:34
Scusate, questa qui rossa che avevo postato prima:

http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-125-primavera-et3-bologna-44256690.htm

ha la targa europea ma non dice che sia iscritta asi/fmi... questo comporterebbe solo che pagherei bollo e assicurazione per intero o potrebbe darmi qualche problema?

In caso volessi iscriverla io non dovrei avere problemi inquanto mi sembra tutta originale giusto?

joedreed
01-07-12, 10:43
No, il bollo scatta automatico dopo 30'anni e l'assicurazione, per esempio helvetia, pretende solo che la vespa abbia 25 anni e tu proprietario la tessera FMI o ASI.

Se vuoi prendila anche da restaurare, ma con i documenti originali dell'epoca e pronta per il passaggio di proprietà.

Marce75
01-07-12, 10:49
No, il bollo scatta automatico dopo 30'anni e l'assicurazione, per esempio helvetia, pretende solo che la vespa abbia 25 anni e tu proprietario la tessera FMI o ASI.

Se vuoi prendila anche da restaurare, ma con i documenti originali dell'epoca e pronta per il passaggio di proprietà.

si ma io sapevo che per l'iscrizione asi/fmi viene uno a vedere la vespa e se non è originale al 100% non te la iscrivono.
in questo senso intendevo avere problemi

joedreed
01-07-12, 10:50
Per l'iscrizione FMI vengono a vederla dal vivo, solo se è da reimmatricolare; se non è radiata devi solo mandare 8 foto, si fa tutto via posta.

luciovr
01-07-12, 10:53
questo comporterebbe solo che pagherei bollo e assicurazione per intero o potrebbe darmi qualche problema?

In caso volessi iscriverla io non dovrei avere problemi inquanto mi sembra tutta originale giusto?

Con quella paghi gia' 11 euro di bollo perche' ha 30 anni, inoltre basta che ti fai la tessera Vespa Club Italia presso un qualsiasi vespaclub della tua zona (costo 25 euro). A questo punto ti basta chiedere dei preventivi a qualche agenzia Helvetia per assicurarla (io della mia ET3 pago 125 euro): l'omologazione FMI o ASI, finche' in veneto non verranno approvate leggi sulla circolazione come in lombardia, non ti e' necessaria.

Marce75
01-07-12, 10:57
Con quella paghi gia' 11 euro di bollo perche' ha 30 anni, inoltre basta che ti fai la tessera Vespa Club Italia presso un qualsiasi vespaclub della tua zona (costo 25 euro). A questo punto ti basta chiedere dei preventivi a qualche agenzia Helvetia per assicurarla (io della mia ET3 pago 125 euro): l'omologazione FMI o ASI, finche' in veneto non verranno approvate leggi sulla circolazione come in lombardia, non ti e' necessaria.
ma visto che io bazzico spesso nel mantovano (che è in lombardia) se mi fermano da quelle parti che succede?

luciovr
01-07-12, 10:58
Andiamo per gradi:
-la colorazione verde per primavera esiste
..
Tutto giusto tranne questa: l'inserzione di Subito riguarda un ET3, che NON ha il verde in gamma colori :ciao:

d.uca23
01-07-12, 11:04
Tutto giusto tranne questa: l'inserzione di Subito riguarda un ET3, che NON ha il verde in gamma colori :ciao:

Si,hai ragione l'et3 verde non esiste.
Però io non mi riferivo a quella dell'annuncio e comunque ho detto la primavera la facevano anche verde,non la primavera et3.
Comunque vista l'inesperienza del nostro amico hai fatto bene a specificarlo:ciao:

Marce75
01-07-12, 11:17
Si scusatemi, il titolo della discussione è ancora Primavera ma io nel frattempo mi sono spostato sull' ET3.

Marce75
01-07-12, 19:04
Questa qui anche se non è verde militare è comunque un colore che potrei tenere così com'è:

http://www.subito.it/vi/44203518.htm

Un po' alto il prezzo? Se riesco a tirarla a 3000 è un buon affare?

joedreed
01-07-12, 19:06
Questa è da paura!!Bellissima!! Il prezzo, anche se un po' alto è in linea con i prezzi; se fosse perfetta a 3000 è correttamente presa.
L'et3 per i mercati esteri non era verde???A me sembra di si.

vesparancio77
01-07-12, 19:27
questa è spettacolare!!! la prenderei anche se non mi togliesse un centesimo...

luciovr
01-07-12, 20:26
Questa qui anche se non è verde militare è comunque un colore che potrei tenere così com'è:

http://www.subito.it/vi/44203518.htm

Un po' alto il prezzo? Se riesco a tirarla a 3000 è un buon affare?

Secondo me e' il chiaro di luna piaggio, ma fotografato con un illuminazione che falsa i toni. Comunque sembra messa bene. Io 3000 glieli darei.
Se lo contatti chiedigli come mai ha smontato la targa, di solito per le foto si nasconde con un semplice straccio...

Marce75
02-07-12, 15:10
Questa qui anche se non è verde militare è comunque un colore che potrei tenere così com'è:

http://www.subito.it/vi/44203518.htm

Un po' alto il prezzo? Se riesco a tirarla a 3000 è un buon affare?

Questa purtroppo è già andata via... mi sa che finché sono vespisticamente giovane e inesperto mi conviene restare su una che costi poco così intanto inizio e mi faccio un po' di esperienza. Per ora punto su quella rossa che ho postato prima.

iena
02-07-12, 15:16
Non sottovalutare l'aspetto "passaparola" ... magari il tuo vicino di casa ha una vespa in garage che non sa che farsene ... ed è una cosa meno improbabile di quanto si pensi ...

Marce75
02-07-12, 15:20
Non sottovalutare l'aspetto "passaparola" ... magari il tuo vicino di casa ha una vespa in garage che non sa che farsene ... ed è una cosa meno improbabile di quanto si pensi ...
si certo io tengo aperte tutte le porte

gian-GTR
02-07-12, 16:03
ciao marce!
senti, ma prima di spendere tutti sti soldi te la sei letta questa discussione?
http://www.vesparesources.com/showthread.php?29962-Un-p%F2-di-chiarezza-sui-particolari-della-vespa-primavera
io adoro le primavera e le ET3. quando avro i soldi sara il mio prossimo acquisto, ma prima di fare spese incaute (3000 eurozzi non sono pochi) documentati bene!
nel mondo vespa ci sono un sacco di truffe e raggiri, gente che reimmatricola di tutto o ribatte i n telaio.

prima di far vedere la grana devi essere sicuro di conoscere il mezzo vederla e se hai dei dubbi posti qui sul forum e se ne parla!

la base della buona ricerca é la pazienza...

ciao
in bocca al lupo
gian


Edit
li ci sono solo le informazioni per la primavera, per l'ET3 le trovi sparse nelle discussionio del forum.
leggiti il restauro dell'et3 di gioWeb.... http://www.vesparesources.com/showthread.php?12948-Primo-smorchiamento-della-ET3-di-Gioweb-FINITA

Marce75
02-07-12, 16:24
ciao gian, avevo già dato un'occhiata a quella discussione. non posso certo pretendere di trovare una vespa che abbia ogni dettaglio originale dell'epoca anche perché se fosse mi toccherebbe spendere molto di più di quanto sono disposto a fare all'inizio. non posso neanche chiedere al venditore di smontarmi la vespa davanti così che mi renda conto se il motore non è mai stato aperto. quando si decide di comprare un mezzo di 35 anni fa certi rischi vanno messi in preventivo. con poco più mi verrebbe una vespa nuova dei giorni nostri ma io ormai mi sono innamorato dell'ET3 e quella è la vespa per me. quella che mi interessa al momento mi costerà 2800 e vedo che è messa molto bene, come cifra iniziale vale la pena. si tratta sempre di un mezzo con documenti in regola, funzionante e circolate che posso comunque usare tutti i giorni finché non mi faccio un po' di esperienza. grazie comunque per l'interessamento e la segnalazione.

gian-GTR
02-07-12, 16:27
d'accordo.
verifica bene i N del telaio e motore...
ciao
gian

Marce75
02-07-12, 21:38
carissimi tutti oggi sono stato dalla commercialista e ho saputo che grazie a quell'infame di mario monti dovrò pagare tasse per 3000 euro in più dell'anno scorso (come se l'anno scorso mi fosse andata ricca...) il che significa che non posso permettermi di anticipare i soldi per la vespa se prima non ho riscosso i soldi della vendita della moto. purtroppo anche la macchina di 12 anni fa ha ormai fatto la sua battaglia quindi proprio non riesco. voglio guardare il lato positivo, almeno ho conosciuto voi e da qui a settembre (spero per allora di averla venduta la moto) ne saprò senz'altro di più di quanto ne so adesso e di sicuro spenderò meglio i miei pochi spiccioli. io comunque sono sempre qui a farvi le mie domande per farmi da voi erudire anche se al momento sono solo un vespista potenziale. grazie a tutti.

joedreed
02-07-12, 21:41
Sei sempre il benvenuto!! E se capiti a Roma .... fatti sentire!

Marce75
02-07-12, 23:12
Sei sempre il benvenuto!! E se capiti a Roma .... fatti sentire!

molte grazie amico, lo stesso vale per te se capiti a verona

gian-GTR
03-07-12, 11:01
ciao
guarda che onestamente il fatto che tu abbia più tempo non é male!
la fretta é cattiva consigliera, in più a partire da settembre qualche occasione in più dovresti trovarla...
si avvicina il brutto tempo e di conseguenza qualche prezzo scende....
facci sapere
in bocca al lupo
gian

Marce75
03-07-12, 11:06
ciao
guarda che onestamente il fatto che tu abbia più tempo non é male!
la fretta é cattiva consigliera, in più a partire da settembre qualche occasione in più dovresti trovarla...
si avvicina il brutto tempo e di conseguenza qualche prezzo scende....
facci sapere
in bocca al lupo
gian

grazie. comunque ho detto settembre perché mi sono dato luglio e agosto per vendere la moto ma se va venduta domani si fa anche prima. spero solo di venderla prima di agosto perché poi andrò in ferie e allora si che ci rivedremo a settembre... con la vespa... perché sul forum ci sarò sempre.

Marce75
03-07-12, 12:14
d'accordo.
verifica bene i N del telaio e motore...
ciao
gian
gentilmente mi direste dove li trovo scritti questi numeri sul telaio e sul motore? grazie

fabioredigolo
03-07-12, 12:23
il numero del telaio dovrebbe essere nella zona dello sportello laterale lato volano...

joedreed
03-07-12, 12:29
Tutte le vespa con telaio piccolo hanno la punzonatura telaio sul bordo del vano motore; il numero motore sul carter in basso, ma non so sulle small.

gian-GTR
03-07-12, 12:52
stampati questa e quando vai a vederla controlli che sia "uguale"

http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=file&id=205

per le altre vespe trovi le schede nella sezione download
per l'ET3 cambiano le sigle, natualmente

ciao
gian

Marce75
03-07-12, 14:27
stampati questa e quando vai a vederla controlli che sia "uguale"

http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=file&id=205

per le altre vespe trovi le schede nella sezione download
per l'ET3 cambiano le sigle, natualmente

ciao
gian

non ho capito... che cosa deve essere uguale a che cosa?

gian-GTR
03-07-12, 15:18
hai scaricato la scheda pdf?
sulla destra c'é un'immagine che spiega dove deve essere il n telaio, l'igm ed il modo in cui deve essere scritto il n telaio, con il tipo di carattere specifico.
:ciao:

Marce75
03-07-12, 15:29
hai scaricato la scheda pdf?
sulla destra c'é un'immagine che spiega dove deve essere il n telaio, l'igm ed il modo in cui deve essere scritto il n telaio, con il tipo di carattere specifico.
:ciao:
ah si, questo si, molte grazie. ma il numero di motore dove si trova? anche quello deve avere uno standard?

luciovr
03-07-12, 15:50
Lo standard numerico e' quello che ti ho scritto sopra (VMB1M*012345*), la posizione e' quella mostrata qui:

http://imageshack.us/photo/my-images/683/motore.jpg/

(google immagini, un minimo di intraprendenza, dai :-))