Accedi

Visualizza Versione Completa : olio motore vespa px



maxcont
07-07-12, 13:40
ragazzi vorrei una vostra conferma ho letto dei post che già trattavano questo argomento ma non sono riuscito a trovarli, ho letto che l'olio giusto è il sae 30, guardando nel garage ho trovato questo olio con la scritta sae 30/40 , potrebbe andare bene?112518112519

superchicco
07-07-12, 14:17
Si .

maxcont
07-07-12, 16:20
grazie mille!!

superchicco
07-07-12, 21:04
:ok:

geospecial
07-07-12, 23:51
vai dal tuo meccanico auto, e fatti dare 250 g di olio del cambio per auto (non automatiche)... e stai sereno!!

maxcont
08-07-12, 16:04
ah ok, un'altra cosa, la mia vespa è quella con il freno a disco ma non è la MY , non riesco a trovare i bulloni del l'olio (dove far uscire e dove mettere l'olio)

mauro10
21-10-12, 21:57
no l olio del cambio auto non va bene!!!!!!!!!!!e troppo denso e fa pattinare la frizione ci vuole il sae 30 .non va bene almeno sulle vecchie px l olio sae 80 90...fa pattinare la frizione

dano986
22-10-12, 08:57
Olio minerale per miscela e pochi sbattimenti...

iena
22-10-12, 10:09
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41jCi26zCOL._SL500_AA300_.jpghttp://www.agraria-comand.it/store/media/catalog/product/cache/1/image/3bce51a7494cb738a7991626cd49fdc5/o/l/oliomot667u.jpg

Io ho usato sempre questi due, ora ho il castrol, prima avevo lo strong... Ottimi entrambi direi

ggiorgio15
22-10-12, 10:17
oli per motori auto minerali vanno bene per il cambio vespa,anche quelli specifici per ingranaggi possono andare..
una volta ho provato un mix 50 % di olio per ingranaggi e 50% di olio motore auto minerale : la frizione andava perfettamente, nessun problema e ingranaggi come nuovi una volta smontati (px 200 del 1982)

andy76
15-05-13, 07:51
Ciao a tutti uso questa discussione perche è la prima che mi viene sotto mano:
qualcuno puo gentilmente spiegarmi la differenza tra
CASTROL GARDEN 4T SAE 30 = OLIO LUBRIFICANTE per MOTORE 4 TEMPI = 2 LITRI | eBay (http://www.ebay.it/itm/CASTROL-GARDEN-4T-SAE-30-OLIO-LUBRIFICANTE-per-MOTORE-4-TEMPI-2-LITRI-/390570871848?pt=Ricambi_automobili&hash=item5aefd68c28&_uhb=1#ht_5234wt_703)
e
CASTROL Garden 2T1Lt Olio miscela ottimo per tosaerba,decespugliatore a scoppio | eBay (http://www.ebay.it/itm/CASTROL-Garden-2T1Lt-Olio-miscela-ottimo-per-tosaerba-decespugliatore-a-scoppio-/170961232307?pt=Tagliaerba_e_Tagliasiepi&hash=item27ce1561b3&_uhb=1#ht_3829wt_948)

e quale dei due è adatto per cambio/frizione del PX150.

A prima vista direi il 4 tempi per motori, ma non ne comprendo la differenza visto che sono tutti e due SAE30

Grazie.

P.S. per chi non lo sapesse ancora:
Castrol ritira alcuni oli per contaminazione.
http://www.castrol.com/castrol/sectionbodycopy.do?categoryId=3226&contentId=7077092

luca82
15-05-13, 08:30
il 4t è sae30
il 2t pare un buon olio sintetico da miscela (/sint = inadatto al cambio)

iena
15-05-13, 08:58
Li ho usati entrambi. All'uso non c'è alcuna differenza. Poi a livello di caratteristiche non ne ho idea.

giorgios
10-05-14, 09:26
Ho trovato in garage il 10/40 sintetico 4 tempi della repsol e un olio minerale 15/40 della total. Che dite?

carloee
11-05-14, 22:35
ma da moto o auto? gli olii motore da auto hanno gli additivi antiattrito che fan slittare la frizione, gli olii per moto no, perchè son per frizioni a bagno d'olio. quindi se quei due son ''da moto'' vanno bene, anche se io, da mia esperienza, dopo aver provato diverse gradazioni, ho provato un oliaccio strong da tagliaerba sae30 e va meglio di tutti quelli provati prima. in più costa poco e lo trovi in bocce da 600ml che ti garantiscono giusto 2 cambi olio

giorgios
12-05-14, 09:50
Il repsol è per moto 4 tempi, semisintetico di classificazione SJ. Non ricordo dove l'ho letto ma era indicato il SG. Vi ricorda qualcosa?

iena
12-05-14, 20:08
Ma investire 2€ e comprare 600ml di strong dal ferramenta?

giorgios
15-05-14, 10:29
Siccome ce l'ho già, se va bene, sarebbe uno spreco di olio inutile

iena
15-05-14, 10:32
Boh, io preferisco "sprecare" un po' di olio piuttosto che avere una frizione che slitta o non stacca..

luca82
07-06-14, 01:01
Boh, io preferisco "sprecare" un po' di olio piuttosto che avere una frizione che slitta o non stacca..

Ecco co sta frase bisognerebbe farci un manifesto e darla come ridposta a tuttiquelli che si trovano il vecchio olio della singer della nonna... Avanzo del 1947 in cantina e similari E intasano il forum chiedendo... "Andrà bene nel cambio della mia vespa"?? Ma anche a quelli.... Ma quanto ce ne va???
Ma mettetene finche nn lo sputa!!! Ma anche di piuu!!! Che mica si ingolfa la vespa!!! Al max lo sputa dallo sfiato l'eccesso!!
E spendeteli quattro spicci x l'olio!!!!
State li a guardare colori, carrozzieri ,max mayer quel puntalino li usato solo da quel mese a quel mese di quel solo anno, quel pezzo solo originale quell'altro conservato e bla bla bla bla bla bla....
E poi volete a tutti i costi risparmiare 6 miseri euro d'olio!!!
.... No comment!

raamps
20-10-14, 11:02
Ecco co sta frase bisognerebbe farci un manifesto e darla come ridposta a tuttiquelli che si trovano il vecchio olio della singer della nonna... Avanzo del 1947 in cantina e similari E intasano il forum chiedendo... "Andrà bene nel cambio della mia vespa"?? Ma anche a quelli.... Ma quanto ce ne va???
Ma mettetene finche nn lo sputa!!! Ma anche di piuu!!! Che mica si ingolfa la vespa!!! Al max lo sputa dallo sfiato l'eccesso!!
E spendeteli quattro spicci x l'olio!!!!
State li a guardare colori, carrozzieri ,max mayer quel puntalino li usato solo da quel mese a quel mese di quel solo anno, quel pezzo solo originale quell'altro conservato e bla bla bla bla bla bla....
E poi volete a tutti i costi risparmiare 6 miseri euro d'olio!!!
.... No comment!

PAROLE SANTE!!!
Però entro nella discussione dicendo:
Ho fatto 3500km circa con il nuovo cilindro e non ho mai cambiato l'olio del cambio.
Ora da inesperto dico che è ora di cambiarlo.
Ho visto diversi video da Youtube di persone che fanno vedere come fare.
Ho capito questo:
-smontare la vite in basso per far uscire l'olio
-rimontare la vite in basso
-smontare la vite più in alto per inserire l'olio
-inserirne, dicono 300ml o finchè non esce.
Adesso senza sapere altro, che tipo di olio con quali caratteristiche precise devo prendere?
grazie

chicco995
20-10-14, 12:39
olio sae 30 e vai tranquillo, personalmente uso il castrol garden 4t e non ho mai avuto problemi

raamps
20-10-14, 14:01
olio sae 30 e vai tranquillo, personalmente uso il castrol garden 4t e non ho mai avuto problemi

i passaggi sono giusti o devoavere degli accorgimenti precisi? grazie

carloee
20-10-14, 16:36
i passaggi sono giusti, solo non tirare le viti troppo forte... lavorano nell'alluminio e si spana facilmente il filetto. quoto sae30.

FedeBO
20-10-14, 16:43
i passaggi sono giusti, solo non tirare le viti troppo forte... lavorano nell'alluminio e si spana facilmente il filetto. quoto sae30.

quotooooooo

raamps
20-10-14, 22:46
Scusate, ho trovato un olio castrol sae30 4t per tagliaerba etc... può andar bene lo stesso?? Ho visto qualche post fa che qualcuno diceva di si. Lo confermate?

iena
20-10-14, 23:14
Io ci ho fatto quasi 20.000Km col castrol. L'ho cambiato per passare ad uno più economico :mrgreen:

Vespa979
20-10-14, 23:54
Già il titolo della discussione trae in inganno ed è fuorviante...:mah:
Ma se bisogna comprare l'olio per il cambio...perchè cercare olii che non hanno la funzione giusta?
Io ho sempre usato il castrol EP 80W, mai un problema, ma ci sono olii di altre marche altrettanto validi.
Al limite si puo' usare il caro vecchio olio sae 30, ma rigorosamente minerale e senza additivi.
:ciao:

Sodium
21-10-14, 19:51
Io ho usato su vespa px 150 dell'84 un 80-90W. In particolare l'AGIP "Top Gear" con etichetta verde. Non ho notato nulla di strano nei 5000 km percorsi..... Il Sae 30 non ero riuscito a trovarlo e presi quello.

raamps
21-10-14, 20:36
Ho trovato olio 4t sae 30 per strumenti da giardino. Va bene lo stesso :)

raamps
24-10-14, 14:53
salve ragazzi, ho cambiato l'olio proprio adesso. è possibile che si sia preso mezzo litro d'olio e dal foro in cui immettevo l'olio con la pompetta non sia venuto fuori?
una guida diceva di metterne 300ml o fino a quando non sarebbe riuscito fuori dal foro dove si immette.. a me è andato giù mezzo litro e ancora non usciva, alchè mi sono fermato.
HELP ;D

raamps
24-10-14, 15:48
ho risolto, avevo piegato la vespa per facilitare l'ingresso dell'olio..
ho scaricato l'olio che avevo messo, e ne ho ricaricato 300ml, appena a 300 ha cominciato a buttare fuori, ho fatto uscire tutto quello in eccesso, e cho fatto un giro.. sembra nuovo il cambio ;D

gigler
28-10-14, 06:50
A parte la forma, a me la sostanza è risultata chiarificatrice.

http://www.youtube.com/watch?v=9IZwkQ6Qa7E

gerva90
24-06-15, 13:52
Cambiato oggi l'olio cambio della mia PX 125 del 2012 presa la scorsa settimana, veramente un gioco da ragazzi... Ho messo un olio Petronas 80W90 che rispetta le specifiche indicate sul libretto uso e manutenzione, con oliatore a pompa.
Ne sono entrati giusti 250 grammi, poi ha iniziato a colare dal foro di carico. Il tutto per 4,50 Euro di spesa, 2,50 per 250 ml d'olio e 2 per le guarnizioni.
Non capisco proprio perché sulle altre Vespa non l'ho mai fatto da solo :oops:

Clint
24-06-15, 21:55
Perchè tanti dubbi sull'olio da mettere?
E' un cambio? Sì! E quindi ci va un olio per TRASMISSIONI, in particolare minerale o semisintetico perchè lubrifica anche la frizione. Stop!

L'olio per motori 2T è un olio motore combustibile e non va bene, l'olio per motori 4T è un olio motore e non va bene per il cambio perchè le esigenze di lubrificazione sono molto diverse tra un cambio e un motore.

Va preso un olio cambio con specifiche API GL-4 o API GL-5 che sono rispettivamente minerale l'uno e semisintetico l'altro, per la viscosità la gradazione SAE degli oli motore differisce da quella per gli oli cambio e va considerata almeno 80 o superiore. L'ideale è un multigrado 80W-90.

Usando l'olio giusto si prolunga la vita del cambio e della crocera, poi ovvio che puoi buttarci dentro quello che vuoi anche l'olio d'oliva va bene... de gustibus!

Qarlo
24-06-15, 22:46
Sul libretto di istruzioni della mia (del 1988), c'è scritto di metterci IP 2T ed è lo stesso olio indicato per fare miscela...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Clint
24-06-15, 23:00
Sul libretto di istruzioni della mia (del 1988), c'è scritto di metterci IP 2T ed è lo stesso olio indicato per fare miscela...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

All'epoca non c'erano ancora gli olii specifici per le trasmissioni o se c'erano erano di utilizzo riservato quasi esclusivamente ai grossi cambi dei camion e alle auto più blasonate.

All'epoca era anche consigliato un olio miscela minerale salvo raccomandare di disincrostare pistone e testa ogni 20mila km circa.
Adesso tu metteresti un olio minerale nella miscela quando sono disponibili i sintetici molto più performanti e che annullano praticamente l'operazione di pulizia del gt?

Idem per il cambio!

Poi ripeto, ognuno può metterci dentro quello che più ritiene opportuno.

luxinterior
24-06-15, 23:19
Io metto bagnoschiuma all' olio di jojoba, così oltre a lubrificare mantiene il motore bel pulito e profumato. :mrgreen:

Ciao Lux

Qarlo
24-06-15, 23:34
All'epoca non c'erano ancora gli olii specifici per le trasmissioni o se c'erano erano di utilizzo riservato quasi esclusivamente ai grossi cambi dei camion e alle auto più blasonate.

All'epoca era anche consigliato un olio miscela minerale salvo raccomandare di disincrostare pistone e testa ogni 20mila km circa.
Adesso tu metteresti un olio minerale nella miscela quando sono disponibili i sintetici molto più performanti e che annullano praticamente l'operazione di pulizia del gt?

Idem per il cambio!

Poi ripeto, ognuno può metterci dentro quello che più ritiene opportuno.

Il SAE 30 esisteva e nei cambi delle comunissime utilitarie, cosa credi ci mettessero scarti di frangitura di olive? I lubrificanti c'erano, gli utilizzatori si facevano meno seghe mentali, probabilmente...

Clint
25-06-15, 00:32
Il SAE 30 esisteva e nei cambi delle comunissime utilitarie, cosa credi ci mettessero scarti di frangitura di olive? I lubrificanti c'erano, gli utilizzatori si facevano meno seghe mentali, probabilmente...

Io intendo oli specifici per TRASMISSIONI, non esistevano o erano riservati ai grossi cambi o alle auto più blasonate.
Il SAE 30 che nomini tu infatti consigliato sui cambi delle utilitarie NON era un olio per trasmissioni ma lo stesso olio motore consigliato nella stagione estiva, in inverno si consigliava di mettere un altro olio nel motore poichè non esistevano i sintetici multigrado.

Vedi quindi che tu stesso confermi quanto scritto da me? Voglio dire... scripta manent!

Inoltre da appassionato e possessore di auto d'epoca, non conosco nessuno che oggi si sognerebbe minimamente di metterci il monogrado sulla propria auto vista la superiorità dei moderni oli sintetici o semisintetici.

Secondo poi io non mi faccio seghe mentali, magari se le fa chi ancora chiede che olio metterci nel cambio dato che la questione è sempicissima!

In terzo luogo specifico meglio: negli anni 80 l'olio consigliato per la miscela era un olio minerale (quello c'era!) e il piano di manutenzione programmata prevedeva la disincrostazione della testa, pistone e luci di scarico ogni 4000 km.
Trent'anni dopo sul manuale del mio px olio viene consigliato un olio sintetico e magicamente tale operazione sparisce fino alla soglia di 60.000 km, poi finisce anche il piano di manutenzione!

Vuoi usare un minerale perchè tale era consigliato? Fai pure...
Idem per il cambio, vuoi metterci l'olio della miscela perchè tale era consigliato? Fai pure...
Ma oggi ci sono prodotti migliori ma ripeto anche se ci metti l'olio di sansa va bene lo stesso, poi magari cambi la crocera dopo soli 5000 km, però in quei 5mila km problemi non ne avrai di certo!

PS: lungi da me con questa ulteriore risposta, voler essere anche minimamente polemico, la mia è solo un'opinione rispettabile quanto quella altrui. Però personalmente la penso come me stesso! :sbonk:

Utente Cancellato 011
25-06-15, 06:28
Personalmente uso castrol actevo 4t 20w50. Ottimo olio semisintetico. Clint se vogliono usare l'olio riciclato della frittura o comprare al supermarket olio esausto per auto a 1€ non perderci tempo vedrai che quando cominceranno a spendere bigliettoni perché la loro vespa originalissima da 5000 mila o il loro bolide polinizzamalossizzapinascato non hanno praticamente più il cambio funzionale imparano

iena
25-06-15, 08:28
Io intendo oli specifici per TRASMISSIONI, non esistevano o erano riservati ai grossi cambi o alle auto più blasonate.

Sai una cosa però? Spesso gli olii specifici per trasmissioni contengono anche additivi anti attrito: visto che sono per trasmissioni meno attrito hanno più dura la trasmissione. Però i dischi in sughero delle nostre Vespa vanno poco d'accordo con questi additivi ed ecco che la frizione comincia a slittare.
Quindi, ok prendere quest'olio al posto dell'ottimo e super economico SAE30 minerale da giardinaggio (3€ al litro!!), però occhio a quale si sceglie, che non tutti vanno bene.

My 2 cents.

FedeBO
25-06-15, 10:02
Bah ,in linea di massima sono d'accordo.io comunque uso un castrol SAE 30 si tutte le mie vespe ,originali ed elaborate,non ho mai fatto fuori una frizione o trovato usure particolari,per come la vedo io squadra che vince non si cambia.magari prima o poi proverò anche io l'80w90 ,ma non ci vedo niente di male nel monogrado.


Sent from my M.P. Superturbo

samuelbak
25-06-15, 10:25
Mi inserisco anche io nella discussione :)
Oggi cambierò l'olio al p200e. La domanda è, prima di mettere il nuovo olio, vale la pena fare un "pieno" con un olio da pulizia (dovrebbe essere un OSO 10)?
Ovviamente l'OSO viene tolto prima di mettere il SAE.

Clint
25-06-15, 13:06
Sai una cosa però? Spesso gli olii specifici per trasmissioni contengono anche additivi anti attrito: visto che sono per trasmissioni meno attrito hanno più dura la trasmissione. Però i dischi in sughero delle nostre Vespa vanno poco d'accordo con questi additivi ed ecco che la frizione comincia a slittare.
Quindi, ok prendere quest'olio al posto dell'ottimo e super economico SAE30 minerale da giardinaggio (3€ al litro!!), però occhio a quale si sceglie, che non tutti vanno bene.

My 2 cents.

L'olio che ho citato io (API GL-4 o 5) sono fatti apposta anche per la frizione, non la fanno slittare.

L'olio per trasmissione rispetto all'olio per il motore ha una maggiore adesività al metallo e una maggiore capacità di resistere alla pressione.

Mi spiego: l'olio nel motore deve lubrificare due superfici a contatto di notevole superficie e in movimento relativo di scorrimento (pistone e cilindro), l'olio nel cambio invece deve lubrificare la piccolissima superficie dei denti che devono trasmettere grandi coppie con relativa pressione elevatissima quindi deve resistere attaccato al metallo su una superficie piccolissima sotto una pressione elevatissiva. Il normale olio motore in tali condizioni tende a scappar via a a favorire quindi il contatto diretto del metallo con conseguente più rapida usura dei denti e del meccanismo del cambio.

Quindi le caratteristiche richieste a un olio per il cambio sono differenti da quelle richieste a un olio per il motore.

Più semplice di così non saprei come spiegarlo.

Non mi ritengo nè uno scienziato nè il detentore della verità assoluta nè ho la presunzione di voler convincere tutti, ho solo voluto dire la mia sull'argomento e rispetto perfettamente l'opinione altrui.

Clint
25-06-15, 13:16
Mi inserisco anche io nella discussione :)
Oggi cambierò l'olio al p200e. La domanda è, prima di mettere il nuovo olio, vale la pena fare un "pieno" con un olio da pulizia (dovrebbe essere un OSO 10)?
Ovviamente l'OSO viene tolto prima di mettere il SAE.

Io non l'ho mai fatto ma onestamente se l'olio vecchio non è troppo pieno di sporcizia non ci sarebbe neanche motivo di farlo il lavaggio.

Invece puoi mettere una calamita attaccata alla vite di scarico qualche ora prima di scaricare l'olio così tutta la limatura di ferro (inevitabile purtroppo) si raccoglie sulla vite e quando scarichi l'olio sei sicuro di averla eliminata tutta.

iena
29-06-15, 09:45
Più semplice di così non saprei come spiegarlo.

Estremamente semplice :-)

benve1992
29-06-15, 19:43
Per la calamita ci hanno già pensato[emoji6] esiste un ricambio su sip che è proprio il tappo di scarico magnetico..

Inviato dal mio m1 note utilizzando Tapatalk

PX86
01-10-16, 10:51
Buongiorno
seguo con interesse ... il mio rivenditore mi ha consigliato per il mio px125e l' IP Sintiax SX sae 10W40 ... qualcuno lo ha mai usato?

joedreed
01-10-16, 11:41
Io uso o il sa 80w90 oppure 85w140 minerali

iena
01-10-16, 20:10
Buongiorno
seguo con interesse ... il mio rivenditore mi ha consigliato per il mio px125e l' IP Sintiax SX sae 10W40 ... qualcuno lo ha mai usato?

E' a base sintetica, non va d'accordo con le frizioni in sughero.

ClaPX
01-10-16, 22:44
Buongiorno
seguo con interesse ... il mio rivenditore mi ha consigliato per il mio px125e l' IP Sintiax SX sae 10W40 ... qualcuno lo ha mai usato?


E' a base sintetica, non va d'accordo con le frizioni in sughero.


Dissento, come già detto in altri post (ma naturalmente non pretendo che tutti leggano quello che scrivo ;-)), uso da anni un 10W40 base sintetica senza nessun problema, e non sono il solo.
Quello che non và daccordo con le nostre frizioni sono gli additivi antiattrito presenti negli oli motore (tipicamente per autovetture), se si usano oli per trasmissioni/frizioni a bagno d'olio, possono essere anche sintetici.
Nello specifico l'IP Sintiax SX sae 10W40, non lo userei, visto che nella scheda tecnica https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiV2aW-w7rPAhVmB8AKHTFWACAQFggeMAA&url=http%3A%2F%2Fwww.ip.gruppoapi.com%2Fprodotti%2 Fricerca-documentale%2Flubrificanti-schede-tecniche%2F886-ip-sintiax-sx-10w-40-st%2Ffile&usg=AFQjCNE6aYMGbTZqH59kfiTZdqHPB2cA0w si parla di autovetture e non di frizioni a bagno d'olio.
:ciao:

Special2000
02-10-16, 08:38
Confermo che anche io nella px 150 ho messo il 10w40 sintetico per motori e la vespa va che è una meraviglia

mpfreerider
02-10-16, 11:52
motul transoil expert 10w40 gli4, ottimo sempre tutto l' anno in usi gravosi ;)

Matteo mpfreerider