Visualizza Versione Completa : vespa 102 polini solo 70 km/h
davide1086
10-07-12, 14:30
Salve ragazzi, ieri ho tirato un po la vespa in 4 marcia per circa 500 metri. con un maxi scooter affianco ha raggiunto 70 km/h..la carburazione forse era un pelino grassa.
ecco la mia configurazione:
102 polini p&p, solo un po rivisto lo scarico e spigoli interni smussati
phbg 21 con collettore pk 125 xl
polini banana flambata e riverniciata
rapporti 24/72 newfren con parastrappi e cestello in acciaio
frizione 3 dischi con molla ET3
albero pk cono 20 anticipato leggermente 10mm
accensione anticipata 1mm (4 poli pk 50 xl)
volano pk 50 xl
unico inconveniente..ho le ruote da 9". secondo voi c'è qualcosa che non va nella configurazione?
sparutapresenza
10-07-12, 14:35
Salve ragazzi, ieri ho tirato un po la vespa in 4 marcia per circa 500 metri. con un maxi scooter affianco ha raggiunto 70 km/h..la carburazione forse era un pelino grassa.
ecco la mia configurazione:
102 polini p&p, solo un po rivisto lo scarico e spigoli interni smussati
phbg 21 con collettore pk 125 xl
polini banana flambata e riverniciata
rapporti 24/72 newfren con parastrappi e cestello in acciaio
frizione 3 dischi con molla ET3
albero pk cono 20 anticipato leggermente 10mm
accensione anticipata 1mm (4 poli pk 50 xl)
volano pk 50 xl
unico inconveniente..ho le ruote da 9". secondo voi c'è qualcosa che non va nella configurazione?
fai quella velocità perchè con le ruote da 9" sei piu' corto...
Eppure io con la Special:
- dr 75
- 19/19
- polini banana
e poi tutto originale i 65 li facevo... e sono 7500 giri...
come fa il 102 lavorato a fare appena 6000 giri?
davide1086
10-07-12, 16:06
Eppure io con la Special:
- dr 75
- 19/19
- polini banana
e poi tutto originale i 65 li facevo... e sono 7500 giri...
come fa il 102 lavorato a fare appena 6000 giri?
allora premetto che ero un po grasso infatti ad un certo regime se apro con il gas il motore perde il tiro e si siede un po
davide1086
10-07-12, 16:11
E' nella norma
mincio dici nella norma per le ruote da 9 o per il tipo di elaborazione?
Sia per le ruote, sia per il grado di elaborazione
davide1086
10-07-12, 16:28
Sia per le ruote, sia per il grado di elaborazione
proverò a cambiare ruote appena possibile, però è strano, ho sentito altri utenti nel forum che a parità di elaborazione avevano guadagnato qualcosina in piu
Ah se dai retta a tutto quello che c'è scritto stai fresco!
davide1086
11-07-12, 11:39
allora una cosa è sicura, sto ancora un po grasso di carburazione. all'inizio pensavo fosse un fatto di anticipo ma ho guardato bene e rispetto ai riferimenti originali è ruotato di 2 mm in senso orario (verso la pedana per intenderci); in pratica ad ogni marcia il motore mura ad un certo regime, tipo un limitatore.
sartana1969
11-07-12, 12:00
allora una cosa è sicura, sto ancora un po grasso di carburazione. all'inizio pensavo fosse un fatto di anticipo ma ho guardato bene e rispetto ai riferimenti originali è ruotato di 2 mm in senso orario (verso la pedana per intenderci); in pratica ad ogni marcia il motore mura ad un certo regime, tipo un limitatore.
quindi, se tu guardi lo statore davanti a te e lo hai ruotato verso la pedana, lo hai ruotato in senso ANTIorario
quindi hai ulteriormente aumentato l'anticipo quando, invece lo avresti dovuto diminuire
davide1086
11-07-12, 12:26
quindi, se tu guardi lo statore davanti a te e lo hai ruotato verso la pedana, lo hai ruotato in senso ANTIorario
quindi hai ulteriormente aumentato l'anticipo quando, invece lo avresti dovuto diminuire
allora Sartana ti spiego meglio perchè forse si sta facendo un po di confusione.
Allora avendo lo statore di fronte a me l'ho ruotato di 2 mm in senso orario (per intenderci nello sterso verso in cui ruota il volano), ne sono certo. Quindi ho sbagliato?
sartana1969
11-07-12, 12:41
allora Sartana ti spiego meglio perchè forse si sta facendo un po di confusione.
Allora avendo lo statore di fronte a me l'ho ruotato di 2 mm in senso orario (per intenderci nello sterso verso in cui ruota il volano), ne sono certo. Quindi ho sbagliato?
No hai fatto bene.
quello del senso di rotazione dando un VERSO COSA hai ruotato da adito a dubbi e incertezze.
io avevo inteso che tu avessi, guardando lo statore davanti a te, spostato la parte BASSA dello statore verso la pedana: questo equivale a ruotarlo in senso antiorario (opposto al senso di rotazione dell'albero)
tu invece hai spostato la parte ALTA dello statore verso la pedana, e quindi senso orario.
la tua elaborazione è uno standard: dovrebeb fare 80/85 km/hr se messa bene a punto.
se hai fatto tutto bene, restano 2 incognite, anzi...2,5:
1) la polini che hai bruciato: sicuro che scarichi vigorosamente?
2) sistema la carburazione: non girare eccessivamente grasso, gira giusto
2,5) hai molta distanza tra lo spigolo cielo/mantello del pistone al piano del cilindro dove appoggi la testata?
davide1086
11-07-12, 12:55
la tua elaborazione è uno standard: dovrebeb fare 80/85 km/hr se messa bene a punto.
se hai fatto tutto bene, restano 2 incognite, anzi...2,5:
1) la polini che hai bruciato: sicuro che scarichi vigorosamente?
2) sistema la carburazione: non girare eccessivamente grasso, gira giusto
2,5) hai molta distanza tra lo spigolo cielo/mantello del pistone al piano del cilindro dove appoggi la testata?
1)la marmitta scarica abbastanza bene, non ne sono sicuro al 100%..l'ho bruciata appunto per escludere una variabile, è stata piu di un ora sotto il fuoco..piu di cosi.
2)come carburazione sto un po grasso, in effetti arrivo ad un certo regime in cui sento che il motore borbotta (come il limitatore di un 4 tempi) e sono costretto a cambiare marcia.
2,5) la distanza tra cielo pistone e piano cilindro credo sia nella norma, ho montato le guarnizioni fornite di serie nel kit.
rispetto ai riferimenti originali è ruotato di 2 mm in senso orario
è univoco come fai a confonderti? :mrgreen:
che getti hai?
davide1086
11-07-12, 13:43
getto minimo 48
getto massimo 82 o 84 (non ricordo)
polverizzatore AU262
spillo w7..prima tacca a partire dall'alto
getto starter 50 (credo)
con quella configurazione, se metti le ruote da 10" e fai un buona carburazione, secondo me guadagni almeno 12-15 km/h
io con il 102 polini p&p, sito siluro, carburo da 19, albero anticipato, 24/72 arrivo circa a 70 km/h
io con l'85 i 70 li facevo in 3a con 19/19 e primaria 22/63 e banana
davide1086
13-07-12, 12:46
con quella configurazione, se metti le ruote da 10" e fai un buona carburazione, secondo me guadagni almeno 12-15 km/h
io con il 102 polini p&p, sito siluro, carburo da 19, albero anticipato, 24/72 arrivo circa a 70 km/h
proprio ieri sera sono riuscito a mettere a punto una buona carburazione, ho faticato però ora va molto meglio, il motore sale di giri regolare senza ingolfarsi. però vorrei tenere d'occhio con un contagiri..piu o meno quale regime dovrei raggiungere in 4 marcia?
Bellafrance
20-07-12, 11:41
Con una 24/72 e ruote da 10' 70km/h sono meno di 6000 giri o sbaglio io i conti?!? Se poi parliamo di 70km/h indicati dal tachimetro generalmente molto ottimista...
Ciao
Si 70 di conta km sono credo 5500 giri... io facevo i 7500 con 75, 19, e banana con carter e fasi originali
davide1086
23-07-12, 07:08
Ha le ruote da 9
ciao mincio ho un paio di dubbi da risolvere, allora ho rivisto un po la carburazione, al minimo ho lsciato un pelino grassa ma nella norma. Purtrppo come getto massimo risulta ancora grassa quando il gas è completamente aperto, ecco la configurazione:
PHBG 21 DS:
getto minimo 45
vite arita 1,5 giri dal tutto avvitato
spillo w7 (il fermo è posizionato sulla prima tacca a partire dall'alto)
polverizzatore AU262
getto max 78 (ero partito da un 87)
il motore tira la terza marcia in circa 400 metri, non so perchè ma credo ci sia qualcosa che non va. è colpa del volano troppo pesante?
Detto così non si capisce il problema che hai..hai fatto le prove su strada giocando con il pomello dell'aria per vedere se in marcia la prontezza del motore migliora o peggiora?
davide1086
23-07-12, 09:46
Detto così non si capisce il problema che hai..hai fatto le prove su strada giocando con il pomello dell'aria per vedere se in marcia la prontezza del motore migliora o peggiora?
no non ho provato col pomello aria, ho provato ad alzare lo spillo di una tacca (2° tacca a partire dall'alto) ed andava grassa dopo 1/4 di manopola gas
ma un leggero anticipo dell'albero (10 mm) rispetto alle fasi originali è una modifica troppo lieve o addirittura controproducente? il mio obiettivo era evitare di sbilanciarlo e ridurre al minimo le vibrazioni
Non saprei se sono pochi o troppi..non ragiono in millimetri..pezzi alla mano eseguo un falso montaggio, porto il tutto alla fasatura desiderata, segno smonto e agisco.
Sicuramente avrai qualche beneficio ma non saprei quantificare il guadagno
davide1086
23-07-12, 11:45
Non saprei se sono pochi o troppi..non ragiono in millimetri..pezzi alla mano eseguo un falso montaggio, porto il tutto alla fasatura desiderata, segno smonto e agisco.
Sicuramente avrai qualche beneficio ma non saprei quantificare il guadagno
Per quanto riguarda il fattore carburazione, pensi si possa ancora affinare?
sartana1969
23-07-12, 12:26
10 mm corrispondono a 13°
hai qualche beneficio sicuramente ma dovresti tagliare di più
Io ho iniziato a far motori che avevo 13 anni ne ho 43 a novembre:
quando si facevano elaborazioni in "velocità" gli alberi si anticipavano con il taglio polini e si allungava la valvola lasciando 3mm di bordo verso il basso
Le vespe andavano bene e se c'erano un po' di vibrazioni...pazienza - c'erano anche con l'albero non anticipato....
Ma la carburazione del phbg (ricordo bene) tu la sai fare?
su wiki c'è un ottimo articolo su come procedere
non andare a tentoni
PRIMA si fa la carburazione del minimo
POI i medi
IN ULTIMO gli alti....
http://it.wikipedia.org/wiki/Carburazione#Regolazione_del_minimo_e_del_circuito _di_progressione
davide1086
23-07-12, 12:41
10 mm corrispondono a 13°
hai qualche beneficio sicuramente ma dovresti tagliare di più
Io ho iniziato a far motori che avevo 13 anni ne ho 43 a novembre:
quando si facevano elaborazioni in "velocità" gli alberi si anticipavano con il taglio polini e si allungava la valvola lasciando 3mm di bordo verso il basso
Le vespe andavano bene e se c'erano un po' di vibrazioni...pazienza - c'erano anche con l'albero non anticipato....
Ma la carburazione del phbg (ricordo bene) tu la sai fare?
su wiki c'è un ottimo articolo su come procedere
non andare a tentoni
PRIMA si fa la carburazione del minimo
POI i medi
IN ULTIMO gli alti....
http://it.wikipedia.org/wiki/Carburazione#Regolazione_del_minimo_e_del_circuito _di_progressione
allora sartana innanzitutto grazie del consiglio riguardante l'anticipo dell'albero, probabilmente quest'inverno seguirò il tuo consiglio oppure per non stare a smanettare prenderò un pinasco anticipato.
Per la carburazione di solito imposto la vite di regolazione miscela a 1,5 giri dal tutto avvitato e regolo il getto minimo (ero partito da 50 ma a stento manteneva)..e sono arrivato a 45 che è un pelino grassa ma in decelerazione sono piu tranquillo.
Per i medi ho fatto la prova con lo spillo in posizione piu bassa senza montare il getto max. Risultato: il motore tendeva a spegnersi e mi sembrava una buona base per definire che ai medi era abbastanza corretta.
Poi ho controllato il getto max e sono partito da un 87( molto grasso gia dai 3/4 di manopola gas) e sono arrivato a 78..ora è ancora un po grassa e credo che diminuendo 2-4 punti ancora si riescono a prendere quei 300-400 giri in allungo finale.
il dubbio che ho adesso è che mi occorrono un 400 metri per tirare bene la 3°..è normale?
davide1086
23-07-12, 21:12
Non saprei se sono pochi o troppi..non ragiono in millimetri..pezzi alla mano eseguo un falso montaggio, porto il tutto alla fasatura desiderata, segno smonto e agisco.
Sicuramente avrai qualche beneficio ma non saprei quantificare il guadagno
allora ho ripreso un po di progetti fatti durente l'assemblaggio del blocco, ho anticipato l'albero seguendo le istruzioni malossi anziche fare il "taglio" come dice polini perchè a molti andava male.
Perdonami ma le fasi non me le ricordo..e saprei ragionarci solo avendo i carter aperti davanti.
l'unica cosa che non so è questa: il 102 malossi ha fasi piu basse del polini?
Di preciso non ricordo la fasatura dei due cilindri..ma grosso modo siamo li..tempo fa la differenza tra i due cilindri la faceva la testa..quella malossi era "ben fatta" rispetto alla polini ma ultimamente la polini ha inserito la nuova testa che a detta di molti migliora le prestazioni del kit ma onestamente non l'ho mai provata.
davide1086
24-07-12, 11:34
Di preciso non ricordo la fasatura dei due cilindri..ma grosso modo siamo li..tempo fa la differenza tra i due cilindri la faceva la testa..quella malossi era "ben fatta" rispetto alla polini ma ultimamente la polini ha inserito la nuova testa che a detta di molti migliora le prestazioni del kit ma onestamente non l'ho mai provata.
attualmente monto la nuova testa..non credo ci siano modifiche sostanziali rispetto alla vecchia..l'ho montata su un vecchio 75 tempo fa e la differenza è molto poca..forse il motore è solo un po piu pronto ai bassi.
a breve riprovo a carburare e faccio le prove, non vorrei aver detto cavolate prima ma ricontrollando quel tratto di strada credo siano meno di 400 metri.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.