PDA

Visualizza Versione Completa : Rinfrescata per special



Nico156
29-06-12, 17:12
Ciao a tutti!
Sono in procinto di dare una rinfrescata a una vespa special del 90 4 marce con già qualche modifica e già funzionante, essendo stata ferma qualche anno ed avendo qualche soldino da dedicarle volevo metterla nelle condizioni migliori prima di tornarci per strada..
Ho postato in questa sezione e non in 'officina' perchè la vespa ha motore 70 polini, se mi dite che si andava meglio di la chiudo e riapro ;-)
Sono abbastanza pratico, ho già messo mano a una vespa hp e a diversi scooter ma volevo chiedere comunque un appoggio per sentirmi più sicuro e fare le cose nella maniera migliore!

Elenco cose che si devono e altre che si potrebbero fare:
necessario cambio ganasce posteriori
necessario cambio gomme
utile rivisitazione della parte elettrica per evitare che dopo aver preso pioggia la vespa faccia fatica ad accendersi
motore mai rettificato, la vespa corre bene ma se prima superava i 100 ora starà sui 90 penso, quindi da valutare
la frizione è stata cambiata all'epoca dell'elaborazione con una più robusta ma da allora non è stata mai più controllata, gira bene ma sarà il caso di rimetterla a nuovo?
contachilometri che va a scatti
ammortizzatori ancora originali di quando è stata comprata

Cosa dite di sistemare? Che spesa devo preventivare esclusa manodopera?
L'elaborazione è stata fatta 15 anni fa e di chilometri ne son stati fatti a migliaia.

Grazie!

tiax11
29-06-12, 18:01
Ti consiglio una bella revisione a puntine, condensatore e tutto l'impianto elettrico in modo da non rimanere a piedi per qualche componente mezzo marcio,una pulita al carburatore e ai suoi componenti e infine il motore dipende se vuoi aprire i carter o meno per revisionare cuscinetti e paraoli.

Nico156
29-06-12, 18:09
ok per la parte elettrica tirerò giù e sistemerò tutto quello necessario..
che difficoltà incontrerei aprendo i carter? questa è una parte che effettivamente non ho mai fatto..
penso che cuscinetti e paraoli siano parecchio importanti da tenere in efficienza..
per la frizione conviene andare avanti finchè non da problemi?

Tommy94
29-06-12, 18:41
cambia quello che hai elencato dando un occhio alla parte elettrica aggiungi pulizia carburatore. Poi giù la pedalina e buon giro :mrgreen:

Se riscontri problemi dopo la passeggiata ci risentiamo :ciao:

Nico156
29-06-12, 20:46
azz non mi lascia modificare il messaggio iniziale.. devo aggiungeere correggeere delle cose..
allora il motore più precisamente è un 75 polini, l'albero è stato anticipato e la frizione è quella del 125.
nel 2004 è stato rettificato il motore e son stati cambiati i dischi alla frizione, da allora percorsi un 10.000 km.

considerate che la scelta delle cose da fare deve avere come scopo l'affidabilità, in parole povere voglio fare il lavoro per bene e poi non metterci più mano per un bel po' ed essere tranquillo ad andare al mare (60 km) senza problemi..
quindi se uno mi dice guarda la frizione le manca poco.. o questi cuscinetti/paraoli sono verso fine vita io cambio tutto..
che gradazione di olio ci vuole per il cambio? che specifica gl? perchè avrei un mezzo litro castrol sae 75-90 gl5 che mi avanza dal cambio sulla macchina volendo..

ah per il carburatore tranquilli dovrebbe essere ok visto che le ultime volte mettevo solo benzina speciale..

tommiv
29-06-12, 21:09
[QUOTE=Nico156;795707]Ciao a tutti!
Sono in procinto di dare una rinfrescata a una vespa special del 90 4 marce ...


solo una mia curiosita... ma la special non e degli anni 80???? nel 90 mi sembra era l era del pk....e hp...:mrgreen::mrgreen:

Nico156
29-06-12, 23:30
infatti mi sa che è del '91, la famosa revival col faro tondo.. :violino:

stasera approfittando delle tenebre l'abbiamo portata da me.. senza toccare niente dopo 4 pedalate si è messa in moto, parecchio fumo ma probabilmente si era sedimentata la benza.. per strada tutto bene a parte la leva frizione che senti comincia a tirare da metà corsa e il cambio abbastanza duro..
arrivata a destinazione ho controllato la candela ed era ok con il suo bel colore nocciola!

quindi dite di fare tutto quello elencato compreso rettifica e frizione?

l'unica cosa che non conosco bene è il discorso della fase e dell'anticipo all'albero, dove posso trovare una guida a riguardo?
per il contachilometri ho già trovato una spiegazione qui e userò quella!

Nico156
30-06-12, 00:35
guida sulla fase trovata!
non riesco a editare i messaggi quindi ve lo dico così.. :mrgreen:

Nico156
01-07-12, 13:44
Stavamo pensando visto che la smonto tutta a sto punto cambiamo qualcosa in più e la facciamo riverniciare ma prima volevo sapere quanto ci troveremo a spendere.. preferisco arrivare a chiedere preventivi sapendo già su che cifra stare.. :mrgreen:
un carroziere per riverniciare bene una vespa smontata quanto mi deve chiedere?
la vespa originale era grigia poi è stata fatta blu, conviene rimettere il colore originale per una questione di bollo assicurazione club etc..?

volendo salire dal 75 polini al 102 cos'altro dovrei cambiare? che 102 scegliere?

ingranaggi dritti conviene come modifica?

la frizione dovrebbe essere quella del 125 a 3 dischi, l'albero è stato anticipato ma non so se è originale o no..

Nico156
09-07-12, 20:45
cominciamo con le prime foto.. il contachilometri!
purtroppo ho scoperto che il filo è apposto quindi il guasto è nel contachilometri che non segna la velocità ma girando dietro i kilometri avanzano..
sapete come si apre? la ghiera del vetro non si svita mi pare..

Nico156
16-07-12, 14:27
ho trovato la guida per il contachilometri e ho chiesto anche li ma dall'idea che mi son fatto forse si fa prima a cambiare direttamente ghiera e vetro..

riguardo la vespa in questi giorni inizio a smontare! :sbav:

stasera vi posto qualche foto della vespa! mancherà qualche pezzo perchè ho già tolto qualcosa ma almeno la vedete!

Nico156
16-07-12, 21:10
ecco una foto della vespa come promesso, il colore originale era grigio.
e una foto del manubrio alzato dove ho controllato le ghiere della forcella che sono belle strette quindi non è questa la causa della vibrazione..

Nico156
21-07-12, 13:35
Lo smontaggio continua..

Nico156
21-07-12, 13:40
e ancora..

sartana1969
21-07-12, 14:24
carter special special eh?

Nico156
21-07-12, 15:24
carter special special eh?

cosa intendi? :oops:
la vespa è elaborata e la sto smontando anche per capire che pezzi giusti ordinare ma il carter dovrebbe essere originale!

mi togli altri due-tre dubbi?
foto 4
cos'è quella specie di silicone grigio scuro sulla sede dell'albero?
foto 5
quella parte col feltro che va a contatto con l'albero è da sostituire?

vespista83
21-07-12, 16:02
ciao foto 4 sembra il paraolio sciolto...

Vespe
21-07-12, 16:05
la vespa corre bene ma se prima superava i 100 ora starà sui 90 penso

i 100? con il 75?

Nico156
21-07-12, 18:08
ciao foto 4 sembra il paraolio sciolto...

non penso.. al tatto sembra proprio silicone


i 100? con il 75?

quando arrivo al cambio vedo che rapporti ha ;-)

Vespe
21-07-12, 21:08
te li faceva di conta km?

Nico156
22-07-12, 09:38
te li faceva di conta km?

contachilometri di un auto, ma ripeto aspetta che vedo che rapporti ho su..

tornando alle altre cose, ho riguardato il paraolio lato statore e confermo che c'è qualcosa di spalmato sopra tipo silicone..
ho pesato il volano e sta sui 1990 grammi.
per pulire i carter esternamente, mi conviene farlo da chiusi o da smontati?

Vespe
22-07-12, 12:28
beh se li apri cambi anche cuscinetti e paraoli

Nico156
22-07-12, 12:33
beh se li apri cambi anche cuscinetti e paraoli

ok oggi cerco di fare altre foto così da capire che pezzi comprare!

Nico156
22-07-12, 21:49
Eccomi qua!
Oggi ho misurato le fasi e seguendo la guida sono:
Aspirazione
126/60 (60 e 234)
Scarico
160 (102 e 262)
Travaso
113 (125 e 238)

qualche foto dell'ulteriore smontaggio..

Nico156
22-07-12, 22:05
dopo di che ho tolto il cilindro e il pistone e qui ho trovato un bel problema :roll:
premetto che ho operato con delicatezza nello sfilare il cilindro ma quando il pistone è uscito ho visto cadere sul banco un pezzettino di metallo.. ho pensato di aver rotto le fasce e invece no erano ok, allora ho guardato dentro il pistone e ho capito che quel pezzettino proveniva dalla gabbietta rulli :cry: non è una bella cosa vero?

tolti i due seeger sono andato avanti per togliere il pistone, lo spinotto era durissimo a uscire, girava bene comunque..
allora ho usato un estrattore che con discreta facilità ha spinto fuori lo spinotto, qui mi sono accorto che la gabbia era tutta rotta e infatti son cascati rullini e pezzettini di metallo in giro..
altra brutta cosa lo spinotto è rigato da un lato, questo non so se è dovuto all'estrazione ma temo di si, voi che dite? capita di trovare la gabbia rotta e di rigare lo spinotto??

Nico156
23-07-12, 16:16
nessuno mi dice qualcosa riguardo la gabbia?

intanto oggi ho tolto frizione e aperto i carter.. l'albero motore è venuto via con un minimo colpetto di martello in gomma, spero sia un buon segno che abbia fatto poca fatica :mrgreen:

ho contato i denti della campana e direi che è quella da 63 o forse 67 devo ricontarli meglio :-)
ora ci sono tutti i dati necessari per procedere all'acquisto dei pezzi giusto?

sartana1969
23-07-12, 17:02
se hai rovinato la gabbia a rulli del piede di biella allora hai compromesso l'integrità della stessa
controlla il piede di biella se ha i segni dei rulli (e li avrà)
nel caso la biella è da cambiare

se lo spinotto è rigato, sono stati i rulli (il pistone è in alluminio, lo spinotto in acciaio, quindi è più duro.....)
i rulli possono essere stati nell'estrazione o nel moto alternato di lavoro
ad ogni modo lo spinotto si cambia senza grossi problemi.

Nico156
23-07-12, 17:22
no no il piede della biella non ha un graffio, forse lo spinotto si è rigato sulla gabbia rotta ma su una parte che già era fuori dal piede..
comunque la gabbia era già rotta prima di estrarre il cilindro quindi mi sa che l'abbiamo presa giusto in tempo, aperto il carter son venuti giù altri pezzettini ma non ci sono graffi dentro per fortuna!

scusa qualche messaggio fa hai scritto ''carter special special eh?'' cosa intendevi? :oops:

io vorrei capire se la vespa ha qualche pezzo non standard in modo da comunicare la richiesta giusta nei prossimi giorni che devo fare la spesa :sbav:
per il gruppo termico ho capito che non c'è un netto vincitore fra 102 dr e 102 polini quindi dove casco casco comunque bene..
stasera apro la frizione e spero si riesca a capire se la molla è già una rinforzata e adatta al 102 o no..
poi devo lavare tutto che così non ci si può neanche lavorare, come sapone userò un detergente per motori che mi sembra il più indicato..

sartana1969
23-07-12, 17:53
La molla della frizione che hai è rinforzata, visto che hai la frizione a 4 dischi.

Fai una foto del piede di biella, dove si veda l'interno in cui lavorava la gabbia a rulli rotta (il piede è dove attacchi il pistone)

I carter special "puri" si riconoscono facilmente per l'unico foro di passaggio guaine in uscita dallo statore
Sono anche quelli con il peggior materiale di fusione (e infatti l'albero è venuto via con un minimo colpetto di gomma e il cuscinetto lato volano sarà rimasto attaccato all'albero, giusto?) ;-)

Nico156
23-07-12, 18:48
no il cuscinetto è rimasto sul carter :mavieni:
ecco le foto, anche al tatto non sento nessun graffio!

sartana1969
23-07-12, 19:33
da quel cuscinetto l'abero DEVE uscire morbido e il cuscinetto DEVE stare lì - ha un seeger che lo tiene in sede
dall'altra parte come ti è uscito?

Nico156
23-07-12, 21:12
da quel cuscinetto l'abero DEVE uscire morbido e il cuscinetto DEVE stare lì - ha un seeger che lo tiene in sede
dall'altra parte come ti è uscito?

non so se ho capito bene comunque a me è uscito l'albero mentre cuscinetto e paraolio son rimasti sul carter.
non riesco a togliere il seeger sulla campana lato volano, prenderò domani la chiave giusta e mi sa che devo rimandare il lavaggio.. o al max per adesso lavo solo l'altro carter e altri pezzi :-)
ho aperto la frizione e mi sa che era arrivata anche lei infatti il sughero avrà neanche mezzo millimetro di spessore!
spero di non faticare troppo nella registrazione che ho sentito essere più difficoltosa con la 4 dischi.

Vespe
23-07-12, 21:27
ho contato i denti della campana e direi che è quella da 63 o forse 67 devo ricontarli meglio :-)
dovrebbe essere una 22/63 la primaria... e oltre i 100 km/h sono oltre gli 8000 giri... possibile?

Nico156
23-07-12, 21:41
non so risponderti :-) ma quando avrò finito farò il test col navigatore e capiremo se è possibile o no, pazienta 2-3 settimane!

Nico156
24-07-12, 13:14
vorrei fare la spesa dei pezzi ma non so se il mio albero ha cono 19 o 20, voi sapete dirmelo dal codice nella foto? da una mia misura col metro mi pare 19 mm da un lato..

Lista che in caso aggiornerò sempre qui:
kit cavi trasmissione (cambio, frizione, freni)
tutti i cuscinetti e paraoli
tutte le guarnizioni carter
passacavo sottopedana e vano statore
ghiera e vetrino contakm (ma devo capire se una volta aperto è riparabile perchè ho paura sia smagnetizzato)
scarpette
gommino fine corsa pedalina
kit gruppo termico 102 cc da scegliere in base al budget rimanente

sartana1969
24-07-12, 15:10
hai cono 19

Nico156
24-07-12, 17:58
hai cono 19

grazie!
ho pensato che forse vale la pena anche cambiare la crociera del cambio che ho sentito essere la parte che da più noie..
l'albero del cambio è bloccato nel cuscinetto (ho visto anche ruggine) quindi finchè il wd40 non fa effetto non posso farvelo vedere bene, la vespa ha 4 marce sapreste dirmi lo stesso che crociera ordinare?

Tommy94
24-07-12, 18:03
io valuterei bene se cambiarla poichè crociere serie che non ti abbandonano dopo poco costicchiano

Nico156
24-07-12, 18:12
io valuterei bene se cambiarla poichè crociere serie che non ti abbandonano dopo poco costicchiano

ok allora cercherò di fare una foto..
quanto dovrebbe costare una buona? 30-40 euro?

sartana1969
24-07-12, 19:45
il doppio

di che anno è la vespa?

Nico156
24-07-12, 20:11
il doppio

di che anno è la vespa?

azz..
ok ecco le foto anche se non chiarissime.. i denti un po' mangiati lo sono poi non so se è un'usura modesta comunque la vespa è del '91 il cambio è stato cambiato con il 4 marce subito, almeno 100mila km percorsi..

Nico156
24-07-12, 20:42
cambio 4 marce post 76
crocera da 50

della DRT è la felino
http://www.drtdenis.com/imagi/articoli/175fpp.jpg (http://www.drtdenis.com/catalogo/foto.htm%20DBE?idart=59) Articolo ICS 175/FP 76>50mm CROCIERA FELINO 50-ET3-PK Crociera vespa small (50.00mm)
Utilizzo:
cambio originale oppure modificato
Caratteristiche:
Acciao speciale
Cave sede sfere riprogettate dalla DRT
Dente innesto maggiorato a mm4.30
Tolleranze ottenute artigianalmente ogni pezzo
Ciclo trattamenti svillupato dalla DRT

se vuoi fare un lavoro fatto ben compra questo kit che segue

http://www.drtdenis.com/imagi/articoli/175fpkitp.jpg (http://www.drtdenis.com/catalogo/foto.htm%20DBE?idart=150) Articolo Ics 175/FPKit(50mm) KIT CROCIERA ET3/PK (50.00mm) Comprende:
01 Spessore 0.80 mm DRt
01 Spessore 1^ magg.
01 Spessore 2^ magg.
01 Spessore 3^ magg.
01 Spessore 4^ magg.
01 Molla rinforzata

ho trovato questo in un'altra discussione :mrgreen: ok spero non sia da cambiare!

Nico156
25-07-12, 13:46
ho rifatto le foto al sole e ora sono più chiare! :ok:

sartana1969
25-07-12, 19:59
Ho visto di meglio ma anche molto di peggio.

Le marce non ti uscivano vero?

Nico156
25-07-12, 20:10
Portandola a casa in un'oretta mi sono uscite 2 volte ma subito dopo aver cambiato e forse perché mi appoggiavo alla monopola dandole un po' di giro..

edit: come non detto il mio amico mi ha detto che non gli è mai successo, al max in passato capitava se aveva i cavi laschi e la frizione pure..

quindi si può tenere per altri tipo 30'000 km?

Nico156
27-07-12, 12:35
Dopo tre giorni che spruzzo wd40 ancora quel perno non voleva uscire ma stamattina mi è venuta un'idea!
Ho fatto uscire perno e cuscinetto insieme (con tutto lo sboccante che c'era è bastato un colpettino in gomma dal lato volano), poi ho piazzato l'estrattore e ho cominciato a girare :twisted: era così inchiodato che ho fatto fatica anche con quel po po di estrattore.. ma alla fine è uscito :mavieni:
Ora rimane da togliere gli altri tre.. :roll:

Mincio82
27-07-12, 12:57
Io la crociera la cambierei, e controllerei anche le battute degli ingranaggi del cambio

Nico156
27-07-12, 13:31
Io la crociera la cambierei, e controllerei anche le battute degli ingranaggi del cambio

come controllo le battute degli ingranaggi? intendi guardare se sono consumate? ok farò foto e ve le faccio vedere!
ultima foto sopra: il primo per toglierlo devo scaldare la sede, il secondo e il terzo non ho trovato una guida ma ho letto su ''palli'' che son difficili da estrarre e che conviene lasciarli anche perchè non sono soggetti a grandi sforzi e non si deteriorano, mi consigliate di lasciarli?

Vespista46
27-07-12, 13:33
Non per fare il bastian contrario, ma io non la cambierei... La mia nel 130 era (ed è) messa molto peggio e non scappa nulla.. Ho solo rimosso le bave e tolto un pò di smusso al centro con la limetta.


Possibile abbia la molla che tiene le sferette snervata?

Tommy94
27-07-12, 13:33
se non sono particolarmente danneggiati lasciali li... per toglierli ci devi saldare un perno.

Nico156
27-07-12, 13:40
Non per fare il bastian contrario, ma io non la cambierei... La mia nel 130 era (ed è) messa molto peggio e non scappa nulla.. Ho solo rimosso le bave e tolto un pò di smusso al centro con la limetta.


Possibile abbia la molla che tiene le sferette snervata?

ok terrò in considerazione anche il tuo parere, alla fine veediamo di ricambi e gt quanto spendo e poi decido, per correrci ci si può correre e le marce non escono ma per fare un lavoro ad hoc sarebbe da sostituire, questo ho dedotto dai consigli :-)


se non sono particolarmente danneggiati lasciali li... per toglierli ci devi saldare un perno.

bene significa che non verranno cambiati :mrgreen: anche perchè mi sembrano girare bene, poi con tutto lo sbloccante che si son presi si saranno anche puliti a dovere, perchè a dir la verità quello che temevo era che ci fosse finita dentro lima di ferro proveniente da altri pezzi mangiati..

Nico156
30-07-12, 15:22
ecco le foto degli altri ingranaggi, mi sembrano tutti perfetti! :mrgreen:

sartana1969
30-07-12, 15:32
ecco le foto degli altri ingranaggi, mi sembrano tutti perfetti! :mrgreen:

guarda che queste viste non dicono praticamente nulla
bisogna vedere le nicchie (le cavità) di ogni ruota dentata del cambio, dove lavorano i 4 innesti della crociera.

Nico156
30-07-12, 15:35
guarda che queste viste non dicono praticamente nulla
bisogna vedere le nicchie (le cavità) di ogni ruota dentata del cambio, dove lavorano i 4 innesti della crociera.

ok grazie! guarderò li allora!

Nico156
31-07-12, 15:37
vedo che col budget posso permettermi i 100 euro per il polini 102 ghisa con testa nuova

visto che devo scaldare il carter per fare uscire il cuscinetto banco lato volano posso provare a scaldare anche i due che avete detto serva saldare un perno? o quelli anche se scaldo non escono ''a mano''.
con il phon da carrozziere si può rischiare di scaldare troppo? io non credo ma chiedo lo stesso..

le foto degli ingranaggi cambio non le ho ancora fatte ma ho visto che sono un pelo meno segnati rispetto la crociera.

devo anche controllare se ho il parastrappi perchè vedo che in alcuni kit lo danno.. ma vi chiedo: considerato che quello in kit costa 6 euro (quindi qualità?), che leggo che il suo è consigliato solo se della drt, la mia elaborazione, la vostra opinione sul metterlo o no??

sempre riguardo la frizione perchè non si trovano i 4 dischi e basta ma sempre dei kit 4+3+molla? uno vale l'altro o marca da consigliare?

grazie

Nico156
01-08-12, 11:18
ecco le foto!
spero che quelle ''scheggiature'' non siano gravi..
quello in ultima foto è il parastrappi giusto? quindi ne sono già dotato..

sartana1969
01-08-12, 13:03
tutte e tre le ruote dentate son da buttare o rettificare

il portadischi non mi sembra molto usurato: è usurato ma, probabilmente, ancora utilizzabile.

il portadischi, rispetto all'ingranaggio, ha del gioco?

Vespe
01-08-12, 13:07
Si sono tutti e 3 belli saccagnati

Nico156
01-08-12, 15:20
tutte e tre le ruote dentate son da buttare o rettificare

il portadischi non mi sembra molto usurato: è usurato ma, probabilmente, ancora utilizzabile.

il portadischi, rispetto all'ingranaggio, ha del gioco?

quella più grande non l'ho fotografata perchè era quella presa meglio comunque ok capito son prese male..
le ho trovate piaggio a 76 euro, quanto spenderei invece in rettifica?
eh il portadischi un po' si muove.. ho provato sia con un cacciavite a taglio fra portadischi e ingranaggio sia tenendo il perno lato volano con una mano e il portadischi con l'altra mano..

Nico156
02-08-12, 15:01
se qualcuno butta un occhio.. :oops:

giusto per completare la lista della spesa..

sartana1969
02-08-12, 15:26
se qualcuno butta un occhio.. :oops:

a cosa?

Nico156
02-08-12, 15:32
scusa ripeto i dubbi così vi è più comodo leggere!

visto che devo scaldare il carter per fare uscire il cuscinetto banco lato volano posso provare a scaldare anche i due che avete detto serva saldare un perno? o quelli anche se scaldo non escono ''a mano''.
con il phon da carrozziere si può rischiare di scaldare troppo? io non credo ma chiedo lo stesso..

sempre riguardo la frizione perchè non si trovano i 4 dischi e basta ma sempre dei kit 4+3+molla? uno vale l'altro o marca da consigliare?
anche per il parastrappi devo per forza prenderlo di marca o vado tranquillo anche con quelli da 5 euro?

ho trovato gli ingranaggi piaggio a 76 euro, quanto spenderei invece in rettifica?

il portadischi un po' si muove.. ho provato sia con un cacciavite a taglio fra portadischi e ingranaggio sia tenendo il perno lato volano con una mano e il portadischi con l'altra mano..
qui devo sostituire qualcosa?

scusate se metto fretta ma sto cercando di prendere tutto prima che i ricambisti chiudano per ferie..

Tommy94
02-08-12, 15:48
scusa ripeto i dubbi così vi è più comodo leggere!

visto che devo scaldare il carter per fare uscire il cuscinetto banco lato volano posso provare a scaldare anche i due che avete detto serva saldare un perno? Scalda e prova ma la vedo dura che escano a mano, salda un perno (o un dado cosi da poterlo usare come estrattore)
con il phon da carrozziere si può rischiare di scaldare troppo? io non credo ma chiedo lo stesso.. Un paio di minutini, basta solo non eccedere

sempre riguardo la frizione perchè non si trovano i 4 dischi e basta ma sempre dei kit 4+3+molla? uno vale l'altro o marca da consigliare? Non li trovo neanche io, eppure ero certo di averli visti :crazy:
anche per il parastrappi devo per forza prenderlo di marca o vado tranquillo anche con quelli da 5 euro? Non è un motore spinto sarebbe sprecato prenderne uno di marca credo

ho trovato gli ingranaggi piaggio a 76 euro, quanto spenderei invece in rettifica? E se invece vedessi in qualche mercatino?

il portadischi un po' si muove.. ho provato sia con un cacciavite a taglio fra portadischi e ingranaggio sia tenendo il perno lato volano con una mano e il portadischi con l'altra mano..
qui devo sostituire qualcosa?
:ciao:

Nico156
02-08-12, 16:08
grazie!
ho chiesto delle marche perchè dopo aver letto anche qui che ci sono crociere e crociere, ho pensato di evitare possibili problemi anche con frizione e parastrappi, sopratutto quest'ultimo che se si rompe rischi di sfondare persino il carter :orrore: almeno così ho letto in giro..
un po' mi scoccia perchè si passa da 5 a 30 euro in generale per lo stesso ricambio, ma roba che può mettere a rischio tutto il lavoro fatto non la voglio!

sul mercatino gli ingranaggi li ho visti usati a 40-50 euro e ho pensato che se per 76 li prendo nuovi forse mi conviene così, adesso devo contare tutti i denti perchè non hanno codici stampati tranne la prima marcia.

Nico156
03-08-12, 11:28
su un mercatino ho trovato la crocera originale piaggio a 40 euro spedita che dite la prendo?
non è che la crocera consumata che ho mi rovina i nuovi ingranaggi?
sullo stesso mercatino gli ingranaggi vengono venduti a 25 euro l'uno nuovi piaggio quindi mi sa che i 4 che ho trovato a 76 euro siano ad un ottimo prezzo o sbaglio?
mi rassegno al fatto che non riuscirò a prendere tutto dalla stessa persona/negozio quindi comincio a prendere quello che riesco..
per la drt ho scoperto essere a una 15ina di km da casa ma non so se prendere i pezzi in sede conviene rispetto online.. di loro sto considerando il parastrappi..

mi dite se devo cambiare qualcosa riguardo il portadischi che ho verificato muoversi un po'?

sartana1969
03-08-12, 12:41
su un mercatino ho trovato la crocera originale piaggio a 40 euro spedita che dite la prendo?
non è che la crocera consumata che ho mi rovina i nuovi ingranaggi?
sullo stesso mercatino gli ingranaggi vengono venduti a 25 euro l'uno nuovi piaggio quindi mi sa che i 4 che ho trovato a 76 euro siano ad un ottimo prezzo o sbaglio?
mi rassegno al fatto che non riuscirò a prendere tutto dalla stessa persona/negozio quindi comincio a prendere quello che riesco..
per la drt ho scoperto essere a una 15ina di km da casa ma non so se prendere i pezzi in sede conviene rispetto online.. di loro sto considerando il parastrappi..

mi dite se devo cambiare qualcosa riguardo il portadischi che ho verificato muoversi un po'?

coi soldi del parastrappi DRT compri tutta la campana nuova

crocera originale piaggio 40 euro spedita??????
mandami il link in MP......

Nico156
03-08-12, 14:15
coi soldi del parastrappi DRT compri tutta la campana nuova

crocera originale piaggio 40 euro spedita??????
mandami il link in MP......
te lo mando entro questo pomeriggio!
Ma fammi capire il parastrappi usurato è la causa del gioco o la campana?
E quel gioco che ho descritto è grave?
Il parastrappi drt lo prendo a 40 euro ed è comodo perché non ha ribattini.
la crocera usurata mi rovinerà i nuovi ingranaggi? Tipo quello che succede tra dischi e pastiglie sulla macchina?

Nico156
03-08-12, 16:25
ok visto che primaria cestello e parastrappi sono tenuti insieme dai ribattini se c'è gioco è dovuto a questi ultimi
vado a prendere i tasselli da muro per usare il metodo sartana per i cuscinetti ciechi :-)

Nico156
06-08-12, 15:23
che kit dischi frizione mi consigliate?
quello della cif lo trovo a 13 euro, va bene o nel mio caso meglio quello polini a 26 o malossi a 22?

Nico156
14-08-12, 11:30
ok per la frizione ho letto che posso passare alla 3 dischi quindi prendo 3 dischi sughero surflex e 2 condotti, la molla ho preso la polini che comunque mi sembra uguale come durezza a quella che avevo già sulla 4 dischi..
ieri è arrivato il kit gruppo termico 102 polini!
ho provato a metterlo a carter aperti e mi pare che sia già abbastanza raccordato, probabilmente perchè è simile al 75 polini che avevo..
una grande differenza sta nel fatto che due lembi del cilindro finiscono uniti nel 102 mentre nel 75 no, li lascio così o bisognerebbe tagliare?? (ultima foto)

Nico156
21-08-12, 10:30
in attesa di un consiglio a riguardo.. :oops:

sartana1969
21-08-12, 14:32
ok per la frizione ho letto che posso passare alla 3 dischi quindi prendo 3 dischi sughero surflex e 2 condotti, la molla ho preso la polini che comunque mi sembra uguale come durezza a quella che avevo già sulla 4 dischi..
ieri è arrivato il kit gruppo termico 102 polini!
ho provato a metterlo a carter aperti e mi pare che sia già abbastanza raccordato, probabilmente perchè è simile al 75 polini che avevo..
una grande differenza sta nel fatto che due lembi del cilindro finiscono uniti nel 102 mentre nel 75 no, li lascio così o bisognerebbe tagliare?? (ultima foto)

dalle foto 1, 2 e 3 ce n'è di materiale da togliere........

Nico156
21-08-12, 14:58
dalle foto 1, 2 e 3 ce n'è di materiale da togliere........

scusa fammi capire parliamo di mm o cm? :oops:
io ho pensato si debba raccordare il travaso facendo in modo che il bordo del foro prosegui il suo percorso sul carter (linea rossa), non è che si deve togliere fino a raccordare il lembo del cilindro (linea blu)??

Nico156
21-08-12, 15:07
qui invece seguirei il bordo (linea verde), cioè toglierei quanto basta a non avere scalini fra le due parti.
lascerei così il profilo (linea viola) che accompagna l'uscita dal foro presente (cerchio viola)

Tommy94
21-08-12, 15:38
vai fino a linea blu e stesso lavoro per il travaso con la linea viola

Devono essere eliminati tutti gli scalini

sartana1969
21-08-12, 20:20
fai una foto alla base del tuo cilindro dove si vedono i travasi...

Nico156
22-08-12, 12:33
Eccomi col servizio fotografico completo!

1 base cilindro come da richiesta
2 base carter
3 base carter con guarnizione (ho visto usare tale medoto in rete)
4 particolare di una precedente lavorazione di cui non comprendo il motivo, c'è il problema che la guarnizione copre questo punto facendo lei da scalino

Nico156
22-08-12, 12:41
1 lato frizione
2 foro di cui vorrei capire la funzione per regolarmi sulla lavorazione da fare sotto
3 lato volano
4 lato volano

Comunque ho capito il discorso di eliminare gli scalini :ok: vorrei sapere quanto spingersi nel togliere, cioè capire se si deve comunque dare una forma a cono e non scavare fino a dare la forma della guarnizione fino alla ''seconda base del carter'' la zona prima dell'albero.

Nico156
22-08-12, 16:38
Da alcune foto in giro sembra ci si debba spingere fino in fondo..
Al posto del dremel posso usare il trapano con una testa conica?

Nico156
30-08-12, 15:33
per farmi capire vi metto questa foto dove hanno ampliato parecchio le sacche del carter..
il profilo è più a U che a V come vedete e vorrei sapere quale dei due è preferibile..
in definitiva ditemi anche se questo è un modello da seguire o no :-)

per il carburatore mi è venuto il dubbio che il 16 pari non basti, si lavora tanto sui carter per far arrivare il giusto quantitativo di miscela al cilindro ma se poi il carburatore a monte non riesce a dispensarlo finirei per grippare giusto?

sartana1969
30-08-12, 15:43
per farmi capire vi metto questa foto dove hanno ampliato parecchio le sacche del carter..
il profilo è più a U che a V come vedete e vorrei sapere quale dei due è preferibile..
in definitiva ditemi anche se questo è un modello da seguire o no :-)

per il carburatore mi è venuto il dubbio che il 16 pari non basti, si lavora tanto sui carter per far arrivare il giusto quantitativo di miscela al cilindro ma se poi il carburatore a monte non riesce a dispensarlo finirei per grippare giusto?

qui stai parlando di travasi fatti per tutt'altra termica.
Se vuoi coppia dal tuo polini, travasi con sezione a trapezio tutta la vita (e per sezione intendo una sezione verticale=immagina di avere il disco di una smerigliatrice angolare (il volgare flessibile) appoggiato sul piano di base dei tuoi carter, in mezzo al travaso - adesso affonda il flessibile e poi guarda il travaso - questa è la sezione che intendo io) SOPRATTUTTO se non monti un carburatore generoso.

su un 102 puoi montare dal 16/10 al 28
il discorso grippaggio dipende dalla carburazione fondamentalmente
il discorso lavaggio del clindro, invece, dalla generosità del carburatore....
su un 102 non esasperato dal 19 al 24 hai un bel ventaglio di possibilità.

Nico156
30-08-12, 16:17
ok vediamo se ho capito tutto..
devo ottenere uno "scavo" come se fosse un trapezio in negativo, o meglio è come se avessi un trapezio isoscele di legno con angoli di 75° sulla base maggiore, bene devo fresare fino a che posso incastrare questo ipotetico trapezio fra i carter. Diciamo che il trapezio si avvicina di più a una V stretta piuttosto che una U.

io preferirei mantenere il 16 scavato (portato a 16 pari in teoria) quindi levato l'incubo del grippaggio vado avanti con quello, anche se mi sa che sarà un bel collo di bottiglia alle prestazioni che il sistema potrebbe raggiungere.

sartana1969
30-08-12, 16:58
così (perdona la poca leggibilità del disegno ma ..... non ho tempo)

Nico156
30-08-12, 17:37
perfetto avevo capito giusto grazie!

Nico156
27-09-12, 23:47
Eccomi con le novità, ho finito la raccordatura dei carter!
Mi sono servito di una fresa da trapano che si è rivelata più che sufficiente per il tenero alluminio del carter!
Ho tagliato un po' anche la guarnizione dove era troppa e ho operato un pochino anche sul cilindro dove nel percorso della miscela si presentavano ostacoli per colpa sua.
Le foto:

Vespista46
28-09-12, 01:22
Io rifinirei con carta abrasiva a grana grossa per togliere i segnali ondulati della fresatura.. Non parlo di lucidare ma di spianare e rendere uniforme al tatto, ma anche così va bene.
Hai fatto bene a ritagliare la guarnizione, non avresti concluso nulla altrimenti ;-)

Nico156
28-09-12, 13:36
Si al tatto è già poco rugoso perchè a fine fresatura andavo avanti-indietro con la punta in modo da spianare le righe, ma una passata leggera di carta la posso anche fare!
Devo dare una pulita generale ai carter poi passo aria compressa anche nel cilindro così mi tolgo ogni timore di polvere o frammenti metallici presenti, poi posso cominciare il riassemblaggio con i cuscinetti e paraolio..
Non ho trovato dal ferramenta il fissaboccole da applicare al rimontaggio cuscinetti, è necessario?

Vespista46
28-09-12, 19:03
Si al tatto è già poco rugoso perchè a fine fresatura andavo avanti-indietro con la punta in modo da spianare le righe, ma una passata leggera di carta la posso anche fare!
Devo dare una pulita generale ai carter poi passo aria compressa anche nel cilindro così mi tolgo ogni timore di polvere o frammenti metallici presenti, poi posso cominciare il riassemblaggio con i cuscinetti e paraolio..
Non ho trovato dal ferramenta il fissaboccole da applicare al rimontaggio cuscinetti, è necessario?
Puoi spiegarmi meglio cos'è?

Nico156
28-09-12, 19:14
Mi hanno detto essere una pasta da applicare nella sede del cuscinetto, tipo loctite penso.. comunque se cerchi "fissa cuscinetti" la trovi subito!
Alla fine sembra la usino in pochi quindi se la trovo bene altrimenti niente..

Scusa tornando alla frizione volevo chiederti se nella sostituzione del parastrappi usi il trapano o il flessibile per eliminare i vecchi ribattini, son veramente duri da far uscire!

Vespista46
28-09-12, 23:55
Mi hanno detto essere una pasta da applicare nella sede del cuscinetto, tipo loctite penso.. comunque se cerchi "fissa cuscinetti" la trovi subito!
Alla fine sembra la usino in pochi quindi se la trovo bene altrimenti niente..

Scusa tornando alla frizione volevo chiederti se nella sostituzione del parastrappi usi il trapano o il flessibile per eliminare i vecchi ribattini, son veramente duri da far uscire!

Aaaah, la loctite... Bhe se le sedi sono lasche lo uso (non della Loctite), altrimenti no, specialmente su motori non spinti non c'è ne bisogno.

Tutto dipende da:
-se hai il kit completo, compreso oltre che di molle dei piatti mettalici di chiusura o,
-se hai solo le molle.

Nel primo caso prendo il fresino ad aria e faccio saltare le teste da ambo i lati. Poi con un punzone e un martello faccio cadere le barrette rimaste dentro. Nel secondo, trapano a colonna e tanta pazienza per non rovinare nulla, prima faccio saltare le teste con una grossa punta, poi faccio un foro al centro da 3mm e poi la batto sempre col punzone, così i dischi metallici restano intatti.

Nico156
29-09-12, 14:44
Si dai ragionando non ce n'è bisogno, mi son posto il dubbio perchè me l'hanno consigliato in rettifica per i due cuscinetti ciechi, forse me l'hanno detto perchè con la loctite è più facile toglierli al prossimo cambio? ma tanto quelli ciechi si cambiano una volta ogni morte di papa quindi..
Le sedi non sono lasche per niente visto la fatica che hanno fatto a uscire tutti i cuscinetti.. ecco forse quello sull'albero ruota è uscito facilmente e in più il cuscinetto si era incastrato con ruggine sull'albero.. sarà entrata umidità??

per il parastrappi andrò avanti col trapano e tanta pazienza per non fare danni.. sperando che questa rognosa sostituzione porti la campana a non avere più giochi..

Nico156
01-10-12, 19:50
Ho trovato gli ingranaggi nuovi originali da un privato!
Purtroppo questa cosa positiva della giornata è stata rovinata da un errore al negozio dove ho preso altri pezzi che mi restava da comprare..
Son andato col nottolino della frizione vecchio, gliel'ho fatto vedere, mi sono raccomandato che me lo desse uguale e... a casa mi sono accorto che è sbagliato! :azz: il negozio è a 60 km e non ho nessuna voglia di farmeli di nuovo per colpa loro.. :rabbia:
Come gabbia rulli per la biella me ne hanno data una della mazzucchelli, è buona??

Vespista46
02-10-12, 00:14
Metti una foto del nottolino, solitamente danno quello "unificato"... Cioè uguale per special, pk, primavera...
Per la gabbia a rulli non so aiutarti

Nico156
03-10-12, 12:47
Eccomi!
Metto la foto dei due nottolini (sx vecchio dx nuovo sbagliato) anche se ho già ottenuto che mi spediscano quello giusto!

Metto la foto di un particolare che mi ha un po' allarmato, potete notare come la parete del carter dove appoggia l'albero sia per metà liscia (per attrito) e per metà rugosa.. è normale? non è che l'albero girava un pelo non in asse??

Ho montato quasi tutti i cuscinetti e volevo chiedervi se ci son problemi se quello sul perno ruota ha tutte e due le facce chiuse invece di una sola (come quello vecchio che ho tolto), nel kit mi hanno dato quello ma nel dubbio chiedo..

Grazie!

Mincio82
03-10-12, 13:22
E' il segno di lavorazione della macchina utensile..se l'albero non girasse dritto avresti segni di sfregamento nel carter in corrispondenza del bordino della spalla dell'albero lato frizione e nella valvola di aspirazione

sartana1969
03-10-12, 14:17
Eccomi!
Metto la foto dei due nottolini (sx vecchio dx nuovo sbagliato) anche se ho già ottenuto che mi spediscano quello giusto!

Metto la foto di un particolare che mi ha un po' allarmato, potete notare come la parete del carter dove appoggia l'albero sia per metà liscia (per attrito) e per metà rugosa.. è normale? non è che l'albero girava un pelo non in asse??

Ho montato quasi tutti i cuscinetti e volevo chiedervi se ci son problemi se quello sul perno ruota ha tutte e due le facce chiuse invece di una sola (come quello vecchio che ho tolto), nel kit mi hanno dato quello ma nel dubbio chiedo..

Grazie!

ti hanno spedito il nottolino per il carterino a leva corta....
per il p.to 2 ti ha gia risposto Simone
per il cuscinetto: tu hai preso un 6204 2RSH - puoi togliere tranquillamente i fianchettini utilizzando un cacciavitino a taglio di piccole dimensioni - lo punti tra fianchetto e pista esterna e fai leva

Nico156
03-10-12, 14:22
per il cuscinetto: tu hai preso un 6204 2RSH - puoi togliere tranquillamente i fianchettini utilizzando un cacciavitino a taglio di piccole dimensioni - lo punti tra fianchetto e pista esterna e fai leva

se me lo dici è perchè è meglio farlo giusto? tolgo solo il fianchetto lato volano o tutti e due?

sartana1969
03-10-12, 14:53
se me lo dici è perchè è meglio farlo giusto? tolgo solo il fianchetto lato volano o tutti e due?

quel cuscinetto monta sia nel banco - albero motore che nell'asse ruota
se lo monti al banco togli entrambi i fianchetti

se lo monti all'asse ruota con 1 fianco (nel caso devi tenere quello verso il piatto ganasce e togliere quello interno) non hai il problema di perdita d'olio con il tamburo smontato, con blocco coricato da quel lato
d'altro canto non lubrifichi MAI il paraolio del piatto ganasce
e gomma contro ferro, senz'olio, la gomma (anzi EPDM o VITON) non gode...

Nico156
03-10-12, 19:03
però anche se si rovina il paraolio rimane il fatto che li l'olio non ci arriva più e quindi non sarebbe necessario sia efficiente giusto?

sartana1969
03-10-12, 20:21
però anche se si rovina il paraolio rimane il fatto che li l'olio non ci arriva più e quindi non sarebbe necessario sia efficiente giusto?

l'esecuzione in 2RSH non è stagna.......
qualcosa (minimo) arriva....

Nico156
03-10-12, 20:50
quello vecchio invece mi sa che era a tenuta stagna, non riesco a leggere il codice ma il fianco chiuso era in metallo.
facciamo allora che lascio solo un fianco del 2rsh così un po' d'olio passa ma non tutto, e il paraolio lo ungo per bene con grasso al litio o grasso siliconico così non si secca mai..

sartana1969
03-10-12, 21:41
quello vecchio invece mi sa che era a tenuta stagna, non riesco a leggere il codice ma il fianco chiuso era in metallo.
facciamo allora che lascio solo un fianco del 2rsh così un po' d'olio passa ma non tutto, e il paraolio lo ungo per bene con grasso al litio o grasso siliconico così non si secca mai..

fianco in metallo?
è un 2Z
sempre protezione alla polvere

un cuscinetto stagno costa 6-7 volte uno di questi

Nico156
03-10-12, 23:12
capito!
sapete per caso dove/come recuperare quegli spessori che ci sono sul parastrappi? Praticamente in sequenza i ribattini attraversano:
chiusura parastrappi
cestello
primaria (lungo i fori e protetti dai distanziali)
chiusura parastrappi

ahimè i distanziali si sono mangiati col trapano, speravo fossero nel kit parastrappi e invece no..

Nico156
04-10-12, 13:43
Oggi ho pulito per bene con petrolio il piatto ganasce, poi mi sono accorto che era deformato e che il tamburo non chiudeva bene..
Ho provato a raddrizzarlo con martello di gomma e pinza ma si è spezzato un pezzo.. dopo tutta la fatica per pulirlo maledizione.. :testate:

sartana1969
04-10-12, 13:54
Oggi ho pulito per bene con petrolio il piatto ganasce, poi mi sono accorto che era deformato e che il tamburo non chiudeva bene..
Ho provato a raddrizzarlo con martello di gomma e pinza ma si è spezzato un pezzo.. dopo tutta la fatica per pulirlo maledizione.. :testate:

e hai sbagliato...
anche se ti entra un minimo di acqua lì dentro, non succede niente.....

Nico156
04-10-12, 14:20
pensavo che non combaciando uno dei due risultasse non in asse col perno e quindi girasse un po' storto..
visto che questa vespa ha sempre pezzi diversi che cosa devo cercare come cambio? il tamburo è da 9 e le ruote da 10 col cerchio pieno.
non riesco a trovare in rete un buon riferimento per il prezzo, usato quanto lo devo pagare?

sartana1969
04-10-12, 15:01
pensavo che non combaciando uno dei due risultasse non in asse col perno e quindi girasse un po' storto..
visto che questa vespa ha sempre pezzi diversi che cosa devo cercare come cambio? il tamburo è da 9 e le ruote da 10 col cerchio pieno.
non riesco a trovare in rete un buon riferimento per il prezzo, usato quanto lo devo pagare?

il movimento della ruota/tamburo/asse ruota è del tutto indipendente dal piatto ganasce che è piantato nel carter.
chiaro che non ci devono essere interferenze

ma scusa eh, ti si è rotto dove c'è il registro del freno posteriore????

Nico156
04-10-12, 15:30
è vero non ci avevo ragionato per bene.. dovrebbe essere molto più storto per notare differenze in funzione..

ecco le foto, in effetti si chiude lo stesso ma preferirei fosse perfetto, dici che il pezzettino si può saldare?

Nico156
08-10-12, 10:49
ho cercato informazioni sulla saldatura dell'alluminio e sembra una cosa complicata, me lo confermate?

Vespista46
08-10-12, 11:51
Per come la vedo io, senza quel pezzettino di parapolvere non succede assolutamente nulla... Monta tranquillamente

Nico156
12-10-12, 15:39
scusate sapete dirmi lo spessore/altezza di quei cilindretti che spessorano i ribattini del parastrappi? quelli che tengono a distanza la primaria dal cestello.
grazie

Spedalinatore
13-10-12, 14:32
Ti consiglio una bella revisione a puntine, condensatore e tutto l'impianto elettrico in modo da non rimanere a piedi per qualche componente mezzo marcio,una pulita al carburatore e ai suoi componenti e infine il motore dipende se vuoi aprire i carter o meno per revisionare cuscinetti e paraoli.

Quoto in toto. Verifica anche se il tamburo è dritto o si è ovalizzato così come l' integrità del volano. Se revisioni il carter la prossima volta lo aprirà tuo figlio se non tuo nipote... :)

Nico156
15-10-12, 11:06
Stamattina è stato un susseguirsi di buone notizie!
Ho trovato a poche decine di km da casa sia un posto dove vendono a ottimo prezzo la gommapiuma per la sella sia il ricambio per quelle boccoline della campana! :Ave_2:

Nico156
15-10-12, 20:34
Ecco qui le tanto cercate boccole del parastrappi!
Ho preso anche la copertina per rifoderare la sella :mavieni:
Dite che le sedi delle molle le devo limare per renderle dritte o vanno bene un po' segnate? La molla in teoria non deve muoversi quindi anche se si incastra in un segno dovrebbe andar bene no?

Nico156
17-10-12, 21:45
Ho usato il metodo della morsa per inserire le molle che altrimenti col pappagallo diventavo matto!
Mi son fermato a metà nella battitura dei ribattini per far la cosa con calma, il problema son le molle che si spostano un po' andando ad allargare lo spazio fra cestello e primaria e alzando il lamierino del parastrappi, quindi poi le devo sistemare e ricominciare a battere.

Mi son chiesto anche se campana e cestello van messi in una posizione precisa fra loro, dalla foto qui sopra vedete che c'è un segno, bene anche sulla primaria c'è un buco che è più allargato degli altri, devono essere alla stessa altezza?

Nico156
20-10-12, 10:04
Sono andato per finire la battitura e mi sono accorto di un problema, le boccoline sono storte e non si riesce a battere per mettere tutto apposto, ho paura che siano gli stessi ribattini ad essere storti e le boccoline di conseguenza..
Posso aver sbagliato qualcosa?
Può essere che cestello e primaria abbiano una direzione/posizione di accoppiamento?
O forse le sedi molla del cestello consumate hanno fatto si che le due parti non siano perfettamente allineate?

Nico156
31-10-12, 23:07
Alla fine ho optato per la sostituzione della campana con una nuova.

Finalmente ho potuto chiudere il carter e ne ho approfittato per misurare le fasi del motore.
Cercando le fasi mi sono accorto che il pistone al PMI non scopre completamente la luce di scarico, guardate la foto e ditemi voi se mi conviene alzare il cilindro o se non ne vale la pena..

Ho segnato le ganasce posteriori perchè non ho trovato quelle antipioggia per il mio modello. Al rimontaggio sul piatto ganasce mi sono accorto che non chiudono/aprono bene, una di loro si incastra nel punto che ho cerchiato, posso limare affinchè si muova con facilità oppure c'è qualcosa di sbagliato nei pezzi?

Ecco tutte le foto:

Nico156
01-11-12, 09:10
Le fasi sono:
Aspirazione
126/60
Scarico
164
Travaso
114

vanno bene per la mia configurazione?

sartana1969
01-11-12, 09:41
ma non vedi che la ganascia entra nella camma che divarica le stesse?

il problema è che hai la camma molto consumata in quello spigolo - avrai probabilmente lo stesso problema nello spigolo diametralmente opposto (quindi l'altra ganascia, sullo spigolo interno)

Nico156
01-11-12, 09:50
Aspetta forse non mi sono spiegato bene, abbiamo le due ganasce e la camma, giro la camma per aprirle e nello stesso tempo le stringo con l'altra mano per simulare la molla, nel punto che ho evidenziato la "testa" della ganascia prima segue il profilo tondo (quello più in basso) poi sotto spinta si infila nella parte scavata, quando si torna indietro con la camma si nota che la testa della ganascia è incastrata nel profilo scavato e non permette alla camma di tornare in posizione di riposo.


edit: ragionando sul funzionamento penso che la cosa migliore sia limare quel tanto che serve a non farla incastrare, probabilmente il pezzo è uscito male di fabbrica..

sartana1969
01-11-12, 20:22
Aspetta forse non mi sono spiegato bene, abbiamo le due ganasce e la camma, giro la camma per aprirle e nello stesso tempo le stringo con l'altra mano per simulare la molla, nel punto che ho evidenziato la "testa" della ganascia prima segue il profilo tondo (quello più in basso) poi sotto spinta si infila nella parte scavata, quando si torna indietro con la camma si nota che la testa della ganascia è incastrata nel profilo scavato e non permette alla camma di tornare in posizione di riposo.
edit: ragionando sul funzionamento penso che la cosa migliore sia limare quel tanto che serve a non farla incastrare, probabilmente il pezzo è uscito male di fabbrica..


se nei due fulcri ruota bene (dai un filino di grasso, q.b. per ungere l'asse - male non fa) e nella gamma si infila, vedrai che quando monti la molla la camma torna...
se non torna, dai un colpettino di lima

Nico156
02-11-12, 13:06
per le fasi sai dirmi se vanno bene o se l'albero va anticipato ancora dei 17 gradi? non son riuscito a trovare questa informazione da nessuna parte!
dalle foto dici che vale la pena fare il lavoro di rialzo del cilindro?

sartana1969
02-11-12, 14:07
per le fasi sai dirmi se vanno bene o se l'albero va anticipato ancora dei 17 gradi? non son riuscito a trovare questa informazione da nessuna parte!
dalle foto dici che vale la pena fare il lavoro di rialzo del cilindro?

Non ho tempo di rileggere tutto.
Che marmitta monterai?
Che carburatore monterai? (diametro difusore e tipo, please)

Nico156
02-11-12, 19:12
eccomi!
102 polini quello con la nuova testa
marmitta siluro
carburatore dell'orto 16-16

Ho visto che si apre a 126° prima del PMS (l'apertura avviene graduale con la spalla tagliata non netta ma diagonale giusto?) e c'è "incrocio" ovvero nel momento di apertura ci sono scarico e travasi ancora aperti.

Nico156
03-11-12, 16:27
Nel frattempo ho finito il discorso freno posteriore, limatina leggera e poi ingrassaggio della camma, ora si muove omogenea!
Metto una foto per mostrare come ho allargato le ganasce per inserire la camma, metodo molto utile penso!

Nico156
04-11-12, 18:00
Scusate mi date un consiglio per le fasi aspirazione e per il possibile rialzo del cilindro? Perchè domani avrei il tempo di passare in rettifica qualora ce ne fosse bisogno!
grazie

sartana1969
04-11-12, 18:52
Scusate mi date un consiglio per le fasi aspirazione e per il possibile rialzo del cilindro? Perchè domani avrei il tempo di passare in rettifica qualora ce ne fosse bisogno!
grazie

per come configurerai il motore va bene così

Nico156
04-11-12, 19:27
ok perfetto!
allora non è indispensabile rialzare il cilindro per scoprire del tutto scarico e travasi al PMI? vorrei capire se rialzare è una raffinatezza o una cosa proficua a tal punto che non farlo è come fare il lavoro a metà! Ecco ad esempio la raccordatura dei carter me l'avete fatta fare perchè ritenuta importante..
scusate se insisto ma vorrei capire bene la faccenda :oops:

Nico156
09-11-12, 18:02
foto dei carter farciti e prova chiusura! Azz.. ho finito lo spazio a disposizione..

Nico156
29-11-12, 17:24
I lavori procedono :boxing:

Ho cambiato anche la molla della crocera, ora vorrei misurare lo spazio fra ingranaggi e seeger visto che in un altro thread ne date importanza e prima di chiudere a sto punto controllo anche quello.. Ricordo che gli ingranaggi sono nuovi, ad occhio un po' di lasco si vede (quindi temo sia di più dell'ottimale 0.20 mm) e le rondelle fra seeger e ingranaggi hanno le alette un po' piegate.

Al mozzo anteriore ho trovato il dado che tiene la flangia (ho il mozzo tipo vespa 90) completamente inchiodato e devo toglierlo a colpi precisi di scalpello.. ho provato in entrambi i sensi a svitarlo supponendo che potesse avere il filetto rovescio ma senza risultati.. portato dal fabbro abbiamo tentato anche la saldatura ma il dado se ne veniva via insieme ai punti quindi ora quella metà che resta devo toglierla a mano..

Il collettore nonostante la cottura alla griglia è ancora bello sporco, ci sarà un mm di raggio in meno, dite che è una strozzatura che potrebbe diminuire le prestazioni?

Nico156
29-11-12, 19:03
non trovando lo spessimetro in garage ho preso una spatola sottile e ho visto che entrava a malapena nello spessore da misurare, col calibro la spatola misura 0.4 mm, posso accontentarmi di sapere che a cambio chiuso ho un lasco inferiore a 0.4 o devo per forza misurarlo e sapere di essere a 0.2??

luciovr
29-11-12, 20:06
Metodo empirico ma funzionale: non hai il tuo valore esatto ma sai di essere entro il limite massimo :ok:

Nico156
29-11-12, 22:27
Ottimo! Domani si chiudono i carter! :rulez:

sartana1969
29-11-12, 23:24
non trovando lo spessimetro in garage ho preso una spatola sottile e ho visto che entrava a malapena nello spessore da misurare, col calibro la spatola misura 0.4 mm, posso accontentarmi di sapere che a cambio chiuso ho un lasco inferiore a 0.4 o devo per forza misurarlo e sapere di essere a 0.2??

lo spessimetro da 0,2 lo fai usando una vecchia guarnizione in alluminio del cilindro ET3 (0,20-0,18)

la stessa guarnizione ripiegata ti fa 0,35-0,4....l'apertura delle puntine

Nico156
30-11-12, 00:01
Super!! :shock:

Nico156
05-03-13, 12:41
Son tornato al lavoro, presa nuova guarnizione ed ermetico Vittoria, carter chiusi e dischi frizione messi in ammollo.. :-)

http://img21.imageshack.us/img21/2314/dsc0389xb.jpg

Vespa979
05-03-13, 12:56
Hai usato l'olio che c'è lì sulla sinistra per la frizione?...:mah::roll:...

sartana1969
05-03-13, 13:03
mah....st'ostinazione di mettere a bagno la frizione.....

Nico156
05-03-13, 13:07
si perchè era a buon prezzo nel negozio online dove ho preso anche l'olio per il cambio della macchina, la gradazione è ok rispetto al consigliato sae 30, è combatibile con frizioni a bagno d'olio (omologazione JASO MA), è 100% sintetico e questo dovrebbe assicurarne una maggior durata.

Nico156
05-03-13, 13:12
mah....st'ostinazione di mettere a bagno la frizione.....

hai ragione e ci avevo pensato anch'io che potevo evitarlo, ma ho preferito fare tutte le cose possibili per evitare problemi..

dimmi se sbaglio, una volta rimontato tutto a secco e riempito il carter d'olio basta accendere e far girare un po' con la frizione tirata perchè i dischi si bagnino quel poco che serve a non farli lavorare a secco..

Vespa979
05-03-13, 13:16
... è 100% sintetico ...

questo è il problema... ci vuole minerale e solo adatto per trasmissioni, gli altri oli hanno additivi antiattrito che mal digerisce la frizione delle nostre vecchiette, facendola slittare.
:ciao:

sartana1969
05-03-13, 13:18
hai ragione e ci avevo pensato anch'io che potevo evitarlo, ma ho preferito fare tutte le cose possibili per evitare problemi..

dimmi se sbaglio, una volta rimontato tutto a secco e riempito il carter d'olio basta accendere e far girare un po' con la frizione tirata perchè i dischi si bagnino quel poco che serve a non farli lavorare a secco..

esatto - fai lavorare un po' la frizione a bassi giri e sei a posto.
il bagno d'olio serve solo per raffreddare i dischi del pacco......

Nico156
05-03-13, 13:38
questo è il problema... ci vuole minerale e solo adatto per trasmissioni, gli altri oli hanno additivi antiattrito che mal digerisce la frizione delle nostre vecchiette, facendola slittare.
:ciao:

Premetto che per passione mi interesso da tempo di olio motore/trasmissione.
Il discorso minerale o sintetico è un po' un luogo comune che in parte è vero in parte è falso. E' vero perchè usando un minerale ci si assicura sia privo di antiattrito che farebbero slittare la frizione, è falso perchè non è detto che un sintetico contenga tali additivi e per sapere ciò basta ricercare in etichetta la omologazione JASO MA o MA2 (le due differiscono per la capacità di non far slittare).


esatto - fai lavorare un po' la frizione a bassi giri e sei a posto.
il bagno d'olio serve solo per raffreddare i dischi del pacco......

Ecco questa nozione mi mancava, ora tutto torna :-)

Bisognerebbe aggiornare la guida Palli 8)

E' un bel guadagno non dover trafficare con dischi fradici d'olio e recipienti vari.. anche dal punto di vista ambientale..

Nico156
05-03-13, 13:51
Ora che dovrò rimontare i due dadi, albero e ingranaggio multiplo, con relative rondelle mi chiedevo se la concavità va rivolta verso il carter o verso l'esterno?
Rivolta verso l'esterno dovrebbe facilitare l'operazione di piega di un lembo per bloccare il dado, giusto?

Ho cercato delle foto ma non sono chiare su questo aspetto..

sartana1969
05-03-13, 14:32
Ora che dovrò rimontare i due dadi, albero e ingranaggio multiplo, con relative rondelle mi chiedevo se la concavità va rivolta verso il carter o verso l'esterno?
Rivolta verso l'esterno dovrebbe facilitare l'operazione di piega di un lembo per bloccare il dado, giusto?

Ho cercato delle foto ma non sono chiare su questo aspetto..

verso l'esterno: la ranella fermadado è concava per favorirne la presa in un lembo, per poter essere piegata.

Nico156
22-03-13, 16:23
Bene, ho stretto i dadi, straccio fra gli ingranaggi poi prima a mano e infine un colpo di pistola con coppia a 3/4.
Ho piegato con uno scalpellino la rondella del pignone. Quella della frizione invece non so come fare.. C'è qualche metodo che ignoro??
Grazie

http://img15.imageshack.us/img15/4537/dsc0398jc.jpg

sartana1969
22-03-13, 17:19
Bene, ho stretto i dadi, straccio fra gli ingranaggi poi prima a mano e infine un colpo di pistola con coppia a 3/4.
Ho piegato con uno scalpellino la rondella del pignone. Quella della frizione invece non so come fare.. C'è qualche metodo che ignoro??
Grazie

http://img15.imageshack.us/img15/4537/dsc0398jc.jpg

chiave 19 piana nel dado del pignone - posiziona la chiave in maniera che ti si blocchi con il trave motore

bussola o tubo del 17 e serra il dado - fai attenzione che la linguetta di riscontro del fermadado sia in sede

quando hai serrato, prendi un cacciavite piatto medio-grande (5-6mm) e piega un aletta del fermadado, facendo levo - il fulcro e' il bicchierino raccogli olio - non piegare quelle adiacenti alla linguetta di riscontro del fermadado

Nico156
22-03-13, 17:49
ok quindi il modo è solo quello di far leva, speravo si riuscisse in altro modo ma ok mi metterò di pazienza..

A livello di chiusura dado diciamo che dalla bella stretta a mano la pistola gli ha fatto fare un altro 1/8-1/4 di giro, penso che su questo punto ci siamo.

Leggendo nell'altra discussione del cono/controcono volano e relative precauzioni da prendere per evitare "schiavettamenti" mi chiedevo se era il caso di fare lo stesso sul cono/controcono della frizione.. dovrebbe passare tutta di li la coppia motrice che va alla ruota o sbaglio?

Mincio82
22-03-13, 23:49
Lo schiavettamento succede se gli accoppiamenti dei coni non sono buoni e se non si serra bene i dadi; visto che hai la pistola dai una serrata a tutto con quella senza esagerare e sei apposto.

Nico156
23-03-13, 13:52
ottimo, procedo!

Nico156
23-03-13, 19:08
Fatto!
Mi son trovato bene con questo piccolo cava-chiodi :-)


http://img685.imageshack.us/img685/3276/dsc0401td.jpg

Nico156
10-04-13, 10:48
Chiuso carter frizione, anche qui ermetico vittoria (visto che ormai ce l'ho).
Chiusi bene i sei dadi, mi sono accorto che non vanno a battuta ma penso sia normale visto la morbidezza dell'alluminio del carter, mi son fermato subito tanto son comunque belli tirati secondo me.
Volevo provare a far aprire la frizione ma il comando è troppo duro da azionare a mano, anche questo penso sia normale visto che c'è la molla rinforzata no?

http://img441.imageshack.us/img441/9021/dsc0451ur.jpg

luciovr
10-04-13, 10:57
Come non vanno a battuta? Devono arrivare in fondo eccome. Attenzione che hanno lunghezze diverse, non vorrei che li avessi scambiati di posizione.
Ah, bulloni e coperchio frizione: dai, ma come si fa a rimontarli pieni di morchia? ;-)

Nico156
10-04-13, 11:04
Nel senso che non si avvitano al punto che non riesci più ad avvitare, certo che arrivano fino in fondo e certo che il filetto è stato pulito. Per le teste non mi sembrava necessario ma faccio sempre in tempo a passarci un panno :ok:

Vespista46
11-04-13, 00:01
Mi sembra ovvio che non arrivi a non riuscire a girarli, stai avvitando dei perni da 6mm su un'alluminio preistorico.. Ritieniti fortunato se non li hai spanati tirando così forte

La frizione a mano dalla levetta non riesci a tirarla neanche con la molla originale.. o forse sono troppo fringuello io :mrgreen:


Quoto Lucio, io con la roba sporca o mezza sporca non ci so lavorare... E perni dadi e rondelle è una delle prime cose che metto a mollo alla benzina

Gabriele82
11-04-13, 06:49
Mi sembra ovvio che non arrivi a non riuscire a girarli, stai avvitando dei perni da 6mm su un'alluminio preistorico.. Ritieniti fortunato se non li hai spanati tirando così forte

La frizione a mano dalla levetta non riesci a tirarla neanche con la molla originale.. o forse sono troppo fringuello io :mrgreen:


Quoto Lucio, io con la roba sporca o mezza sporca non ci so lavorare... E perni dadi e rondelle è una delle prime cose che metto a mollo alla benzina

quoto...non hai una mezza forza..:D

desdet !

Nico156
12-04-13, 11:19
no no non si è spanato nulla tranquilli, il coperchio era tutto nero ed è così dopo passaggio con detergente motore e acqua :mrgreen: i carter sono venuti lindi invece perchè li avevo fatti col gasolio agricolo!

pulirò le teste dei bulloni per mettermi in regola :-)

sartana1969
12-04-13, 12:19
no no non si è spanato nulla tranquilli, il coperchio era tutto nero ed è così dopo passaggio con detergente motore e acqua :mrgreen: i carter sono venuti lindi invece perchè li avevo fatti col gasolio agricolo!

pulirò le teste dei bulloni per mettermi in regola :-)

spazzola di acciaio a setole fini imbrattata con della benza, gasolio
2 minuto e togli tutto

Nico156
03-05-13, 15:25
Sto procedendo con lo statore
Pulirlo con la benzina non mi va perchè temo per le parti in plastica e poi è giovane e pulito, quindi ci spruzzerò solo del crc contatti.
Feltro da sostituire, vedo quanto costa il ricambio o se vale la pena sostituirlo in casa, temo di non poter fissarlo poi bene con il rivetto.
Condensatore già che ci sono lo sostituisco, ho letto parecchi thread e sono giunto alla conclusione che me ne serve uno da 0,33 uF 400v poliestere per rimanere sui valori originali.

Nico156
07-05-13, 18:23
Dal negozio di elettronica non ho trovato il condensatore adatto quindi ho dovuto comprare dalla Piaggio il classico Effe, speriamo duri.
Il pezzo di ricambio per il feltro mi han detto non produrlo più ma sto risolvendo con il feltro da sotto sedia, manca solo di mettere un rivetto giusto.

Gabriele82
08-05-13, 06:38
appena riesco devo passare pure io dal negozio di elettronica, ma sapevo che andava bene un condensatore da 1000 microfarad. ?

Gabriele82
08-05-13, 06:40
Condensatori in polipropilene Condensatore poliprop MKP 0.33uF 1000V Epcos B32654A334K consegna in 24 ore (http://it.rs-online.com/web/p/condensatori-in-polipropilene/1908567P/)

questo

Nico156
08-05-13, 09:04
se avevi sbagliato a scrivere uF al posto di v allora ok
si quello che hai linkato dovrebbe essere ottimo ;-)

Nico156
10-05-13, 14:08
Niente non riesco a saldare il cavo bobina rosso sulla testa del condensatore. Il cavo giallo uscente non lega lo stagno nonostante lo abbia pulito grattato etc..
Qualcuno ha già usato un cappuccio o un mammut per unire i fili ed evitare la saldatura?

Mincio82
10-05-13, 14:56
Attaccalo con un capocorda ad occhiello alla vite delle puntine assieme all'estremità del cavo giallo, tanto, alla fine, è la stessa cosa.

Nico156
10-05-13, 15:55
eh purtroppo non ci arriva..
comunque dovrei riuscire a mettere un mammut senza tagliare il filo giallo

Mincio82
10-05-13, 16:48
Strano che non arrivi! Hai la bobina alta tensione interna per caso?
Puoi usare il mammut, però c'è il rischio che tocchi da qualche parte quando il volano è montato e giri.

Nico156
17-05-13, 11:37
Ecco come ho risolto: spellato il giallo in mezzo, attorcigliato il rosso ben stretto (entrambi grattati col taglierino), forato il cappuccio e fatto passare il giallo fino ad arrivare al punto giusto e poi avvitato.
In questa posizione non mi sembra dover toccare.
Per il feltrino ho ritagliato un pezzo da quelli da sedia e poi bloccato con pistola e ribattino, ora per ungerlo sono indeciso fra un velo d'olio o il grasso al litio da autovetture.
I quattro cavi uscenti verranno raggruppati e isolati con la termorestringente.

http://img5.imageshack.us/img5/8223/dsc0488u.jpg

sartana1969
17-05-13, 11:57
Ecco come ho risolto: spellato il giallo in mezzo, attorcigliato il rosso ben stretto (entrambi grattati col taglierino), forato il cappuccio e fatto passare il giallo fino ad arrivare al punto giusto e poi avvitato.
In questa posizione non mi sembra dover toccare.
Per il feltrino ho ritagliato un pezzo da quelli da sedia e poi bloccato con pistola e ribattino, ora per ungerlo sono indeciso fra un velo d'olio o il grasso al litio da autovetture.
I quattro cavi uscenti verranno raggruppati e isolati con la termorestringente.

http://img5.imageshack.us/img5/8223/dsc0488u.jpg

non mi fa impazzire, ma se funziona... :ok:
senti ma parliamo dei 4 fili che escono (non ho letto sopra o se ho letto non ricordo)
nero-massa
verde-fase per le utenze 8luci, clacson)
rosso-parallelo alle punte per lo spegnimento
il giallo che è?

In ultimo: nel feltrino un filino di grasso (ma poco, q.b. per impiastricciarlo)

Nico156
17-05-13, 12:20
al momento non so rispondere :oops:
guardo dove era collegato e ti dico!

Nico156
17-05-13, 14:04
ok ho guardato, credo che sia delle luci di posizione come per la 90 visto che questa è una special revival

Nico156
21-05-13, 18:14
Ho sostituito in toto il cavo rosso perchè era tagliato in alcuni punti, messo guaina a tutti e 4 e fatti passare attraverso il gommino.

Ho un dubbio su come mettere la vite nella terza immagine.. ho la vite con due rondelle di diversa misura, la rondella grande va messa sotto in modo da tenere rialzato lo statore o la tolgo e lascio che lo statore appoggi bene sul carter?
grazie

http://img534.imageshack.us/img534/711/dsc0497qc.jpg

http://img407.imageshack.us/img407/93/dsc0500aa.jpg

http://img203.imageshack.us/img203/3623/dsc0499s.jpg

sartana1969
21-05-13, 20:12
lo statore DEVE stare in piano e in appoggio sul carter

Mincio82
21-05-13, 23:04
Continua sempre a non piacermi quel mammut messo in quel modo..se proprio lo vuoi lasciare fissalo con una fascetta in plastica alla bobina li accanto in modo che rimanga più basso e più stabile possibile..volendo potevi usare anche un morsetto del cavo della frizione o dell'acceleratore che era sicuramente meno ingombrante.

sartana1969
22-05-13, 08:58
Continua sempre a non piacermi quel mammut messo in quel modo..se proprio lo vuoi lasciare fissalo con una fascetta in plastica alla bobina li accanto in modo che rimanga più basso e più stabile possibile..volendo potevi usare anche un morsetto del cavo della frizione o dell'acceleratore che era sicuramente meno ingombrante.

Te pensa se ha insistito talmente tanto con il saldatore che ha cotto il condensatore prima ancora di provarlo :frustate:

Nico156
22-05-13, 14:12
Mi sembra dura si muova da quella posizione ma non so se poi il cavo giallo col calore e il tempo diventa così mollo da lasciar il mammut muoversi.. in effetti il cavo del condensatore che ho tolto è molto più flessibile..

Spero proprio di non averlo cotto, ho un saldatore weller da 25w e non riusciva a sciogliere lo stagno una volta appoggiato sul filo giallo, complice anche la punta che ho solo a punta fine e non quella a scalpello..

Se c'è un modo per provarlo ben venga..

Nelle ultime due foto devo limare la guarnizione vero? Non so chi e perchè abbia fatto qulla raccordatura ma penso che se non adatto la guarnizione vanifico tutto lo sforzo a raccordare gli altri due travasi..

http://img267.imageshack.us/img267/8743/dsc0501wg.jpg

http://img90.imageshack.us/img90/9113/dsc0503q.jpg

http://img248.imageshack.us/img248/2200/dsc0507o.jpg

Mincio82
22-05-13, 14:42
Quando monterai il volano assicurati che il cono dello stesso non strusci sul cavo giallo del condensatore; la guarnizione va adeguata ai nuovi travasi altrimenti, come hai detto, è tutto inutile.

Nico156
22-05-13, 14:50
ok quindi il condensatore per ora non lo cambio?

adesso che guardo la foto bene in grande mi vien da pensare che una volta limata la guarnizione può essere che mi trovi il cilindro a far scalino.. in quel caso devo armarmi di pazienza e fare a questo travaso il lavoro fatto per gli altri due?

Mincio82
22-05-13, 17:02
Il terzo travaso non è così importante con la tua configurazione..puoi limitarti semplicemente a togliere lo scalino che fa con il cilindro senza scavarlo più di tanto.
Il condensatore provalo così, a cambiarlo fai sempre in tempo.

Nico156
25-05-13, 22:55
Allora ho guardato meglio, limato la guarnizione a livello e smussato un po' la base cilindro.
Rimane purtroppo uno scalino, rotondo ma c'è.. Inoltre mi chiedo se è un problema che il lavoro sia asimmetrico perché se vedete la parte che avevano scavato è solo a sinistra..

Mincio82
26-05-13, 19:20
Se hai già chiuso il motore lascia tutto così adeguando solo la guarnizione, non vale la pena riaprire per una cavolata del genere

Nico156
28-05-13, 12:53
ok ho limato un altro po' la guarnizione e il cilindro quel poco che serviva, perfezionato anche gli altri due travasi;
montato cilindro con ranelle e testa senza rondelle visto che le viti fornite dalla polini finiscono coniche ho capito che non ci andava niente;
registrato le puntine, pulito meglio il coperchio frizione e montato il portaganasce.

http://img836.imageshack.us/img836/1173/dsc0514fsq.jpg

Mincio82
28-05-13, 12:59
Mi sembrano tanto lunghi quei prigionieri di scarico del cilindro..li hai avvitati nel senso corretto?
Diciamo che non danno problemi, ma se usi/in futuro userai la marmitta originale possono interferire con il gomito del collettore di scarico

Nico156
28-05-13, 13:04
li ho avvitati dal lato più corto perchè mi sembrava che quello lungo non potesse entrare tutto nel cilindro, non li ho ancora stretti quindi se sono al contrario li giro!

Mincio82
29-05-13, 08:23
Allora avevo visto giusto..se provi a mettere il collettore della siluro ci sono buone probabilità che non riesci a mandarlo in battuta con il cilindro perchè il prigioniero tocca; se così fosse non ti resta che avvitarli nell'altro verso.

luciovr
29-05-13, 08:53
Inoltre mi chiedo se è un problema che il lavoro sia asimmetrico perché se vedete la parte che avevano scavato è solo a sinistra..

E' strano che sia lavorata solo meta' del carter, mi fa pensare che siano due carter diversi.
Ormai hai gia'messo il cilindro, ma sarebbe stato opportuno controllare che i carter siano accoppiati. Dovrebbero avere lo stesso numero di tre cifre, come quest'esempio, in alto:
http://img404.imageshack.us/img404/6828/ridotta01gt7.jpg

Nico156
29-05-13, 22:22
Controllato sulle foto e c'è 517 su entrambi :ok:
Boh il perchè di quello scavo rimane un mistero..

Nico156
07-06-13, 00:22
Ok prima di passare i nuovi cavi ho pensato di dare una lavata generale al mezzo e per l'occasione ho dato un occhiata sotto..
Mi sembra ancora ok, certo c'è un po' di ruggine qua e là ma non mi sembra niente di grave..
Una brutta cosa invece mi sembra essere quella macchia bianca nella terza foto, praticamente il parafango anteriore a seguito di una botta si è storto e girandolo va leggermente a grattare la pancia del telaio, purtroppo guardando da vicino mi sono accorto che la carrozzeria della pancia ha una crepa :doh:

http://img441.imageshack.us/img441/33/dsc0522ro.jpg

http://img13.imageshack.us/img13/7422/dsc0524ip.jpg

http://img441.imageshack.us/img441/3549/dsc0523ce.jpg

Nico156
11-06-13, 21:17
Ok ho dato una lavata generale all'esterno e liberato dalla tanta morchia il vano carburatore, vano motore e sottopedana.
Rimontato il cavalletto con una buona passata di wd40.
Protetto l'unione dei due fasci elettrici con la guaina e messo guaina nuova al fascio diretto al faro. (1a foto)
Son riuscito con una specie di spazzolino a setole metalliche a levare quelle dure incrostazioni alle imboccature del collettore di scarico e pancia marmitta. A finire passata di carta vetrata fine sulle facce di appoggio per le guarnizioni. (2a,3a,4a foto).
Sostituito la gomma rotta a protezione del cavo candela con più strati di termorestringente, non avendo trovato il ricambio alla piaggio. Direi che è venuto proprio bene. (5a foto).
Per il tubo benzina dite che va bene come diametro quello in foto più sotto? In effetti a occhio si vede che è un po' più stretto di quello vecchio che c'era prima però col fatto che è dello stesso diametro dell'uscita del carburatore penso sia corretto giusto? (ultima foto)

http://img856.imageshack.us/img856/2213/dsc0527r.jpg

http://img694.imageshack.us/img694/3118/dsc0533q.jpg

http://img580.imageshack.us/img580/839/dsc0534xe.jpg

http://img706.imageshack.us/img706/1595/dsc0536hm.jpg

http://img29.imageshack.us/img29/3145/dsc0528wp.jpg

http://img843.imageshack.us/img843/7862/dsc0543p.jpg

Nico156
12-06-13, 18:32
Scusate un'altra cosa, fra 75 e 102 polini cambia la posizione del collettore? Perché mi pare che col 75 la staffa sul carter era verso l'alto mentre ora mettendola così non monta, devo montarla verso il basso?

sartana1969
12-06-13, 22:21
Scusate un'altra cosa, fra 75 e 102 polini cambia la posizione del collettore? Perché mi pare che col 75 la staffa sul carter era verso l'alto mentre ora mettendola così non monta, devo montarla verso il basso?

tra 75 e 102 non cambia posizione del collettore

Nico156
18-06-13, 10:08
Non vi dico che spavento ho preso quando ho montato la ruota posteriore.. avvito i 4 dadi conici faccio girare la ruota e sento un rumore di sfregamento, panico, ho pensato ci fosse qualcosa che non andava nel carter tipo al cambio. Svito i bulloni e non lo fa più, ok meno grave di quanto pensassi..
Guardo meglio e scopro che sono i dadi ruota a toccare le ganasce sotto.. sarà per via di questi ricambi fatti sempre con qualche difetto! Ho limato di un mezzo mm i dadi e non tocca più :-)

Ecco la foto della cuffia cilindro montata che in effetti è un pelo piccola per il 102 ed è rimasto quel pezzo sotto che non combacia del tutto. Ho messo delle rondelle grandi sperando serva a far meno pressione sugli anelli di plastica che ho visto già deformati.

http://img221.imageshack.us/img221/1130/1u28.jpg

Nico156
18-06-13, 10:15
Gli ultimi problemi sono i cavi elettrici provenienti dal manubrio e diretti al motore che vedo una goccia d'acqua scendere dalla guaina e non capisco da dove si è infilata.. forse la guaina (grigia che penso non originale) arriva fino a metà telaio?
I cavi marce sembrano troppo lunghi, prima di inserirli li ho confrontati con i vecchi ed erano uguali ma forse quelli vecchi facevano delle anse perchè non erano rivestiti come i nuovi..
Il carburatore quando tiro l'acceleratore va perfettamente fluido ma si sente lungo la corsa un click e non so se è normale..

Nico156
26-06-13, 21:19
Oggi ho provato ad accenderla e niente ragazzi.. che delusione..
Ho provato a mettere a massa il cavo candela e la scintilla non c'è quindi il problema è elettrico.. mi sapete dire cosa controllare?
I 4 cavi del fanale sono scollegati (devo finire di montare il manubrio) possono centrare qualcosa?
Condensatore fallato?
grazie

sartana1969
26-06-13, 22:31
che accensione hai?

Nico156
26-06-13, 22:45
a puntine.
da quel che ho letto può essere
un contatto ma non penso visto che l'ho appena finita di assemblare
puntine mal regolate, è la prima volta che le regolo ma penso di averle messe vicine il giusto
condensatore, cambiato nuovo ma ho insistito un po' col saldatore anche se da 25w e non riusciva a sciogliere lo stagno applicato

volendo scollegare tutto tranne la parte dedicata al motore basta collegare solo il filo rosso proveniente dallo statore al filo rosso che va alla bobina esterna?

Nico156
30-06-13, 11:18
Il capicorda lato frizione non c'è stato verso di metterlo e ho risolto così, sembra lavorare bene comunque..
Aspetto di prendere l'estrattore per il volano e poi provo a cambiare condensatore..

http://img526.imageshack.us/img526/1748/hxev.jpg

Nico156
02-07-13, 11:09
Grazie a una fresa a tazza dal diametro perfetto e un amico in gamba son riuscito a togliere il dado della flangia del mozzo anteriore senza rovinare il filetto.
Nell'operazione è saltato fuori questo pezzo che vorrei capire se è il 10 dello schema.
grazie

http://img547.imageshack.us/img547/3930/8m9l.jpg

http://www.vespaforever.net/Public/data/alfred/2010312192724_esploso.JPG

Nico156
02-07-13, 17:01
ho provato a cercare in giro ma non trovo inserzioni a riguardo, non trovo neanche inserzioni per il dado della flangia! di te che il dado posso prenderlo dal ferramenta o è una misura particolare?

sartana1969
02-07-13, 20:23
ho provato a cercare in giro ma non trovo inserzioni a riguardo, non trovo neanche inserzioni per il dado della flangia! di te che il dado posso prenderlo dal ferramenta o è una misura particolare?

abbi pazienza: quale dado hai tolto tu e da quale flangia - era un dado chiave 22?

Nico156
02-07-13, 20:39
abbi pazienza: quale dado hai tolto tu e da quale flangia - era un dado chiave 22?

dovresti vedere il messaggio prima dove ho linkato la foto dell'esploso per capire bene ma provo a spiegarlo a parole
mesi fa,mozzo anteriore lato biscotto, sotto il tappo trovo un dado e non riesco a svitarlo in nessun modo (sapevo del senso contrario), finisco per spanarlo tutto, dopo vari giri trovo un amico e una fresa a tazza ad hoc e riusciamo a toglierlo salvando il filetto della flangia (albero ruota con porta tamburo tutto un pezzo tipo vespa 90)
nell'operazione salta fuori anche un altro dado strano di cui ho messo la foto e che non riesco a identificare

Nico156
03-07-13, 21:06
Ho chiesto già a due negozi online e mi hanno detto di non potermi aiutare. Proverò alla piaggio locale anche se mi sa che non ce l'avrà.. Nessuno è riuscito a identificare il pezzo?? :-)

sartana1969
03-07-13, 22:39
dovresti vedere il messaggio prima dove ho linkato la foto dell'esploso per capire bene ma provo a spiegarlo a parole
mesi fa,mozzo anteriore lato biscotto, sotto il tappo trovo un dado e non riesco a svitarlo in nessun modo (sapevo del senso contrario), finisco per spanarlo tutto, dopo vari giri trovo un amico e una fresa a tazza ad hoc e riusciamo a toglierlo salvando il filetto della flangia (albero ruota con porta tamburo tutto un pezzo tipo vespa 90)
nell'operazione salta fuori anche un altro dado strano di cui ho messo la foto e che non riesco a identificare

ecco adesso ti si capisce un po' meglio
tu hai tolto con la fresa a tazza il dado destrorso che è avvitato nell'ASSE, sotto il gommino
quell'ASSE termina dal lato tamburo:
- con una FLANGIA se monti il tamburo delle N e similari (cerchi pieni centrali da 9")
- con un MILLERIGHE se hai i tamburi autoventilanti a 5 o 4 punti di fissaggio ruota.

Il 10 dello schema è il dado che hai tolto tu: se avevi l'ìngranaggio contakm è identico al 10 dell'esploso, altrimenti è simile ma senza la vite senza fine elicoidale dell'ingranaggio del contakm. Quel pezzo che hai postato, all'interno è filettato? che diametro interno ha?

Nico156
03-07-13, 22:57
Flangia, tamburo da 9 ma cerchi pieni da 10, questa vespa è un collage :-)

Non avevo pensato al contakm ecco a cosa serve la parte rigata!
Diametro interno 9mm esterno nella parte liscia più larga son 17.5 mm, parte interna non pervenuta.. Ma sembra fatto come due cilindri uno dentro l'altro entrambi filettati, purtroppo la fresa ha lasciato pochi indizi..

Se ti è tutto chiaro potresti dirmi che pezzo chiedere alla piaggio?

Nico156
04-07-13, 00:18
Ok penso proprio fosse questo in origine!
INGRANAGGIO CONTACHILOMETRI (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&path=4_86&product_id=631#content)

Grazie!

Nico156
04-07-13, 10:34
Ho trovato l'originale piaggio e infatti mi ricordo di aver trovato dei pezzetti di plastica rossa
INGRANAGGIO CONTACHILOMETRI Z10 PIAGGIO - 151615 (http://www.emporiodelloscooter.com/catalogo-generale-ingranaggio-contachilometri-z10.1.28.74.gp.1755.uw.aspx)

Ora vorrei capire se questo è l'unico dado che tiene la flangia o ce n'è un altro, dall'esploso non capisco se l'11 è un dado tipo questo DADO MOZZO RUOTA ANTERIORE VESPA 50 - 90 - ET3 - PRIMAVERA - (http://www.emporiodelloscooter.com/catalogo-generale-dado-mozzo-ruota-anteriore-vespa-50-90-et3-primavera.1.28.74.gp.2218.uw.aspx) oppure un tappo tipo questo COPPIA TAPPI MOZZO RUOTA - (http://www.emporiodelloscooter.com/catalogo-generale-coppia-tappi-mozzo-ruota.1.28.74.gp.4169.uw.aspx)

Nico156
04-07-13, 14:27
arrivato il condensatore poliestere, le dimensioni sono molto contenute!

http://img856.imageshack.us/img856/6286/6433.jpg

sartana1969
04-07-13, 14:30
arrivato il condensatore poliestere, le dimensioni sono molto contenute!

Mi fai un piacere?
Posta tutte le scritte/sigle che vedi stampate

GRAZIE in anticipo ;-)

Nico156
04-07-13, 14:38
Mi fai un piacere?
Posta tutte le scritte/sigle che vedi stampate

GRAZIE in anticipo ;-)

A/.33K400

330000pF 330Kpf 0,33uF 400V MKP Condensatore P.22mm | eBay (http://www.ebay.it/itm/330923690978?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649)

Vespista46
05-07-13, 12:53
Sti condensatori non li capirò mai... c'è chi dice costano 10 cent l'uno, chi 3 euro, chi 5, chi 2... Bho!

Nico156
05-07-13, 13:32
Sti condensatori non li capirò mai... c'è chi dice costano 10 cent l'uno, chi 3 euro, chi 5, chi 2... Bho!

beh dipende dal materiale con cui son fatti e da quanti ne prendi :-) su rs-online se ne prendi una decina li paghi di meno ma non avevo trovato il modello esatto e di altri 9 non avrei saputo che farne :mrgreen:

sul dado del mozzo non mi dite più niente? :oops:
dal lato biscotto avvitato sulla flangia c'è solo il dado/ingranaggio e tappo o un altro dado?

Nico156
05-07-13, 18:42
Oggi ho voluto fare qualche prova col tester messo in continuità.
Polo centrale condensatore e massa c'è continuità e il valore oscilla, questo mi fa pensare che il condensatore sia ok.
Positivo che va alla bobina esterna messo con forchetta candela non c'è continuità e questo mi sembra un problema...
Che dite?
Poi ho provato a controllare se le puntine si aprono e sinceramente mi sembrano sempre nella stessa posizione.. il movimento è ampio o di difficile visione di solito?

grazie

Nico156
10-07-13, 22:26
Ok anche nel mio caso erano solo le puntine mal regolate.. :oops:
Fatto quello è partito alla seconda spedivellata!
Ecco un video del motore acceso, fa un bel rumore basso, qualche fastidio nel suono è dato da bandine e scritta da fissare meglio..
L'ho tenuto acceso un 5-10 minuti e mi sembra ok, la candela si è sporcata di nero ed era molto bagnata ma penso sia normale visto che è la prima accensione e visto che è stato sempre in folle.

Prima accensione 102 polini - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=oUQ_D77m1MQ&feature=youtu.be)




http://img809.imageshack.us/img809/9192/kw6s.jpg

Nico156
18-07-13, 09:59
La flangia aveva il filetto rovinato un po' dalla fresa quindi ho limato il primo anello, ora che è montato si vede che arriva bene lo stesso.

http://img534.imageshack.us/img534/6308/at6c.jpg

guaina antitaglio sul cavo freno anteriore

http://img542.imageshack.us/img542/4861/vglw.jpg

nuovo tubo benzina e vista carburatore

http://img708.imageshack.us/img708/264/psj8.jpg

Nuovo rivestimento (originale) per la sella, la parte in rilievo è dovuta a un rinforzo che ho messo all'imbottitura perchè in quel punto si era mangiata, mi son voluto tenere un po' più alto per precauzione.

http://img163.imageshack.us/img163/2182/lxfn.jpg

sartana1969
18-07-13, 11:24
ma che cacchio fai con una candela a passo lungo????

Nico156
18-07-13, 11:49
ma che cacchio fai con una candela a passo lungo????

prof ho messo il 102 polini con la nuova testa :-)

sartana1969
18-07-13, 11:58
prof ho messo il 102 polini con la nuova testa :-)

a posto: se sta testa nuova vuole una candela a passo lungo, chiedo venia....

Nico156
19-07-13, 13:18
ok finito tutto il rimontaggio
ho avuto qualche noia alla frizione perchè non staccava, forse i dischi si erano attaccati non so comunque adesso lavora bene.
purtroppo con l'impianto luci collegato non si accende e quindi ci sarà un contatto da qualche parte :roll:
collegato solo la bobina e fatto giro di prova :-)
allora le marce ok, bisogna fare la doppietta per farle entrare facilmente ma penso sia normale..
frizione non stacca ancora tutto ma penso di risolvere affinando la regolazione
motore si siede a metà acceleratore e qui penso sia per la carburazione troppo grassa infatti appena tiro l'aria si affoga del tutto.. avevo messo il getto 86 per via del rodaggio ma passerò all'84 o magari prima provo a togliere il tappino dal filtro aria.

Nico156
21-07-13, 19:35
Intanto nel messaggio prima ho sbagliato a scrivere, il getto ora montato è 76 non 86.
Vi dicevo che era grassa infatti ho fatto un giro senza tappino sul filtro aria e va molto meglio, quindi che dite basta scendere al 74 o oso un 72? rimetterò il tappino ovviamente..

Un problema che ho trovato e che mi preoccupa è che una volta su 5 di seguito quando spedivello va a vuoto come se tirassi un po' la frizione.. come faccio a capire se è la frizione o l'ingranaggio della messa in moto?

Aggiungo qualche particolare nel caso torni utile.. La frizione dopo il rifacimento del motore mi aveva fatto penare perchè si era bloccata chiusa poi con giri e prove si è staccata da sola e lavora bene, devo solo tirarla un altro po' perchè a marcia innestata si spegne.
Il bullone della pedivella sfiora un po' il cavo frizione.
In marcia non mi sembra slittare per niente la frizione.

Nikone
21-07-13, 22:31
Io cambierei la frizione , o quantomeno dischi guarniti e molla , all'80 % il problema della pedivellaemolle é lei
Ciao niko

Nico156
21-07-13, 23:38
Io cambierei la frizione , o quantomeno dischi guarniti e molla , all'80 % il problema della pedivellaemolle é lei
Ciao niko

ma sono già nuovi :cry:

Nikone
22-07-13, 07:43
Ti slitta nei cambi marcia ?

sartana1969
22-07-13, 08:56
Intanto nel messaggio prima ho sbagliato a scrivere, il getto ora montato è 76 non 86.
Vi dicevo che era grassa infatti ho fatto un giro senza tappino sul filtro aria e va molto meglio, quindi che dite basta scendere al 74 o oso un 72? rimetterò il tappino ovviamente..

Un problema che ho trovato e che mi preoccupa è che una volta su 5 di seguito quando spedivello va a vuoto come se tirassi un po' la frizione.. come faccio a capire se è la frizione o l'ingranaggio della messa in moto?

Aggiungo qualche particolare nel caso torni utile.. La frizione dopo il rifacimento del motore mi aveva fatto penare perchè si era bloccata chiusa poi con giri e prove si è staccata da sola e lavora bene, devo solo tirarla un altro po' perchè a marcia innestata si spegne.
Il bullone della pedivella sfiora un po' il cavo frizione.
In marcia non mi sembra slittare per niente la frizione.

Se slitta la frizione lo senti maggiormente in 3° e 4° marcia, dove la ruota è più "dura" da spingere (il rapporto è più lungo - funziona esattamente come la bicicletta con il cambio)
Se hai già verificato che in 3 e 4 marcia è tutto regolare, la risposta te la sei già data da solo - è l'ingranaggio della messa in moto rovinato, oppure la molla che lo spinge verso il quadruplo che è leggermente scarica

Nico156
22-07-13, 21:35
Ok ho provato per bene la terza e la quarta mollando con decisione la frizione e non slitta. Pensate che mettendo la seconda da spenta non riuscite a spinta a farla girare ma la ruota striscia per terra.
L'unica cosa che non mi è piaciuta oggi della frizione è che tenendo tirato non si spegne e ok ma poi attacca (cioè comincia a spingere la vespa) a 3/4 della corsa, è normale?

Mi sa che è proprio la molla dell'ingranaggio messa in moto, infatti se spedivelli con calma prende sempre se invece ne fai tante di seguito allora qualcuna la salta.

Carburazione col 74 va meglio ma secondo me anche il 72 o il 70.. Ma se senza tappino il 76 andava bene, col tappino di quanti punti bisognerebbe calare?

Vi ho fatto un video per sentire il rumore..

MOV 0600 - YouTube (http://youtu.be/AwPIzmr4wmA)

Ah per fortuna all'impianto elettrico non ci sono cortocircuiti ma ho solo sbagliato l'ordine dei fili al commutatore..

Nico156
19-09-13, 15:04
Si è rotto il filo della frizione.
Ho notato che in questa condizione la pedivella non fa più dei giri a vuoto quindi mi vien da pensare che prima la frizione slittava e allora forse l'avevo tirata troppo, ma se non la tiravo così si spegneva da ferma con marcia inserita.. :doh:
Visto che ho il forte dubbio che a tagliare il filo sia stato il blocca guaina artigianale che ho dovuto costruire perchè il foro nel manubrio è abbastanza grande da far scappare dentro il bloccaguaina originale, ho pensato di chiudere con saldatura il buco e rifarlo molto più piccolo in modo che ci passi solo il filo (mi pare che su certe special fosse così di fabbrica). Il filo è acciaio, il buco alluminio, non dovrebbe più spezzarsi il filo giusto?
grazie per l'aiuto

Nico156
31-05-14, 16:01
Ciao a tutti!
Ho la vespa finalmente in strada con revisione e assicurazione ok!

Ho qualche problema con la carburazione e la candela però!
Ricapitolo configurazione: 102 polini con testa nuovo tipo, 16-16, siluro.
Ora ha su getto max 74 e senza tappino sul filtro aria.
Con candela passo lungo ngk grado 9, se la spengo e riaccendo fa fatica e trovo la candela bagnata.
Con candela passo corto ngk grado 7 (me l'ha messa alla revisione non sapendo che avevo la nuova testa polini) la vespa va bene e si accende sempre al primo colpo, di un bel colore nocciola.
Con candela passo lungo champion grado 8 la vespa va bene tenendo l'aria leggermente tirata.

Io a questo punto non so più cosa pensare e chiedo consiglio agli esperti..
grazie

sartana1969
31-05-14, 17:18
Ciao a tutti!
Ho la vespa finalmente in strada con revisione e assicurazione ok!

Ho qualche problema con la carburazione e la candela però!
Ricapitolo configurazione: 102 polini con testa nuovo tipo, 16-16, siluro.
Ora ha su getto max 74 e senza tappino sul filtro aria.
Con candela passo lungo ngk grado 9, se la spengo e riaccendo fa fatica e trovo la candela bagnata.
Con candela passo corto ngk grado 7 (me l'ha messa alla revisione non sapendo che avevo la nuova testa polini) la vespa va bene e si accende sempre al primo colpo, di un bel colore nocciola.
Con candela passo lungo champion grado 8 la vespa va bene tenendo l'aria leggermente tirata.

Io a questo punto non so più cosa pensare e chiedo consiglio agli esperti..
grazie

le tua testata vuole la guarnizione?

Nico156
31-05-14, 19:41
l'ho trovata nella scatola e l'ho usata, perchè?
controllando ho visto una piccola perdita di miscela dal collettore o forse più su dal cilindro, non so se può significare qualcosa.