Visualizza Versione Completa : Ecco a voi la mia (Ves)Pina!
MoneVespaSuper
06-07-12, 23:04
Ohhh.. dopo 1 anno e mezzo e non poche peripezie ieri mattina con il furgone della suocera :mrgreen: sono andato a ritirare la mia prima Vespa!! :banana::banana::banana::banana:
Una splendida Vespa Super 150! Vi posto i primi scatti..
Nemmeno il tempo di fare qualche giro per il quartiere per prendere confidenza con il mezzo e subito mi accorgo di qualche particolare strano:
- fumo dal volano (magari la nafta usata per la pulizia del motore)
- cambio un tantino duretto (mi ci vogliono 2 mani per scalare dalla 3 alla 2)
- goccino di benzina sotto il motore..
ach.. :mah:
ora mentre i primi due aspetti con un pò di rodaggio dovrebbero scoparire per la perdita di benza come posso fare senza tirare giù il blocco motore?
Spero sia di vostro gradimento.. e se ci sono appunti e/o consigli postate! postate! postate! ;-)
controlla o cambia il tubo della benzina puo' darsi che sia danneggiato o montato male.
MoneVespaSuper
07-07-12, 17:30
ecco propenderei per la seconda ipotesi, essendo il motore restaurato e montato non più di 10 giorni fa..
comunque stamattina sono andato a sentire dal meccanico e mi dice che una perdita di carburante può essere fisiologica in un mezzo del '68 e che è buona norma chiudere sempre il rubinetto del serbatoio una volta spenta la vespa (alcuni chiudono il serbatoio 10 metri prima di spegnerla)
le vostre vespe hanno questo tipo di problema? :mah:
MVS
Giuseppe77
07-07-12, 17:38
Che bella!!!!! Complimenti, goditela!!!! ;-)
Identica alla mia! Complimenti!
OT: per caso l'ape del tuo avatar ce l'hai anche tatuata?
Vespa 50 L
07-07-12, 22:57
Bellissima e complimenti!
MoneVespaSuper
08-07-12, 10:05
OT: per caso l'ape del tuo avatar ce l'hai anche tatuata?
..per il momento rimane solamente un'intenzione :mrgreen:
ma la tua che è sorella della mia ha questo tipo di problemi?
complimenti bel mezzo........:ciao::ciao::ciao:
..per il momento rimane solamente un'intenzione :mrgreen:
Allora sappi che qualcuno delle tue zone (Mantova o dintorni) ti ha gia' anticipato!
ma la tua che è sorella della mia ha questo tipo di problemi?
No. Abbiamo solo regolato l'anticipo per avere un po' piu' di sprint iniziale, ma nessun problema al cambio, mai...
Che bella!!! :ok:
Complimenti!!
MoneVespaSuper
08-07-12, 15:43
Smontato il coperchio del filtro dell'aria e il cuffiotto della testa ho potuto constatare che dal tubo della benzina che si innesta nel carburatore c'erano bollicine d'aria..con una fascetta ben stretta spero d'aver risolto il problema e invece la perdita continua:2 gocce al minuto :(
Mi devo rassegnare a dover chiudere il serbatoio ogni volta..
MoneVespaSuper
04-08-12, 16:29
..nemmeno 30 km (fatti tutti davanti a casa) e ho il mio primo problema ufficiale:banana::censore:
Ieri vado per metterla in moto, 2 pedivellate, romba che è un piacere e metto la prima.. vado per mettere la seconda e.. e la manetta di sx gira a vuoto.. la vespa rimane in prima, non mi rimane che finire il giro dell'isolato bestemmiando ai 4 km/h
Ho voluto dare un'occhiata al problema e:
- la leva della frizione funziona è in tiro e sotto il motore lavora
- levato il copriventola e aperto il selettore del cambio non noto granchè solamente i 2 cavi che mi sembrano un poco laschi tipo il morsetto di dx ha 1 cm di gioco quasi riesco a sfilarlo a mano
- ho ridotto il gioco del morsetto allentandolo e avvicinandolo alla sede nel selettore ma il problema rimane
Ho messo in folle manualmente e richiuso tutto..
qualcuno ha avuto un problema simile?
Non hai molte variabili: se la manetta gira a vuoto vuol dire che i fili non sono agganciati da qualche parte! O si è sganciata la camma al manubrio o ha ceduto la guaina o qualche morsetto non fa il suo lavoro (escludo la rottura di un filo perché da nuovi non si dovrebbero rompere). Col copri selettore aperto se ruoti la manetta vedi muoversi i fili?
..nemmeno 30 km (fatti tutti davanti a casa) e ho il mio primo problema ufficiale:banana::censore:
Ieri vado per metterla in moto, 2 pedivellate, romba che è un piacere e metto la prima.. vado per mettere la seconda e.. e la manetta di sx gira a vuoto.. la vespa rimane in prima, non mi rimane che finire il giro dell'isolato bestemmiando ai 4 km/h
Ho voluto dare un'occhiata al problema e:
- la leva della frizione funziona è in tiro e sotto il motore lavora
- levato il copriventola e aperto il selettore del cambio non noto granchè solamente i 2 cavi che mi sembrano un poco laschi tipo il morsetto di dx ha 1 cm di gioco quasi riesco a sfilarlo a mano
- ho ridotto il gioco del morsetto allentandolo e avvicinandolo alla sede nel selettore ma il problema rimane
Ho messo in folle manualmente e richiuso tutto..
qualcuno ha avuto un problema simile?
Ho avuto anche io il tuo stesso problema, e non è altro che il filo del selettore che si è rotto...tranquillo, cambia il filo ed è di nuovo tutto funzionante! :ok: :ciao:
MoneVespaSuper
05-08-12, 12:09
Col copri selettore aperto se ruoti la manetta vedi muoversi i fili?
Tolto il coperchio e girando la manetta del cambio vedo che i fili si muovono ma solo sensibilmente. ho messo in folle manualmente e la prima va dentro, non riesco però ad andare su con le marce.. dovrei provare a inserire manualmente la seconda e vedere se riesco a scalare
si è sganciata la camma al manubrio
sono propenso per questa ipotesi..
Oggi pomeriggio smonto fanale e contachilometri e vedo se riesco a metterci una pezza
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Potrebbe anche essersi allentato il morsetto al cambio. Hai provato a fissarlo? Comunque secondo me se ci guardi un attimo in 5 minuti risolvi sicuro
MoneVespaSuper
08-08-12, 22:59
Smontato il fanale e sollevato il contachilometri ho potuto constatare come il filo per salire con le marce del cambio fosse uscito dalla piastra ferma-guaine..
In effetti è stato un lavoro da poco ma nonostante avessi tolto fanale e contakm la posizione non era comoda per il lavoro e alla fine ho dovuto "ostiare" un pochetto.. ho dovuto svitare ed allentare i dadi del ferma-guaine per alzarlo un pò e rendere più agevole la sistemazione della guaina. Non sapendo come fargliela entrare, ho spinto dall'alto con la punta di un cacciavite e alla fine ce l'ho fatta.. salvo uscire e dopo 2 giri di piazzale tornare al punto di partenza.. :censore:
Ripeto l'operazione dal primo punto e questa volta mi ricordo di tornare a stringere la piastrina ferma-guaina.. :mrgreen:
Oggi ho fatto una decina di km e il problema sembra non ripresentarsi.. :ok:
Grazie a tutti dell'assistenza! :Ave_2: :Ave_2:
MVS
vespistapazzo
15-08-12, 18:10
Complimenti bellissima vespa!!! ;-)
questo modello è il primo che vedo!
MoneVespaSuper
19-08-12, 23:58
Sono contento che vi piaccia!! Io non riesco a staccarle gli occhi di dosso.. :mrgreen:
E oggi lo sono ancora di più infatti sono riuscito a consultare il Registro storico e la mia pratica è all'esame preliminare nr. 137961!!! :banana:
..adesso non mi resta che capire in termini temporali quel numero cosa significa :cioe:
MoneVespaSuper
22-10-12, 17:51
Oggi lunedì 22/10/2012 la VesPina è ufficialmente Iscritta al registro storico!!! Godooooooooo!!!:rulez:
MVS
Oggi lunedì 22/10/2012 la VesPina è ufficialmente Iscritta al registro storico!!! Godooooooooo!!!:rulez:
MVS
Bene! ;-) ora ti tocca solo aspettare un altro pò per ricevere a casa la busta con il certificato :ok: (io aspettai una ventina di giorni...)
P.S. Bella Vespaa!! :bravo: :-)
MoneVespaSuper
25-10-12, 12:07
..e dopo 4 giorni è arrivata tutta la documentazione!!!! :rulez:
e ora.. IMMATRICOLIAMO!!! :ok:
MVS
Ciao MoneVespaSuper (http://www.vesparesources.com/members/21255-MoneVespaSuper) dalle foto che ho visto possiedi un bel vespaio complimenti per l' ultimo arrivo:applauso:
Ciao
doc1970
MoneVespaSuper
08-11-12, 13:23
In realtà è una sola ma aspetto di cavalcarla con un'ansia.. non vedo l'ora! Cmq il desiderio sarebbe far crescere la "famiglia"..
MoneVespaSuper
03-01-13, 13:33
:testate:
Con l'inverno e quindi con il brutto tempo non accendo, se non ogni tanto per tenerla in movimento, l'amata Vespa..
L'ultima volta, ad un mese dalla precedente, proprio non c'è stato verso di farla partire.. ho spedivellato per innumerevoli volte senza ottenere alcun risultato se non quella di generare ripetute imprecazioni..
Vi elenco di seguito i fatti che si sono susseguiti e preoccupanti:
- scoppiettii dalla marmitta, dal collettore della testa e dal filtro dell'aria
- fumo bianco che esce dal filtro successivamente a qualche scoppiettìo
- perdita di liquido dalla testa
- bullone fissa-volano svitato
Ho riavvitato subito il dado del volano e dato un'occhiata alla candela (bagnata del liquido che esce dalla testa/collettore) e spedivellato ma non ho ottenuto niente se non qualche scoppio..
qualcuno ha idea di cosa può essere e indirizzarmi?
comunquamente grazie
MVS
Gabriele82
03-01-13, 13:36
si è ingolfata.
cambia candela,e pedivella senza candela,a serbatoio chiuso.
rimontacandela,apri serbatoio, tira aria e metti in moto.
prima di ciò verifica perché si è allentato il volano,e verifica serraggio testa.
desdet !
MoneVespaSuper
04-01-13, 13:14
ah.. io pensavo chissà cosa..
ma io sono niubbo e spiegami meglio: quando dici spedivella senza candela, quanto devo spedivellare? e poi dici cambia la candela, è da cambiare proprio o basta asciugarla (so che scatenerò l'ilarità collettiva.. :roll:)?
perchè ho fatto come mi hai detto però non ho ottenuto grandi risultati..
MVS
Dai almeno una decina di potenti spedivellate. E la candela cambiala, se è in corto non serve a nulla asciugarla.
Gabriele82
04-01-13, 15:46
Forum dedicato ai problemi tecnici che ci permettono di far rombare i motori delle nostre Vespe!
esattamente.
se dico cambia non dico pulisci...:D
desdet !
MoneVespaSuper
06-01-13, 14:58
:mrgreen: eh sì, hai ragione pure te.. chiedevo perchè ho provato a far fare la scintilla fuori dalla camera di scoppio e lo scintillio c'è!
Comunque bando all'avarizia! Domani smobilito i capitali alle cayman e ne compro una nuova.. ma che dico, 2! :ok:
MVS
ps: tra l'altro fra poco ci sarà il collaudo per la reimmatricolazione!
MoneVespaSuper
12-01-13, 16:34
Ho cambiato candela ma niente da fare.. anche gli scoppiettii si sono fatti più rari. Sconfortato, parlandone con amici vespisti ho sentito i pareri più disparati e li ho fatti appassionare al problema..
Sembrava in princìpio che mancasse la benzina.. :frustate:
poi abbiamo guardato la testa..
e poi siamo passati al volano e..
morale della favola a causare tutto quanto è stato il tranciamento della spina d'incastro del volano all'albero (forse a causa dell'errato montaggio precedente)!
Sostituita e montato il volano correttamente al primo colpo la Pina è partita! :Ave_2:
Grazie a Gonzo e Vincio! (e a tutti coloro che hanno prestato consulenza)
MVS
MoneVespaSuper
21-03-13, 21:17
Buonasera a tutti, oggi la Pina ha compiuto i suoi primi 200 km! :ok:
Vista la giornata, finalmente primaverile, e alcune magoni lavorativi ho messo da parte tutte le esitazioni e sono andato a lavorare in Vespa! :risata1:Nemmeno vi sto a spiegare la goduria!
Arrivato dopo 12 km la parcheggio e la riprendo alla sera dopo 6 ore quando..
Quando nel tirarla giù dal cavalletto sento uno strano clangore.. lì per lì penso sia stato il cavalletto e parto.. arrivato a casa prima di metterla in garage, la rimetto sul cavalletto, apro la basculante e la tiro nuovamente giù dal cavalletto e noto ancora lo strano rumore.. :mah:
Ci dò un'occhiata e noto con piacere che dopo solo 200 km ho l'ammortizzatore posteriore staccato nella parte superiore.. :orrore: il rumore proveniva dalla marmitta che sfregava contro la molla del cavalletto e dalla molla della sospensione che batteva contro il corpo centrale..
ora i miei quesiti sono i seguenti:
- quanto ho rischiato in soli 12 km?
- riesco a montarla da solo senza l'ausilio di una pedana per alzare il motorino?
:cry:
MVS
romanticdreamer25
21-03-13, 21:37
Che dirti, non so aiutarti per quanto riguarda il problema, ma l'ultima foto della serie, che vedo per la prima volta oggi, è a dir poco spettacolare! Una di quelle da stampare e tirare fuori una volta ogni tanto, e che fra 50-60 anni sarà vista con chissà quali occhi colmi di tenerezza :bravo:
Complimenti ancora!
MoneVespaSuper
23-03-13, 12:37
Puff.. Pant! Che lavorata..
Dopo aver sentito il parere di un meccanico di fiducia, ieri sera ho deciso di operare e allora.. :boxing:
- smonta la selleria
- smonta il serbatoio dopo averlo vuotato
- svita lo spessore in gomma dell'ammortizzatore (allego la foto dell'"officina" e dello stato della vespa)
- porta il sistema ammortizzante dal meccanico che lo ripristina e mette del mastice nel filetto dello spessore
- rimonta tutto quanto
..l'emozione più bella, per me che di meccanica proprio zero, è stata sentire la scoreggiona ripartire alla prima spedivellata! :ok:
125570
MoneVespaSuper
23-03-13, 21:24
Ahimè sono a scrivere nuovamente.. (mi perdonino gli admin :Ave_2: )perchè è sì vero che la vespa si è accesa subito.. però sono alle prese con un nuovo potenziale guasto :testate:
Dopo averla accesa ed esser partito percorro 200 mt al massimo quando, in 4a, il motore perde potenza e inesorabilmente si spegne. Scendo, tiro l'aria, spedivello e la vespa si riaccende al primo colpo.. mah! riparto.. altri 150 mt e la vespa si rispegne. Riaccendo per la terza volta e puntualmente dopo la solita distanza.. alla quarta però parto e percorro 15 km senza problemi.
Saranno state bolle d'aria provocate nello smontaggio dl serbatoio, penso. :boh:
Nel pomeriggio riprendo il mezzo per portare la morosa a fare un giretto, convinto di aver superato il problemino.
Macchè.. ancora una volta durante la marcia la vespa perde potenza. Però quando è lì lì per spegnersi, il motore riprende a girare per altri 500 mt per poi rifare lo scherzetto e così via..
Dopo la perdita di potenza, durante la ripresa si verificano scoppiettii. :censore:
Qualcuno ha idee di cosa potrebbe essere? :mah:
Vespa 50 L
23-03-13, 21:43
Non puoi parlare qui di problemi di meccanica della tua vespa per due motivi:
1. Non è la sezione giusta;
2. La tua richiesta non ha visibilità.
ti invito a scrivere nella sezione giusta ossia nella sez. officina. ;-)
MoneVespaSuper
23-03-13, 22:09
ach.. chiedo scusa! :roll: posto nella sezione dedicata..
MoneVespaSuper
26-04-13, 22:10
Aggiornamento 26/04/2013!
Purtroppo il tempo incerto non mi permette di usarla tutti i giorni.. la pioggia a me non fa paura però mi considero ancora in periodo di prova e, per il momento, preferisco rimanere a piedi quando c'è il sole.. :rabbia::ok: e da solo.. la donna vuol aspettare che sia definitivamente considerata (da me) affidabile!
Sono ancora in cerca di un sistema antifurto efficace e l'altro ieri dopo aver guardato su internet, negli store specializzati per il bricolage ecc.. ho fatto l'acquisto. Cercavo una catena da 1.5 mt rivestita di guaina tessile, ma tutte quelle che ho visto sono corte e costano anche 30 €; allora ho optato per la catena sfusa che mi è costata 1/3, è più lunga e forse anche più resistente (almeno a vedere il ferramenta che ha dovuto impiegare una fresa elettrica e un buon quarto d'ora per tagliare un anello :mrgreen:) e la guaina tessile la faccio fare a mia madre :mogli: .. la santa donna è stata anche nominata per la produzione della sacca porta-attrezzi!
La Culona è arrivata a 590 km e ogni volta che ci salgo sopra ed ho occasione di fare della strada è come se tutte le cazzate della giornata scivolassero via.. le vibrazioni che salgono dal motore mi scuotono tutto e levano tutta la negatività!
Non è una Vespa.. è una cura dell'anima! :mrgreen:
MVS
Fra 2 settimane mi tatuo l'avatar!
MoneVespaSuper
28-04-13, 19:14
Week di tempo instabile e quindi giù dalla Vespa, ma produttivo! Posto le foto della creazione, la "sacca porta attrezzi home-made"!
Ingredienti: 1 paio di jeans rotti, 1 cucitore/trice a macchina, ago e filo!
Spesa: 0€
126776126777126778126779
notare anche la toppa di VR! :mrgreen: (cucita a mano da me medesimo!)
MVS
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.